+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lesioni provocate dal morso di un cane – Mancata presentazione della querela – Denuncia presentata – Esclusione di formule sacramentali per la sua validità – Differenza tra denuncia e querela – Volontà di punizione da parte della persona offesa – ANIMALI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Padrone del cane – Soggetto responsabile – Risarcimento del danno.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Responsabile dell’inquinamento – Obbligo di bonifica – Obbligo della parte venditrice di procedere nella bonifica dell’area inquinata e obbligo di notifica ex art. 17 D.Lgs. n. 22/1997 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del sottosuolo – Riqualificazione urbana del sito – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rimborso delle spese per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale delle aree inquinate – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Onere della prova liberatoria – Art. 1494 e 1226 cod. civ. – Fattispecie: vendita di beni immobili e richiesta di rimborso per interventi di bonifica del terreno a seguito della scoperta di inquinamento nei terreni oggetto del contrattoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda di risarcimento per vizi della cosa venduta – Vizio di ultrapetizione – Indagine che il Giudice – Art. 1497 e 1453 c.c. – Onere di specificità dei motivi di cui all’art. 366, 1° c., n. 4 cod. proc. civ. – Analisi di fonti di prova con esclusione di altre – Potere del giudice di valutazione della prova secondo il “suo” prudente apprezzamento – Limiti – Ricorso per cassazione – Rilevanza del vizio di violazione di legge – Nuovo testo dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.

 

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 15 aprile 2022, n. 512

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Gara ad evidenza pubblica – Illegittimità – Parere di precontenzioso ANAC – Annullamento in autotutela – Responsabilità precontrattuale dell’amministrazione – Tutela dell’affidamento – Esclusione (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 marzo 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vizi dell’opera – Natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – Dissenso all’esecuzione di determinate opere – Insufficienza – Astensione dalla direzione – Necessità – APPALTI – Appalti di lavori privati – Vizi dell’opera – Danno al terzo – Responsabilità extracontrattuale – Obblighi del direttore lavori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni – Domanda di manleva – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7900

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Omicidio colposo – Committente – Intromissione nell’esecuzione dei lavori – Responsabilità – Valutazione dei documenti prodotti nel giudizio di rinvio – Valutazione unitaria dei lavori – RISARCIMENTO DANNI – Statuizione ai fini civili – Fattispecie.  (Massima a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delfinario di Rimini – Sottoposizione a crudeltà e senza necessità a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche – Art. 544-ter cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili e diritto alla refusione delle spese del giudizio di legittimità (parti civili LAC Onlus, LAV Onlus, ENPA Onlus, Associazione Animalisti italiana e A.N.P.A.N.A. Onlus) – Limiti .


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza C‑238/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Misure di protezione applicabili in una zona della rete Natura 2000 – DANNO AMBIENTALE – Perdite subite da un operatore economico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Versamento di un indennizzo per i danni causati all’acquacoltura dagli uccelli selvatici protetti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Indennizzo inferiore ai danni realmente subiti – Aiuti di Stato – Nozione di “vantaggio” – Presupposti – Principio de minimis – Artt. 107 e 108, TFUE – Regolamento (UE) n. 717/2014 – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Cave e miniere, Fauna e Flora, Risarcimento del danno


AREE PROTETTE – Nozioni di «superficie agricola» o di «foresta» – FAUNA E FLORA – Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno allo sviluppo rurale – Indennità Natura 2000 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Compensazione per il mancato guadagno nelle zone agricole e forestali – CAVE E MINIERE – Torbiere e indennità Natura 2000 – Divieto d’impiantare coltivazioni di mirtilli rossi – Silvicoltura e casi di assenza d’indennizzo compensativo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Regolamento (UE) n. 1305/2013.


TRIBUNALE UE, Sez.9^ ampliata, 26 gennaio 2022, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara e perdita dell’appalto – Danni subiti per mancata opportunità di ottenere l’appalto – Servizi di sorveglianza aerea – Ricorso di annullamento – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento danni subiti e subendi, diretti e indiretti – Nesso di causalità – Spetta al ricorrente fornire gli elementi di prova – Carenza di interesse ad agire – Irricevibilità – Responsabilità extracontrattuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. II^ – 7 gennaio 2022, n. 106

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno da ritardo – Art. 2-bis l. n. 241/1990 – Art. 2043 c.c. – Vincolo di viabilità – Diritti edificatori a titolo di indennizzo – Liquidazione del danno – Criteri – Art. 34, c. 4, c.p.a. (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Definizione di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte in continuità temporale – Organizzazione con allestimento di mezzi ed impiego di capitali – Reato qualificabile come “continuous offence” – Applicabilità del principio della foreseeability – Giurisprudenza – Fattispecie – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 29-quattordecies, 260, 300 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di “ingente quantitativo di rifiuti” – Giudizio complessivo dell’intero quadro probatorio e delle condotte – Natura del reato e pericolosità per la salute e l’ambiente – Natura di reato di pericolo presunto – DANNO AMBIENTALE – Condanna generica al risarcimento dei danni contenuta nella sentenza penale – Diritti della costituita parte civile – RISARCIMENTO DEI DANNI – Provvisionale in relazione al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dosimetria della pena nel giudizio di cassazione – Limiti – Sindacato della concessione provvisionale immediatamente esecutiva nell’an, e nel quantum – Esclusione.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza n. 55064/11

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Diritto di accesso alla giustizia – Formulazione dei mezzi di diritto – Interpretazione eccessivamente formalistica dei criteri di redazione dei ricorsi in Cassazione – Violazione del diritto di accesso – Significato e limiti del “principio di autonomia del ricorso per cassazione” sviluppato dalla giurisprudenza – Principio generale di buona fede e divieto di abuso del diritto – Piano nazionale di recupero e resilienza (PNRR) – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno morale.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno erariale, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

APPALTI – Indizione di una gara per l’allocazione di fondi –  Nozione di società in house providing – Definizione del controllo analogo e del controllo analogo congiunto – Poteri e limiti delle amministrazioni aggiudicatrici ed degli enti aggiudicatori partecipanti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILERISARCIMENTO DANNI – Azione di responsabilità proposta nei confronti degli organi sociali per i danni arrecati al patrimonio della società – Giurisdizione della Corte dei conti – D.lgs. n. 175/2016 – D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti organici e non provenienti da all’allevamento bestiame – Liquami sversati nei terreni senza criterio – Vasca Imhof priva di manutenzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spargimento nel terreno del letame come fertilizzante – Condizioni di liceità del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Piano di utilizzazione agronomico da parte dell’azienda (PUA) – Economia circolare – Artt. 183, 256 d. L.vo n.152/2006 – Gestione dei rifiuti – Combustione di rifiuti di scarti vegetali – Limiti – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Necessità – Fattispecie – Artt. 182 e 185, del T.U.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dell’integrale risarcimento – Concessione e quantificazione di una provvisionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Esclusione – Decisione di natura discrezionale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 luglio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore intollerabili derivanti dagli scarichi dell’appartamento – Valutazione dei limite di intollerabilità – Livelli minimi di quiete – Prudente apprezzamento del giudice che tenga conto delle particolarità della situazione concreta – Disciplina delle immissioni moleste in “alienum” nei rapporti fra privati – Onere della prova – Artt. 844 c.c. e 2697 c.c. – Compito del giudice di individuare la soglia di normale tollerabilità dell’immissione rumorosa – Criteri – Presunzioni delle nozioni di comune esperienza e prova essere fornita dal danneggiato – C.d. criterio comparativo – Fattispecie: scarico bagno installato nel muro divisorio – Diritto al rispetto della propria vita privata e familiare – Convenzione Europea dei diritti umani – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno morale e danno biologico.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 28 luglio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Animali produttivi di immissioni rumorose – Rispetto dei limiti di tollerabilità delle immissioni – Finalità di garantire la tutela di interessi collettivi della norma – Livello di normale tollerabilità e parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell’ambiente – Differenze – Idoneità di qualsiasi mezzo di prova – FAUNA E FLORA – Esistenza nel fondo di un pollaio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Accertamento del superamento della soglia di normale tollerabilità – Diritto al risarcimento del danno da immissioni rumorose – Azione generale di risarcimento danni ex art. 2043 c.c. – Assenza di un danno biologico documentato – Liquidazione del danno non patrimoniale – Artt. 844, 2043, 2059 c.c. – Art. 8 Convenzione europea dei diritti dell’uomo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Prudente apprezzamento del Giudice – Giudizio di intollerabilità ex art. 844 c.c..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 21 luglio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Punto di raccolta per il conferimento di materiali di rifiuto – Pregiudizio igienico derivante dalla presenza di insetti e topi – INQUINAMENTO ACUSTICO – Intollerabili immissioni di rumori – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazioni maleodoranti eccedenti ogni normale tollerabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controversie attinenti alla gestione del ciclo dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Giurisdizione – DANNO AMBIENTALE – Danno ambientale e giurisdizione in ordine alle cause risarcitorie o inibitorie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Salubrità del territorio comunale – Provvedimenti autorizzativi della P.A. – Cessazione o adeguamento dell’attività – Eliminazione delle conseguenze dannose – Artt. 310 e 313 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 16 luglio 2021, Ordinanza n.20322

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Contratto di appalto – Risarcimento danni per l’esecuzione di lavori su parti comuni di un edificio condominiale – CONDOMINIO – Omessa vigilanza da parte del condominio nell’esecuzione dei lavori – Responsabilità dell’appaltatore, del condominio e dell’amministratore – RISARCIMENTO DEL DANNO – Pretesa risarcitoria nei confronti dell’amministratore in qualità di rappresentante del condominio – Diritto di rivalsa contro l’appaltatore.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 2 luglio 2021, Sentenza n.18810

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione (ILVA) – Spandimento di polveri minerali che superino la normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Compressione del diritto di proprietà – Limitazione del godimento – Danno da deprezzamento commerciale dell’immobile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno risarcibile – Fattispecie: accertamento del superamento della “normale tollerabilità” delle immissioni di polveri – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Mezzi di prova – Poteri e limiti del giudice civile – Prove atipiche.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 25 giugno 2021, Ordinanza n.18283

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Acquisizione da parte del medico del consenso informato – Diritto fondamentale della persona – Trattamento medico terapeutico – Condotta negligente del medico – Omessa considerazione degli effetti collaterali del farmaco somministrato – Assenza di monitoraggio prima e dopo del periodo di trattamento – Diritto e tutela della salute – Elementi del consenso informato – Responsabilità della struttura e del medico – Esecuzione del trattamento – Valutazione dei rischi – Informativa del paziente in ordine alla natura dell’intervento – Principio “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario” – Inviolabilità della libertà personale, salvaguardia della propria salute e integrità fisica – Art. 33 L. n. 833 del 1978 – Volontà del paziente – Artt. 13 e 32 Cost. – Garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo – Decisione consapevole di accettazione, rifiuto o interruzione della terapia – Responsabilità per danni – Onere probatorio a carico della struttura e del medico – Sottoposizione alla sottoscrizione del paziente di un modulo del tutto generico ovvero oralmente – Inidoneità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni per errata somministrargli di terapia farmacologica – Danno non patrimoniale – Prova del danno fornita dal danneggiato con ogni mezzo e anche per presunzioni – Valutazione equitativa – Giudice del merito – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza priva dell’esposizione dei motivi – Nullità per difetto di motivazione – Art. 132, 2° co. n. 4, c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 4 giugno 2021, Sentenza n.22065

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore all’interno di un cantiere – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Accoglimento dell’appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado – Mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!