+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 marzo 2022

Autorità: C. G. A. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Strutture dedicate alla nautica da diporto – Art. 6, c. 2 d.P.R. n. 509/1997 – Approvazione del progetto definitivo – Difformità del progetto rispetto ai vigenti strumenti di pianificazione – Accordo di programma – Pronuncia di compatibilità ambientale – Conferenza di servizi decisoria – Determinazioni conclusive – Attività di tipo progettuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Violazione delle prescrizioni stabilite nell’AIA – Violazioni “qualificate” e sanzione amministrativa – Differenze – Artt. 29-quattuordecies, 29-decies, 183 D. Lgs. n. 152/2006 (TUA) – Direttiva 2010/75/UE – RIFIUTI – Deposito dei rifiuti – Operazioni di deposito preliminare di rifiuti – Apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate a deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Discussione del ricorso – Difensore impossibilitato a comparire all’udienza fissata – Richiesta di nomina di un sostituto – Non prevista.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 24 febbraio 2022 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’art. 2 dir. 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla dir. 92/43/CEE – FAUNA E FLORA – Conservazione flora e della fauna selvatiche AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali  – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 92/43/CEE .


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 febbraio 2022, Sentenza C‑300/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Beni culturali ed ambientali, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – FAUNA E FLORA – Tutela della natura – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Divieti generali e obblighi di autorizzazione – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE- Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 21 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – SIA – Analisi del rischio – Principio di precauzione – Sussistenza di possibili rischi – Scelte dell’amministrazione – Individuazione della fonte di rischio – Censure – Generica indicazione di “possibili conseguenze pregiudizievoli – Insufficienza.


TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Nozione e finalità – Concetto di impatto ambientale – Art. 5, c. 1, lett. b) e c) d.lgs. n. 152/2006 – Screening – Oggetto – Verifica preliminare alla VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Potere esclusivamente tecnico discrezionale – Fase successiva della procedura di valutazione – Valutazione comparativa di interessi – Sequenza procedimentale – Verifica di possibili impatti significativi e determinazione motivata di non assoggettare il progetto a VIA – Introduzione di condizioni ambientali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA, 231

RIFIUTI – Realizzazione di un impianto di compostaggio – Società per azioni costituite per la raccolta e smaltimento dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti a formale struttura privatistica qualificati come “pubblici” – Requisiti – Rapporto di immedesimazione organica con l’ente pubblico – Nozione “sostanziale” e “relativistica” di ente pubblico – Ente economico – Reato di truffa – Configurabilità – Applicazione della circostanza aggravante di cui all’art. 640, c.2, n. 1, cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa da reato dell’ente – Art. 1, c. 3 del d.lgs. 231/2001 – Evoluzione giurisprudenziale – VIA (valutazione di impatto ambientale) – Fattispecie.


TAR SICILIA, Palermo – 2 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Oggetto – Pianificazione e programmazione – Differenze rispetto alla VIA – Rischio di incidente rilevante – D.lgs. n. 334/1999 – Metanodotti – Esclusione dall’ambito di applicazione della relativa disciplina.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – Prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi – Condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni – Autorizzazione alla prospezione di idrocarburi in un’area geografica specifica per un determinato periodo di tempo – Aree contigue – Rilascio di più autorizzazioni allo stesso operatore – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 94/22/CE – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale – Notevole impatto sull’ambiente – Verifica dell’effetto cumulativo dei progetti – Necessità.


C.G.A. PER LA REGIONE SICILIANA – 5 gennaio 2022

Autorità: C. G. A. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Comunicazione di avvio – Regime speciale di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 152/2006 – Soggetti chiamati a partecipare alla conferenza di servizi – Art. 29 quater d.lgs. n. 152/2006 – Altri soggetti eventualmente interessati – Garanzie partecipative – Diritto a prendere parte alla conferenza di servizi – Esclusione – Valutazione di impatto ambientale – Giudizio – Funzione di indirizzo politico-amministrativo – Discrezionalità – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato a prescrizioni o condizioni – Legittimità.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad impugnare atti amministrativi – Art. 18, cc. 5 e 13 l. n. 349/1986 – Estensione agli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio – VIA, VAS E AIA – Strumenti attuativi – Sottoposizione a VAS in sede di approvazione dello strumento urbanistico generale – Previsioni di utilizzo conformi al PGT – Necessità di nuova sottoposizione a VAS – Esclusione.


TAR TOSCANA – 31 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti alimentati da FER – Inserimento di nel perimetro delle aree inidonee – Significato attribuito dalle linee guida integrative dell’art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Verifica in concreto, caso per caso, della compatibilità del progetto con il sito interessato – Dovere dell’amministrazione – Attuenuazione degli oneri istruttori e motivazionali.


TAR LOMBARDIA, Milano – 13 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianti per il trattamento di reflui di allevamento, biomasse o altre materie organiche – Verifica di assoggettabilità a VIA – Soglia delle 150 t/g – Materie complessivamente in ingresso al sistema – Riferimento alle materie in ingresso nell’impianto di trattamento e non alle materie in entrata all’azienda.


CORTE COSTITUZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimenti di verifica ambientale – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Equilibrio tra esigenza di semplificazione e tutela ambientale – Procedimento per il rilascio dell’AIA – Art. 20. c. 1 l.r. Lombardia n. 11/2020 – Innalzamento degli standard di tutela ambientali – Inconfigurabilità – Introduzione di modelli di procedimento incompatibili con quelli definiti a livello statale – Illegittimità costituzionale.


TAR SICILIA, Palermo – 1 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie dell’AIA – Misure di ripristino – Gradualità e principio di proporzionalità – Revoca dell’autorizzazione – Presupposti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Produzione di energia da fonti rinnovabili – VAS (Valutazione Ambientale Strategica) – Localizzazione delle opere di p.u. – Variante urbanistica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime delle acque pubbliche o sul demanio idrico – Demanio idrico e lacuale – Disciplina delle modalità d’uso di acque – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Zone classificate agricole dai piani urbanistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – APPALTI – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative alle acque – Profilo urbanistico, edilizio o ambientale – Giurisdizione del TAR – Consiglio di Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Individuazione della giurisdizione – Art. 143 del RD 11 dicembre n. 1775/1933.


TAR LAZIO, Roma – 29 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – AIA – Iter autorizzativo – Commissione istruttoria per l’lPPC – Specifictà dei singoli impianti – Modifica sostanziale delle prescrizioni – Rispetto dell’iter procedimentale – ISPRA – Potere di modifica delle prescrizioni – Insussistenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 12 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestori di discariche di rifiuti – Conseguenze dannose derivante da siti parzialmente inquinanti – Ripetuto superamento in discarica di numerosi parametri di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Responsabilità dei funzionari pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Mancanza di comunicazioni previste dalla norma – VIA VAS AIA – Efficacia delle disposizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – D.lgs. n. 36/2003 – Artt. 29-bis, 240, 244 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione solo per il vizio di violazione di legge – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.


TAR LAZIO, Roma – 9 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Finalità – Complessiva ed approfondita analisi di tutti gli elementi incidenti sull’ambiente – Progetto unitariamente considerato – Discrezionalità amministrativa.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 3 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici – Verifica di impatto sul sistema paesaggistico inteso nella sua complessità e unitarietà.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 6 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Rapporto tra VIA e procedura di screening – Differenza fra VAS e AIA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – VIA VAS AIA – Sopralluogo di verifica dell’incidenza ambientale di un progetto (campo fotovoltaico) – Rinvenimento di reperti archeologici – Reati di omessa denuncia e danneggiamento di oggetti aventi rilevanza storica archeologica – Art. 90, 175 d.lgs. n. 42/2004 e art. 733 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Violazione del principio di concretezza e attualità del periculum in mora – Vizi della motivazione radicali – Art. 321 cod. proc. pen..


TAR CAMPANIA, Napoli – 29 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Gasdotti – Obbligo di verifica di assoggettabilità a VIA – Allegato A alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 – Lunghezza complessiva superiore a 10 km – D.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Principio presuntivamente rispettato nelle procedure di VIA e VAS – Spazio per l’ulteriore applicazione del principio – Dimostrazione con criteri scientifici – Necessità.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 29 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedura di VAS – Momento di svolgimento – Approvazione, non adozione, del piano o del programma – Fondamento.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^, 23 settembre 2021 n. 1387

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Autorizzazioni ambientali – Natura – Trasferimento all’esterno della valutazione e definizione di parti progettuali – Differimento a posteriori – Limiti – Disciplina euro-unitaria – Contenuti espressi ed espliciti – Carattere di norma preventivo (Si ringrazia l’estensore della sentenza, dott. Lorenzo Ieva)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!