AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 

 

Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


 Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 

 Massime della sentenza

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III  17 maggio 2005, Sentenza n. 18229

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III, 17 maggio 2005, Sentenza n. 18229

Pres.Zumbo - Est. Franco-  Imp. Toriello
 

Omissis

 

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
 


Con la sentenza in epigrafe il giudice del tribunale di Vallo della Lucania dichiarò Toriello Giovanni colpevole dei reati di cui: a) agli artt. 15-25, primo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, per avere emesso polveri nella atmosfera senza essere in possesso della autorizzazione alle emissioni inquinanti e senza provvedere al loro adeguato abbattimento; b) agli artt. 45-49 D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152, per avere effettuato uno scarico di sostanze liquide in un torrente e sul suolo senza la prescritta autorizzazione; c) agli artt. 27, 28, 51 D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, per avere svolto una attività di recupero della sansa utilizzandola quale combustibile per l'alimentazione della caldaia, e lo condannò alla pena di € 4.000,00 di ammenda, oltre al risarcimento del danno, equitativamente liquidato, in favore della parte civile regione Campania.

In sostanza, il giudice accertò che il Toriello all'epoca gestiva un frantoio oleario e che per la produzione dell'acqua calda utilizzava una caldaia alimentata con sansa esausta residuata dai cicli di lavorazione dell'olio, la quale, prima di essere avviata nei centri di recupero, veniva stoccata in alcuni box attigui all'oleificio, dai quali percolava sul suolo il liquido che si produceva per effetto del suo asciugamento.

L'imputato propone ricorso per cassazione deducendo:

a) violazione e falsa applicazione del D.P.R. 25 luglio 1991. Lamenta che il giudice ha valutato la sua condotta esclusivamente alla luce del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, senza tener conto che all'epoca era vigente il D.P.R. 25 luglio 1991, in forza del quale sono esonerate dall’obbligo di autorizzazione le attività ad inquinamento poco significativo. Nel caso di specie era stata appunto provata la poca significatività dell'inquinamento prodotto, ma erroneamente il giudice non ha tenuto conto delle risultanze processuali;

b) violazione e falsa applicazione dell'art. 51, primo comma, D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. Osserva che la sentenza impugnata ha accertato in fatto che egli provvedeva ad alimentare la caldaia adoperata nell'oleificio con la sansa residuata dai cicli di lavorazione delle olive. Non può quindi essere integrato il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti perché la sansa residuata dalla molitura era reimpiegata nel ciclo produttivo come combustibile per riscaldare l'acqua necessaria al raffreddamento dei macchinari utilizzati;

c) erronea applicazione degli artt. 49-59 D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152. Osserva che il percolamento era un fatto accidentale insuscettibile di integrare uno scarico in senso vero e proprio. Il fatto era comunque inoffensivo.
 

MOTIVI DELLA DECISIONE
 

Il primo motivo è infondato.

In via preliminare va ricordato che il reato di cui all'art. 25, comma 1, del D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 (sull'inquinamento atmosferico) ha natura formale, poiché attiene all'esercizio di un impianto esistente anteriormente all'entrata in vigore dello stesso D.P.R. senza che l'interessato abbia presentato all'autorità regionale competente la domanda di autorizzazione prescritta. Trattasi altresì dì reato di pericolo che prescinde dalla verificazione di un danno concreto (Sez. III, 7 ottobre 1999, Cipriani, m.. 214.988).

Ciò premesso, deve rilevarsi che non sussiste alcuna violazione del D.P.R. 25 luglio 1991, invocato dal ricorrente.


Difatti, i punti 25 e 26 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 luglio 1989 (contenente atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni, ai sensi dell'articolo 9 della legge 8 luglio 1986, n. 349, per l'attuazione e l'interpretazione del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, recante norme in materia di qualità dell'aria relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto da impianti industriali) come modificati ed integrati dal D.P.R. 25 luglio 1991 (emanato ai sensi del punto 25 del citato D.P.C.M. 21 luglio 1989 e dell'art. 3, secondo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203), dispongono che non sono soggette ad autorizzazione soltanto le attività i cui impianti provocano inquinamento atmosferico poco significativo ai sensi dell'art. 2, primo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, attività da individuarsi con un successivo decreto ministeriale ai sensi dell'art. 3, secondo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203. Questa individuazione è stata poi appunto operata dal D.P.R. 25 luglio 1991, che all'art. 2 ha stabilito che devono qualificarsi come attività ad inquinamento atmosferico poco significativo per il cui esercizio non è richiesta autorizzazione ai sensi dell'art. 2, primo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, quelle tassativamente indicate nell'allegato I del medesimo decreto. Fra tali attività non è compresa quella svolta dall'imputato relativa all'esercizio di un frantoio oleario.

Pertanto - come già rilevato da precedenti decisioni di questa Sezione (cfr. Sez. III, 18 ottobre 1996, Carini, m. 206.477; Sez. III, 13 dicembre 2000, Gullotta. m. 218.698; Sez. III, 4 ottobre 2002, Stramazzo, m. 222.702; Sez. III, 20 dicembre 2002, Cardillo, m. 224.180) - non ha alcuna importanza quale fosse in concreto la significatività dell'inquinamento prodotto dall'impianto dell'imputato e le opinioni che abbiano potuto avere i testi in proposito, dal momento che, ai sensi degli artt. 2 e 4 del D.P.R, 25 luglio 1991 possono legalmente considerarsi attività ad inquinamento atmosferico poco significativo esonerate dall'obbligo di autorizzazione esclusivamente quelle specifiche tassativamente considerate nell'elenco di cui all'allegato I del medesimo decreto, tra le quali non rientra quella di cui è processo.

Il terzo motivo - con il quale si invoca la accidentalità del percolamento di modo che non sarebbe integrato uno scarico vero e proprio e l'inoffensività del fatto - è inammissibile perché si risolve in una censura in punto di fatto della decisione impugnata, con la quale si richiede una nuova e diversa valutazione delle risultanze processuali riservata al giudice del merito e non consentita in questa sede di legittimità ed è comunque manifestamente infondato.


Il giudice del merito, invero, con un apprezzamento di fatto adeguatamente e congruamente motivato, e quindi non censurabile in questa sede, ha accertato che non si trattava di un episodio occasionale ed incidentale perché vi era un abituale e continuo percolamento dai box di liquidi che fuoriuscivano dalla sansa stipata nei box stessi ed andavano a finire nel corpo ricettore. Esattamente quindi è stato ritenuto che fosse necessaria la autorizzazione senza che rilevi la pericolosità in concreto degli scarichi stessi.

E' invece fondato il secondo motivo.


Dalla stessa sentenza impugnata, infatti, risulta che si trattava di materiale residuale della produzione che era effettivamente ed oggettivamente riutilizzato nello stesso ciclo produttivo, senza subire alcun intervento preventivo di trattamento e senza recare pregiudizio all'ambiente, quale combustibile per alimentare la caldaia per riscaldare l'acqua necessaria per il raffreddamento dei macchinari utilizzati, materiale che quindi non poteva essere qualificato come rifiuto ai sensi dell'art. 6 D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, come autenticamente interpretato dall'art. 14 del decreto legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito con legge 8 agosto 2002, n. 178.

La sentenza impugnata deve quindi essere annullata senza rinvio relativamente al reato di cui al capo C) (art. 51 D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22) perché il fatto non sussiste.

Questa Corte non può procedere direttamente alla eliminazione della relativa pena perché il giudice di primo grado ha posto come pena base proprio quella inflitta per il reato di cui al capo C), considerato reato più grave.


La sentenza impugnata deve pertanto essere annullata con rinvio al tribunale di Vallo della Lucania per la rideterminazione della pena: per i due reati residui nonché per una nuova quantificazione del risarcimento del danno a favore della parte civile, dal momento che nel determinare questo danno la sentenza impugnata ha ritenuto espressamente conto anche del pregiudizio subito dalle regione Campania a causa della mancata richiesta e del mancato rilascio della autorizzazione in materia di rifiuti, autorizzazione che invece nella specie non era necessaria. Ciò comporta altresì che appare conforme a giustizia compensare integralmente tra l'imputato e la parte civile le spese del presente grado.

Nel resto il ricorso va rigettato.
 

M A S S I M E

 Sentenza per esteso

Inquinamento atmosferico - Inquinamento poco significativo - Classificazione - Frantoio oleario - Esclusione - Fondamento - Art. 25, 1c. DPR 203/1988 - Reato istantaneo di pericolo. Il reato di cui all'art. 25, primo comma dpr 203/1988 è reato istantaneo di pericolo. Le attività ad inquinamento poco significativo sono solo quelle tassativamente indicate e tra queste non rientra quella di esercizio di frantoio oleario (D.P.R. 25 luglio 1991, che all'art. 2 ha stabilito che devono qualificarsi come attività ad inquinamento atmosferico poco significativo per il cui esercizio non è richiesta autorizzazione ai sensi dell'art. 2, primo comma, D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, quelle tassativamente indicate nell'allegato I del medesimo decreto). Pres.Zumbo - Est. Franco-  Imp. Toriello CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 17 maggio 2005 , Sentenza n. 18229


Rifiuti - Riutilizzazione nel ciclo produttivo della sansa residuata dalla lavorazione delle olive - Senza alcun intervento preventivo di trattamento Natura di rifiuto - Eesclusione. La riutilizzazione nel ciclo produttivo della sansa residuata dalla lavorazione delle olive senza alcun intervento preventivo di trattamento esclude la natura di rifiuto della stessa. Pres.Zumbo - Est. Franco-  Imp. Toriello
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 17 maggio 2005 , Sentenza n. 18229
 

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza