+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenze C‑363/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore – Obbligo di apporre sugli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑260/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti conclusi con i consumatori – Clausole abusive – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausola relativa alla determinazione del tasso di cambio tra le valute – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Possibilità per il giudice di porre rimedio alle clausole abusive ricorrendo a clausole generali del diritto civile – Valutazione dell’interesse del consumatore – Sussistenza del contratto senza clausole abusive – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑329/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Acquisto di alimenti – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diniego di detrazione – Fornitore eventualmente fittizio – Frode all’IVA – Requisiti relativi alla conoscenza da parte dell’acquirente – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Incidenza sul diritto alla detrazione dell’IVA – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Obblighi di rintracciabilità degli alimenti e di individuazione del fornitore – Regolamenti (CE) nn. 852/2004 e (CE) 882/2004 – Obblighi di registrazione degli operatori del settore alimentare – Autorità europea per la sicurezza alimentare.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑347/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della salute – Pacchetto igiene per gli alimenti di origine animale – Carni di pollame – Ispezione post mortem delle carcasse – Contaminazione visibile di una carcassa – Nozione di «contaminazione» – Politica di tolleranza zero – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Regolamento (CE) n. 854/2004 -Controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑82/17 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Ambiente – Organismi geneticamente modificati (OGM) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Autorizza all’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Art. 10, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 04/09/2019 Sentenza C‑686/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Prodotti ortofrutticoli – Norme di commercializzazione – Nozione di “paese di origine” – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Definizioni relative all’origine non preferenziale delle merci – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fasi della produzione compiute in un altro Stato membro – Etichettatura dei prodotti alimentari – Divieto di un’etichettatura tale da indurre in errore il consumatore sul paese di origine degli alimenti – Direttiva 2000/13/CE – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Indicazioni esplicative – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 10/07/2019 Sentenza C-649/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Amazon EU – Obblighi d’informazione riguardanti i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obbligo per il professionista di indicare il suo numero di telefono e il suo numero di fax “ove disponibili” – Mezzi di comunicazione alternativi – Necessità – Art. 6, par.1, lett. c) Direttiva 2011/83/UE – Portata – Rinvio pregiudiziale. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 02/05/2019 Sentenza C-294/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Efficienza energetica – Sconto e fattura elettronica – Costi dell’accesso alle informazioni su misurazione e fattura – Diritto dei clienti finali – Ricevimento gratuito di tutte le fatture e le informazioni sulla fatturazione per il loro consumo di energia – Canone di base per l’energia elettrica – Sconto sul canone di base per l’energia elettrica concesso da una società di vendita di energia ai clienti che abbiano optato per la fattura elettronica – Rinvio pregiudiziale – Articolo 11, paragrafo 1 Direttiva 2012/27/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/04/2019, Sentenza n.17063

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori, 231

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione delle sostanze alimentari – Criteri di produzione e distribuzione sul mercato – Data di scadenza del prodotto – Irrilevanza con le modalità di conservazione dei prodotti alimentari – Elemento costitutivo del reato di cattivo stato di conservazione dell’alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Commercializzazione di prodotti alimentari confezionati – Indicazione della scadenza del prodotto – Vendita oltre la scadenza indicata – Effetti e limiti – Sanzione amministrativa – Disciplina applicabile – Presupposto del reato – Concreto stato di cattiva conservazione delle sostanze alimentari – Giurisprudenza.  


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 11/04/2019 Sentenza C-473/17 e C-546/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di interesse economico generale – Prezzo massimo della bombola di gas – Obbligo di distribuzione a domicilio – Articolo 106 TFUE – Direttive 2003/55/CE, 2009/73/CE e 2006/123/CE – Interpretazione della sentenza del 20 aprile 2010, Federutility e a. (C-265/08, EU:C:2010:205) – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 03/04/2019 Sentenza C-266/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola che attribuisce la competenza territoriale al giudice determinato in applicazione delle regole generali – Esame d’ufficio del carattere abusivo – Obblighi e poteri del giudice nazionale – Rinvio pregiudiziale – Ambito di applicazione della direttiva – Artt. 1, 6 e 7, par. 1 e 2 Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 28/03/2019 Sentenza C-614/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – Formaggio manchego (“queso manchego”) – Utilizzazione di segni suscettibili di evocare la regione alla quale è legata la denominazione d’origine protetta (DOP) – Nozione di “consumatore medio normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di consumatore medio – Consumatore europeo o consumatore dello Stato membro in cui si fabbrica e si consuma maggiormente il prodotto oggetto della DOP – Rinvio pregiudiziale – Art. 13, par. 1, lett. b) Regolamento (CE) n. 510/2006. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 27/03/2019 Sentenza C‑681/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto concluso a distanza – Diritto di recesso – Eccezioni – Nozione di “beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna” – Materasso la cui protezione è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna – Rinvio pregiudiziale – Articolo 6, paragrafo 1, lettera k), e articolo 16, lettera e) Direttiva 2011/83/UE. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 23/01/2019 Sentenza C-430/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei consumatori – Contratti a distanza – Obbligo di informazione sul diritto di recesso – Contratto concluso mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni – Nozione di «spazio o (…) tempo limitato per visualizzare le informazioni» – Opuscolo incluso in un periodico – Cartolina postale di ordine contenente un collegamento ipertestuale che rinvia alle informazioni sul diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 19/12/2018 Sentenza C-367/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prosciutto proveniente dalla regione della Foresta Nera, Germania (“Schwarzwälder Schinken”)– Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Domanda di modifica del disciplinare –  Clausola di condizionamento nella regione di produzione – Applicabilità del regolamento (CE) n. 510/2006 o del regolamento (UE) n. 1151/2012» – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Regolamento (UE) n. 1151/2012.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.3^ 27/11/2018, Ordinanza n.30620

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Colorante Sudan I nel peperoncino rosso – Alimenti ed additivi vietati e pericolosi – Sostanza del colorante ritenuta cancerogena – Principio di precauzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di sicurezza alimentare del produttore nei confronti del consumatore – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 04/10/2018 Sentenza C-105/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Persona fisica che pubblica su un sito Internet annunci per la vendita di beni nuovi e d’occasione – Nozioni di “professionista” e di “pratiche commerciali” – Direttiva 2005/29/CE – Direttiva 2011/83/UE – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 20/09/2018 Sentenza C-448/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Opposizione – Direttiva 93/13/CEE – Normativa nazionale che subordina la facoltà d’intervento in giudizio di un’associazione per la difesa del consumatore al consenso del consumatore – Credito al consumo – Direttiva 87/102/CEE – Contratto concluso tra un professionista e tale consumatore – Clausole abusive – Obbligo di redigere le clausole in modo chiaro e comprensibile – Fase dell’emanazione di un’ingiunzione di pagamento nei confronti di un consumatore – Audizione delle autorità giudiziarie da parte di persone o organizzazioni aventi un legittimo interesse a tutelare i consumatori dall’uso di clausole abusive – Contratti conclusi con i consumatori – Obbligo di indicare il tasso annuale effettivo globale nel contratto scritto – Contratto contenente soltanto un’equazione matematica di calcolo del tasso annuale effettivo globale priva degli elementi necessari per effettuare tale calcolo – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 13/09/2018 Sentenza C-332/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Comunicazioni telefoniche – Contratti conclusi con i consumatori – Prassi di un fornitore di servizi di telecomunicazioni consistente nel proporre ai propri clienti che hanno già concluso un contratto un numero di assistenza a selezione rapida soggetto ad una tariffa superiore alla tariffa di base – Divieto – Rinvio pregiudiziale – Articolo 21 Direttiva 2011/83/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2018, Sentenza n.39037

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Pericolo di un danno o deterioramento dell’alimento – Produzione di un danno alla salute – Necessità – Esclusione – Reato di pericolo presunto – TUTELA DEI CONSUMATORI – Accertamento senza necessità di specifiche analisi di laboratorio – Giurisprudenza – Cattivo stato di conservazione delle vivande – Reato di pericolo – Art. 5, lett. b), L. n. 283/1962 – Fattispecie: confezioni contenenti acqua esposte ai raggi solari – Assoluta igienicità delle sostanze alimentari – Divieto di produrre e porre in commercio alimenti in cattivo stato di conservazione – Necessità di perfezionarsi di un contratto di compravendita – Esclusione – Artt. 5 e 6 L. n. 283/1962 – Divieto di esporre le bottiglie di acqua alla luce o al calore del sole – D.M. 20/01/1927.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 25/07/2018 Sentenza C-632/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Vendita di aspirapolvere al dettaglio – Etichetta relativa alla classe energetica – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013 – Aspirapolvere – Apposizione di altri simboli – Pratiche commerciali sleali – Mancanza di precisazioni riguardanti le condizioni in cui è stata misurata l’efficienza energetica – Omissione ingannevole – Direttiva 2005/29/CE – Regolamento delegato n. 665/2013/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.31443

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita di sostanze alimentari non genuine – TUTELA DEI CONSUMATORI – Reato di adulterazione di sostanze alimentari e valutazione dell’elemento soggettivo – Art. 516 cod. pen. – Giurisprudenza – Fattispecie: macelleria commercializzazione delle salsicce risultate adulterate con l’aggiunta dei solfiti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 17 maggio 2018 Sentenza C-147/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore – Nozione di “professionista” – Verifica d’ufficio da parte del giudice nazionale diretta a stabilire se un contratto rientri nell’ambito di applicazione di tale direttiva – Articolo 2, lettera c) – Istituto di insegnamento superiore il cui finanziamento è garantito principalmente da fondi pubblici – Contratto relativo a un piano di rimborso a rate esente da interessi delle tasse di iscrizione e della partecipazione alle spese per un viaggio di studio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/04/2018, Ordinanza n.8234

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione – Prestazione d’opera professionale di natura intellettuale – Mancanza d’iscrizione all’albo – Nullità assoluta – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rapporto tra professionista non iscritto albo e cliente – Il professionista non iscritto all’albo non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione – Artt. 1418 e 2231 cod. civ..


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-328/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Inadempimento di uno Stato (Grecia) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Infrazioni al diritto dell’Unione – Incidenza sulla salute umana e sull’ambiente – Reiterazione di infrazioni da parte di uno Stato membro – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e determinazione dell’importo – Criteri specifici – Complesso degli elementi rilevanti – Caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale nel decidere in merito – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!