Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Progetto per il quale sia stata già esclusa la necessità di VIA – Nuovo screening – Variazioni incidenti negativamente sull’ambiente – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione di una discarica per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani – Operazioni di estrazione, captazione, recupero energetico o termodistruzione del biogas prodotto dai rifiuti – VIA VAS AIA VINCA AUA – Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA – Responsabilità dell’amministratore di un consorzio – Artt. 29 quattuordecies, 183, d.lgs. n. 152/2006.
TAR BASILICATA – 17 febbraio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, VIA VAS AIAVIA,VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Diffida ex art 29 decies, c. 9, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Oggetto – Prescrizioni adempiute tardivamente – Esclusione – INQUINAMENTO ACUSTICO – Limiti previsti dall’art. 6 del D.P.C.M. 1/3/91 – Normale attività di esercizio – Situazioni emergenziali – Autorizzazione in deroga – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 12 febbraio 2024, n. 1402
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Estensione di un progetto già sottoposto a VIA – Interventi di potenziamento/miglioramento della performance infrastrutturale ed ambientale dell’opera – Assenza di modifiche sostanziali – Nuova sottoposizione a VIA – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2024
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Principio di gerarchia – Direttiva europea 98/2008 – Recupero come combustibile per la produzione di energia – Impianti di incenerimento – Ruolo nella transizione all’economia circolare – Principi – Fattispecie: Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale – Individuazione delle aree idonee alla costruzione di un impianto – Preventiva adozione della VAS – Non è richiesta – L.r. Lazio n. 15/2022, art. 4 – Questione di legittimità costituzionale per invasione di una materia di competenza esclusiva statale – Non rilevanza – Ordinanze commissariali – Fonte di legittimazione autonoma nella disciplina statale – D.L. n. 50/2022 – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti nel territorio di Roma capitale – Conferimento dei poteri – D.l. per la gestione del giubileo – Limitazione temporale alla data del 31 dicembre 2026 – Potere di adozione ed efficacia degli atti – Differenza – Ambiente – Materia di competenza esclusiva statale – Riallocazione dele funzioni amministrative in materia ambientale al livello coerente con il principio di adeguatezza – Poteri derogatori attribuiti al commissario – Piani regionali – Portata non vincolante – Autorità competente in materia di VAS – Individuazione in data successiva all’adozione della proposta di piano – Potere speciale e derogatorio attribuito con d.l. n. 50/2022 – Scostamento dalla disciplina tipica del procedimento di VAS – Rapporti tra autorità competente e autorità procedente in materia di VAS – Relazione interorganica – Piano di gestione dei rifiuti di Roma capitale – Nomina di un organo della Città metropolitana quale autorità competente – Soggetto formalmente distinto da Roma Capitale e dal Commissario di Governo – Soggezione dell’organo tecnico al sindaco metropolitano – Inconfigurabilità – Principio generale della distinzione tra organi di indirizzo politico ed organi amministrativi – Produzione regionale di rifiuti urbani indifferenziati – Roma Capitale – Percentuale del 65,1% – Termovalorizzazione – Principi di gerarchia e di autosufficienza e prossimità territoriale – Direttiva 2008/98 CE – Insufficienza delle percentuali di riciclaggio – Potenziamento di altre misure – Inceneritore – Ragionevolezza e sostenibilità degli obiettivi – Obiettivo della gerarchia dei rifiuti – Margine di discrezionalità in capo agli Stati membri – Valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente – Elaborazione di una proposta di piano alternativa – Necessità – Esclusione – Valutazione di alternative diverse all’interno dello stesso piano – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti di Roma capitale – Potere di deroga di cui all’art. 13 del d.l. n. 50/2022 – Limiti individuati in riferimento al d.lgs. n. 42/2004 – Operatività con riguardo alle sole disposizioni normative del Codice dei beni culturali e ambientali – Prescrizione dei piani paesaggistici – Non rientrano – Realizzazione di inceneritori – Contrasto con la direttiva rifiuti – Insussistenza – Fondamento.
TAR VENETO – 2 febbraio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Mini centrale idroelettrica – Provvedimento di assoggettabilità a VIA – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 gennaio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dello stato dei corpi idrici superficiali – Obbligatorietà delle misure necessarie per impedire il deterioramento – Deroga – Principio di precauzione – Principio di non deterioramento – Disciplina unionale e nazionale – Art. 191 TFUE – Artt. 22, 76, 77, 96, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sostegno alle energie rinnovabili – VIA – Procedimento di VIA (valutazione di impatto ambientale) – Rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Tutela e conservazione dell’ambiente e della qualità dei corpi idrici – Disciplina complessiva in materia di acque pubbliche – Equo contemperamento degli interessi – Giudizio di compatibilità ambientale – Discrezionalità – Fattispecie: costruzione e gestione di una centrale idoelettrica – Violazione dell’art. 65, c.7, d.lgs. n. 152/2006, nonché dell’art. 6 delle misure di salvaguardia del PGDA (piano di gestione delle acque) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisioni pronunciate in unico grado o in grado d’appello dal Tribunale superiore delle acque pubbliche – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
TAR TOSCANA – 16 gennaio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – VIA, VAS E AIA – Trattamento fuori sito delle acque reflue industriali – Attività IPPC – Livello di protezione a valle – BAT – Trattamento di reflui industriali e di acque reflue urbane – Assenza di pretrattamento a monte – Assimilazione alle acque reflue coperte dalla direttiva 91/271/CEE – Esclusione – Impianti di depurazione che trattano acque a carattere prevalentemente industriale – Art. 13 bis l.r. Toscana n. 20/2006 – Esclusione dal SII – Non assoggettabilità al regolamento del Gestore dell’autorità d’ambito – Soggetti GIND (gestori consortili di impianti di depurazione a carattere prevalentemente industriale ) – Regolamento proprio – Regolamenti consortili di accettabilità – Conseguente assoggettamento dell’atività alla direttiva 91/271/CEE – Inconfigurabilità – Depuratori – Trattamento di reflui industriali e domestici – Assoggettamento ad AIA – Criterio della prevalenza – Mero parametro – Scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Individuazione delle aree sensibili – Attribuzione della relativa facoltà alle regioni – Art. 106 d.lgs. n. 152/2006 – Regione Toscana . Delivbera n. 27/2013 r. – Condotta industriale – Presenza di sostanze pericolose ascrivibili alla Tabella 5, allegato 5 alla Parte III del d.lgs. n. 152/06 – Applicazione del disposto dell’art. 108, c. 5 T.U.A. – Diversi limiti di immissione definiti dal regolamento consortile di accettabilità – Non rilevano.
TRIBUNALE DI SAVONA, Sez. PENALE, 2 gennaio 2024, Sentenza n.1277
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIADANNO AMBIENTALE – Reato di disastro innominato colposo – Disastro ambientale e/o sanitario – La struttura del reato di cui all’art. 434 c.p. – Pericolo per la pubblica incolumità – Effetti diretti sulla salute umana – Rapporti con l’art. 452 quater c.p. – Alterazione dell’equilibrio di un ecosistema – Deterioramento della qualità dell’aria e nella rarefazione della flora lichenica – Omessa copertura del parco carbone – Tutela della salute – Principio di precauzione – Interpretazione giuridica – Fattispecie – VIA VAS AIA VINCA AUA – Provvedimenti autorizzativi rilasciati per l’esercizio della centrale – Condotte anteriori al rilascio dell’ A.I.A. – Inottemperanza alle prescrizioni contenute nel provvedimento di non assoggettabilità a V.I.A. del gruppo a ciclo combinato VLS – Autorizzazioni ambientali – Violazioni delle prescrizioni impartite – Poteri del giudice – Sussistenza dell’elemento normativo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Improvvisi surplus o picchi di emissioni di breve durata – Riscontro concreto – Necessità- Superamento dei valori – Disastro ambientale – Depenalizzazione della fattispecie- Art. 191 c.2 T.E.U.E. (già art. 74 Trattato CE) – Artt. 3 ter, 29 nonies, 29 quattuordecies D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO SANITARIO – Disastro sanitario – Effetti pregiudizievoli per la salute umana dei prodotti della combustione del carbone – Indagine epidemiologica – Eccesso di mortalità e morbilità – Pericolo per la pubblica incolumità – Immissioni inquinanti attribuite alla centrale – Elemento costitutivo del reato – Conseguenze sanitarie tra la popolazione esposta alle emissioni di sostanze inquinanti – Nesso di causalità – Rapporto tra prova epidemiologica e ragionevole dubbio
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27 dicembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche e private – Concessioni per impianti energetici da fonti rinnovabili – VIA VAS AIA – Provvedimento di valutazione di impatto ambientale non favorevole al progetto – Provvedimento di ritiro della concessione di derivazione ad uso idroelettrico – Obiettivi del Piano di Gestione delle Acque (PdGA) – Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) – Piano Energetico Integrato per Energia e Clima “PNIEC” – Protocollo di Kyoto – Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – Piano di tutela delle acque (PTA) – PNRR, legge sul clima e Green Deal europeo e Direttiva UE 2018/2001 – Art. 76, c.4, d.lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazioni amministrative e tutela del patrimonio ambientale – Discrezionalità amministrativa ed istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti – Giudizio avanti i Tribunali delle Acque Pubbliche – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 143 e 201 R.D. n. 1775/1933 – Giudizio di compatibilità ambientale – Funzione della VIA – Tutela preventiva dell’interesse pubblico – Macroscopici vizi di irrazionalità – Verifica della ragionevolezza e proporzionalità della scelta rispetto al fine della P.A. – Ricorso innanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP) – Ambito del sindacato – Obbligo di impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Art. 4, par. 1, lett. i), Dir. 2000/60/CE (Quadro Acque) – Principio di precauzione, di cui all’art. 191 TFUE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione degli impianti energetici da fonti rinnovabili (FER) – Disciplina delle fonti rinnovabili – C.d. ‘favor FER’ – Limiti.
TAR SICILIA, Catania – 22 dicembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PRG – Termini per l’espletamento della valutazione ambientale – Data di approvazione del piano – Adozione – Non rileva.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 dicembre 2023, n. 346
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Conferenza di servizi di cui all’art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 – Dissenso motivato espresso dal MIBAC – Effetti – VIA, VAS E AIA – Atto autonomamente impugnabile, in caso di epilogo positivo o negativo – Orientamento riferibile anche alla specifica previsione di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Favor legislativo verso l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Esigenze di tutela del paesaggio e dell’ordinato assetto del territorio – Parere MIBAC – Atto strettamente espressivo di discrezionalità tecnica – Valutazioni comparative e ponderative di interessi – Carattere subordinato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Dissenso – Contenuto necessariamente costruttivo – Esclusione – Ragioni – Regola delle “posizioni prevalenti” – Contenuto flessibile – Silenzio assenso cd. Interno ex art. 17 bis l. n. 241/1990 – Procedimenti ad iniziativa di parte – Inapplicabilità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 7 dicembre 2023, Sentenza n. C‑434/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora, Incendi boschivi, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Attività esercitate in una zona forestale designata come zona speciale di conservazione – Nozione di “piano o progetto” su un sito protetto – INCENDI BOSCHIVI – Prevenzione dei rischi da incendi boschivi – Intervento in una foresta per assicurarne la protezione contro gli incendi – Necessità di effettuare una valutazione preventiva dell’incidenza di tale intervento sul sito interessato – Manutenzione delle infrastrutture di protezione delle foreste – VIA VAS AIA – Incidenza significativa sull’ambiente di lavori eseguiti senza l’opportuna valutazione preventiva di tale incidenza – Riparazione di un tale danno – Principio di leale cooperazione – Art. 6, par. 3 Direttiva 92/43/CEE.
TAR MARCHE – 20 novembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Nozione e finalità – Progetti relatici ad opere o interventi di nuova realizzazione ricadenti all’interno di aree naturali protette – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 2, c. 2, lett. a) l.r. Marche n. 11/2019 – D.M. 30/03/2015.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 27 ottobre 2023, n. 9285
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AIA – Modifiche progettuali – Silenzio dell’amministrazione – Art. 29 novies d.lgs. n. 152/2006 – Natura (Massima a cura di Augusto Di Cagno)
TAR SICILIA, Catania – 10 ottobre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianto di compostaggio – Piano di monitoraggio – ARPA – Introduzione di prescrizioni innovative rispetto all’A.I.A. – Illegittimità – Incompetenza – – Modulo procedimentale contemplato per il rilascio dell’autorizzazione originaria – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 9 ottobre 2023, n. 730
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VIA e AIA – Differenze – Impianti già esistenti e impianti da realizzare – Coordinamento – Inquadramento generale della localizzazione dell’impianto (Massima a cura di Augusto Di Cagno)
TAR LIGURIA – 3 ottobre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AREE PROTETTE – Contenuto ampliamento della superficie di un’area protetta – Sottoposizione a VAS – Non è richiesta – Garanzia di più elevato standard di tutela ambientale.
TAR LAZIO, Roma – 18 settembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA VAS E AIA – Prescrizioni introdotte con l’AIA – Necessario ancoramento alle BAT – Inconfigurabilità – Fissazioni di limiti di emissione più rigidi – Ulteriori condizioni giudicate opportune – Art. 29-sexiese d.lgs. n. 152/2006.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sezz. Riunite – 5 settembre 2023, parere n. 395
Autorità: C. G. A. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Procedimento di assoggettabilità – Piano già sottoposto a VAS – Impatti significativi sull’ambiente non precedentemente considerati – Strumento urbanistico – Variazioni finalizzate ad incrementare misure di tutela ambientale – Ripetizione del procedimento – Esclusione – Procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS – Principi generali dell’attività amministrativa – Divieto di aggravamento.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità – Soglia di 1 MW (punto 2, lett. B, allegato IV alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2006) – Deroga di cui all’art. 31 d.l. n. 77/2021 – Soglia di 10 MW – Presupposto della realizzazione dell’impianto in aree industriali – Opere connesse.
CORTE COSTITUZIONALE 18 luglio 2023, Sentenza n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Norme della Regione Siciliana – Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 – Modifiche all’art. 25 della l. reg.le n. 16/2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all’art. 140 del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Modifiche all’art. 1 della l. reg.le n. 15/2005 – Opere connesse all’esercizio di attività nei beni demaniali marittimi – Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Urbanistica – Titoli edilizi – Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell’art. 2 della l. reg.le n. 2/2022, modificativa dell’art. 5 della l. reg.le n. 16/2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti. Modifiche all’art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19/2020 – Norme per il governo del territorio – Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all’entrata in vigore della l. reg.le n. 19/2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore. Modifiche all’art. 49 della l. reg.le n. 16/2017 – Proroga fino al 31/12/2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16/2016 e per i quali sia stato comunicato l’inizio dei lavori. (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR ABRUZZO, Pescara – 12 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 29, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Realizzazione di progetti in assenza di VIA – Natura sanzionatoria della norma – Via inizialmente rilasciata, successivamente annullata dall’autorità giudiziaria – Inapplicabilità.
TAR MARCHE – 10 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Eventi sismici del 2016 – Strumenti urbanistici attuativi – Criteri previsti dall’art. 11, c. 2 del d.l. n. 189/2016, ai fini dell’esclusione della VAS – Calcolo in relazione all’intero territorio comunale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Procedimento autorizzativo di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) – Titolarità sul rilascio di autorizzazione – Art. 143 del r.d. n. 1775/1933 – Rinnovata valutazione dell’opera – Ricorso in Cassazione – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Invasione della sfera di discrezionalità della P.A. e applicazione degli istituti partecipativi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acqua per uso potabile – Gestore del servizio idrico integrato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Regolarità formale del procedimento – Conferenza di servizi – Diritto alla partecipazione al procedimento – Pubblicazione degli atti sul sito web della Regione – Rilascio dell’autorizzazione unica – Effetti del mancato o incompleto avviso di avvio del procedimento o preavviso di rigetto – Art. 24, 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 e art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Artt. 3, 14, 14 bis e ter Legge n. 241/1990, art. 12 d.lgs. n. 387/2003, art. 27 bis, c.7, d.lgs. n. 104/2017 – DIRITTO DELL’ENERGIA – gestione di impianti per lo sfruttamento a fini idroelettrici di salti idraulici – Principio di precauzione imposto dalla direttiva 2000/60/CE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di un fatto decisivo ai fini di causa – Anomalia motivazionale denunciabile in sede di legittimità – Art. 360 nn. 4 e 5 cod. proc. civ..