+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36400

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione di rifiuti conferiti in discarica- Verifica di conformità del rifiuto ogni dodici mesi – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Artt. 29 quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Ricostruzione dei fatti o apprezzamento del giudice di merito – Esclusione – Verifica dell’apparato logico argomentativo – Verifica della motivazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità ambientali – Pagamento nei termini delle sanzioni amministrative – Condotte esaurite – Regolarizzazione spontanea e volontaria dell’illecito commesso – Estinzione delle contravvenzioni – Contravvenzioni in materia ambientale – DANNO AMBIENTALE – Risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche – Assenza di danno o pericolo concreto – Procedura estintiva – Assenza di prescrizioni – Artt. 256 e 318 bis e ss.d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Integrazione di reato permanente o istantaneo – GIURISPRUDENZA – Criteri d’individuazione del fatto e indici sintomatici – Abbandono di rifiuti – Indice differenziale dell’occasionalità – Assoluta unicità della condotta – Circuito produttivo riferibile all’agente – Rilevanza dell’attività imprenditoriale – Cessazione della permanenza del reato – Artt. 192, 256 DIgs n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – La pratica della “fertirrigazione” in deroga alla normativa sui rifiuti – Smaltimento delle acque di lavaggio delle olive e di vegetazione o delle deiezioni animali – Presupposti e limiti – Artt. 137, 256, c.1, lett. a) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – Art. 318-bis e segg. del Testo unico ambientale – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/08/2019, Sentenza n.36256

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria degli automezzi – Applicabilità temporale – Giurisprudenza – Artt. 259, 260, d. Igs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies, cod. pen. – Art. 321 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 07/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tassa raccolta di rifiuti solidi urbani interni TIA – Accesso ai locali operato dal Comune – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tributi locali (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) – Preavviso di accesso al contribuente – Art. 73, comma 2, del d.lgs. n. 507 del 1993 – Mancanza – Nullità della procedura – Esclusione – Fondamento – Fattispecie: locali adibiti a studio professionale e debenza dell’Iva sulla fattura – Art. 73 D.Leg.vo n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario d’appello – Impugnazione a critica vincolata e nuova difesa del contribuente – Onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Configurabilità del reato – La permanenza del reato previsto dall’art. 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Prescrizione del reato – Giurisprudenza – Computo dei termini iniziali e finali.


TAR VENETO, Sez. 3^- 26 agosto 2019, n. 943

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione, avvio a recupero o smaltimento e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Adozione – Competenza del Sindaco.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 24/07/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Natura e configurabilità del reato – Danno all’ambiente – Esclusione – Art. 256 bis d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 24/07/2019, Ordinanza n.33381

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Eternit – Onere di smaltimento – Responsabilità del legale rappresentate della società – Codice CER 17.06.05 – Abbandono o deposito in modo incontrollato di rifiuti speciali pericolosi – Fattispecie: demolizione di un fabbricato con oggetti in amianto – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 23 luglio 2019, n. 1063

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTORIFIUTI –  Inquinamento da plastica – Regolamentazione dell’utilizzo dei materiali plastici – Comune – Incompetenza, in difetto di normativa primaria.


TAR TOSCANA – 19 luglio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Controversie attinenti all’azione complessiva di gestione dei rifiuti – Art. 133, c. 1, lett. p) c.p.a. – Giurisdizione amministrativa esclusiva – Liti in cui non viene in rilievo l’esercizio di un pubblico potere – Aspetti meramente patrimoniali – Giurisdizione ordinaria – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31310

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rimozione della copertura di amianto – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Art. 50 TU Enti Locali – Abbandono – Responsabilità – Artt. 183, 192 e 255 c. 3 d.L.vo n. 152/2006 (diversamente qualificata l’originaria imputazione di cui all’art. 452 terdecies cod.pen.) – AMIANTO – Rapporti tra la disciplina generale dei rifiuti e quella contenuta in norme specifiche sull’amianto – L. n. 257/1992 – Applicazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31291

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Abbandono dei rifiuti – Obbligo di rimozione – Ordinanza sindacale di rimozione, smaltimento e ripristino dei luoghi – Carenza dei presupposti soggettivi – Proprietario “incolpevole” – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Artt. 192, 193, 255, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno od altre materie fibrose – Deposito incontrollato – Perdita delle caratteristiche di sottoprodotto – Liquido presente all’interno dell’impianto di depurazione e scarti di corteccia e legno – Artt. 3-ter, 183, 184, 256 D.Lgs n. 152/2006 – Ripristino ambientale – Inadempimento dell’obbligo – Effetti – Violazione del principio: “chi inquina paga” – Condizioni meteorologiche autonoma causa di forza maggiore – Limiti – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Responsabilità del liquidatore – Configurabilità anche in caso di attività occasionale – Artt. 2082 e 2489 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – RAEE – Predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti – Accertamento dell’effettiva natura di rifiuto – Astratta configurabilità della fattispecie contestata – Necessità – Fattispecie: spedizione (in Marocco) di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche accatastati alla rinfusa, privi di protezione – Traffico illecito di rifiuti – Artt. 258, 259, D.L.vo n.152/2006 – Disciplina speciale di cui al d. Igs. n. 49/2014 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tutela ambientale e bonifica dei luoghi – Superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) – Piano di caratterizzazione – Valutazione e autorizzazione – Enti competenti – T.U.A. nota dell’ARPAT – Livelli di contaminazione nelle matrici ambientali – Piano di lavoro – Artt. 240, 242, 263, 318-bis ss. d.lgs n.152/2006 – Rischi di potenziale inquinamento di un sito e rischi di aggravamento della situazione di contaminazione – Obblighi del responsabile dell’inquinamento – Avvio del procedimento di bonifica – Autocertificazione – Effetti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30533

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Rifiuti sottoposti a lavorazione – Attività soggetta a specifico titolo abilitativo – D.l. 172/2008 – Art. 181 digs. 42/2004 – D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione del giudice degli elementi, favorevoli o sfavorevoli, dedotti dalle parti o risultanti dagli atti – Diniego delle attenuanti generiche – Limiti e poteri.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30536

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Utilizzazione delle terre e rocce da scavo – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti – Procedura di riutilizzo del “materiale da scavo” – Modalità operative della nuova normativa – Dubbi interpretativi della norma penale – Inevitabilità dell’errore – Limiti – Criteri oggettivi – Artt 192, 256, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge da parte del comune cittadino – Limite di inevitabilità dell’errore – Criterio dell’ordinaria diligenza – Dovere di informazione – Svolgimento di attività professionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2019), Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Piano di adeguamento della discarica – Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni – Natura di reato di mera condotta – Pregiudizio all’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo – Necessità – Fattispecie: attività non autorizzata di gestione rifiuti non pericolosi – Artt. 13, 17 d.lgs n.36/2003 – Art. 256, D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di non esigibilità di una condotta – Esclusione – Cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza espressamente codificate – Condizioni e i limiti di applicazione delle norme penali – Ricercare di cause ultralegali di esclusione da parte del giudice – Esclusione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/07/2019, Sentenza n.29520

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Requisiti del sottoprodotto – Scarto di produzione – Conseguenze dannose per l’ambiente – Art. 184-bis, D.L.vo n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Attività di cava – Riutilizzazione dei residui di fanghi ed i limi – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e principio di specificità – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Delitto di inquinamento ambientale – Natura di reato di danno – Deterioramento e compromissione – Nozione e differenza – Sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro preventivo – Natura e durata nel tempo degli scarichi abusivi – Art. 452-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Occultamento illecito dei rifiuti – Discarica abusiva – Condotta abituale – Plurimi conferimenti o un’unica azione strutturata – Abbandono di rifiuti – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 256, 259 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inquinamento ambientale – Sequestro preventivo dell’area – Fumus commissi delicti – Astratta sussumibilità d’ipotesi di reato del fatto contestato. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 04/07/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Nozioni di “spedizioni di rifiuti” e di “rifiuto” – Confezione originaria non aperta – Partita di beni inizialmente destinati alla vendita al dettaglio, restituiti dai consumatori o divenuti eccedenti nell’assortimento del venditore – Spedizioni dei rifiuti verso un paese terzo (apparecchiature elettriche ed elettroniche) – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Direttiva 2008/98/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/07/2019, Sentenza n.28360

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque di vegetazione – Spandimento ai fini del loro utilizzo agronomico – RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Disciplina applicabile – Artt. 137, 192 e 256 D.Igs. n. 152/2006 – Reato di abbandono incontrollato delle acque di vegetazione e rapporto con l’art. 8 L. n. 574/96 – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del datore di lavoro per il fatto del dipendente ex art. 40, comma secondo, c.p. in materia ambientale – Culpa in vigilando – Profili formale e sostanziale dell’obbligo giuridico – Concorso omissivo nel reato commissivo, l’art. 40, c.2°, cod. pen. – C.d. accertamento pieno – Necessità – Fattispecie: reato previsto dall’art. 256 D.Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errata qualificazione giuridica del fatto – Applicazione di una pena congiunta anziché di una pena alternativa – Effetti – Pena illegale – Stato di necessità – Fonte del pericolo – Perimetrazione dei confini di applicabilità – Integrazione dell’esimente – Operatività e limiti dell’art. 54 c.p. – Valutazione della condotta – Proporzionalità tra il fatto commesso dall’imputato e l’effettivo pericolo prospettato – Giudice di legittimità – Pena illegale – Rimediabilità ex officio dell’errore del giudice del grado precedente di giudizio – Correzioni di errori – Principio di economia processuale – GIURISPRUDENZA.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!