+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


TAR MARCHE – 23 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Sostanze pericolose – Pericolo di incidente rilevante – Assoggettamento di un impianto alla “normativa Seveso” – Quantitativi massimi teorici di sostanze pericolose che il gestore può detenere nell’impianto – Definizione di “presenza di sostanze pericolose” data dalla direttiva 2012/18/UE – Differenza rispetto alla direttiva Seveso bis – Rafforzamento della prevenzione – Presenza prevista e presenza reale – Capacità dell’impianto attestata dall’AIA o da analogo provvedimento autorizzativo – Individuazione dei quantitativi previsti affidata all’autodeterminazione del gestore – Esclusione.


TAR MARCHE – 14 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socioeconomica – Discrezionalità dell’amministrazione – Limiti al sindacato giurisdizionale – VIA postuma – Impatto già determinatosi – Affievolimento dell’opzione zero – Fattispecie: impianto alimentato da fonti rinnovabili – Favor normativo – Provvedimenti di VIA e principio di precauzione – Rapporti.


TAR MARCHE – 14 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimenti di screening e di VIA – Rapporto – Decisione di sottoposizione a VIA – Scelta di cautela – Fattori di oggettiva pericolosità rinvenuti dagli indici si cui all’allegato V al d.lgs. n. 152/2006 – Sindacato del giudice amministrativo – Limitazione in riferimento alla fase di screening – Ragioni.


TAR BASILICATA – 14 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Regione Basilicata – Regolamento approvato con Del G.R. n. 46/2019 – Implicita abrogazione del silenzio rigetto – Recepimento dei termini procedimentali di cui all’art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di concludere il procedimento di esenzione dalla VIA con provvedimento espresso.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 14 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Disciplina comunitaria di cui alla Direttiva 2014/52/UE – Recepimento mediante d.lgs. n. 22/2017 – Soglie dimensionali – Impianti termici per la produzione di energia elettrica con potenza termica di potenza superiore a 50 MW – Meccanismo di esenzione – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Digestione anaerobica – Derivato – Fertilizzante chimico – Esclusione – Natura di sottoprodotto – Art. 22, c. 2 DM 25.02.16 – DM 5046/2016 – Impianto di produzione di fonti elettriche rinnovabili tramite biometano – Assimilabilità ad un’industria chimica – Esclusione – Sottoposizione ad AIA – Esclusione – Procedura di PAS – Art. 8-bis d.lgs. n. 28/2011 – Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione alla realizzazione – Variazione della destinazione urbanistica – Ulteriore provvedimento di assenso – Non è richiesto – Comune – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Limiti alla competenza pianificatoria dei Comuni in materia di localizzazione degli impianti – Paragrafo 1.2. del D.M. 10/09/2010 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impianti di produzione di biometano – Allocazione in zona agricola – Compatibilità – Aziende che producono digestato – Presentazione del PUA – Adempimento cogente in fase di esercizio – Avvio delle operazioni di spandimento – Comunicazione al Comune.


TAR UMBRIA – 31 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianto di coincenerimento – Conferenza di servizi – Dissenso espresso da una amministrazione – Principi di imparzialità e buon andamento – Congrua motivazione – Specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 31 maggio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Proroga ex art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Istruttorie ancora in corso – Parere favorevole già rilasciato – Inapplicabilità della norma – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termini riferiti agli adempimenti della P.A. – Natura ordinatoria – Termini riferiti ai privati – Natura perentoria, nei limiti in cui la scadenza rilevi ad altri fini – Fattispecie: mancata produzione delle integrazioni documentali richieste entro il termine di conclusione del procedimento.


TAR PUGLIA, Lecce – 24 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Provvedimento di VIA o di verifica di assoggettabilità – Apposizione di condizioni da parte della Regione – Salvezza – Art. 28 d.lgs. n. 152/2006 – Art 23, c. 3 d.lgs. n. 104/17


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Strumento pianificatorio sottoposto a VAS – Impugnazione – Generiche lamentele in ordine a vizi e irregolarità concernenti la procedura di VAS – Insufficienza – Determinazioni lesive causalmente riconducibili alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di VAS – Dimostrazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Diffusione nell’aria di emissioni odorose nauseabonde – Violazione delle misure imposte – Valori limite di emissione, concetto di “molestia” e normale tollerabilità – Emissioni odorigene – Attività autorizzazione senza superamento dei limiti consentiti – Concetto di “molestia” e criteri di “stretta tollerabilità” – Superamento della normale tollerabilità – Configurabilità del reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Attitudine ad offendere o molestare le persone – Elementi probatori – Rapporto tra violazioni ambientali e art. 674 cod. pen. – Concorso tra reati – Condotta – Tutela della pubblica incolumità – Art. 844 cod. civ. – Artt. 29-quaterdecies, 29-decies, 184-ter, 268, 269, 272-bis, 279 d.lv. 1526 – Direttiva (UE) 2015/2193 – VIA VAS AIA – Autorizzazione alle emissioni – Domanda per l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Ente responsabile degli accertamenti – Nozione di stabilimento – Ripartizione delle sanzioni – RIFIUTI – Smaltimento illecito di fanghi da depurazione – Fertilizzanti provenienti da rifiuti – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Materiale composto anche da “cemento, laterizi e frammenti plastici” – Funzione ammendante – Esclusione – Nozione di rifiuto – Cessazione della qualifica di rifiuto – Natura derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Presupposti e limiti – Accertamento del fatto.


TAR SICILIA, Catania – 17 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione siciliana – Accertamento della sussistenza di un vincolo paesaggistico – Procedure di VIA introitate a livello statale – Competenza esclusiva dell’amministrazione regionale.


TAR BASILICATA – 14 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione paesaggistica di impianti alimentati da fonti rinnovabili – E’ destinata confluire nel procedimento di VIA di autorizzazione unica – Artt. 26, c. 2 e 27 bis, c. 7, d.lgs. n. 152/206 e 26 c.1 d.lgs. n. 42/2004 – Coordinate normative riferibili anche alla proroga del giudizio di compatibilità ambientale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.18145

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione nella pubblica fognatura di di prodotti farmaceutici – Violazione delle prescrizioni dell’A.I.A. – Responsabile dell’impianto di depurazione – Ente gestore del servizio idrico – Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies d.lgs n.152/2006 – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) o di quelle imposte dall’autorità competente – Valutazione della condotta – Emissione nell’ambiente in violazione dei valori limite – corpi idrici ed aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano – Criterio gradualista – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale – Pregiudizio addotto dall’interessato – Riserva del beneficio ad eventuali condanne a pene più gravi – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

AMBIENTE – Principio di precauzione – Nozione – Approccio puramente ipotetico del rischio – Esclusione – Dilatazione delle norme fino a ricomprendere vicende non significativamente pregiudizievoli – Preclusione – Attribuzione ad un organo pubblico del potere di interdizione di un progetto – Limiti – VIA, VAS E AIA – Normativa di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Ispirazione al principio di precauzione – Rispetto delle procedure di VIA ed AIA – Presunzione in merito al rispetto del principio – Condizioni di applicazione del principio di precauzione – Comunicazione della Commissione Europea del 2 febbraio 2000 – Contenimento del rischio – Scelta del cd. rischio zero – Potenziale tensione con il principio di proporzionalità – Modulazione dell’azione cautelativa in relazione all’evoluzione dei risultati – Controllo e revisione delle misure adottate alla luce dei nuovi dati scientifici – Fase di screening – Funzione preliminare di “carotaggio” – Valutazione condizionata di impatto – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006


TAR LAZIO, Roma – 4 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS E AIA – RIFIUTI – Funzione della VIA – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Alternative possibili e riflessi sulla opzione zero – Aspetti localizzativi e strutturali – Estraneità delle valutazioni dell’opportunità dell’intervento in relazione alle strategie dell’amministrazione sulla programmazione della gestione dei rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.


TAR BASILICATA – 16 aprile 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Parco eolico – Autorizzazione paesaggistica – Confluisce nei procedimenti di autorizzazione unica e VIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Art. 18, C. 1 L.R. Basilicata n. 47/1998.


CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale – Differenze – Analisi comparativa tra sacrificio ambientale e utilità socio-economica – Alternative possibili e opzione zero.


TAR BASILICATA – 8 aprile 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Art. 33 l.r. Basilicata n. 35/2018 – Impianti già esistenti – Inapplicabilità – Interpretazione letterale e teleologica della norma.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 7 aprile 2021, n. 896

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Art. 6, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Ipotesi sottratte alla VAS – Incidenza del piano su “piccole aree a livello locale” o “modifiche minori” del piano – Interpretazione.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – VIA, VAS E AIA – Progetto di costruzione e messa in esercizio di un impianto idroelettrico – Provvedimento di esclusione dalla procedura di VIA – Controversia – Giurisdizione – TSAP.


TAR CAMPANIA, Napoli – 17 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

AMBIENTE IN GENERE – Legittimazione ad agire dell’ente locale in materia ambientale – Sussistenza – Provvedimento di esclusione dalla VAS – Legittimazione ad agire dei comuni limitrofi – Sussistenza – Ubicazione di una struttura con potenzialità inquinanti – Vicinitas – Stretta contiguità geografica – Non è richiesta – Tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Persone fisiche – Criterio della prossimità dei luoghi interessati – RIFIUTI – Procedimento di rilascio delle autorizzazioni – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Regione – Conferenza di servizi che precede la decisione finale – Natura istruttoria – Provvedimento autorizzativo – Imputazione alla P.A. che lo adotta – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Art. 6 direttiva Habitat – Gestione sostenibile delle zone protette – Valutazione di incidenza – Misure preventive e obblighi – PPPIA potenzialmente incidenti su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 – Piani e progetti situati al di fuori del sito – Estensione degli obblighi alle ZPS – Disciplina nazionale – Procedure integrate VIA-Vinca/VAS-Vinca – Esito della valutazione di incidenza – Vincolo ai fini dell’espressione del parere Vas o del provvedimento di VIA – Fasi – Screening, Valutazione appropriata, Eventuale deroga – Acquisizione della certezza in ordine all’assenza di effetti pregiudizievoli del piano/progetto sull’integrità del sito – Studio di incidenza – Regione Campania – Interventi per i quali non è necessaria la valutazione di incidenza – Presunzione di assenza di incidenza significativa – Interventi, per i quali, all’opposto, esiste presunzione di incidenza – Interventi residui – Fase di screening – Interventi ricadenti all’interno o all’esterno delle aree Natura 2000 – Valutazione di incidenza ricompresa nella procedura di VIA – Proponente – Studio preliminare ambientale – Mancata indicazione degli elementi indicati nell’art. 5, c. 4 del d.P.R. n. 357/1997 – Conseguenze – Impianti per il trattamento e la gestione dei rifiuti – Funzioni assegnate alle Province riformate – Individuazione delle zone non idonee all’ubicazione degli impianti – Valenza del PTCP – Individuazione delle aree inidonee alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti – Alloggi dei custodi siti negli impianti produttivi dell’area P.I.P. – Natura di “abitazione” – Esclusione.


TAR MARCHE – 12 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO DEL SUOLO – VIA, VAS E AIA – Meccanismi privatistici che disciplinano i rapporti tra imprenditore e finanziatore – Leasing – Irrilevanza sotto l’aspetto degli obblighi previsti dall’AIA o dal TUA – Condotte rilevanti ai sensi del T.U.A – Ascrivibilità a più soggetti – Azione separata e in tempi diversi nei riguardi di ciascuno dei responsabili – Legittimità – Principio chi inquina paga – Curatela fallimentare – Obblighi imposti dal Sindaco ex art. 50 T.U.E.L. e 192 d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione, ripristino e bonifica indicate nell’AIA – Cauzione – Potere contrattuale della P.A. – Fase che precede l’avvio dell’attività – Fase di rinnovo dell’autorizzazione, di dismissione o post-gestione – Azienda in stato di crisi irreversibile.


TAR MARCHE – 10 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Autorizzazioni in materia ambientale – Vicinitas – Nozione – VIA, VAS E AIA – PAUR – Perentorietà dei termini previsti dall’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 – Adozione del provvedimento oltre il termine massimo di conclusione del procedimento – Vizio invalidante – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Industrie nocive – Allevamenti avicoli – Assentibilità in zona agricola – L.R. Marche n. 13/1990.


CONSIGLIO DI STATO – 8 marzo 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Studio di impatto ambientale – Art. 22, D. Lgs. n. 152 del 2006 – Impianto sportivo – Campo da golf – Area di elevato valore naturalistico – Preventivo studio comparato alternativo – Assenza – Diniego della Regione – Legittimità (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!