Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
TAR MOLISE – 6 agosto 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Installazione di impianti fotovoltaici o eolici – Regione Molise – Linee guida – Distanza di 1 km da impianti già autorizzati sfruttanti la stessa fonte – Ratio – Effetto cumulativo – Fattispecie: impianto fotovoltaico realizzato sul tetto di una serra.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/07/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Impianto di depurazione e scarico di reflui – Autorizzazione integrata ambientale – Funzione – Parametro per verificarne la regolarità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Provvisorio mantenimento in funzione dello scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione – Effetti e responsabilità – Fattispecie – Art. 9 d.lgs. n.59/2005 – Art. 137, c.1, d.lgs. n.152/2006.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 22 luglio 2020, sentenza n. 4698
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedura di VIA – Silenzio assenso conseguente all’avvenuto svolgimento dello screening – Inconfigurabilità – Principi comunitari – Esplicitazione delle ragioni di compatibilità ambientale del progetto – Approccio di tipo sostanziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 luglio 2020 Sentenza n. C‑411/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – VIA VAS AIA – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni di carattere paesaggistico e ambientale – Studio dell’incidenza del piano o del progetto – Valutazione di incidenza – Giurisprudenza.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianti di recupero e trattamento – Disposizione del PRGR che impone la distanza di 500 metri dai centri abitati – Punti estremi di misurazione del confine del centro abitato – Applicazione analogica dell’art. 338 r.d. n. 1265/1934 in tema di distanze dai cimiteri – Impianti di potenza inferire alle soglie di cui alla tabella A d.lgs. n. 387/2003 – Ricorso al PAS – Vincolo per le amministrazioni procedenti – Richiedente – Opzione per il procedimento ordinario – Possibilità – Impianto di potenza inferiore alla soglia prevista – Difformità dagli strumenti urbanistici – Ricorso al procedimento ordinario– Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione – Incompatibilità urbanistica – Variazione della destinazione urbanistica – Localizzazione di impianti di produzione di biometano – Limiti alla competenza dei Comuni – VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzativo unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Autorizzazione sismica – Necessità – Attività industriali – Incidenza sulle matrici ambientali – Principi di precauzione e prevenzione – Equilibrio tra i valori antagonisti.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzatorio unico regionale (P.U.A.R.) – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Autorità competente – Individuazione – L.R. Puglia n. 17/2007.
TAR LAZIO, Roma – 13 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento autorizzatorio unico regionale – Conferenza di servizi – Partecipazione del Comune territorialmente competente per la localizzazione del progetto – Ripensamento del parere favorevole espresso prima della conferenza di servizi – Possibilità – Congrua motivazione e adeguata istruttoria – Funzione della conferenza di servizi
TAR MARCHE – 8 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività produttive – Procedura S.U.A.P. – Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale – Applicabilità – VIA, VAS E AIA – Normativa urbanistica e normativa in tema di VIA – Autonomia in tema di verifica della compatibilità dell’intervento – VAS – Varianti urbanistiche – Incisione sulla fisionomia complessiva del territorio – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Milano – 7 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esercizio del potere di pianificazione urbanistica – Tutela di interessi costituzionalmente primari – Art. 9 Cost. – Tutela ambientale ed ecologica – VIA, VAS E AIA – Procedimento di VAS – Censure – Specifica lesione derivante dall’inosservanza delle norme – Inammissibilità di doglianze meramente strumentali – Generico interesse ad un nuovo esercizio del potere pianificatorio – Insufficienza – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑24/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento acustico, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Installazione e gestione di impianti eolici – Autorizzazione urbanistica – Valutazione degli effetti sull’ambiente – Proiezione d’ombra e rumore – Annullamento dell’autorizzazione – Concessione di tempo strettamente necessario per rimediare all’illegittimità – Nozione di “piani e programmi” – Condizioni per il rilascio dell’autorizzazione stabilite da un’ordinanza e da una circolare amministrativa – Omissione della valutazione ambientale – Atti nazionali che definiscono un quadro entro il quale l’attuazione di progetti possa essere autorizzata in futuro – Mantenimento degli effetti degli atti nazionali e delle autorizzazioni rilasciate sulla base di questi ultimi dopo che sia stata constatata la non conformità di tali atti al diritto dell’Unione – Presupposti – Rinvio pregiudiziale – Competenza del giudice del rinvio – Direttiva 2001/42/CE.
TAR LAZIO, Latina, Sez. 1^ – 8 giugno 2020, n.202
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Rilascio del provvedimento di VIA – Conferenza di servizi – Disciplina anteriore alle modifiche di cui al d.lgs. n. 127/2016 – Dissenso motivato da parte di un’amministrazione preposta alla tutela di un interesse sensibile – Rimessione al Consiglio dei Ministri – Nuova attribuzione di potere provvedimentale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 28 maggio 2020 Sentenza n. C‑535/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Convenzione di Aarhus – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Irregolarità che inficiano la procedura di autorizzazione di un progetto – Accesso alla giustizia – Limitazioni previste dal diritto nazionale – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Deterioramento di un corpo idrico sotterraneo – Modalità di valutazione – Diritto dei singoli all’adozione delle misure al fine di impedire l’inquinamento – Legittimazione ad agire dinanzi ai giudici nazionali – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento – Deterioramento dello stato chimico di un corpo idrico sotterraneo a causa di un progetto – Misurazione dei valori e interpretazioni – Prevedibile aumento della concentrazione di un inquinante – Direttiva 2000/60/CE.
TAR CAMPANIA, Salerno – 18 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Sottoposizione di singoli progetti – Esclusione – Piani e programmi che possono avere impatti significativi effetti sull’ambiente.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^- 29 aprile 2020, n. 2733
Autorità: Consiglio di Stato, T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Natura – Sommatoria dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di Servizi – Esclusione – Titolo autonomo – Efficacia delle determinazioni delle amministrazioni coinvolte – Assorbimento nel provvedimento conclusivo – Ratio di semplificazione.
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO DELL’UE. Relazione speciale della CORTE DEI CONTI EUROPEA
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAMEGAPROGETTI UE – INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO DELL’UE. Relazione speciale della CORTE DEI CONTI EUROPEA.
TAR LOMBARDIA, Milano – 23 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – VAS – Interesse ad impugnare – Dimostrazione dell’assunzione di scelte pianificatorie lesive derivanti dalla procedura di VAS.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AIA – Revoca – Art. 29-decies, c. 9 d.lgs. n. 152/2006 – Mera riscontrata inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie – Insufficienza.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 2 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – L.R. Lombardia n. 12/2005 – Documento di Piano e Piano delle Regole – Differenze – Variante al Piano delle Regole – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità a VAS – Autorità competente e autorità procedente per la VAS – Rapporto – Decisione di assoggettare o meno un progetto a VAS – Discrezionalità tecnica e amministrativa.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Autorità competente e autorità procedente – Art. 5, c. 1 lett. p) e q) d.lgs. n. 152/2006 – Definizione – Organi distinti incardinati all’interno della stessa amministrazione – Fattispecie.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIAAMBIENTE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Vicinitas – Soglia di tutela giurisdizionale – Presunzione di lesione – Ampiezza del riconoscimento della legittimazione partecipativa – RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi – Sottoposizione a VIA – Progetti di cui agli allegati II e II alla Parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 – AREE PROTETTE – Progetti che ricadono, anche parzialmente all’interno di aree naturali protette – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – Intervento localizzato in area qualificata dal PCTP come “corridoio ecologico” tra due zone SIC – Non rientra – Impianto di smaltimento di rifiuti – Variante sostanziale – Art. 6, c. 6 d.lgs. b. 152/2006 – Paragrafo 2.1.3 dell’allegato 1 alla DGR Campania n. 386/2016 – Verifica di assoggattabilità a VIA.
TAR PIEMONTE – 23 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Approvazione di più varianti parziali allo strumento urbanistico comunale – Intento unitario – Valutazione circa la necessità o meno di sottoporre le varianti a VAS – Unitarietà – Effetti complessivi sull’ambiente – Reciproca interazione degli interventi connessi sotto il profilo soggettivo, territoriale e ambientale.
TAR TOSCANA – 19 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Scelte discrezionali – Comparazione dei sacrifici per il territorio con l’impatto positivo dell’intervento – Fattispecie.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA di competenza regionale – Efficacia diretta dell’art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto del mancato adeguamento dell’ordinamento regionale nel termine perentorio di 120 giorni – Fattispecie.
TAR MARCHE – 11 marzo 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligatorietà della VAS per i piani e i programmi urbanistici e per le loro varianti generali – Modifiche minori – Limiti – Piano regolatore o varianti nel loro complesso – Singole aree o singoli interventi – Grandi infrastrutture – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 20 febbraio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento elettromagnetico, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Presenza di un impianto di telecomunicazioni a meno di 50 metri da un sito sensibile – Penalizzazione dei diritti edificatori – Esclusione – Sentenza Corte Cost. n. 331/2003 – Prevalenza del criterio dei limiti di immissione elettromagnetica rispetto a quello basato sulle distanze minime – VIA, VAS E AIA – Vas – Oggetto – Riconoscimento dell’utilità generale di un progetto – Non costituisce variante allo strumento applicabile – Assoggettabilità a VAS – Esclusione.