+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2023, Sentenza n. 3077

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati – Proprietari/gestori dei siti inquinati – Oneri reali e privilegi speciali immobiliari – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza [m.i.s.e.] delle falde acquifere contaminate – Principio chi inquina paga (a titolo di dolo o colpa) – Proprietario incolpevole – Riesame delle cause di inquinamento e del soggetto obbligato alla decontaminazione – Nesso causale – DANNO AMBIENTALE – Criteri di imputazione della responsabilità ambientale e civile – D.lgs. n.152/2006, (codice dell’ambiente) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criteri risarcitori di riparazione e di liquidazione del danno: primaria, compensativa, forma specifica o per equivalente – Danno causato da cose in custodia – Art. 2051 c.c. – Applicabilità – Esclusione – Nuova normativa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati – Ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Artt. 143, 201 del r.d. n. 1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 27 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno cagionato da animali ex art.2052 c.c. – Prova del nesso causale tra la condotta dell’animale e il danno – Necessità – Valutazione delle risultanze istruttorie – Attività riservata al giudice del merito – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni di rumori e cattivi odori (provenienti da un numero considerevole di cani e gatti) – Superamento della tollerabilità delle immissioni – Limite numerico agli animali da affezione da possedere da parte del privato – Destinazione dell’immobile – Immobile adibito a ricovero per cani – Limiti della competenza del giudice di pace – Art. 844 c.c. – Domanda di cessazione delle immissioni che superino la normale tollerabilità – Attuazione di accorgimenti idonei a eliminare la situazione pregiudizievole – Esposizione ad immissioni sonore intollerabili – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di cattivi odori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Potere di liquidare il danno in via equitativa – Discrezionalità del giudice di merito – Pregiudizio ristorabile in termini di danno non patrimoniale – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani – Artt. 1226 e 2056 c.c. – Art. 115 c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Immissioni – Mezzi di prova esperibili per accertare il livello di normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. – Legge n. 477 del 1995 (inquinamento acustico) – Nullità e casi di sanatoria della testimonianza resa da persona incapace – Ricorso per cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” prevista dall’art. 348 ter c.p.c., c.5 – Impugnazione e limiti – Art. 360 c.p.c., n. 5.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) – Evento terapeutico straordinario – Tutela della salute mentale del paziente – Consenso del paziente – Ospedalizzazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per un disturbo mentale – Violazione dei diritti alla libertà di autodeterminazione e alla salute – Omissione del medico dell’obbligo informativo – Esercizio del diritto fondamentale all’autodeterminazione in ordine al trattamento medico – Astratta capacità plurioffensiva – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Artt. 2, 13 e 32, c.2, Cost. – Individuazione della causa “immediata” e “diretta” (ex art. 1223 c.c.) del danno-conseguenza – Criterio della cd. vicinanza della prova – Risarcimento in tema di consenso informato – Violazione dell’obbligo informativo – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

APPALTI – Gara per l’assegnazione di un pubblico servizio – Domanda risarcitoria proposta dal privato aggiudicatario – Servizio di collegamento navetta dall’aerostazione dell’aeroporto – Responsabilità pre-contrattuale – Procedure ad evidenza pubblica – Contratti di appalto o di concessione (c.d. «gara a doppio oggetto») – Attività di una società mista – Fase intermedia tra l’aggiudicazione e il contratto – Cessione delle quote – Fattispecie società mista pubblico-privata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Correttezza dell’azione amministrativa – Responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato RISARCIMENTO DEL DANNO – C.d. «affidamento legittimo» – Risarcimento del danno – Giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errata indicazione del codice fiscale del ricorrente nella procura speciale rilasciata al difensore – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 3 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Sistema Regionale di Gestione e Smaltimento dei rifiuti (Regione Campania – Acerra) – Consorzio ASI di Napoli – Iscrizione all’Albo provinciale – APPALTI – Bando di gara – Responsabilità per la mancata iscrizione – Revoca del contributo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Inamdempimento nella realizzazione delle opere infrastrutturali primarie – Risarcimento dei danni subiti e subendi – Rigetto della domanda risarcitoria – D. lgs. n.4 /2008 – Artt. 214, 215 e 216 d. lgs. n.152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria – Valori limite e valori guida di qualità atmosferica per l’anidride solforosa e per le particelle in sospensione – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Piani per la qualità dell’aria – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria – Superamento dei valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Norma del diritto dell’Unione violata – Conferimento diritti ai singoli lesi – Esclusione – Tutela delle persone fisiche o giuridiche – Autorità nazionali eventualmente agendo dinanzi ai giudici competenti – Sussistenza – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione di una norma del diritto dell’Unione con conferimento di diritti ai singoli – Responsabilità dello Stato – Sussistenza – Presupposti – Giurisprudenza CEDU.. 


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 14 dicembre 2022, n. 1314

Autorità: T. A. R. | Tags: Risarcimento del danno, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Provvedimento illegittimo – Interesse legittimo pretensivo – Lesione – Presupposti – Colpa dell’amministrazione – Giudizio prognostico formulato ex ante – Spettanza del bene della vita – Perdita definitiva del bene della vita – Chance risarcibile – Perdita di chance – Valutazioni di carattere ambientale – Archiviazione istanza di verifica di assoggettabilità a VIA – Costruzione e gestione di impianto di recupero e trattamento rifiuti non pericolosi – Autorizzazioni ambientali necessarie – VIA. (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 1 dicembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Alluvione nel Comune di Sarno (omicidio colposo plurimo) – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili – Fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all’amministrazione  – Responsabilità per avere omesso di allertare tempestivamente la popolazione – Mancata attuazione del piano di protezione civile – mancata considerazione della mappa dei rischi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza della condotta del Sindaco, Dirigente, Funzionario o Dipendente all’Ente – Artt. 40 e 589 c.p. – Artt. 28 Cost., 22 e 23 del d.P.R. n. 3/1957, 2043, 2049 e 2055 c.c..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 29 novembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno per il fatto penalmente illecito del dipendente – Violazione dei criteri generali dell’art. 2043 c.c. – Carattere oggettivo dell’imputabilità del fatto al soggetto – Responsabilità diretta della pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 2043 cod. civ.. – Carattere oggettivo dell’imputabilità del fatto al soggetto – Responsabilità dell’autorità rimasta inerte – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento della P.A. – Rapporto di immedesimazione organica – Attività colposa – Nesso di occasionalità necessaria con le funzioni o poteri esercitati – Illegittima condotta istituzionale – Omesso esercizio di potestà pubblica.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 18 novembre 2022, Sentenza n.34027

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccini – Soggetto colpito da poliomielite dopo la vaccinazione antipolio – Nesso di causalità – Principio di effettività della tutela – Onere della prova – RISARCIMENTO DANNI – Domanda risarcimento danni.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 novembre 2022, Sentenza n.33645

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Occupazione senza titolo (bene immobile illegittimamente occupato da terzi) – Facoltà di godimento (diretto o indiretto) – Risarcimento del danno da perdita subita –  Fatto costitutivo del diritto del proprietario – Danno da mancato guadagno – Onere della prova – Domanda di risarcimento del danno – Voci di danno – Valore meramente esemplificativo dei vari profili di pregiudizio – Tutela risarcitoria – Danno presunto o danno normale – Punto di mediazione fra la teoria normativa del danno e quella della teoria causale – Distinzione fra azione reale e azione risarcitoria – Regole di proprietà e regole di responsabilità – Distinzione fra causalità materiale e causalità giuridica – Nesso eziologico fra il danno evento ed il c.d. danno conseguenza (préjudice o praeiudicium) – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia lignea – Permesso di costruire in sanatoria – Effettivo estintivo dei reati contravvenzionali – Disciplina antisismica – Effetti e limiti – Artt. 36, 44, 45, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistico-edilizie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Valutazione circa l’esistenza di un danno di carattere non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 23 settembre 2022, Ordinanza n.27931

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Fauna selvatica – Specie selvatiche protette – Dovere di custodia – Art. 2052 c.c. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Azione di risarcimento – Danni cagionati dalla fauna selvatica – Competenza normativa in materia di patrimonio faunistico – Attività di tutela e gestione della fauna selvatica – L. n. 157 del 1992. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni intollerabili per la salute umana – Emissioni sonore provenienti dalla strada (c.d. movida) – Cessazione immediata e condotta omissiva – Condanna dell’Amministrazione comunale (Torino) – Tutela dei diritti fondamentali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Immissioni inquinanti e lesive della salubrità dell’ambiente – Risarcimento del danno non patrimoniale sofferto – Principio del neminem laedere – Mancanza di adozione di cautele idonee a riportare le immissioni nei limiti della normale tollerabilità – Artt. 844 cod. civ. e 32 Cost. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti materiali della P.A. consequenziali ad atti amministrativi o comunque espressivi di un potere autoritativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Limiti della giurisdizione esclusiva – Compresenza di due situazioni soggettive entrambe attive – Giurisdizione del giudice ordinario – C. Cost. n.204/2004.

 
 

 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n. 30582

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti – Qualifica di intermediario – Compiti – Differenza con il mediatore – Onere di vigilanza – Danno e fatto di reato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno conseguenza – Danni cagionati alle parti civili – Condanna generica al risarcimento – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 1754 cod. civ. – D. Lgs. n.205/2010 – Artt. 29 nonies, 29 sexties, 183, 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Doglianze tra loro affastellate – Difetto di specificità dei motivi – Inammissibilità del ricorso per genericità. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 27 luglio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo – Danno alla salute – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali da compagnia – Ululati e fastidiosi guaiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno subito alla salute – Ammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 luglio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Inadempimenti dell’appaltatore e del direttore dei lavori – Responsabilità solidale dei danni – Art. 2055 c.c. – Concorso alla produzione del danno – RISARCIMENTO DEL DANNO – Unico illecito extracontrattuale – Risarcimento integrale dei danneggiati – Fattispecie: responsabilità dei vizi d’opera dell’appaltatore e del direttore dei lavori in un condominio.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 giugno 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione – Nozione e differenza tra ristrutturazione, ricostruzione, sopraelevazione e nuova costruzione – Disciplina applicabile in tema di distanze – Art. 3, c.1, lett. d), d.P.R. n. 380/2001 – Distanze legali nella definizione di “ristrutturazione edilizia” (in specie ex art. 20 L. r. Sicilia n.71/1978) – Nozione unica di costruzione – Violazione delle norme urbanistiche, sismiche e civilistiche – Limiti dei regolamenti locali nei rapporti tra privati – Modifica del tetto di un fabbricato – Effetti sulle distanze legali tra edifici – Criterio della prevenzione – Verifiche del giudice – Sottotetto finalizzato all’isolamento tecnico – Differenza tra volume tecnico e volume rilevante – Effetti – Sopraelevazione realizzata in violazione delle distanze – Riduzione entro i limiti di legge – Criteri applicabili – Diritto al rispetto delle distanze tra costruzioni e rispetto alla veduta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Mantenimento delle distanze legali dalle vedute – Violazione – Risarcimento danni – Accertamento di un nesso tra la violazione e l’effettivo pregiudizio subito – Necessità – Differenza di tutele tra l’art. 873 c.c. e il 907 c.c..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 16 giugno 2022, Sentenze n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione della «tossicità acquatica» della PCCAT – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di categoria 1 (H410) – Incertezza sui rischi di tossicità per l’ambiente acquatico della PCCAT – Applicazione del c.d. metodo della somma – Principio di precauzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Elementi di valutazione – Ricorso per risarcimento danni – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dovere di diligenza – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Azione della P.A. con accuratezza e prudenza – Errore manifesto di valutazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 8 giugno 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Danni causati da animali selvatici o specie protette – Patrimonio indisponibile dello Stato – Individuazione dell’Ente responsabile – Fattispecie: danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici – Artt. 1 e 9 L. n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibili a norma dell’art. 2052 c.c. dalla P.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Onere della prova – Nesso eziologico – Applicabilità dell’art. 2052 cc. – Art. 2043 c.c. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 maggio 2022, Sentenza n.17619

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Tardiva ed incompleta trasposizione nell’ordinamento interno delle direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE  – Fattispecie: diritto ad una borsa di studio, medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari e mancata attribuzione di un punteggio per i titoli di specializzazione precomunitariDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Perenzione del processo amministrativo (ordinaria o straordinaria) – Assimilazione all’estinzione del giudizio civile – Ordinamento italiano – Frammentazione delle giurisdizioni – Incertezza sull’individuazione dell’organo giudiziario al quale chiedere tutela – Interpretazione elastica – Interruzione della prescrizione – Giudizio impugnatorio di legittimità – Funzione della richiesta di annullamento di uno o più provvedimenti autonomamente lesivi – Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge – Effetti – Atto di riassunzione del processo – Art. 2943 cod. civ. – Efficacia interruttiva della prescrizione di un determinato diritto – Nesso di causalità al rapporto dedotto in giudizio – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 3 maggio 2022, Ordinanza n.13958

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto di trasporto di persone – Viaggiatore danneggiato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento imprevedibile – Esistenza del danno – Nesso causale – Onere della prova dell’evento dannoso – Fattispecie: sinistro traghetto e nesso causale con le lesioni subite – Art. 1681, co. 1 del c.c. – art. 1227 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!