+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.223

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Contratto di appalto – Smaltimento dei rifiuti – Obblighi dell’appaltatore – Qualità di produttore del rifiuto – Obblighi connessi – Svolgimento dei lavori – Ingerenza o controllo diretto del committente – Eccezione – Fattispecie: Raccolta e trasporto di materiali di risulta di opere di demolizione edile in assenza di autorizzazione – Art. 256 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimo impedimento per una infermità fisica – Certificato medico prodotto dal difensore – Verifiche del giudice – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.222

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti – Iscrizione dell’impresa nell’apposito registro – Trasmissione della comunicazione – Procedura semplificata – Atto contraffatto – Gestione di impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Obbligo di vigilanza – Artt. 214, 216 e 256 d.l.vo n.152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Regione Veneto – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Adozione in regime di prorogatio – Legittimità – Atto costituente adempimento di impegni derivanti dall’appartenenza all’Unione europea – Impianti di recupero aerobico e anaerobico – Distanza non inferiore a 500 metri da edifici pubblici e abitazioni – Illegittimità – Mancanza di adeguata istruttoria.


TAR SICILIA, Palermo – 8 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* APPALTI – RIFIUTI – Servizio di locazione e pulizia/spurgo bagni mobili – Ditte offerenti – obbligo di possedere un proprio impianto di smaltimento rifiuti – Inconfigurabilità – Disciplina sui rifiuti – Distinzione delle diverse fasi della gestione – Svolgimento da parte di imprese diverse – Subappalto o avvalimento – Non sono integrati – Pubblicazione della fase di ammissione – Art. 29, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Finalità processuali – Omissione – Ulteriori operazioni e aggiudicazione – Legittimità.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 5 gennaio 2018, n. 62

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Diffida a bonificare le discariche abusive situate nei territori di enti sub-statali – Natura di diffida in senso stretto – Atti non immediatamente impugnabili – Distinzione tra diffide e atti idonei a produrre direttamente effetti giuridici.


TAR LOMBARDIA, Milano – 4 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestri Ambientali – Applicazione delle informative interdittive antimafia – Superamento del sistema basato sulla rigida bipartizione tra comunicazioni e informative antimafia – L. n. 136/2010 – Art. 89 bis d.lgs. n. 159/2011 – Art. 10 d.m. n. 120/2014 – Interpretazione conforme alla disciplina di rango primario – Elenco dei requisiti per l’iscrizione e delle cause di cancellazione dall’Albo – Carattere non tassativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^ 29/12/2017, Sentenza n.58023

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Sversamento dei rifiuti pericolosi sui terreni agricoli – Bonifica dei siti – Concetto di danno ambientale – Disastro ambientale – Ecodelitti – Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato – Clausola di riserva – Smaltimento dei rifiuti provenienti da impianti di depurazione – Manipolazione dei codici CER da rifiuti inquinanti a prodotti fertilizzante – Idrocarburi e sostanze cancerogene – Principio di cautela – Artt. 434, 452 quater, 452 octies, cod. pen. – L. n.68/2015 – Art. 239 d. lgs 152/2006 – INQUINAMENTO DEL SUOLODANNO AMBIENTALE – Differenza tra inquinamento ambientale e disastro innominato – Grado di tutela del bene protetto e progressività nell’offesa – Disastri dolosi – Delitti contro la pubblica incolumità – Reato di pericolo e aggravamento di pena – Art. 434 codice penale – Fattispecie: contaminazione di siti agricoli realizzata con regressivo accumulo di sostanze anche pericolose nell’ambiente – CODICE DELL’AMBIENTE – Disastro ambientale e configurabilità dell’art. 434 cod. pen. – Disastro innominato reato di pericolo a consumazione anticipata – Casi di inquinamento e contaminazione progressivi – Giurisprudenza – Ecodelitti: disastro ambientale – La tutela della incolumità pubblica nei reati cd. vaganti – Gestione e sversamento in ambiente di rifiuti illegalmente trattati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto punibile e successione di leggi penali – Operatività e limiti – Giudizio di appello a seguito dell’impugnazione del solo pubblico ministero – Condannai dell’imputato assolto nel giudizio di primo grado – Conseguenze sulla domanda della parte civile – Vizio di motivazione – Carenza argomentativa della sentenza – Elementi trascurati o disattesi con carattere di decisività – Diversità del fatto – Variazione dei contenuti essenziali dell’addebito nei confronti dell’imputato – Diritto di difesa – Concessione o del diniego delle circostanze attenuanti generiche – Elementi valutabili – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Escussione testimoniale l’art 6 CEDU si applica anche al giudizio d’appello – Giurisprudenza Corte Edu.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Un. 29/12/2017, Sentenza n.31240

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – DANNO AMBIENTALE – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto denominato "termovalorizzatore ed impianto di trattamento rifiuti liquidi – Autorizzazione allo scarico – Danni sull’ambiente  – Competenza giurisdizionale – Art. 29-quater d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Autorizzazione integrata ambientale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – Incidenza diretta – Limiti – Giurisdizione del TAR- Consiglio di Stato – DIRITTO DEMANIALE – RIFIUTI – Divieto di utilizzazione come discarica di un’area di proprietà del demanio idrico – Impugnazione di un’ordinanza comunale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controllo della Corte di cassazione sulle pronunce giurisdizionali del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2017 (Ud. 30/05/2017) Sentenza n.57849

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Legislazione speciale ed ordinaria – Rilevanza della "condotta" – Ipotesi di assoluta occasionalità – Reati commessi nell’esercizio di un’impresa o svolgimento di compiti connessi alla conduzione – Colpa e dolo – CODICE DELL’AMBIENTE.


TAR PUGLIA, Bari – 22 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – AIA – Gestione operativa di un impianto di trattamento rifiuti – Art. 29 sexies, c. 9 septies d.lgs. n. 152/2006 – Garanzia – Tutela cautelare – Periculum in mora – Prevalenza dell’interesse pubblico alla prestazione della garanzia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2017, Sentenza n.57128

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti provenienti da demolizioni edili – Disciplina derogatoria rispetto a quella ordinaria – Limiti – Riutilizzo quale materiale ammendante o di riempimento del terreno – Art. 256 dlgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione di misure cautelari reali – Provvedimento di sequestro preventivo – Esclusione di tali beni da un regime di libera disponibilità.


TAR BASILICATA – 21 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA o di screening – Impugnazione termine decadenziale . decorrenza – Pubblicazione integrale nel BUR – Pubblicazione per estratto – Violazione dell’art. 12 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Impianti di recupero – Verifica di assoggettabilità a VAS – Isola ecologica da utilizzare per l’operazione R13 di messa a riserva dei rifiuti non pericolosi, mediante stoccaggio provvisorio, con quantitativi inferiori alle 3.000 t/anno ed alle 10 t/giorno – Esclusione – Deroga all’obbligo della preventiva approvazione dello strumento urbanistico esecutivo – Valutazione di incidenza – Non è necessaria.


TAR LAZIO, Latina – 20 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti

* RIFIUTI – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impianti di trattamento di rifiuti – Comune – Legittimazione ad impugnare atti che autorizzano l’impianto – Situazione giuridica qualificata attuale e differenziata – Omessa manifestazione del dissenso nella conferenza di servizi – Effetti – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto – Superamento delle CSC – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Materiale vegetale bruciato – Requisiti per l’esclusione dalla disciplina sui rifiuti – Luogo di produzione – Reimpiego come concime o ammendante – Attività di raggruppamento trasporto illecito di rifiuti e combustione del materiale – Mera eliminazione del rifiuto – Assenza di valido titolo abilitativo – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 182, 184, 255, 256,  256-bis e 259 d.lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Utilizzo e consumo di beni da cui originano i rifiuti – Smaltimento – Responsabilità per la sua corretta effettuazione – Titolare di impresa o responsabile di ente – Abbandono di rifiuti – Configurabilità del reato nei confronti di qualsiasi soggetto – Indipendentemente da una qualificazione formale – Artt. 178, 192, 255 e 256 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 15 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti – Controversie – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Art. 133 c.p.a. – Fattispecie: danno discendente dalla mancata adozione dei provvedimenti volti alla bonifica del fondo limitrofo a quello del ricorrente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Domanda di risarcimento del danno a carico della p.a. – Presupposti – DANNO AMBIENTALE – Denunzia di danno ambientale ai sensi dell’art. 309 del d.lgs. n. 152/2006 – Verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti per l’azione statale – Ministero dell’Ambiente – Obbligo di avvio del procedimento –  Comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti – Silenzio inadempimento – Ricorso  ex art. 310 del T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/12/2017, Sentenza n.56066

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Digestato e onere probatorio – Regime dei sotto-prodotti – Esenzione dall’applicazione della legge penale – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – Onere probatorio gravante sull’imputato – Fattispecie: sottoprodotto destinato all’uso agronomico – Art. 52 d.L. 134/2012 – Artt. 183, 184bis, 185 e 256 d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/12/2017, Sentenza n.56065

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di getto pericoloso di cose attraverso lo sversamento di liquami – Configurabilità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento sui terreni per la concimazione di liquami – Art. 674 c.p. e valutazione della ricorrenza di reati ambientali ai sensi del d. Lgs. 152/2006 – Necessità.


TAR VENETO – 13 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Impianto di smaltimento – Pendenza del procedimento per il rilascio di autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Manufatti già costruiti sulla base di autorizzazione annullata – Valenza edilizia in variante alla pianificazione urbanistica – Inapplicabilità.


TAR VENETO – 13 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Provincia – Attività di vigilanza e controllo – Mancato coinvolgimento dell’ARPAV – Violazione dell’art. 6 l.r. Veneto n. 3/2000 – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2017, Sentenza n.55510

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale (c.d. Ecoreati) – Compromissione e deterioramento ambientale – Necessità – RIFIUTI – Fattispecie: fosse Imhoff e illecito deposito e smaltimento di reflui liquidi – Artt. 674 e 452 bis cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri per l’applicazione della disciplina su gli scarichi o su i rifiuti – Artt. 124, 137 e 256 del d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Mancanza di elementi fattuali – Esclusione della configurabilità dell’art. 674 cod. pen..


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 13 dicembre 2017, n. 5882

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS E AIA – RIFIUTI – Art. 29 decies d.lgs. n. 152/2006 – Diffide e provvedimenti di sospensione o revoca – Differenza – Riesame del titolo autorizzativo già rilasciato – Art. 29 octies d.lgs. n. 152/2006 – Sviluppi di norme di qualità ambientale o nuove disposizioni di legge – D.m. 24 giugno 2015 – Rientra – Riesame dell’AIA – Sopravvenienza di nuova normativa – Disposizione transitoria di cui all’art. 29 octies, ultimo comma, d.lgs. n. 152/2006 – Interpretazione.


TAR TOSCANA – 4 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

* DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Cogenerazione – Utilizzo dell’energia prodotta all’interno del solo  impianto di produzione – Mancata cessione all’esterno – Inconfigurabilità della fattispecie legale di “cogenerazione”.


TAR PIEMONTE – 4 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Modalità oggettive di deposito dei materiali – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Inclusione nell’elenco di cui all’allegato A) o D) alla parte IV del codice dell’ambiente – Non attiene alla fase di qualifica del rifiuto, ma alla successiva fase dello smaltimento.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale – Comunicazione relativa alle operazioni di recupero – – Art. 216 d.lgs. n. 152/2006 – Attività già avviate – Allegazione dell’AUA – Condizione risolutiva – Cancellazione dell’impresa dal registro provinciale dei gestori di rifiuti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!