Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 25/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Elementi qualificanti della gestione illecita – Assenza di autorizzazione – Assenza F.I.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Artt. 188 c.1-bis, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, comma 1, lett. a), 258, 260 e 266, d.lgs. n.152/2006 – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Nozione di assoluta occasionalità – Elementi qualificanti della condotta – Attività in forma ambulante e mero “detentore” di rifiuti – Differenza e deroga – L. 28/12/2015, n. 221 (c.d. legge sulla Green Economy) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione della condotta di “trasporto di rifiuti” – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna – Lacunosità del compendio probatorio – Proscioglimento da parte del GIP – Presupposti e limiti – Diritto alla prova – Artt. 129 e 530 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.20154
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA – Produzione del “compost” – Sostanze pericolose presenti nel “compost” – Tracciabilità dei fertilizzanti e disciplina applicabile – Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione – Artt. 181 e ss. e 208 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Art. 616 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione sull’identità del fatto-reato – Elemento materiale del reato – Componenti essenziali – Nesso causale – Violazione del divieto di bis in idem – Art. 649 cod. proc. pen. – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fattispecie: manutenzione di “crude oil” – Raffineria di Gela s.p.a. – Artt. 137, 240, 242, 256 e 257, d. lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità dell’imputato ai fini delle statuizioni civili – Prescrizione del reato – Annullamento della sentenza con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello – Art. 622 cod. proc. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 maggio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Soggetto detentore – Curatela fallimentare – Ordinanza di rimozione e di predisposizione del piano di caratterizzazione – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/05/2016 Sentenza n.18952
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e delle rocce di scavo – Verifiche del grado di contaminazione – Disciplina – Bonifica del sito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Sequestro probatorio – Richiesta di revoca del sequestro probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione meramente apparente – Artt. 127, 253, 325 c.1 e 263, c.5, cod. proc. pen. – Artt. 184-bis, 186 e 256 dlgs n. 152/2006.
TAR MARCHE – 6 maggio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – AIA – Curatela fallimentare – Rifiuti industriali – Obbligo di smaltimento – Non è configurabile – Obbligo di rispetto delle prescrizioni contenute nell’AIA – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Stoccaggio alla rinfusa – Esclusione della regolarità del deposito – Rispetto di tutte le modalità tecniche – Necessità – Art. 256, c.1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006 – Luogo di produzione del rifiuto – Individuazione.
CONSIGLIO DI STATO – 21 aprile 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Regione Umbria – Indennità di disagio – Art. 41, c. 1 l.r. Umbria n. 11/2009 – Nozione – Fattispecie: comuni che hanno titolo a conferire in una discarica e che si vedono, per un diverso uso di quella discarica, ridotta la capacità di fruirne – Indennità di disagio – Componente del calcolo della tariffa di conferimento – Rifiuti speciali e rifiuti urbani – Conferimento – Diverso trattamento tariffario.
CONSIGLIO DI STATO – 21 aprile 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Rifiuti* RIFIUTI – Regione Valle d’Aosta – Rivisitazione degli intenti regionali in merito alla politica di gestione dei rifiuti – Revoca delle procedure d’appalto di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti – Deliberazioni nn. 1242/2014, 667/XIV e 2452/2014 – Direttiva 2008/98/Ce – L.r. Valle d’Aosta n. 22/2015 – Impianti di incenerimento – Fabbisogno residuo nazionale – Macroarea Nord Italia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/04/2016 Sentenza n.16161
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti in forma societaria – Responsabilità dell’amministratore unico – Rifiuti prodotti dalla gestione dei veicoli – Violazione di prescrizioni – Artt. 6, c.2, e 256, c.2, D. Lgs. n. 152/2006 – Rapporti tra l’art. 256, c.2, D.Lgs. n. 152/2006 e l’art. 13 D. L.gs. n. 209/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza di specificità del motivo – Indeterminatezza – Mancanza di correlazione tra le ragioni della decisione e quelle poste nell’impugnazione – C.d. vizio di aspecificità – Art. 591 c.p.p., c.1, lett. e).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* ACQUE – Rifiuti liquidi e acque di scarico – Esclusione e limiti dalla disciplina sui rifiuti – RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Configurabilità del reato – Condotta occasionale – Artt.74, 256, cc.1 e 4, 279, c.1, d. L.vo n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei rifiuti – Impianto di depurazione delle acque – Comunicazione tempestiva dei malfunzionamenti – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura di reato di mera condotta – Idoneità della condotta a recare concreto pregiudizio al bene finale – Impedimento alla pubblica amministrazione dell’esercizio dei suoi poteri di controllo – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione impianto di depurazione delle acque – Responsabilità del legale rappresentante destinatario dell’autorizzazione – Elemento soggettivo della colpa grave – Configurabilità (anche se non si segue direttamente il trattamento e la manutenzione degli impianti) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Limiti rinnovata valutazione dei fatti o rivalutazione del contenuto delle prove acquisite – Riserva esclusiva al giudice del merito – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Coerenza strutturale della decisione – Fattispecie: “rifiuto liquido”, derivanti dal lavaggio di automezzi con idropulitrice e omessa tempestiva comunicazione del guasto elettrico dell’impianto di depurazione delle acque meteoriche da parte del responsabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/04/2016 Sentenza n.15410
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Adozione di ordinanze contingibili ed urgenti da parte del Sindaco – Attività di smaltimento di rifiuti non autorizzate – Tutela della salute pubblica e dell’ambiente – Acquisizione dei pareri degli organi tecnico-sanitari – Potere-dovere di verificare la legittimità da parte del giudice penale – Illegittimità disapplicazione – Artt. 191 e 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione del mezzo di impugnazione – Criteri e limiti – Inesatta qualificazione giuridica del gravame – Art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Impedimento dell’imputato o del difensore – Rinvio del dibattimento – Sospensione della prescrizione.
TAR PUGLIA, Lecce – 12 aprile 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Natura di ordinario potere d’intervento attribuito all’autorità amministrativa – Possibilità di esercitare il potere extra ordinem di cui agli artt. 50 e 54 TUEL – Preclusione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 aprile 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica – Piano di sorveglianza e controllo – Art. 5, all. 2 del d.lgs. n. 36/2003 – Obiettivi – Adattamento a situazioni di fatto sopravvenute – Progetto di discarica per rifiuti inerti – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Variante non sostanziale – Convocazione della conferenza di servizi – Facoltà.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6/04/2016 Sentenza n.13734
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Classificazione del rifiuto – Natura di rifiuti – Riutilizzo e onere della prova – Allegato A del d.lgs. 152/2006 – Art.6, c.1, lett. d), nn. 1 e 2, d.l. 172/2008, convertito nella L. 210/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6/04/2016 Sentenza n.13731
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Condotta e configurabilità del reato – Necessità di diritti dominicali – Esclusione – Sufficiente la disponibilità dell’area – Svolgimento professionale o imprenditoriale dell’autore – Esclusione – Art. 255 d.lgs. 152/2006 – Art. 6, c.1, lett. a), L. 201/2008 – Legislazione emergenziale nel settore dei rifiuti – Natura di norma eccezionale e temporanea – Art. 2, comma 5, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Limiti – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Potere discrezionale del giudice di merito – Motivazione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 6/04/2016 Sentenza n.13738
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Disciplina emergenziale – Mezzi e poteri straordinari – Ambito di operatività – L. n. 210/2008 – Art. 256, c.5, d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 5 aprile 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VAS – Funzione – Complessiva aderenza di piani e programmi alle esigenze di protezione ambientale – Valutazione di singoli progetti riguardanti specifiche opere – Oggetto della VIA – Art. 5, par. 1, dir. 42/2001/CE – Valutazione di soluzioni alternative – Limite della ragionevolezza – RIFIUTI – Centri di raccolta dei rifiuti urbani – Realizzazione o adeguamento – Permesso di costruire – Sufficienza – Verifica di assoggettabilità a VIA – Centri di raccolta di rifiuti – Non è richiesta – Artt. 6, c. 7, 19, c. 1, lett. a) e 20 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti – Centri di raccolta – Differenza – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ACUSTICO – Artt. 6, c. 1, lett. d)e 8, c. 4, L. n. 447/1995 – Rilascio di un titolo edilizio – Verifica del rispetto della normativa per la tutela dall’inquinamento acustico – Controllo preventivo – Specifiche categorie di opere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/03/2016 Sentenza n.12473
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esercizio dell’attività di gestione dei rifiuti – Noleggio di un veicolo adibito al trasporto di rifiuti pericolosi senza autorizzazione – Sequestro – PROCEDURA PENALE – Richiesta del terzo estraneo al reato e in buona fede di restituzione – Onere della prova – Addebito di negligenza – Iscrizione del soggetto all’Albo e indicazione nell’Albo del singolo veicolo utilizzato – Necessità – Art. 256, c.1, lett.a) d.Lgs. n.152/2006 – Art. 325, c.1, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Rimozione dei rifiuti – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura permanente – Previgente disciplina – Artt. 14 e 50, c.2° D.Lgs. n.22/1997 – Art. 255, c.3°, D.Lgs. n.152/2006 – Art. 606 c.p.p. – Art. 3 Cost..
TAR LOMBARDIA, Milano – 17 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Progettazione e gestione delle discariche – Linee guida approvate con DGR Lombardia 7 ottobre 2014 n.X/2461 – Illegittimità – Materia ambientale – Potestà legislativa esclusiva statale.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* RIFIUTI – Messa in riserva R13 – Autorizzazione semplificata – Sufficienza – Modifiche apportate al d.lgs. n. 152/2006 dal d.lgs. n. 205/2010 – Ininfluenza – APPALTI – Valutazione di congruità dell’offerta – Natura globale e sintetica – Esito positivo del giudizio di anomalia dell’offerta – Motivazione per relationem alle giustificazioni del concorrente – Idoneità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/03/2016 Sentenza n.10960
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Momento consumativo del reato – Individuazione della natura permanente o istantanea – Accertamento della natura giuridica della condotta – Compito del giudice del merito – Fattispecie: attività di deposito di rifiuti speciali non pericolosi (terre e rocce da scavo, nonché materiali derivanti da attività di demolizione) in assenza della prescritta autorizzazione – Artt. 183 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Reato di deposito incontrollato e ipotesi di deposito “controllabile” – Natura – L’antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l’eventuale sequestro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di non punibilità – Presupposto per l’applicazione – Obbligo di immediata declaratoria in sede di legittimità – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 15/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti* RIFIUTI – Illegittima l’IVA sulla tassa rifiuti – La tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani non è assoggettabile ad IVA – Natura di tributo della Tariffa – Inapplicabilità dell’IVA – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti e diritto comunitario – Recupero, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti – Tasse, tariffe, tributi – Competenti autorità nazionali – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Debenza della tariffa di igiene ambientale (TIA – TARSU) – Conservazione della qualifica di tributo – Competenza della giurisdizione tributaria.
CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Esercizio dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti – Comuni – Iscrizione dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Non è richiesta – Art. 212 d.lgs. n. 152/2006.