+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Deposito controllato o temporaneo – Requisiti normativi – Deposito preliminare e messa in riserva – Lavaggio di cisterne – Artt. 183, 256, d. lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE –  Qualifica di produttore di rifiuti – Attività di pulizia di autocisterne – Rifiuti prodotti nell’impianto di lavaggio – Esclusione – Estrazione mediante pompaggio, raccolta in contenitori e  successivo avvio a ditte specializzate per lo smaltimento – Obbligo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.5611

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione (trasporto e raccolta) di rifiuti non pericolosi – Mancanza di autorizzazione – Esclusione della occasionalità – Reato istantaneo – Fattispecie – Art. 256 d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/02/2017 Sentenza n.5442

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di rifiuto e limiti alla qualificazione in sottoprodotto – Rigorosi presupposti di legge – Onere probatorio – Fattispecie: segatura e truciolati di legno – Artt. 183, 184-bis d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Cessione onerosa di rifiuti – Insufficiente per escludere la natura di rifiuto – Ininfluenza del “valore” economico o commerciale del rifiuto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5244

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Natura degli sfalci e delle potature – Zona infetta dal batterio patogeno denominato Xylella fastidiosa – Utilizzazione dei residui di potatura come biomassa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di perquisizione e sequestro probatorio – Artt. 183 lett. a), 184 c.3, lett. a) 260 del d.lgs. n. 152/2006.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 2 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Divieto di recuperare e smaltire rifiuti nelle Regioni diverse da quella di produzione – Rifiuti urbani pericolosi – Inapplicabilità – Art. 182, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Nozione – Applicabilità – Armonizzazione con il principio di proporzionalità.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 2 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO – RIFIUTI – DANNO AMBIENTALE – Art. 304 d.lgs. n. 152/2006 – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Richiesta di informazioni su minacce imminenti di danno ambientale  – Atto immediatamente lesivo – Esclusione.


TAR LAZIO, Roma – 20 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Contributo di cui all’art. 206 bis d.lgs. n. 152/2006 – Soppressione dell’Osservatorio nazionale sui rifiuti – Trasferimento delle funzioni al Ministero dell’Ambiente – Imposizione del contributo per gli anni 2010, 2011 e 2012 – Irretroattività della norma.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/01/2017 Sentenza n.2996

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Buona fede – Ambito di applicabilità della legge penale – Fattispecie: raccolta di rifiuti non pericolosi costituiti da rottami ferrosi – Artt. 193 c.5, 256, c.1, lett. a) e 266, c.5 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Ignoranza scusabile o inevitabile – Limiti dell’inevitabilità e dovere di informazione – Criterio dell’ordinaria diligenza – Obbligo per chi svolge professionalmente una determinata attività.


TAR LAZIO, Latina – 18 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – SOSTANZE PERICOLOSE  – Rischio di incidente rilevante – Autorizzazione per l’esercizio di un impianto di trattamento rifiuti pericolosi – Art. 22, c. 10, d.lgs. n. 150/2015


TAR UMBRIA – 17 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti

* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RIFIUTI – Art. 21-nonies, c. 1 l. n. 241/1990 – Provvedimento illegittimo – Produzione di danno – Doverosità dell’intervento di riesame – Fattispecie: errata qualificazione come rifiuto del digestato prodotto da un impianto di produzione di energia da biogas.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 17 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Responsabilità del detentore – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto che acquista la proprietà di un terreno sapendo dell’esistenza dei rifiuti – Posizione di responsabilità circa la corretta gestione dei rifiuti.


TAR LOMBARDIA, Milano – 12 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Impianto di smaltimento e recupero – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente – Illegittimità – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Armonizzazione con il principio di proporzionalità – Provvedimento di sospensione – Diffida e comunicazione di avvio del procedimento  – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006.


TAR LAZIO, Latina – 11 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Art. 216 d.lgs. n. 152/2006 – Provincia – Potere di controllo – Decorso del termine di inizio attività – Rimozione del provvedimento di assenso tacito – Non è necessaria – DIA non corredata da tutti i presupposti e i requisiti per l’esercizio dell’attività – Divieto di inizio o prosecuzione.


CORTE COSTITUZIONALE – 11 gennaio 2017, n. 5

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Collocamento in discarica di rsu non pericolosi parzialmente trattati – Art. 42, cc. 6 e 8 l.r. Basilicata n. 26/2014 – Illegittimità costituzionale – Violazione del giudicato costituzionale.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica – Redazione del piano delle indagini – Curatore fallimentare – Legittimazione – Esclusione – Obbligazione derivante dalla necessità di bonificare l’area – Natura concorsuale – Ente pubblico – Insinuazione al passivo – Eccezioni.


TAR SICILIA, Catania – 9 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Centro di raccolta differenziata – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – D.M. 8 aprile 2008 – Nozione – Diversità rispetto ai centri di recupero, trattamento e smaltimento – Localizzazione – Vincoli in relazione a distanze da abitazioni o luoghi sensibili – Insussistenza – Agevole accesso degli utenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti

* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Reati per la gestione dei rifiuti – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Reati di cui agli artt. 256 e 257 d.lgs n. 152/2006 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 181 d.lgs 42/04 e 734 cp. – Fattispecie: alterazione morfologica dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rivalutazione del compendio probatorio e perimetro della giurisdizione di legittimità – Preciso difetto del percorso logico argomentativo – Necessità. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Fanghi derivanti dall’attività di autolavaggio – Nozione di rifiuto speciale – Accertamento della pericolosità di un rifiuto – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Prelevamento di campioni e l’analisi – Reati di cui agli artt. 137 e 256 d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicazione e limiti – Considerazione del “fatto” nella sua dimensione “plurima” – Assenza di specifica istanza – Il giudice di merito non è tenuto a riconoscere le circostanze attenuanti generiche, né è obbligato a motivarne il diniego – Art. 131 bis cod. pen. – Sospensione condizionale della pena – Concedibilità del beneficio – Valutazioni del giudice di merito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.374

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti – Tempi e modalità dì distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Art. 256, cc.1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006.


TAR PIEMONTE – 2 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento – Individuazione dei luoghi o impianti adatti – Competenze – Regime – Artt. 196 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina regionale – L.r. Piemonte n. 24/2002 – Provincia –  Iter istruttorio – Contraddittorio con gli enti esponenziali dei territori coinvolti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.55286

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto non autorizzato – Terzo estraneo al reato proprietario del veicolo – Restituzione delle cose sequestrate – Presupposti e limiti – Artt. 256, 259 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Configurabilità del reato di trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi – Condotta occasionale – Reato ha natura istantanea – Confisca obbligatoria del mezzo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca in assenza di un precedente provvedimento cautelare di sequestro.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.55287

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Realizzazione di un deposito temporaneo – Produttore dei rifiuti – Gestione – Criterio quantitativo e temporale – Inosservanza – Trasformazione in illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Artt. 183 e 256 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Condotta potenzialmente pericolosa per la salute pubblica – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Fattispecie: concorso nella realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Limiti della valutazione compiuta nel giudizio di legittimità – Artt. 129, 131 bis e 133 codice penale – Applicazione temporale – Procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del d.lgs. 16/03/2015 n. 28, compresi quelli pendenti in sede di legittimità nei quali la Corte di cassazione può rilevare d’ufficio, ex art. 609, comma 2, cod. proc. pen..


TAR VENETO – 29 dicembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianto di gestione di rifiuti non pericolosi – Procedimento autorizzativo – Progetto assentito sul piano edificatorio – Incardinazione della domanda di VIA – Applicabilità delle disposizioni, incompatibili con il progetto, recate dal nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, entrato in vigore in pendenza del procedimento – Limiti.


TAR VENETO – 28 dicembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI –  Mancanza di regolamenti comunitari o di decreti ministeriali relativi alle procedure di recupero di determinati rifiuti  – Autorizzazioni – AIA  – Valutazione casistica – Regioni – Definizione di criteri EoW (End of Waste) – Autorizzazioni di cui agli artt. 208, 209 e 211 d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei criteri generali di cui all’art, 184-ter, c. 1.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2016 Sentenza n.54504

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Stato di emergenza – Ditta di rottamazione e demolizione di veicoli fuori uso (Regione Sicilia) – Deposito incontrollato di veicoli fuori uso – Art. 6 L. 210/2008 – Art. 184 e 256 d.lgs. 152/2006 – Attività di autodemolizione in area soggetta allo stato di emergenza – Efficacia delimitativa delle condotte penalmente rilevanti – Disciplina emergenziale e sanzionatoria.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!