Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Validazione della qualità delle acque – Oneri di rimozione degli inquinanti e abbattimento dei contaminanti – Interventi di bonifica e costi ambientali – Principio “chi inquina paga” – Individuazione del responsabile del potenziale inquinamento – Concessione di derivazione ad uso irriguo – Obbligo di monitoraggio della qualità delle acque per la verifica del non superamento dei limiti di concentrazione delle sostanze inquinanti – VIA VAS AIA – Ottemperanza alle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA – Misura di ripristino delle risorse e/o servizi naturali danneggiati – Interventi di riparazione primaria – DANNO AMBIENTALE – Riparazione del danno ambientale – Individuazione del responsabile della contaminazione – Bonifica – Art. 9 Direttiva “Acque” 2000/60/CE e art. 191 TFUE – Art. 360, c. 1, n. 3), in relazione agli artt. artt. 3-ter, 26, 28, 119, 239, 242 e 245 D. Lgs. n. 152/2006 (T.U. Ambiente).
TAR VENETO, Sez. 2^- 14 settembre 2021, n. 1092
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA, VAS E AIA – Art. 24 l. 241/1990 – Diritto di accesso – Segreto professionale – Tutela della riservatezza – Pareri legali – Strategia processuale della parte – Parere del comitato tecnico VIA – Risoluzione di contrasti normativi – Oggetto di accesso documentale (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Reati ambientali – Istituto della delega di funzioni – Requisiti – Responsabilità concorrente del delegante – Gestore impianto di trattamento di rifiuti liquidi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Non conformità dello scarico nel corpo idrico superficiale – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni imposte dall’Aia – Natura contravvenzionale del reato – Sufficiente anche la colpa – Sanzioni – Fattispecie: effetti della mancanza di poteri decisionali e di spesa in capo al delegato – Art. 29 quattordecies c.3 lett.C, d. Lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 6 settembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Provvedimento conclusivo della VIA – Impugnazione – Dies a quo – Individuazione ex lege – Art. 27 d.lgs. n. 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 1 settembre 2021, n. 6152
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Fondamento – Direttiva 2001/42/CE – Finalità di salvaguardia e miglioramento della qualità dell’ambiente – Principio di precauzione – Compenetrazione tra Vas e Via – Opportunità di sviluppare una reale sinergia – Interventi del legislatore – Concentrazione sulla VIA – Procedura di VAS a livello statale e procedura riferibile ad ambiti regionali o locali – Rinvio alle disposizione di legge regionali o locali – Pluralità di approcci – Scelte urbanistiche – Delega di funzioni a province, città metropolitane e comuni – Concentrazione di attività istruttorie e valutative nel medesimo contesto organizzativo – Separazione e autonomia tra le articolazioni interne – Valutazione delle “ragionevoli alternative” – Opzione zero e programmazione urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema della pianificazione territoriale successivo alla riforma costituzionale del 2001 – Leggi regionali di seconda generazione – Competenza degli enti sovraordinati – Principio di sussidiarietà – VAS – Art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Definizioni di autorità procedente e di autorità competente – Nozione di separatezza – Passaggio endoprocedimentale – AMBIENTE IN GENERE – Tutela giurisdizionale effettiva in materia ambientale – Convenzione di Aarhus – Limite all’eccessiva onerosità del procedimento giurisdizionale – Non comporta deroghe al principio della soccombenza – Ragionevolezza dell’importo.
TAR MARCHE – 25 agosto 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Presupposti per la VIA – Natura oggettiva – Verifica di assoggettabilità – Giudizio ipotetico di nocività – Dubbi sulla sostenibilità e sull’impatto ambientale – Scelta cautelativa di sottoposizione a VIA – Sindacato del giudice amministrativo sulla fase di screening – Limiti – Provvedimento di screening – Decadenza – Non è prevista – Precedente valutazione di non necessarietà della VIA – Valutazione dell’impatto cumulativo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 24 agosto 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Iniziative imprenditoriali fraudolentemente suddivise in più parti – “Artato frazionamento” volto ad elude l’obbligo di VIA – Distanza di tempo intercorsa tra la presentazione di due progetti – Valutazione degli impatti cumulativi.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 agosto 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Legittimazione processuale, VIA VAS AIAAMBIENTE IN GENERE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Struttura con potenzialità inquinanti o degradanti – Legittimazione ed interesse ad agire – Vicinitas – Sufficienza – Soglia di tutela giurisdizionale – Anticipazione a livello di oggettiva presunzione di lesione – Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente – Sentenza Corte Cost. n. 132/2017 – Separazione delle funzioni tecnico scientifiche di consulenza e controllo da quelle di amministrazione attiva – L.r. Emilia Romagna n. 44/1995 – Competenze connotate da discrezionalità di tipo tecnico – VIA, VAS E AIA – Progetti sottoposti a VIA di competenza regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Nuova pubblicazione – Presupposti – Modifiche sostanziali e rilevanti – Giudizio sull’impatto ambientale – Discrezionalità della P.A. – Profili – Utilizzo agronomico della pollina – Regolamentazione in sede di AIA.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 9 agosto 2021, parere n. 271
Autorità: C. G. A. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Funzione tipica della VIA – Profili di discrezionalità amministrativa – Apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo – Ponderazione rispetto all’interesse all’esecuzione dell’opera – Prelievo di sabbie relitte profonde – VIA negativa – Principi di precauzione e ragionevolezza – Destinazione delle sabbie verso un sito non regionale – Destinazione a difesa delle coste regionali – Bilanciamento delle esigenze di precauzione con quelle di proporzionalità.
TAR LIGURIA – 4 agosto 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Piani regolatori – VAS – Tempi del procedimento – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un bacino ad uso irriguo – Area gravata da vincolo idrogeologico – Permesso di costruire era stato rilasciato in assenza di specifica autorizzazione idraulica regionale – Utilizzazione di risorse naturali, produzione di rifiuti, inquinamento e disturbi ambientali – VIA – Soglia di assoggettabilità a VIA – Sequestro – Integrazione del fumus criminis – Sufficienti indizi del reato (cd. serietà degli indizi) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge”- Verifiche del tribunale cautelare – Art. 321, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, VIA VAS AIADANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale preventiva – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Richiesta d’incremento della captazione – Principio di precauzione – Piano regolatore regionale degli Acquedotti – Caso di più domande concorrenti – Valutazione comparativa – Competenza – VIA VAS AIA – Rilascio della concessione di derivazione di acque pubbliche – Rilevanza della VIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Criteri oggettivi e discrezionalità amministrativa – Tutela ambientale preventiva e valutazioni tecniche complesse rese in sede di VIA – Scrutinio del TSAP – Impugnazione della valutazione dell’impatto ambientale (VIA) – Interpretazione della Direttiva 2011/92/UE – Giurisprudenza CEDU – Artt. 2, 3 ter, 3 quater, 3 quinquies, 4, 6, 7 bis, 8, 19, 22, 23, 25, 76, 82, 95, 96, 144, 145, 146 e 164 del D. Lgs. n. 152/2006 – DM 28/7/2004 – Direttiva n. 2011/92/UE – Direttiva n. 92/43/CEE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Impugnazione – Requisito del cd. minimo motivazionale.
TAR MARCHE – 24 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Principio di precauzione – Parametro di legittimità dei provvedimenti in materia di VIA, VAS o AIA – Esclusione – Parametro di valutazione laddove esistano documentati rischi per la salute umana – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Industrie insalubri – Poteri del Sindaco in materia sanitaria – Rilascio di pareri preventivi circa la compatibilità con le norme di tutela ambientale – Non rientra – Inquadramento nel contesto normativo di riferimento – Competenze regionali e statali fondate su titoli di attribuzione normativa di tutela ambientale – Pareri di assenso o diniego provenienti da autorità tecniche.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AIA – Reiterazione delle medesime violazioni da parte del titolare – Art. 29, c. 9, lett b) d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento di diffida – Società destinataria di un primo atto di diffida – Interesse al ricorso – Fondamento.
TAR MOLISE – 23 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Termine previsto per la conclusione del procedimento unico – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Natura perentoria – Inosservanza – Violazione dell’art. 2 della l. n. 241/1990 – Silenzio inadempimento – Adozione di atti meramente soprassessori – Non esclude l’inerzia – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – VIARCH – Mancanza – Causa ostativa alla convocazione della conferenza di servizi – Inconfigurabilità – VIA, VAS E AIA – Procedimento di verifica di assoggettabilità – Silenzio assenso – Inapplicabilità agli atti e procedimenti riguardanti la materia ambientale – Disposizioni regionali derogatorie al principio – Abrogazione per incompatibilità con le disposizioni di settore introdotte dal Codice dell’Ambiente.
TAR TOSCANA – 15 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Volontà maggioritaria espressa dagli enti partecipanti – Vincolo nei confronti della potestà decisoria dell’amministrazione procedente – Esclusione – Titolarità della volontà provvedimentale in capo all’amministrazione procedente – Modulo procedimentale – Posizioni giuridiche delle amministrazioni partecipanti.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 30 giugno 2021, n. 1592
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – AMIANTO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza di atti di pianificazione che individuino i siti ove collocare le discariche per lo smaltimento dell’amianto – Non comporta l’impossibilità di rilasciare autorizzazioni all’apertura di tali discariche – Attività connessa ad interessi di primaria importanza – Tutela della salute – Art. 32 Cost – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Nozione – Procedura da condurre a livello di piani e programmi – Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica – Analogie e differenze – Ipotesi particolari di attivazione della VAS con riguardo a singoli interventi – Presupposti – Studio di impatto ambientale – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli prese in esame dal proponente – Alternativa zero – Sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economico perseguita – Valutazione in concreto – Art. 20, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di tendenziale completezza dell’istruttoria – Modello procedimentale delineato dalla l. n. 241/1990 – Osservazioni – Espresso riscontro ad ogni singolo intervento procedimentale – Non è richiesto – Contesto della motivazione – AREE PROTETTE – Direttiva 92/43/CEE – Intervento incidente su aree protette – Interventi collocati all’esterno dell’area protetta, comportanti ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione – Autorizzazione integrata ambientale – Relazione di riferimento di cui agli artt. 29-ter, lett. m) e 5, lett. v-bis d.lgs n. 152/2006 – omissione – Non costituisce causa ostativa al rilascio dell’ATA – Produzione in fase esecutiva – Legittimità – Funzione della relazione.
CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani attuativi – Approvazione – Riparto di competenza tra Giunta e Consiglio Comunale – Individuazione – Art. 5, c. 13 d.l. n. 70/2001 – Art. 20, c. 8-bis l.r. Abruzzo n. 18/1983A – Piano di lottizzazione – Natura meramente attuativa del piano regolatore generale – Discrezionalità dell’amministrazione comunale – Limiti – VIA, VAS E AIA – piani urbanistici già sottoposti a VAS – Piano attuativo non comportante variante – Carattere dettagliato delle previsioni dello strumento urbanistico – Nuova VAS – Esclusione – Strumento attuativo comportante variante – Vas e verifica di assoggettabilità – Limiti.
TAR BASILICATA – 25 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Rilascio autonomo dell’autorizzazione paesaggistica – Preclusione – Acquisizione necessaria nell’ambito della conferenza di servizi – Procedimento di VIA – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 27 bis, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Art. 18, c. 1 L.R. Basilicata n. 47/1998 – Lavori di realizzazione di un impianto eolico – Mancato inizio – Domanda di proroga dell’efficacia della VIA – Norme entrate in vigore successivamente al rilascio dell’originaria VIA – Mutamento del contesto territoriale di riferimento – Linee guida del 10/09/2010 – Partecipazione del Ministero della Cultura alla conferenza di servivi – Ipotesi – Impianto eolico – Distanze di rispetto contemplate nell’allegato A alla l.r. Basilicata n. 54/2015 – Partecipazione del Ministero della Cultura alla conferenza di servizi – Eventuale parere negativo – Natura ostativa – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 23 giugno 2021, n. 4802
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AIA – Esito della confluenza di plurimi contributi tecnici ed amministrativi – Principi di prevenzione, precauzione, correzione alla fonte, informazione e partecipazione – Adozione delle migliori tecnologie disponibili – Provvedimento per sua natura dinamico – Normativa di cui agli artt. 29 decies e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Tutela dei compositi e confliggenti interessi – Strumenti di intervento preventivi e successivi – Collocazione nella fase fisiologica di esercizio dell’impianto – Disciplina dettata per l’ex Ilva – Coinvolgimento di più livelli di governo – Impianti sottoposti ad AIA – Potere sindacale di ordinanza – Sussistenza in astratto – Limiti – Esercizio del potere di ordinanza – Presupposti – Contingibilità e urgenza – Presupposti individuati in via pretoria – Straordinarietà e imprevedibilità dell’evento – Necessaria temporaneità – Connotato fondamentale della residualità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti sottoposti ad AIA – Stabilimento ex Ilva di Taranto – Immissione di aria e fumi – Art. 217 r.d. n. 1265/1934 – Art. 29 decies, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Esercizio dei poteri di cui agli artt. 50 e 54 d.lgs. n. 267/200 – Preclusione – Ragioni – Problematica di carattere sanitario e ambientale di Taranto – Normativa a carattere speciale integrativa delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Tutela sanitaria – Individuazione delle misure di mitigazione e della tempistica per la loro realizzazione – Anticipazione delle scadenze – Non è coercibile mediante l’adozione di provvedimenti paralleli a quelli preordinati alla loro pianificazione – Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente – Istruttoria volta a riscontarre l’effettiva sussistenza dei presupposti di necessità e urgenza – Principio di precauzione – Nozione e limiti – Normativa di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Ispirazione al principio di precauzione – Rispetto delle procedure di VIA e AIA ivi previste – Presunzione di osservanza del principio.
TAR MARCHE – 23 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Sostanze pericolose – Pericolo di incidente rilevante – Assoggettamento di un impianto alla “normativa Seveso” – Quantitativi massimi teorici di sostanze pericolose che il gestore può detenere nell’impianto – Definizione di “presenza di sostanze pericolose” data dalla direttiva 2012/18/UE – Differenza rispetto alla direttiva Seveso bis – Rafforzamento della prevenzione – Presenza prevista e presenza reale – Capacità dell’impianto attestata dall’AIA o da analogo provvedimento autorizzativo – Individuazione dei quantitativi previsti affidata all’autodeterminazione del gestore – Esclusione.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Disciplina comunitaria di cui alla Direttiva 2014/52/UE – Recepimento mediante d.lgs. n. 22/2017 – Soglie dimensionali – Impianti termici per la produzione di energia elettrica con potenza termica di potenza superiore a 50 MW – Meccanismo di esenzione – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Digestione anaerobica – Derivato – Fertilizzante chimico – Esclusione – Natura di sottoprodotto – Art. 22, c. 2 DM 25.02.16 – DM 5046/2016 – Impianto di produzione di fonti elettriche rinnovabili tramite biometano – Assimilabilità ad un’industria chimica – Esclusione – Sottoposizione ad AIA – Esclusione – Procedura di PAS – Art. 8-bis d.lgs. n. 28/2011 – Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione alla realizzazione – Variazione della destinazione urbanistica – Ulteriore provvedimento di assenso – Non è richiesto – Comune – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Limiti alla competenza pianificatoria dei Comuni in materia di localizzazione degli impianti – Paragrafo 1.2. del D.M. 10/09/2010 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impianti di produzione di biometano – Allocazione in zona agricola – Compatibilità – Aziende che producono digestato – Presentazione del PUA – Adempimento cogente in fase di esercizio – Avvio delle operazioni di spandimento – Comunicazione al Comune.
TAR MARCHE – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socioeconomica – Discrezionalità dell’amministrazione – Limiti al sindacato giurisdizionale – VIA postuma – Impatto già determinatosi – Affievolimento dell’opzione zero – Fattispecie: impianto alimentato da fonti rinnovabili – Favor normativo – Provvedimenti di VIA e principio di precauzione – Rapporti.
TAR MARCHE – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimenti di screening e di VIA – Rapporto – Decisione di sottoposizione a VIA – Scelta di cautela – Fattori di oggettiva pericolosità rinvenuti dagli indici si cui all’allegato V al d.lgs. n. 152/2006 – Sindacato del giudice amministrativo – Limitazione in riferimento alla fase di screening – Ragioni.
TAR BASILICATA – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Regione Basilicata – Regolamento approvato con Del G.R. n. 46/2019 – Implicita abrogazione del silenzio rigetto – Recepimento dei termini procedimentali di cui all’art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di concludere il procedimento di esenzione dalla VIA con provvedimento espresso.