Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/02/2016 Sentenza n.4645
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e traffico illecito – Condotta occasionale – Emissione del decreto penale di condanna – Elementi probatori a sostegno della richiesta – Necessità – Fattispecie – Art. 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dal PM – Prosciglimento da parte del GIP – Criteri tassativi indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Mancanza della prova rilevanza solo “ad istruttoria ultimata” – Artt. 129, 459, 530 e 611 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/01/2016 Sentenza n.3860
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Detentore dei rifiuti – Conferimento dei rifiuti a soggetti che gestiscono il pubblico servizio – Mancanza delle prescritte autorizzazioni – Obbligo di controllo in assenza il detentore risponde a titolo di colpa – CODICE DELL’AMBIENTE – Produttori e detentori dei rifiuti – Raccolta e trasporto rifiuti – Responsabilità nella gestione di rifiuti – Obbligo di controllo delle autorizzazioni – Sussiste – Continuità normativa – Artt. 188, 193 e 256 comma 1 lett. a) D.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/01/2016 Sentenza n.2230
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di gestione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Configurabilità del reato – Artt. 177, 179, 183, 188, 193, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 258, 260 e 266, D.Lgs. n.152/2006 – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Condotta occasionale – Configurabilità del reato – Nuovo indirizzo giurisprudenziale – Gestione dei rifiuti – Presupposto della inapplicabilità del regime ordinario – Onere probatorio incombente in capo a chi invoca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.1635
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e modifica dell’iscrizione dei veicoli – Dichiarazione sostitutiva – Necessità – Decadenza dai benefici – Modifica dell’iscrizione all’Albo – Necessità – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Sequestro preventivo del mezzo per mancanza di iscrizione – Artt. 256 e 259, decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – Fattispecie: variazione per incremento della dotazione dei veicoli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e traffico illecito – Condotta occasionale e continuità della attività illecita – Configurabilità – Iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali – Confisca del veicolo utilizzato per il trasporto illecito – Unico trasporto abusivo di rifiuti e norma emergenziale – Natura di reato istantaneo – Artt. 256 e 260. d.lgs. n. 152 del 2006 – Art. 616 c.p.p..
TAR LOMBARDIA, Milano – 15 gennaio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Regione Lombardia – Discariche – Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia n. X/1990 del 20 giugno 2014 – Istituzione e regolamentazione del “fattore di pressione delle discariche” – Nozione – Illegittimità – Invasione delle competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente – Artt. 195, c. 1, lett. p) e 196, c. 1, lett. n) e o).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1158
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione e smaltimento illecito commesso da terzi – Proprietario del sito – Responsabilità – Limiti – DIRITTO PROCESSAULE PENALE – Sequestro preventivo di cui all’art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Persona estranea al reato – Elementi – Anche indirettamente collegato al reato – Pericolo di aggravamento o di protrazione delle conseguenze del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/01/2016 Sentenza n.831
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancata autorizzazione del veicolo al trasporto del rifiuto – Natura occasionale del trasporto – Limiti del Tribunale del Riesame – Merito del procedimento – Art. 259, c.2° D.Lgs. n.152/2006 – Artt. 321 e 322 c.p.p.
TAR LOMBARDIA, Milano, 14 dicembre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti* INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Materiale di riporto – Definizione – Assimilazione al suolo – Inclusione tra le matrici ambientali – Art. 3 D.L. n. 2/2012 e ss.mm. – Test di cessione – Esclusione dei rischi di contaminazione delle acque sotterranee – Tabella 2 Allegato 5, titolo V della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 – Sottrazione alla disciplina della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 – Caratteristiche non conformi ai limiti dei test di cessione – Fonti di contaminazione – Regime applicabile – Caratteristiche qualitative – Destinazione urbanistica dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/12/2015 Sentenza n.48952
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiREATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Art. 266, comma 5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Regione Sicilia – Applicazione ex d.P.C.M. 9/7/2010 – Art. 6, d.l. 6/11/2008, n. 172 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Criteri e limiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 26/11/2015 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti* RIFIUTI – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Punto di entrata diverso da quello previsto nella notifica e nell’autorizzazione preventiva – Modifica essenziale delle modalità di spedizione dei rifiuti – Spedizione illegale – Tutela ambiente – Violazione delle disposizioni Reg. n. 1013/2006 – Spedizioni – Autorizzazione e trasmissione notifica scritta preventiva – Violazione dell’obbligo di ottenere – Rinvio pregiudiziale – Compiti del giudice nazionale – Proporzionalità dell’ammenda amministrativa – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di proporzionalità – Sanzione – Valutazione degli elementi – Natura e gravità dell’infrazione – Valutazione del giudice nazionale. (Con schemi: Documento di notifica e Documento di movimento per i movimenti/spedizioni transfrontalieri di rifiuti).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/11/2015 Sentenza n.45632
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, RifiutiREATI AMBIENTALI: RIFIUTI – Nozione di “gestione abusiva” – Violazione delle prescrizioni e dei limiti dei titoli esistenti – Bolle false, codice attestante natura diversa del rifiuto – Declassificazione illegittima del rifiuto – Reato ex art. 260 D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pene Accessorie – Effetti penali – Proscioglimento o estinzione del reato – Patteggiamento – Ripristino dello stato dell’ambiente – Sospensione condizionale della pena – Presupposti per la concessione- Art. 444 c.p.p. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Tutela del paesaggio – Dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione – Effetti – Revoca – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Autonomo potere-dovere dell’autorità amministrativa – Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004. Sentenza annotata a cura dell’avv. Alfredo Foti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/11/2015 Sentenza n.45145
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiREATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Nozione di discarica – Elementi – Reato di discarica abusiva – Configurabilità – Presupposti – Proprietario dell’area Responsabilità – Limiti – Configurabilità – Diretta partecipazione al reato – D.lgs. n.36/2003 – Art. 256 cc.2 e 3 d.lgs. n. 152/2006. Sentenza annotata a cura dell’avv. Alfredo Foti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sezione 3^ dep. 04/11/2015 Sentenza n.44471
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiREATI AMBIENTALI: RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Artt. 256, 260 e 266 D.Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione circa il periculum in mora – Esclusione – Sequestro preventivo preordinato alla confisca obbligatoria. Nota a sentenza a cura dell’Avv. Alfredo Foti
TAR VENETO – 15 ottobre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Autorizzazione unica per nuovi impianti di smaltimento – Art. 208, c. 12, d.lgs. n. 152/2006 – Potestà di rettifica d’ufficio delle autorizzazioni in essere – Presupposti.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 12 ottobre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* AMIANTO – RIFIUTI – Principi applicabili alla materia “amianto” – Parziale diversità rispetto alla disciplina in materia di rifiuti e inquinamento – Responsabilità del detentore attuale del manufatto in amianto o contenente amianto – Curatela fallimentare – Applicabilità del principio “chi inquina paga” – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/10/2015 Sentenza n.39373
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Reati di abbandono di rifiuti e di discarica abusiva – Attività organizzata per traffico illecito di rifiuti – Stoccaggio – Responsabilità degli enti per i reati ambientali – D. Lgs 231/2001 – Artt. 242, 256, 257 e 260 D. Lvo n. 152/2006 – Reato di natura permanente – Condotte riparatorie – Continuità normativa artt. 127, 581 e 606 cpp.
TAR CAMPANIA, Napoli, 15 settembre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti* INQUINAMENTO – Piano di caratterizzazione – Messa in sicurezza e monitoraggio – Nuovo impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti – Sospensione del procedimento di autorizzazione sino all’esito della campagna di monitoraggio – Illegittimità.
TAR CAMPANIA, Salerno, 11 settembre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Curatela fallimentare – Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti – Illegittimità – Meccanismo estensivo previsto dall’art. 192, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Subentro nei diritti della società fallita secondo le previsioni del d.lgs. n. 231/2001 – Inconfigurabilità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Integrazioni al SIA – Affidamento agli uffici che supportano l’autorità competente alla decisione finale, piuttosto che alla conferenza di servizi – Legittimità – Art. 26, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Procedimento di VIA e di AIA – Distinzione – Riflessi di ciascun procedimento sull’altro – Compatibilità ambientale – Nozione- Verifiche successive alla messa in esercizio dell’impianto – Valutazioni svolte in sede di VIA – Integrazione, a posteriori, attraverso l’AIA – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Localizzazione di una discarica – Classificazione urbanistica come zona agricola di salvaguardia ambientale – Rilascio dell’AIA – Effetto di variante urbanistica – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Progetto di discarica – Presenza di inquinanti nel suolo – Formulazione di un giudizio di VIA favorevole – Possibilità – Condizioni – AIA e bonifica – Procedure e competenze distinte – Proprietario incolpevole – Bonifica su base volontaria – Forma di partenariato pubblico-privato – Richiesta di modifiche e/o ampliamenti – Equilibrio economico – Interesse pubblico ambientale e interesse economico privato.
TAR LAZIO, Roma 23 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti di imballaggio – Consorzio nazionale imballaggi – Art. 221, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Produttori che non intendono aderire al Consorzio nazionale – Sistema autonomo di restituzione – Istanza – Rigetto fondato sull’impossibilità di qualificare l’istante come “produttore di imballaggi” – Omessa istruttoria – Illegittimità.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2015, n. 149
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Discariche – Collocamento in discarica dei soli rifiuti trattati – Art. 5 l.r. Liguria n. 21/2014 – Procrastinamento dell’obbligo al 31 dicembre 2014 – Illegittimità costituzionale.
TAR PIEMONTE 10 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Art. 16 reg. Ce 2006/1013 – Documento di movimento – Data di effettiva spedizione.
TAR VENETO 6 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Produzione di compost – Riutilizzo dei sovvalli – Art. 7 DRG Veneto n. 568/2005 – Superamento delle competenze regionali.
TAR TOSCANA 29 giugno 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali – Autorizzazioni – Art. 35, c. 2 D.L. n. 133/2014 – Operatività dell’impianto a saturazione del carico termico consentito – AIA – Subordinazione al non superamento di un dato limite quantitativo dei rifiuti smaltibili – Illegittimità.