+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 30/08/2018, Sentenza n.39244

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito di macerie di demolizione edile a cielo aperto – Sottoprodotto – Esclusione della disciplina sui rifiuti – Onere della prova – Artt. 184 bis, 256 d. lgs. n.152/2006 – Gestione di rifiuti – Attività qualificabile come di amministrazione di fatto – Apprezzabile attività gestoria svolta in modo non episodico né occasionale – Necessità – Gestione o cogestione societaria – Art. 2639 c.c. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/08/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Pastazzo di agrumi e disciplina in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Testo Unico ambientale – Art. 6, d.l. n. 172/2008 – Art. 256, c.1°, lett. a), d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie: trasporto abusivo di rifiuti non pericolosi (pastazzo di agrumi).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2018, Sentenza n.39032

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Reati ambientali – Inosservanza degli obblighi – Difficoltà economiche dell’impresa – Causa di forza maggiore – Esclusione – SICUREZZA SUL LAVORO – Inosservanza di norme antinfortunistiche – Azione od omissione cosciente e volontaria dell’agente – Art. 45 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di forza maggiore – Condotta dell’agente – Fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile – Azione od omissione volontaria – Difficoltà economiche – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2018, Sentenza n.39027

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica abusiva – Caratteristiche – Accumulo dei rifiuti e spazio occupato – Confisca del terreno di proprietà di una società a responsabilità limitata – Qualità di legale rappresentante – Posizione a quella di un terzo estraneo – Esclusione. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2018, Sentenza n.38859

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di trasporto di rifiuti prodotti da terzi – Assenza della comunicazione e/o iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese – Trasporto e modalità di accertamento della condotta non occasionale – Configurabilità del reato – Indici sintomatici (usura di parti del mezzo di trasporto) – Artt. 183, 212 e 256 d.lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Emissione del sequestro preventivo – Presupposti – Sussistenza del "fumus delicti" in concreto – Misure cautelari reali e ricorso per cassazione – Presupposti e limiti. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 23/08/2018, Sentenza n.38851

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto di proprietà del terzo estraneo – Uso del mezzo ignoto o non collegabile al reato – Necessità della negligenza – Limiti alla buona fede – Giurisprudenza – Artt. 256 e 259 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cosa utilizzata per la consumazione del reato – Revoca del sequestro preventivo – Cessazione delle esigenze cautelari – Sequestro e confisca – Artt. 321 e 323, cod. proc. pen. – Confisca facoltativa in capo ad un soggetto estraneo al reato – Onere della prova – Art. 240 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/08/2018, Sentenza n.38787

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – Prescrizioni ed estinzione del reato – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Artt. 318-bis e ss. TUA – RIFIUTI – Riutilizzo ottimale dei veicoli – Prescrizioni specifiche – Obblighi del soggetto gestore in forma imprenditoriale – Art. 6, c.2, lett. e), e 13, c.1, D. L.gs. n.209/2003 – Art. 256 c.4, D.Lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/08/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Rifiuti

* RIFIUTI – Rifiuti sanitari – Normativa applicabile – DIRITTO SANITARIO – Caratteristiche concrete della struttura sanitaria – D.P.R. 254/2003 – CODICE DELL’AMBIENTE allegato D), parte IV – Artt. 227 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Fattispecie: codici CER 18.01.03, 18.01.04, 08.03.17, 18.01.09.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.38670

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Trasporto di ingenti quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non – Assenza delle autorizzazioni, iscrizioni, comunicazioni – Registri di carico e scarico, F.I.R. e iscrizione all’Albo nazionale dei gestori – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria dei mezzi – Mero possesso della licenza d’ambulante – Esclusione dell’applicabilità della deroga – Artt. 188, 252, 256, 259, 260 e 266 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Art. 321 c.p.p. – Cosa sequestrata appartenente a terzo estraneo al reato – Onere della Prova.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 02/08/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta sanzionata – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Reato istantaneo – Configurabilità in un unico trasporto abusivo di rifiuti – Presupposti per l’assoluta occasionalità – Art. 256, c.1 e 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 d.lgs. n. 152/06 – Disciplina emergenziale- Art. 6, lett. d) d.l. n.172/2008, conv. l. n.210/2008 – Giurisprudenza – Assoluta occasionalità della condotta – Criteri di individuazione o esclusione – Elementi significativi della natura non occasionale del trasporto.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 30 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Discarica – Fase di post gestione – Garanzia di durata trentennale – Art. 13 d.lgs. n. 36/2003


TAR SICILIA, Palermo – 25 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Regione siciliana – Comuni che non abbiano raggiunto la soglia d i raccolta differenziata del 30% – Ordinanza del pres. Regione siciliana del 7/06/2018 – Predisposizione degli atti necessari per avviare il trasporto e lo smaltimento fuori del territorio della Regione Siciliana – Sospensione dell’ordinanza con riferimento alla sola decadenza degli organi comunali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.35042

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiale di risulta da demolizioni – Differenza tra rifiuto e sottoprodotto – Applicazione di un regime giuridico più favorevole – Presupposti di legge – Onere della prova – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Effetti e preclusioni – Cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen. – Fattispecie: prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Reato di abusiva gestione di rifiuti – Attività di demolizione – Materiale misto di rifiuti non pericolosi – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Presupposti normativi – Sottoprodotto – Deposito temporaneo – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Onere della prova – T.U. Ambientale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Motivi non specifici – Fattispecie: motivi generici ed indeterminati.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 luglio 2018, n. 172

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Rifiuti

RIFIUTI – Amianto – Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Siciliana – Concessione ai Comuni di contributi per la redazione del Piano amianto e per gli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti in amianto – Utilizzo delle risorse del fondo per lo sviluppo e la coesione – Natura vincolata del fondo – Violazione del principio di copertura finanziaria delle spese – Illegittimità costituzionale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Paesaggio – Norme della Regione Siciliana – Piani paesaggistici territoriali – Limiti ai vincoli apponibili alle opere qualificate di pubblica utilità – Attribuzione esclusiva a organi politici, con esclusione di quelli tecnici, della valutazione di compatibilità paesaggistica – Esclusione di nuove valutazioni di opere pubbliche che abbiano già ricevuto il nulla-osta, pareri favorevoli o autorizzazioni, o per le quali siano stati rilasciati atti di intesa – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente – Illegittimità costituzionale – DEMANIO e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Norme della Regione Siciliana – Canoni per l’utilizzo del demanio marittimo – Utilizzo gratuito per lo svolgimento di feste religiose o civili riconosciute dalla Regione – Ricorso del Governo – Denunciata irragionevolezza e violazione della competenza dello Stato in materia di coordinamento finanziario – Insussistenza – Non fondatezza della questione nei sensi di cui in motivazione (massime ufficiali della Corte Costituzionale)


TAR PUGLIA, Lecce – 23 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Espletamento delle procedura necessarie per il rinnovo – Imprese certificate UNI EN ISo 14001 – Autocertificazione – Gara d’appalto – Soluzione di continuità nel possesso del requisito – Inconfigurabilità – Iscrizione all’Albo nazionale dei Gestori Ambientali – Termine per la presentazione della domanda di rinnovo – Art. 22 D.M. 120/2014 – Natura ordinatoria.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 luglio 2018, n. 176

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Cave e miniere, Rifiuti

CAVE E MINIERE – RIFIUTI – Interventi di riqualificazione ambientale delle cave – Art. 2, c. 1, lett. c) l.r. Campania n. 22/217 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.


TAR CAMPANIA, Salerno – 20 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Terre da coltivo derivanti da pulizia di materia vegetali eduli – Pomodori e barbabietole – CER attribuibile – Singolo processo di produzione – Pulizia e primo lavaggio del pomodoro – Fase preliminare rispetto alla trasformazione industriale – Art. 184, c. 2 d.lgs. n. 152/2006


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34145

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Definizione di deposito controllato o temporaneo non disciplinato dalla normativa sui rifiuti – Rispetto delle norme tecniche – Nozione e differenza tra deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o abbandono e discarica abusiva – Giurisprudenza – Art. 183, 208, e 256 d.lgs n. 152/2006 – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato contravvenzionale – Elemento psicologico dolo e colpa – Errore scusabile e ignoranza della legge penale – Buona fede – Elementi e limiti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 17/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Servizio per la gestione dei rifiuti – Artifici e raggiri durante la fase di esecuzione del contratto – Falsa attribuzione dei codici rifiuti – Alterazione dati dei rifiuti trattati – APPALTI – Condotte artificiose e violazione degli obblighi – Poteri di controllo e riduzione del prezzo – Impedimento – Rideterminazione del corrispettivo del servizio erogato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A. – Induzione ad errore – Ente – Corrispettivo del servizio erogato – Contratti ad esecuzione differita o sottoposti a condizione – Corretta esecuzione del servizio – Art. 640 cod.pen. – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, disposto ex artt. 19 e 53 D.Lgs 231/01 – Determinazione – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Truffa aggravata commessa ai danni della pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca – Reato c.d. in contratto e c.d. reati contratto – Differenza – Determinazione del profitto confiscabile – Prestazioni eseguite con modalità non conformi al contratto – Art. 322 ter cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

* RIFIUTI – SICUREZZA SUL LAVORO – INQUINAMENTO ACUSTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Condotte plurime, abituali e reiterate sorrette dalla medesima "ratio punendi" – Applicazione della tenuità del fatto – Esclusione – Presupposto negativo dell’abitualità anche distinte condotte implicate nello sviluppo degli accadimenti – Gestione non autorizzata – Esercizio abusivo della professione – Smaltimento di rifiuti prodotti da terzi in assenza del necessario titolo abilitativo – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 cod. pen.) – D. lgs. n. 181/2008 – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.


TAR LOMBARDIA, Milano – 16 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero – Comunicazione di rinnovo – Dichiarazione di inefficacia non preceduta da diffida – Violazione dell’art. 216, c. 4 d.lgs. n. 152/2006


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

* RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti – Reato estinto per prescrizione – Condanna al risarcimento del danno patito dalle costituite parti civili – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Condanna degli imputati in via solidale al risarcimento dei danni – Azione di regresso – Dati fattuali probatori – Art. 2043 cod. civ. – d.lg. n. 138/2002 – Artt. 256 e 300 d.lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.32180

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Nozione di rifiuto – Gestione non autorizzata e rilevanza della condotta assolutamente occasionale – Artt. 183 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti – Assoluta occasionalità della condotta e natura giuridica del soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.) – Effetti – Presupposti per la configurabilità del reato – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Esclusione della tipicità del fatto – Nozione di "condotta assolutamente occasionale" – Rilevanza della "assoluta occasionalità" – Rilievi giurisprudenziali – Presupposti e condotta ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione probatoria rimessa al giudice del merito – Nozione di rifiuto – Configurabilità del reato – Onere probatorio dei dati fattuali – Valutazione esclusiva del giudice del merito – Art. 183, comma 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!