+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – AIA – Art. 29-octies e 29-decies d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti e natura delle due norme – Carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante – Commistione in un medesimo, unico procedimento – Violazione del principio di tipicità


TAR LOMBARDIA, Milano – 17 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Giudizio positivo condizionato a prescrizioni – Legittimità – Condizioni ammissibili – Individuazione.


CONSIGLIO DI STATO – 10 giugno 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi – Rapporto di autonomia tra VIA e AIA (Massima a cura di Aniello Formisano)


TAR SICILIA, Catania – 5 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AUA e AIA – Titoli autonomi rispetto ai provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla conferenza di servizi – Assorbimento nel provvedimento conclusivo – Parerei resi dal Comune in materia urbanistica – Natura endoprocedimentale – inapplicabilità delle norme sull’autotutela amministrativa


TAR MOLISE – 29 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Progetti da istruirsi da parte della Commissione Tecnica PNRR-PIEC – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Criteri di priorità – Potenza sviluppata dall’impianto – Assenza di univoca predeterminazione normativa – Perentorietà dei termini per la trattazione delle istanze di VIA – Fondamento – Termine per la conclusione del procedimento – Termini distinti per le diverse fasi – 130 + 30 giorni – Artt. 24, cc. 1 e 3 e 25, c. 2-bis d.lgs n. 152/2006


TAR TOSCANA – 20 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Art. 25, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Fase pubblica di consultazione sull’istanza di VIA – Schema di provvedimento conclusivo – MASE – Adozione del provvedimento di VIA – Termini – Natura perentoria.


CORTE COSTITUZIONALE – 10 maggio 2024, n. 82

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Obbligo di sottoporre un progetto alla procedura di VIA –Materia della tutela dell’ambiente – Legislazione esclusiva statale – Interventi regionali – Compatibilità con l’assetto normativo individuato dalla legge statale – Punto di equilibrio – Standard di tutela ambientale non derogabile – Art. 4 l.r. Puglia n. 19/223 – Aree a parcheggio – Esclusione dalle procedure di valutazione ambientale – Illegittimità costituzionale.


CONSIGLIO DI STATO – 6 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Attività di produzione di leghe di metalli non ferrosi – Richiesta di modifica sostanziale dell’AIA per incrementare la capacità produttiva annua e giornaliera – Incremento della capacità produttiva – Rapporto tra capacità produttiva e presidi individuati per contenere l’impatto ambientalke – Potere di diffida ex art. 29 decies d.lgs. n. 152/2006 (Massima a cura di Aniello Formisano)


T.A.R. UMBRIA – 30 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Modifica non sostanziale di un’installazione già autorizzata per parziale sostituzione del combustibile tradizionale con combustibile solido secondario – Livello di rischio puntualmente definito – Principio di precauzione – Inapplicabilità (Massima a cura di Aniello Formisano)


TAR BASILICATA – 29 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Impianti di acquacoltura – Distinzione – Impianto di mollischicoltura con alimentazione naturale – Impianti di piscicoltura intensiva – Non rientra – Lettera e) del settore economico Agricoltura dell’Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lg.vo n. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA VAS AIA – Progetto di impianto di selezione, recupero e messa in riserva di rifiuti speciali – Conferenza dei servizi semplificata – Osservazioni dall’istante rese a seguito del preavviso di rigetto ex art. 10 bis della l. n. 241/1990 – Comunicazione delle osservazioni alle altre amministrazioni partecipanti – Valore del silenzio delle amministrazioni – Silenzio assenso – Non sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)


CONSIGLIO DI STATO – 9 aprile 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedura di VAS – Autorità competente e autorità procedente – Articolazioni della stessa amministrazione procedente – Possibilità – Art. 5 d.lg.s n. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 8 aprile 2024, n. 3204

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico amministrativo – Ampia latitudine della discrezionalità – Valutazione giudiziale di legittimità – Limiti del sindacato – – Studio di impatto ambientale – Artt. 22 e 25 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli – Opzione zero – Benefici socioeconomici e esternalità ambientali – Sostenibilità del sacrificio ambientale – Metodologia redazionale – Dati sovrapponibili – Valutazione di impatto sanitario – Art. 5, c. 1 d.lgs. n. 152/2006, lett. b-bis – Natura previsionale ed ex ante degli effetti potenziali per la salute.


T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 28 marzo 2024, n.258

Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Partecipazione al procedimento – Invio preavviso di rigetto ex art. 10 bis – Non è dovuto (Massima a cura di Aniello Formisano)


TAR BASILICATA – 28 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA – Art. 10-bis l. n. 241/1990 (comunicazione dei motivi ostativi) – Inapplicabilità – Art. 6, c. 10 bis d.lgs. n. 152/2006.


T.A.R. PUGLIA, Bari – 26 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici di potenza complessiva superiore a 30 MW – VIA – Competenza statale – Studio di impatto ambientale – Prescrizioni contenutistiche di cui all’allegato VII alla parte seconda del TUA – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata osservanza – Travisamento dei fatti e carenza di istruttoria – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sindacato ab externo – Vizi istruttori – Rientrano (Massime a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Norme tecniche contenute nell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) – Norme tecniche volontarie e non imperative recepite all’interno di un’autorizzazione integrata espressamente prevista dalla legge – Carattere vincolante – Finalità – Campionamento ed analisi dei fumi – RIFIUTI – Attività di trattamento dei rifiuti urbani presso impianto integrato – Conservazione dei Report – Archivio aziendale – Accesso per verifiche dell’ARPAT – Artt. 29-sexies, 29-quaterdecies, 177, d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICOACQUA – INQUINAMENTO IDRICOINQUINAMENTO DEL SUOLO – Taratura delle apparecchiature del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) – Annotazione su apposito registro di ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento, inclusa la generica manutenzione ordinaria – Gestione del rischio – Principio dell’azione ambientale – Tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale – Protocollo d’Intesa stipulato con l’Arpat – Violazione – Sistema sanzionatorio – Artt. 3-ter, 29-quaterdecies, comma 2-4 e Art. 29-decies T.U.A. – Art. 191, par. 2, TFEU.


TAR SICILIA, Catania – 25 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedura di VIA statale ex art. 23 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti ubicati sul territorio della Regione siciliana – Parere in materia di paesaggio – MIC – Incompetenza – Soprintendenze per i beni culturali e ambientali istituite con L.R. n. 80/1977 quali organi periferici dell’Assessorato regionale competente.


CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Progetto per il quale sia stata già esclusa la necessità di VIA – Nuovo screening – Variazioni incidenti negativamente sull’ambiente – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione di una discarica per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani – Operazioni di estrazione, captazione, recupero energetico o termodistruzione del biogas prodotto dai rifiuti – VIA VAS AIA VINCA AUA – Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA – Responsabilità dell’amministratore di un consorzio – Artt. 29 quattuordecies, 183, d.lgs. n. 152/2006.


TAR BASILICATA – 17 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, VIA VAS AIA

VIA,VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Diffida ex art 29 decies, c. 9, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Oggetto – Prescrizioni adempiute tardivamente – Esclusione – INQUINAMENTO ACUSTICO – Limiti previsti dall’art. 6 del D.P.C.M. 1/3/91 – Normale attività di esercizio – Situazioni emergenziali – Autorizzazione in deroga – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 12 febbraio 2024, n. 1402

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Estensione di un progetto già sottoposto a VIA – Interventi di potenziamento/miglioramento della performance infrastrutturale ed ambientale dell’opera – Assenza di modifiche sostanziali – Nuova sottoposizione a VIA – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Principio di gerarchia – Direttiva europea 98/2008 – Recupero come combustibile per la produzione di energia – Impianti di incenerimento – Ruolo nella transizione all’economia circolare – Principi – Fattispecie: Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale – Individuazione delle aree idonee alla costruzione di un impianto – Preventiva adozione della VAS – Non è richiesta – L.r. Lazio n. 15/2022, art. 4 – Questione di legittimità costituzionale per invasione di una materia di competenza esclusiva statale – Non rilevanza – Ordinanze commissariali – Fonte di legittimazione autonoma nella disciplina statale – D.L. n. 50/2022 – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti nel territorio di Roma capitale – Conferimento dei poteri – D.l. per la gestione del giubileo – Limitazione temporale alla data del 31 dicembre 2026 – Potere di adozione ed efficacia degli atti – Differenza – Ambiente – Materia di competenza esclusiva statale – Riallocazione dele funzioni amministrative in materia ambientale al livello coerente con il principio di adeguatezza – Poteri derogatori attribuiti al commissario – Piani regionali – Portata non vincolante – Autorità competente in materia di VAS – Individuazione in data successiva all’adozione della proposta di piano – Potere speciale e derogatorio attribuito con d.l. n. 50/2022 – Scostamento dalla disciplina tipica del procedimento di VAS – Rapporti tra autorità competente e autorità procedente in materia di VAS – Relazione interorganica – Piano di gestione dei rifiuti di Roma capitale – Nomina di un organo della Città metropolitana quale autorità competente – Soggetto formalmente distinto da Roma Capitale e dal Commissario di Governo – Soggezione dell’organo tecnico al sindaco metropolitano – Inconfigurabilità – Principio generale della distinzione tra organi di indirizzo politico ed organi amministrativi – Produzione regionale di rifiuti urbani indifferenziati – Roma Capitale – Percentuale del 65,1% – Termovalorizzazione – Principi di gerarchia e di autosufficienza e prossimità territoriale – Direttiva 2008/98 CE – Insufficienza delle percentuali di riciclaggio – Potenziamento di altre misure – Inceneritore – Ragionevolezza e sostenibilità degli obiettivi – Obiettivo della gerarchia dei rifiuti – Margine di discrezionalità in capo agli Stati membri – Valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente – Elaborazione di una proposta di piano alternativa – Necessità – Esclusione – Valutazione di alternative diverse all’interno dello stesso piano – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti di Roma capitale – Potere di deroga di cui all’art. 13 del d.l. n. 50/2022 – Limiti individuati in riferimento al d.lgs. n. 42/2004 – Operatività con riguardo alle sole disposizioni normative del Codice dei beni culturali e ambientali – Prescrizione dei piani paesaggistici – Non rientrano – Realizzazione di inceneritori – Contrasto con la direttiva rifiuti – Insussistenza – Fondamento.


TAR VENETO – 2 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Mini centrale idroelettrica – Provvedimento di assoggettabilità a VIA – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dello stato dei corpi idrici superficiali – Obbligatorietà delle misure necessarie per impedire il deterioramento – Deroga – Principio di precauzione – Principio di non deterioramento – Disciplina unionale e nazionale – Art. 191 TFUE – Artt. 22, 76, 77, 96, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sostegno alle energie rinnovabili – VIA – Procedimento di VIA (valutazione di impatto ambientale) – Rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Tutela e conservazione dell’ambiente e della qualità dei corpi idrici – Disciplina complessiva in materia di acque pubbliche – Equo contemperamento degli interessi – Giudizio di compatibilità ambientale – Discrezionalità – Fattispecie: costruzione e gestione di una centrale idoelettrica – Violazione dell’art. 65, c.7, d.lgs. n. 152/2006, nonché dell’art. 6 delle misure di salvaguardia del PGDA (piano di gestione delle acque)DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisioni pronunciate in unico grado o in grado d’appello dal Tribunale superiore delle acque pubbliche – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!