+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 4^ – 6 settembre 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

 * INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietari di aree inquinate – Art. 245, c. 2, d.lgs. n. 152/2006 – Assunzione spontanea delle obbligazioni gravanti sul responsabile dell’inquinamento – Completamento del procedimento – Rivalsa nei confronti del responsabile – RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Norma speciale sopravvenuta rispetto all’art. 107, c. 5 d.lgs. n. 267/2000 – Ordinanza di rimozione – Competenza del Sindaco.


TAR TOSCANA, Sez. II – 1 settembre 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 2 Agosto 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Qualificazione come pericoloso o non pericoloso – Presupposti – Mancanza di prova – Riqualificazione della violazione – Artt. 183, 184 e 256, c.1, lett. a) D. L.vo n. 152/2006 – Art. 11, D. L.vo n. 205/2010 – Attività di raccolta e gestione dei rifiuti pericolosi e non – Scarico nel fondo in assenza di autorizzazione – Proprietà del fondo e/o dei mezzi – Irrilevanza – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 1 agosto 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti metallici – Assenza di autorizzazione – Dichiarazione dello stato di emergenza per la situazione dei rifiuti – Disciplina sanzionatoria applicabile – Art. 6, D. L. n. 172/2008, conv. L. n. 210/2008 – Fattispecie.


TAR LIGURIA, Sez. I – 28 luglio 2011, n. 1191

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 14 d.lgs. n. 22/97 (oggi, art. 192, d.lgs. n. 152/2006) – Partecipazione al procedimento amministrativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28/07/2011 Sentenza n. 28890

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti abusivamente ammassati su un’area – Deposito incontrollato – Configurabilità del reato – Elementi – Gestione dei rifiuti – Deposito di rifiuti – Mancanza dei requisiti fissati dalla legge –   Configurabilità di: abbandono, deposito incontrollato, deposito preliminare, messa in riserva in attesa di recupero e mancanza di autorizzazione – Stoccaggio e deposito temporaneo – Definizione legislativa – Operazioni di deposito preliminare – Operazioni di messa in riserva di materiali – Artt. 183, 255 e 256, D. L.vo n. 152/2006 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

 RIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi senza il formulario di identificazione – Reato  – Esclusione – Nuova disciplina – Scheda SISTRI e F.I.R. o formulario con dati incompleti o inesatti – Artt. 258, c.4 e 260 bis c.7, D. L.vo n. 152/2006 – D.Lgs. n. 205/2010 – Imprese che trasportano i propri rifiuti – Scheda Sistri Area Movimentazione – Copia cartacea – Certificato analitico sulle caratteristiche dei rifiuti  – Artt. 193, 258, c. 4, 259, c. 2, e 260 bis, c. 7 d. lgs. n. 152/2006 – Art. 36 d. lgs. n. 205/2010 – Art. 483 c.p. – Trasporto – Scheda Sistri Area Movimentazione – Copia cartacea – Certificato analitico sulle caratteristiche dei rifiuti  – Artt. 183 e 184, D. L.vo. n. 152/2006 – Veicoli fuori uso – Presupposti – Consegna ad un centro di raccolta – Qualifica normativa di riferimento – D. Lgs. n. 209/2003 (Attuazione della direttiva 2000/53/CE) – Art. 231, D. L.vo n. 152/2006. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

* INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Impianto di frantumazione e lavaggio inerti ubicato nell’alveo del torrente – Scarico di acque reflue – Danneggiamento di acque pubbliche, deterioramento di bellezze naturali e paesaggistiche – Art. 635 c.p. reato di danneggiamento – Verifica dei limiti di accettabilità e della natura delle sostanze – Necessità – Esclusione – Processo deciso allo stato degli atti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di sigilli – Configurabilità del reato – Tutela penale del sequestro – Responsabilità  del custode – Onere della prova – Caso fortuito o forza maggiore – Obbligo di impedire la violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Appello – Richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Integrazione istruttoria – Funzione e limiti – Ipotesi di rigetto  e motivazione – Art. 603 c.p.p. – Presenza di una causa di estinzione dei reato – Poteri e doveri del giudice – Sentenza di assoluzione – Art. 129 c.p.p., c. 2. – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica – Presupposti. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Ciclo di gestione dei rifiuti – Responsabilità dei detentori e/o produttori di rifiuti – Configurabilità della responsabilità penale in relazione al trasporto e smaltimento – Concetto di “coinvolgimento” – Principi di concretezza e di effettività – Fattispecie: autocarro di proprietà della società, trasporto di rifiuti, resp. autista – Art. 188, D. L.vo n. 152/2006 – Attività di gestione rifiuti – Titolari di enti ed imprese e responsabili di enti – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Art. 256 c. 1, D. L.vo n. 152/2006 – Smaltimento rifiuti – Dipendente di un’impresa – Abbandono di rifiuti – Comportamento illecito – Illecito amministrativo – Principio di “responsabilizzazione e di cooperazione” di tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi titolo, nel ciclo di gestione dei rifiuti – Continuità normativa – Art. 178 c.3, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Salvaguardia del diritto di difesa dell’imputato – Principio di correlazione tra sentenza ed accusa contestata – Violazione – Effetti, verifiche e fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 22 luglio 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione – Responsabilità – Art. 178, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità di detentori e/o produttori  – Mera osservanza delle condizioni di cui all’art. 188 del d.lgs. n. 152/2006 –Esclusione di responsabilità – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Tributaria – 19 luglio 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

* RIFIUTI – TARSU – Delibera comunale – Esercizi alberghieri – Tariffa superiore a quella applicabile alle civili abitazioni – Legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18/07/2011 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

 RIFIUTI – Attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali – Difformità rispetto alla comunicazione di inizio di attività – Patteggiamento – Effetti – Confisca del mezzo di trasporto – Fattispecie – Reato di cui all’art. 256 c. 1, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di patteggiamento – Applicabilità della confisca – Disciplina applicabile – Motivazione – L. n. 134/2003 – Art. 240 c.p. – Art. 444 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

 RIFIUTI – Residui di demolizione – Deposito temporaneo – Trasporto di materiale provenenti da demolizione di un fabbricato presso altro cantiere – Reimpiego in attività costruttive – Collegamento funzionale – Necessità – Art. 51 D.L.vo 22/97 oggi art. 256 D. L.vo n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18/07/2011 (Ud. 16/03/2011) Sentenza n. 28206

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità del rappresentante legale di società di capitali – Culpa in vigilando – Configurabilità – Illecito smaltimento affidato a terzi – Rappresentante legale – Responsabilità – Controllo del possesso dei requisiti specifici in capo al terzo delegato – Obbligo – Attività di demolizione edilizia – Rifiuti non pericolosi – Abbandono all’aperto – Art. 256 c. 1° lett. a) D. L.vo n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE giugno 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

 RIFIUTI – Rottami di cavi elettrici – Recupero di rifiuti speciali non pericolosi – Procedura semplificata – Comunicazione di avvio di attività e procedimento amministrativo – Principio di retroattività della legge – Esclusione – Fondamento – Art. 256, c. 1 lett. a), D. Lgs n. 152/2006 – Art. 2, c. 4 c.p. – Decorrenza del termine di 90gg. – Computo – Art. 216 D. Lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disciplina sulla successione delle leggi penali – Casi di inapplicabilità – Art. 2, c.p.. 



Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!