Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 13 dicembre 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Decreto Ronchi – Passaggio dall’idea di centralità dello smaltimento alla nozione di gestione dei rifiuti – Gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Art. 177, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Concetto di economia circolare – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale – Specificità rispetto alla procedura di VIA – AIA – Autorizzazione costitutiva – Diritto precostituito del privato ad ottenere l’autorizzazione – Insussistenza – Giudice penale – Valutazione di un’ipotesi di reato contro la pubblica amministrazione – Corruzione – Legittimità della richiesta rivolta dal privato all’amministrazione – Trasparenza nella formazione dei singoli pareri – RUP – Tipicità dei compiti e dei poteri del RUP – Sintesi e coordinamento logico dei diversi pareri – Dialettica costruttiva, semplificazione e comparazione imparziale dei contrapposti interessi in gioco – Contrarietà di un atto ai doveri d’ufficio – Astratta legittimità dell’atto – Poteri discrezionali del pubblico ufficiale asserviti al raggiungimento dell’esito prestabilito – Artt. 318 e 319 c.p. – Vendita della funzione – Atto contrario ai doveri d’ufficio – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.48401
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Superamento dei valori limite – Procedure di autocontrollo – Responsabilità del gestore – VIA VAS AIA – Violazione prescrizioni (A.I.A.) autorizzazione integrata ambientale – Comunicazione obbligatoria da parte del gestore dell’impianto – Accertamento della violazione e delle prescrizioni – Responsabilità del gestore in sede di autocontrollo – Obbligo di possibile autodenuncia – Natura di reato istantaneo – Diritto costituzionale di difesa – Giurisprudenza – Art. 29 quattuordecies, d.lgs. n. 152/2006 – D.lgs. 4 marzo 2014, n. 46 (recante Attuazione 2 della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali).
TAR PUGLIA, Bari – 18 novembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimenti di verifica di assoggettabilità e di VIA – Motivazioni degli atti conclusivi – Autonomia – Distinte finalità dei due procedimenti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione e costruzione di una centrale eolica – Progetto per il quale si prevede un notevole impatto ambientale – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Direttiva 85/337/CEE – VIA VAS AIA – Assenza di previa valutazione dell’impatto ambientale – Obbligo di regolarizzazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Domanda d’imposizione di una penalità e di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Escavo di fondali marini – Immersione in mare dei materiali di escavo – Disciplina autorizzatoria – Progetto esecutivo di manutenzione dei fondali del porto – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento il miglioramento o il ripristino delle funzionalità di bacini portuali – DIRITTO DEMANIALE – Movimentazione di sedimenti portuali in aree contigue – Spostamenti sottoposti ad autorizzazione – Art. 2 D.M. n.173/2016 – Artt. 109, 185, 256 cc. 1 e 2 Dlgs 152/06 – VIA VAS AIA – Bacini portuali – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento, miglioramento o ripristino delle funzionalità – Immersione in mare dei materiali di escavo – Significativo impatto ambientale – Spostamento di sedimenti anche in aree distanti e/o distinte da quelle di movimentazione – Regime di autorizzazione e controllo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 07/11/2019 Sentenza C‑280/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia – Dies a quo dei termini di ricorso – Procedura di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
TAR PIEMONTE – 4 novembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – CAVE E MINIERE – D.M. 161/2012 – Destinazione del materiale escavato ad un sito diverso da quello indicato nel piano di utilizzo – Modifica sostanziale – Nuova procedura di approvazione – Mancanza – Qualifica ex se dei materiali quali rifiuti – Riapprovazione del PUD – Coordinamento con il PRML – VIA, VAS E AIA – Approvazione del PRML e successivi aggiornamento – Sottoposizione a VIA – Esclusione – Differenza rispetto al PUD – Sottoposizione a VIA laddove il PUD acceda a dopera pubblica soggetta a VIA – Ragioni della differente disciplina.
CONSIGLIO DI STATO – 18 ottobre 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 3, d.m. n. 1444/1968 – Rapporti tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici – Criterio del cd. “vuoto per pieno” – Volumetria complessiva lorda delle costruzioni – Temperamento – Volumi tecnici – VIA, VAS E AIA – Piano attuativi costituente variante al PRG – Sottoposizione a VAS – Art. 16, u.c. l. n. 1150/1942 e ss.mm. – DRG Lazio n. 169/2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41591
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Condotta concorsuale dolosa con i funzionari comunali – Reato paesaggistico – VIA VAS AIA – Omessa la procedura di V.I.A. – – Omessa vigilanza – Art. 734 cod. pen. – Artt. 29 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DANNI – Giudizio civile di danni e altri giudizi civili – Diritto del danneggiato di ottenere soddisfazione – Limiti del giudicato di assoluzione – Effetto preclusivo nel giudizio civile – Poteri del giudice – Soluzioni e qualificazioni non vincolate dall’esito del processo penale – Efficacia extrapenale – Esclusione – Artt. 652 e 654 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso per cassazione della parte civile contro la sentenza di assoluzione dell’imputato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione della parte civile – Impugnazione della sentenza di proscioglimento per estinzione del reato – Intervenuta prescrizione – Presupposti e limiti – Erronea applicazione della prescrizione – Sussistenza del carattere di concretezza dell’interesse – Art. 129, c.2, cod. proc. pen.. – Presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere alla declaratoria della causa estintiva – Rinuncia alla prescrizione – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 111, Cost..
TAR TOSCANA – 9 ottobre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Richieste di integrazioni documentali – Limiti – Fattispecie – Verifica di assoggettabilità a VIA – Violazione del termine per il rilascio del provvedimento – Effetti.
TAR PUGLIA, Bari – 4 ottobre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, VIA VAS AIAINQUINAMENTO DEL SUOLO – VIA, VAS E AIA – Relazione di riferimento – Nozione – Art. 5, c. 1, lett. v-bis) d.lgs. n. 152/2006 – Finalità – Attuazione del principio “chi inquina paga”.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 1^ – 30 settembre 2019, parere n. 2534
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Art. 14 quinquies l. n. 241/1990 – Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini – Opposizione in sede di Consiglio dei Ministri – Competnze demandate al Sindaco e al Comune – Non rientrano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione di rifiuti conferiti in discarica- Verifica di conformità del rifiuto ogni dodici mesi – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Artt. 29 quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Ricostruzione dei fatti o apprezzamento del giudice di merito – Esclusione – Verifica dell’apparato logico argomentativo – Verifica della motivazione
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 29/07/2019 Sentenza C‑411/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Ambiente energia nucleare – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Approvvigionamento di energia elettrica – Rischio per la sicurezza – Nozione di “progetto” – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – DIRITTO DELL’ENERGIA – Centrale nucleare e VIA – Sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica – Interesse pubblico – Produzione industriale di energia elettrica – Disattivazione – Ripresa – Lavori connessi alle nuove autorizzazioni e misure – Direttiva 2011/92/UE – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Direttiva 2009/147/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione del giudice nazionale del diritto europeo – Interesse pubblico – Necessità di scongiurare una minaccia grave ed effettiva di interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica – Limiti.
TAR MARCHE – 25 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorità titolare del potere di co-pianificazione – L.r. Marche n. 34/1992 – Valutazione di conformità della Provincia – Ambito e limiti – VIA, VAS E AIA – Parere adottato dalla Provincia nell’ambito della VAS – Parere di conformità del PRG con la normativa vigente, ai sensi dell’art. 26 l.r. Marche n. 34/1992 – Finalità differente.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Artt. 12 e 13 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Provvedimento unico regionale introdotto nel cod. ambiente da d.lgs. n. 104/2017 – Natura unitaria – Frazionamento del contenuto del provvedimento di Via – Contrasto con l’assetto unitario e onnicomprensivo del provvedimento unico – Art. 10 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Ruolo meramente consultivo e marginale della conferenza di servizi – Contrasto con l’art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006 – Art. 16 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Allocazione dei procedimenti di VIA tra Stato e Regioni – Livello di protezione uniforme sul territorio nazionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 19/06/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Regime sanzionatorio e depenalizzazione – Effetti – D.lgs. n.46/2014 – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Artt.29-decies, cc.4 e 7, 29- quaterdecies c.3 lett. b), 94 d.lvo n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 17 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Non costituisce un procedimento o un subprocedimento autonomo rispetto alla procedura di valutazione – Autorità competente – Organo o ufficio interno all’autorità procedente – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Principio di precauzione – Adozione di provvedimenti appropriati al fine di prevenire i rischi potenziali per la sanità pubblica, per la sicurezza e per l’ambiente- Tutela anticipata – Armonizzazione con il criterio di proporzionalità – Parametro di legittimità dei provvedimenti in materia di VAS, VIA e AIA – Esclusione – Valutazioni dell’amministrazione competente – Principio di precauzione – Applicazione in concreto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 12/06/2019 Sentenza C-321/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – VIA – Ambiente – Direttiva VAS – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Rete Natura 2000 – Fissazione degli obiettivi di conservazione – Direttiva “habitat – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2001/42/CE – Nozione di “piani e programmi” – Obbligo di procedere a una valutazione ambientale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1, 12 giugno 2019 Sentenza C-43/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Designazione di una zona speciale di conservazione conformemente alla direttiva 92/43/CEE – VIA VAS AIA – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Fissazione degli obiettivi di conservazione e di talune misure di prevenzione – Nozione di “piani e programmi” – Obbligo di procedere a una valutazione ambientale – Rinvio pregiudiziale – Zona speciale di conservazione (ZSC) – Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/06/2019, Ordinanza n.25731
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – CAVE E MINIERE – Ampliamento di cava in area con sopraggiunto vincolo urbanistico/paesaggistico – Responsabilità dei soci accomandatari – V.I.A. (Valutazione di impatto ambientale) – Speciale procedura – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione del ricorso per cassazione come appello e limite dell’appellabilità – Artt. 134, 136 lett. D, 146, 167 e 181 del d. Lgs. n.42/04.
TAR LAZIO, Roma – 11 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Principio di precauzione – Stoccaggio di gas naturale in strato – Rischio sismico – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2019, Sentenza n.24797
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Superamento dei limiti tabellari – Disciplina applicabile – Legge n. 36/2010 – Artt. 323, 328, e 54 e 1161 cod. nav. – Artt. 133, 136, 137, d.lgs. n. 152/2006 – Scarico da depuratore convogliante le acque reflue urbane e scarico di acque reflue industriali – Inapplicabilità delle sanzioni di cui all’art. 137, c.5 e 6, d.lgs. n. 152/2006 – Assenza di elementi di prova – Mero illecito amministrativo – Giurisprudenza – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale.
TAR TOSCANA, Sez. 1^ – 27 maggio 2019, n. 789
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Progetto sottoposto a VIA – Individuazione delle opere da realizzare – Grado di dettaglio – Fattispecie – Prescrizioni ammissibili nel giudizio di VIA – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Eventualità ed accessorietà – Analisi complessiva ed approfondita degli elementi incidenti sull’ambiente del progetto unitariamente considerato – Progettazione esecutiva – Variazioni all’opera già esaminata – Alterazione delle caratteristiche – Nuova valutazione di impatto ambientale – Autorizzazione alla costruzione di un’opera – Violazione delle prescrizioni vincolanti dettate in sede di VIA – Effetti – Mancata compiuta definizione delle opere da realizzare – Parzialità della VIA – Prescrizioni – Contenuto precettivo – Verifica preventiva della concreta realizzabilità.