Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/10/2017, Sentenza n.45739
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo – Criterio quantitativo e/o temporale – Deposito incontrollato sul suolo di rifiuti pericolosi e non – Illecita gestione di rifiuti – Artt. 183, 192 e 256 D.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Reati in materia ambientale e giudizio prognostico sfavorevole in capo al reo – Ipotesi di sostanziale "doppia conforme" – Verifiche e limiti del ricorso in cassazione – Ragionamento probatorio e giustificazione della decisione del giudice di merito.
TAR SICILIA, Palermo – 28 settembre 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Requisito di iscrizione a determinate classi e categorie dell’Albo gestori ambientali – Natura – Capacità tecniche e professionali – Art. 83, lett. c) d.lgs. n. 50/2016.
CONSIGLIO DI STATO – 28 settembre 2017
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti* RIFIUTI – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Consiglio regionale – Adozione in regime di prorogatio – Legittimità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Aree vulnerabili ai nitrati e aree di salvaguardia delle acque – Criteri ed esigenze di tutela diverse.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/09/2017, Sentenza n.44439
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di autolavaggio – Smaltimento delle acque reflue – Autorizzazione – Necessità – Art. 137 del dlgs n. 152/2006 – RIFIUTI – Trattamento dei fanghi – Contratto con una ditta specializzata – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 27/09/2017, Ordinanza n.22531
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Disservizi sulla raccolta rifiuti – Riduzione Tarsu del 40% – Indipendentemente dalla sussistenza di un nesso causale tra condotta ed evento – Presupposto della riduzione tariffaria – Equilibrio impositivo tra l’ammontare della tassa ed i costi generali del servizio – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu – Disapplicazione – Prevalenza della disciplina primaria di cui al d.lgs. 507/93 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disservizi prevedibilità o prevenibilità delle cause – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Riduzione o esenzione dalla tassazione – Condizioni di inutilizzabilità – L’onere della prova grava sul contribuente – Elementi obiettivi direttamente rilevabili o idonea documentazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 13/09/201, Ordinanza n.21234
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Determinazione della TARSU – Equiparazione dello svolgimento dell’attività professionale di avvocato alle attività commerciali – Presupposti – Previsione nel regolamento degli enti impositori – Art. 62, c.4, d. lgs. n. 507/1993.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/09/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta comunicazione ex art. 216, d.lgs. n. 152/2006 – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Natura di reato comune – Deposito di rifiuti da demolizione – Nozione di sottoprodotti – Destinazione al riutilizzo nel medesimo ciclo produttivo o alla loro utilizzazione da parte di terzi – Certezza oggettiva del riutilizzo – Artt. 183 e 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento da parte del giudice – Trasmissione degli atti al giudice competente – Art. 568, comma 5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41524
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Deposito alla rinfusa o accumulo disordinato di rifiuti eterogenei – Deposito temporaneo – Deposito preliminare o stoccaggio – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Responsabilità – Titolare della impresa e delegato all’attività imprenditoriale per conto della impresa – Art. 256, dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata – Deposito incontrollato dei rifiuti – Responsabilità – Formale investitura della titolarità della impresa – Chiunque svolga attività imprenditoriale per conto della impresa – Art. 256 dlgs n. 152/2006 – Definizione e differenze tra deposito temporaneo, deposito preliminare o stoccaggio e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41529
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Mancanza di autorizzazione – CODICE DELL’AMBIENTE – Legislazione comune e legge eccezionale-emergenziale – Unico episodio di trasporto e deposito di rifiuti – Integrazione del reato di cui all’art. 256, c.1, dlgs n. 152/06 – Artt. 184, 256, d.lgs. n.152/06 – Giurisprudenza – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Omologo reato – Smaltimento dei rifiuti non autorizzato – Natura di reato istantaneo – Unico trasporto abusivo di rifiuti – Integrazione – Art. 6, c.1, lett. d) d.L. n. 172/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41530
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Requisiti ed onere della prova – Deposito incontrollato di rifiuti – Cumuli di carniccio esausto – Attività di produzione di esche vive – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Nozione di inquinamento ed emissione in atmosfera – Attività di allevamento di esche vive – Autorizzazione – Necessità – Art. 734 cod. pen. – Artt. 183, 268, 269 e 279, dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41533
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – CAVE – Attività di coltivazione di cave e di livellamenti agrari – Nozione di sottoprodotto – Attività qualificabile come gestione dei rifiuti – Art. 184-bis – 185 dlgs n. 152/2006 – All. 3 dm n. 161/2012 – Materiali da scavo – Caratteristiche per l’esenzione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti al trattamento derogatorio – Qualificazione giuridica del "mistone" – Impianto di vagliatura e lavaggio degli inerti – Definizione di "normale pratica industriale" – Attività di trattamento dei rifiuti – Autorizzazioni – Necessità – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 6 settembre 2017, n.4230
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Competenza del sindaco ad emanare le ordinanze in materia di rimozione di rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione delle competenze tra Sindaco e Dirigente – Principio di specialità – Giurisprudenza – Art. 192 d. lgs. 152/06 – Codice ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/08/2017, Sentenza n.39074
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gesso di defecazione – Commercio come fertilizzante – Requisiti – Sottoprodotto della lavorazione del carniccio – Artt. 112, 137, 182, 183, 184-bis, 184-ter, 216 256, d.lgs. n. 152/2006 – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo – Presupposti – Onere della prova in tema di rifiuti – Spetta a chi intende dimostrare il contrario – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Presupposti – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali della fattispecie – Incertezza sull’oggetto dell’imputazione – Reale pregiudizio dei diritti della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Natura di sottoprodotto di una sostanza – Accertamento tramite prova testimoniale – Esclusione – Natura eccezionale e derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Onere della prova – Profilo prettamente tecnico – Protezione della salute e dell’ambiente – Artt. 184-bis e 256, c.3 d.lgs. n.152/06 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/08/2017, Sentenza n.38949
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso – Modalità di gestione – Requisito di pericolosità – Artt. 184, 256, d.lgs. n.152/06 – Nozione di veicoli fuori uso o dismesso – Codice CER e nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/08/2017, Sentenza n.38866
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di ricovero e custodia cani conto terzi – Esclusione dalla nozione di allevamento del bestiame – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Presupposti – Smaltimento mediante impianto rudimentale di termocombustione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Reflui di allevamento (canile) – Risarcimento dei danni in favore della parte civile – Insussistenza di un danno concreto – Artt. 74, 101, 112, 124, 133, 137 c.1 e 256 d.lvo n.152/2006 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Imprese dedite all’allevamento di bestiame – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Utilizzazione agronomica – Casi o limiti consentiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Ricostruzione e valutazione dei fatti senza individuare vizi di logicità – Inammissibilità – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis cod.pen. – Inapplicabilità in caso di più reati della stessa indole – Giurisprudenza – Inammissibilità del ricorso in cassazione per motivi generici – Mancanza di specificità del motivo – Motivi che riproducono le ragioni già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/08/2017 Sentenza n. 38688
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Mezzo utilizzato per l’abbandono e il trasporto di rifiuti speciali – Terzo estraneo al reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria – Effetti anche con riguardo a chi il reato non abbia commesso – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Artt. 256, 260 ter c.5, d. lgs. n.152/2006 – Artt. 240, comma 3, cod. pen., e 321, comma 2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/08/2017 Sentenza n. 38658
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA – Materiali vegetali – Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Attività di gestione dei rifiuti – Esclusione – CODICE DELL’AMBIENTE – Rifiuti urbani vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini parchi e aree cimiteriali – Combustione di residui vegetali abbandonati o depositati in modo incontrollato – Disciplina applicabile – Combustione illecita di materiale agricolo o forestale naturale – Art. 182, 184, 185, 255, 256 e 256 bis d.lgs. n.152/06 – Artt. 674 e 734 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Getto pericoloso di cose – Emissioni in atmosfera – Potenzialità offensiva dei fumi – Configurabilità dell’articolo 674 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – motivazione sintetica adeguata – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Evoluzione giurisprudenziale su incenerimento di sfalci e potature – Processi e metodi costituenti normali pratiche agronomiche – Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Incenerimento di residui vegetali effettuato nel luogo di produzione – Giurisprudenza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 1 agosto 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discariche – Discarica autorizzata nel regime previgente al d.lgs. n. 36/2003 – Granzia per la fase di gestione e per la fase successiva – Art. 14, c. 5 d.lgs. n. 36/2003 – Riduzioni percentuali – Valutazione di congruità dell’obbligo effettuata in via generale e astratta dal legislatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/07/2017 Ordinanza n.37460
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione rifiuti – Classificazione – Produttore – Codici CER – Voci specchio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE – Art. 267 del T.F.U.E. – Pericolosità del rifiuto – Principio di precauzione – Principio ed a criteri di ragionevolezza – CODICE DELL’AMBIENTE – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Artt. 183, 184, 260 d.lgs. n.152/2006 – 231 – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Frode nelle pubbliche forniture – Truffa in danno di ente pubblico – Illeciti amministrativi – artt. 81, 356, 640 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 25/07/2017 Sentenza n.36819
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti speciali pericolosi – Trasporto in assenza di titolo abilitativo e conferimento all’interno di cassonetti per la raccolta di rifiuti urbani – Modalità di individuazione della natura non occasionale del trasporto di rifiuti – Precedenti attività preliminari – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro preventivo del mezzo finalizzato alla confisca obbligatoria – Terzo estraneo al reato – Buona fede e onere della prova – Comportamento colpevole o negligente – Esclusione – Reato istantaneo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Sequestro strumentale alla confisca – Presupposto della confiscabilità – Artt. 321, 444 e 606 cod. proc. pen. – Artt. 256 e 258 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/07/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Terra e rocce da scavo – Sottoprodotti – Stoccaggio e trasporto senza autorizzazione su un fondo al di fuori dell’area di cantiere – Gestione non autorizzata di rifiuti – riutilizzo come sottofondo stradale – materiale rimosso proveniente dagli alvei dei fiumi, laghi e torrenti – Requisti per l’esclusione dal novero dei rifiuti – Artt.184-bis, 184-ter e 256, c.1° lett.a) d. lgs 152/2006 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Caratteristiche del sottoprodotto – Requisiti qualitativi o quantitativi – Successione normativa e disciplina applicabile – Disposizioni amministrative inesistenti all’epoca della loro produzione.
TAR PUGLIA, Lecce- 21 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Tariffe T.A.R.I. – Art. 4 d.P.R. n. 158/1999 – Ripartizione dei costi tra diverse fasce di utenza – Quantità di rifiuto prodotto – Tipologia di servizio di igiene urbana reso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/07/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi effettuata in forma ambulante – Titoli abilitativi – Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 266 d. lgs 152/2006 T.U.A. – Fattispecie: trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi in assenza dei formulari di identificazione dei rifiuti e della iscrizione del mezzo nell’albo delle imprese autorizzate al trasporto dei rifiuti.