Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2016 Sentenza n.54523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Discarica in fase post operativa – Posizione del gestore della discarica – Responsabilità – Fattispecie: insudiciamento delle acque di un torrente paesaggisticamente tutelato attraverso i reiterati scarichi di percolato e fenomeni di ristagno e ruscellamento – Artt. 182, 183, 256 d.lgs n. 152/2006 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181 c.1 d.lgs 42 del 2004 – Attività di gestione di una discarica – Comprende anche la fase post operativa – Responsabilità del soggetto gestore fino alla fase post operativa – Procedure di sorveglianza e di controllo – Obbligo generale di cautela e di prevenzione – Obbligo per il gestore di segnalare alle autorità eventuali effetti negativi sull’ambiente – Art. 13, c.6 D.lgs n. 36/2003 – Natura di reflui/rifiuti – Prelevamento di campioni – Non necessario – Identificazione anche attraverso altri mezzi di prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso i provvedimenti in materia di misure cautelari reali – Proponibilità e limiti – Violazione di legge – Art. 325 c.p.p. – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO – 16 dicembre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Impianti di smaltimento dei rifiuti – Aree non idonee – Vuoto normativo determinato dalla mancata attuazione delle prescrizioni di cui all’art. 195, c. 1, lett. p) d.lgs. n. 152/2006 – Regione Lombardia – Programma regionale di gestione dei rifiuti – Individuazione del “fattore di pressione” – Criterio negativo di localizzazione – Straripamento di potere – Inconfigurabilità – Artt. 195, 1196 e 199 d.lgs. n. 152/2006 – Compatibilità – Programma regionale di gestione dei rifiuti – Natura di atto regolamentare – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Autorità competente in materia di VAS in sede regionale – Art. 7 d.lgs. .n 152/2006 – Necessità di individuazione con legge regionale – Esclusione.
TAR SICILIA, Catania – 14 dicembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Art. 191 d.lgs. n. 152/2016 – Ricorso a speciali forme di gestione dei rifiuti – Ordinanze – Limite temporale – Principi di evidenza pubblica, rotazione tra gli operatori economici, concorrenzialità – Riconoscimento di un adeguato corrispettivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/12/2016 Sentenza n. 52829
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Sfabbricidi – Mancanza della prescritta autorizzazione – Natura del reato di illecita gestione – Qualifica rivestita dall’agente – Art. 256 c.1, dlgs n. 152/2006 – Deposito temporaneo – Requisiti – Gestione illecita dei rifiuti – Art. 183 d.L.vo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/12/2016 Sentenza n.52838
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Formulario di identificazione dei rifiuti (f.i.r.) – Redazione e utilizzazione di f.i.r. falsi – Rilevanza ai fini dell’accertamento dei reati di abusiva gestione di rifiuti o traffico illecito – Natura di documento recante una mera attestazione del privato – Valore certificativo della natura e composizione del rifiuto trasportato – Esclusione – Artt. 183, 189, 190, 193, 208, 258, c.4, 260 e 311 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti – Attività organizzata di traffico di rifiuti – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, ovvero attività di intermediazione e commercio – Sussistenza del dolo specifico per l’integrazione del reato – Ingiusto profitto – Abusività della gestione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità e controllo sulla motivazione – Limiti – Accertamento sulla congruità e coerenza dell’apparato argomentativo – Art. 606, comma 1, lettera e), cod. proc. pen..
TAR LIGURIA – 14 dicembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica – Destinazioni agricola – Compatibilità – Art. 6, c. 3 l.r. Liguria n. 39/2008 – Piani provinciali per la gestione dei rifiuti – Efficacia – Approvazione del nuovo Piano regionale – Fascia di rispetto autostradale – Realizzazione di una discarica a livello più basso della sede stradale – Applicabilità del vincolo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.Un. 13/12/2016, Ordinanza n.25515
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti – C.d. EcoTassa – Omesso pagamento del tributo speciale – Mancanza di un rapporto sinallagmatico – Presupposto impositivo di un tributo – Requisito di esigibilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – P.A. spazi di discrezionalità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice tributario – Regolamento di giurisdizione d’ufficio – Presupposti e limiti.
TAR SICILIA, Palermo – 12 dicembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti – Determinazione con provvedimento urgente ai sensi dell’art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità.
TAR MARCHE – 29 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Ente pubblico titolare del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti – Assunzione della qualifica di intermediario – Art. 183, lett. l) d.lgs. n. 152/2016 – Esclusione.
TAR MARCHE – 29 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Progetto di ampliamento di una discarica – Valutazione favorevole da parte dei rappresentati politici della Provincia – Garanzia di esito favorevole della VIA – Esclusione– Ricorso temporaneo a forme speciali di gestione – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Periodo massimo di durata della gestione emergenziale – Termine di 18 mesi – Derogabilità – Presupposto – Esaurimento della capacità abbancativa della discarica deputata a ricevere i r.s.u. – Parere degli organi tecnici – Natura vincolante – Esclusione – Potere di stabilire se una determinata attività richieda il rilascio di provvedimenti autorizzativi – ARPA – Non compete – Deroga a norme di legge o a prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzatori (AIA).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/11/2016 Sentenza n.50352
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Tutela dell’ambiente – Accertamenti di Polizia Giudiziaria – Qualifica di polizia giudiziaria in capo al personale ARPA / A.r.p.a.t. – Competenze – D. M. n. 58/1997 – D. l. n. 496/1993 – RIFIUTI – Artt. 192, 256, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/11/2016 Sentenza n.49632
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Raccolta, trasporto e rivendita a terzi rifiuti metallici – Conferimento del materiale – Errore scusabile – Art. 256, c.1, lett.a) e 266, dlgs n. 152/2006 – Emissione di decreto penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Artt. 129 e 459 cod. proc. pen..
CORTE COSTITUZIONALE – 22 novembre 2016, n. 244
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione – Art. 35 d.l. n. 133/2014 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
TAR SICILIA, Palermo – 21 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Requisito della colpa di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Omissione di cautele e accorgimenti dettati dall’ordinaria diligenza – Attività di raccolta e smaltimento rifiuti nelle parti di territorio esterno ai perimetri dei centri abitati – Art. 160 l.r. Sicilia n. 25/93 – Implicita abrogazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48574
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporti episodici, occasionali di rifiuti non pericolosi dell’impresa che li produce – Trasporto non autorizzato di rifiuti propri non pericolosi – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a) d. lgs. n.152/2006 – Natura istantanea del reato – Obbligo di iscrizione nell’albo nazionale gestori ambientali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48596
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Reato di inquinamento ambientale – Smaltimento dei rifiuti della lavorazione della molitura delle olive – Art. 256, co. 1, lett. a), d lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: autorizzazioni richieste dalla legge per lo smaltimento delle acque di lavorazione del frantoio tramite spandimento sul terreno circostante – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo di un terreno – Elementi di pericolo con probabilità di danno futuro – Potenziali danni all’ambiente – Valutazione del giudice di merito – Requisiti richiesti dalla norma processuale di cui all’art. 321 c.p.p. – Giurisprudenza – Fattispecie: Ruscellamento delle acque di vegetazione – Modifica della qualificazione giuridica data dal pubblico ministero – Principio di legalità e corretta qualificazione giuridica – Effetti della correzione del “nomen juris” – Artt. 292 309 e 310 cod. proc. pen. – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame delle misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48317
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Giudizio sulla tenuità del fatto – Art. 256, comma 1 d.lgs. n.152/06 – Presupposti per l’applicabilità della causa di non punibilità – Valutazione della modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo – Art. 133, c.1°, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisiti della motivazione in genere – Controllo critico sulla sussistenza di un valido percorso giustificativo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48318
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rottami ferrosi – Abitualità del reato e giudizio sulla tenuità del fatto – Valutazione condotta esiguità del danno o del pericolo – Indici requisiti e criteri – Art. 256, c.1 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Soggetto dichiarato delinquente abituale professionale o per tendenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48316
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Valutazione soggettiva di rifiuti – Esclusione – Nozione oggettiva di rifiuto – Artt. 183 e 260 d.lgs. n.152/06 – Deposito temporaneo – Caratteristiche e presupposti di legge – Stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Sicilia – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Soggetto legittimato al rispetto dell’ordine di demolizione – Proprietario, ma anche colui che materialmente dispone delle opere – Direttore dei lavori o esecutori materiali adempimento subordinata alla volontà del proprietario – Artt. 44, lett. b), 93, 94 e 95 d.PR. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/11/2016 Sentenza n.47959
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti identificati da un falso CER – Momento consumativo del delitto – Pluralità di condotte – Fattispecie – Artt. 258, 260 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Presupposti identificativi – C.d. attività clandestina – Inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni – Effetti – Requisito dell’abusività della gestione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento delle attenuanti generiche – Presupposti e aspetti della valutazione.
TAR SICILIA, Catania – 14 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti* INFORMAZIONE AMBIENTALE – RIFIUTI – Formulari di identificazione dei rifiuti – Art. 193 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di informazione ambientale – Rientrano.
TAR SARDEGNA – 10 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Estrazione di prodotti energetici – Agenzia delle Dogane – Inibizione dell’attività – Contrasto con l’art. 12, c. 1, l. n. 212/2000 – Presenza di sostanze pericolose in quantità superiori ai limiti consentiti – Provvedimenti finalizzati al perseguimento di un “interesse fiscale” – Estraneità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 10/11/2016 sentenza C-313/15 e C-530/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: RifiutiRIFIUTI – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Nozione – Rotoli, tubi e cilindri sui quali sono avvolti prodotti flessibili “Mandrini” – Direttiva 2013/2/UE – Validità – Modifica da parte della Commissione europea dell’elenco degli esempi illustrativi di imballaggio di cui all’allegato I alla direttiva 94/62/CE – Travisamento della nozione di “imballaggio” – Violazione delle competenze di esecuzione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.47262
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Veicolo in stato di abbandono – Esonera il giudice dalla necessità di indagare l’intenzione del detentore – Caratteristiche di rifiuto normativamente stabilite – Onere dell’interessato fornire la prova rigorosa della sussistenza dei presupposti per escludere la natura di rifiuti – Artt. 182, 183, 256, 258 D.Lgs. 152/2006 – Attività di raccolta di rifiuti – Differenza tra deposito incontrollato e deposito temporaneo – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Napoli – 9 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di stoccaggio e trattamento rifiuti autorizzata ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Sospensione con ordinanza sindacale contingibile e urgente – Illegittimità.