Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/11/2018, Sentenza n.51480
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA – Ispezioni – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi idrici – Superino valori limite predeterminati – Aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano – Artt. 5, 29-decies, 29-quaterdecies, 94 d.lgs. 152/2006 – Impianto di trattamento di acque meteoriche di prima pioggia con funzionamento discontinuo – Modalità di campionamento – Campionamento istantaneo in situazioni particolari – Controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali – Campione medio – Motivazione espressa nel verbale di campionamento – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Nozione di "emissioni" – Definizione di "valori limite di emissione" – Garanzia di un livello equivalente di protezione dell’ambiente – Ipotesi contravvenzionale di cui all’art. 29- quaterdecies, comma 3, lettera a) – Applicabilità anche agli scarichi.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 12 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Piani o progetti che possano avere incidenze significative – VINCA – Principio di precauzione – Art. 6, n. 3 direttiva 92/43/CEE – Rinnovo dell’AIA – Valutazione di incidenza – Non è richiesta – Fattispecie: riattivazione di un impianto di rifiuti a lungo sottoposto a sequestro per gravi violazioni ambientali e conseguente necessità di VINCA.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 9 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VAS – Principi – Direttiva 2001/42/CE – Artt. 5, 11, 15 e 16 d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazione competente (nella specie, Regione) – Surroga dei poteri dell’autorità procedente (nella specie, Comune) – Violazione del d.lgs. n. 152/2006
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2018, Sentenza n.50143
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Definizione della "gestione" rifiuti – Ciclo dei rifiuti – Unitarietà delle operazioni – VIA VAS AIA – Procedure di VIA ed AIA – Autorizzazioni integrate ambientali – Requisiti della domanda di autorizzazione – Comunicazione, sospensione e revoca – Artt. 4, 29-bis, 29-ter, 29-quater, 29-quinquies; 29-decies, 29-quaterdecies, 183 e 216 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 07/11/2018 Sentenza C-461/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – Conservazione della flora e della fauna selvatiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progetto di costruzione stradale – Il committente deve fornire informazioni relative all’impatto ambientale – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto di determinati progetti – Opportuna valutazione dell’impatto ambientale – Portata dell’obbligo di motivazione – Perizia scientifica e informazioni supplementari – Direttiva 2011/92/UE – Portata della nozione di "principali alternative" – Direttiva 92/43/CEE.
TAR LOMBARDIA, Milano – 29 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Fase della VAS – Sviluppo all’interno del procedimento di adozione – Anteriorità rispetto al provvedimento finale di approvazione – Mutata concezione del procedimento programmatorio, di derivazione comunitaria – Autorità competente – Non costituisce articolazione necessaria della struttura organizzativa dell’ente – Nomina – Competenza derivata – Necessità susseguente alla decisione pianificatoria.
TAR MOLISE – 24 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica – VIA – Provvedimento conclusivo – Inconfigurabilità – Preavviso di rigetto (art. 10-bis l. n. 241/1990) – Non è dovuto – Impatti pregiudizievoli per le matrici ambientali – Adozione di un approccio maggiormente conservativo rispetto a quanto suggerito dall’ARPA in sede istruttoria (mera adozione di misure di mitigazione) – Principio di precauzione – Indirizzo politico amministrativo generale – Sottrazione al sindacato giurisdizionale – Giudizio di VIA – Profili di discrezionalità amministrativa – VIA Regionale – Rilievo politico – Competenza della Giunta in luogo di quella dirigenziale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Amministrazione preposta alla tutela paesaggistica – Presenza fisica alla conferenza – Non è richiesta – Parere riversato agli atti – Concentrazione in via cartolare – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Manifestazione di dissenso espressa in forma irrituale da parte di un’autorità preposta alla tutela di un interesse sensibile – Rilievo – Ministero per i beni e le attività culturali – Funzione di tutela del paesaggio – Bilanciamento e comparazione con altri interessi – Vanno esclusi – Proiezione spaziale più ampia di quella rinveniente dalla perimetrazione del vincolo – Aree contermini – Art. 152 d.lgs. n. 42/2004 – Progetto per un impianto per la produzione di energia eolica – Profili di radicale incompatibilità – Amministrazione – Individuazione delle soluzioni progettuali e allocative per rendere il progetto assentibile – Non è tenuta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2018, Sentenza n.47712
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione abusiva di rottami di ferro – Lunghezza massima della parti "cesoiate" – Limiti alla procedure semplificate – Disciplina end of waste – Regol. n. 333/2011 e D.M. 5/2/1998 – Traffico organizzato di rifiuti – Riqualificazione della condotta – Comportamenti non occasionali – Pluralità di operazioni condotte in continuità temporale – Valutazione globale delle varie operazioni – Reato abituale – Trasporto illecito di rifiuti e casi di confisca dei mezzi obbligatoria – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Eventualità in cui il pregiudizio o il pericolo si siano effettivamente verificati – Sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Reato di danno – VIA VAS AIA – Valutazione d’impatto ambientale – Reato di pericolo – Artt. 184-ter, 256, 259, 260, d. lgs. n.152/2006.
TAR PUGLIA, Bari – 18 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Revoca per effetto della rinuncia della società istante – Personale ed autonoma valutazione di convenienza imprenditoriale – Factum principis – D.lgs. n. 28/2011 – Conferenza di servizi – Disciplina anteriore alla novella di cui al d.lgs. n. 127/2016 – Natura di “modulo organizzatorio” della conferenza – Legittimazione delle singole amministrazione ad annullare o revocare, in sede di autotutela, gli assensi espressi – VIA VAS E AIA – Progetti di opere ed interventi non soggetti per legge alla procedura di VIA – Sottoposizione a VIA su richiesta del proponente – Art. 3, c. 6 l.r. Puglia n. 11/2001 – Art. 26, c. 3 ter e c . 5 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 17/10/2018 Sentenza C-167/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Diritto di ricorso contro una decisione di autorizzazione – Obbligo di una procedura non eccessivamente onerosa – Nozione – Applicazione nel tempo – Efficacia diretta – Incidenza su una decisione nazionale di liquidazione delle spese divenuta definitiva – Rinvio pregiudiziale – Poteri e doveri dei giudici di uno Stato membro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sull’importo delle spese – Controversia nel procedimento principale – Obbligo di interpretazione conforme – Verifica del giudice del rinvio.
TAR BASILICATA – 6 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Grandi opere avviate alla daa di entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016 – Richiamo all’art. 182 del d.lgs. n. 163/2006 – Distinte procedure – Infrastrutture e insediamenti produttivi soggetti a VIA statale o regionale – Competenza del CIPE – Ambito di competenza dello Stato o della Regione – Rinvio dinamico agli allegati II e III alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 27 settembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lotto edificabile – Nozione – Profilo dominicale – Irrilevanza – Rilascio della concessione edilizia – Concreta delimitazione – Esercizio della pianificazione – Funzione perequativa – Ampio potere discrezionale – Aspettativa qualificata del privato a mantenere la volumetria preesistente – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Vas – Procedimento autonomo rispetto alla procedura di pianificazione – Esclusione – Autorità competente – Organo o ufficio interno alla stessa autorità procedente – Legittimità.
TAR MARCHE – 25 settembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – AIA – Termini di cui agli artt. 29 octies e 29 quater d.lgs. n. 152/2006 – Natura perentoria – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2018, Sentenza n.38856
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una pista e parco tematico di motocross con ristorante – Mancanza o illegittimità dell’autorizzazione paesaggistica – VIA VAS AIA – Assenza della valutazione di impatto ambientale – Verifica dell’impatto urbanistico e ambientale dell’intero complesso – Necessità – Piano Territoriale Provinciale (PTP) Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – Esame del giudice penale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in tema di misure cautelari reali – Sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38753
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, VIA VAS AIA, 231VIA VAS AIA – Trattamento di scorie e ceneri di fusione – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività accessoria nel medesimo insediamento – Applicazione della disciplina transitoria – Nuova istanza di rilascio dell’AIA o istanza di adeguamento – Migliori tecnologie disponibili – Artt. 6, 29-quaterdecies, c.1 e 29-quater d.lgs. 152/2006 – Art. 452-novies cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-329/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIABOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di disboscamento – FAUNA E FLORA – Apertura di un varco boschivo – Bosco: conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo – VIA VAS AIA – valutazione dell’impatto ambientale – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione e sfruttamento di una linea elettrica aerea.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 26/07/2018 Sentenza Cause riunite C-196/16 e C-197/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente progetti pubblici e privati – Omissione della valutazione di impatto ambientale di un progetto – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione a titolo di regolarizzazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impatto ambientale intervenuto a partire dalla realizzazione dell’opera – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Separazione formale tra autorità competente e procedente per la VAS – Collocazione all’interno del medesimo ente – Art. 4, c. 3 ter l.r. Lombardia n. 12/2005 – Qualificazione tecnico – professionale – AMBIENTE IN GENERE – Principio di precauzione – Tutela anticipata rispetto al principio di prevenzione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Un. 18/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia da fonti rinnovabili – Realizzazione di un impianto miniidroelettrico – VIA VAS AIA – Procedura di V.I.A. – Situazioni ambientali ostative alle concessioni – Misure di compensazione ambientale – Limiti – Art. 9 D.Lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimità del provvedimento – Violazione dell’art. 10-bis L. n. 241/1990 – Dimostrazione in giudizio dell’utilità della mancata partecipazione procedimentale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atti amministravi con espressione di valutazioni tecniche – Violazione del principio di ragionevolezza tecnica – Presupposti e limiti – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivo d’impugnazione e diritto d’impugnazione – Ricorso per Cassazione e proposizione di un "non motivo" – Inammissibilità ai sensi dell’art. 366 n. 4 cod. proc. civ..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 7 giugno 2018 Sentenza C-160/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione ambientale degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” – Perimetro di consolidamento urbano – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Possibilità di derogare alle prescrizioni urbanistiche – Modifica dei “piani e programmi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 7 giugno 2018 Sentenza C-671/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di “piani e programmi” – Valutazione ambientale – Effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Regolamento regionale urbanistico relativo al quartiere europeo di Bruxelles (Belgio) – Direttiva 2001/42/CE – Rinvio pregiudiziale – Ambiente.
TRGA Trento – 31 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VAS – L.p. Trento n. 17/2010 – Localizzazione di grandi strutture di vendita – Decisione di non provvedere alla localizzazione di tali strutture – Sottoposizione a VAS – Non è richiesta.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Associazioni e comitati, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Tutela degli interessi ambientali – Impugnazione di atti amministrativi a valenza urbanistica – Legittimazione ad agire – Prospettazione delle temute ripercussioni su un territorio comunale limitrofo all’impianto da realizzare – Sufficienza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi decisoria – Struttura dicotomica – Atto a valenza esoprocedimentale – Provvedimento finale – Autorizzazione unica – Verbale della conferenza di servizi – Effetto di variante allo strumento urbanistico – Eventuale mancanza di consenso del Comune – Non ha valore ostativo – Normativa regionale toscana (art. 11, c. 2 l.r. Toscana n. 39/2005) – Autorizzazione unica – Variante urbanistica– Art. 26, c. 2 l.r. Toscana n, 39/2005 – Art. 12, c. 6 d.lgs. n. 387/2003 – Contrasto – Inconfigurabilità – Attuazione del principio di prevenzione – Misure di mitigazione dell’impatto ambientale – VIA, VAS E AIA – Divieto di insediamento di nuove fonti inquinanti in aree di risanamento ambientale – Inconfigurabilità – Bilanciamento con misure di compensazione e mitigazione ambientale.
TAR TOSCANA – 24 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – “Forno ecologico” – Conferenza di servizi – Art. 14 ter e quater l. n. 241/1990, come novellati dal dlgs. n. 127/2016 – Atti a contenuto provvedimentale adottati in momenti precedenti rispetto all’atto conclusivo – Competenza – Amministrazione procedente.
TAR PIEMONTE – 16 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale – VAS – Rapporto ambientale – Dati e informazioni tecniche – Art. 13 d.lgs. n. 152/2016.