+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR SICILIA, Palermo – 27 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* APPALTI – RIFIUTI – Servizio di prelievo e trasporto di percolato – Contratto collettivo applicabile – Rapporto dei dipendenti da imprese e società che gestiscono servizi ambientali – Libertà di organizzazione imprenditoriale – CCNL di autotrasporto – Inutilizzabilità.


TRGA TRENTO – 24 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Curatela fallimentare – Qualifica di detentore di rifiuti – Esclusione – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/11/2017, Sentenza n.53136

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Residui da lavori di demolizione o di costruzione – Natura di rifiuto del fresato di asfalto – Gestione dei rifiuti – Sottoprodotti – Onere della prova – Nozione di sottoprodotto – Fresato d’asfalto – Giurisprudenza amministrativa e giurisprudenza di legittimità – Interpretazioni e differenze – Codice Europeo dei Rifiuti (CER) – Nozione di "trattamento" – Normale pratica industriale – Interpretazione restrittiva – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte – Comportamenti non occasionali – Conseguimento di un ingiusto profitto – Nozione di "ingente quantitativo dei rifiuti" – Pluralità delle operazioni svolte – Criteri del profitto ingiusto –  – Artt. 183, 184, 184-bis, 256, 260 d. L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52633

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso tra i reati – Rapporto di specialità – Elementi costitutivi – Art. 416 cod. pen. – Art. 260 T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52641

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni – Smaltimento non autorizzato di rifiuto urbano non pericoloso – Smaltimento mediante incenerimento a terra – Artt. 183, 184, 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52632

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Legislazione emergenziale e titoli abilitativi – Necessità di comunicazione/iscrizione – D.Lgs. 172/08 – D. Lgs. 4/08 – Art. 212, c.8, d. Lgs.152/06 – Gestione dei rifiuti – Trasporto di rifiuti speciali in assenza della relativa iscrizione o autorizzazione – Iscrizione all’albo – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/11/2017, Sentenza n. 52610

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di combustione illecite di rifiuti – Abbruciamento di rifiuti e connesso allarme di pericolo per la salute pubblica – Principio di precauzione – Aggravante – Territorio in stato di emergenza nel settore dei rifiuti – Artt. 192, 226, 231, 255, 260, 256-bis c.1,2,3, e 4 d.lvo n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità del fatto – Valutazione di tutte le componenti e peculiarità – Art. 133 cod. pen.  Giurisprudenza.


TAR MARCHE – 9 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Art. 216 dlgs. n. 152/2006 – Termine per la riconduzione dell’attività di recupero al rispetto delle prescrizioni contenute negli atti autorizzativi – Autorità competente – Analogia con il termine di cui agli artt. 318-ter e 318-quater – Esclusione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Abbandono – Responsabilità – Onere probatorio – Processo penale e processo amministrativo – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2017, Sentenza n.50629

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ruscellamento – Disciplina applicabile – Sversamento dei reflui promananti dal depuratore comunale nell’area ad esso circostante – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella dei rifiuti – Concetto giuridico di scarico –   Artt. 74, 114, 137, 183, 185, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Nozione e disciplina sugli scarichi – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto contestato in sentenza – Attribuzione qualificazione giuridica diversa – Violazione dell’art. 521 cod. proc. pen. – Esclusione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 27/10/2017, Sentenza n.49548

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di raccolta e di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali – Pulizia dei fanghi delle fosse settiche e miscelazione nella cisterna con residui alimentari (autospurgo) – Differenza tra occasionalità e assoluta occasionalità – Penale responsabilità dell’extraneus – Titolare dell’impresa all’oscuro dell’attività del dipendente – Licenziamento – Artt. 29-quattuordecies, 187 e  256 d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/10/2017, Sentenza n.48436

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Autovetture "fuori uso" – Rivendita di pezzi di ricambio – Discarica abusiva – Verifiche attraverso documentazione fotografica – Reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a), d. Lgs. 152/06 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/10/2017, Sentenza n.48437

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e speciali prodotti da terzi (rottami ferrosi) – Liberalizzazione dell’attività di ambulante – Iscrizione nell’albo dei gestori ambientali – Art. 212, 256, 266, d. Lgs. 152/06.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Autorizzazione provinciale – Mancanza dell’indicazione del termine annuale per l’inizio dei lavori – Effetti decadenziali di cui all’art. 15 del d.P.R. n. 380/2001 – Inapplicabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48334

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Liceità del deposito temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – (CER 17 09 04, rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione) – Artt. 183, 256, d.lgs. n.152/06 – GIURISPRUDENZA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48350

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Condizioni di legge che derogano alla disciplina generale – Onere della prova – Rifiuti da demolizione – Fattispecie: documentazione falsa e apposizione di timbri contraffatti – Art. 260 d.lgs. n.152/06DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Valutazione del giudice – Motivazione congrua e non contraddittoria – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2017, Sentenza n.47830

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Esportazione transfrontaliera di rifiuti non pericolosi – Dichiarazioni di importazione ideologicamente false – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Licenza SEPA e licenza ASQIQ di registrazione per le imprese estere – Art. 481 cod.pen. – Artt. 259 e 260 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^ 17/10/2017, Sentenza n.47843

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Attività di produzione di fertilizzanti e composti azotati – Stoccaggio senza autorizzazione – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Presupposti per la qualificazione come sottoprodotto – Artt. 184 bis, 208 e 256 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di violazione di legge – Vizi afferenti la motivazione – Inosservanza di precise norme processuali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/10/2017, Sentenza n.47591

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di illecita attività di gestione di rifiuti – Autofficina – Registro di riparazione – Sequestro dei mezzi – Pessimo stato di conservazione – Integrale bonifica del sito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della circostanza attenuante Necessità di valutazione – Art. 256 d. lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/10/2017, Sentenza n.47308

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Responsabilità – Configurabilità – Fattispecie: attività di costruzione e demolizione – Art. 256, d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46603

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Bonifica dell’area – Subordine al beneficio della sospensione condizionale della pena – Revoca – Violenta opposizione di un terzo – Verifica di eventuali fattori impeditivi dell’adempimento dell’obbligo – Necessità – Art. 257 d.L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Obbligo volto alla eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Inadempimento –  Revoca della sospensione condizionale – Impossibilità sopravvenuta – Verifica da parte del giudice della esecuzione – Obbligo – Artt. 163 e 165 cod. pen. – GIURISPRUDENZA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/10/2017, Sentenza n.46454

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito sul terreno di rifiuti speciali non pericolosi – Materiale edili, sfridi di marmo, rocce, terre di scavo – Discarica non autorizzata – Configurabilità – Artt. 255, 256, c.3, d. lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/10/2017, Sentenza n.46355

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura di reato "permanente" e/o "istantanea con effetti eventualmente permanenti" – Accertamento della natura giuridica della condotta – Decorso del termine di prescrizione Fattispecie: materiale proveniente da demolizioni – Artt. 183 e 256, d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio dell’ <<al di là di ogni ragionevole dubbio>> – Applicazione e limiti – Dati acquisiti al processo non meramente ipotetici o congetturali – Esclusione della punibilità – Particolare tenuità del fatto – Questione di applicabilità – Concessione delle attenuanti generiche – Verifiche elementi e circostanze.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/10/2017, Sentenza n.46357

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti – Fertirrigazione del terreno – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIAArtt. 183, 184 bis, 185, 192, 256, d. lgs. n.156/2006ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Refluo digestato – Reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Successivo rilascio dell’autorizzazione – Effetti – Circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità – Esclusione – Artt. 101, 137 d. lgs. n.156/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Motivi non deducibili – Impugnazioni – Doglianze generiche – Differente comparazione dei significati probatori del singolo elemento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45943

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento non autorizzato di rifiuti frantumando inerti da demolizione – Operazioni di livellamento – Natura di deposito temporaneo – Esclusione – Artt. 183 e 256 D. Lgs n.152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo sulla motivazione – Limiti – Art. 606, 1°c., lett.e), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!