+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 14 marzo 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Albo Nazionale dei Gestori Ambientali –  Stato di amministrazione straordinaria di impresa in crisi – Non preclude iscrizione o rinnovo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/03/2018, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Gestione dei rifiuti pericolosi – Fattispecie: Officina meccanica e attività "hobbistica – Criteri per l’individuazione dell’attività – Artt. 183, 184, 256 d. lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/03/2018, Ordinanza n.11255

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica abusiva – Reato di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Natura di reato abituale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Esclusione – Art. 256, co. 1 e 3, d. lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/03/2018, Sentenza n.10799

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Occasionalità del trasporto – Criteri e indici sintomatici – Configurabilità del reato – Natura di illecito istantaneo – Condotta di assoluta occasionalità – Definizione e qualificazione di rifiuto – Finalità della normativa europea – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Intenzione del detentore – Ininfluenza – Attività di gestione – Mancanza di autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Irrilevanza penale della condotta in ragione della occasionalità – Presupposti e limiti – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Quaestio facti demandata al giudice di merito – Insindacabile in sede di legittimità – Fattispecie: trasporto di materiale ferroso qualificato come rifiuto – Artt. 193, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 256 d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9879

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Fattispecie: Depositato in un capannone in assenza di valore economico dei beni ivi collocati e soprattutto dell’oggettivo disinteresse al loro recupero – Realizzazione di una discarica abusiva – Mero accumulo senza alcun ulteriore riutilizzo – Condotta abituale o plurimi conferimenti – Differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva – Requisito della mera occasionalità – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 255, 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione d’ufficio della sospensione condizionale della pena – Mancato esercizio del potere discrezionale – Giudice di appello – Motivazione – Necessità – Esclusione – Art. 597, c.3, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime normativo – Regime fiscale dei rifiuti –  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Non assoggettabilità all’IVA – Assenza di sinallagmaticità del rapporto tra soggetto prestatore del servizio ed utenti – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Giurisprudenza – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Accertamento della non debenza dell’ I.V.A. sul tributo – Rideterminazione delle somme dovute a titolo di TIA. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti –  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Inserimento IVA – Esclusione – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Giurisprudenza – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Non debenza dell’I.V.A. sul tributo – Accertamento – Rideterminazione delle somme. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Rifiuti degli imballaggi terziari e secondari – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – Esenzione parziale sull’area destinata a magazzino – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE –  Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Raccolta differenziata – Accertamento – Rideterminazione delle somme – Assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali in genere – Disapplicazione del regolamento comunale – Delimitazione delle aree e quantificazione della complessiva superficie imponibile – Onere di fornire all’amministrazione comunale  – Impresa contribuente – Prova dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Giurisprudenza.


TAR PUGLIA, Lecce – 1 marzo 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Rifiuti speciali e rifiuti urbani – Potere comunale di assimilazione – Art. 198, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Classificazione – Nozione – Rifiuti generati dalle utenze domestiche (rifiuti urbani) – Rifiuti generati da utenze non domestiche (rifiuti speciali) – Rifiuto assimilato – Nozione – Rifiuti sanitari – Assimilazione ope legis ai rifiuti urbani per alcune categorie di rifiuti sanitari – Art. 2, c. 1, lett. g) d.P.R. n. 254/2003.


TAR PUGLIA, Lecce – 1 marzo 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* APPALTI – RIFIUTI – Attività di smaltimento – Ruolo marginale nell’esecuzione della prestazione oggetto di contratto – Iscrizione all’Albo Nazionale gestori Ambientali – Requisito non escludente.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 febbraio 2018, n. 1229

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Cessazione della qualifica di rifiuto – Mancanza di regolamenti comunitari – Declassificazione “caso per caso” – Competenza dello Stato – Attribuzione del potere alle Regioni – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9070

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Reato estinto per prescrizione – Confisca del mezzo – Esclusione – Artt. 259 e 260 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca diretta del prezzo o del profitto del reato e confisca del mezzo utilizzato per commettere il reato – Estinzione del reato per intervenuta prescrizione – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9056

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Rifiuti da demolizioni/lavori edili senza la prescritta autorizzazione – Responsabilità del rappresentante legale per il trasporto illecito effettuato dal dipendente – Albo Nazionale Gestori Ambientali – Iscrizione dei mezzi di trasporto – Necessità – Artt. 192 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Preclusione al giudice di legittimità della rilettura degli elementi di fatto – Motivi di ricorso per Cassazione non deducibili – Difetto di motivazione in ordine alla valutazione di una dichiarazione testimoniale – Difetto di specificità del motivo – Sospensione condizionale della pena o della non menzione della condanna – Mancata concessione "ex officio" – Richiesta benefici nel corso del giudizio di merito – Necessità – Causa di non punibilità – Applicazione e limiti – Particolare tenuità del fatto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/02/2018, Sentenza n.8848

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di demolizione edifici (o strade) – Definizione di processo di produzione – Qualifica di rifiuti e non di sottoprodotti – Presupposti normativi – Raccolta e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi – Attività di demolizione di manufatti da diversi cantieri – Regime giuridico più favorevole – Qualifica di Sottoprodotti e sussistenza dei presupposti – Necessità – Intenzioni del produttore e osservanza delle disposizioni – Deposito temporaneo – Gestione e smaltimento dei rifiuti – Fattispecie – Artt. 183, 184, 184 bis e 256 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Differenze tra "deposito preliminare", "messa in riserva", "abbandono" e "discarica abusiva" – Nozione di raggruppamento di rifiuti – Operazione di smaltimento in assenza di autorizzazione o comunicazione – Artt. 183, 256 c.1 e 3 d.lgs. n.152/2006 – Deposito controllato o temporaneo – Esclusione dalla disciplina ordinaria sui rifiuti – Sussistenza delle condizioni – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine inesistente o illegittimo – Esimente dell’adempimento di un dovere – Limiti al dovere di obbedienza – Errore incolpevole dell’agente – Obbligo dell’agente di accertare i limiti e le condizioni della sua attività – Art. 51 cod. pen. – Responsabile dell’area tecnica – Deposito temporaneo e controllato di rifiuti prodromico all’attività di bonifica e riutilizzo – Assenza di autorizzazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/02/2018, Sentenza n.8026

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti – Evoluzione normativa e modifiche del regime giuridico – Procedura semplificata – Redazione del Piano di Utilizzo – Concetto di "rifiuto" – Opere sottoposte a VIA o ad AIA – Fattispecie: Lavori di sbancamento, scavo e movimento terra – D.P.R. 13/06/2017, n. 120 – Artt. 183, 184-bis, 186, 256 e  260 d.lgs. n. 152/2006 – Nuova disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo – Criteri e presupposti – Qualifica di sottoprodotti – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinvio dell’udienza – Omesso avviso del rinvio dell’udienza all’imputato non comparso – Effetti – Giurisprudenza – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri del giudice. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/02/2018, Sentenza n.7709

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento rifiuti – Abbandono incontrollato da parte del dipendente o dei preposti – Omessa vigilanza – Responsabilità dell’imprenditore – Art. 256, D.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione e differenze tra travisamento della prova e travisamento della prova dichiarativa – Art. 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/02/2018, Sentenza n.7707

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti (combustione) – Responsabilità del proprietario del fondo – Cooperazione colposa nella realizzazione della condotta illecita – Configurabilità – Art. 256, c.1, lett. a), d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2018, Sentenza n.6998

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento rifiuti speciali non pericolosi (acque reflue di vegetazione da frantoio oleario) – Assenza di autorizzazione – Assimilazione alle acque reflue domestiche ai fini dello scarico in pubblica fognatura – Presupposti – Nozione di scarico – Definizione di sistema stabile di collettamento – Applicabilità della disciplina sulle acque o sui rifiuti – Criterio del nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – RIFIUTI – Scarico di acque industriali – Deroga alla disciplina ordinaria – Onere probatorio – Imputato – Giurisprudenza – Artt. 74, 101, 183 e 256 d. lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2018, Sentenza n.6999

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali – Momento consumativo delle varie ipotesi di illecita gestione – Natura istantanea o permanente della violazione –  Cessazione della permanenza del reato – Fattispecie: attività di demolizione e costruzione – Ciclo dei rifiuti – Differenza tra deposito incontrollato e deposito controllabile – Omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dalla legislazione in materia – Codice Ambiente – Artt. 183 e 256 c.2 d.lgs n.152/2006. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/02/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Operazioni di messa in sicurezza – Cessazione della qualifica di rifiuti – Presupposti – Operazione di recupero – Art. 321 cod.proc.pen. – Artt.183, 184- ter, 256 e 259 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di "violazione di legge".


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6739

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto rifiuti in condizioni di sicurezza per l’ambiente – Verifica dell’idoneità dei mezzi – Semirimorchi e rimorchi – Iscrizione all’Albo gestori ambientali – Necessità – Impiego di un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato in sede di iscrizione – Attività di gestione di rifiuti in «carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni – Art. 256, c.4, d.lgs. n.152/2006 – Abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato – Comproprietario di un terreno – Configurabile in forma omissiva del reato – Esclusione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6729

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di rifiuto e qualificazione in sottoprodotto – Esclusione della natura di rifiuto – Applicazione di un regime giuridico più favorevole – Onere della prova – Fattispecie: "deposito temporaneo" e "sottoprodotto" – Artt. 183, 184-bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Art. 6 L. n. 210/2008 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere di rifiuti – Stati non OCSE – Accordi bilaterali – Principi di trasparenza, tracciabilità e salubrità delle operazioni – Reg. n. 1013/2006/CE – Codice Ambiente – Artt. 194 e 259 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie: esportazioni di rifiuti nella Repubblica Popolare cinese – Normativa italiana in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti – Regole comunitari, accordi bilaterali e disciplina applicabile. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6735

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività ambulante – Raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi prodotti da terzi – Deroga prevista dall’art. 266, c.5° d.lgs. n.152/2006 – Duplice condizione – Reato di gestione non autorizzata dei rifiuti – Configurabilità – Elementi – Art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!