+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


TAR PIEMONTE – 18 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Verifica di assoggettabilità a VAS – Valutazione dell’autorità competente in fase di screening – Discrezionalità tecnica e amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale – Incoerenza della procedura valutativa – Numero e consistenza delle prescrizioni aggiunte – Indebita posticipazione delle valutazioni alla fase esecutiva del piano – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Sviluppo sostenibile e logica della proporzionalità.


TAR VENETO – 12  gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – D.lgs 18/2010 – Definizione delle norme minime per la protezione di polli allevati – Tutela della salute e delle condizioni di benessere degli animali – Capacità produttiva dell’allevamento – Autorizzazioni ambientali – Verifica impatto dell’attività produttiva sulle matrici ambientali – Imposizione di prescrizioni e limitazioni alla capacità produttiva dell’allevamento (massima a cura di Camilla della Giustina)


TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.


TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VAS – L.r. Lombardia n. 12/2005 – Autorità competente e autorità procedente – Finalità della distinzione – Autorità appartenenti alla stessa amministrazione – Adeguato grado di autonomia – Separazione funzionale.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 22 dicembre 2020 n. 1677

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sopravvenienze in materia urbanistica ed edilizia successive a notificazione della sentenza – Irrilevanza – Sussiste – VIA, VAS E AIA – V.A.S. (valutazione ambientale strategica) – Tempo dell’adozione – Necessità di valutazione anteriormente all’approvazione del piano o programma e durante la fase di predisposizione di questi strumenti – Sussiste – Piani urbanistici ed edilizi – Ricompresione nel procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti – Necessità – Sussiste – Procedimento di V.A.S. – Distinzione tra il c.d. documento di screening, che verifica l’assoggettabilità a V.A.S., ossia il fatto che un piano o un programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la V.A.S., e il c.d. documento di scoping, che invece definisce l’ambito delle indagini necessarie per la successiva valutazione – V.A.S. e documenti preliminari in relazione a successive modifiche a piani e programmi, ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi, già positivamente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dall’art. 2, comma 10, d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128) – Considerazione limitata ai soli effetti significativi sull’ambiente, che non siano stati già presi in esame da altri precedenti strumenti urbanistici, senza aggravare il procedimento – Necessità – Sussiste (massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)


TAR PUGLIA, Lecce – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AIA – Scarichi idrici – Test di tossicità – Corretta conservazione del campione di acqua oggetto di analisi – Metodo UNI EN ISO 11348-3:2007 – Temperatura dell’acqua – Oggettiva incertezza – Inattendibilità dei risultati del test – Illegittimità degli accertamenti e dell’atto di diffida per inosservanza delle prescrizioni AIA.


TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.


TAR MARCHE – 7 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VAS – Piani e programmi con impatti significativi – Piccole aree a livello locale o sottoposte a modifiche minori – Art. 6, cc. 1 e 3 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.


TAR BASILICATA – 3 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Progetti di competenza statale – Art. 25, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Concerto tra il Ministero dell’Ambiente e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Nozione di provvedimento di concerto – Provvedimento firmato solo dall’amministrazione concertante – Procedimento ancora in itinere – Impugnazione – Inammissibilità.


CORTE COSTITUZIONALE – 2 dicembre 2020 n. 258

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica per conversione fotovoltaica della fonte solare e disposizioni urgenti in materia edilizia – L. r. Puglia n. 34 del 2019 – Piano regionale dell’idrogeno (art. 3) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Infondatezza – Valutazione preliminare dei potenziali impatti ambientali (art. 10) – Questione di legittimità costituzionale – Lamentata violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Illegittimità costituzionale – Disciplina delle modifiche sostanziali e non sostanziali (art. 11) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 3 – Infondatezza – Rinnovo del titolo abilitativo (art. 12) – Preteso contrasto con l’art. 117, comma 3 – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Giorgia Nicolò)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.33033

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Inadeguatezza della etichettatura limitata alla sola zona di stoccaggio – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Violazione prescrizioni AIA – Obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio – Art. 29-quattuordecies, c.3, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Delega di funzioni – Requisito della forma scritta – Derogabilità – Presupposti – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008.


TAR PUGLIA, Lecce – 24 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Discarica controllata di I categoria – Modifiche – Assenza di impatto significativo sull’ambiente – Assoggettabilità a VIA – Esclusione.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 23 novembre 2020

Autorità: C. G. A. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Ricorso alla procedura di VAS – Accertata significatività dell’impatto sull’ambiente e sul patrimonio culturale – Modesta estensione dell’intervento – Irrilevanza – Verfica di assoggettabilità a VAS e VAS – Proposta di variante – PRG non sottoposto a VAS né a verifica di assoggettabilità – Ricognizione degli effetti della variante – Ambito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.


TAR LAZIO, Latina – 9 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione integrata ambientale – Finalità e caratteri – Limti tabellari da rispettarsi per lo scarico di reflui – Modifica sostanziale – Iter di cui all’art. 29-octies, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Codificazione del principio generale del cd. contrarius actus – Discrezionalità tecnica – Garanzie partecipative – Apporto del privato inciso dall’attività pubblicistica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30617

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere destinate alla difesa nazionale (impianto radar) – Speciale regime derogatorio – Limiti – Sistema di comunicazioni per utenze mobili (M.U.O.S. – Mobile User Objective System – Niscemi) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione in zona vincolata – Disciplina militare e tutela paesaggistica – Necessità del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche – V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale – Necessaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Speciale procedimento amministrativo – Artt. 233, 353 codice ordinamento militare – Art. 5 d. P.R n. 357/1997 – Art 7, c.1-lett.G, T.U.E. n. 380/2001 – Artt. 147, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi che costituiscono il presupposto dell’illecito penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Questioni non dedotte in grado di appello rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del processo – Giudice dell’impugnazione – Modalità di presentazione o di spedizione dell’atto di impugnazione – Artt. 582, 583, 585, 609 cod.proc.pen.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 26 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (PAUR) – Art. 27 -bis d.lgs. n. 152/2006 – Sotto fase procedimentale di cui all’art. 26 d.lgs. n. 42/2004 – Parere negativo della Soprintendenza – Autonoma ed immediata impugnabilità – Presupposto della pronuncia negativa della Soprintendenza – Artt. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 e art. 17 bis l. n. 241/1990 – Parere negativo ex art. 26 d.lgs. n. 42/2004 – Conferenza di servizi.


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianti di incenerimento – DPCM 10/08/2016 – Rilevanza strategica nazionale – Legittimità – Procedura di assoggettabilità alla VAS anteriore alla emanazione del DPCM – Incombenza in via postuma alle diverse procedure autorizzatorie – Illegittimità.


TAR BASILICATA – 11 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Normativa in materia di VIA e art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Lavori di costruzione di un impianto eolico – Domande di proroga (del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori) – Termine – Individuazione – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione paesaggistica – Conferenza di servizi – Procedimento di VIA – Autorizzazione paesaggistica – Art. 27 bis, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Art. 18, c. 1 l.r. Basilicata n. 47/1998 – Unico atto deliberativo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 settembre 2020 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43 – VIA VAS AIA – Habitat – Obiettivi di conservazione di un sito – Valutazione dell’incidenza – Modifica del progetto o esistenza di altri piani o progetti – Pregiudizio – Migliori conoscenze scientifiche in materia – Effetti e procedure.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 7 settembre 2020, sentenza n. 5379

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VIA – Natura e finalità – Screening – Oggetto – Impatto o alterazione dell’ambiente lato sensu inteso – Funzione preliminare rispetto alla VIA – Significato – Rapporto di autonomia – Categorie di progetti sottoponibili a verifica di assoggettabilità – Verifica di assoggettabilità – Indicatori dimensionali e criteri di selezione – Allegato V, Parte II d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti per la VIA – Natura oggettiva – Procedimento di screening – Procedimento di VIA – Rapporti – Giudizio di screening – Preavviso di rigetto – Necessità – Esclusione.


TAR LIGURIA – 3 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI E COMITATI – LEGITTIMAZIONE PROCESSALE – Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale – Articolazioni territoriali delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 l. n. 349/1986 – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Impianto diretto alla produzione di asfalto tramite l’utilizzo di fresato d’asfalto da riciclare – Allegato IV, n. 7, lett. z.b) al d.lgs. n. 152/2006 – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità a VIA – Legittimità.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 2 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata – Libera circolazione sul territorio nazionale – Artt. 181, c. 5 e 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Servizio pubblico di avvio allo smaltimento e recupero di rifiuti – Distinzione dalla successiva fase di smaltimento e recupero – Attività imprenditoriale – VIA, VAS E AIA – PAUR – Variante agli strumenti di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore – Art. 21, c. 1 l.r. Emilia Romagna n. 4/2018 – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Previsione di monitoraggi futuri – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato all’ottemperanza di prescrizioni o condizioni – Legittimità – Progetto sottoposto a VIA – Conferenza di servizi – Artt. 14, c. 4 e 14 ter l.n. 241/1990 – Interessati e soggetto proponente – Invito alla conferenza – Facoltà – Art. 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità – Rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata – Inapplicabilità – INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore generato da un impianto – L.r. Emilia Romagna n. 673/2004 – Durata del rilevamento – Non è prevista – Valori di input definiti in progetto dal soggetto proponente – Autovincolo – Mancato rispetto – Accertamento in sede di collaudo.


TAR UMBRIA – 10 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo – Mancata valutazione ambientale strategica in sede di approvazione del piano regolatore generale – Piano attuativo comportante significative deviazioni rispetto allo strumento urbanistico generale – Sottoposizione a VAS.


CONSIGLIO DI STATO – 7 agosto 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Assetto idrogeologico – Disciplina del PAI – Artt. 65 e 67 d.lgs. n. 152/2006 – Finalità – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni, gli enti e i privati – Prevalenza sugli strumenti urbanistico-edlizi eventualmente già adottati – Comuni – Adeguamento dei piani regolatori al PAI – Esclusione di un’area già classificata a rischio – Procedimento di variante – Art. 66 d.lgs. n. 152/2006 – VIA, VAS E AIA – Atti di pianificazione territoriale e di destinazione dei suoli – Sottoposizione a VAS – Piani attuativi – VAS – Necessità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!