Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti da manutenzione alle infrastrutture – Luogo del deposito temporaneo – Trasportati per la successiva valutazione tecnica – Materiale riutilizzabile senza essere sottoposto ad alcun trattamento – Fattispecie – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – Nozione di deposito temporaneo, deposito preliminare o stoccaggio – Condizioni per il raggruppati – Autorizzazione o la comunicazione in procedura semplificata – Nozione di deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Sanzioni – Condotta posta da soggetti titolari di impresa o da responsabili di enti – Raggruppamento e trasporto dei rifiuti – Deposito preliminare alla raccolta – Area complessiva in cui si svolge l’attività – Condizioni – Gestione dei rifiuti – Deposito controllato o temporaneo – Sussistenza delle condizioni di liceità – Onere della prova – Produttore dei rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da operazioni di costruzione e demolizione – Natura di reato istantaneo con effetti permanenti – Intervento Forze dell’Ordine – Arresto in flagranza di reato – Fattispecie – Stato di emergenza – Piena sovrapponibilità normativa – Assoluta occasionalità della condotta – Esclusione – DPCM del 18/12/2008 – L. n. 210/2008 – Art. 256 del d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Titolari di imprese o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti – Natura di reato istantaneo – Sufficiente anche una sola condotta – Criteri per escludere l’occasionalità della condotta – Veicolo utilizzato per il trasporto di rifiuti – Sequestro – Sentenza di condanna – Provvedimento ablativo – Confisca del veicolo – Distinzione tra ipotesi di reato consumato e tentato – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni – Configurabilità del reato a prescindere dalla lesione del bene giuridico tutelato – Natura di reato formale di pericolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo da parte della pubblica amministrazione – Artt. 256, 260 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento di rifiuti – Riduzione dei costi – Ripetuti illeciti ambientali – Mancato riconoscimento della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis del codice penale – Art. 258 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o meno delle attenuanti generiche – Valutazione dell’adeguamento della pena alla gravità del reato ed alla personalità del reo – Discrezionalità del giudice – Motivazione implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Autofficina – Rifiuti accumulati alla rinfusa – Illecita gestione dei rifiuti o abbandono di rifiuti – Deposito incontrollato – Requisiti del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Deroga alla disciplina ordinaria – Artt. 183, 192 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Limiti – Illogicità della motivazione percepibile ictu oculi – Art. 606, c.1, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Rifiuti speciali misti da demolizione – Sequestro di un mezzo di trasporto per finalità esclusivamente probatorie – Ipotesi speciali di confisca obbligatoria – Fattispecie – Artt. 324 e 325 cod. proc. pen. – Artt. 256,258, 259 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti e limiti – Illogicità manifesta della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 02/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi industriali non autorizzati – Reflui dell’attività di lavorazione degli agrumi – Scaricato nella rete fognaria comunale – Assenza di autorizzazione – Mancato funzionamento dell’impianto – Irrilevanza – Artt. 137 e 256, 2 comma d. Igs. 152/2006 – RIFIUTI – Natura di rifiuto o sottoprodotto del cd. “pastazzo” (ad es. fertilizzante) – Criteri di individuazione – Depositato in modo incontrollato direttamente sul terreno – Configurabilità del reato di deposito incontrollato di rifiuti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Fattispecie: discarica di rifiuti per lo più provenienti da demolizioni di auto (rifiuti speciali anche pericolosi e percolanti) a cielo aperto e interrati (rifiuti ammassati alla rinfusa) – Art. 256, D. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Elementi positivi e negativi – Riutilizzo eventuale di rifiuti – Ricambi di pezzi d’auto – Accordo di cessione a terzi e valore economico – Natura di rifiuti – Requisiti del sottoprodotto – DANNO AMBIENTALE – Riparazione del danno – Circostanza attenuante – Presupposti – Bonifica volontaria dell’area in epoca anteriore al giudizio ed in assenza dell’ordinanza sindacale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/09/2019, Sentenza n.39952
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti speciali – Disastro ambientale con pericolo per la pubblica incolumità – Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d’appalto – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Accertamenti tecnici irripetibili – Requisito dell’ingente quantità – Artt. 416 e 434 cod. pen. – Artt. 183, 188, 256, 260 d.lgs. n.152/2006 – L. n. 210/2008 – Artt. 2, 11, 12, 24-ter e 25-undecies d.lgs. n. 231/2001 – Gestione – APPALTI – Contratto di appalto – Accordi relativi agli oneri di smaltimento – Responsabilità del committente e appaltatore – Condotta specifica – Ottenimento di un ingiusto profitto – RIFIUTI – Campionamento e analisi – Accertamenti tecnici irripetibili condotti sui rifiuti rinvenuti – Mancanza dell’avviso dell’esito delle analisi – Inutilizzabilità patologica – Limiti- Nozione di “produttore” di rifiuti – Soggetto giuridicamente responsabile – Titolare di una posizione di garanzia – Fattispecie: Materiale abrasivo di scarto prodotto dall’attività di sverniciatura delle navi (grit) – Responsabilità del rappresentante legale di una società – Nozione di “ingente” quantitativo di rifiuti – Configurabilità del reato – Criteri – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle azioni svolte – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del c.d. “disastro innominato” – Macroevento di immediata manifestazione esteriore – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile – Periodo pluriennale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della congruità della pena – Art. 133 cod. pen..
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 21 settembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Deposito di materiali alla rinfusa sul terreno – Natura di rifiuto – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Configurabilità dell’ipotesi di abbandono ex art. 192 T.U.A. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Assoluta occasionalità – Particolare tenuità del fatto – Esclusione della punibilità – Artt. 183 256 d.lgs n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Generica indicazione di “materiale ferroso” – Qualifica di rifiuto – Insufficiente – Elementi descrittivi del rifiuto – Necessità – Definizione di reato istantaneo – Unica condotta incriminatrice – Attività organizzata – Indici rivelatori – Attività imprenditoriale esercitata – Abusiva gestione – Eterogeneità, quantità e caratteristiche dei rifiuti – Precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione di comportamento abituale – Reati della stessa indole – Condotte plurime, reiterate o abituali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 17/09/2019, Ordinanza n.23079
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (TIA) – Richiesta di rimborso dell’IVA su tariffa rifiuti – Versata erroneamente – Ente o società delegata emittente fattura – Competenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ente Locale – Titolarità e responsabilità in ordine all’imposizione del tributo – Attività impositiva delegata dalla legge statale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/09/2019, Sentenza n.38021
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto del lavoro, Inquinamento atmosferico, Pubblico impiego, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Combustione di rifiuti – Emissioni di fumi idonee ad arrecare molestia alle persone – Reato di getto pericoloso di cose – Limite di tollerabilità e criterio della “stretta tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e 844 cod. civ – RIFIUTI – Abbruciamento dei rifiuti – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura di reato di pericolo concreto e di condotta – Art. 256-bis T.U.A. – Configurabilità – Principio di tassatività- Art.183, 255, 256, 256-bis, d.lgs n.152/2006 – Incenerimento a terra di rifiuti – Presupposti e limiti – Incenerimento di residui vegetali – GIURISPRUDENZA – Smaltimento di rifiuti di imballaggio – Autorizzazione – Necessità – DANNO AMBIENTALE – Verificasi di un danno all’ambiente – Irrilevanza – PUBBLICO IMPIEGO – Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere – L’art. 51 cod. pen. è applicabile solo ai rapporti di subordinazione di diritto pubblico – DIRITTO DEL LAVORO – Dipendente privato – Verifica della legittimità delle disposizione operative – Ordinari canoni di diligenza – Presupposto per escludere la punibilità della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5°, 12/09/2019, Ordinanza n.22767
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raccolta rifiuti comunale non svolta o svolta in grave violazione – Riduzione della Tarsu – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Effettiva erogazione del servizio di raccolta rifiuti – Diritto alla riduzione – Onere probatorio grava sul contribuente – Art. 59, D.Lgs. n. 507/1993 – Tasse e servizi – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu e D.Lgs. n. 507 del 1993 – Disapplicazione per contrasto con la disciplina primaria Mancata raccolta dei rifiuti – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Grave violazione delle prescrizioni del regolamento del servizio di nettezza urbana – Poteri della CTR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova spetta all’amministrazione – Esenzioni o riduzioni tariffarie – Onere della prova spetta all’interessato – Obbligo della denuncia – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 12/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Decomposizione delle merci depositate e dell’accatastamento di materiali e rifiuti – Immobile di proprietà comunale – Bonifica dei luoghi e smaltimento del percolato – Mancato intervento di risanamento – Artt. 256, 257 d.lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Responsabilità dei Dirigenti – Ruolo del Sindaco – Obbligo di adottare ordinanze contingibili e urgenti – Necessità di rimuovere una situazione di degrado e di pericolo – Intervento suppletivo atipico da parte del Sindaco – Indisponibilità economica – Art. 328 codice penale – T.U.E.L. n. 267/2000 – Condotta omissiva del pubblico ufficiale – Integrazione del reato di rifiuto di atti d’ufficio – Rilevanza e presupposti – Concreta situazione di fatto e diritto – Art. 328 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazione di odori nauseabondi e dispersione nell’aria di sostanze inquinanti – Codice dell’Ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela dell’igiene e della salute pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di persone nel reato (in specie rifiuto di atti d’ufficio) – Accordo o reciproca consapevolezza – Necessità – Esclusione – Condizioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37460
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Amianto – Rovina e crollo di una copertura in eternit – Omessa comunicazione al Comune da parte del proprietario – Responsabilità ex artt. 242 e 257, d.lgs n.152/2006 – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 10/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Area adibita a discarica abusiva – Funzione di protezione e custodia del proprietario dell’area – Condotta colposamente omissiva del prorietario – Integrazione del reato – Presupposti – Art. 264 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza a conferire la procura alle liti – Sindaco – Ordinamento delle autonomie locali – Delibera della giunta comunale – Atto meramente gestionale e tecnico privo di valenza esterna – Art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un reato perseguibile d’ufficio e responsabilità per danni a carico del denunciante – Limiti – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^, 09/09/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Imposizioni posteriori alla riforma tributaria del 1972 TARSU – Criteri del calcolo del tributo – TRIBUTI LOCALI (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) – Motivazione e contenuto dell’atto impositivo – Art. 71 d.lgs. n. 507/1993 – Indicazione della tariffa applicata e relativa delibera – Sufficienza – Ulteriori informazioni – Necessità – Esclusione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calcolo dei tributi – Tariffe e parametri di riferimento – Motivazione degli avvisi di accertamento – Obblighi dell’Amministrazione – Allegazione tutti gli atti citati nell’avviso – Limiti – Diritti del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n. 37358
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Presa in consegna di veicoli fuori uso -Natura di rifiuto pericoloso delle autovetture e delle parti di autovetture – Attività di mera «presa in consegna» – Attività di autorottamazione – Soggetto non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo – Esclusione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Svolgimento dell’attività economica in assenza dell’autorizzazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – P.A. inadempiente o abbia mantenuto un silenzio ingiustificato – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Estinzione del reato – Rigetto della richiesta di sospensione condizionale – Negativo giudizio prognostico – Forza maggiore come causa esclusiva dell’evento – Assoluta ed incolpevole impossibilità dell’agente di uniformarsi al comando – Difficoltà economiche – Esclusione.
TAR UMBRIA – 2 settembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Effluenti di allevamento – Qualifica come sottoprodotto – Presupposto della assenza di qualsiasi soluzione id continuità tra il processo di produzione e la diretta destinazione alla fertirrigazione – Stoccaggio intermedio in sito privo di autorizzazione – Riconducibilità al concetto di rifiuto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Cessazione della qualifica di rifiuto – C.d. “end of waste” – Principali novità – Modifica della terminologia – Esistenza di un mercato e di una domanda per il prodotto – GIURISPRUDENZA – Criteri specifici – Assenza di impatti complessivi negativi sull’ambiente e sulla salute umana – Artt. 184 ter, 256 DIgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità – Prospettazione generica delle ragioni giustificatrici – Art. 131- bis e 133 cod. pen. – Fattispecie: notevole quantità di rifiuti e “unicità” della condotta.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Matrici ambientali di riporto – Nozione di materiale di riporto – Materiali non conformi ai limiti del test di cessione – Sottoposizione alla disciplina dei rifiuti – Fonti di contaminazione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 agosto 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – RIFIUTI – Affidamento del servizio di igiene integrata dei rifiuti urbani – Possesso dell’intera dotazione strumentale al momento della partecipazione alla gara – Possibilità di acquistare i veicoli in una fase successiva all’aggiudicazione – Impegno preciso e inequivocabile – Verifica della stazione appaltante.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 agosto 2019, n. 5920
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Fanghi derivanti da impianti di depurazione – Utilizzazione in agricoltura – Disciplina applicabile – Disposizioni del d.lgs. n. 99/1992 – Disciplina propria dei rifiuti – Valori soglia – Potere regionale di adattamento – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..