Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/03/2017 Sentenza n.16441
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da demolizione – Deposito temporaneo – Luogo di produzione rilevante – Disponibilità dell’impresa produttrice funzionalmente collegato al luogo di produzione – Requisiti minimi e condizioni di sicurezza – Fattispecie – Artt. 183 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Raggruppamento di rifiuti nel luogo in cui sono stati prodotti – Requisiti normativi – Assenza anche di uno dei requisti normativi – Qualificazione a deposito preliminare, messa in riserva o abbandono di rifiuti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 30/03/2017 Sentenza C-335/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: RifiutiRIFIUTI – Servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani – Recupero dei costi di gestione dei rifiuti – Calcolo del prezzo – Criteri correlati al tipo di beni immobili, agli utenti, alla superficie, alla frequenza della raccolta, a loro riciclaggio – Principio “chi inquina paga” – Nozione di “detentore di rifiuti” – Prezzo richiesto per la gestione dei rifiuti – Contributo specifico destinato a finanziare investimenti di capitale – Rinvio pregiudiziale – Poteri del giudice nazionale – Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/03/2017 Sentenza n.14503
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti da parte di terzi – Proprietario del terreno – Mancata partecipazione al reato – Assenza di contributo materiale o morale nell’illecita gestione dei rifiuti – Responsabilità di posizione – Esclusione – Natura di reati permanenti e condotta concorsuale mediante condotta omissiva – Art. 256 decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione illecita di rifiuti – Proprietario di un terreno estraneo al reato – Inconfigurabilità della forma omissiva per il reato di cui all’art. 256, c. 2, d. l.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame del sequestro probatorio – Sindacato del giudice – Limiti – Fattispecie: Decreto di convalida del sequestro di polizia giudiziaria emesso dal pubblico ministero con riferimento al reato previsto dall’articolo 256, c.3, d. L.vo n. 152/2006.
TAR BASILICATA – 22 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Verifica di assoggettabilità a VIA – Art. 20, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Pubblicazione del progetto preliminare sul sito web dell’autorità competente – Regione Basilicata – Applicazione diretta del d.lgs. n. 152/2006, in mancanza di adeguamento dell’ordinamento regionale – Impianti di smaltimento e recupero con capacità inferiore a 100 tonnellate giornaliere – Verifica di assoggettabilità a VIA – Criteri indicati nell’allegato V alla Parte II del d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Fase istruttoria del procedimento – Violazione del termine di 150 giorni – Effetti – Nuovi impianti di trattamento e/o recupero di rifiuti – Allegazione di un progetto definitivo conforme a quello contenuto nell’art. 23, c. 7, del codice degli appalti
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Materiali residuali rispetto a procedimenti di lavorazione – Rifiuti e non rifiuti – Sottoprodotti, materie prime secondarie e End of waste – Sottoprodotti – Destinazione al riutilizzo – Altre condizioni previste dall’art. 184 bis d.lgs. n. 152/2006 – Dimostrazione da parte di chi intende qualificare il materiale come sottoprodotto – Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava – Disciplina applicabile – Art. 185 d.lgs. n. 152/2006 – Riconducibilità alla nozione di sottoprodotto – Limiti e fanghi trattati con flocculanti contenenti poliacrilamide – Qualifica come sottoprodotti – Condizioni – Residuo di acrilamide inferiore allo 0,1% – Regolamento UE n. 366/2011.
TAR MARCHE – 17 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianto soggetto ad AIA – Art. 29 nonies, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Modifica degli impianti – Modifiche progettate – Atti (pianificatori) e provvedimenti recepiti nel provvedimento di AIA – Non rientrano – Rifiuti prodotti dal trattamento di r.s.u. – Assimilabilità ai rifiuti solidi urbani – Regione Marche – Art. 3, c. 1, lett. d) l.r. Marche n. 24/2009 e art. 182-bis lett. a), d.lgs. n. 152/2006 – Conferimento extra ambito – Accordi interprovinciali – Disposizioni del PRGR 2015.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12388
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 d.l.vo n.152/06 – DANNO AMBIENTALE – Sversamento di fluidi – Responsabile dell’inquinamento – Messa in sicurezza e immediata comunicazione – Art. 242, 256, 257, 269 , 279 e 304 d.lgs. n.152/06 – CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione di prevenzione del danno ambientale – Comunicazione e destinatario dell’obbligo – Responsabile dell’evento potenzialmente inquinante – Presupposti per la configurabilità del reato – Autonomo intervento della polizia locale e dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione e comunicazione – Funzione e differenze – Procedimento amministrativo e situazione esistente – Richiesta di nuova un’autorizzazione per modifiche sostanziali – Comunicazione per modifiche non sostanziali – Sanzione penale per le modifiche sostanziali – Sanzione amministrativa pecuniaria per le modifiche non sostanziali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/03/2017 Sentenza n.12159
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva (Sindaco e capo pro tempore dell’ufficio tecnico del Comune) – Trasformazione con condotta omissiva dell’area di raccolta e “stazione di trasferenza” in discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Culpa in vigilando – Individuazioni delle responsabilità – Art. 6, c.1, lett. e), L. n. 210/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – Concetto ampio di “gestione” di una discarica abusiva – Soggetti che possono concorrere a titolo di dolo o colpa – Responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti propri, i responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti di terzi, i trasportatori, i proprietari dell’area interessati, e i pubblici amministratori.
TAR LAZIO, Roma – 10 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discariche abusive – Sentenze di condanna rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea – Diritto di rivalsa dello Stato sui soggetti responsabili – Artt. 250 e 252 d.lgs. n. 152/2006 – Fase istruttoria – Individuazione delle responsabilità sito per sito – Omissione – Illegittimità dell’azione di rivalsa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti e traffico illecito di rifiuti derivanti da demolizioni di opere edilizie – Criteri di valutazione del pericolo “concreto ed attuale” di reiterazione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 274, lett. c), cod. proc. pen. – Art. 259 e 260, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 02/03/2017, Ordinanza n.5303
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Aspetti patrimoniali della gestione dei rifiuti solidi urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversie tra il gestore della discarica e l’ente locale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo – Indennità, canoni od altri corrispettivi – Giurisdizione dell’AGO.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/02/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231* RIFIUTI – Regime semplificato – Inosservanza delle prescrizioni – Recupero di rifiuti non pericolosi – Funzione della comunicazione di inizio attività – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Contenuto dell’autorizzazione e controlli della pubblica amministrazione – Principio di offensività – Natura di reato di mera condotta – CODICE DELL’AMBIENTE – 231 REATI AMBIENTALI – Responsabilità degli amministratori – Gestione del ciclo dei rifiuti – Soggetti coinvolti a qualsiasi titolo – Persona giuridica direttamente responsabile – Esercizio della delega – Requisiti – Art. 178, 183, 190, 208, 214, 216, 256 e 258 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 25-undecies, c.1, lett. a), e c.6, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/02/2017 Sentenza n.9133
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Concorso tra il delitto di truffa e quello di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Differenza e tutela dei due reati – Attribuzione di un codice CER non corrispondente – Art. 260 d.lgs. n.152/06 – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Attività «c.d. clandestina» – Natura e individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale necessaria – Giurisprudenza – Ricorso in cassazione – Controllo sulla motivazione – Limiti – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto – Illogicità evidente della motivazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 23 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* TRIBUTI LOCALI – RIFIUTI – TARI – Piano finanziario – Profili tecnico-gestionali – Profili economico-finanziari – Costi di gestione e costi comuni – Scostamento rispetto all’anno precedente – Giustificazione – Relazione di accompagnamento – Costi d’uso del capitale – Inserimento – Obbligatorietà – Componenti del costo – Ammortamenti, accantonamenti e remunerazione del capitale investito – Istituzioni scolastiche statali – Criterio forfetario – Contributo sostitutivo del Ministero dell’istruzione – Contributi Conai – Detrazione dai costi – Riduzioni in senso stretto e riduzioni atipiche deliberate dal Consiglio Comunale – Art. 14, cc. 15, 16, 18 e 19 d.l. n. 201/2011 – Differenza.
TAR LOMBARDIA, Milano – 20 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Curatore del fallimento – Responsabilità ex art. 192, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Inconfigurabilità – Obblighi di ripristino – Meccanismo estensivo di cui all’art. 192, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/02/2017 Sentenza n.7950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto con formulario incompleto o inesatto – Parziale depenalizzazione – Differimento – Nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Art. 258 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Soggetto legittimato ad impugnare il provvedimento del GIP – Pubblico ministero.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione del c.d. pastazzo dalla nozione di rifiuto – Procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione – Reato di cui all’art. 6, c.1 lett. e) n. 2, del d.l. 6/11/2008, n. 172, convertito in legge 30/12/2008, n. 210 – Art. 184-bis, c.2, decreto legislativo n. 152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7166
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Inosservanza delle prescrizioni – Sanzioni amministrative e penali – Art. 29-quattordecies, d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2010/75/UE – Giurisprudenza – RIFIUTI – Attività movimentazione dei rifiuti – Rifiuti di plastica trasportati dal vento – Profilo colposo dell’addebito – L’imbrattamento colposo non è previsto dalla legge come reato – Deturpamento e imbrattamento di cose altrui di cui all’art. 639, c.2, cod. pen. – Reato getto pericoloso di cose ex art. 674, cod. pen. – Qualificazione giuridica del fatto, configurabilità del reato ed esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso e limite al sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Travisamento espressamente eccepito – Elementi necessari dell’atto processuale – Illogicità della motivazione del provvedimento – Ricostruzioni alternative del medesimo fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito e smaltimento mediante combustione di rifiuti non pericolosi – Responsabilità a titolo di “culpa in vigilando” – Natura di responsabilità diretta – Artt. 256, c.1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7160
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Messa in riserva e deposito controllato – Differenza – Operazioni di recupero di rifiuti speciali non pericolosi (cavi elettrici) – Separazione meccanica del conduttore dalla guaina – Attività prodromica al recupero dei rifiuti – Definizione di “stoccaggio” – Attività libera e/o con specifica autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 183, 214, 216 e 256 D. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Autorizzazione al solo trasporto di rifiuti non pericolosi – Trasporto rottami ferrosi contaminati – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Artt. 184-ter, 188 bis, 258 c.4 d.lgs. n. 152/2006 e 6, c.1, lett. d), n. 2, d.l. n. 172/2008 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^ 14/02/2017, Ordinanza n.3941
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Contenzioso tributario relativo alla TARSU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Designazione funzionario – Competenze del funzionario responsabile – Atto di appello del Comune sottoscritto da un funzionario e da un dirigente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esclusione della nullità dell’atto.
TAR VENETO – 10 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Codice CER 170504 – Procedure di recupero – Mancanza di regolamenti comunitari e decreti ministeriali – Potere dell’amministrazione provinciale di rilasciare l’autorizzazione – Valutazione caso per caso – Soddisfacimento delle condizioni di cui all’art. 184-ter, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2017
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Rifiuti* INQUINAMENTO – RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia – Informative antimafia – Rapporti con la pubblica amministrazione – Mere autorizzazioni, concessioni e contratti – Art. 2, c. 1, lett. c) l. n. 136/2010 – Prefetto – Comunicazioni e informazioni antimafia – Art. 91, c. 1, 88, c. 2 e 89 bis d.lgs. n. 159/2011.
TAR BASILICATA – 8 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Regione Basilicata – Carenze nelle capacità di smaltimento e trattamento RSU – Destinazione dei rifiuti all’interno del territorio regionale in deroga alla pianificazione di settore – Art. 42, c. 4, l.r. Basilicata n. 26/2014 – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi – Eccezione: situazioni di emergenza.