+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n. 37847

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di uccisione di animali (morte di un gatto) – Nozione di crudeltà e assenza di necessità – Requisiti strutturali della fattispecie di reato – Elemento soggettivo e oggettivo – Fattispecie – Art. 544-bis, cod. pen. – Delitto di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Animale di proprietà altrui – Situazione giuridica soggettiva attiva – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da reato – Costituzione di parte civile.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 5 settembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Manutenzione o al funzionamento di un’opera idraulica – Comportamenti commissivi od omissivi – Controversie assoggettate giurisdizione del giudice specializzato – Tribunali regionali delle acque – Presupposti – DIRITTO DEMANIALE – Violazione delle fasce di rispetto del demanio fluviale – Fattispecie in tema di opere a difesa di manufatti edificati in prossimità di argini di corso d’acqua demaniali – Obblighi dei proprietari di fondi latistanti ad un torrente – Costruzione delle opere a difesa dei loro beni – Obblighi dell’Autorità amministrativa – Riparto delle competenze – Insorgenza di cause di pericolo per i terzi – RISARCIMENTO DANNI – Cause risarcitorie – Responsabilità per i danni derivati dall’omissione di tale manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Effetti sul terzo acquirente dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa a carattere reale – Autonoma funzione ripristinatoria – Mancata esecuzione dell’ordine – Alienazione a terzi – RISARCIMENTO DANNO – Rivalsa nei confronti del venditore – Giurisprudenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 (TUE) – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine demolitorio – Esistenza di una procedura esecutiva pignoramento immobiliare – Rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi – Fattispecie: bene in custodia a terzi e revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena per la mancata tempestiva demolizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 2 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e mal governo di animali – Obbligo di custodia Cane che causa il verificarsi del sinistro – Appartenenza alla figlia dell’imputato – Individuazione della custodia di fatto – Esistenza di profili di colpa e dinamica dell’incidente – Art. 672 cod. pen. – Responsabilità penale per reato omissivo – Art. 40 c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rapporto di proprietà – Necessità – Esclusione – Risarcimento alla parte civile – Sussiste – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’aria e limiti tecnici dei cd. “nasi elettronici” – Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose – Emissioni odorifere provenienti da un impianto – Limiti di tolleranza e limiti legali – Attività produttiva svolta senza l’autorizzazione e attività autorizzata – Differenze e limiti della c.d. “normale tollerabilità” delle persone – Agenzia regionale protezione dell’ambiente (ARPA) – Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ. – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose provenienti da un impianto – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Art. 659, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno e liquidazione dei danni morali in via equitativa – Indicazione dei fatti materiali tenuti in considerazione e del percorso logico posto a base della decisione – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati procedibili a querela – Manifestazione della volontà punitiva da parte della persona offesa – Sufficiente – Richiesta costituzione di parte civile – D. Lgs. n.150/2022.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 luglio 2023, Sentenza n.31821

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni arrecate a terzi da un animale (cane di razza pitbull) – Obbligo di controllare e custodire l’animale – Cautela per evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Abrogazione della lista delle razze pericolose – Effetti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità del proprietario dell’animale – Sussiste – Fattispecie – Art. 672 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 7 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Incidente automobilistico con animale selvatico (cinghiale) – Omissione di cautele – Doveri di vigilanza e di controllo sulla fauna selvatica – Enti responsabili – Obbligo di custodia da parte della P.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danni da ricondursi alla mala gestio della fauna selvatica – Nesso eziologico tra la condotta e l’evento lamentato e tra l’evento ed il danno – Art. 2052 c.c. DIRITTO VENATORIO – Patrimonio indisponibile dello Stato – Specie selvatiche protette ai sensi della legge n. 157/1992.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2023, Sentenza n.19129

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Emotrasfusione – Risarcimento danni subiti per effetto della trasfusione di sangue infetto (virus dell’HIV) – Accertamento giudiziale del diritto all’indennizzo – Nesso causale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Verbale redatto dalla Commissione medica – Valore confessorio – Esclusione – Riconoscimento dell’indennizzo ex l. n. 210 del 1992 – Efficacia probatoria – Confessione stragiudiziale – Esclusione – Valore indiziario – Configurabilità – L. n. 210/1992.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.27148

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA, 231

RIFIUTI – Esclusione dalla classificazione come «End of Waste» o cessazione della qua­lifica di rifiuto – Criteri – Parere obbligatorio e vincolante di ISPRA o ARPA competente – Artt. 29-quaterdecies, 183, 184, 184-bis, 184-ter, 256, d. lgs. n.152/2006 – Nozione di EOW o processo di recupero del rifiuti – Rifiuti esitati dall’attività di trattamento – Accertamento della cessazione della qualità di rifiuto – Disciplina derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria – Principio di inversione dell’onere della prova – Applicazione al caso dell’EOW – Operazioni di campionamento – Tecniche di campionamento – Eventuali irregolarità delle operazioni di prelievo – Effetti – Poteri e doveri del giudice – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività descritte nell’Allegato VIII – Emissioni e inquinamento – Procedura, autorizzazione e istanza di adeguamento – C.d. «aggravante ambientale» – Art. 452-novies cod. pen. – Art. 29 e s.s. del T.U.A. – D.lgs. n. 46/2014 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Natura «superindividuale» del bene – Risarcimento del danno – Riservato allo Stato (art. 311 del TUA) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione attiva all’azione a costituirsi parte civile – Ente pubblico territoriale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Soggetti privati o associati ai sensi dell’art. 2043 del codice civile – Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibilità del danno di immagine – Diminuzione della considerazione da parte dei consociati in genere o di settori o categorie – 231 – Responsabilità dell’ente – Confisca del profitto del reato – C.d. reato-presupposto – Definizione del “vantaggio” – Modello Organizzativo (generico e lacunoso) – Responsabilità amministrativa – Colpa di organizzazione – Nozione di profitto confiscabile – Fattispecie – Artt. 6 e 19 d. lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Consulente tecnico del Pubblico Ministero e c.d. «teste tecnico» – Art. 233 c.p.p. – Ignoranza della legge per il comune cittadino – Scusabilità dell’ignoranza per chi svolge professionalmente una determinata attività – Differenza e limiti.


TRIBUNALE DI COSENZA, Sez. 1^ CIVILE, 31 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Incarico per la progettazione dei lavori di ristrutturazione, ampliamento e risparmio energetico (architetto, ingegnere, o geometra) – Opera di ampliamento irrealizzabile perché non rispetta le norme in tema di distanze tra costruzioni – Pagamento in acconto di parte del corrispettivo – Risoluzione per inadempimento – Incompleta esecuzione della prestazione professionale – Risarcimento dei danni patiti – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Responsabilità del progettista – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento dei danni patrimoniali – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice di qualificare giuridicamente i fatti – Individuazione delle norme di diritto applicabili – Principio della corrispondenza della pronuncia alla richiesta.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 23 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità civile della P.A. – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti – Immissioni (nella specie, acustiche) intollerabili provenienti da area pubblica – Domande risarcitoria e inibitoria – Titolarità passiva dell’Ente – Sussistenza – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose (da parte di avventori di esercizi commerciali) – Superamento della normale tollerabilità – Mancata cessazione immediata delle immissioni rumorose – Tutela del privato da parte della P.A. – Art. 844 c.c. – Domanda volta alla P.A. di far cessare le immissioni intollerabili – Richiesta di risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Mancanza di osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni – Violazione da parte della P.A. del principio del neminem laedere – Sussistenza o meno della responsabilità ai sensi dell’art. 2043 c.c. – C.d. colpa generica.


TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività commerciale – Schiamazzi della clientela e rumori delle apparecchiature elettroniche – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Ipotesi di reato – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore delle parti civili costituite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giurisdizione penale (reati contro il patrimonio e contro la persona) – Nuovo regime di procedibilità a querela di parte per un ampio numero di reati – PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e D lgs n. 150/2022 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Atti che non contengono la sua esplicita manifestazione – Interpretazione favor querelae – Semplice riserva e costituzione di parte civile.


TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE, 9 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di immobile (eseguiti prima o dopo la data 01.09.1967) – Scrittura privata di preliminare di vendita immobiliare – Rifiuto del rilascio della dichiarazione prescritta dalla legge n. 47/1985 e dal D.P.R. n. 380/2001 – Recupero “ex post” dell’elemento formale-dichiarativo mancante nel contratto – Individuazione degli atti da sottoporre a sanzione di nullità – Limiti – Esigenze di tutela dell’acquirente e quelle di contrasto all’abusivismo – Possibile rilascio in sanatoria, ex art. 37 comma 4 del D.P.R. n. 380/2001 – Domanda di esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. – Promittente alienante – Promissario acquirente – Allegazione della documentazione – Trasferimento della proprietà – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Ipotesi di responsabilità contrattuale ed extra contrattuale – Onere della prova – Esistenza del danno e riconducibilità al fatto del debitore.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 maggio 2023, Ordinanza n. 12337

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

APPALTI – Garanzia per materiali acquistati presso terzi e messi in opera in esecuzione del contratto – Ipotesi della cd. “vendita a catena” – Azioni risarcitorie – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità contrattuale – Danni propriamente connessi all’inadempimento in ragione del vincolo negoziale (artt. 1494, c.2 c.c. e 1668 c.c.) – Responsabilità extracontrattuale (Art. 1669 c.c.) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Tempestiva denuncia dei vizi – Onere della prova (acquirente) – Denunzia dei vizi nel termine di legge ex articolo 1495 c.c. – Cd. “vendita a catena” e principio dell’autonomia di ciascuna vendita – Domanda di rivalsa a titolo di risarcimento del danno versato all’acquirente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Terzo chiamato in garanzia impropria.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 4 maggio 2023, Sentenza C‑300/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Risarcimento del danno

INTERNET E REATI INFORMATICI – Violazione delle disposizioni del GDPR in materia di protezione dei dati personali (Reg. n.679/2016/UE) – Dimostrazione del nesso di causalità tra il danno e la violazione – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno materiale o immateriale – Limiti al diritto di risarcimento del danno.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 maggio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Irregolarità urbanistica o edilizia – Rilascio o mancanza di autorizzazioni amministrative o concessione in sanatoria – Mediatore obbligo di correttezza e buona fede – Eventuali prelazioni ed opzioni e consenso al contratto – Responsabilità del mediatore – Criterio della diligenza professionale – Art. 36 D.P.R. n. 380/2001 – Risarcimento del danno – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità risarcitoria del mediatore reticente o mendace – Rifiuto del pagamento della provvigione – Richiesta di risarcimento del danno – Artt. 1759, c.1, 1175 e 1176 c.c. – L. n. 39/1989.


CORTE D’APPELLO DI ROMA, Sez.1^ CIVILE, del 21 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Appello | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Emergenza rifiuti – Realizzazione di opere contrarie alle norme tecniche, alle regole dell’arte, alle specifiche progettuali, con utilizzo di materiali scadenti. – Gestione emergenziale della discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità penale per gli atti compiuti nella sua qualità di R.U.P. – Omissione della dovuta attività di vigilanza e controllo – Negligenza inescusabile – Responsabile unico del procedimento della discarica per gli atti di collaudo degli argini – Certificati di collaudo e momento perfezionativo del reato di falso – Mancanza agli atti di un provvedimento formale di revoca dell’incarico di RUP – Art. 6 D.L. n.172/2008 – Art. 256 D.lgs n.152/2006 – RISARCIMENTO DANNI – Emissione della misura custodiale – Danno da lesione della reputazione e danno morale soggettivo – Rigetto della domanda proposta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose (torri eoliche) – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Configurabilità dei vari reati penali o illeciti amministrativi – Bene giuridico della pubblica quiete tutelato dalla norma – Lesione di un numero indeterminato di persone – Mancanza della “zonizzazione acustica” del suo territorio – Superamento dei c.d. “valori limiti differenziali” – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte civile – Difetto della querela richiesta dall’art. 3 d.lgs. n. 150/2022 – Esplicita manifestazione – Esclusione – Sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa – Giudizi pendenti in sede di legittimità – Reati divenuti perseguibili a querela per effetto del d.lgs. n.36/2018 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Caso di appello della sola parte civile – Accoglimento della domanda di risarcimento – Intangibilità delle statuizioni penali – Divieto di reformatio in peiusDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello che riformi totalmente la decisione di primo grado – Motivazione della sentenza – Obbligo – Difetto della motivazione c.d. “rafforzata” – Giudizio di legittimità – Effetto estensivo dell’impugnazione – Beneficiario dell’estensione dell’impugnazione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n. 15453

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Integrazione del reato di maltrattamento di animali – Elementi – Condotta volontaria – Nozione di comportamenti insopportabili per le caratteristiche etologiche – Natura di reato a forma libera – Differenze tra la fattispecie prevista dall’art. 544 ter cod. pen. e quella dell’art. 727, 2° c., cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Cattura/abbattimento di esemplari di specie protette – Artt. 2 e 30, lett. b) e h), l. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore della parte civile – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di reati puniti con sanzioni eterogenee – Vincolo della continuazione – Aumento di pena per il reato “satellite” – Criterio della pena unica progressiva per “moltiplicazione” – Rispetto del principio di legalità della pena e del favor rei – Ragguaglio a pena pecuniaria – Art. 135 cod. pen. – Sospensione condizionale della pena subordinata al risarcimento del danno – Differenza tra il beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale e la sospensione condizionale della pena – Finalità ed effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesione ad un animale – Lanci di sassi contro i cani che stavano sul terrazzo dell’abitazione della parte civile – Art. 544-ter cod. pen. – Dolo diretto e intenzionale della condotta – Prove documentali legittimamente acquisibili – Art. 234 cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Accertamento della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e dell’esistenza di un nesso di causalità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 21 marzo 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola di ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Omologazione dei veicoli a motore – Impianto di manipolazione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Tutela degli interessi del singolo acquirente di un veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Diritto al risarcimento per illecito civile nei confronti del costruttore del veicolo – Modalità di calcolo del risarcimento – Principio di effettività – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Ricorso alla Corte da parte di un giudice monocratico – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Delitto di inondazione colposa – Responsabilità per l’esondazione del fiume – Individuazione – Disastro colposo – Incidenza causale del danno – Conoscenze scientifiche – Artt. 426 (Inondazione, frana o valanga) e 449 (Delitti colposi di danno) c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Richiesta di risarcimento per i danni – Termine di prescrizione stabilito per il reato – Computo – Momento della consumazione del reato – Principio di retroattività della norma più favorevole – Individuazione del dies a quoFattispecie: ritardo dell’atto di messa in mora.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!