+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Codominio – Violazione della delibera comunale – Applicazione della sanzione all’amministratore – Responsabilità dell’amministratore in via solidale con i singoli condomini – Esclusione – Raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti urbani – Erroneo inserimento nei mastelli dei rifiuti differenziati – Sanzione per la violazione dell’obbligo – Obbligo di custodia e corretto utilizzo dei contenitori in luoghi di proprietà privata – Esclusione – FattispeciePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere sanzionatorio amministrativo – Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa – Illegittimità del provvedimento opposto per violazione del principio di legalità – Rilevabilità d’ufficio – Tutela di valori costituzionalmente garantiti – Regime di “riserva assoluta” di legge – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esercizio della funzione giurisdizionale – Limiti e garanzie – Questione di puro diritto – Contraddittorio non necessario – Principio di imparzialità dell’amministrazione di cui all’art. 97 Cost. – Artt. 23 e 25 Cost. – Art. 1 L. n. 689/1981 – Giurisprudenza Costituzionale.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 19 ottobre 2023, n. 35648/10

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Art. 8 – Obblighi positivi – Incapacità prolungata delle autorità nazionali di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza – Crisi della gestione dei rifiuti nella regione Campania – Malattie causate dal fatto di vivere in un’area caratterizzata da un’ampia esposizione ai rifiuti in violazione delle norme di sicurezza – INQUINAMENTO SUOLOINQUINAMENTO AMBIENTALE – Mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto del loro domicilio e della loro vita privata – Grave impatto dell’inquinamento da rifiuti – Mancata dimostrazione da parte dei ricorrenti dopo la fine dello stato di emergenza a causa delle carenze nella gestione dei servizi di trattamento e smaltimento dei rifiuti – Mancata adozione da parte delle autorità nazionali – Tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata in relazione all’inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Impossibilità di ottenere la piena restituzione delle tasse pagate per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 19 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Sistema di gestione dei rifiuti urbani – Disciplina emergenziale nella regione Campania – Ambito di applicazione – Fattispecie: richiesta di riqualificazione del reato e prescrizione – Responsabilità dell’amministratore – Mancata considerazione della visura societaria – Ininfluente sul giudizio finale – Art. 6, lett. d), d.l. 172/2008 e art. 256, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto di rame – Sequestro del mezzo – Natura di illecito istantaneo – Onere della prova dell’occasionalità del trasporto – Sufficiente anche una sola condotta – Sussistenza del fumus del reato – Artt. 256 e 263 ter D.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Requisito della specificità dei motivi – Indicazione degli elementi che sono alla base delle censure medesime – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Condotta abusiva idonea ad integrare il delitto – Mancanza dell’autorizzazione – Inosservanza di prescrizioni – Fattispecie – Art. 260, d.lgs. n. 152/2006, ora art. 452-quaterdecies cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Sottoprodotti – Esclusione dalla disciplina generale dei rifiuti – Natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Terre e rocce da scavo – Dichiarazione resa all’ARPA – Artt. 184-bis, 185, 188, 256, 266, d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di «produttore» e di «gestore» – Soggetto titolare di una posizione di garanzia – Produttore giuridico, produttore materiale, detentore e gestore – 231 – Responsabilità amministrativa da reato – Commissione del reato presupposto e responsabilità dell’ente – Motivazione – Necessità – Prescrizione dell’illecito amministrativo da reato – Artt. 6, 22, 25-undecies, d. Lgs. n. 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Decreto penale di condanna in relazione al reato di cui all’art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n.152/2006 – Richiesta di revoca – Iscrizione del difensore all’albo speciale – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Difensore non abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori – Motivo processuale pregiudiziale – Inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto e smaltimento di rifiuti costituiti da capi di abbigliamento – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Presupposto ostativo alla configurabilità – Gravità del fatto – Mancanza di elementi positivi di giudizio – Art. 131 bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

RIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni – Art. 256, c.4, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Natura del danno – Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali – Art. 318 bis d. Lgs. n. 152/2006.


TAR SICILIA, Catania – 10 ottobre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianto di compostaggio – Piano di monitoraggio – ARPA – Introduzione di prescrizioni innovative rispetto all’A.I.A. – Illegittimità – Incompetenza – – Modulo procedimentale contemplato per il rilascio dell’autorizzazione originaria – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006.


TAR ABRUZZO, Pescara – 6 ottobre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tratti stradali e pertinenze – Manutenzione, custodia e vigilanza – ANAS spa – Condotta omissiva rilevante ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 settembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Natura di ordinanza contingibile e urgente – Esclusione – Partecipazione al procedimento – Formale comunicazione di avvio del procedimento – Adempimento indispensabile.


CONSIGLIO DI STATO – 15 settembre 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianto di recupero – Art. 208 – Autorizzazione – Dichiarazione di pubblica utilità – Limiti – Fattispecie: parere contrario di un consorzio ASI all’assegnazione del lotto per la realizzazione dell’impianto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n. 37113

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Concorso formale tra traffico illecito di rifiuti e illecita gestione di rifiuti – Gestione dei rifiuti senza autorizzazioni (o con autorizzazioni illegittime o scadute) o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione – Art. 256 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Comportamenti non occasionali finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Requisito dell’ingiusto profitto – Confisca obbligatoria – Confisca in forma societaria (estensione a tutto il patrimonio aziendale e a tutto il capitale sociale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Genericità o aspecificità del ricorso – Pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito – Rilettura degli elementi di fatto – C.d. autosufficienza del ricorso – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Principio della meritevolezza dell’adeguamento della pena – Valutazione della pericolosità della condotta – Fattispecie – Sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice di motivare e condanna oggettivamente ostativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Operazioni di riutilizzo, riciclaggio, rigenerazione o recupero dei rifiuti – Messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti – Autorizzazione – Necessità – Artt. 183, lett. t), 208 c.11, 256 c.1, T.U.A. – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Accertamento della natura giuridica della condotta – Dies a quo per il decorso del termine di prescrizione – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Condotte illecite in tema di rifiuti – Natura di reato istantaneo, permanente o eventualmente abituale – Fattispecie – Artt. 25-undecies, 60 e 67 d.lgs. 231/2001 e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Concetto (attivo e passivo) di gestione di una discarica abusiva – Concorso nell’utilizzazione di una discarica da parte del sindaco e dei funzionari responsabili dell’Ufficio tecnico comunale – Fatto-reato, strutturalmente permanente – C.d. fase post-operativa – Soggetto responsabile di una qualsiasi delle fasi di gestione di una discarica – Obblighi fissati dal d.lgs. 13/01/2003, n. 36, recante Attuazione della direttiva 1999/31/CE – Programmi di sorveglianza e controllo successivi alla chiusura.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e reati di associazione per delinquere – Rapporto di specialità – Esclusione – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 452-quaterdecies, aggravato ex art. 416-bis.1, cod. pen.- Art. 183, c.1, lett. a), d.gs. n. 152/2006 (codice dell’ambiente) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di truffe ai danni del Gestore del servizio energetico nazionale – BOSCHI – Centrali elettriche a biomassa – Sfruttamento delle risorse boschive e dei conferimenti di cippato – Potature abusivi intensivi e pericolosi per l’ambiente – Diversa origine del materiale conferito – Falsa documentazione e false consulenze di agronomi – Rifiuti incompatibili con il ciclo di produzione delle biomasse – Fattispecie – Adeguato approfondimento tecnico sulla reale natura del materiale conferito – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare – Giudizio di legittimità – Limiti – Verifica della sussistenza o meno dei gravi indizi di colpevolezza – Attendibilità delle fonti e la rilevanza dei dati probatori – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione – Mancata valutazione di argomentazioni difensive.


CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti

RIFIUTI – Autorizzazione regionale ex art. 208 d.lgws. n. 152/2006 – Atto di assenso unico, comprensivo delle autorizzazioni di competenza di tutti gli enti coinvolti – Conferenza di servizi – Mancata partecipazione del rappresentante di un’amministrazione – Acquisizione dell’assenso senza condizioni – Art. 14 ter, c. 7 l. 241/1990 – Principio del silenzio assenso – Legge regionale – Deroga – Non è consentita – Lettura costituzionalmente orientata delle disposizioni regionali e nazionali – Ammissione del silenzio assenso anche in caso di erronea mancata riproduzione nella legge regionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n. 35853

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Accumulo di rifiuti – Discarica non autorizzata di rifiuti non pericolosi e pericolosi – Condotta ripetuta – Area trasformata di fatto in deposito – Artt. 255, 256 (Testo Unico Ambientale) – Attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica – Individuazione del momento consumativo del reato – Natura di reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 agosto 2023, Sentenza n.23584

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Principio comunitario “chi inquina paga” – Smaltimento dei rifiuti in area portuale – Area soggetta ad apposita categoria e tariffa – Autosmaltimento – Circostanze esonerative – Aree non soggetti alla tassa sui rifiuti – Aree che non producono rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell’anno – Decadenza dal beneficio – D.Lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 188, 195, 198, D.L.gs. n. 152/2006 – Presupposto impositivo della TARSU – Servizio istituito ed attivato in maniera continuativa – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Richiesta di esenzione dalla tassazione o riduzioni delle superfici e tariffarie – Onere probatorio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico – Giurisprudenza – Principio di non contestazione – Effetti – Principio generale del processo applicabile anche al processo tributario – Ricorso per cassazione – Decisione su prove inesistenti – Giudicato in contraddizione con la prescrizione della norma – Artt. 115, 116 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento o recupero di rifiuti – Differenza tra condotta di abbandono e quella di deposito incontrollato di rifiuti – Derelizione prodromica ad una successiva fase di «trattamento» – Accertamento del giudice del merito – Giurisprudenza – Art. 452-terdecies c.p. – Artt. 183, 256, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – C.d. «doppia conforme», delle pronunce – Formazione di un corpo inscindibile – Passaggi logico-giuridici della decisione – Vizio di «travisamento della prova» in caso di doppia conforme – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di autocarrozzeria (autofficina meccanica) – Emissioni in atmosfera – Impianti ed attività in deroga – Emissioni scarsamente rilevanti – Nuove modifiche all’art. 279 del Testo Unico Ambientale – Obbligo della comunicazione all’autorità competente – Inottemperanza – Sanzione amministrativa pecuniaria – Depenalizzazione – Art. 279, c.3 D.Lgs. n.102/2020 – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali – Assenza della prescritta autorizzazione – Omesse prescrizioni all’indagato necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 256, 272, 279 e 318-bis D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Presupposto di escludere la commissione di ulteriori reati – Art. 240, c.1^, cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di illecito sversamento di rifiuti – Reato di abbandono ed esercizio di un’attività imprenditoriale – Differenze tra la fattispecie penale e quella amministrativa – Prove formate mediante le “c.d. foto-trappole” – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti o irregolarmente depositati – Rilevanza della condotta tra “domestica” e “imprenditoriale” – Effetti – Artt. 255, 256, d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie: materiali di scarto accatastati e ripetutamente bruciati nel tempo per “liberare” spazio al fine di consentire ulteriori illeciti abbandoni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Esercizio anche di fatto di un’attività economica – Art. 2082 cod. civ. – Autore della condotta – Titolarità impresa e imprenditore “di fatto” – Artt. 2135 e 2195 cod. civ. – Art. 256, c.1, lett. a), e 2, d.lgs. n. 152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!