Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione rifiuti e natura personale dell’autorizzazione – Società subentrante e carenza di autorizzazione ambientale – Causa di esonero da responsabilità – Buona fede ed obbligo di acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile – Onere della prova – Art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/2006 – Personalità dell’autorizzazione – Inevitabilità dell’errore – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Limiti – Agente svolge una attività in uno specifico settore – Comportamento della pubblica amministrazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Svolgimento dell’attività di recupero di rifiuti non pericolosi – Cessione di contratto ovvero affitto di azienda – Assenza autorizzazione ambientale (limitatamente ad un mese) – Errore scusabile e ignoranza della legge penale – Causa di esonero da responsabilità – Presupposti – Ignoranza da parte dell’agente che opera nel settore – Obbligo di acquisire informazioni sulla specifica normativa applicabile – Art.256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Interdittiva antimafia – Causa impeditiva dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Traffico illecito di rifiuti – Estinzione del reato – Margini di apprezzamento della misura interdittiva in capo all’Albo – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 luglio 2018, n. 151
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Art. 1, c. 1 l.r. Basilicata n. 19/2016 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio di nuove autorizzazioni per la realizzazione di impianti di smaltimento e/o recupero sino all’approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31390
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi (batterie esauste) – Assenza di valido titolo abilitativo – Natura di reato istantaneo – Art. 256, comma 1 d.lgs. 152/06 – Disciplina emergenziale ed occasionalità della condotta – Art. 6, lett. d), c.1 e 2 L. 2010/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31395
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Condotta sanzionata dall’art. 256, c.1, d.lgs. 152/06 – Assenza del titolo abilitativo – Natura di reato istantaneo – Assenza di assoluta occasionalità – Presupposti – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti – Art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giurisprudenza sul tema della abitualità del comportamento rilevante ai fini dell’applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Atti contenuti nel fascicolo del P.M. ed acquisiti sull’accordo delle parti al fascicolo per il dibattimento – Dichiarazioni spontanee rese alla polizia giudiziaria – Inutilizzabilità cd. "patologica" – Assunzione "contra legem".
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31398
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Gestione di categorie particolari di rifiuti – Rifiuti di amianto – Raccordo della disciplina ordinaria con le discipline speciali – Sussistenza delle condizioni di legge – Onere della prova – Assenza di esecuzione di prove sul coefficiente di dispersione delle fibra – Artt. 183, 227, 256 e 265 d. Lgs. 152/2006 – Definizione di rifiuto – Eterogeneità dei rifiuti – Deposito incontrollato – SICUREZZA SUL LAVORO – Presidi di sicurezza in materia di rifiuti pericolosi contenenti amianto – Abbandono dei rifiuti – Accorgimento tecnico-preventivo – Esclusione della configurabilità del deposito temporaneo – D.M. 29/07/2004, n. 248, D.M. Sanità 6/09/1994, D.M. Sanità 26/10/1995 e D.M. Sanità 20/08/1999.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31387
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva – Condotta sanzionata – Natura di reato istantaneo – Presupposti che escludono l’occasionalità del trasporto e dati indicativi della non occasionalità – Poteri del giudice – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31403
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ecopiazzole o isole ecologiche – Definizione legislativa nel codice ambientale – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani – Gestione di rifiuti non autorizzata – Fattispecie: attività di trasporto, miscelazione e abbandonando sul suolo rifiuti e attivazione di uno scarico di acque reflue industriali in assenza di autorizzazione – Art. 183 lett. mm), e 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31396
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti (rottami ferrosi) – Iscrizione all’albo dei gestori ambientali – Assenza – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e speciali prodotti da terzi – articoli 208, 209, 211, 212, 214, 215 e 216 256 d. lgs. n.152/2006 – Reato istantaneo – Elementi per escludere l’occasionalità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/07/2018, Sentenza n.30905
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva e smaltimento di rifiuti commessi da terzi – Responsabilità proprietario dell’area – Attribuibilità del fatto di reato in presenza di condotta di partecipazione agevolatrice – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie: gestione di rifiuti speciali provenienti da demolizione senza autorizzazione – Attività di gestione, raccolta, trasporto e stoccaggio – Assenza di titolo abilitativo – Natura di reato comune e non di reato proprio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Entità della pena irrogata e obbligo della motivazione – Espressioni del tipo "pena congrua", "pena equa" o "congruo aumento" – Misura della pena irrogata applicata in misura inferiore alla mediana – Art. 133 cod. pen..
TAR CAMPANIA, Salerno – 6 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Iscrizione all’albo dei gestori ambientali – Equipollenti – Non sono ammessi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018, Sentenza n.30625
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Incendi boschivi, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Combustione di residui vegetali – Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi – Onere della prova della liceità – INCENDI BOSCHIVI – Abbruciamento in periodo vietato – Alto rischio di incendi boschivi – Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA – Abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale – Nuova disciplina – Combustione di residui vegetali – Criteri e limiti – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose art. 674 c.p. – Presupposti ed accertamento del reato – Convincimento del giudice fondato su qualsiasi mezzo di prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018, Sentenza n.30627
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Attività in concorso di raccolta e trasporto di rifiuti non occasionale – Partecipazione morale e materiale – Realizzazione di una discarica non autorizzata – Fattispecie: trasporti non occasionali di rifiuti effettuati in concorso – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione del beneficio della non menzione – Omessa motivazione – Violazione di legge – Certificato del casellario giudiziale – Ricorso in cassazione – Effetti sulla prescrizione "medio tempore" maturata – Giudicato parziale e statuizioni indispensabili per il giudizio su ciascun reato – Accertamento del fatto e qualificazione giuridica – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018, Sentenza n.30624
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi – Abbandono di rifiuti – Produzione e deposito di terzi all’insaputa del proprietario – APPALTI – Contratto di appalto per lo smaltimento – Ditta Inadempiente – Effetti – Responsabilità colposa dell’appaltante – Artt. 192, 256 d. lgs. n.152/2006 – Art. 40 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Preclusione – Censure attinenti a vizi della motivazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/07/2018, Sentenza n.30626
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – Classificazione dei rifiuti – L’analisi disposta dal giudice non è sempre necessaria – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento incontrollato al suolo di rifiuti pericolosi – Reflui provenienti da impianto fognario civile – Osservazione diretta degli operanti di P.G. – Art. 256, comma 1, lettera B), d. lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiusura della fase istruttoria senza che sia stata assunta una prova in precedenza ammessa con acquiescenza delle parti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/07/2018, Sentenza n.30206
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti e natura di sottoprodotto – Requisiti – Presunzione legale iuris tantum della qualifica di rifiuto – Onere di fornire la prova – Artt. 183, 184-bis, 256 e 259 d.lgs n. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo e probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/07/2018, Sentenza n.30180
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Concreta attività posta in essere in assenza dei prescritti titoli abilitativi – Trasporto non autorizzato – Reato istantaneo – Elementi per escludere l’assoluta occasionalità – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Condotta sanzionata – Assenza del prescritto titolo abilitativo e assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216 e 256 D.lgs n. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento delle attenuanti generiche – Presupposti – Assenza di positivi elementi di valutazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05/07/2018, Sentenza n.30167
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto in forma ambulante di rifiuti (pezzi di motore ed i pneumatici) – Operabilità e limiti del regime derogatorio – Iscrizione all’albo speciale – Artt. 181, 188, 208, 256, 266, d. lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Qualificazione giuridica di un rifiuto come pericoloso – Criteri – Carattere della pericolosità – Preventiva analisi da parte dell’ARPA – Esclusione – Codice CER Fattispecie: accertamento da parte della polizia giudiziaria – Conferimenti abusivi – Accettazione e ricezione di rifiuti in violazione delle prescrizioni autorizzative e dei requisiti d’ammissibilità – Responsabilità del gestore della discarica – Gestione di discarica abusiva o irregolare nella fase post-operativa – Permanenza del reato – Disponibilità dell’area il gestore – Momento della cessazione della permanenza – Art. 256, co. 3, d. lgs. n. 152 del 2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e vizio di travisamento della prova – Ricorso per cassazione e rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Preclusione – Ricorso per cassazione e vizio di "travisamento della prova" – Ricorso per cassazione e aspecificità dei motivi.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 4 luglio 2018 Sentenza C-626/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: RifiutiRIFIUTI – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Decisione definitiva sul proseguimento o meno delle operazioni – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* CAVE E MINIERE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RIFIUTI – Lavorazioni di inerti all’interno di un ambito estrattivo – Natura complementare – Assenza di espressi divieti del piano cave provinciale – Conformità urbanistica – Attività complementari – Natura intrinsecamente provvisoria – Aspettativa tutelata a ottenere una destinazione che consolidi i cantieri esistenti – Insussistenza – Strumenti urbanistici comunali – Modifica della zonizzazione o individuazione di fasce di rispetto – Riduzione della superficie disponibile per l’attività di scavo e la lavorazione degli inerti – Limiti – Esaurimento dell’attività estrattiva – Riappropriazione della funzione pianificatoria degli strumenti urbanistici comunali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro* RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale (SOA) – Smaltimento e riciclaggio di carcasse e residui animale mediante incenerimento da parte di terzi – Autorizzazione ambientale integrata – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Lavorazione dei SOA di categoria 3 – Esalazioni maleodoranti – Reati di cui agli artt. 184, 184 bis, 185 208, 256, 269, d. lgs. 152/2006, 674, cod. pen. – SICUREZZA SUL LAVORO – Contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio e preventivo – Ricorso per cassazione unicamente per motivi di violazione – Sequestro emesso dopo la scadenza del termine delle indagini preliminari – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/07/2018, Sentenza n.29652
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Materiali di dragaggio – Impianto di recupero di fanghi – Tracciabilità del rifiuto – Necessità – Mancata verifica degli specifici adempimenti – Test di cessione – Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc) – Artt. 184-ter, 184-quater, 208, 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 28/06/2018, Sentenza n.17045
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno e responsabilità ex 2051 – Inquinamento delle risorse ambientali – Diffusione incontrollata degli inquinanti – Proprietario che non era autore della violazione – Art. 17 del d.lgs. 22 del 1997 e d.lgs 2 aprile 2006, n. 152 – Nesso di causalità – Principio "chi inquina paga" – Carattere retroattivo – Esclusione – Giurisprudenza – RIFIUTI – Sito contaminato – INQUINAMENTO – Danno ambientale – Giurisprudenza comunitaria – Interventi di bonifica ed esclusione di responsabilità in capo ai proprietari incolpevoli.