Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DEI CONTI Sez. Giur. Liguria, 27 Maggio 2013 Sentenza n. 83
Autorità: Corte dei Conti | Tags: RifiutiRIFIUTI – Raccolta differenziata insufficiente – Oneri aggiuntivi per il conferimento in discarica- Pagamento degli oneri a carico dell’Ente – Artt. 205, c.1 e 300 D.Lgs. n. 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO 10 maggio 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Materiale inerte da scavo – Artt. 185 e 186 d.lgs. n. 152/2006 – natura di rifiuto – Prova contraria.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Tributaria, 10 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffa di igiene ambientale (TIA) – Invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione – Natura impositiva dell’atto – Requisiti contenutistici essenziali dell’atto di accertamento – Necessità – Art.3 L. n. 241/1990 – Art.7 L. n. 212/2000 – D. L.vo n. 22/1997 oggi D.P.R. n. 152/06 – Debenza della t.i.a. – Natura tributaria – Cognizione delle commissioni tributarie – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 102 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez.3^ 9/05/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Reato di discarica abusiva – Inerti derivanti da demolizione di edifici o da scavi di strade – Assimilabilità alle terre e rocce da scavo – Esclusione – Artt. 186 e 256 D.L.vo n.152/2006 – Reato di discarica abusiva – Presupposti – Condotta ripetuta nel tempo di accumulo di rifiuti – Degrado dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/05/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti non pericolosi – Procedura semplificata – Presupposti e limiti – Fattispecie: attività di recupero di rifiuti mediante combustione – Artt. 178, 183, lett. t), 208, 214, 256 d.lgs. n.152/06 – Esercizio di un impianto autorizzato di incenerimento o coincenerimento – Gestore dell’impianto – Responsabilità e obblighi – Reato ex art. 256, c.4 d.lgs. n.152/06 – Natura – Ipotesi contravvenzionale ex art. 19, c.12 d.L.vo n.133/2005.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di omessa bonifica – Responsabilità – Concentrazione soglia di rischio (CSR) – Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Artt. 239, 242, 256 e 257 d.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – C.d. rapporto pertinenziale – Oggetto del sequestro e reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Inottemperanza all’ordinanza – Natura di reato permanente – Continuità normativa tra l’art. 50 d.lgs 22/97 e l’art. 255 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 3 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Disciplina eccezionale e derogatoria – Validità del titolo abilitativo – Rispetto delle disposizioni di carattere generale – Limiti e verifiche – Poteri e doveri del giudice – Onere della prova – Artt. 189, 190, 193, 212, 256 e 266 d.lgs. n.152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano 3 maggio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Recupero di inerti in forma semplificata – Sottoposizione a sequestro penale dei rifiuti – Provincia – Prescrizioni ex artt. 214 – 216 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimità.
TAR CAMPANIA, Napoli 22 aprile 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Criteri di valutazione – Margine di discrezionalità della P.A. – Affidamento del servizio di conferimento dei rifiuti (frazione multi materiale leggera) – Esigenza di ridurre la movimentazione dei rifiuti – Prescrizioni del bando – Conferimento in un impianto ubicato entro 30 km – Legittimità – Fondamento.
CONSIGLIO DI STATO 16 aprile 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Isola ecologica – Impugnazione del provvedimento autorizzatorio – Mera vicinanza – Insufficienza – Necessaria deduzione di un danno, anche potenziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono reflui provenienti da frantoi – Responsabilità – Fattispecie: reflui oleosi ed impiego a fini agricoli – Artt. 110, 113 c.14 e 256 D.Lgs n. 152/2006 – Smaltimento – Responsabilità sull’operato dei sottoposti – Soggetti coinvolti – Giurisprudenza – Scarichi dei frantoi oleari – Reato di scarico di acque reflue industriali – Configurabilità – Fertirrigazione – Stretta connessione con l’azienda agricola – L. n. 574/1996.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Responsabilità del trasportatore – Verifica dell’esistenza dell’autorizzazione in capo al titolare dell’impianto – Definizione di “normale diligenza richiesta” – Scheda SISTRI – Difformità tra la descrizione dei rifiuti e la loro effettiva natura e consistenza – Responsabilità del trasportatore – Espressa ipotesi di esenzione – Artt. 177, 188 4c., 193, 208, 209, 211, 214, 216 e 256 D.Lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente stabilito – Istituto della conversione della impugnazione – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento e dell’esistenza della volontà di impugnare – Principio di conservazione degli atti – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente Atto convertito e requisiti di sostanza e forma – Art. 568, c.5 cod. proc. pen.. – Proposizione dell’impugnazione sottoscritta dall’avvocato non iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione – Inammissibilità dell’impugnazione – Altri effetti – condanna della ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto – Contenuto dell’autorizzazione – Esclusione della proroga – Discarica abusiva – Reato di realizzazione e gestione di discarica – Presupposti – Art. 1, c.184, lett.c), L. n. 296/2006 mod. dall’art. 1, c.166, L. n. 244/2007 – Artt. 182 e 256, d.lgs. n. 152/2006.
TAR MARCHE 28 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Pietrame ammucchiato alla rinfusa – Assenza di prove circa la riutilizzabilità – Natura di rifiuto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/3/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti non pericolosi – Illecita gestione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Responsabilità del soccidante – Artt. 178, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 e 256 d.lgs. n. 152/06 – Artt. 674 e 727 cod. pen. – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Responsabilità – Doveri di diligenza – Allevamento e sfruttamento di bestiame in soccida – Contratto di soccida – Natura – Potere di direzione dell’azienda del soccidante – Esercizio delle attività connesse – Gestione rifiuti animali – Artt. 2170, 2171, 2173 e 2174 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Limiti del giudizio di legittimità – Vizio di motivazione – Presupposti – Art. 606, lett. e) c.p.p. – L. n.46/2006.
TAR CAMPANIA, Napoli 18 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali – Sospensione – Art. 16, c. 2, D.M. n. 406/1998 – Pendenza di un procedimento per uno dei reati di cui all’art. 10, c. 2, lett. f) – Mutamento dei requisiti richiesti per l’iscrizione – Omessa comunicazione – Art. 15, c. 1.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Programmata abrogazione di una norma – Vigenza “provvisoria” – Effetti – Disciplina di successione delle leggi penali ex art. 2, c.5, c.p. – Retroattività della norma più favorevole – Limiti di applicazione – Fattispecie: rifiuti speciali non pericolosi classificati come terre e rocce da scavo – Codice CER 170504 – D. n. 161/2012 – Artt. 184 bis, 186, 256, c.1, lett.a) e 311 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento del danno ambientale – Natura pubblica – Lo Stato soggetto legittimato – Risarcimento di qualsiasi danno patrimoniale – Soggetti legittimati: singoli o associati, enti pubblici territoriali e regioni – Art. 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conclusioni delle parti – Omessa indicazione nell’intestazione della sentenza – Nullità della pronuncia – Esclusione.
TAR PUGLIA, Lecce 12 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – TA.R.S.U. – Abitazioni civili – Determinazione in “via equitativa” – Illegittimità – Art. 66, c. 3 d.lgs. n. 507/1993- Determinazione delle tariffe con riguardo alla diverse categorie e sottcategorie – Criterio – Alberghi privi del servizio di ristorazione – Regime di tassazione più elevato rispetto alle abitazioni private – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abbandono di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Incidenza della condotta sull’integrità dell’ambiente – Necessità – Esclusione – Fattispecie: immissione di rifiuti, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee – Artt. 192 c.1 e 2, e 256, c.2 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diritto alla prova nel sindacato di legittimità – Limiti – Prove manifestamente superflue ed irrilevanti – Esclusione – Determinazione della misura della pena – Considerazione degli elementi – Minimo e massimo edittale – Concessione delle attenuanti – Potere discrezionale del giudice – Art. 133 c.p..
TAR VENETO 8 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Provvedimento di cancellazione dall’Albo dei Gestori ambientali – Integrazione della motivazione ad opera del Segretario di Sezione – Incompetenza – Art. 212, c. 13 d.lgs. n. 152/2006 – Arenili degli stabilimenti balneari – Concessione demaniale – Idoneità alla produzione di rifiuti – Gestore – Qualifica di produttore iniziale – Fondamento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^ 7 Marzo 2013 Sentenza causa C-358/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti pericolosi – Cessazione della qualifica di rifiuto – Utilizzabilità senza mettere in pericolo la salute umana e l’ambiente – Disciplina europea – Dirett. 2008/98/CE e 2000/21/CE – Reg. n. 552/2009/CE – Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche – Elenco degli usi del legno trattato, di cui all’all. XVII del reg. REACH – Vecchi pali per telecomunicazioni (trattati con soluzioni RCA – rame, cromo, arsenico) usati come strutture di passerelle – Precauzioni – Reg. (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH).
TRIBUNALE della UE Sezione Settima ampliata 7/03/2013 Sentenza causa T-96/10
Autorità: Tribunale UE | Tags: RifiutiRIFIUTI – REACH – Identificazione dell’olio di antracene (pasta di antracene) come sostanza estremamente problematica – Ricorso di annullamento – Atto impugnabile – Atto regolamentare che non comporta alcuna misura di esecuzione – Incidenza diretta – Ricevibilità – Parità di trattamento – Proporzionalità.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 1 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VIA – Prospettazione del rapporto tra costi e benefici – Onere del proponente – Art. 11 l.r. Friuli n. 43/1990 – Art. 4, c. 3 DPCM 27.12.1988 – SIA – Regione Friuli Venezia Giulia – Conformità del progetto agli strumenti urbanistici – Art. 12, 2° comma, lett. b) del DPGR Friuli Venezia Giulia 8.7.1996 n. 0245/Pres – RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Reimpiego – Art. 186, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Approvazione del relativo progetto.
TAR LOMBARDIA, BRESCIA 1 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Impianto di recupero – Autorizzazione unica – Prescrizioni – Codici CER 16.02.14, 16.02.16, 17.04.11 e 20.01.36 – Imposizione di riscontri chimico-analitici ad ogni conferimento singolo – Sproporzione e non inerenza.