+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturali – Esondazione di un fiume – Informazione porta a porta da parte del Comune – Zona a pericolosità idrogeologica elevata o molto elevata – Procedure di sicurezza del piano intercomunale di protezione civile – Attività di monitoraggio e comunicazione – Sistema di Alert Sistem – Mancata comunicazione ai singoli cittadini degli eventi rischiosi – Risarcimento dei danni.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 14 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Compenso spettante ad un architetto o ingegnere – Sospensione dell’incarico o mancato completamento dell’incarico – Revoca proveniente dal committente – Prestazioni parziali – Maggiorazione del 25% – Applicazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ingegneri e architetti – Incarichi conferiti da enti pubblici – Compensi – Minimi tariffari – Derogabilità – Incarichi professionali tra privati – Limiti tariffari – Inderogabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Sospensione dell’incarico o mancato completamento non imputabile al professionista – Prova dell’altrui colpevole condotta – Diritto al risarcimento del danno – Limiti – Fattispecie: mancata progettazione esecutiva e direzione dei lavori, non prevista direttamente nell’incarico, a causa della modifica dello strumento urbanistico.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 09/01/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Attraversamento strada di animali selvatici – Scontro con un capo di fauna selvatica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONERISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Responsabilità aquiliana, ex art.2043 cod. civ. – Percentuale attribuita in concorso di colpa del danneggiato – Mancata ripulitura della vegetazione ai margini della carreggiata – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova – Allegazione agli atti – Necessità – Mancanza – Inammissibilità del ricorso – Art. 366, c.1°, num. 6, cod. proc. civ. – Principio della disponibilità delle prove – Compiti del giudice – Art. 115 cod. proc. civ. – Fattispecie – Principio della soccombenza – Conseguenze sfavorevoli in ordine alle spese processuali – Diritto di difesa delle parti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , Gennaio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti di lavori – Carenze costruttive dell’opera – Gravi difetti dell’edificio – Realizzazione con materiali inidonei e/o non a regola d’arte – Compromissione della normale utilità – Garanzia per le difformità e i vizi dell’opera – Poteri del giudice del merito – Accertamenti e valutazione degli elementi di fatto – Giurisprudenza – Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento nei confronti dei compratori e/o committenti – Artt. 1655, 1667, 1668, 2043 c.c.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rovina e difetti di cose immobili – Destinazione economica e pratica inutilizzabile o compromessa – Art. 1669 c.c. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 09 Dicembre 2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Violazione di norme in materia – Responsabilità dell’Ente – DVR – Prassi contra legem – Conoscenza o conoscibilità da parte del vertice aziendale – Infortunio occorso a lavoratore durante operazione di carico di conglomerato bituminoso – Art. 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001 – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Deleghe – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall’interesse e dal vantaggio – Intento di conseguire un risparmio di spesa per l’ente – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità da reato degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Intervenuta prescrizione – Difetto di interesse – Elementi idonei ad escludere la sussistenza del fatto – Sentenza di assoluzione – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 31/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati (caso TAMOIL) – Avvelenamento delle acque – Inquinamento del suolo – Scelte gestionali della raffineria – Nesso causale – Disastro ambientale commesso mediante ripetute e gravi omissioni – Concorso nelle scelte di omessa manutenzione e vigilanza – Responsabilità – Amministratore delegato – Acqua contaminata – Ingestione (accidentale o volontaria) dell’acqua – Disastro ambientale doloso – Disastro innominato colposo di natura ambientale – Overruling (o mutamento improvviso della giurisprudenza) – Riqualificazione del reato – Salubrità delle matrici ambientali – Effetti dell’autodenuncia – Interventi di bonifica e ripristino ambientale – Linee-guida dell’OMS – Presenza di MTBE (Metil-T-Butil-Etere) – Analisi del rischio – Studio di impatto ambientale – Valori di CSC – Concentrazione Soglia Contaminazione – Studi tossicologici su gli agenti cancerogeni – Artt. 434, 439, 449 cod. pen. – Artt. 137, 256, 257, 300 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO SANITARIO – Avvelenamento delle acque destinate all’alimentazione umana – Configurabilità del reato dell’art. 439 cod. pen. – Disastro innominato – Natura di delitto a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto – Art. 434 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della vita e dell’incolumità delle persone – Nozione di “offesa alla pubblica incolumità” – Potenzialità del nocumento di diffondersi – Nozione unitaria di “disastro” – Eventi non immediatamente percepibili di durata pluriennale – Compromissione imponente delle caratteristiche di sicurezza – Reato di disastro innominato colposo – Configurabilità – Elementi – Concreto pericolo per la pubblica incolumità – Prova con ogni strumento – Effetti della prova scientifica di carattere peritale – Compromissione dell’ambiente a seguito di disastro colposo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcibilità del danno non patrimoniale – Rilevanza costituzionale – Lesione grave dell’interesse – Superamento della soglia minima di tollerabilità – Danno non futile – Danno morale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Danno ambientale – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino – Presupposti – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi per reati ambientali – Esclusività dello Stato – Altri soggetti, singoli o associati, Enti pubblici – Esercizio dell’azione civile in sede penale ex art. 2043 cod. civ. – Ente pubblico territoriale – Costituzione parte civile – Lesione di interessi locali specifici e differenziati – Danno all’immagine, al prestigio, alla reputazione – Persone giuridiche – Enti territoriali – Ente collettivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcibilità della lesione del “diritto all’immagine” – Giurisprudenza – La normativa speciale del “danno ambientale” e disciplina generale del codice civile – Risarcimento dei danni diretti e specifici – Natura unitaria ed onnicomprensiva del danno non patrimoniale – Ingresso a tutti i mezzi di prova normativamente previsti – Duplicazioni risarcitorie – Esclusione – Nozioni di comune esperienza – Potere discrezionale riservato al giudice di merito – Prova del c.d. danno esistenziale – Canone di ragionevole probabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello avverso sentenza emessa con rito abbreviato – Rinnovazione istruttoria – Limiti – Prove sopravvenute – Valutazione della “necessità” dell’integrazione probatoria nel rito abbreviato – Art. 603, c.3, cod. proc. pen. – Concorso di circostanze di specie diversa – Attenuanti ex art. 62-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 14/10/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per crollo di un capannone – Condotte lesive fra loro autonome – Responsabilità solidale dei danneggianti – Unicità del fatto dannoso – Rilevanza – Art. 2055, comma 1, c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Cedimento della struttura – Responsabilità dei tecnici per crollo e della ditta costruttrice – Responsabilità solidale dei danneggianti – Giurisprudenza – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41591

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Condotta concorsuale dolosa con i funzionari comunali – Reato paesaggistico – VIA VAS AIA – Omessa la procedura di V.I.A. – – Omessa vigilanza – Art. 734 cod. pen. – Artt. 29 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DANNI – Giudizio civile di danni e altri giudizi civili – Diritto del danneggiato di ottenere soddisfazione – Limiti del giudicato di assoluzione – Effetto preclusivo nel giudizio civile – Poteri del giudice – Soluzioni e qualificazioni non vincolate dall’esito del processo penale – Efficacia extrapenale – Esclusione – Artt. 652 e 654 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso per cassazione della parte civile contro la sentenza di assoluzione dell’imputato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione della parte civile – Impugnazione della sentenza di proscioglimento per estinzione del reato – Intervenuta prescrizione – Presupposti e limiti – Erronea applicazione della prescrizione – Sussistenza del carattere di concretezza dell’interesse – Art. 129, c.2, cod. proc. pen.. – Presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere alla declaratoria della causa estintiva – Rinuncia alla prescrizione – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 111, Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 02/10/2019, Sentenza n.40438

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Differenza giuridica tra chi infligge atroci sofferenze agli animali e chi intende salvarli – Diritti degli animali in senso a-tecnico, a-giuridico – Protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici – Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, stipulata a Strasburgo il 13/11/1987 e ratificata in Italia con la legge 4/11/2010 n. 201 – RISARCIMENTO DANNI – Condanna generica al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di privata dimora – Elementi – Estensibilità ai luoghi di lavoro – Presupposti – Nozione onnicomprensiva di profitto oggetto del dolo specifico del delitto di furto – Funzione delimitatrice della tipicità – Concorso di persone nel reato – Contributo causale del concorrente morale – Forme differenziate e atipiche della condotta criminosa – Rapporto di causalità efficiente con le attività poste in essere dagli altri concorrenti – GIURISPRUDENZA.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 01/10/2019, Ordinanza n.24466

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti di lavori privati – Errore progettuale – Obbligo dell’appaltatore di verificare la validità tecnica del progetto – Gravi difetti dell’opera -Garanzia per le imperfezioni o i vizi dell’opera – Certificazioni – Concorso di colpa – Irrilevanza – Concorso di colpa – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità contrattuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/09/2019, Sentenza n.39952

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti speciali – Disastro ambientale con pericolo per la pubblica incolumità – Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d’appalto – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Accertamenti tecnici irripetibili – Requisito dell’ingente quantità – Artt. 416 e 434 cod. pen. – Artt. 183, 188, 256, 260 d.lgs. n.152/2006 – L. n. 210/2008 – Artt. 2, 11, 12, 24-ter e 25-undecies d.lgs. n. 231/2001 – Gestione – APPALTI – Contratto di appalto – Accordi relativi agli oneri di smaltimento – Responsabilità del committente e appaltatore – Condotta specifica – Ottenimento di un ingiusto profitto – RIFIUTI – Campionamento e analisi – Accertamenti tecnici irripetibili condotti sui rifiuti rinvenuti – Mancanza dell’avviso dell’esito delle analisi – Inutilizzabilità patologica – Limiti- Nozione di “produttore” di rifiuti – Soggetto giuridicamente responsabile – Titolare di una posizione di garanzia – Fattispecie: Materiale abrasivo di scarto prodotto dall’attività di sverniciatura delle navi (grit) – Responsabilità del rappresentante legale di una società – Nozione di “ingente” quantitativo di rifiuti – Configurabilità del reato – Criteri – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle azioni svolte – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del c.d. “disastro innominato” – Macroevento di immediata manifestazione esteriore – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile – Periodo pluriennale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della congruità della pena – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 24/09/2019, Ordinanza n.23633

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per i danni causati dai cani randagi – Responsabilità solidale del Comune e dell’Azienda Unità Sanitaria – Legge quadro nazionale n. 281/1991 – Rischio per l’incolumità della popolazione – FAUNA – Randagismo – Eventuale pericolosità degli animali – DIRITTO SANITARIO – Compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del Comune e ASL. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di elementi istruttori – Fatto storico rilevante in causa comunque considerato dal giudice.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 19/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preliminare di compravendita di un immobile abusivo – Inadempimento del preliminare di vendita immobiliare – Regolarità urbanistica – Verifica – Carenze documentali – Tutela dell’acquirente destinatario di una promessa di vendita – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto – Risarcimento danni – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Dichiarazione che le opere sono state eseguite prima del 1 settembre 1967 – Effetti – Art. 46 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/09/2019, Sentenza n.38596

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Affidamento degli animali – Provvedimento di sequestro o di confisca – Configurabilità del reato di maltrattamento – Elemento soggettivo del dolo eventuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno diretto dal reato – Art. 544 bis e 544 ter cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3°, 10/09/2019, Ordinanza n.22522

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati dai cani randagi – Competenza della vigilanza e del controllo del randagismo – Comuni e compito di munirsi dei canili – Accalappiamento e trasferimento degli animali randagi nei canili pubblici – DIRITTO SANITARIO – Prevenzione del fenomeno del randagismo – Competenze dei servizi veterinari della ASL – Dovere di prevenire il pericolo specifico per l’incolumità della popolazione – A fini di igiene e profilassi – FAUNA E FLORA – Controllo delle nascite della popolazione canina e felina – Presenza di una cd. “doppia conforme” – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità dei servizi veterinari e responsabilità solidale del Comune con la Asl di competenza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 05/09/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Compravendita immobile con difformità sanabili ma non condonati – Tutele inerenti al contratto preliminare – Obbligo di concludere il contratto – Esecuzione in forma specifica – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 40, L. 47/1985 – Regolarità urbanistica – Condizione dell’azione – Requisito a pena di nullità – Mancanza della dichiarazione – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Incommerciabilità dell’immobile – RISARCIMENTO DANNI – Domanda “quanti minoris” ex art. 1492 c.c. – Art. 31, 38, 44, 46, 64 Dpr n. 380/2001 – Art. 2932 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Disposizioni sul deposito del ricorso e del controricorso spediti a mezzo posta – Cognizione dell’atto e termini per il deposito della memoria – Diritto di difesa delle controparti – Ricorso in cassazione – Esatto vizio di violazione di norme di diritto – Sindacato di legittimità e motivo di gravame – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi illegittimi – Effetti – Responsabilità eventuale della P.A. – PUBBLICO IMPIEGO – Copertura di un posto dirigenziale – Assunzione nella P.A. sulla base di (valido) concorso – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Vizio genetico del contratto – Giurisprudenza – DIRITTO DEL LAVORO – Risarcimento danni conseguente all’attività amministrativa illegittima – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità precontrattuale (o extracontrattuale) ex art. 1338 c.c.. – Indizione di un concorso illegittimo – Contratto di lavoro nullo e lesione dell’affidamento altrui.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26/07/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Omessa manutenzione delle strade – Danni patiti dai singoli a causa di fatti illeciti imputabili alla P.A. – Responsabilità dell’ENTE – Osservanza del principio del “neminem laedere” – Danno cagionato ex art. 2051 c.c. da beni demaniali – Responsabilità della P.A. custode – Onere di provare – Intervento riparatore dell’ente custode – Evento dannoso – Danno da risarcire – Concorso di cause – Rapporto di causalità tra fatto ed evento – valutazione delle singole condotte colpose – Discrezionalità del giudice – Insanabile mancanza di ius aedificandi – Danno non indennizzabili – Il proprietario non può trarre beneficio alcuno dalla sua attività illecita – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile in assenza di ius aedificandi o di autorizzazione amministrativa – Difetto di concessione edilizia del bene danneggiato – Risarcimento danni – Esclusione – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Limiti – Risarcimento da fatto illecito altrui – Arricchimento ingiustificato.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 09/07/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del professionista, progettista e direttore dei lavori – Accordo illecito fra le parti per porre in essere un abuso edilizio – La scelta del titolo autorizzativo rientra nelle competenze tecniche del progettista – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Cumulo dell’incarico di progettista dei lavori e di direttore – Artt. 22, 23, 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Direttore dei lavori – Compiti e responsabilità – Tutela del committente – Obbligo di controllo e di verifica – Controllo dinamico, continuativo – Controllo retrospettivo di comparazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 aprile 2019, Sentenza n.16755

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Uccisione e danneggiamento di animali altrui – Maltrattamento (modalità di trasporto) – Uccisione e maltrattamento di animali – Uccisione o danneggiamento di animali altrui – Differenze – statuizioni in favore delle parti civili – Confisca degli animali in sequestro – Artt. 544 bis e 544-ter – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dei danni.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 07/03/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di un immobile abusivo – Assenza dei requisiti edilizi ed urbanistici – Effetti – Rilascio di autorizzazione in sanatoria – Regolarità urbanistica del bene – Richiesta d’informazioni alla pubblica amministrazione ex art. 213 cod. proc. civ. – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere – Condizione dell’azione – Obbligo di trasferimento ex art. 2932 c.c. – Requisiti – Art. 46 T.U. Edilizia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 25/02/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio pubblico – Ristorante – Disturbo delle occupazioni e riposo delle persone – Condotta omissiva dei gestori – Obbligo giuridico di controllare – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Reato di cui all’art. 659 cod.pen.- Configurabilità – Legge n. 447/1995 – GIURISPRUDENZADANNO AMBIENTALE – Esposizione ad immissioni intollerabili – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale – Lesione del diritto della persona al riposo notturno – Vivibilità della propria abitazione – DIRITTO SANITARIO – Danno alla salute.

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 ottobre 2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni senza necessità a numerosi cani e gatti detenuti presso la propria abitazione – Reato di cui all’articolo 544-ter cod. pen. – Patimenti lesivi del benessere fisico e comportamentale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno alla parte civile.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!