Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.39781
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti e realizzazione di discarica non autorizzata – Mancato esercizio dell’attività di controllo e vigilanza – Termine di prescrizione del reato – Fase post-operativa successiva alla chiusura e al ripristino ambientale – Artt. 29-quattuordecies,183, 256, 257 c.2 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione abusiva o irregolare riguardante la fase post-operativa di una discarica – Presupposti per la permanenza o il momento di cessazione del reato – Giurisprudenza – Disciplina in tema di bonifiche – Concetto di “degrado” dell’area e concetti di “contaminazione” del sito e di “inquinamento” – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura giuridica della condotta – Individuazione della permanenza o istantaneità del reato – Termine di prescrizione – Abbandono di rifiuti – Natura di reato commissivo istantaneo con effetti eventualmente permanenti – Consumazione del reato – Volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti – Art. 183, c.1°, lett. bb), d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di discarica abusiva – Condotta ripetuta con accumulo dei rifiuti in una determinata area – Definitività del loro abbandono – Configurabilità dei reati di realizzazione e gestione – Differenza concettuale tra le due condotte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Terra e roccia da scavo – Proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato – Art. 256, c.2°, D.Lgs. n. 152/2006 – Esclusione della configurabilità in forma omissiva – Fattispecie – PROCEDURA PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Poteri del Giudice di merito.
TAR PUGLIA, Bari – 22 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori ambientali – Requisito di carattere generale di tipo soggettivo – Ricorso all’avvalimento o a contratti di consorzio – Non è consentito.
TAR LAZIO, Latina – 22 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Rifiuti* RIFIUTI – CAVE E MINIERE – Riempimenti dei vuoti di estrazione effettuati utilizzando rifiuti in sostituzione di materie prime – Operazione di recupero – Procedure semplificate ex artt. 214 e 216 d.lgs. n. 152/2006.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale per l’attività di recupero di rifiuti – Produzione di “forme di cemento usualmente commercializzate” diverse dal Clinker Portland – Natura di cementificio – Sussistenza – D.M. 5/2/1998.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/09/2016 Sentenza n.38823
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità dell’abbandono dei rifiuti quale reato proprio – Condotta tipica commessa da “titolari di imprese” o “responsabili di enti” – Artt. 192 e 256 c.2 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/09/2016 Sentenza n.38725
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Bonifica dei siti – Osservanza dei “progetti approvati” – Condizione di non punibilità – Artt. 242, 242 bis e ss. 192, 255, 256 e 257 d. lgs. n. 152/2006 – Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Titolari di imprese o di responsabili di enti – Elemento specializzante della commissione del fatto – Giurisprudenza T.U.A..
CORTE COSTITUZIONALE – 16 settembre 2016, n. 210
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, RifiutiAMBIENTE – Materia trasversale – Competenze regionali – Standards di tutela uniformi sull’intero territorio nazionale – Deroghe in peius – Non sono consentite – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – CAVE E MINIERE – Piano regionale delle attività estrattive – Art. 3, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Sostituzione dell’obbligo di coerenza con il piano territoriale di coordinamento paesistico con un vincolo di mero raccordo – Illegittimità costituzionale – Art. 4, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Esclusione del rapporto ambientale nella fase di adozione del progetto di Piano – Illegittimità costituzionale – Attività estrattive – Artt. 8, c. 3, 11, c. 2, 17, cc. 2 e 3 e 24, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Introduzione di “margini di flessibilità” – Illegittimità costituzionale – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Impianti a servizio dell’attività di cava – RIFIUTI – Recupero e lavorazione di materiali di provenienza esterna – SCIA – Illegittimità costituzionale – Artt. 208 , 214 e 216 d.lgs. n. 152/2006 – Modifiche al piano regionale delle attività estrattive – Art. 23, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Mancata previsione della partecipazione degli organi ministeriali – Illegittimità costituzionale – Art. 23, c. 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Incremento sino al 25 per cento della superficie dell’area di cava – Presunzione ex lege di irrilevanza di tali incrementi – Illegittimità costituzionale.
TAR TOSCANA – 7 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di recupero di materiali ferrosi o composti metallici – Art. 216, c. 8 quater d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina comunitaria – Reg. CE n. 333/2011 – Elencazione delle modalità di trattamento previste dal punto 3 dell’All. I – Carattere esemplificativo – Concetto funzionale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 07/09/2016 sentenza C-584/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 91/689/CEE – Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fresato d’asfalto provenienti da escavazione o demolizione stradale – Rifiuti speciali – Tutela ambientale – Esclusione dalla categoria terre e rocce da scavo – Artt. 184 bis e 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Travisamento del fatto – Esclusione – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Determinazione della pena tra il minimo ed il massimo edittale – Poteri discrezionali del giudice di merito – Ricorso in cassazione – Limiti.
TAR VENETO – 6 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* AMBIENTE IN GENERE – RIFIUTI – Atti di diffida generici in materia ambientale – Normali funzioni di controllo e accertamento – Competenza provinciale – Art. 5-bis , c. 9 l.r. Veneto n. 33/1985 – Autorizzazione alla gestione di una discarica – Provvedimento autorizzatorio ad esecuzione continuata – Applicabilità della normativa nel frattempo sopravvenuta – VIA, VAS E AIA – Riesame dell’autorizzazione integrata ambientale – Art. 29-octies, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Introduzione di nuove disposizioni legislative.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/09/2016 Sentenza n.36858
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Sottoprodotto – Caratteristiche e requisiti della composizione chimica del macinato – Riutilizzazione dei residui polverosi e lavorazione mattoni refrattari – Artt. 183,184 bis e 260, c.1 lett. b), d. lgs. n. 152/2006 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Violazioni da mera colpa o puramente formali slegate dal traffico illecito – Requisiti per la configurabilità dell’art. 260 d. lgs. n. 152/2006 – Nozione del requisito dell’abusività.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/08/2016 Sentenza n.35850
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali derivanti da postazioni di dialisi – Reato di cui all’art. 137, c.1, del D.Lgs. n.152/2006 – Configurabilità – Rilevanza penale dell’illecito in materia di scarichi – Nozione di acque reflue industriali – Qualificazione di attività produttive – Artt. 74, 101, 137 comma 1 del d.lgs 152/2006 – Giurisprudenza – Criterio distintivo tra insediamenti civili e insediamenti produttivi – Definizione di acque reflue domestiche – Nozione di acque reflue industriali – Fattispecie: acque reflue prodotte da un centro dì emodialisi – RIFIUTI – DIRITTO SANITARIO – Rifiuti sanitari pericolosi – Acque di emodialisi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di conservazione degli atti – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente – Artt. 129, 616 e 568 c.5, cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/08/2016 Sentenza n.35588
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Materie fecali non provenienti da attività agricola ma da attività di trasporto bestiame per conto terzi – Disciplina applicabile – Normativa sui rifiuti – Art. 185, 256, c.1, lett.a), d.lgs n.152/2006 – Smaltimento reflui zootecnici e pratica della fertirrigazione – Condizioni di liceità – Onere della prova – Giurisprudenza – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti – Riutilizzo nella stessa attività – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Imposizione – Responsabilità del proprietario dell’area – Artt. 240, 244, 245 e 253 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Materiali di riporto – Sottrazione alla disciplina dei rifiuti – Presupposti – Bonifica – Ricorso al barrieramento fisico – Eccezionalità – Art- 243 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/08/2016 Sentenza n.35494
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca del mezzo – Proprietario del mezzo estraneo al reato – Buona fede – Onere della prova – CODICE DELL’AMBIENTE – Artt. 183, c.1, lett. n) e z) 256 bis, 259, 260 c.4-bis, 260-ter d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* DIRITTO AMBIENTALE – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di “conferimento” di rifiuti in assenza di autorizzazione e senza il F.l.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Nozione di “assoluta occasionalità” – Condotte finalizzate alla gestione di rifiuti – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Insuscettibile di censura in sede di legittimità – Artt. 212 e ss., 256, 258 e 260 bis d.lgs. n.152/2006 – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Illecito istantaneo – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Chiarimenti sul termine “conferimento” – Interpretazione giuridica e linguistica – PROCEDURA PENALE – Richiesta dell’emissione di decreto penale di condanna da parte del Pubblico Ministero – Potere di proscioglimento del G.I.P. – Presupposti – Art. 129 e 530 cod. proc. pen. – Sentenza con giurisprudenza conforme e agganciata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 12/08/2016 Sentenza n.34874
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario, Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione dal novero dei rifiuti le materie fecali – Presupposti e limiti – Provenienza e riutilizzazione agricola – Artt. 183, 185, c.1°, lett. f) e 256, lett. a), D. Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – Pratica della cd. fertirrigazione – Presupposti e verifiche – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Letame agricolo e non – Differenza giuridica e normativa – DIRITTO AGRARIO – Scorrimento dei liquami sul terreno – Divieto di “ruscellamento” – Nozione e configurabilità del ruscellamento – Scarti di origine animale (S.O.A.) – Qualifica di sottoprodotti – Sottrazione alla normativa in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Regolamento CE n. 1774/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Giudizio ricostruttivo e valutativo dei fatti – Adeguata motivazione – Inammissibilità – Artt. 192, 530 e 606, lett. b), e) ed e), cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Entrata in vigore e applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Art. 609 c.3°, cod. proc. pen. – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche – Richiesta di specifica istanza – Poteri discrezionali del giudice di merito – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell‘art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 28 luglio 2016 sentenza C-147/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – CAVE E MINIERE – Tutela dell’ambiente – Gestione dei rifiuti – Riempimento dei vuoti di miniera con rifiuti diversi dai rifiuti di estrazione – Art. 10, par.2 Direttiva 2006/21/CE – Conferimento in discarica o recupero di rifiuti – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/07/2016 Sentenza n.30380
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Formulario rifiuti – Redazione con dati falsi – Configurabilità del falso ideologico commessa dal privato in atto pubblico – Esclusione – Mera attestazione dichiarativa – Diversità con il certificato di analisi di rifiuti – Art. 483 cod. pen. – Art. 258, c.4, d.lgs. n.152/2006.
TAR PIEMONTE – 15 luglio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario – Rilievo della negligenza – Evoluzione giurisprudenziale.
TAR SARDEGNA – 15 luglio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti – Art. 199, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Aggiornamento – Termine di sei anni – Vincolatività delle disposizioni – Localizzazione di un impianto in contrasto con le previsioni pianificatorie – Termovalorizzatore – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2016 Sentenza n.29975
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Nuovo indirizzo giurisprudenziale – Assoluta occasionalità – Illecito istantaneo – Attività di gestione abusiva di rifiuti – Necessità – Art. 256, c.1, lett.a) e 260 decreto legislativo n.152/2006.
TAR VENETO – 13 luglio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Fanghi di dragaggio – Verifica del rispetto dei limiti di cui alla colonna A o B della tabella uno, parte quarta, titolo quinto del d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – Produttore di rifiuti – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Produttore iniziale e nuovo produttore – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza dello Stato in materia ambientale – Regione – Adozione di prescrizioni integrative.