Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 23 aprile 2021, n. 7
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Risarcimento del dannoDIRITTO DELL’ENERGIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 12, d. lgs. n. 387 del 2003 – Conclusione del procedimento amministrativo – Ritardo – Responsabilità – Risarcimento dei danni – Autorizzazione – Impianti fotovoltaici – Fonti energetiche rinnovabili – Regime tariffario incentivante – Art. 7, d. lgs. n. 387 del 2003 – Abrogazione – Art. 65, d. l. n. 1 del 2012 – Responsabilità extracontrattuale – Lucro cessante – Perdita di chance – Fattore causale autonomo – Interruzione del nesso di causalità – Responsabilità per lesione di interessi legittimi – Natura aquiliana – Danno-conseguenza – Quantificazione – Art. 2056 c.c. – Conseguenzialità immediata e diretta – Art. 1223 c.c. – Ordinaria diligenza – Art. 1227 c.c. – Prevedibilità – Art. 1225 c.c. – Non si applica – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Azione di risarcimento del danno da ritardo – Art. 2-bis, l. n. 241 del 1990 – Art. 30, comma 4, c.p.a. – Autonomia – Presupposto dell’azione – Avocazione – Art. 2, commi 9-bis e seguenti, l. n. 241 del 1990 – Pregiudizialità – Non sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 20 aprile 2021, Sentenza n.10348
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Sperimentazione clinica di nuovi farmaci presso strutture sanitarie – Danni subiti dal paziente – Risarcimento a carico della casa farmaceutica – Presupposti e condizioni – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale – Artt. 1228, 2050 e 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Erronea valutazione del materiale istruttorio – Effetti, limiti e rimedi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Urto tra un motociclo e un cane – Lesioni colpose – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Nozione di appartenenza – Micro chip di identificazione – Irrilevanza del dato della registrazione del cane all’anagrafe canina – Obbligo del proprietario, detentore o custode – Adozione di tutte le cautele necessarie prevenire le prevedibili reazioni dell’animale – Art. 672 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 31 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Configurabilità del reato previsto dall’art. 439 cod.pen. – Momento della decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione – Configurabilità del reato di avvelenamento – Pericolo per la salute pubblica – Nozione di pericolosità – Potenzialità di nuocere alla salute – Mero superamento dei “limiti soglia” di carattere precauzionale – Effetti – Art. 257 D.Lgs. n.152/2006 – Nozione di avvelenamento di acque e acqua destinata all’alimentazione – Differenza – RIFIUTI – Avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Differenza tra reato di pericolo presunto e reato ad effetto differito – Distinzione tra reati di condotta e reati di evento – Tesi naturalistica e giuridica – Fattispecie – Traffico illecito dei rifiuti gestito dal clan mafiosi – Applicazione del principio del “ne bis in idem” – Condotta-nesso causale-evento – Successione nelle attività criminali tra organismi diversi – Art. 416 bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Natura di reato di evento – Bene giuridico tutelato – Art. 452 quater cod. pen – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (fattispecie: gestione di rifiuti e imprenditore “colluso”) e partecipazione all’associazione di tipo mafioso – Differenze – Configurabilità del dolo eventuale – Elementi – Riciclaggio attraverso il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario – Delitto a forma libera attuabile anche con modalità frammentarie e progressive – Art. 648-bis cod. pen. – Fattispecie – Concessione o diniego delle attenuanti generiche – Valutazione della meritevolezza – Motivazione del giudice – Criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoAPPALTI – Difetti dell’opera – Esecuzione dei lavori a regola d’arte – Natura del contratto di appalto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Esecuzione di opere – Gravi difetti (art. 1669 c.c.) – INQUINAMENTO ACUSTICO – Inadeguato isolamento acustico dell’intero edificio condominiale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Causa comune di danno – Legittimato ad agire – Amministratore del condominio – RISARCIMENTO DEI DANNI – Azione di natura extracontrattuale – Azioni risarcitorie – Diritti di credito ben distinti e individuabili in forma specifica o per equivalente – Mandato rappresentativo conferito all’amministratore dai singoli condomini per le azioni risarcitorie – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Animali – Occasionale affidamento – Obbligo di custodia e vigilanza – Reato di lesioni personali colpose – Cane privo di museruola e guinzaglio – Aggressione con danni a terzi – Configurabilità del reato – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Appartenenza, detenzione o titolo di proprietario – Ininfluenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione di parte civile – Credibilità della versione dei fatti offerta dal danneggiato – Criteri di valutazione delle dichiarazioni della persona offesa dal reato – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi dedotti in appello – Assenza di specificità argomentativa avverso la sentenza oggetto di ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CIVILE, 16 marzo 2021, Sentenza n.7354
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Vaccinazione ed eventi avversi – Menomazione permanente all’integrità psico-fisica – Corte Costituzionale n. 118/2002 – RISARCIMENTO DANNI – Vaccinazione non obbligatoria ma raccomandata – Diritto all’indennizzo ai soggetti che hanno subito lesioni per effetto della vaccinazione – Fattispecie: nesso di causalità tra la patologia ” lupus eritematoso sistemico” e vaccinazione anti epatite A, e diritto all’indennizzo – L. n. 210/1992 – L.n. 229/2005.
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere” – RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.8795
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali – Stato e Ministro dell’Ambiente – Artt. 256, 309, 318 d.lgs n.152/2006 – Soggetti diversi dallo Stato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – Art. 2043 cod. civ..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 26 febbraio 2021, n. 1661
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO SANITARIO – SICUREZZA SUL LAVORO – RISARCIMENTO DEL DANNO – Esercito Italiano – Personale militare – Missioni internazionali di pace – Uranio impoverito – Misure di protezione individuale – Infermità dipendente da causa di servizio – Equo indennizzo – D.P.R. n. 37/2009, n. 90/2010 e n. 40/2012 – Nesso eziologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Patologia dipendente da causa di servizio – Servizio militare – Accertamento – Onere di istruttoria – Onere di motivazione. (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoAPPALTI – Appalti di lavori (lavori di ristrutturazione di una piscina comunale, crollo del controsoffitto) – Difetti di cose immobili – Progettista-direttore dei lavori – Omissione di vigilanza e controllo – Responsabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obblighi e grado di diligenza del direttore dei lavori – Risultato che il committente-preponente si aspetta di conseguire – Garanzia che la realizzazione dell’opera sia priva di difetti costruttivi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Refusione delle spese in favore delle parti civili costituite – Artt. 81, 110, 434, 449, 590 c.p..
CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Danno ambientale, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Rapporto tra azione di danno ex art. 2043 e azione di risarcimento del danno ambientale – Artt. 309 e ss., d.lgs. 152/2006 – interesse alla tutela del valore “ambiente” – Principio dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c. (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
TRIBUNALE UE Sez. 8^ ampliata, 16 novembre 2020, Sentenza n. T‑635/18
Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Responsabilità extracontrattuale – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Principio di precauzione – Pericolosità delle miscele chimiche – Funzione e scopo del metodo della somma dispositiva – RISARCIMENTO DANNI – Annullamento di un atto della Commissione – Ricorso per risarcimento danni – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione per illegittimità del comportamento contestato alle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Accertamento dell’illegittimità di un atto giuridico – Violazione sufficientemente qualificata – Necessità – Giurisprudenza UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16/11/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso di due locali – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile Comune di Foggia – Valutazione del grado di offensività della condotta – Art. 44 lett. a) d.P.R. 380/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della non abitualità della condotta – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 133, cod. pen. – Ricorso per cassazione proposto dalla parte civile – Sentenza di patteggiamento nella parte relativa alla condanna alla rifusione delle spese di parte civile – Liquidazione delle spese processuali – Violazioni dei limiti tariffari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 novembre 2020, Sentenza n.30936
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro – Terzo estraneo al reato ma proprietario del bene in sequestro – Rigetto dell’istanza di dissequestro di un autocarro di proprietà dell’ente – Onere della prova – Art. 256, d. Lgs. n. 42/2006 – Cessione di un bene in sé pericoloso (come ad es. un veicolo) – Idoneità soggettiva ed oggettiva della persona cui il bene stesso è consegnato – Accertamento – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Negligenza – Fonte di danno e di responsabilità penale – Buona fede – Adozione di un comportamento prudente ed adeguatamente rigoroso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 6 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze legali tra costruzioni – Prescrizioni di piani regolatori e regolamenti edilizi – Deroghe convenzionali tra privati – Esclusione – Violazione delle distanze legali – Demolizione dell’opera illecita – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazione delle distanze legali – Azione di risarcimento o di riduzione in pristino – Diversità del fatto – Effetti – Criteri – Art.872 e 873 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoAPPALTI – Difetto di competenza in favore di collegio arbitrale – Clausole compromissorie – Inefficacia sopravvenuta – Tempestiva deduzione – Clausola compromissoria inserita nel contratto – Successione di norme – Nuovo codice dei contratti pubblici – Effetti retroattivi – Esclusione – Comportamenti inequivoci della stazione appaltante – Deroga alla giurisdizione ordinaria – Legge n. 190/2012 – D.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilievo della nullità del contratto – D’ufficio, in tutte le ipotesi di impugnativa negoziale, domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale e inefficacia sopravvenuta – RISARCIMENTO DANNI – Fattispecie: regolamento di competenza – Art. 1419 cod. civ.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2020, Sentenza n.28666
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimità della sanatoria condizionata – Effetti – Responsabilità del proprietario e committente e del tecnico progettista e direttore dei lavori – Artt. 3, 36, 44 e 45, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Manufatto abusivo – Legittimazione attiva delle parti civili – RISARCIMENTO DEI DANNI – Vicini non confinanti – Diritto al risarcimento del danno – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 21 settembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoAPPALTI – Annullamento dell’aggiudicazione di contratti pubblici – Lesione dell’affidamento ingenerato dal provvedimento di aggiudicazione apparentemente legittimo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Risarcimento del danno per responsabilità extracontrattuale, precontrattuale e contrattuale – RISARCIMENTO DANNI – Richiesta del risarcimento danni – Azione pubblicistica o privatistica della pubblica amministrazione – Differenze – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie: restituzione dell’indebito r indennizzo per ingiustificato arricchimento.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 03 settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoAPPALTI – Contratto di appalto – Responsabilità solidale fra: appaltatore, progettista e direttore dei lavori – Controllo della corretta esecuzione dell’opera – Conseguenze – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Art. 2055 cod. civ. – Responsabilità extracontrattuale – Onere del committente fornire la prova, ex art. 2697 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del Direttore dei lavori – Rappresentante del committente – Competenze necessarie – Rilievi in corso d’opera dell’inadeguatezza delle opere strutturali – Necessità – Eccezione – Vizi o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità – Obblighi del direttore dei lavori – Valutazione in concreto della diligentia quam – Giurisprudenza – Denuncia di vizi o gravi difetti dell’opera da parte del committente – Effetti dell’esecuzione da parte dell’appaltatore di riparazioni – Decadenza e termini – Confessione stragiudiziale della responsabilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato – Ultra Petitum – Divieto per il giudice Art. 112 c.p.c. – Diversa qualificazione giuridica della domanda – Limiti del vizio di extrapetizione – Responsabilità di tipo extracontrattuale – Conclusioni del consulente tecnico – Controllo ex actis – Impugnabilità con ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni – Spargimento e propagazione di Insetticida ROGOR L40 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Getto pericoloso di cose – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni – DIRITTO SANITARIO – Divieto di utilizzo di sostanze tossiche in presenza di insediamenti umani o falde acquifere – Art. 674 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o una diversa ricostruzione storica dei fatti – Esclusione – Consulenza tecnica svolta su iniziativa delle persone offese – Prima della adozione del provvedimento di archiviazione – Riapertura delle indagini – Nullità della consulenza tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 08 luglio 2020, Sentenza n.14231
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento illecito della P.A. – Violazione del principio del «neminem laedere» – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Domanda di risoluzione del contratto di compravendita del terreno – Risarcimento dei danni – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto ampliativo caducato – Lesione dell’integrità del patrimonio – Configurabilità – Danni subiti dal privato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole – Lesione dell’integrità patrimoniale ex art. 2043 cod. civ. – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Natura giuridica della posizione dedotta in giudizio – Petitum sostanziale e causa petendi – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 luglio 2020, Sentenza n.19988
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore (ristorante) – Schiamazzi degli avventori – Abuso di strumenti di riproduzione sonora (impianto musicale) – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – Attività svolta in ambito condominiale – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni subiti dalla parte civile – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Esclusione – Inammissibilità originaria del ricorso – Rilievo delle prescrizione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26 giugno 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Animali selvatici e strade comunali – Attraversamento di un branco di cinghiali – RISARCIMENTO DANNI – Danni causati all’autovettura – Risarcimento – Responsabilità per cose in custodia – Nesso causale e caso fortuito – Organizzazione di battute di caccia – Irrilevanza – Art. 2051 cod. civ.