Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva – Area adibita a discarica di rifiuti anche pericolosi – Modalità di gestione ed esclusione del carattere di occasionalità – Misura cautelare (sequestro preventivo) – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Elaborazione giurisprudenziale – Fattispecie: sequestro dell’area e di tre automezzi ivi rinvenuti in stato di abbandono – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione – Errores in iudicando – Presupposti – Motivazione apparente – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28759
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Illecita gestione di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, pericolosi e non – Ecodelitti – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Associazione per delinquere finalizzata alla commissione di delitti ambientali – Condanna per patteggiamento – Art. 452-quaterdecies cod. pen (art. 260 d.lgs. 152 6) – Confisca – Art. 444 cod. proc. pen. – CODICE DELL’AMBIENTE – Ecodelitti e confisca dei beni di valore equivalente – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale (art. 452-quater) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza emessa in sede di riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione Limiti – Giurisprudenza – Decreto di sequestro preventivo – Istanza di riesame proposta dal difensore del terzo interessato privo di procura speciale – Inammissibilità – Nozione di criminalità organizzata – Requisito dell’organizzazione – Procedimenti art. 416 cod. pen. – Esclusione del mero concorso di persone nel reato – Termini e dilazioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28725
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche di dilavamento contaminate – Qualifica di reflui industriali – Scarico nel suolo e nel sottosuolo in mancanza di autorizzazione – Configurabilità del reato anche in mancanza di contaminazione – Artt. 133, 137, 256 d.lgs. 152/2006 – RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti e mero abbandono di rifiuti – Configurabilità e differenza – Abitualità e sistematicità della condotta abusiva di accumulo – Specifiche indagini tecniche sulla qualità di rifiuti – Necessità – Esclusione – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità da 231 – Requisito dell’interesse o vantaggio dell’ente – Elemento soggettivo – Colpa di organizzazione in capo al legale rappresentante dell’ente – D.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Limiti e casi d’inammissibilità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28751
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non – Confisca dell’area in comproprietà – Diritti del comproprietario non responsabile – Individuazione della quota anche mediante divisione – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – Contestazione dell’accusa – Mancata o errata indicazione degli articoli di legge violati – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura di sicurezza – Sequestro in via cautelare e confisca – Confisca di beni in comproprietà indivisa – Riforma del Codice Antimafia – Quote indivise di beni immobili appartenenti all’imputato condannato – Comproprietario terzo estraneo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231* RIFIUTI – Illecito smaltimento di rifiuti – Fase di raccolta e finale – RESPONSABILITA’ 231 – Ecodelitti – Sequestro delle aziende e dei beni strumentali all’attività di impresa – Rapporto di pertinenzialità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione nel procedimento – Rappresentati legali indagati del reato presupposto e nomina del difensore di fiducia dell’ente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Responsabilità dei legali rappresentanti di una società e legittimazione processuale – Artt. 321, c.2 cod. proc. pen., 260 d.lgs. 152/06 e 452-undecies cod. pen. – Artt. 39, 43 e 57 d.lgs. 231/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Curatela fallimentare – Individuazione della responsabilità connessa all’obbligo di rimozione dei rifiuti – Principio “res transit cum onere suo” – Chiusura della procedura fallimentare – Creditore assegnatario – Fattispecie residuali di applicabilità dell’art. 192, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 al curatore fallimentare – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/06/2018, Sentenza n.28492
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Responsabilità del titolare dell’impresa sul fatto dei propri dipendente – Limiti alla responsabilità da culpa in vigilando da parte del titolare dell’impresa – Accertamento pieno dell’eventuale contenuto attivo, partecipativo o omissivo – Necessità – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Titolari e responsabili di enti ed imprese – Responsabilità concorrente – Presupposti e casi di esclusione – Giurisprudenza – Fattispecie – Art. 256, c. 1 lett.a) e 2 d. lgs 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/06/2018, Sentenza n.28493
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Natura di reato formale di pericolo – Controllo amministrativo da parte della pubblica amministrazione – Irrilevante l’insussistenza di un danno in concreto all’ambiente – Artt. 216 e 256, 4 c. d. lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione della impugnazione – Requisiti di sostanza e forma stabiliti ai fini della impugnazione – Principio di conservazione degli atti.
TAR SICILIA, Catania – 12 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Natura del materiale – Indifferenza – Volontà del produttore/detentore di disfarsi della sostanza o oggetto – Plastica consegnata dal cittadino agli eco-conferitori e non ancora recuperata – Natura di rifiuto – Sussistenza – Art. 198, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Comune – Gestione in regime di privativa – Rifiuti urbani e assimilati avviati allo smaltimento – Interpretazione della dicitura “avviati allo smaltimento” – Attività di raccolta tramite eco conferitori di rifiuti di plastica presso esercizi commerciali privati – Necessità di programmazione con il Comune – Ragioni – Provvedimento di diniego opposto in mancanza di accordo giuridicamente vincolante – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 8/06/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Raccolta e trasporto abusivo di rifiuti speciali non pericolosi con mezzi propri – Assenza di autorizzazione – Condotta occasionale – Reato ha natura istantanea – Albo nazionale dei gestori ambientali – Iscrizione – Necessità – Artt. 256 d.lgs. 152/2006, in relazione all’art. 6 L. 210/2008 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Causa di estinzione del reato intervenuta successivamente alla decisione impugnata – Preclusione.
TAR TOSCANA – 5 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* AMIANTO – Art. 12 l. n. 257/1992 – Accertamento dello stato di pericolosità degli edifici nei quali sono rinvenibili materiali contenenti cemento amianto – Competenza – Art. 12 l. n. 257/1992 – Svolgimento di ulteriore istruttoria da parte dell’amministrazione comunale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/06/2018, Sentenza n.24865
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Fresato bituminoso – Limiti al riutilizzo – Asportazione del manto stradale mediante spandimento sul suolo e il compattamento – Esclusione – Rifiuto speciale dal Codice Europeo dei Rifiuti (CER) – Sottoprodotto – Utilizzo nello stesso ciclo di produzione, senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito – Art. 256, comma 1, d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Stoccaggio di rifiuti – Deposito temporaneo – Configurabilità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Terra e rocce da scavo di provenienza da altro cantiere – Conferimento in discarica di rifiuti non pericolosi – Assenza della documentazione autorizzativa dello scarico nel cantiere di arrivo – Formulario di identificazione per trasporto rifiuti su strada – Art.256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione e conversione della impugnazione – Principio di conservazione degli atti – Requisiti di sostanza e forma stabiliti ai fini della impugnazione che avrebbe dovuto essere proposta – Art. 568, comma 5, cod. proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 28/05/2018, Sentenza n.23896
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – 231 – APPALTI – RIFIUTI – Reato di truffa aggravata a danno di enti pubblici – Confisca fino a concorrenza dell’illecito profitto – Commisurazione del valore della “utilità conseguita dal danneggiato” – contratto a prestazioni corrispettive – Artt. 1, 5, 6, 7, 19, 24, 24-ter, 25-undecies, 53 d.lgs. 2312001 in relazione ai reati di cui agli artt. 81 cod. pen. 256, c.1, lett. a) e 260 d.lgs. 152 6, art. 416, c.1 e 2, 452-bis, 640 c.1 e 2 cod. pen. – Fattispecie: operazioni di compostaggio e biostabilizzazione in realtà mai effettuate – Esecuzione del contratto sinallagmatico – Prestazione svolta a vantaggio della controparte – Determinazione dei “costi vivi” sostenuti dall’ente e/o impresa – Poteri del giudice – Profitto assoggettabile a sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Determinazione del valore della utilitas conseguita – Ablazione in caso di esecuzione della prestazione parziale o in parte non conforme – Responsabilità da reato degli enti collettivi – Profitto confiscabile – Vantaggio economico diretto e immediato – Nesso causale del reato presupposto – Ambito di un rapporto sinallagmatico – Utilità eventualmente conseguita dal danneggiato – C.d. “reato in contratto” – Reato di truffa o frode nelle pubbliche forniture.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/05/2018, Sentenza n.23864
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Fibre d’amianto – Operazioni di demolizione di un fabbricato – Ignoranza della presenza di amianto nei rifiuti – Obbligo supplementare di diligenza, monitoraggio e controllo – Artt. 256 e 259 d. Lgs. 152/2006 – SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute dei lavoratori – Accorgimento tecnico-preventivo – Art. 262, comma 2, d. Lgs. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 25/05/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – TIA (tariffa di igiene ambientale) – Inidoneità del locale alla produzione dei rifiuti – Concessionaria del servizio e smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Condizioni di tassabilità rimaste invariate negli anni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esigenze impositive dell’ente locale – Obbligo di denuncia annuale – Limiti – Statuto del contribuente – D.lgs. n. 507/1993 – Onere della prova – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso – Art. 360 cod. proc. civ., c.1, n. 3 – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Rifiuti* RIFIUTI – Piani per la gestione dei rifiuti urbani – Carattere meramente programmatico – AREE PROTETTE – Impianto di termovalorizzazione – Previsione di insediamento in area pSIC – Valutazione di incidenza – Non è richiesta – Localizzazione nell’abitato – Prova dell’assenza di nocumento alla salute – Esistenza di tecnologie adeguate – Combustione con recupero di energia – Non costituisce smaltimento – Piano provinciale dei rifiuti – Ciclo di gestione integrata dei rifiuti – Principio di gerarchia nei criteri di gestione – Convenzione di Stoccolma – Divieto di realizzazione di termovalorizzatori – Inconfigurabilità.
TAR TOSCANA – 24 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – “Forno ecologico” – Conferenza di servizi – Art. 14 ter e quater l. n. 241/1990, come novellati dal dlgs. n. 127/2016 – Atti a contenuto provvedimentale adottati in momenti precedenti rispetto all’atto conclusivo – Competenza – Amministrazione procedente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2018, Sentenza n.23200
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Illecita gestione – Reati con condotte plurime – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Gravità del danno o del pericolo – Art. 256, c.4 d. lgs n.156/2006 – Artt. 131-bis e 133, 1° c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze generiche – Elementi negativi di valutazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/05/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Confisca obbligatoria del mezzo utilizzato per il trasporto abusivo di rifiuti disposta con decreto penale di condanna – Esclusione – Riqualifica come richiesta di incidente di esecuzione e trasmissione degli atti al giudice competente – Reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abnormità del provvedimento – Principi generali di conservazione degli atti giuridici e del favor impugnationis – Giurisprudenza.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 15 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Sversamento di rifiuti – Amministrazioni pubbliche – Negligenza – Omessa adozione di misure idonee ad evitare il degrado dell’area – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Corresponsabilità con gli autori dello sversamento.
TAR LAZIO, Roma – 14 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Discarica – Provvedimenti relativi all’attivazione o all’ampliamento – Impugnazione – Cittadini uti singuli – Dimostrazione del danno e delle dirette conseguenze da essi patiti – Stabile collegamento territoriale – Vicinitas – VIA, VAS E AIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Conferenza di servizi finalizzata al rinnovo dell’AIA – Dissenso tra MIBAC e altre amministrazioni – Superamento – Deliberazione del Consiglio dei Ministri – Atto di alta amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 10/05/2018, Ordinanza n.20655
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Attività di rigattiere – Incompatibilità con un trasporto occasionale di rifiuti – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca del mezzo di trasporto – Legittimazione (e interesse) a ricorrere avverso confisca – Reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a) e b), d.lgs. n.152/2006.
TAR PIEMONTE – 9 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti* RIFIUTI – INQUINAMENTO – AMIANTO – Specifica disciplina – Ordinanza di rimozione dell’amianto – Destinatario – Soggetto detentore del bene (nella specie, fallimento).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/05/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Attività non autorizzata di gestione e recupero di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito temporaneo – Applicazione di disposizioni di favore che derogano ai principi generali – Onere della prova gravante sul produttore dei rifiuti – Art. 256, c.1, lett. a) e c.2, in relazione all’art. 183, c.1 e 230 d.lgs. 3/4/2006, n. 152 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Assenza dei presupposti – Art. 131-bis cod. pen. – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza.