AmbienteDiritto.it                                                                                    

Legislazione  Giurisprudenza                            Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 Massime della sentenza

 

 

CORTE DI CASSAZIONE Sez. III del 26 maggio 2004 (Cc. 16.04.2004), Sentenza n. 23992

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


Corte di Cassazione Sez. III del 26 maggio 2004 (cc.
16/04/2004), sentenza n. 23992
Pres. Zumbo A - Est. Squassoni C. - Imp. Cena.

 


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE III PENALE

 

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ZUMBO Antonio - Presidente
Dott. DE MAIO Guido - Consigliere
Dott. SQUASSONI Claudia - Consigliere
Dott. GRILLO Carlo - Consigliere
Dott. VANGELISTA Vittorio - Consigliere

ha pronunciato la seguente:
 

SENTENZA

 

sul ricorso proposto da:

1) CENA ANGELA N. IL 04/02/1966;
avverso ORDINANZA del 29/05/2003 TRIBUNALE di TORINO;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. SQUASSONI CLAUDIA;
lette le conclusioni del P.G.: rigetto del ricorso.


MOTIVI DELLA DECISIONE


Con la ordinanza in epigrafe precisata, il Tribunale di Torino ha respinto la richiesta di Cena Angela intesa ad ottenere la sospensione (e susseguente revoca) dell'ordine di demolizione di un manufatto abusivo impartito con sentenza 25.5.1999 del Pretore di Torino; a sostegno della loro conclusione, i Giudici hanno evidenziato come non sussistessero provvedimenti della autorità amministrativa incompatibili con l'ordine di demolizione ne' fosse prevedibile che detti provvedimenti potessero essere emanati nell'arco di breve tempo. Per l'annullamento dell'ordinanza, la Cena ricorre in Cassazione deducendo violazione di legge; rileva che la natura amministrativa del provvedimento giudiziale di demolizione determina la necessità di coordinare la potestà esecutiva spettante al Pubblico Ministero con i provvedimenti del Giudice amministrativo con la conseguenza che, in presenza della sospensione disposta dal Tar del Piemonte della ingiunzione a demolire del Sindaco, non si può dare esecuzione all'ordine reintegratorio contenuto nella sentenza di condanna.


Il Collegio ritiene che le deduzioni non siano meritevoli di accoglimento per cui il ricorso deve essere rigettato con le conseguenze di legge.


Deve, innanzi tutto, precisarsi che due sono i possibili regimi giuridici inerenti all'ordine di demolizione di una costruzione abusiva.


Una prima normativa, di natura amministrativa, prevede un procedimento che ha come sbocco, non necessariamente finale, l'effettivo abbattimento della opera in quanto l'ordine sindacale in oggetto può avere altri esiti alternativi.


Una seconda disciplina prevede l'autonomo potere del Giudice penale, inteso a superare situazioni di illegalità, attivabile quando la posizione del manufatto non sia stata definita dagli organi amministrativi.


A tale fine l'art. 7 u.c. L. 47/1985 (ora art. 31 c. 9 DPR 380/2001) stabilisce che il Giudice, in caso di condanna, deve disporre la demolizione dell'opera salvo che la stessa, spontanea o coatta, sia già stata eseguita; questa statuizione deve considerarsi emanazione di un potere dispositivo autonomo, spettante per legge alla autorità giurisdizionale, rispetto a quello analogo e simmetrico della autorità amministrativa.


Successivamente alla decisione penale, la Pubblica Amministrazione è libera di agire e di portare a termine il suo procedimento e tale attività non può essere ignorata in sede giurisdizionale ove la esecuzione dell'ordine di demolizione deve essere coordinata con le determinazioni prese in sede amministrativa o dai Giudici amministrativi.


Pertanto la sanzione in esame sfugge alla regola del giudicato ed è riesaminabile in fase esecutiva nella quale può subire modifiche sino a ritenersi caducata; spetta al Giudice dell'esecuzione valutare la compatibilità dello ordine di demolizione con i provvedimenti della autorità o giurisdizione amministrativa.


Di conseguenza in executivis la statuizione deve essere revocata se già sussistono determinazioni che si pongono in insanabile contrasto con il disposto abbattimento del manufatto e può essere sospesa se elementi concreti fanno ragionevolmente presumere che siffatti provvedimenti saranno emanati in un brevissimo arco temporale; non è sufficiente, per la revoca o sospensione dell'ordine, la situazione, che è quella all'esame, di una mera possibilità di futuri ed eventuali determinazioni amministrative contrastanti con la demolizione.


Anche la provvisoria sospensione disposta dal Tar è, di regola, ininfluente a meno che non sia stata motivata con l'esistenza del ed fumus della esistenza di vizi relativi a violazioni sostanziali della normativa urbanistica; la sospensione si prospetta irrilevante se concessa per ragioni non comportanti un preliminare giudizio di disvalore dell'atto amministrativi impugnato.


Nel caso che ci occupa, il provvedimento di sospensione non contiene una, sia pure sommaria, delibazione del contenuto del ricorso per saggiarne in via incidentale la possibile fondatezza per cui non si pone in rapporto di incompatibilità con la esecuzione dello ordine di demolizione.


P.Q.M.


La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali.


Così deciso in Roma, il 16 aprile 2004.
Depositato in Cancelleria il 26 maggio 2004

 

M A S S I M E

 Sentenza per esteso

Urbanistica e edilizia - Demolizione del manufatto abusivo - Reati edilizi - Sentenza di condanna - Ordine di demolizione - Successivi provvedimenti amministrativi o del giudice amministrativo - Valutazione - Obblighi e limiti. La sanzione della demolizione del manufatto abusivo, prevista dall'art. 7 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 ed ora sostituito dall'art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, è sottratta alla regola del giudicato ed è riesaminabile in fase esecutiva, atteso che compete al giudice dell'esecuzione valutare la compatibilità dell'ordine di demolizione con i provvedimenti eventualmente emessi dall'autorità o dalla giurisdizione amministrativa, disponendone la revoca in caso di contrasto insanabile o la sospensione se può ragionevolmente presumersi, sulla base di elementi concreti, che tali provvedimenti stanno per essere emessi in tempi brevi, non essendo peraltro sufficiente la mera possibilità di una loro adozione. Pres. Zumbo A. - Est. Squassoni C. - Imputato: Cena. (Conf.). (Rigetta, Trib.Torino, 29 maggio 2003). CORTE DI CASSAZIONE Sez. III del 26 maggio 2004 (Cc. 16/04/2004), sentenza n. 23992

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza