Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR CAMPANIA, Napoli – 24 maggio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo edilizio – Prescrizioni – Inosservanza – Annullamento d’ufficio – Illegittimità – RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti esercitata in immobili abusivi – Sospensione dell’attività – Illegittimità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi senza autorizzazione – Sequestro e successiva confisca di cose pertinenti al reato – Restituzione delle cose sequestrate – Estraneità al reato e buona fede Onere della prova – Fattispecie – Art.256 d.lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo – Terzo portatore di interessi civilistici – Mancanza della procura speciale – Inammissibilità – Atti cd. personalissimi – Art.100 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2017 Sentenza n.24115
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Assoluta occasionalità della condotta – Condotta rilevante e natura giuridica del soggetto agente – Trasporto rifiuti (Materiale ferroso tipo rame) – Mancanza della prescritta autorizzazione – Art. 256, c.1, del d.lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Rilevanza della assoluta occasionalità della condotta – Complesso di azioni rilevanti – Singola condotta assolutamente occasionale.
CONSIGLIO DI STATO – 15 maggio 2017
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Approvazione del piano regionale di gestione dei rifiuti da parte del Consiglio regionale in regime di prorogatio – Adempimento di impegni derivanti dall’appartenenza all’UE – Legittimità – Smaltimento di rifiuti contenenti amianto – Regime speciale derogatorio delle norme ordinarie in materia di gestione dei rifiuti – Competenza in materia di individuazione dei siti utilizzati per lo smaltimento – Regioni.
TAR LAZIO, Roma – 10 maggio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione e trattamento dei rifiuti – Procedura di autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 in corso di svolgimento – Sindaco – Ordinanza contingibile e urgente – Sospensione dell’insediamento di nuove attività – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti agricoli e non – Attività di raccolta di rifiuti – Smaltimento in assenza di autorizzazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 185 e 256, c.1 lett. a) d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.22270
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di trasporto abusivo – Requisiti di configurabilità – Autonoma rilevanza penale – Fattispecie: Attività di raccolta, recupero e trasporto – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione dei rifiuti – Reato di raccolta e trasporto illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la buona fede.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/05/2017 Sentenza n.22156
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Reato formale di pericolo – Fattispecie: immissione di rifiuti liquidi in acque superficiali – Art. 256 c.4, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Autosufficienza del ricorso – Trascrizione in ricorso dell’integrale contenuto degli atti travisati – Onere di inequivoca “individuazione” e di specifica “rappresentazione” degli atti processuali ritenuti rilevanti – Art. 606 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Decisività del fatto travisato – Verifica dell’intero contesto probatorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/05/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Operazione di bonifica – Smaltimento dei rifiuti – Ricondizionamento preliminare volto a falsare le analisi – Speciale condizione di non punibilità – Esclusione per mancata osservanza dei progetti di bonifica – Area non correttamente bonificata – Rifiuti ricoperti da uno strato superficiale di tufo – Assenza di autorizzazione – Artt. 183, 208, 256, 257, d. lgs. n.152/2006.
TAR UMBRIA – 2 maggio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Autorizzazioni ambientali per le attività di recupero di rifiuti speciali – Competenze in capo al Comune – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/04/2017 Sentenza n.20237
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Associazioni di tiro a volo – Configurabilità del reato di cui all’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di ente – Attività altamente inquinante – DANNO AMBIENTALE – Comunicazione e segnalazione a prescindere dal superamento delle soglie di contaminazione – Destinatario dell’obbligo – Giurisprudenza – Artt. 242, 256, 257 e 304 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/04/2017 Sentenza n.19594
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Predisposizione di aree attrezzate per il conferimento di rifiuti – Concetto di centro di raccolta, ecopiazzola o isola ecologica – Sottrazione alla disciplina generale sui rifiuti – Presuposti – Art. 183, 256 dlgs n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del Sindaco – Dovere di attivazione e di controllo sul corretto esercizio dalla attività gestite in sede comunale – Dlgs n. 267/2000 – Fattispecie.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 24 aprile 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Fornitura di mezzi per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti – Verifica del bene fornito ad un momento antecedente la conclusione del contratto – Legittimità – Errato assoggettamento della procedura concorsuale al d.lgs. n. 163/2006 in luogo del d.lgs. n. 50/2016 – Materia non disponibile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/04/2017 Sentenza n.19208
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Natura personale dell’autorizzazione – Abilitazione impersonale – Esclusione – Giurisprudenza – Fattispecie: trasporto a bordo di un autocarro di un quantitativo di rifiuti pericolosi (rottami ferrosi), in assenza delle prescritte autorizzazioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/04/2017 Sentenza n.19209
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti da terzi, effettuata in forma ambulante – – Titolo abilitativo – Necessità – Esenzione dagli ordinari obblighi gravanti sui gestori ambientali – Limiti – Gestione dei rifiuti in assenza del prescritto titolo abilitativo – Giurisprudenza – Artt. 188, 189, 190, 193 208, 209, 214, 215, 216 e 266, d.lgs. n.152 6.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/04/2017 Sentenza n.19206
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Qualificazione e nozione di rifiuto – Esclusione della valutazione soggettiva della natura dei materiali – Art. 183, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/04/2017 Sentenza n.18928
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Obbligo di una adeguata informazione – Prova della buona fede – Artt. 256 d.lgs. n.152/06 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Ordinaria diligenza del comune cittadino – Dovere di informazione – Svolgimento professionale di una attività – Ignoranza da parte dell’agente – Comportamento della pubblica amministrazione – Giurisprudenza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 aprile 2017, n. 85
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Scarti e sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio – Agevolazione fiscale di cui all’art. 3, c. 40 l. n. 549/1995 – Modalità di raccolta dei rifiuti (differenziata o indifferenziata) – Indifferenza – Art. 7, c. 8 l.r. Puglia n. 38/2011 – Applicazione dell’aliquota massima – Illegittimità costituzionale – Art. 117, c. 2, lett. e) Cost. – Deroga alla disciplina statale in materia di agevolazioni fiscali – Vanificazione della tutela uniforme dell’ambiente – Art. 117, c. 2, lett. s) Cost.
TAR LAZIO, Roma – 13 aprile 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Criteri per l’assimilabilità dei rifiuti speciali a quelli urbani – Art. 195, c. 2, lett. e) d.lgs. n. 152/2006 – Inerzia del MATTM – Obbligo di concludere il procedimento, mediante l’adozione di apposito decreto.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 75
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Miscelazioni – Art. 49 l. n. 221/2015 (che ha introdotto il comma 3–bis nell’art. 187 del d.lgs. n. 152/2006) – Liberalizzazione delle miscelazioni non vietate dall’art. 187, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/04/2017 Sentenza n.18399
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Realizzazione di discarica abusiva di rifiuti urbani e speciali – Differenza con abbandono di rifiuti – Modalità della condotta – Artt. 255, 256, c.3 d.lgs. n.152/06 – Nozione di discarica – Elementi per la configurabilità – Giurisprudenza – Reato di discarica abusiva – Differenza tra realizzazione e gestione – Configurabilità mediante un unico conferimento di ingenti quantità di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/04/2017 Sentenza n.17903
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione discarica – Autorizzazione alla gestione – Inosservanza delle prescrizioni – Responsabilità del sindaco – Configurabilità anche per mera negligenza – Mancata verifica sugli Uffici – Obblighi del gestore discarica – Fase operativa e fase post-operativa – Programma di sorveglianza ed ai controlli effettuati – Relazione annuale – Omissione – Artt. 10, c.2, lett. l), dlgs n. 36/2003 e 256, c.4, dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/04/2017 Sentenza n.17917
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Terzo estraneo al reato – Restituzione delle cose sequestrate – Onere della prova – Estraneità al reato e buona fede – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla revoca del sequestro del mezzo di trasporto – Tassativo disposto legislativo sia prevista la confisca obbligatoria – Sentenza di patteggiamento – Gestione abusiva di rifiuti – Art. 259 d.lgs 152/2006 – Artt. 324, 355 c.2 e 444 cod. proc. pen. – Confisca obbligatoria – Principi e limiti.
TAR SICILIA, Catania – 5 aprile 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti* RIFIUTI – INFORMAZIONE AMBIENTALE – Formulari di identificazione dei rifiuti – Nozione di informazione ambientale – Rientrano – Dimostrazione dell’interesse qualificato all’accesso – Non è richiesta – Artt. 2 e 3 d.lgs. n. 195/2005.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/03/2017 Sentenza n.16441
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da demolizione – Deposito temporaneo – Luogo di produzione rilevante – Disponibilità dell’impresa produttrice funzionalmente collegato al luogo di produzione – Requisiti minimi e condizioni di sicurezza – Fattispecie – Artt. 183 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Raggruppamento di rifiuti nel luogo in cui sono stati prodotti – Requisiti normativi – Assenza anche di uno dei requisti normativi – Qualificazione a deposito preliminare, messa in riserva o abbandono di rifiuti.