+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/07/2017, Sentenza n.35569

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Responsabile titolare/legale dell’impresa/ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti e proprietà del sito – Responsabilità del terzo proprietario – Limiti – Giurisprudenza – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura di reato commissivo eventualmente permanente – APPALTI – Gestione del rifiuto – Appaltatore e rapporto contrattuale – Obblighi del committente sull’attività dell’appaltatore.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/07/2017, Sentenza n.35172

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti diversi da quelli per i quali si è in possesso di autorizzazione – Trattamento di rifiuti senza autorizzazione – Artt. 183, 188, 256, 257 e 318 d.lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Obblighi di corretto smaltimento – Doveri del committente nei casi di ingerenza o controllo diretto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – Verifiche e compiti del giudice – Art. 318, c.2, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità del produttore o detentore dei rifiuti – Conferimento del rifiuto al terzo autorizzato – Onere di accertarmento – Reato di illecita gestione di rifiuti in concorso – Rifiuti non pericolosi e pericolosi di raffineria – Artt. 183, 188 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata – Inottemperanza alle prescrizioni – Comunicazione di inizio attività – Inosservanza dei requisiti e delle condizioni – Assenza dei requisiti richiesti – Artt. 214 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Natura del reato di cui all’art. 256, c.4, d.lgs. n. 152/2006 – Reato autonomo integrante un’ipotesi attenuata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34522

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione impianto – Inosservanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento autorizzatorio – Subordine l’attività autorizzata all’accettazione della polizza fideiussoria – Art. 256, c. 3 e 4 D.Lgs. n. 152/2006 – Qualità di rifiuto – Elementi positivi e negativi – Accordo di cessione a terzi – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale invocata dall’operatore professionale – Limiti della inevitabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Deposito temporaneo e deposito incontrollato – Nozione di collegamento funzionale – Rifiuti accatastati alla rinfusa e raggruppamento per categorie omogenee – CODICE DELL’AMBIENTE – Art. 183 e 256 d. lgs. 152/2006 – Onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34543

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata – Comunicazione di inizio attività – Inosservanza delle prescrizioni e delle cautele – Effetti – Diversa qualificazione dei rifiuti – Art. 256 c.4, d.lgs. n.152/2006 – Violazione e integrazione del reato – Reato di mera condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura di reato autonomo integrante un’ipotesi attenuata – Artt. 214, 216, 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 13/07/2017 Sentenza C-129/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articoli 191 e 193 TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Applicabilità ratione materiae INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti – Inquinamento illecito – Principio del «chi inquina paga» – RIFIUTI – Normativa nazionale che stabilisce la responsabilità solidale del proprietario del fondo sul quale l’inquinamento è stato generato e della persona che causa l’inquinamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Condotta materialmente contestata – Individuazione e riqualificazione corretta del reato – Reato oblabile – Rimessione in termini – Artt. 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attivazione del meccanismo di cui all’art. 141, comma 4 bis, disp. att. cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Discarica non autorizzata di rifiuti – Abusivo deposito ad opera di ignoti – Area sottoposta a sequestro – Bonifica – Messa in sicurezza dei luoghi e totale rimozione dei rifiuti – Patteggiamento e confisca dell’area – CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ripristino dello stato dei luoghi – Prerogativa esclusiva del giudice su pronuncia di sentenza di condanna Artt. 192, 250 e 256 d.lgs. n.152/2006 –  Art. 444 cod. proc. pen. e 452-duodecies cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Sequestro preventivo – Riesame delle prove – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO -Analisi sulle acque e sui materiali trattati – CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale – Valutazione delle prove di plurimi reati – Argomenti carenti e manifestamente illogici – Artt. 192, 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Artt. 273, 274, 321, 325, 606  cod. proc. pen. e art. 416 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali e provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Verifica della gravità del quadro indiziario a carico dell’indagato e di controllo della congruenza della motivazione – Nozione di “violazione di legge”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/06/2017 Sentenza n.31364

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Delega di funzioni in materia ambientale – Requisiti della delega di funzioni – Compresenza dei requisiti – Necessità – Art. 256 c.1 lett.a) d. lgs. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione dei rifiuti – Delega di funzioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Deleghe e direzione di singoli rami o impianti – Soggetti dotati di capacità tecnica ed autonomia decisionale – Responsabilità penale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31262

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Guasto meccanico – Irrilevanza – Responsabilità del titolare dell’impianto – Guasto nel funzionamento dell’impianto di depurazione – Gestione non autorizzata – Art. 256, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Testo Unico Ambientale – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento dei rifiuti – Impianto deficitario nel garantire il rispetto della normativa sugli scarichi – Impianto di depurazione – Guasto nel funzionamento – Delega conferita dal legale rappresentante – Individuazione delle responsabilità.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Società in liquidazione – Nomina del liquidatore – Detentore del fondo – Operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti – Peso economico.


TAR VENETO – 16 giugno 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Discarica – Assunzione di impegno negoziale a non richiedere autorizzazione per il conferimento di rifiuti pericolosi – Richiesta dell’autorizzazione in violazione dell’obbligo di non facere pattizziamente assunto – Conseguenze.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti (materiale ferroso) – Mancanza di autorizzazione – Esclusione di una assoluta occasionalità – Natura “emergenziale” della norma – Fattispecie – Art. 6, c.1, lett. d) d.l. n. 172/2008 – Art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi – Condotta di trasporto abusivo di rifiuti – Rifiuti provenienti da demolizioni edili – Responsabilità del titolare dell’impresa – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Riferimento alla disciplina in materia di SISTRI – Erronea indicazione della norma violata – Effetti – Riqualificazione giuridica del fatto – Artt.  188, 256 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Travisamento di una prova decisiva – Fattispecie: attività di gestione di rifiuti non autorizzata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28693

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Residui della lavorazione del marmo – Applicazione del regime giuridico più favorevole relativo al “sottoprodotto” – Presupposti e limiti – Specifica attività di recupero – Nozione di “sottoprodotto” – Giurisprudenza – Artt. 183, 184-bis e 256 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrogazione della pena base in misura pari o superiore alla media edittale – Specifica indicazione dei criteri soggettivi ed oggettivi – Standard motivazionali del giudice di merito – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28704

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità omissiva del proprietario del terreno – Esclusione – Condanna basata sul presupposto della comproprietà del fondo e della ‘culpa in vigilando’ – Violazione del principio di colpevolezza e di responsabilità personale – Obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo – Necessità – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità sul discorso giustificativo della decisione – Vizio di motivazione – Indagine di legittimità – Travisamento della prova – Natura manifesta della illogicità della motivazione.


TAR PUGLIA, Lecce – 9 giugno 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Discariche – Prestazione della garanzia finanziaria – Dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 22, c. 2, l.r. Puglia n. 39/2006 – Obbligo della prestazione – Artt. 9, 14 e 17 d.lgs. n. 36/2003.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva – Area collocata all’interno dello stabilimento produttivo – Terreno privato e discarica non autorizzata destinata allo smaltimento di rifiuti pericolosi – Comproprietario – Presupposti per la configurabilità del reato – Art. 6, co. 1, lett. e), legge n. 210/2008 – Art. 256 D.Lvo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Diversa qualificazione del fatto – Compressione o limitazione del diritto al contraddittorio – Esclusione – Corte EDU.


TAR MARCHE – 7 giugno 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

* RIFIUTI – Attività di recupero – Regime semplificato – Conformità urbanistica – Necessità – Art. 214, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di inizio attività – Silenzio assenso – Potere di controllo affidato alla Provincia – Accertamento successivo alla decorrenza dei termini di inizio attività – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di destinazione urbanistica – Certificato di compatibilità urbanistica – Differenza – RIFIUTI – Procedura semplificata ex artt. 214 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Acquisizione della documentazione ex officio – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Spandimento in agricoltura – Fanghi di depurazione – Abusiva miscelazione – Rifiuti pericolosi con elevate concentrazioni di idrocarburi e metalli pesanti – Pericolo “cancerogeno” e “mutageno” – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di metalli pesanti quali zinco, cadmio, e rame e di idrocarburi – Decreto legislativo n. 99/1992 – Artt. 127, 258, 260 del decreto legislativo 152/2006 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – ACQUA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi da depurazione e disciplina applicabile – Applicabilità delle disposizioni sui rifiuti – Presupposti – Tutela ambientale e della salute umana – Decreto legislativo n. 4/2008 – Fanghi e di rifiuti pericolosi – Individuazione della disciplina applicabile – Integrazione con la normativa generale sui rifiuti – Assegnazione codici CER e necessità di verifica – CODICE DELL’AMBIENTE – Fanghi ammessi per l’uso agricolo – Tipologie – Processi di depurazione e trattamenti – Direttiva CEE 12/06/1986, n. 278 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarti liquidi di natura industriale – Fango di depurazione – Specifico ciclo di trattamento compatibile con l’impiego con la destinazione finale – Utilizzazione agronomica -Limiti – Successione di leggi e continuità normativa – Esigenza di assicurare una tutela ambientale in linea con i valori costituzionali e comunitari – Giurisprudenza di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Uso del verbale dell’interrogatorio di garanzia – Elementi favorevoli all’indagato – Pubblico ministero – Limiti e obblighi – Sistema cautelare processuale penale e sindacato di legittimità – Autonoma valutazione del fumus criminis e dei pericula libertatis – Motivazione del provvedimento – Artt. 273, 274, 275 e 292 cod. proc. pen..


CONSIGLIO DI STATO – 6 giugno 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Fanghi di depurazione – Riutilizzo in agricoltura – Regione Sardegna – Direttiva regionale per la gestione e autorizzazione all’utilizzo dei fanghi – Necessità della previa autorizzazione dell’impianto di depurazione – Legittimità – Divieto di utilizzo non ancorato alla indicazione dei limiti di concentrazione di sostanze pericolose – Illegittimità.


TAR MOLISE – 25 maggio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – Impianti di incenerimento e coincenerimento – Artt. 237-duodecies e quattordecies d.lgs. n. 152/2006 – Limiti di emissione – Campionamento e analisi delle emissioni – Vincolo per progettisti, costruttori e gestori degli impianti – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BAT, BREF e BAT AEL – Nozioni – Art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Soglia massima non superabile – Previsione di parametri più rigorosi – Principio di precauzione – Adozione di misure di protezione sovradimensionate – Incertezze scientifiche sui rischi – BAT – Parametri di cui all’art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Parametri tecnici variabili – Migliore tecnologia – Art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Fissazione di parametri più rigorosi di quelli associabili alle BAT – Ipotesi – VIA, VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Verifica di conformità dei valori misurati ai valori limite – Pluralità di metodiche di misurazione – Gradiente di flessibilità – Impianto di incenerimento – Superamento dei valori limite di emissione – Limite delle quattro ore consecutive – Blocco dell’incenerimento – Art. 237-octiesdecies, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Fissazione di limiti più rigorosi  – Art. 237 sexies, c. 1, lett. b d.lgs. n. 152/2006 – Carico termico nominale – Nozione – Approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti o di modifiche sostanziali – Sottoposizione a VAS – Necessità – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Finalità – Fasi procedimentali.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!