Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR UMBRIA – 22 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Violazione delle disposizioni inerenti il sistema di controllo – Intrinseco pericolo per la salute e l’ambiente – Poteri di ordinanza ex d.lgs. n. 267/2000 – Potere inibitorio ex art. 41, lett. b) d.G.R. Umbria n. 1492/2006 – Omessa comunicazione ai Comuni e all’ARPA (artt. 12 e 14 d.G.R. Umbria n. 1492/2006) – Requisiti di tracciabilità dei liquami – VIA, VAS E AIA – Allevamenti – Presenza di capi suini in numero superiore a 2.000 – D.lgs. n. 59/2005 – Necessità dell’AIA.
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Tributaria – 14 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – TARSU – Art. 16 del trattato lateranense – Immobili adibiti a sedi di istituzioni pontificie – Esenzione – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.3^ 9/03/2012 Sentenza n.3756
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di smaltimento – IVA non dovuta – Tariffa integrata ambientale (TIA) – Tariffa d’igiene ambientale – Natura di tributo – Irrilevanza di talune prassi contrarie – Tributo comunale rifiuti e servizi cd. Res – Tratti distintivi del prelievo tributario Corte cost. n. 238/2009 – L. n. 214/2011 – Art. 238 d. Lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Operazioni esercitate in quanto pubbliche autorità – Assoggettamento a IVA di diritti, canoni e contributi percepiti da enti pubblici – Esclusione – Dir. 2006/112/CE – Debenza T.I.A. – Natura tributaria non assoggettata ad IVA – Cognizione delle commissioni tributarie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti nella sede della società – Responsabilità di tutti gli amministratori – Violazione dei doveri di diligenza – Attività svolta senza autorizzazione o comunicazione all’interno di una Società – Consapevolezza e volontarietà della condotta – Sanzioni penali – Fattispecie: materiali di risulta di attività edilizia di demolizione e costruzione – Stoccaggio e lavorazione – Artt. 178, 208 e 256, c.1, lett. a) D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze ed emergenze processuali – Argomentazioni dedotte dall’imputato e dal suo difensore – Valutazione da parte del giudice – Poteri e limiti.
TAR MARCHE – 9 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti* RIFIUTI – Art. 199 d.lgs. n. 152/2006 – Regioni – Limitazione alla libera circolazione di rifiuti speciali – Presupposti – Divieto di limitazioni generalizzate – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Mancato preventivo accertamento dell’effettivo potere dei soggetti intervenuti – Vizio di legittimità – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 marzo 2012, n. 54
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Stoccaggio e smaltimento dei rifiuti nucleari – Regioni – Sottrazione unilaterale dagli oneri connessi – Possibilità – Esclusione – Rifiuti radioattivi – Materia della “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” – Competenza esclusiva statale – Installazione di depositi di rifiuti radioattivi nel territorio regionale – Incidenza sulla materia del “governo del territorio” di competenza regionale concorrente – Coinvolgimento della Regione – L.r. Molise n. 7/2011, art. 1, c. 3 – Divieto di installazione sul territorio regionale di depositi di materiali e rifiuti radioattivi – illegittimità costituzionale.
TAR VENETO – 8 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Autorizzazione di attività potenzialmente inquinante – Impugnativa – Ricorrente – Prospettazione di temute ripercussioni sul territorio – Sufficienza – VIA – Finalità – Identificazione e valutazione delle possibili alternative al progetto – Mancata considerazione dell’opzione zero – Illegittimità – Art. 21, c. 2, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – Tracciati delle linee ferroviarie – Fascia di rispetto – Modifiche di manufatti preesistenti – Applicabilità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Innalzamento dell’altezza di una discarica – Fascia di rispetto di dieci metri dal piede degli argini – Iscrizione del corso d’acqua nell’elenco delle acque pubbliche – Necessità – Esclusione – Discariche – Distanze dalle abitazioni – Art. 32 l.r. Veneto n. 3/2000 – Discariche di inerti – Applicabilità – Fondamento.
TAR PUGLIA, Lecce – 8 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata identificazione dell’autore materiale – Duplice accertamento – Titolarità dell’area – Violazione per dolo o colpa – Responsabilità per colpa ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Verifica caso per caso – Culpa in vigilando – Limiti – Criteri di ragionevole esigibilità – Art. 192 e 239 d.lgs. n. 152/2006 – Diversità.
TAR PUGLIA, Lecce – 8 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Art. 192, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Ordinanza di rimozione – Competenza – Dirigente – Responsabilità per colpa ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Verifica caso per caso – Culpa in vigilando – Limiti – Criteri di ragionevole esigibilità.
TAR LAZIO, Roma – 5 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Impianti di trattamento per rifiuti urbani – determinazione della tariffa di accesso – Esclusione della voce di costo relativa alle royalties – Illegittimità – Art. 10 dir. 31/1999/CE, art. 15 d.lgs. n. 36/2003, art. 29 l.r. Lazio n. 27/1998.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Affidamento di rifiuti a soggetti terzi – Responsabilità del detentore – Obblighi di accertamento – Mancato controllo “culpa in eligendo” – Reato di cui all’art. 256, c.2, D. Lgs n. 152/2006.
TAR MARCHE – 24 febbraio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Impianti di smaltimento – Localizzazione – Provincie – Potere di individuare i siti idonei – Diverse tipologie di impianti – Individuazione di più siti per ciascuna tipologia – Possibilità – Formale e definitiva localizzazione – VIA – Autorizzazione unica ex art. 208 T.U.A. – Parere favorevole di VIA antecedente al rilascio dell’AIA – Legittimità – Discariche per rifiuti non pericolosi – Abbancamento di inerti – Art. 1, c. 4 D.M. 27/9/2010 – Possibilità – Ratio – Mantenimento della classificazione e delle regole tecniche applicabili – Enti locali interessati – Nozione – Modifiche ex d.lgs. n. 205/2010 – Norma di interpretazione autentica – VIA – Parere favorevole subordinato ad un numero rilevante di prescrizioni – Legittimità – Condicio sine qua non.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20 Febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Auto abbandonata in strada – Qualificazione di un veicolo come rifiuto – Presupposti – Rimozione ad opera del proprietario – Artt. 255 co. 3 e 192 D.L.vo n.152/06 – Autoveicoli fuori uso – Nozione di rifiuto – Evidente stato di abbandono – Area privata – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di conversione della pena detentiva in pecuniaria – Discrezionalità del giudice – Parametri di cui all’art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.1^ 17.02.2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – T.I.A. – Natura tributaria – C.d. “tassa di scopo” – Privilegio ex art. 2752 c.c. – Applicabilità – Tributi locali – Riconoscimento al credito – Causa di prelazione – Fattispecie: credito insinuato al passivo del fallimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – T.I.A. – Natura tributaria – Forma di finanziamento di servizio pubblico – Rapporto sinallagmatico – Esclusione – D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza sindacale di rimozione e ripristino dei luoghi – Inottemperanza – Effetti – Obblighi del giudice penale e del proprietario – Valutazione della sussistenza dei presupposti legittimanti – Onere di chiedere l’annullamento – Artt. 239 segg. 254 e 255, c.3 D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2012 Sentenza n.5874
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Raccolta, trasporto e smaltimento – Attività svolta in assenza della comunicazione – Sanzioni penali – Prescrizione del reato – Risarcimento dei danni – Rifusione delle spese sostenute dalla parte civile.
CONSIGLIO DI STATO – 15 febbraio 2012
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni di protezione ambientale – Articolazioni regionali – Spettanza – Rappresentatività dell’interesse pregiudicato – RIFIUTI – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di autosufficienza – Divieto di smaltimento di rifiuti provenienti da altre regioni – Differenza.
TAR CAMPANIA, Napoli – 13 febbraio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Controlli – Contraddittorio con i soggetti interessati – Art. 192 d.lgs. .n 52/2006 – Abbandono nelle vicinanze dell’area stradale – Ente proprietario e gestore – Obbligo di rimozione – Esclusione – Proprietario del fondo – Colpa – Diligenza media – Vigilanza costante – Inesigibilità – Provinica – Culpa in vigilando – Limiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 10 febbraio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza di rimozione – Competenza – Dirigente – Art. 107 T.U.E.L. – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti da macellazione speciali non pericolosi – Immissione di sangue in un tombino per la raccolta acque meteoriche – Smaltimento senza iscrizioni, autorizzazioni o comunicazioni – Natura di sottoprodotto – Esclusione – Artt. 183, c.1, lett. a), 184 bis, 185 e 256 c.1 D.L.vo n. 152/2006 – Art. 13 D. L.vo n. 205/2010 – Reg. n.1774/2002/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di rottamazione – Gestione illecita di rifiuti – Trasporto illecito – Contaminazione di un sito – Prevenzione ambientale – Procedure operative ed amministrative – Sanzioni – Artt. 242 c.1, 256, c.1 lett.a), 257, c.2, e 304, c.2 D. L.vo n. 152/2006 – Fattispecie: Rottami ferrosi – relitto di motonave arenata con obbligo di rottamazione – sversamento in acque marine superficiali e sulla battigia di una ingente quantità di olio combustibile potenzialmente in grado di contaminare il sito.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 3^ 9/2/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Reato e sanzione penali – Determinazione della pena – Art. 256 c.2, lett. a) e b) D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Valutazione dei criteri direttivi – Specifica motivazione – Presupposti – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono dei rifiuti – Commesso da “chiunque” o dal titolare d’impresa o responsabile di ente – Gradualità della pena – Auto abbandonata – Ordinanza di rimozione e smaltimento – Inottemperanza – Violazione – Illecito amministrativo – Artt. 255, 256 c. 2 lett. a), b) D. L.vo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 9 Febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti* RIFIUTI – Compost fuori specifica – Presenza di sostanze pericolose – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Configurabilità – Ammendante derivante dal trattamento dei rifiuti contaminati – Disciplina in materia di fertilizzanti – Applicazione – Esclusione – Ammendante in agricoltura – Natura di rifiuto – Rilevabilità anche ictu oculi – Presenza di materiali incompatibili – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Ammendanti – Produzione e immissione sul mercato di fertilizzanti – Violazione della normativa in materia di rifiuti – Fattispecie: codice CER 190503 – D.Lgs. n. 217/2006 – Artt. 181 e ss. 256, c.1, D. Lgs n. 152/2006.
TAR PUGLIA, Bari – 9 febbraio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Dolo o colpa – Applicazione in concreto – Dovere di vigilanza e custodia – Ente gestore delle strade – Dovere di manutenzione, custodia e vigilanza – Lastre di eternit abbandonate su strade pubbliche – Riconducibilità ai rifiuti urbani ex art. 184, c. 1, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Esclusione.