+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni – Spargimento e propagazione di Insetticida ROGOR L40 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Getto pericoloso di cose – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni – DIRITTO SANITARIO – Divieto di utilizzo di sostanze tossiche in presenza di insediamenti umani o falde acquifere – Art. 674 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o una diversa ricostruzione storica dei fatti – Esclusione – Consulenza tecnica svolta su iniziativa delle persone offese – Prima della adozione del provvedimento di archiviazione – Riapertura delle indagini – Nullità della consulenza tecnica – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 08 luglio 2020, Sentenza n.14231

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento illecito della P.A. – Violazione del principio del «neminem laedere» – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Domanda di risoluzione del contratto di compravendita del terreno – Risarcimento dei danni – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto ampliativo caducato – Lesione dell’integrità del patrimonio – Configurabilità – Danni subiti dal privato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole – Lesione dell’integrità patrimoniale ex art. 2043 cod. civ. – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Natura giuridica della posizione dedotta in giudizio – Petitum sostanziale e causa petendi – Fattispecie – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 luglio 2020, Sentenza n.19988

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore (ristorante) – Schiamazzi degli avventori – Abuso di strumenti di riproduzione sonora (impianto musicale) – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – Attività svolta in ambito condominiale – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni subiti dalla parte civile – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Esclusione – Inammissibilità originaria del ricorso – Rilievo delle prescrizione – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26 giugno 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Animali selvatici e strade comunali – Attraversamento di un branco di cinghiali – RISARCIMENTO DANNI – Danni causati all’autovettura – Risarcimento – Responsabilità per cose in custodia – Nesso causale e caso fortuito – Organizzazione di battute di caccia – Irrilevanza – Art. 2051 cod. civ.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22/06/2020, Sentenza n.12112

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati da animali randagi (cane) – Strada statale – Responsabilità custodiale – Esclusione – RISARCIMENTO DANNI – Domanda risarcitoria – Rigetto – Art. 2051 c.c..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (cinghiali) – Patrimonio indisponibile dello Stato – Criterio di imputazione della responsabilità – Soggetto pubblico responsabile – Stato, Regione ed altri enti – Legge n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Collisione autovettura a seguito della con un piccolo branco di cinghiali – Responsabilità per i danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Dimostrazione che il fatto sia avvenuto per “caso fortuito” – Onere gravante sulla Regione – Nesso causale tra condotta dell’animale selvatico oggetto di proprietà pubblica e i danni – Artt. 2049, 2051, 2052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela e la gestione della fauna selvatica – Responsabilità per danni – Criterio di individuazione del cd. legittimato passivo.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 giugno 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratti di compravendita immobiliare – Mancato rilascio della licenza di abitabilità o di agibilità – Inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio – Configurabilità – Effetti – Risarcimento danni per la ridotta commerciabilità del bene.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 21/05/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Difetti di costruzione derivanti dal vizio della cosa venduta – Cd. “vendita a catena” – Risarcimento del committente – Diritto dell’appaltatore-acquirente – Responsabilità contrattuale in concorso con quella extracontrattuale del costruttore per vizi dei materiali – Natura – Artt. 1494 e 1669 cod. civ. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Decadenza della garanzia – Acquisto di materiali da terzi – Vizi – Computo della prescrizione – Conoscenza della rapportabilità causale del danno.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231

RIFIUTI – Reato di raccolta e trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione – Natura di reato istantaneo eventualmente abituale – Realizzazione attraverso singole condotte tipiche – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Condotte di chi realizzi o gestisca una discarica di rifiuti non autorizzata – Rilevanza – Conferimento o manipolazione dei rifiuti – Reato permanente – Fase cd. postoperativa e conclusione delle procedure di chiusura – Bonifica dell’area – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – 231 – Estinzione del reato e responsabilità dell’Ente – Artt. 8 e 12, Legge n. 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 07/05/2020, Sentenza n.13843

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Avvelenamento delle acque – INQUINAMENTO SUOLO – Contaminazione di terreni e falda sotterranea – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale innominato – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile che si realizza in un periodo pluriennale – Compromissione della sicurezza e della salute – Art. 434 cod. pen. – Delitti colposi di danno – Mancata bonifica di siti inquinati – Pericolo della pubblica incolumità – Capacità diffusiva del nocumento – Azione o omissione colposa – Rapporto di causalità – Ecodelitti – Nozione di forma commissiva e omissiva – Condotta criminosa – Ecoreati – Differenza tra gli articoli 434 e 449 cod. pen. – Disastro colposo innominato e “altro disastro” – Realizzazione dell’evento in un periodo molto prolungato – Decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione del dies a quo – Delitti contro l’ambiente – Clausola di riserva contenuta nell’art. 452-quater cod. pen. – TUTELA DELLA SALUTE – Pericolo per un numero indeterminato di persone – Non occorrono precisi e misurati dati tecnici relativi all’inquinamento – Ragionamento logico e su massime di esperienza – Sufficiente – Verifica della prova scientifica in sede di legittimità – Esclusione – Direttore di stabilimento – Reati colposi omissivi impropri settore ambiente – Addebito della responsabilità – Posizione di garanzia indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni – Parte civile – Risarcimento dei danni – Condanna generica di un danno risarcibile – Nesso di causalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Distinzione tra le ipotesi criminose – Disastro innominato – Natura di reato di pericolo a consumazione anticipata – Reato a forma libera – Natura eventualmente permanente del disastro colposo – Giurisprudenza – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del risarcimento del danno per il pregiudizio morale – Calcolo dell’ammontare del risarcimento – Valutazione del giudice in ordine alla liquidazione – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi – Ministero dell’Ambiente – Artt. 311 e ss. D.Lgs. n.152/2006 – Configurabilità di un interesse differenziato in capo agli enti locali – Cittadino legittimato a costituirsi parte civile – Specifica pretesa in relazione a determinati beni – Art. 2043 cod. civ. – Risarcimento anche non patrimoniale – Enti locali territoriali – Danno all’immagine – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Riconosciuta tutelabilità degli interessi collettivi – Diritto al ristoro risarcitorio e dimostrazione del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Colpa commissiva nel reato di disastro colposo – Il mutamento dell’imputazione non comporta mutamento del fatto – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Sindacato del vizio di motivazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 30 aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Esclusione della colpa – Custodia in luogo idoneo ad evitare che l’animale si possa sottrarre al controllo – Necessità – Art. 672 cod. pen. – Obbligo di custodia – Semplice detenzione – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un animale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni colpose – Ininfluenza della pericolosità del genere animale – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 29 aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (lupo) – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione del soggetto pubblico responsabile – Criterio di imputazione della responsabilità – Competenze diretta o delegata – RISARCIMENTO DANNI – Rivalsa nei confronti degli altri enti – Utilità collettiva di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – Legge n. 157/1992 – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Oggetto della prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Onere della prova – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale – Onere della prova.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 29 aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (Cervo) – Azione di risarcimento del danno – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione del soggetto pubblico responsabile – Criterio di imputazione della responsabilità – Competenze diretta o delegata – Rivalsa nei confronti degli altri enti – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Utilità collettiva di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – Legge n. 157/1992 – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 23 Aprile 2020, Ordinanza n.8092

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – Impresa nociva o intollerabile per i terzi – Immissioni/emissioni inquinanti – Tutela della salute e risarcimento del danno – Riparto della giurisdizione – Competenze – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività conforme ai provvedimenti autorizzativi della pubblica amministrazione – Rapporto di supremazia nei confronti dei soggetti terzi della P.A. – Esclusione – Artt. 298, 300, 304, 309, 310, 313 del D.Lgs n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela della salute ed eliminazione dei danni attuali e potenziali delle immissioni intollerabili – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela inibitoria e quella risarcitoria del danno in forma specifica – Fatto produttivo di danno ambientale che rechi un danno personale alla salute o alla proprietà – Giurisdizione ordinaria – Fattispecie: emissioni di un impianto termovalorizzatore di incenerimento – Artt. 844, 2043 del codice civile – Tutela del diritto fondamentale alla salute – Limitazione dell’esercizio dei pubblici poteri – Art. 32 della Costituzione – Posizione di preminenza della funzione della pubblica amministrazione – Esclusione – Domanda di risarcimento del danno proposta dai privati nei confronti della pubblica amministrazione o dei suoi concessionari.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.7969

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Responsabilità per i danni causati dagli animali selvatici – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – DANNO AMBIENTALE – Danni da fauna selvatica – Individuazione del soggetto pubblico o privato, tenuto a rispondere dei danni causati dagli animali selvatici – Fattispecie: circolazione su strade – Effettivo rapporto di custodia per gli animali selvatici – Condotta di guida – Onere della prova gravante sull’attore – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione da parte del giudice della prova liberatoria – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni causati dagli animali – Oggetto della prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Artt. 2041, 2043, 2051, 2052, 2054 c.c. – Legge n. 157/1992 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 1 Aprile 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Pale eoliche – Immissioni sonore intollerabili – Violazione delle distanze – Linee guida della Regione Campania – RISARCIMENTO DEL DANNO – Eliminazione della rumorosità molesta – Art. 844 c.c. Fattispecie: impatto acustico di aerogeneratori di un parco eolico – Giurisdizione del giudice ordinarioDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PENALE – AMMINISTRATIVO – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Determinazione sulla base della domanda – Causa petendi – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inosservanza da parte della P.A. dei comuni canoni di diligenza e prudenza – Gestione e manutenzione dei beni ad essa appartenenti – Principio del neminem laedere..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 17 marzo 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

APPALTI – Distinzione tra contratto di subappalto e contratto principale di appalto di opera pubblica – Autonomia contrattuale – Natura privatistica e pubblica dei due contratti – Disciplina del codice civile – Applicabilità – Autonomia negoziale delle parti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina normativa sugli appalti pubblici – Inapplicabilità per il contratto di subappalto – Condizioni e limiti – Ritardato adempimento di una obbligazione di valuta – RISARCIMENTO DEI DANNI – Richiesta di risarcimento dei fanni – Calcolo degli interessi legali – Risarcimento del maggior danno – Onere della prova – Art. 1224, cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito – Vizio denunciabile – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^, 6 Marzo 2020, Ordinanza n.6392

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati dai cani randagi – Compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi – Incolumità della popolazione – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità civile – Nesso causale – Necessità – Artt.2043 e 2051 c.c. – FAUNA E FLORA – Dovere di prevenzione – DIRITTO SANITARIO – Servizio veterinario – Unità sanitarie locali – Legge quadro nazionale n. 281/1991 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento camerale – Deposito di un atto non qualificabile come controricorso – Privo dei requisiti essenziali – Artt. 366, 370, 372, 378 e 380 c.p.c.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05/03/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

APPALTI – Direttore dei lavori – Obblighi e compiti – Regole della buona tecnica – Vizi progettuali – Corresponsabilità con l’appaltatore per i difetti dell’opera – Esclusione – Eccezioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Esatta esecuzione delle obbligazioni assunte dall’appaltatore – Estensione della responsabilità del Direttore dei lavori – Configurabilità – Condizioni – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del committente per danni a terzi – Presupposti – Culpa in eligendo – Concreta ingerenza sull’attività dell’appaltatore.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 18 febbraio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dell’illecito civile – Ricostruzione del nesso causale – Analisi del giudizio causale in due autonomi e consecutivi segmenti – Nesso di causalità materiale o “di fatto” tra condotta ed evento di danno – Nesso di causalità giuridica tra evento e conseguenze dannose risarcibili – FAUNA E FLORA – Danno cagionato dalla fauna selvatica – Attraversamento strada di animali selvatici (capriolo) – Scontro con un capo di fauna selvatica – Gravi lesioni (perdita di un arto) – Richiesta di risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di precauzione – Condotta della P.A. – Responsabilità – Violazione di uno specifico obbligo di diligenza e prudenza – Necessità – Art. 2043 cod. civ. – Art. 84, co. 2, Reg. Codice della Strada – Circolazione di veicoli su strada – Responsabilità extracontrattuale – Fauna selvatica ed attitudine a invadere la corsia stradale – Obbligo di custodia a carico della P.A. – Limiti – Prevenzione dei rischi sulle pubbliche vie – Condotta negligente – Onere probatorio – L. n. 157/1992 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , 07 Febbraio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

APPALTI – Domanda di risoluzione del contratto d’appalto per vizi dell’opera – Responsabilità del direttore dei lavori – Accertamento della conformità e accorgimenti tecnici – Omessa vigilanza – Progettista – Obbligazione di mezzi e prestazione professionale – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità del direttore dei lavori – Condanna al risarcimento dei danni – Obblighi dell’appaltatore – Diligenza qualificata – Segnalazione delle incongruenze progettuali – Obbligo del professionista o dell’imprenditore – Segnalazione di carenze o errori nel progetto o istruzioni – Esecuzione come nudus minister – Esenzione di responsabilità – Art. 1176, c.c.. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettazione con calcoli in cemento armato – Contratto di affidamento della direzione dei lavori di costruzioni civili ad un geometra – Nullità – Ripartizione di competenze – Fattispecie – Competenze professionali dei geometri – Modeste costruzioni civili – Criterio di accertamento – Valutazione delle difficoltà tecniche – Costruzione in zona sismica – Complessità dei calcoli – Esclusione della competenza dei geometri – Art. 16, lett. m), r.d. n. 274/1929 – L. n.64/1974.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie in area vincolata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Esclusione – Cambio della destinazione d’uso – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Intervenuta prescrizione del reato – Effetti e limiti – Revoca dell’ordine di demolizione e di rimessioni in pristino dello stato dei luoghi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Aspetti risarcitori civili in favore della costituita parte civile – Rimessione del giudizio di fronte al giudice civile al solo fine risarcitorio – Fattispecie – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di sanatoria – Provvedimento dell’Amministrazione – Permesso a costruire postumo – Subordinato a condizione – Esclusione – Verificata della originaria e attuale conformità del manufatto agli strumenti edilizi – Necessità – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Lastre di eternit (amianto) – Omissione di provvedimenti da parte del sindaco – Rifiuto di atti d’ufficio – Configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Rifiuto di atti d’ufficio – Rapporto di causalità tra le condotte omissive e il danno a prescindere dall’effettiva insorgenza – Art. 328, comma 1 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto del pubblico ufficiale (sindaco) – Reato di natura istantanea – Reato continuato (concorso materiale omogeneo) – Fattispecie: esigenze di protezione sanitaria.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!