+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR LIGURIA 6 febbraio 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Discariche – Gestione post operativa – Soggetto divenuto proprietario dell’area in epoca successiva alla chiusura della discarica – Misure urgenti imposte dal sindaco ex art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/02/2014 Sentenza n.5470

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione – Trattamento congiunto – Qualifica di sottoprodotti – Esclusione – Attività e autorizzazioni – Disciplina vigente – Artt. 186, 208, 214 e 256, c.1, lett. A), D. Lgs. n. 152/2006.


TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 –  Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2014 Sentenza n.3692

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti pericolosi senza formulario – Natura del FIR – Artt. 188 bis, 188 ter, 189, 193, 212, 258 c.4, 260 bis, 260 ter, d.lgs. n. 152/06 – Art. 483 cod. pen. – Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario – Indicazione nel formulario di dati incompleti o inesatti – Art. 258 d.lgs. n.152/06 e successione normativa  – Natura di norma interpretativa e non innovativa – Art. 4 d.lgs. 7/07/2011, n. 121 – SISTRI e trasporto di rifiuti pericolosi – Senza il F.I.R. o con dati incompleti o inesatti – Natura dei F.I.R. (formulari di identificazione dei rifiuti) – Differenza tra formulario e certificato – Predisposizione e uso del certificato falso – Effetti – Art. 481 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione del beneficio della sospensione condizionale – Valutazione del giudice di merito – Precedenti giudiziari non definitivi – Art. 133 cod. pen. – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione discrezionale del giudice – Parametri di cui all’art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Gennaio 2014 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

DIRITTO URBANISTICO – RIFIUTI – Piano di insediamento produttivo (P.i.p.) – Lottizzazione abusiva – Aree destinate a finalità pubbliche – Intervento – Competenza del consiglio comunale – Fattispecie: realizzazione di una piazzola ecologica (Centro Raccolta materiali) Art. 44, lett.a) e b), D.P.R. n.380/2001 – Art.183, c.1, lett.a) e lett.qq), 184, c.2, e 184-bis d.lgs. n.152/2006 – Specifica natura dei piani di insediamento produttivo – Presupposto l’adozione dello strumento urbanistico generale (PRG) – Procedure di variante in caso di modificazione del piano di insediamento – Necessità – Mancanza – Effetti – Illegittimità dei permessi di costruire rilasciati e degli atti amministrati successivi e conseguenti – L. n. 865/1971 – D.Lgs. n.112/1998.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^ 24/01/2014 Sentenza n.3635

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Reati ambientali ex D. L.vo n. 231/01 – Responsabilità degli enti collettivi – Confisca di valore, cd. “profitto da risparmio” – Fattispecie – Artt. 2, 5, 19 24-ter, c.2, 30, 39 e 53 D. Lgs. n. 231/01Art. 29-bis ss. del D. Lgs. n. 152/2006 – Responsabilità sanzionatoria degli Enti – Nozione di profitto aggredibile con una misura ablativa – Correlazione diretta del profitto col reato – Necessità – Confisca del profitto del reato – Confisca per equivalente – Nozione di risparmio di spesa – Profitto assoggettabile a sequestro e poi a confisca – Individuazione – Mancata esecuzione di opere di risanamento ambientale – Reale accrescimento patrimoniale – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istituto della confisca per equivalente – Natura, utilizzabilità, finalità e limiti – Sequestro e confisca cd. di proprietà – Principio di tassatività delle sanzioni – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Funzione nei reati tributari – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Presentazione di motivi nuovi – Limiti – Istituto della confisca ex art. 19 D. Lgs. n. 231/01 – Delimitazione temporale – Principio di legalità – Data di realizzazione delle condotte costituenti reato – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 12/12/2013 Sentenze riunite C-241/12 e C-242/12

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Nozione – Spedizioni di rifiuti – Informazione delle autorità nazionali competenti – Sussistenza di un’azione, di un’intenzione o di un obbligo di disfarsi di una sostanza o di un oggetto – Fattispecie: gasolio accidentalmente miscelato con un’altra sostanza – Direttiva 2006/12/CE – Regolamento (CEE) n. 259/93.


CONSIGLIO DI STATO 27 dicembre 2013

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Localizzazione di impianti di recupero e smaltimento – Art. 197 d.lgs. n. 152/2006 – Provincia – Individuazione delle zone non idonee – Compromissione della libera circolazione dei rifiuti – Esclusione – Progetti di realizzazione e ampliamento discariche – Atti di approvazione – Valenza di variante urbanistica – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Interpretazione.


CONSIGLIO DI STATO 27 dicembre 2013

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Procedura semplificata – Sussistenza delle condizioni per l’applicazione del regime di favore – Onere probatorio – Soggetto beneficiario – Rifiuti abbandonati o deposito incontrollato – Avvio a recupero o smaltimento – Art. 239 d.lgs. n. 152/2006 – Attività di caratterizzazione – Avvenuta rimozione del rifiuti – Concetto di rifiuto tal quale – Campionamento – Test di cessione.


CORTE COSTITUZIONALE – 11 dicembre 2013, n. 300

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Assoggettabilità a VIA – Regioni – Individuazione di progetti esentati – Limiti – Art. 112 della legge reg. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 175  – Impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da operazioni di costruzione e di demolizione – Illegittimità costituzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Materia della protezione civile – Art. 171 della l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 – Categoria degli “interventi di limitata importanza statica” – Introduzione di una categoria estranea alla legislazione statale – Illegittimità costituzionale – RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Art. 199 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 26/2012 – Materiali da scavo provenienti da piccoli cantieri – Disciplina semplificata – Deroga alla normativa nazionale – Illegittimità costituzionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/11/2013 Sentenza n.47501

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Definizione e scopo dell’abbandono e della raccolta – Gestione rifiuti – Definizione di raccolta, gestione e stoccaggio o deposito preliminare – Operazioni di messa in riserva di rifiuti – Definizione di deposito temporaneo – Artt. 183, 255 e 256, d.lgs. n.152/06 –  Discarica di rifiuti – Definizione legislativa e giuridica – Stoccaggio di rifiuti – Periodo inferiore a un anno – Art. 2, c.1, lett. g) d.lgs. 36/2003 – Concetto di discarica – Deposito con ammasso definitivo – Nozione di “smaltimento” – Scopo di profitto – Mero abbandono di rifiuti – Natura occasionale e discontinua – Giurisprudenza – Discarica abusiva o abbandono di rifiuti – Semplice inerzia del proprietario o possessore del terreno – Concorso nel reato – Esclusione – Art. 40 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice del riesame – Diversa qualificazione giuridica del fatto. 


TAR LAZIO, Latina 22 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – AIA – Art. 29 nonies d.lgs. n. 152/2006 – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti – Varianti non sostanziali – Comunicazione – Termine di sessanta giorni – Linee guida approvate con d.r.g. Lazio n. 239/2008 – Prescrizione in via generalizzata del nulla osta – Illegittimità.


TAR BASILICATA 21 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Impianti di trattamento di rifiuti liquidi pericolosi – Mancata previsione – Contrasto con il principio di autosufficienza – Esclusione – Artt. 196 e 199 d.lgs. n. 152/2006 – Rifiuti pericolosi – Impianti esistenti e sistemi di raccolta – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di prossimità – Rifiuti urbani non pericolosi  – Criterio di prossimità e criterio di autosufficienza  – Stretta connessione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 15 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Impianti di trattamento di rifiuti solidi  – Localizzazione di attività estremamente impattanti – Comune – Contestazione delle scelte pianificatorie di un comune limitrofo – Vicinitas – Insufficienza – Prova del danno.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 15/11/2013 Sentenza n.45932

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita ed omessa vigilanza del titolare di impresa – Artt. 256 c.1 lett. a) e 260 D. L.vo n. 152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Rapporto pertinenziale tra res e reato – Nozione di pertinenza – Motivazione del giudice. 


TAR TOSCANA 11 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Regione Toscana – Soggetto competente al rilascio del provvedimento di VIA – Individuazione – L.r. n. 10/2010 – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Vincolo idrogeologico – Regione Toscana – Approvazione del progetto di discarica – Valutazioni degli aspetti relativi alla pericolosità geomorfologica – Competenza – Province – RIFIUTI – Rifiuti urbani – Artt. 5 e 7 d.lgs. n. 36/06 – Rifiuti urbani non pretrattati – Collocamento in discarica – Conseguimento a livello di ATO dell’obiettivo di riduzione del  conferimento di rifiuti urbani biodegradabili – VIA, VAS E AIA – VIA – Specifica analisi dei rischi sanitari – Impatto sulla salute dell’uomo – Valutazione complessiva dell’incidenza sull’ambiente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/11/2013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento – Emissioni e odori – Criteri della migliore tecnologia disponibile – Reato di cui art.19, c.12 d.lgs. 11/05/2005, n. 133 – Impianti di smaltimento, recupero e incenerimento dei rifiuti – D.lgs. 11/05/2005, n. 133 – Norma speciale rispetto alla disciplina generale –  Titolo III-bis, artt.208 e ss. D. L.vo 3/04/2006 n. 152.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 4/11/2013 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti e organizzazione di traffico di rifiuti – Nozione del sistema c.d. ecomafia – Delitto di cui all’art. 260 d.lgs. n.152/06 – Comportamenti non occasionali – Organizzazione professionale di mezzi e capitali – Pluralità delle azioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e  limiti – C.d. principio devolutivo – Artt. 321 e 322 cod. proc. pen..


TAR LIGURIA 31 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Discariche – Chiusura – Art. 12 d.lgs. n. 36/2003 – Responsabilità del gestore – Collaudo – Richiesta di una garanzia finanziaria atta ad assicurare la provvista economica sufficiente a coprire i costi della gestione post operativa  – Illegittimità – Estensione analogia della discplina di cui all’art. 14 d.lgs. n. 36/2003 – Esclusione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 29 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio pubblico di gestione dei rifiuti – Art. 3, c. 25 l.r. n. 14/2012 – Zone funzionali – Cooperazione tra enti locali – Criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani – Stato – Mancata emanazione dei regolamenti – Deliberazione 27 luglio 1984 del Comitato interministeriale – Artt. 188 e 189 d.lgs. n. 152/2006 – Rifiuti speciali – Conferimento al servizio pubblico di raccolta.


TAR SICILIA, Catania 24 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* APPALTI – RIFIUTI – Requisito dell’iscrizione all’Albo di cui all’art. 212 d.lgs. n. 152/2006 – Possibilità di ricorrere all’avvalimento – Va esclusa.


TAR VENETO 16 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione – Art. 188 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti – Produttore e detentore – Conferimento ad intermediari muniti di autorizzazione – Verifica e controllo delle necessarie autorizzazioni in capo al destinatario – Obblighi di diligenza – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Ordinanza di rimozione – Competenza – Sindaco – Responsabilità riconducibile a diverse ditte – Ordine di rimozione in solido – Possibilità, attraverso il formulario, di risalire alle quantità di rifiuti conferite da ciascuna ditta – Rimozione pro quota.


TAR UMBRIA 15 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione – Criterio di priorità nel recupero rispetto allo smaltimento – Art. 179 d.lgs.n. 152/2006 – Principio cogente – Esclusione – Principio di autosufficienza – Art. 182 d.lgs.n. 152/2006 – Nozione.


TAR TOSCANA 8 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA  – Regione Toscana – Procedimento di assoggettabilità a VIA – Termine per la conclusione del procedimento – Artt. 48 e ss. l.r. n. 10/2010 – Natura ordinatoria – Pubblicità – Art. 48, c. 7 l.r. n. 10/2010 – Deposito del progetto – Successive fasi del procedimento – RIFIUTI – Art. 208, c. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti di smaltimento e recupero – Varante sostanziale – Art. 208, c. 19 d.lgs. n. 152/2006.


TRIBUNALE DI PALERMO Sez. GIP Ordinanza dell’8 ottobre 2013

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Complesso monumentale lasciato in stato di abbandono – DIRITTO URBANISTICO – Degrado di  monumenti per mancanza di manutenzione ordinaria – Responsabilità degli enti pubblici – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Omissione d’atti d’ufficio – Responsabilità del sindaco e dei dirigente – Totale omissione di vigilanza – Inerzia degli Enti preposti in concorso – Caratteri dell’acquiescenza – RIFIUTI – Fattispecie: violazioni in area sottoposta a specifici vincoli e Ordinanza di rigetto di istanza di archiviazione – Artt. 169 e 181 c.1 e 1 bis D.lg. n.42/2004 – Artt. 838 c.c., Artt. 328, 677 e 733 c.p. – Art. 6 DL n.172/2008 Art. 9 Cost.Art. 44 dpr n. 380/01


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!