AmbienteDiritto.it                                                                                

Legislazione  Giurisprudenza                                            Vedi altre: Sentenze per esteso


    Copyright © Ambiente Diritto.it

 Massime della sentenza

  

 

Corte di Cassazione penale, sez. III, 20 gennaio 2003 (Ud. 13.12.2002), n. 1421

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 

Corte di Cassazione penale, sez. III, 20 gennaio 2003, n. 1421
(c.c. 13 novembre 2003) Pres Sawgnano - Est Onorato - PM. Izzo (parz. diff) - Ric Passerotti

 

Omissis

Svolgimento del processo e motivi della decisione.


Con ordinanza n. 49/02 dell’8 giugno 2002 il Tribunale di Genova, in sede di riesame, confermava il sequestro preventivo disposto il 10 maggio 2002 dal Gip dello stesso tribunale su alcuni rimorchi stradali utilizzati dalla srl Maxi Calor per il trasporto di rifiuti pericolosi.

Amelio Passerotti, quale legale rappresentante della predetta società, era indagato, in concorso con illegale rappresentante della spa Porto Petroli di Genova, Italo Righi, con illegale rappresentante della sri Co.A.A.L., Costante Rocco, e con altri, per i reati continuati p. e p. dall’art. 51, comma 1, lett. b), D.L.vo 22/1977 (trasporto di rifiuti speciali pericolosi in assenza della prescritta iscrizione all’albo speciale gestori rifiuti) e dall’art. 52, comma 3, D.L.vo 22/1977 in relazione all’art. 483 c.p. (trasporto di rifiuti pericolosi senza iI prescritto formulario identificativo).

In sintesi, il tribunale osservava quanto segue.

La società Porto Petroli importava ingenti quantità di miscele e residui oleosi (slops), derivanti da svuotamento dei bracci di scarico delle valvole di sicurezza, dal recupero di idrocarburi presenti nelle acque di spiazzamento degli oleodotti, dagli idrocarburi provenienti dal trattamento delle acque reflue. Quindi procedeva alla decantazione delle sostanze, che poi cedeva alla sri Recol di Rosigliano Marittimo, la quale a sua volta procedeva a un ulteriore trattamento delle sostanze (utilizzando all’uopo impianti della srl Ecomar Italia, cedutile in uso) per ricavarne olio combustibile B.T.Z. (a basso tasso di zoifo), da vendere per uso industriale ai consumatori finali.

11 trasporto dalla Porto Petroli alla Recol veniva effettuato con automezzi vari appartenenti anche alla società Maxi Calor, che non era iscritta all’albo regionale gesto-re rifiuti, e utilizzando un documento di accompagna-mento semplificato (D.A.S.) che non era conforme alle prescrizioni di cui all’art. 15 D.L.vo 22/1977.

Tanto premesso - secondo il giudice del riesame - doveva ritenersi sussistere il fumus dei reati contestati, attesa la natura di rifiuto delle sostanze trasportate, e non potendosi accogliere, nella presente cognizione sommaria, la tesi difensiva della buona fede del trasportatore.

Sussistevano anche le esigenze cautelari, sia per la necessità di evitare la commissione di ulteriori reati con gli automezzi in sequestro, sia perché ai sensi dell’art. 53, comma 2, D.L.vo 22/1977 per lì caso di trasporto illecito è obbligatoria la confisca del mezzo di trasporto.

2. – Il difensore del Passerotti, avv. Boggio, ha presentato ricorso per cassazione, deducendo:
a) erronea applicazione del D.L.vo 22/1997, non avendo le sostanze trasportate natura di rifiuto, ed erronea applicazione dell’art. 321 c.p.p., mancando i presupposti oggettivi e soggettivi per lì sequestro preventivo; b) mancanza e illogicità di motivazione sulle esigenze cautelari.
In sintesi, il difensore sostiene che le sostanze non potevano essere qualificate come rifiuti, giacché avevano scontato l’accisa come prodotti petroliferi, il documento accompagnatorio era corredato da bolletta doganale dello spedizioniere da cui risultava che trattavasi di miscela di idrocarburi assimilabile fiscalmente all’olio combustibile denso BTZ per uso industriale, il trasporto avveniva con automezzi autorizzati per i carburanti, gasolio ed oli combustibili leggeri. Per le stesse ragioni, comunque, non poteva imputarsi al trasportatore la consapevolezza circa la natura di rifiuti delle sostanze trasportate.

Sotto il profilo delle esigenze cautelari, infine, secondo il ricorrente, non può ritenersi che la disponibilità degli automezzi possa agevolare la reiterazione del reato, posto che essi non erano predisposti per il trasporto di rifiuti, ma erano adibiti soltanto al normale trasporto di prodotti petroliferi ordinari.

3. - Distinto ricorso è stato personalmente proposto dal Passerotti, unitamente all’altro difensore, avv. Megli, col quale si deducono con analoghi argomenti le stesse censure svolte nel ricorso dell’avv. Boggio. Si insiste in particolare nel sostenere che le sostanze trasportate non avevano la natura di rifiuti, posto che la prima società non aveva affatto l’intenzione di disfarsene, ma anzi, pagando l’accisa relativa ai prodotti petroliferi, le vendeva alla seconda, che, previo trattamento ulteriore, le immetteva sul mercato come prodotto raffinato finale.

4. - All’udienza dibattimentale l’aw. Boggio ha depositato memoria scritta, in cui argomenta ulteriormente sulla insussistenza dei reati alla luce della recente norma di interpretaziòne autentica introdotta con l’art. 14 della legge 178/2002, che ha ulteriormente ristretto la nozione di rifiuto. Insiste per l’annullamento dell’ordinanza impugnata senza rinvio, o in subordine con rinvio.

Motivi della decisione. 3.

Le censure relative alla natura di rifiuto delle sostanze trasportate sono palesemente infondate, laddove escludono la natura di rifiuto con l’argomento che dette sostanze avevano scontato l’accisa come prodotti petroliferi, che come tali erano identificate nel documento accompagnatorio, e che erano trasportate con automezzi autorizzati per carburanti e simili.

E’ infatti evidente che la qualità denunciata, o anche accertata dalla competente autorità, ai fini fiscali non può pregiudicare la valutazione della sostanza ai fini della disciplina ambientale. Invero, la qualificazione ai fini fiscali o commerciali risponde a criteri oggettivamente diversi da quelli che presiedono alla qualificazione per fini ambientali. In secondo luogo, accettando la tesi contraria si finirebbe per aprire il varco a facili stratagemmi per frodare la legge sui rifiuti o alla indebita espropriazione delle competenze spettanti in materia alle regioni, province e comuni.

Ma va disattesa anche l’ulteriore argomentazione, secondo cui non ricorreva la natura di rifiuto perché la società Porto Petroli, che aveva accolto i residui petroliferi e oleosi, non aveva intenzione di disfarsene, ma anzi lì vendeva ad altre società, che previo opportuno trattamento il immettevano nel mercato come prodotto raffinato finale. Basti per ora osservare che proprio la vendita era indice della volontà di disfarsene, salvo quanto appresso si dirà sulla interpretazione del concetto di disfarsene di cui all’art. 6 del D.L.vo 22/1997.

Analogamente infondata è la doglianza in punto di elemento soggettivo. Trattandosi di reati contravvenzionali puniti anche a titolo di colpa, non può sostenersi -almeno in questa fase cautelare - che il rappresentante della società trasportatrice ignorasse incolpevolmente la natura di rifiuti delle sostanze trasportate.

Resterebbe così accertato il fumus dei reati contestati.

6. - Logicamente infondata è anche la censura relativa alle esigenze cautelari, laddove argomenta che la libera disponibilità degli automezzi sequestrati non poteva agevolare la reiterazione del reato solo perché essi erano predisposti per il trasporto di prodotti petroliferi e non per il trasporto di rifiuti. L’evidente petizione di principio non tiene conto che, una volta stabilita la natura di rifiuto delle sostanze trasportate, gli automezzi potevano di fatto continuare a trasportarle, anche se erano abilitati solo al trasporto di prodotti petroliferi.

Ma soprattutto detta censura è inammissibile in quanto, denunciando una mancanza o illogicità della motivazione, non ha ingresso nel ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali, il quale - a differenza del ricorso in materia di misure cautelari personali - è limitato alla sola violazione di legge (art. 325 c.p.p.).

7. - II ricorso andrebbe quindi disatteso.

Tuttavia dopo l’emissione dell’ordinanza impugnata è entrato in vigore il decreto legge n. 138 dell’8 luglio 2002, convertito, con modificazioni, nella legge 8 agosto 2002 n. 178, che, all’art. 14, ha introdotto una interpretazione autentica della definizione di rifiuto, la quale - secondo i primi commenti dottrinali - appare sicuramente riduttiva rispetto alla precedente nozione definita dall’art. 6 del D.L.vo 22/1997.

Si apre così una questione rilevabile d’ufficio sulla natura di rifiuto delle sostanze trasportate, che peraltro è stata segnalata nella memoria d’udienza depositata dall’avv. Boggio.

La nuova norma, infatti, ha meglio precisato il concetto di “disfarsi”, di “avere intenzione di disfarsi” e di “avere l’obbligo di disfarsi” di cui al predetto art. 6 (così restando probabilmente nei confini della dichiarata intenzione interpretativa); ma ha anche introdotto alcune deroghe che indubbiamente restringono la nozione di rifiuto (così trasformandosi chiaramente in legge innovativa).

In conclusione, per effetto della nuova norma, si definisce ora rifiuto ogni sostanza inclusa nelle categorie riportate nell’allegato A del D.L.vo 22/1997:
- di cui il detentore “si disfi”, che cioè il detentore sottoponga ad una delle attività di smaltimento o di recupero, che sono precisate negli allegati B e C del predetto decreto legislativo;
- o di cui il detentore abbia “deciso di disfarsi”, che cioè il detentore voglia destinare a una delle operazioni di smaltimento o di recupero, come sopra individuate;
- o di cui iI detentore abbia “l’obbligo di disfarsi” (cioè di destinare a smaltimento o recupero) in base a una disposizione di legge, a un provvedimento della pubblica autorità o alla natura stessa del materiale, e in particolare in base alla natura di sostanze pericolose, così come individuate nell’allegato D del D.L.vo 22/1997.

Tuttavia, le ultime due ipotesi (la decisione di disfarsi e l’obbligo di disfarsi) non ricorrono per legge quando si tratti di residui di produzione o di consumo effettivamente e oggettivamente riutilizzati nel medesimo, in analogo o in diverso ciclo produttivo o di consumo: a) senza subire alcun intervento di trattamento preventivo e senza recare pregiudizio all’ambiente; b) ovvero, dopo aver subito un trattamento preventivo, ma senza che sia necessaria alcuna operazione di recupero tra quelle individuate nel menzionato allegato C del D.L.vo 22/1997.

Viene introdotta così una doppia deroga alla nozione generale di rifiuto. Costituisce rifiuto la sostanza di cui il detentore si disfi, avviandola allo smaltimento o al recupero. Ma una prima deroga si ha nei casi in cui il detentore destini la sostanza alla riutilizzazione nello stesso o in altro ciclo economico: in tali casi la sostanza non costituisce rifiuto. Una deroga alla deroga viene però introdotta quando la destinazione alla riutilizzazione comporti un trattamento preventivo incompatibile con la tutela ambientale, ovvero un trattamento di recupero del tipo di quelli disciplinati dal D.L.vo 22/1997: in tali casi la sostanza costituisce rifiuto. In entrambi questi ultimi casi la deroga alla deroga si giustifica evidentemente con la ratio che ispira la disciplina ambientale vigente in materia di rifiuti. Si comprende meno la differenziazione di trattamento introdotta dalla nuova legge tra l’effettivo “disfarsi” (di cui alla prima ipotesi) e la semplice volontà o dovere di “disfarsi” (di cui alle ultime due ipotesi).

7.1. - Comunque, la nuova norma, benché modificativa della nozione di rifiuto dettata dall’art. 6 lett. a) D.L.vo 22/1997, è vincolante per il giudice, in quanto introdotta con atto avente pari efficacia legislativa della norma precedente.

Inoltre, benché modificativa anche della nozione di rifiuto dettata dall’art. i della direttiva europea 91/156/CEE (letteralmente trasposta nel citato art. 6 D.L.vo 22/1997), essa resta vincolante per il giudice italiano, posto che tale direttiva non è autoapplicativa (seif executing). È indiscutibile infatti che essa costituisce obblighi per gli Stati della Comunità (Unione) Europea e non direttamente situazioni giuridiche attive o passive per i soggetti intrastatali, sicché ha necessità di essere (fedelmente) recepita dagli ordinamenti nazionali per diventare efficace verso questi ultimi.

Il contrasto con la direttiva europea, semmai, può costituire oggetto di intervento della Commissione, che può aprire una “procedura di infrazione” contro lo Stato italiano, sino ad adire la Corte di Giustizia nel caso in cui lo Stato non si adegui al parere motivato della stessa Commissione, ai sensi dell’art. 226 (già 169) del Trattato di Roma.

Neppure può dirsi che il giudice abbia il potere o iI dovere ex art. 234 (già 177) del Trattato di adire direttamente la Corte di Giustizia per acquisire una interpretazione pregiudiziale dell’atto europeo, non solo perché la direttiva europea è di chiara interpretazione, ma soprattutto perché, nella fattispecie, a dover essere interpretata è, semmai, la norma italiana, e non quella europea. In altri termini, l’interpretazione pregiudiziale che compete alla Corte di Giustizia riguarda il Trattato o gli atti delle istituzioni della Comunità e della BCE, non già gli atti del legislatore nazionale.

7.2. - Così stabilita l’applicabilità diretta e immediata della norma di legge sopravvenuta, si tratta quindi di rivalutare la fattispecie concreta in esame alla luce della nuova norma.

In particolare, occorre accertare se sussiste la natura di rifiuto delle sostanze trasportate dalla società Maxi Calor, in base alla nuova più restrittiva definizione del rifiuto stesso. Tale accertamento, peraltro, non compete al giudice di legittimità, al quale sfugge la cognizione di tutti gli elementi di fatto che possono essere rilevanti per II giudizio; ma va più correttamente demandata al giudice di merito, in sede di rinvio.

Posto che i residui oleosi di cui si tratta appaiono rientrare nelle sostanze pericolose di cui al menzionato allegato D del D.L.vo 22/1997 (sembrano venire in rilievo specialmente i numeri 1301, 1302, 1304, 1305 e 1306 del Codice CER), il giudice di merito dovrà in particolare verificare se il detentore (che nella fattispecie si identifica nella società Porto Petroli) se ne era effettivamente disfatto, avviandole a una delle suddette operazioni di smaltimento o di recupero; oppure se voleva riutilizzarle in un altro ciclo di produzione o di consumo, dopo un trattamento preventivo incompatibile con la tutela dell’ambiente, ovvero dopo un trattamento preventivo che comportasse una delle operazioni di recupero come sopra identificate (per es. destinandole a una utilizzazione come combustibile, identificata in Ri, oppure a una rigenerazione o un altro reimpiego dell’olio, identificata in R 9 dell’allegato C del D.L.vo 22/1997).

Ove una di queste ipotesi risultasse positivamente verificata, ne sarebbe confermata la natura di rifiuto delle sostanze trasportate dalla società Maxi Calor: sarebbe cioè confermato il presupposto materiale dei reati ipotizzati, e quindi il fumus commissi delicti, posto che sugli altri elementi materiali della condotta (raccolta e trasporto delle sostanze) e sull’elemento psicologico si è già formato il c.d. giudicato cautelare.

 

Per conseguenza sarebbe confermata la legittimità del sequestro preventivo, atteso che anche il nesso pertinenziale tra automezzi e reati, nonché l’esigenza cautelare risultano coperti dal medesimo giudicato cautelare.

 

P.Q.M.


La Corte annulla l'ordinanza impugnata con rinvio al tribunale di Genova


Così deciso in Roma il 13 novembre 2002

 

M A S S I M E

 

Sentenza per esteso

 

1) Rifiuti – Nozione di rifiuto - Interpretazione autentica – L. n. 178/2002 - Vincolo per il giudice italiano. L’interpretazione autentica, sulla nozione di rifiuto, contenuta nell’art. 14 del Decreto Legge n. 138 del 2002, convertito con modifiche in Legge n. 178 del 2002 e modificativa della nozione di rifiuto contenuta nell’art. 1 della Direttiva comunitaria 91/156/CEE (pedissequamente riportata nell’art. 6 del D. L.vo n. 22/1997), permane vincolante per il giudice italiano, in considerazione che tale direttiva non è autoapplicativa (c.d. self executing). Conforme: Corte di Cassazione, sez. III penale, 29 gennaio 2003, (ud. 13 novembre 2002), sentenza n. 1418 reg. gen. n. 25670/02. - Pres. Savignano – Est. Onorato – Ric. Passerotti. CORTE DI CASSAZIONE, sez. III penale, 29 gennaio 2003, (ud. 13 novembre 2002), reg. gen. n. 27784/02, sentenza n. 1421

 

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza