Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 1 Luglio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti vegetali – Manutenzione delle infrastrutture e aree comunali adibite a verde pubblico – Fattispecie – Artt. 183 lett. m), 206, 230 e 256, c. 1, lett. a) d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Inammissibilità del ricorso – Effetti – Rilievo di cause di non punibilità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/06/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Materiale da demolizione e da scavo – Impianto mobile di frantumazione – Trasformazione dei materiali – Autorizzazione – Necessità – Responsabilità della ditta proprietaria dei macchinari – Artt. 208 c.15 e 256 d.lgs. n.152/2006.
TAR VENETO 26 giugno 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – TARSU – Produzione di rifiuti speciali – Smaltimento autonomo – Assoggettamento a TARSU – Esclusione – Art. 62, c. 3 D.lgs. n. 507/1993.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 11 giugno 2013, n. 3215
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi – Principio di autosufficienza – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di prossimità territoriale – Estensione ai rifiuti di natura diversa – Possibilità – Esclusione – Divieto di conferimento nelle discariche regionali di rifiuti speciali provenienti da altre regioni – Illegittimità – Fattispecie: rifiuti derivanti da operazioni di tritovagliatura – Verificazione ex art. 66 c.p.a.
TAR PUGLIA, Lecce 7 giugno 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Rifiuti* AREE PROTETTE – RIFIUTI – Spandimento di fanghi di depurazione in aree SIC o ZPS – Preventiva valutazione di incidenza – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 06/06/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto occasionale di rifiuti – Condotta occasionale e continuità dell’attività illecita – Differenza – Art. 260 D. L.vo n. 152/06 – Art. 6 c.1° lett. d) D.L. 172/08 conv. con L. 210/08 succ. mod. dall’art. 1 c. 7 ter D.L. 196/10 conv. con L. n.1/11 – Regioni in emergenza rifiuti – Trasporto di rifiuti – Assenza di iscrizione all’albo – Speciale condotta delittuosa – Configurabilità – Art. 6 L. n. 210/08 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Riproposizione dei motivi già discussi – Inammissibilità – Mancanza di specificità del motivo – Art. 591 c.p.p., c. 1, lett. c) – Facoltatività della applicazione della recidiva – Motivazione – Condotta criminosa e maggior capacità a delinquere del reo.
TRIBUNALE DI BRINDISI Sezione Penale 6/6/2013 Ordinanza
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – Approvazione di progetti di opere pubbliche – Non conformi alle specifiche destinazioni di piano – Principio di fungibilità delle opere pubbliche – Art 1 Legge n.1/78 – Art. 5 D.M. n. 1444/68 – Art. 44 comma 1 lett. a) e b) D.P.R. 380/01– RIFIUTI – Zonizzazione – Realizzazione piazzola ecologica – Uso flessibile del territorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/05/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti depositati da terzi – Realizzazione e gestione di discarica abusiva – Reato commissivo – Proprietario dell’area adibita a discarica – Fattispecie: obbligo di impedire l’incremento della discarica in esecuzione del preciso ordine impostogli dall’autorità amministrativa – Artt. 255 e 256, c. 3, D. Lgs n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Diffusione di polveri nell’atmosfera – Nozione di “versamento di cose” – Art. 674 cod. pen.
TAR PIEMONTE 24 maggio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* RIFIUTI – URBANISTICA ED EDILIZIA – Rifiuti nucleari – Opere accessorie all’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi (CEMEX) – Applicabilità dei termini ex art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO 17 maggio 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discariche – Barriera geologica – Criteri di permeabilità e spessore – Art. 2.4.2 All. I d.lgs. n. 36/2003 – Equivalenza tra barriera geologica naturale e barriera artificiale – Delibera regionale di aggiornamento del piano di gestione dei rifiuti – Impianti di discarica ubicati in siti caratterizzati da litologia non argillosa – Preclusione all’autorizzazione – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/05/2013 Sentenza n.21146
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Conferimento in discarica – Gestore della discarica – Verifiche e obblighi – Criteri di ammissibilità del rifiuto – Accertamento con tutti i mezzi idonei – Art. 256, cc. 1, lett. a) e 3 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività di prelievo e di analisi – Natura – Garanzie difensive – Art. 220 e 223 disp. att. cod. proc. Pen. – Rinnovazione dibattimentale art. 603 cod. proc. Pen. – Eccezione alla presunzione di completezza dell’istruzione dibattimentale di primo grado.
CORTE DEI CONTI Sez. Giur. Liguria, 27 Maggio 2013 Sentenza n. 83
Autorità: Corte dei Conti | Tags: RifiutiRIFIUTI – Raccolta differenziata insufficiente – Oneri aggiuntivi per il conferimento in discarica- Pagamento degli oneri a carico dell’Ente – Artt. 205, c.1 e 300 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Tributaria, 10 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffa di igiene ambientale (TIA) – Invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione – Natura impositiva dell’atto – Requisiti contenutistici essenziali dell’atto di accertamento – Necessità – Art.3 L. n. 241/1990 – Art.7 L. n. 212/2000 – D. L.vo n. 22/1997 oggi D.P.R. n. 152/06 – Debenza della t.i.a. – Natura tributaria – Cognizione delle commissioni tributarie – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 102 Cost..
CONSIGLIO DI STATO 10 maggio 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Materiale inerte da scavo – Artt. 185 e 186 d.lgs. n. 152/2006 – natura di rifiuto – Prova contraria.
CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez.3^ 9/05/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Reato di discarica abusiva – Inerti derivanti da demolizione di edifici o da scavi di strade – Assimilabilità alle terre e rocce da scavo – Esclusione – Artt. 186 e 256 D.L.vo n.152/2006 – Reato di discarica abusiva – Presupposti – Condotta ripetuta nel tempo di accumulo di rifiuti – Degrado dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/05/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti non pericolosi – Procedura semplificata – Presupposti e limiti – Fattispecie: attività di recupero di rifiuti mediante combustione – Artt. 178, 183, lett. t), 208, 214, 256 d.lgs. n.152/06 – Esercizio di un impianto autorizzato di incenerimento o coincenerimento – Gestore dell’impianto – Responsabilità e obblighi – Reato ex art. 256, c.4 d.lgs. n.152/06 – Natura – Ipotesi contravvenzionale ex art. 19, c.12 d.L.vo n.133/2005.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di omessa bonifica – Responsabilità – Concentrazione soglia di rischio (CSR) – Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Artt. 239, 242, 256 e 257 d.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – C.d. rapporto pertinenziale – Oggetto del sequestro e reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Inottemperanza all’ordinanza – Natura di reato permanente – Continuità normativa tra l’art. 50 d.lgs 22/97 e l’art. 255 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 3 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Disciplina eccezionale e derogatoria – Validità del titolo abilitativo – Rispetto delle disposizioni di carattere generale – Limiti e verifiche – Poteri e doveri del giudice – Onere della prova – Artt. 189, 190, 193, 212, 256 e 266 d.lgs. n.152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano 3 maggio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Recupero di inerti in forma semplificata – Sottoposizione a sequestro penale dei rifiuti – Provincia – Prescrizioni ex artt. 214 – 216 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimità.
TAR CAMPANIA, Napoli 22 aprile 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Criteri di valutazione – Margine di discrezionalità della P.A. – Affidamento del servizio di conferimento dei rifiuti (frazione multi materiale leggera) – Esigenza di ridurre la movimentazione dei rifiuti – Prescrizioni del bando – Conferimento in un impianto ubicato entro 30 km – Legittimità – Fondamento.
CONSIGLIO DI STATO 16 aprile 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Isola ecologica – Impugnazione del provvedimento autorizzatorio – Mera vicinanza – Insufficienza – Necessaria deduzione di un danno, anche potenziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono reflui provenienti da frantoi – Responsabilità – Fattispecie: reflui oleosi ed impiego a fini agricoli – Artt. 110, 113 c.14 e 256 D.Lgs n. 152/2006 – Smaltimento – Responsabilità sull’operato dei sottoposti – Soggetti coinvolti – Giurisprudenza – Scarichi dei frantoi oleari – Reato di scarico di acque reflue industriali – Configurabilità – Fertirrigazione – Stretta connessione con l’azienda agricola – L. n. 574/1996.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Responsabilità del trasportatore – Verifica dell’esistenza dell’autorizzazione in capo al titolare dell’impianto – Definizione di “normale diligenza richiesta” – Scheda SISTRI – Difformità tra la descrizione dei rifiuti e la loro effettiva natura e consistenza – Responsabilità del trasportatore – Espressa ipotesi di esenzione – Artt. 177, 188 4c., 193, 208, 209, 211, 214, 216 e 256 D.Lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente stabilito – Istituto della conversione della impugnazione – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento e dell’esistenza della volontà di impugnare – Principio di conservazione degli atti – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente Atto convertito e requisiti di sostanza e forma – Art. 568, c.5 cod. proc. pen.. – Proposizione dell’impugnazione sottoscritta dall’avvocato non iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione – Inammissibilità dell’impugnazione – Altri effetti – condanna della ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto – Contenuto dell’autorizzazione – Esclusione della proroga – Discarica abusiva – Reato di realizzazione e gestione di discarica – Presupposti – Art. 1, c.184, lett.c), L. n. 296/2006 mod. dall’art. 1, c.166, L. n. 244/2007 – Artt. 182 e 256, d.lgs. n. 152/2006.