+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori


TAR LAZIO, Roma – 11 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Barretta di cioccolato – Etichetta – Percentuale di cacao – Pubblicità ingannevole – Pratica commerciale scorretta – Condizionamento della libera scelta commerciale del consumatore (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prosciutti contaminati da trattamenti di disinfestazione eseguiti con insetticidi nebulizzati – Illecito amministrativo – Responsabilità del legale rappresentante pro-tempore e del direttore pro-tempore del prosciuttificio – Art. 6, c.5, d.lgs. n. 193/2007 – Fattispecie: esposizione dei prosciutti a trattamenti di disinfestazione utilizzati, senza sufficienti protezioni, per la disinfestazione delle sale di stagionaturaTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della denominazione d’origine “prosciutto di Parma” – Consegna di un tipo di prosciutto diverso da quello indicato nell’etichetta – Trasformazione in illecito amministrativo delle sanzioni previste dalla L. n. 26/1990 – Tutela del leale esercizio del commercio – Delitto di “frode nell’esercizio del commercio” – Bene tutelato dalla norma e condotta punita – Consegna all’acquirente di una cosa diversa da quella dichiarata o pattuita – Artt. 515 e 517-bis cod. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑173/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Risarcimento dei danni causati dal ritardo nel trasporto dei bagagli – Art. 19, Convenzione di Montreal – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Controllo d’ufficio del carattere abusivo della clausola che vieta la cessione dei diritti dei passeggeri – Modalità di tale controllo nell’ambito di una controversia tra la società cessionaria e il vettore aereo – Principi di equivalenza e di effettività – Principio del contraddittorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CE.


CORTE COSTITUZIONALE 26 marzo 2024, n. 49

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Tutela dei consumatori

CONSUMATORI – Imposte e tasse – Tributi – Sugar tax –Specifiche giustificazioni scientifiche  a fondamento dell’imposta – Uso ragionevole dei poteri discrezionali n materia tributaria – Violazione del Principio di eguaglianza tributaria (artt. 3 e 53 Cost.) – Non sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑584/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Diritto del viaggiatore di risolvere un contratto di pacchetto turistico senza corrispondere spese di risoluzione – Circostanze inevitabili e straordinarie – Diffusione della COVID-19 – Incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione – Prevedibilità del verificarsi di tale incidenza alla data della dichiarazione di risoluzione – Eventi che si verificano dopo la data di risoluzione ma prima dell’inizio del pacchetto – Rinvio pregiudiziale – Art.12, par. 2 Direttiva (UE) 2015/2302.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑11/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei  – Compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri aerei in caso di cancellazione di un volo – Natura e fondamento del diritto a compensazione – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Irrinunciabilità – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 261/2004.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale – Direttiva 93/13/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Termini di ricorso fissati ragionevoli a pena di decadenza – Termini materialmente sufficienti per consentire al consumatore la preparazione e la proposizione di un ricorso effettivo – Certezza del diritto.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto sanitario, Tutela dei consumatori

DIRITTO SANITARIO – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano – Compiti e responsabilità degli operatori – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di “magazzinaggio di sottoprodotti di origine animale” – Interruzione o ritardo di un’operazione di trasporto (fino a otto ore) – Rischi per la salute pubblica e degli animali – Art. 24, par.1, lett.i) Reg. n. 1069/2009/CE – Tempi di trasportato in un impianto di trasformazione – Reg. n. 1774/2002/CE (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 23 novembre 2023, Sentenza n. C‑321/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito al consumo – Significativo squilibrio – Costo del credito extrainteressi – Azione dichiarativa – Interesse ad agire – Articolo 6, paragrafo 1 – Accertamento del carattere abusivo di una clausola – Conseguenze – Direttiva 93/13/CEE.


TAR CAMPANIA, Napoli – 20 novembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Tutela dei consumatori

DIRITTO DEI CONSUMATORI – Agroalimentare – Filiera corta – Nozione – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Riduzione dei passaggi intermedi tra produttore e consumatore – Finalità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 12 ottobre 2023, Sentenza n. C‑326/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti di credito ai consumatori – Diritti e obblighi contrattuali – Rimborso anticipato – Riduzione del costo totale del credito ai consumatori – Perdita di un esemplare del contratto – Diritto di ottenere dal creditore un duplicato del contratto – Rinvio pregiudiziale – Art. 16, par. 1 Direttiva 2008/48/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑83/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Diritto di risoluzione – Domanda di rimborso integrale – Obbligo di informazione gravante sull’organizzatore di viaggi – Applicazione dei principi dispositivo e di congruenza sanciti nel diritto nazionale – Tutela effettiva del consumatore – Esame d’ufficio da parte del giudice nazionale – Presupposti» – Rinvio pregiudiziale – Artt. 5 e 12, Direttiva (UE) 2015/2302.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑27/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Irrogazione della sanzione – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Natura penale della sanzione – Sanzione penale irrogata in uno Stato membro dopo l’adozione di una sanzione relativa a pratiche commerciali sleali in un altro Stato membro ma divenuta definitiva prima di quest’ultima sanzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cumulo di procedimenti o di sanzioni per gli stessi fatti – Presupposti e limiti – Mantenimento di una sanzione pecuniaria di natura penale irrogata a una persona giuridica per pratiche commerciali sleali – Principio del ne bis in idem – Art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Condizioni – Coordinamento dei procedimenti e delle sanzioni.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 29 giugno 2023, Sentenza C‑543/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazione dei prezzi dei prodotti – Nozione di “prezzo di vendita” – Prodotti venduti in contenitori a rendere – Normativa nazionale che impone l’indicazione dell’importo della cauzione separatamente rispetto al prezzo di vendita – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, lett. a) Direttiva 98/6/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 17 maggio 2023, Sentenza C‑97/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obblighi di informazione del professionista interessato – Omessa informazione del consumatore da parte del professionista – Obblighi del consumatore nel caso di recesso – Recesso dopo l’esecuzione del contratto – Conseguenze – Tutele – Direttiva 2011/83/UE – Art. 14, par. 4, lett. a), i), e par. 5.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 maggio 2023, Ordinanza n. 12337

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

APPALTI – Garanzia per materiali acquistati presso terzi e messi in opera in esecuzione del contratto – Ipotesi della cd. “vendita a catena” – Azioni risarcitorie – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità contrattuale – Danni propriamente connessi all’inadempimento in ragione del vincolo negoziale (artt. 1494, c.2 c.c. e 1668 c.c.) – Responsabilità extracontrattuale (Art. 1669 c.c.) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Tempestiva denuncia dei vizi – Onere della prova (acquirente) – Denunzia dei vizi nel termine di legge ex articolo 1495 c.c. – Cd. “vendita a catena” e principio dell’autonomia di ciascuna vendita – Domanda di rivalsa a titolo di risarcimento del danno versato all’acquirente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Terzo chiamato in garanzia impropria.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 1° dicembre 2022, Sentenza C‑595/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 24 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 7 luglio 2022, Sentenza C‑264/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Applicabilità ratione temporis – Contratto di mutuo stipulato prima della data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea ma modificato dopo tale data – Restituzione dei benefici indebitamente ottenuti dal professionista – Legislazione nazionale che prevede la sostituzione di clausole abusive e la restituzione dell’eccedenza riscossa in base ad esse – Applicabilità ratione materiae – Esclusione delle clausole che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑179/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE – Direttiva 2011/83/UE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 3 maggio 2022, Ordinanza n.13958

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto di trasporto di persone – Viaggiatore danneggiato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento imprevedibile – Esistenza del danno – Nesso causale – Onere della prova dell’evento dannoso – Fattispecie: sinistro traghetto e nesso causale con le lesioni subite – Art. 1681, co. 1 del c.c. – art. 1227 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 31 marzo 2022, Sentenza n. C‑96/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti a distanza e per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Eccezioni al diritto di recesso – Prestazione di servizi riguardanti le attività del tempo libero – Contratto che prevede una data o un periodo di esecuzione specifici – Fornitura di servizi di biglietteria – Intermediario che agisce in nome proprio ma per conto dell’organizzatore di un’attività del tempo libero – Rischio connesso all’esercizio del diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Art. 16 lett. l) Dir. 2011/83/UE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 24 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura – Indicazioni obbligatorie – Elenco degli ingredienti – Denominazione specifica di tali ingredienti – Aggiunta di una vitamina a un alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Obbligo di indicare la denominazione specifica di tale vitamina – Insussistenza di un obbligo di indicare la formula vitaminica utilizzata – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!