+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


TAR PIEMONTE 23 novembre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia mediante combustione di rifiuti – Impugnazione degli atti autorizzatori – Legittimazione dei soggetti residenti in aree vicine – Specifica prova del danno – Necessità – Esclusione – VIA, VAS E AIA – VIA – Finalità – AIA – Finalità – Rinnovo – Termine – VIA e AIA – Autonomia funzionale – Immediata impugnabilità – Rinnovo dell’AIA – Impianti di produzione di energia mediante combustione di rifiuti – Competenza – Provincia – ATO – Esclusione – Art. 29 quater, c. 5  d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazioni competenti in materia ambientale – Individuazione – Rinnovo dell’AIA – Aspetti gestionali dell’impianto – Valutazioni relative alla localizzazione, alla praticabilità di eventuali alternative e alla compatibilità ambientale – Attinenza alla diversa fase della VIA – Art. 29 ter, c, 1. lett. i) d.lgs. n. 152/2006 – Indicazione delle “principali alternative” – Significato – Sottoposizione a nuova VIA, in mancanza di modificazioni sostanziali – Necessità – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO 13 novembre 2012

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VAS – Nozione e finalità – Piani attuativi – Sottoposizione a VAS – Potenziale produzione di impatto significativi sull’ambiente – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Procedura di approvazione di un piano attuativo – Impugnazione – Legittimazione – Criterio della vicinitas – Pregiudizio economico-patrimoniale certo e concreto – Associazioni ambientaliste – Correlazione tra le illegittimità denunciate e gli interessi tutelati.


TAR BASILICATA 8 novembre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VIA – Regione Basilicata – Art. 7, l.r. n. 47/1998 – Proroga del periodo di efficacia del giudizio positivo di VIA – Applicazione estensiva/analogica ai giudizi positivi di esclusione dalla procedura di VIA.


CONSIGLIO DI STATO 25 ottobre 2012

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedimento di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Procedimento di VIA – Subprocedimento – Art. 14-ter, c. 4 L. n. 241/1990 – AIA – Procedimento separato – Compresenza – Condizione di efficacia.


CONSIGLIO DI STATO 17 ottobre 2012

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VIA e AIA – Autonomia funzionale – Rispettive finalità – Eventuale intangibilità dell’AIA – Effetto sanante sui vizi della VIA – Inconfigurabilità – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti solidi urbani – Controversie – Competenza inderogabile del TAR Lazio – Limiti – Impianto di incenerimento e di coincenerimento – Differenza – Art. 2, lett. d) ed e) d.lgs. n. 133/2005.


CONSIGLIO DI STATO 17 ottobre 2012

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Cave e miniere, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – CAVE E MINIERE – Annullamento giudiziale della pronuncia di compatibilità ambientale – Effetto caducante sulla concessione di coltivazione mineraria – Esclusione – Ragioni.


TAR MOLISE 16 ottobre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Regione Molise – Art. 9 l.r. n. 21/2000 – Previsione di un provvedimento implicito di esclusione dalla VIA – Contrasto con gli artt. 2-6 della dir. 85/337/CE – Disapplicazione – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Valutazione di screening – Effetto cumulo – Rilievo – Opere poste a ridosso della perimetrazione – Valutazione delle interferenze – Mancanza dello studio delle interferenze – Applicazione del principio di precauzione – Sottoposizione dell’opera a VIA – Legittimità.


TAR CALABRIA, Catanzaro 8 ottobre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VIA – Principio di precauzione – Art. 178 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Procedimento di VIA – Profili di discrezionalità amministrativa.


CONSIGLIO DI STATO 3 ottobre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA VAS E AIA – Art. 15 l.r. Puglia n. 11/2011 – Termine di efficacia della VIA positiva – Applicabilità alla verifica positiva di non assoggettabilità – Esclusione.


TAR SARDEGNA 1 ottobre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Deliberazione di Giunta regionale della Sardegna 15 febbraio 2005, n. 5/11 – Concetto di centro turistico residenziale – Lottizzazione extraurbana occupata in parte da abitazioni private – Rientra – Normativa in materia di VIA e di screening ambientale – Strumenti urbanistici attuativi – Applicabilità – Fattispecie: convenzione di lottizzazione e sue varianti.


TAR LAZIO, Roma 1 ottobre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Ricerca di idrocarburi nel sottofondo marino – Procedimento di VIA – Intervento localizzato al di fuori della fascia di rispetto di 12 miglia marine – Coinvolgimento delle regioni costiere interessate – Necessità – Domanda di compatibilità ambientale – Pubblicazione su un quotidiano a diffusione regionale – Data di pubblicazione successiva alla data in cui è stato reso il parere della Commissione VIA/VAS – Compromissione della funzione partecipativa – Convenzione di Aahrus.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 settembre 2012, n. 811

Autorità: C. G. A. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni locali – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente – Riconoscimento caso per caso – Presupposti – VIA, VAS E AIA – VAS e VIA – Differenze – Differimento della VAS alla fase programmatoria attuativa – Illegittimità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesistico – Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Piano paesaggistico – Rapporto con gli atti di pianificazione ad incidenza territoriale – Assenza di contenuti urbanistici – Impatti sull’ambiente – Incofigurabilità – Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Piano paesaggistico – Adozione – Regione siciliana – Competenza – Individuazione –  Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 – Regione siciliana – Procedimento di pianificazione – Disciplina regionale – Partecipazione, informazione e comunicazione. (SI ringraziano gli avv.ti avv. Nicola Giudice e Alessandra Mari per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 Settembre 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Nozione di V.i.a. nell’accezione più ampia – Strumento di tutela e procedure di V.a.s. e di V.i.a – Procedura di valutazione di impatto ambientale – Fasi, Valutazioni, Motivazioni e Garanzie – BENI CULTURALI E AMBIENTALIArtt. 163-181 del d.lgs. n.42/2004Artt. 1, 2, 19 e ss. D.lgs. n.152/2006 – Art.734 cod. pen..


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 3 settembre 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VIA – Compatibilità di un progetto con gli strumenti di pianificazione territoriale – Estraneità al procedimento di VIA – Esclusione.


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 24 agosto 2012, n. 1460

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Cave e miniere, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso all’informazione ambientale – Presunzione di conoscenza – Adempimenti formali (pubblicazioni delle delibere) – Insufficienza – Ragioni – Errore scusabile ex art. 37 c.p.a. – Fondamento – VIA – CAVE E MINIERE – Potenzialità dell’intero territorio – Rilevanza – Esclusione – Riferimento ai singoli progetti di sfruttamento – Soluzione formale potenzialmente inidonea ad essere applicata ad ogni caso concreto – Punto di equilibrio – Verifica di assoggettabilità – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Progetti che possono influire sull’area protetta dall’esternodel perimetro – Rilevanza.


TAR LOMBARDIA, Milano 27 luglio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, VIA VAS AIA

* INQUINAMENTO ACUSTICO – Elisuperficie – Procedimenti per la realizzazione della piattaforma e per l’autorizzazione all’utilizzo – Connessione – Progetto di realizzazione dell’immobile – Parere acustico – Autorizzazione ad un traffico aereo superiore a quello valutato in sede di parere acustico – Possibilità – Esclusione – Autorizzazione al volo – Mancato rispetto dei limiti sonori  previsti in sede progettuale – Autonoma e concreta lesività – Valutazione dell’impatto acustico – Normativa applicabile – Limiti previsti dalla classificazione acustica del territorio comunale – Classificazione acustica adottata ma non approvata – Applicabilità dei limiti ex art. 6, c. 1, D.P.C.M. 1/3/1991 – Elisuperficie – Sorgente sonora fissa – VIA – Progetti per la realizzazione di elisuperfici – Sottoponibilità – Esclusione.


TAR PUGLIA, Lecce 12 luglio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Linee guida – Provincia – Potestà di provvedere in ordine alle misure istruttorie per la valutazione delle domande – Sussistenza – Elaborazione di criteri di individuazione delle aree inidonee ovvero di corretto inserimento nel paesaggio – Attività preclusa – VIA – Verifica di assoggettabilità – Allegato V alla parte II del d.lgs. .n 152/2006 – L.r. Puglia n. 17/2011 – Elementi di probabile impatto – Necessario riferimento ai concreti fattori di rischio ambientale.


TAR VENETO 11 luglio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA – Provvedimento negativo di verifica di assoggettabilità – Accertamento giudiziale di illegittimità –  Art. 29 d.lgs. n. 152/2006 – Esecuzione dei lavori – Improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse – Inconfigurabilità.


CONSIGLIO DI STATO 10 luglio 2012

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – Localizzazione di impianti di trattamento – Impugnazione dei relativi atti – Proprietari di immobili ubicati nelle vicinanze – Legittimazione – Sussistenza – Prova sulla concreta pericolosità dell’impianto – Necessità – Esclusione – VIA – Art. 18 l.r. Veneto n. 10/99 – Termine di novanta giorni per la produzione di integrazioni documentali – Perentorietà.


TAR ABRUZZO Pescara 3 luglio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* DIRITTO URBANISTICO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Osservazioni al PRG – Esame congiunto di più osservazioni omogenee – Possibilità – Unanimità dei votanti – Lesione del diritto del singolo consigliere ad esprimere il proprio voto in ordine ad ogni singola osservazione – Esclusione –  Principio del “funzionario di fatto” – Annullamento in sede giurisdizionale della nomina del titolare di un organo – Atti rimessi alla sua competenza – Salvezza – Piano regolatore – Atto complesso – Atto di adozione e atto di approvazione – Modificazioni dello stato di fatto intervenute successivamente alla delibera di adozione – Conclusione del procedimento e rinvio delle modifiche ad un momento successivo – Legittimità – VIA, VAS E AIA – Vas – Finalità.


CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.8^ 24/05/2012 Sentenza C-352/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: VIA VAS AIA

AIA – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti – Gestione degli impianti – Obbligo di garantire la conformità alla direttiva – Inadempimento di uno Stato (Austria) – Artt.5, par.1, 6 e 8 Direttiva 2008/1/CE.


TAR LAZIO Roma 12 giugno 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Artt. 13 e 18 L. n. 349/1989 – Titolarità in astratto del potere di proporre ricorso – Posizione qualificata – Interesse sostanziale –  Atto lesivo dell’interesse ambientale – Censure di carattere formale – Ammissibilità – VIA, VAS E AIA – Modifiche apportate al d.lgs. n. 152/2006  dal terzo correttivo – Inserimento nel corpus del Testo Unico dell’Ambiente dell’originaria disciplina di recepimento della direttiva IPPC – Procedimento di AIA relativo ad opere di competenza statale – Momento volitivo-decisionale – Ministro dell’Ambiente – Commissione istruttoria per l’IPPC – Oggettiva connotazione scientifica – Conseguenze – Provvedimento favorevole di VIA – Apposizione di una condizione – Modifica o revoca – Rinnovazione del procedimento – Necessità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Acque di scarico – Nozione – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento – Rifiuti allo stato liquido – Fattispecie – VIA – Prescrizione relativa all’impiego di BAT – Art. 29 sexies, c. 4 d.lgs. n. 152/2006.


TAR CAMPANIA Salerno 6 giugno 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA, VAS E AIA – Preavviso di rigetto – Osservazioni proposte dal privato – Provvedimento conclusivo – Omessa controdeduzione alle osservazioni – Utilizzo di formule di stile – Illegittimità.


TAR SICILIA Palermo 4 giugno 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA– Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica – Valutazione di impatto ambientale – Preavviso di rigetto – Necessità – Esclusione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 25 maggio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Autonoma – Direttiva 2001/77/CE – Assenza di norme applicative proprie –  Applicabilità della normativa nazionale (d.lgs. n. 387/2003) – L.r. Friuli Venezia Giulia n. 5/07, art. 40 – POC – Regime degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Assenza – Applicabilità del d.lgs. .n 387/2003 e del PRG vigente – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Regione Friuli Venezia Giulia – Competenza – Comuni – Dirigente – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Linee guida di cui al D.M. 10.9.2010 – Possesso di titolo idoneo –  Contratto di affitto finalizzato – Sufficienza – VIA, VAS E AIA – Vas  – Nozione – Oggetto – VIA – Differenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto viziato da incompetenza  – Art. 6 L. n. 249/68 – Convalida in pendenza di ricorso – Comunicazione di avvio del procedimento – Necessità – Esclusione – Ragioni.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!