AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


Sentenze per esteso

(Le sentenze sono inserite in ordine cronologico)

 

Anno 2005

 

Vedi gli anni: 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2004 -  2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97

Gli aggiornamenti successivi

 

sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

 

 

Informazioni per la pubblicità su AmbienteDiritto.it  

 Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

 

Cave e Torbiere - Urbanistica e edilizia - Attività di cava e torbiere - Apertura e coltivazione - Autorizzazione regionale - Attività estrattiva - Concessione edilizia - Art. 44 lett. A) D.P.R. n. 380/2001 - Controllo urbanistico per l'esercizio di cava - Necessità - Contrasto con gli strumenti urbanistici - Reato urbanistico - Sussistenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 29 dicembre 2005 (Ud. 7 dicembre 2005), Sentenza n. 47281

 

Rifiuti - Procedure semplificate - Messa in riserva, selezione e cernita di residui di pellame - Art. 33 D.L.vo n. 22/1997 - All. 1, DM 5/02/1998 punti 8.5 e 8.6. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 29 dicembre 2005 (C.c. 7 dicembre 2005), Sentenza n. 47277

 

Rifiuti - Riutilizzo o recupero di rifiuti - Nozione di rifiuto e normativa comunitaria - Ritagli di pelle - Residui di consumo - Gestione dei rifiuti - Procedimento produttivo - «sottoprodotti» nozione - Accertamento della natura di un oggetto come rifiuto - Fattispecie: rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce - cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli polveri di lucidatura) contenenti cromo. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 29/12/2005 (C.c. 4/11/2005), Sentenza n. 47269

 

Rifiuti - Realizzazione dell'impianto di termovalorizzazione - CDR - Domande di “nuove autorizzazioni”. T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI SEZ I - 29 dicembre 2005, Sentenza n. 20693 (Segnalata dall'Avv. Maurizio Balletta)

 

Rifiuti - Progetto relativo all'impianto di termovalorizzazione - Pertinenza funzionale al servizio del termovalorizzatore - termovalorizzatore (già dotato di una apposita area di stoccaggio) - Valutazione di compatibilità ambientale dell'impianto. T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI SEZ I - 29 dicembre 2005, Sentenza n. 20692

 

Rifiuti - Impianto di termovalorizzazione - Trattamento di CDR - Normativa vigente - Limiti di emissione previsti dalla vigente normativa comunitaria - Profilo tecnico-ambientale. T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI SEZ I - 29 dicembre 2005, Sentenza n. 20691

 

Appalti - Appalti misti - Contratto di global service - Qualificazione - Rapporto di accessorietà tra la componente “lavoro” e le altre prestazioni - Assetto normativo - Giurisprudenza - Procedure e varie - Pubblica amministrazione - Sentenza di patteggiamento - Efficacia della sentenza nel giudizio amministrativo di danno - Art. 651 c.p.p. - Liquidazione del danno - Appalti di lavori pubblici - Valutazione equitativa ex art. 1226 c.c. - Prezziari dei lavori edili delle camere di commercio - Idoneità. CORTE DEI CONTI, Sez. Giur. Lombardia - 23 dicembre 2005 (c.c. 20.09.2005), n. 804

 

Appalti - Garanzia per le difformita’ e i vizi dell’opera - Azione per il risarcimento dei danni - Termini di decadenza e prescrizione. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, 22 dicembre 2005, Sentenza n. 28417

 

Flora e fauna - Maltrattamento di animali - Delitti contro il sentimento per gli animali - Esimente dell’esercizio di un diritto - Insussistenza - Condotta “crudele” tenuta “senza necessità” - Dolo generico - Continuità normativa - Fattispecie - Art. 727 c.p. - Art. 544 Ter c.p. - Art. 19 Ter disp. coord. cod. pen. - Art. L. n. 157/1992 - Caccia - Tutela della fauna - Uso dei richiami vivi a scopo venatorio - Limiti - Modalità incompatibili con la natura dell'animale - Sofferenze non giustificate dall'esigenza della caccia - Disciplina applicabile. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/12/2005 (Ud. 5/12/2005), Sentenza n. 46784

 

Rifiuti - Regione Lombardia - L.r. n. 94/1980 - Abbandono incontrollato di rifiuti - Qualificazione di impianto di smaltimento in senso tecnico - Attività istruttoria - Necessità - Impianti di smaltimento esistenti - Assenza di autorizzazione - Pericolo per l’ambiente o per la salute - Specifica valutazione in ordine alla sua sussistenza - Necessità - Discarica esistente non autorizzata - Ordine di chiusura e di predisposizione di un progetto di bonifica - In assenza del parere di cui all’art. 17 L.r. n. 94/1980 - Illegittimità. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia - 19 dicembre 2005, n. 1343

 

Aree protette - Istituzione di una riserva - Qualificazione di area naturale protetta - Condizioni - Apprezzamenti delle autorità competenti - Discrezionalità amministrativa e tecnica. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 19 dicembre 2005, n. 6010

 

Pubblica Amministrazione - Contratti stipulati dalla P.A. - Forma scritta ad substantiam - Necessità - Fondamento - Contratti di locazione - Validità del vincolo contrattuale - Forma - Durata ultranovennale - Modificazioni soggettive senza preventiva autorizzazione della P.A. - Urbanistica e edilizia - Prelazione c.d. urbana - Art. 38 L. n. 392/78. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 15 DICEMBRE 2005 (c.c. 8/08/2005), Sentenza n. 7147

 

Inquinamento - Bonifica - D.M. 471/999 - Destinazioni urbanistiche - Difetto di pianificazione - Imposizione del rispetto dei soli criteri di cui alla Tab. 1, colonna A, all. 1 - Illegittimità - Livelli differenziati di bonifica in relazione all’uso del territorio. T.A.R. VENETO, Sez. III - 14 dicembre 2005, n. 4242

 

Caccia - L.R. Liguria n. 14/2005 - Prelievo in deroga - Contrasto con la dir. 79/409/CEE - Disapplicazione. T.A.R. LIGURIA, sez. I - 2 dicembre 2005, ordinanza n. 540

 

Appalti - Offerta anomala - Verifica di anomalia - Corredo documentale dell'offerta - Deduzioni ed osservazioni della impresa capogruppo - Mancata sottoscrizione - Nullità - Sussiste - Artt. 21 c.1 bis L. n. 109/1994 e 30 n. 4 Dir. n. 93/37 - Apertura delle buste a giustificazione dell’anomalia - Difetto di un requisito essenziale nelle giustificazioni integrative - Nullità - Associazione temporanea di imprese - Capogruppo - Raggruppamento d’imprese - Conferimento del mandato con rappresentanza da parte delle singole imprese ad una di esse - Potere rappresentativo - Autonomia negoziale delle imprese mandanti - Valutazione delle offerte anomale - Giustificazioni - Limiti. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 29 novembre 2005 (c.c. 29/04/2005), Sentenza n. 6772 (vedi: sentenza per esteso)

 

Appalti - Partecipazione alla gara - Prescrizioni del bando o della lettera d'invito - Previsione di nullità - Buon andamento della p.a. - "Par condicio" tra i concorrenti - Principio della ragionevolezza - Imposizione ai partecipanti di oneri non necessari - Esclusione - Procedure e varie - Notificazione - Criterio della sufficienza - Giurisprudenza della Corte Costituzionale. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 29 novembre 2005 (c.c. 31/05/2005), Sentenza n. 6771

 

Aree protette - D.M. 25 marzo 2005 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Sospensione. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II bis - 24 novembre 2005, n. 6856

 

Rifiuti - Albo dei Gestori - Iscrizione - Efficacia temporale quinquennale - Decorrenza - Deliberazione favorevole della Sezione regionale dell’Albo sulle garanzie finanziarie prestate dall’impresa. T.A.R. PUGLIA, Lecce - 22 novembre 2005, n. 5235

 

Acqua - Servizio idrico integrato - Legge n. 36/1994 - Ambiti territoriali ottimali - Obbligatorietà della definizione - Superamento del criterio delle municipalità delle singole gestioni - Inadempimento - Intervento sostitutivo - Legittimità - Salvaguardia delle gestioni esistenti - Limiti - L. R. Piemonte n. 13/97 - Organizzazione del servizio idrico integrato - Distinzione tra momento istitutivo dell’autorità d’ambito e momento gestionale. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 21 novembre 2005 (C.C. 18 marzo 2005), n. 6429

 

Rifiuti - Discariche - Art. 17 D. Lgs. 36/2003 - Periodo transitorio - Discarica chiusa entro il termine di presentazione del piano di adeguamento - Presentazione del piano - Obbligo - Esclusione. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, 17 novembre 2005, n. 888

 

Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti - Silenzio della P.A. - Fondatezza della pretesa - Verifica - Giudice amministrativo - Competenza, condizioni e limiti - Disciplina applicabile - L. n. 241/1990 - L. n. 80/2005 - D.L. n. 35/2005. TAR PUGLIA, Bari sez. II, 17/11/2005 (c.c. 14/07/2005), sentenza n. 4905
 

Rifiuti - Bonifica di un'area da rifiuti speciali tossici e nocivi - Eliminazione della situazione di pericolo imputabile ad altro soggetto o al precedente proprietario - Attuale proprietario dell'area - Ordinanza del sindaco contingibile e urgente - Legittimità - Natura - Carattere sanzionatorio - Esclusione - Smaltimento di rifiuti tossici e nocivi - Rivalsa nei confronti dell'effettivo responsabile. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 16 NOVEMBRE 2005 (C.C. 28.6.2005), Sentenza n. 6406

 

Tutela della salute - Responsabilità del medico - Somministrazione di vaccino in assenza del medico - Omissione e negligenze specifica del medico - Cumulo di cariche - Ininfluenza - Criterio della probabilità e idoneità della condotta - Applicabilità - Criterio della certezza degli effetti della condotta - Esclusione - Personale paramedico - Potere di somministrazione delle domande e raccolta dell’anamnesi - Limiti - Standard minimo di diligenza - Inosservanza di elementari cautele organizzative - Pubblica amministrazione - Responsabilità amministrativa - Atto illecito - Risarcimento del danno - Prescrizione - Decorrenza dei termini - Procedure e varie - Autonoma e distinta qualificazione giuridica dei medesimi fatti - Giudizi contabili - Sussiste - Principio della separatezza ed autonomia dei processi - Prescrizione - Dies a quo - Decorrenza dei termini - Esercizio del potere di riduzione dell'addebito - Notifica presso il “domicilio eletto” e “procuratore costituito” - Differenza - Elezione di domicilio - Nozione - Procura alle liti - Efficacia - Notifica di un atto alla parte personalmente o ad altro soggetto abilitato a riceverlo, anziché al difensore costituito - Effetti. CORTE DEI CONTI Sez. LOMBARDIA 14 novembre 2005 (ud.13.1.2005), Sentenza n. 695

 

Inquinamento atmosferico - Materiali di cava - Aria - Impianti di frantumazione - Guasto all’impianto - Imprenditore - Obbligo di evitare emissioni moleste - Sussiste - Chiusura fino alla riparazione - D.P.R. n. 203/1988. CORTE DI CASSAZIONE Penale, sez. III, 11/11/2005 (ud. 13 ottobre 2005) sentenza n. 40954

 

Rifiuti - Gestione illegale dei rifiuti - Nozione - Presupposti - Condotte sanzionate - Gestione abusiva di "ingenti quantitativi" di rifiuti - Nozione - C.d. "profitto ingiusto" - Nozione - Punibilità penale - Dolo - Fattispecie: attività di intermediazione e commercio senza autorizzazioni - Procedure e varie - Provvedimenti di sequestro - Procedimenti incidentali aventi ad oggetto il riesame - Limiti - Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti - Competenze del Tribunale - Sequestro preventivo - "periculum in mora" - Definizione - Richiesta del P.M. - Necessità - Presupposti. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 10/11/2005 (Ud 06/10/2005), Sentenza n. 40827

 

Inquinamento acustico - Infrastrutture ferroviarie - Aree adiacenti - Nuova zonizzazione - Necessità inderogabile - Esclusione - DPR 459/98. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia - 7 novembre 2005, n. 1127

 

Inquinamento atmosferico - Rifiuti - VIA - Inquinamento - Urbanistica e edilizia - Impianto produttivo - Rinnovo dell’autorizzazione - Trattamento, riciclo e stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali” non pericolosi - Aumento di quantità “trattabile” dei rifiuti - Valutazione di impatto ambientale - Autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti - Primo rinnovo dell’autorizzazione successivo al D. L.vo n. 22/97 - Necessità - Reinserimento nel ciclo produttivo (“riciclo”) - Deposito (“stoccaggio”) provvisorio di rifiuti - Fanghi biologici e residui di industrie agro-alimentari per produrre fertilizzanti e ammendanti organici (compost) - Emissioni dirette in atmosfera - Soglia olfattiva - Legittimazione processuale - Onere probatorio. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 7 novembre 2005 (c.c. 21/06/2005), Sentenza n. 6201

 

Aree protette - Urbanistica - Costruzione ricadente entro i confini dell’area protetta - Accorpamento di fondi omogenei ex art. 2 L.R. Veneto n. 24/85 - Superamento del limite di copertura di cui al mappale ricompreso nell’area protetta - Preclusione. T.A.R. VENETO, Sez. II - 4 novembre 2005, n. 3839

 

Inquinamento - Industria insalubre di prima classe - Spostamento dell’azienda - Modifica della destinazione urbanistica di un’area - Normativa sanitaria - Urbanistica e edilizia - Variante generale del PRG - Legittimità - Osservazioni regionali aventi indicazioni di larga massima - Potestà comunale di non seguirle - Legittimità. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 27 ottobre 2005 (c.c. 5 luglio 2005), sentenza n. 6052

 

Urbanistica e edilizia - Piano Territoriale di Coordinamento degli Insediamenti Produttivi dell’Area Centrale Ligure - P.T.C.I.P. - Dichiarazione di pubblica utilità, nonché indifferibilità ed urgenza dei lavori previsti - Potestà regionale - Legittimità - Presupposti e limiti - Procedure e varie - Sopravvenuta carenza di interesse - Improcedibilità del ricorso - Accertamento circa l’utilità conseguibile - Necessità. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 27 ottobre 2005 (c.c. 18/05/2005), Sentenza n. 6047

 

Inquinamento - Circolazione - S.U.V. - Comune di Firenze - Zona a Traffico Limitato - Divieto di circolazione - Legittimità - Competenza del Sindaco - Sussistenza. T.A.R. TOSCANA, Sez. III - 24 ottobre 2005, n. 5219
 

Caccia - Calendario venatorio - L.R. Umbria n. 14/94, art. 32 (come modificato dalla L.R. 17/2003) - Interpretazione - Integrale applicazione della disciplina di cui all'art. 18 dell aL. 157/1992 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE, 21 ottobre 2005 (ud. 12 ottobre 2005), sentenza n. 393

 

Caccia - Piani di abbattimento destinati al controllo selettivo - Riserve di caccia - L.R. Friuli Venezia Giulia n. 30/1999, art. 7, c.3, lett. a), come integrato dalla L.R. 20/2001 - Qualificazione delle Riserve come conduttori a fini faunistico-venatori dei fondi - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 21 ottobre 2005 (ud. 12 ottobre 2005), sentenza n. 392

 

Caccia - Delimitazione temporale del prelievo venatorio - Esigenza di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Competenza esclusiva dello Stato - Art. 117 Cost. - Legge Regione Puglia 25 agosto 20003, n. 15 - Procrastinazione ad un'ora dopo il tramonto del termine di chiusura del periodo venatorio giornaliero - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 21 ottobre 2005 (ud. 12 ottobre 2005), sentenza n. 391

 

Pubblica Amministrazione - Responsabilità della Pubblica Amministrazione nei confronti del privato dei danni provocati dall’atto amministrativo illegittimo - Elemento soggettivo - Responsabilità Civile - Art. 2236 c.c.. - Illegittimità dell'atto amministrativo - Illiceità della condotta - Fondamento - Accertamento della colpa - Giudice del merito - Valutazione. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. III, 21/10/2005 (Ud 29/9/2005), Sentenza n. 20358

 

Rifiuti - Termovalorizzatori - Impianto di smaltimento di rifiuti speciali - Autorizzazione - Conferenza dei servizi ex art. 27 D. Lgs. 22/97 - Enti locali interessati - Individuazione - Mancata convocazione di tutti i comuni confinanti con il territorio del Comune interessato all’impianto - Illegittimità - Inquinamento atmosferico - Autorizzazione ex artt. 6 e 7 DPR 203/1988 - Non è assorbita dall’autorizzazione ex art. 27 D. Lgs. 22/97 - Fase di costruzione e fase di esercizio - Distinzione - Rifiuti - Impianti di smaltimento - Autorizzazione - Aree instabili ed alluvionali - Esclusione - D. Lgs. 36/2003. T.A.R. CATANIA, Sez. I - 20 ottobre 2005, ordinanza n. 1549

 

Pubblica Amministrazione - Procedimenti penali - Spese di difesa sostenute dai funzionari degli enti locali - Rimborsi - Limite - Interessi del Comune - Art. 28 C.C.N.L. 14.9.2000 - Amministratori - Status di pubblici funzionari - Applicabilità - Sentenza di condanna esecutiva per fatti commessi con dolo o colpa grave - Ripetizione degli oneri sostenuti - Rimborso delle spese legali - Diritto di credito dell’amministratore o del dipendente - Art. 67 D.P.R. n. 268/1987 - Risarcimento dal reato di calunnia - Debito di valore - Debito di valuta - Differenza - Natura giuridica - Finalità - Incompatibilità/ineleggibilità da una sentenza passata in giudicato - Art. 63, c. 1, n. 5, d.lgs. n. 267/2000 - Ripristino delle libertà politiche e dei diritti di cittadinanza - Procedure e varie - Corte dei conti - Giurisdizione in materia di responsabilità. CORTE DEI CONTI Sezione giurisdizionale per la Regione LOMBARDIA 19 ottobre 2005 (ud.6.7.2005), Sentenza n. 641

 

Urbanistica e edilizia - Materia urbanistica - Risarcimento del danno - Art. 2043 cod. civ. - Giudice amministrativo e giudice ordinario - Giurisdizione. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, del 18 ottobre 2005, Ordinanza n. 20123

 

Inquinamento - Energia - L. 239 del 23 agosto 2004 - Riordino del settore energetico - Norme incostituzionali - Intesa Stato Regioni Province. CORTE COSTITUZIONALE, 14 ottobre 2005 (ud. 11 ottobre 2005), n. 383
 

Urbanistica e edilizia - Incarichi di progettazione a professionisti esterni - Direzione dei lavori al progettista - Affidamento - Mancanza di fiducia verso il professionista - Affidamento a un professionista diverso - Adeguata motivazione - Necessità. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 11 OTTOBRE 2005 (C.c. 12/04/2005), Sentenza n. 5504

 

Rifiuti - Gestione di rifiuti - Potere di emanazione di ordinanze contingibili ed urgenti - Controllo da parte del giudice - Ambito - Individuazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, del 4 ottobre 2005 (Ud. 13/07/2005) Sentenza n. 35640

 

Lavoro - Contratti di formazione e lavoro - Intervento straordinario della C.I.G. - Contratto “di lavoro subordinato” - Disciplina applicabile. Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Sez. III-bis, 10 ottobre 2005 (c.c. 27 gennaio 2005), Sentenza n. 8138

 

Inquinamento elettromagnetico - Stazioni radio base - L. 36/2001 - Principio di precauzione - Competenze comunali - Individuazione - Criterio di localizzazione - Regime giuridico - Impianti di radiocomunicazione - Art. 87 D. Lgs. 259/2003 - Autorizzazione - Natura - Aspetti urbanistici - Vaglio - Deve essere ricompreso nel procedimento autorizzatorio unitario - Procedimento di localizzazione - coinvolgimento dei gestori interessati - Necessità - Fondamento. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 3 Ottobre 2005, Sentenza n. 4572

 

Appalti - Annullamento degli atti di gara o dell’aggiudicazione (giurisdizionale, amministrativa o in autotutela) - Effetti - Diritti acquistati dai terzi di buona fede - Atti di gara - Inefficacia - Nullità - Esclusione - Giurisprudenza - Natura delle società miste - Gestione del servizio affidato dal Comune - Attività extraterritoriale - Limiti - Condizioni - Azienda speciale e società mista pubblico-privata - Differenza - ATI - Partecipazione agli atti di gara aventi a oggetto un appalto misto. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 28 settembre 2005 (C.c. 17/05/2005), Sentenza n. 5196

 

Protocollo di Kyoto - Rapporto tra beni pubblici ed interessi costituzionalmente garantiti - Tutela del paesaggio - Tutela della salute - Salubrità dell’ambiente - Vincolo paesaggistico - Energia - Impianto eolico - Soprintendenza beni culturali e ambientali - Paesaggio ambiente ed energia eolica. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 28 settembre 2005, n. 1671

 

Beni culturali e ambientali - Autorizzazioni paesaggistiche rilasciate ai sensi dell'art. 7L. n. 1497/1939 - Disciplina - Cave - Autorizzazione ambientale - Necessità - Zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Parco Nazionale dell'Alta Murgia - Prosecuzione delle opere - Autorizzazione - Necessità - Il valore ambientale trova tutela prioritaria rispetto a qualsiasi interesse - Silenzio dell'amministrazione preposta al vincolo ambientale - Valore di assenso - Esclusione - Tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Competenza legislativa statale esclusiva - Sussiste - Valorizzazione dei beni ambientali e culturali - Legislazione ripartita - Cave e torbiere - Zone assoggettate a vincolo paesaggistico - Coltivazione di cave - Mera istanza di prosecuzione - Silenzio-assenso e silenzio-diniego - Incostituzionalità e fondamento - Autorizzazione all'attività estrattiva - Domanda di prosecuzione - Regime transitorio - Disciplina - Legislatore regionale - Competenze e limiti - Coltivazione di cave lesive dei vincoli urbanistici o ambientali - Reati di cui agli artt. 20, lett. a) L. 47/1985 e 1 sexies L. 431/1985 - Configurabilità - Progetto di coltivazione - Studio di impatto ambientale - Nulla osta regionale - Necessità - Nulla osta regionale non rilasciato entro 180 giorni (silenzio-diniego) - C. Cost. n. 355/1996 - D.Lgs. 22.1.2004, n. 42 - Aree protette - Zona di protezione speciale (ZPS) - Definizione - Le cave sono assoggettate sempre a vincolo paesaggistico, se situate in area naturale protetta - Classificazione delle aree protette - Normativa - Procedure e varie - Procedimenti incidentali aventi ad oggetto provvedimenti di sequestro - Verifica delle condizioni di legittimità della misura - Procedimenti incidentali aventi ad oggetto provvedimenti di sequestro - Accertamento della sussistenza del "fumus commissi delicti". CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 23 settembre 2005 (ud. 12 aprile 2005), Sentenza n. 34102

 

Urbanistica e edilizia - Cambio di destinazione d'uso dei locali da residenza ad attività produttiva - Prescrizioni urbanisti che salvaguardano la qualità della vita e la salubrità dell'ambiente - Legittimazione ad impugnare - Residenti o proprietari di immobili - Sussiste - Contenuto specifico della concessione o del progetto edilizio - Piena conoscenza - Individuazione - Inquinamento - Industrie insalubri - Cambio di destinazione d'uso di locali residenziali ad artigianali adibiti a tipografia - Illegittimità - Inquinamento acustico e atmosferico - Tipografia - Insediamento di attività artigianali nelle zone residenziali - Limiti - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 23 settembre 2005, (C.C.5/04/2005), Sentenza n. 5033

 

Inquinamento atmosferico - Emissioni - Regione Emilia Romagna - Province - Prescrizioni più restrittive rispetto al “regime legale” di cui al D.M. 12 luglio 1990 e ss.mm. - Preventiva adozione dei piani di protezione ambientale - Necessità - Potere di salvaguardia in attesa dell’adozione - Esclusione - Prescrizioni ammissibili - Individuazione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 21 settembre 2005, n. 1537

 

Pubblica Amministrazione - Urbanistica e edilizia - Contratto d’opera professionale - Compenso - Finanziamento - Condizione - Fattispecie: convenzione tra un ente pubblico territoriale e un ingegnere in cui il pagamento del compenso per la prestazione resa viene condizionato alla concessione di un finanziamento per la realizzazione dell’opera. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, del 19 settembre 2005 (Ud. 19/05/2005), Sentenza n. 18450

 

Pubblica amministrazione - Impianti di energia elettrica - D.L. 7/2002 conv. in L. 55/2002 - Procedimento autorizzatorio - L. 241/1990 - Soggetti nei confronti dei quali il provvedimento è destinato a produrre effetti diretti, ai fini della comunicazione di avvio del procedimento - Individuazione - Settore energetico - Nuovo assetto - Liberalizzazione - Autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di centrali elettriche - Effetti economici nei confronti di atri operatori di mercato - Rilevanza - Esclusione. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 17 settembre 2005, n. 2831

 

Inquinamento elettromagnetico - Edilizia e urbanistica - Compatibilità urbanistico-edilizia - DIA - Contravvenzioni - Installazione di stazioni radio base per reti di comunicazioni elettroniche mobili GSM/UMTS - Titolo abilitativo e regime sanzionatorio - D. Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) - Testo unico dell’edilizia. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III, 16 settembre 2005 (Ud. 8 luglio 2005), Sentenza n. 33735

 

Inquinamento - Protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale - Decisione quadro del Consiglio 2003/80/GAI - Violazione dell’art. 47 UE - Annullamento. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Grande Sezione - 13 settembre 2005 , Causa C-176/03

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Proprietario - Reato di cui all'art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001 - Responsabilità - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, del 02/09/2005 (Ud.13/07/2005), Sentenza n. 32856

 

Acqua e inquinamento idrico - Scarichi - Punto di prelievo - Individuazione - Art. 34, c. 3, D. Lgs. 152/99 - Qualificazione di parte dell’impianto come impianto funzionalmente autonomo - Condizioni. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 9 settembre 2005 (c.c. 15.3.2005), sentenza n. 4648

 

Rifiuti - Direttiva 75/442/CEE - Nozione di rifiuti - Residuo e sottoprodotto - Effluenti di allevamento utilizzati come fertilizzanti su terreni appartenenti a soggetti diversi dagli operatori economici che li hanno prodotti - Qualifica di rifiuto - Esclusione. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE, Sez. III - 8 settembre 2005, causa C-416/02

 

Rifiuti - Omissione o rifiuto di atti di ufficio - Intervento ritardato del sindaco nella rimozione di rifiuti ex art. 14 D. Lgs. 22/1997 - Configurabilità del reato - Sussistenza - Inquinamento idrico - Deposito, abbandono o immissione di rifiuti in acque superficiali o sotterranee - Rimozione immediata - Obbligo al sindaco - Sussiste - Avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti e al ripristino dello stato dei luoghi - Nominativi dei proprietari dei terreni inquinati dalla discarica abusiva e procedura d'appalto dei lavori di rimozione dei rifiuti - Scriminante - Esclusione - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE, 7 settembre 2005 (ud. 10 giugno 2005), Sentenza n. 33034

 

Rifiuti - Siti inquinati - Disciplina - Artt. 14 e 17 D. Lgs. 22/97 - Operatività - Distinzione - Responsabilità del proprietario del sito inquinato - Limiti - Onere reale - Privilegio speciale immobiliare - Spese di bonifica sostenute dal proprietario in esecuzione di ordinanze illegittime - Rivalsa contro l’amministrazione - Preclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 5 settembre 2005 (c.c. 17.5.2005), n. 4525

 

Acqua - ATO Idrico - Adesione dei Comuni - Obbligatorietà - Superamento della frammentazione delle gestioni - Gestione del servizio idrico integrato - Enti locali - Adempimenti - Intervento sostitutivo - L. n. 36/1994 (legge Galli) - Art. 24, c. 1 , l. n. 142/1990 - Autorità d'Ambito - Diretta espressione degli Enti locali - Funzionamento - Compiti - Artt. 3, co. 1° e 6, co. 1°, L. r. Piemonte n. 13/1997 - Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale - Art. 128 Cost. - Esigenze di carattere sovracomunale - Potestà regionale di regolare le attività amministrative locali - Sussiste - Art. 118, 2° c. Cost. - Salvaguardia delle gestioni esistenti - Fatto eventuale e derogatorio al criterio generale di unicità gestionale - Presupposti - Fattispecie: attivazione del potere sostitutivo. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 5 settembre 2005 (C.c. 18/01/2005), Sentenza n. 4478

 

Urbanistica - Opera pubblica di interesse statale - Scansione procedimentale - Conferenza di servizi - Decreto di approvazione definitiva - Associazioni ambientaliste - Onere di immediata impugnazione - Sussiste con riferimento al solo esito della conferenza di servizi - Atto con valenza modificativa dell’assetto del territorio - Conferenza di servizi con valenza di modifica del p.r.g. - Rappresentante del comune - Designazione - Delibera del Consiglio comunale - Necessità - Delega conferita dal Sindaco - Insufficienza - Invalida partecipazione alla conferenza di servizi - Acquisizione dell’assenso per mancata notificazione del dissenso entro trenta giorni - Art. 14 ter, comma settimo, L. 241/1990 - Inapplicabilità - Iter di approvazione - Studio sull’incidenza urbanistico territoriale e ambientale - Previsione delle misure di compatibilizzazione - Fase necessariamente prodromica al momento deliberativo in sede di conferenza di servizi - Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Interventi di alterazione dello stato dei luoghi - Art. 151 D. Lgs. 490/1999 - Conferenza di servizi - Partecipazione dell’organo ministeriale preposto alla tutela del vincolo - Necessità - Astratta ammissibilità dell’intervento nell’ambito del vincolo - Esternazione dell’iter logico e valutativo in ordine alla comparazione del progetto con i valori naturalistici e ambientali - Necessità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 5 settembre 2005 (c.c. 12 aprile 2005), n. 4520

 

Urbanistica e edilizia - Oneri concessori - Natura - Obbligazione di diritto pubblico - Elementi accidentali. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 5 settembre 2005 (C.c. 05/04/2005), Sentenza n. 4483

 

Urbanistica e edilizia - Classificazione di una zona ad area agricola - Destinazione effettiva ad attività agricola - Necessità - Esclusione - Realizzazione del migliore equilibrio tra aree edificate ed aree libere. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 1 settembre 2005, n. 4278

 

Urbanistica e edilizia - Espropriazione - Piano regolatore generale scaduto - Nuova pianificazione - Decadenza dei vincoli - Impossibilità di adottare la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’intervento o delle opere - Meccanismo della variante - Verifica della persistente compatibilità - Complessiva riconsiderazione dell’assetto urbanistico comunale - L. Art. 2 c. 1, n. 1187/1968 - L. n. 10/1977 - Approvazione del progetto definitivo di opere pubbliche - Variante al PRG - Competenza consiglio comunale - Inesatta o inesistenza liquidazione della giusta indennità. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 12 agosto 2005 (c.c. 16.03.2005), Sentenza n. 4368

 

Procedure - Misure cautelari - Carattere - Integrazione del contraddittorio - Fissazione della camera di consiglio - Automatico rinvio dell’udienza per il caso di mancata prova dell’avvenuta integrazione - Incongruità - Sospensione degli atti - Specifica individuazione degli atti suscettibili di arrecare effetti immediati e irreversibili - Necessità. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIA, 1 agosto 2005, ordinanza n. 730

 

 Pubblica Amministrazione - Ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione - Inadempienza all’ordine del giudice di provvedere - Nomina del commissario - Urbanistica e edilizia - Fattispecie: rimozione di opere edilizie abusive realizzate a seguito dei lavori di ristrutturazione di un piccolo capannone. CONSIGLIO DI STATO Sezione V, 28 luglio 2005 (ud. 4 maggio 2004), Sentenza n. 4059

 

Pubblica amministrazione - Procedimento amministrativo - Emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento - Presupposti - Responsabile del procedimento - Autonomia - Limiti - Principio di neutralità del comportamento - Procedimenti che si concludono con un atto concessorio - Garanzia del buon funzionamento dell’azione amministrativa - Criteri di massima cooperazione - Istruttoria - Principio della iniziativa d’ufficio - Principio d’efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa - Dichiarazioni ritenute insufficienti - Richiesta d’integrazione documentale o precisazioni - Necessità - Giusto procedimento - Garanzie - Urbanistica e edilizia - Fattispecie: cambiamento della destinazione d’uso di un immobile, con contestazione delle barriere architettoniche. CONSIGLIO DI STATO Sezione V, 28 luglio 2005 (c.c. 13/07/2004), Sentenza n. 4057

 

Urbanistica e edilizia - Abusivismo edilizio - Provvedimento di autotutela - Sussistenza della attualità e della concretezza dell’interesse pubblico - Necessità - Fondamento - Pubblica amministrazione - Autotutela - Natura - Obbligo di buona amministrazione - Certezza delle situazioni giuridiche definite - Silenzio rifiuto - Riapertura di procedimenti divenuti inoppugnabili - Esclusione - Mancanza di un obbligo dell’Amministrazione di attivarsi in via di autotutela - Sindacato del giudice - Limiti - Giudizio disciplinato dall’art. 21 bis L. n. 205/2000. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 20 luglio 2005 (C.c. 1/03/2005), Sentenza n. 3909

 

Beni culturali e ambientali - Impianti lavorazione inerti - Violazione art. 181 D.L.vo 42/2004 e art. 44 lettera C) dpr 380/2001 - Zone paesaggistiche - Reato di pericolo - Pregiudizio per l'ambiente in astratto - Configurabilità - Piano paesaggistico - Deroghe e divieti - Assenza dell'autorizzazione - Urbanistica e edilizia - Reati edilizi o urbanistici - Sequestro preventivo di una costruzione abusiva già ultimata - Valutazione del giudice - Procedure e varie - Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato - Procedura. CORTE DI CASSAZIONE Sez. III del 15 luglio 2005 (C.C. 13 aprile 2005), Sentenza n. 26139

 

Urbanistica e edilizia - Concessione edilizia per lavori di risanamento conservativo del rustico - Entità del contributo di concessione - Determinazione - Caratteristiche costruttive - Fattispecie: dichiarazione di diversa utilizzazione dell’immobile rispetto alla classificazione comunale. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 5 luglio 2005 (C.C. 18.1.2005) Sentenza n. 3702

 

Inquinamento - Impianto industriale - Progetto - Impugnazione - Legittimazione - Dimostrazione della concreta pericolosità dell’impianto - Necessità - Esclusione - Energia - D.L. 7/2/2002 - Previa intesa in sede di conferenza Stato-Regioni - Acquisizione relativamente ad ogni singolo progetto - Non è richiesta - Interventi di modifica degli impianti di produzione di energia elettrica di potenza superiore a 300 MW - Procedimento autorizzatorio - Amministrazioni interessate - Comuni limitrofi - Non rientrano - V.I.A. - Procedimento di V.I.A. - Comunicazione personale dell’avvio del procedimento - Art. 7 L. 241/90 - Applicabilità - Esclusione - Progetti di opere soggette a V.I.A. - Osservazioni - Rigetto - Analitica confutazione - Necessità - Esclusione - Sindacato del giudice amministrativo - Limiti - Fattispecie: conversione a carbone centrale ENEL di Civitavecchia. T.A.R. LAZIO, Sez. II bis - 5 luglio 2005, n. 5481

 

Procedure e varie - Rifiuto di uffici legalmente dovuti - Mancata comparizione del perito - Insussistenza del reato - Accompagnamento coattivo del perito - Pubblica Amministrazione - Nozione di rifiuto - Art. 328 c.p. - Atteggiamento omissivo - Inerzia "inattuosa" - Diniego dinanzi ad una sollecitazione esterna. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. VI, 2 luglio 2005 (ud. 26 maggio 2005), Sentenza n. 26925

 

Rifiuti - Inquinamento - Interventi di messa in sicurezza d'emergenza, di bonifica e ripristino ambientale o di messa in sicurezza permanente - Sussistenza dei presupposti giuridici - Necessità - Principio di proporzionalità - Soggetti responsabili - Ordinanza - Requisiti - Responsabile dell'inquinamento (mancata individuazione o non provveda) - Proprietari del sito da bonificare - Pericolo “concreto” ed ”attuale” - Intervento sostitutivo pubblico - Divieto di coltivazione di un’area adibita a vegetali destinati all’alimentazione umana od animale - Interdizione dell’uso agricolo del suolo fino al completamento dell’intervento di bonifica - Legittimità - Sussiste - Principio di precauzione - D.M. n. 471/1999 - D. L.vo n. 22/1997. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 1 luglio 2005, (C.C. 28/01/2005), Sentenza n. 3677

 

Incendi - Art. 10 L. 353/2000 - Catasto dei terreni percorsi da incendio - Possibilità di subordinare l’operatività dei divieti all’effettiva redazione del catasto - Esclusione - Mera attività di certificazione - Prevalenza rispetto alla normativa regionale - Fondamento - Valore ambiente. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 1 luglio 2005 (C.C. 18.3.2005), Sentenza n. 3674

 

Urbanistica - Aree agricole - Insediamenti produttivi previsti dai patti territoriali - Art. 35 L.R. Sicilia n. 30/1997 - Deroga alle disposizioni di cui all'art. 22 L.R. 71/78 - Interpretazione costituzionalmente orientata - Errore materiale del legislatore nel riportare il comma 2 dell'art. 6 L.R. 17/94, piuttosto che il comma 2 dell'art. 22 L. 71/78. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I, ord. 30 giugno 2005, n. 1029

 

Procedure e varie - Notificazione per pubblici proclami - Presupposti - Modalità (Termovalorizzatore Comune di Paternò). T.A.R. SICILIA - CATANIA SEZ I - 30 giugno 2005, Ordinanza n. 277

 

Urbanistica edilizia - Tecnici comunali - Commissione di abusi edilizi - Atto dotato di fede privilegiata - Art. 2700 C.c. - Querela di falso. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 28 giugno 2005, Sentenza n. 3434

 

Inquinamento acustico - Regime transitorio - Comuni che non abbiano provveduto alla zonizzazione - Limiti differenziali - Applicabilità. TRGA Trentino Alto Adige, Trento - 27 giugno 2005, n. 174

 

Urbanistica e edilizia - Piano di lottizzazione - Pianificazione urbanistica - Piano particolareggiato - Inefficacia - Effetti - Piano regolatore generale - Approvazione - Termine - Funzione - Iter procedimentale - Disciplina - Poteri di controllo della Regione (Campania) - Direttive di pianificazione territoriale - Termine - Effetti - Pubblica amministrazione - Atto e procedimento amministrativo - Silenzio della p.a. - L. n. 241/1990 - Inadempimento dell’amministrazione - Nomina del commissario ad acta - Silenzio rifiuto - Procedure e varie - Processo amministrativo - Decisione in forma semplificata - Apprezzamento discrezionale del giudice. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 10 giugno 2005 (c.c. 15/02/2005), Sentenza n. 3058

 

Beni culturali e ambientali - -Sottoposizione al regime giuridico delle cose aventi interesse storico - Inserimento in elenchi o notificazione formale - Necessità - Esclusione - Condizioni e limiti - Urbanistica e edilizia - Illeciti edilizi - Esecutore delle opere abusive - Responsabilità penale - Illecito commesso da terzi - Proprietario del suolo - Responsabilità - Limiti - Presupposti - Planimetrie attestanti l'obiettivo stato dei luoghi presentate a corredo di una pratica edilizia - Natura di "certificato" - Esclusione - D.I.A. - Falsità delle planimetrie - Giurisprudenza - Concessione edilizia - Rapporti tra richiedente e pubblica amministrazione - Tutela dei diritti dei terzi lesi dalla realizzazione delle opere assentite - Pregiudizio - Esclusione - Procedure e varie - Notifica dell'estratto contumaciale della sentenza di primo grado - Irregolarità - Esercizio del diritto d'impugnazione - Sanatoria dell’atto irregolare - Causa estintiva del reato - Proscioglimento nel merito - Concorso processuale di cause di proscioglimento - Estinzione del reato per prescrizione - Presupposti per la pronunzia di assoluzione - Declaratoria di improcedibilità - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. V, 23 giugno 2005 (Ud. 26 aprile 2005) Sentenza n. 23668

 

Inquinamento acustico - Autostrada - Rumori derivante da traffico veicolare - Società autostrade s.p.a. - Esercizio di professione o mestiere rumoroso - Configurabilità - Superamento dei i limiti di rumorosità - Responsabilità del direttore di tronco - Sussiste - Reato commissivo mediante omissione a carattere permanente - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone - Rumorosità in funzione della tutela della tranquillità pubblica - Limiti di intensità delle sorgenti sonore - Art. 659 C.P. - L. n. 447/1995 - Finalità delle diverse discipline - Soglia di rumorosità - Normativa speciale - Art. 659 c.p. concorso tra le fattispecie previste dal 1° e dal 2° c. - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. I, 17 giugno 2005 (ud. 25 maggio 2005), Sentenza n. 23072

 

Urbanistica e edilizia - Piano di lottizzazione - Configurabilità - Strumento urbanistico “attuativo” - Rilascio delle singole concessioni edilizie - Potere discrezionale dell’amministrazione - Limiti - Annullamento della concessione edilizia - Provvedimenti sindacali derivati emessi in conseguenza dell’annullamento - Beni culturali e ambientali - Corretto inserimento del manufatto nell’ambiente - Salvaguardia di un territorio di alto valore paesaggistico - Nulla-osta della Soprintendenza - Discordanza tra la rappresentazione grafica e lo stato effettivo dei luoghi - Zona di alto valore paesaggistico - Risanamento ambientale - Provvedimento del sindaco - Legittimità - Fondamento. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA REGIONE SICILIA, 13 giugno 2005, n. 372
 

Rifiuti - Discarica abusiva - Gestione e smaltimento dei rifiuti - Elementi per configurare una discarica abusiva - Non occasionalità dell'accumulo - Effetti - Veicoli fuori uso - Definizione - Recupero e riciclaggio di materiali - Elementi di qualificazione a rifiuto dei veicoli fuori uso - D.Lgs. n. 209/2003 - D.Lgs. n. 22/1997 - Procedure e varie - Concessione o il diniego delle attenuanti generiche - Potere discrezionale del giudice di merito - Ragioni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 10 giugno 2005 (ud. 4 marzo 2005), Sentenza n. 21963

 

Inquinamento elettromagnetico - Installazione di impianti di telefonia mobile - Individuazione unico sito - Regolamento comunale - Legittimità - Fondamento. TAR CAMPANIA NAPOLI Sez. VII, 08 Giugno 2005, ORDINANZA n. 1775

 

Rifiuti - Rifiuti speciali prodotti da terzi - Discarica abusiva - Configurabilità - Valutazione "in fatto", riservata al giudice del merito - Fondamento - Assenza di autorizzazione regionale - Raccolta e smaltimento di rifiuti prodotti da terzi - Esclusione - Deposito temporaneo - Definizione - Presupposti - Fattispecie: Carcasse di autoveicoli. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1 giugno 2005 (ud. 12 maggio 2005), Sentenza n. 20518

 

Rifiuti - Interpretazione autentica della definizione di "rifiuto" - Fattispecie derogatoria - “Residuo di produzione” e “sottoprodotto” - Distinzione - Nozione di rifiuto - Sostanze e materie suscettibili di riutilizzazione economica - Principio di precauzione e prevenzione - Tutela ambientale - Trasformazione in assenza di nocività ambientale - Necessità - Nozione di "sottoprodotto" - Limite - Pregiudizio all'ambiente - Primato del diritto comunitario in materia di rifiuti - Sussiste - Art. 14 d.l. n. 138/2002, conv. in L. n. 178/2002 - Interpretazione estensiva - Limiti - Casi giurisprudenziali - Gestione di discarica in difetto di autorizzazione - Deposito su un'area di un ammasso informe e disomogeneo - Art. 51 d.lgs. n. 22/1997 - Sottoprodotto - Qualificazione - Procedure e varie - Provvedimento di confisca disposto dalla Corte di appello in assenza di impugnazione del P.M. - Divieto di reformatio in peius - Principio dell'irretroattività della legge penale - D.L.gs. n. 22/1997 - L. n. 178/2002 - L . n. 443/2001. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III, 1° giugno 2005 (ud. 14/04/2005), Sentenza n. 20499

 

Appalti - Gare d’appalti - Presentazione dell’offerta - Discriminazione nei documenti relativi al bando di gara o nel disciplinare - Impugnazione - Legittimità - Presupposti - Domanda di partecipazione - Ininfluenza - Corte di Giustizia C.E. - Interesse legittimo giudizialmente tutelato - Orientamenti giurisprudenziali - Attività di progettazione - Divieto di cumulo - Art. 23 c. 4 D. L.vo n. 157/1995 - Presupposti - Rifiuti - Poteri del Commissario - Realizzazione di un impianto di discarica - Piano regionale di smaltimento rifiuti - Affidamento per l’esecuzione di lavori congiuntamente alla gestione di un servizio - Normativa applicabile - Individuazione - Nesso di strumentalità - Fattispecie - Procedura e varie - Soggetto cointeressato e legittimato a proporre direttamente gravame in via principale - Intervento ad adiuvandum nel processo amministrativo - Inammissibilità - Associazioni di categoria - Ordine professionale - Tutela degli interessi di solo una parte degli iscritti - Legittimazione processuale - Esclusione - Legittimità. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 30 maggio 2005, (C.C.1/02/2005), Sentenza n. 2811

 

Rifiuti - Reato di traffico illecito di rifiuti, ex art. 53 bis Divo 22/97 - Elemento obiettivo del concorso - Motivazione dell'ordinanza carente e non esaustiva - Effetti - Compartecipazione criminosa - Elementi - Fattispecie: redazione di certificati di trasporto di rifiuti (falsi/errati). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 27 maggio 2005 (Ud. 13 aprile 2005), Sentenza n. 19955

 

Urbanistica e edilizia - Opere abusive - Richiesta di sanatoria art. 35, c. 14, L. 47/85 - Sequestro preventivo - Compatibilità del condono edilizio con le opere sottoposte a sequestro - Necessità - Istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria - Procedura amministrativa - Fondamento e limiti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 27 maggio 2005 (Ud. 13 aprile 2005), Sentenza n. 19953

 

Caccia - L. 157/92 - Finalità primaria - Protezione della fauna - Ambiti territoriali di caccia - Dimensionamento - Omogeneità naturale - Requisito necessario - Ambito territoriale non omogeneo di dimensioni provinciali - Illegittimità - Art. 14, c. 1 L. 157/92 - Percentuale di territorio da destinare a protezione della fauna selvatica - Aree meramente inidonee alla caccia (centri abitati o fasce di rispetto) - Non vanno computate - Comitato Faunistico Provinciale - Composizione - Potere modificativo in capo alla Provincia - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 27 maggio 2005, n. 7269

 

Rifiuti - Inquinamento atmosferico - Smaltimento di rifiuti speciali mediante incenerimento - Assenza autorizzazione - Reati di cui agli artt. 51 c.1 lett. a D.L.vo 22/1997, 674 c.p. - Applicabilità - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 26 maggio 2005 (Ud. 21 aprile 2005), Sentenza n. 19898

 

Inquinamento - Siti contaminati - Ordinanza di bonifica e messa in sicurezza - Natura - Competenza - Dirigente - Artt. 17 d. lgs. 22/97 e 8 d.m. 471/99 - Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale - Ordinanza - Proprietario dell’aera - Responsabilità oggettiva - Esclusione - Notifica del provvedimento - Finalità - Istituzione dell’onere reale di cui dell’art. 17, cc. 10 e 11 d. lgs. 22/97 - Descrizione dettagliata degli interventi - Necessità - Esclusione - Singoli responsabili dell’inquinamento - Legittimità - Onere reale ex art. 17 d.lgs. 22/97 - Domanda di accertamento negativo - Giurisdizione del giudice amministrativo - Esclusione - Procedure - Condanna al risarcimento del danno - Conseguente a comportamento omissivo in materia di uso del territorio - Giurisdizione del giudice amministrativo - Esclusione - Sent. Corte Cost. 204/04. - T.A.R. VENETO, Sez. III - 25 maggio 2005, Sentenza n. 2174

 

Pubblica Amministrazione - Comune - Atto comunale - Inviato al controllo della Commissione centrale della finanza locale - Esecutività - Condizioni. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 25 maggio 2005, Sentenza n. 2698

 

Beni culturali e ambientali - Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 - Reato di pericolo astratto - Configurabilità - Valori del paesaggio e l'aspetto esteriore degli edifici - Zone paesisticamente vincolate - Tutela - Divieto di modificare il territorio - Piano paesaggistico, ex artt. 143, 5° c. - lett. b, e 149, D.Lgs. n. 42/2004 - Deroghe - Manutenzione, ordinaria e straordinaria, nel consolidamento statico o restauro conservativo - Presupposti - Necessità dell'autorizzazione - Tutela ambientale e paesaggistica - Reati di pericolo presunto od astratto - Accertamento in concreto dell'offensività specifica della singola condotta - Sindacato del giudice penale - Sussiste - Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Responsabilità del proprietario (o comproprietario) - Concorso con il committente o l'esecutore dei lavori abusivi - Elementi - Apposizione di “sigilli” - Finalità di pubblico interesse - Violazione dei sigilli - Art. 349 cod. pen. - Condono edilizio - Domanda di sanatoria - Art. 44 della legge n. 47/1985 - Mancata sospensione del procedimento sospendibile da parte del giudice - Effetti - Potere di sospensione del processo in sede di legittimità - Ex art. 38 della legge n. 47/1985 - Sussiste - Presupposti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 20 maggio 2005 (Ud. 15 febbraio 2004), Sentenza n. 19235

 

Inquinamento atmosferico - Inquinamento poco significativo - Classificazione - Frantoio oleario - Esclusione - Fondamento - Art. 25, 1c. DPR 203/1988 - Reato istantaneo di pericolo - Rifiuti - Riutilizzazione nel ciclo produttivo della sansa residuata dalla lavorazione delle olive - Senza alcun intervento preventivo di trattamento Natura di rifiuto - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 17 maggio 2005, Sentenza n. 18229
 

Rifiuti - Inquinamento idrico - Nozione di «scarico» - C.d. "scarico indiretto" - Rifiuto liquido costituito da acque reflue industriali - Disciplina dei rifiuti - D.L.vo. n. 22/97 - Acque reflue (di raffreddamento e meteoriche), solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio - Rifiuti - Immissione di acque reflue industriali - Sostanze pericolose - Art. 59 3° c. D.lgs. n. 152/99 - Configurabilità - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione, III, 17 maggio 2005 (Ud.14/04/2005), Sentenza n. 18218

 

Beni culturali e ambientali - Tutela del paesaggio - Art. 181 del Codice dei beni culturali e del paesaggio - Abusivismo - Depenalizzazione - L. 15.12.2004 n. 308 - Condizioni e limiti - Procedure e varie - Incompetenza territoriale - Art 491 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 17 maggio 2005 (Ud. 12/04/2005), Sentenza n. 18205

 

Urbanistica e edilizia - Immobile abusivo - C.d. inedificabilità relativa - Domanda di condono edilizio - Compravendita - Esito della domanda di sanatoria per "condono edilizio" - Sospensione del pagamento del prezzo - Inedificabilità c.d. assoluta - Art. 1460 cod. civ. - Formazione del silenzio-assenso. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezione II del 16 maggio 2005 (ud.17 marzo 2005), Sentenza n. 10276

 

Rifiuti - CDR - Combustibile da rifiuti - Qualificazione - Provenienza - Produzione di combustibile e di energia - CER - Riferimento ai soli rifiuti urbani - Esclusione - Autorizzazione espressa e autorizzazione semplificata - Finalità - Fondamento - Delega per il riordino della legislazione ambientale - Legge sui rifiuti - Applicabilità - Norme tecniche UNI-9903-1 (RDF di qualità elevata) - Esclusione dal campo di applicazione della disciplina sui rifiuti - Fondamento - L. 308/2004. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02-05-2005 (ud. 15-03-2005), Sentenza n. 16351

 

Beni culturali e ambientali - Patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (cose d'antichità e d'arte) - Reato di cui all'art. 170 D.Lgs. n. 41 del 2004 - Uso illecito di bene culturale - Nozione - Individuazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 19/04/2005 (Cc. 17/03/2005), Sentenza n. 14377

 

Beni culturali ed ambientali - Interventi in zone sottoposte a vincolo paesistico senza l'autorizzazione - Reato previsto dall'art. 163 D.Lgs. n. 490/90 (ora art. 181 D.Lgs. n. 42/2004)- Danno ambientale - Necessità - Esclusione - Ragioni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 17 marzo 2005 (Ud. 25/01/2005), Sentenza n. 10463

 

Inquinamento acustico - Ordinanza ex art. 9 L. 447/95 - Requisito della temporaneità - Cessazione - Conseguenze - Istanza di riesame - Comune - Obbligo di avviare il procedimento - Potere ordinatorio esercitato dal Sindaco - Natura - Indicazione specifica di forme di contenimento o di abbattimento delle emissioni - Inibitoria dell’attività fonte di inquinamento acustico - Differenza - Procedure e varie - Pronuncia di perenzione - Difetto di giudicato sostanziale - Principio del ne bis in idem - Inapplicabilità. T.A.R. LAZIO, Latina - 16 maggio 2005, Sentenza n. 413

 

Rifiuti - Comunicazione preventiva di messa in esercizio dell'impianto - Controllo da parte delle competenti autorità - Necessità - Reati - Prescrizione - Termini - Artt. 51, commi 1 e 2, D. L.vo n. 22/1997. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 13 maggio 2005 (Ud. 23/03/2005), Sentenza n. 17840

 

Rifiuti - Nozione di rifiuto - Art. 14 L. 178/2002 - Applicazione - Poteri e limiti del giudice - Materiali non raggruppati nel luogo di produzione - Limiti quantitativi - Superamento - Deposito temporaneo - Esclusione - Stoccaggio (deposito preliminare) o deposito definitivo - Smaltimento illecito - Norma comunitaria condizionata all'emanazione di un provvedimento formale da parte dello Stato membro - Applicabilità - Norma interna configgente - Questione di legittimità costituzionale. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, del 13 maggio 2005 (Ud. 04/03/2005), Sentenza n. 17836

 

Caccia - Aree protette - Introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, non autorizzati all'interno di un'area protetta - Divieto - Art. 30 L. n. 394/1991 - Configurabilità - Sussiste - Diritti reali e usi civici delle collettività locali - Limiti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 10 maggio 2005 (ud. 22 marzo 2005), Sentenza n. 17611

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica - Area agricola - Perseguimento di tutela di valori ambientali e paesistici - Configurabilità - Provvedimenti amministrativi di natura urbanistica suscettibili di pregiudicare l’ambiente - Impugnazione - Associazioni ambientaliste - Legittimazione - Sussistenza - Associazioni e comitati - Associazioni ambientaliste - Articolazioni locali - Legittimazione processuale - Sussistenza - Artt. 13 e18 L. n. 349/86 - Pubblica amministrazione - Rapporti regione/enti locali - Principi ex art. 118 e 120 Cost. - Trovano applicazione - Programmazione urbanistica - Commissariamento per l’approvazione dei programmi costruttivi - Limiti - - Nomina commissario ad acta - Atto a valenza politica - Competenza - Assessore regionale - Sussistenza - L.r. Sicilia n. 71/1978. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 9 maggio 2005, n. 724

 

Acqua - Servizio idrico integrato - ATO - Mancata approvazione dello statuto dell’ente d’ambito - Intervento commissariale - Legittimità - Principio di autonomia dell’ente locale - Conflitto - Esclusione - Fondamento - Comune - Volontà di mantenere la gestione del servizio idrico comunale - Non esclude la costituzione dell’Ente d’Ambito - Pubblica amministrazione - Titolare di un organo amministrativo - Annullamento dell’atto di nomina - Atti emanati durante la permanenza in carica - Impugnazione - Termini. TAR CAMPANIA - NAPOLI SEZ I - 5 maggio 2005, Sentenza n. 5410

 

Inquinamento acustico - Zonizzazione - Assenza - Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 6 settembre 2004 - Diretta applicabilità dei limiti differenziali - Esclusione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma - 4 maggio 2005, sentenza n. 244 (vedi: sentenza per esteso)

 

Inquinamento acustico e atmosferico - Immissioni illecite - Azione contro il conduttore - Art. 844 cod. civ. - Ammissibilità - Condizioni - Immissioni eccedenti la normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. - Proposizione dell’azione risarcitoria o inibitoria - Legittimazione - Criterio del "petitum" - Proprietario - Autore materiale delle immissioni non proprietario - Litisconsorzio necessario di natura sostanziale o processuale - Effetti. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, 29 aprile 2005 (ud. 30/03/2005), Sentenza n. 8999

 

Inquinamento acustico - Sanzioni amministrative - Opposizione - Competenza tribunale - Sussiste - Giudice di pace - Esclusione - L. n. 447/1995 - Art. 22 bis, lett. d), L. n. 689/1981 - Art. 98 d.lgs. n. 507/1999. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. I, 26 aprile 2005 (ud. 16.03.2005), Sentenza n. 8620

 

Appalti - Costruzione di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata - Difetti di costruzione - Disciplina applicabile - Responsabilità extracontrattuale dell'appaltatore - Garanzia per le difformità e i vizi dell'opera - Artt. 1669, 1667 e 1668 cod. civ.. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. II, del 26 aprile 2005, (Ud. 07/03/2005) Sentenza n. 8577

 

Rifiuti - Regione Basilicata - L.R. 59/95, art. 1 - Impianti di smaltimento - Rifiuti provenienti da altre regioni o nazioni - Divieto - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - sent. 21 aprile 2005, n. 161

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Abbandono incontrollato di rifiuti ad opera di dipendente di società di capitali - Legale rappresentante - Responsabilità - Culpa in vigilando - Configurabilità - Urbanistica e edilizia - Demolizioni edilizie - Rifiuti speciali - Autorizzazione - Necessità - Recupero dei materiali di risulta - Modalità - Art. 51 d.lgs. n. 22/1997. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3, 18/04/2005 (Ud. 10/03/2005), Sentenza n. 14285

 

Inquinamento atmosferico - Assenza dell’autorizzazione - Reato previsto dall'art. 25 del d.P.R. n. 203 del 1988 - Reato di condotta - Interesse tutelato. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12/04/2005 (Ud. 28/01/2005), Sentenza n. 13143

 

Aree protette - V.I.A. - Aree naturali - Misure di salvaguardia - Art. 44, c. 13, L.R. Lazio n. 29/1997 - Fase di pianificazione urbanistica - Piani attuativi del PRG - Fase di attuazione - Rilascio delle concessioni edilizie - Nulla osta dell’ass. reg. competente - Nulla osta dell’Ente gestore - Sospensione dell’attività - L. n. 394/91- Intervento edilizio - Riduzione dell’impatto ambientale - Legittimità - Fase del rilascio delle concessioni edilizie - Valutazione di impatto ambientale - Non assoggettabilità dell’intervento - Effetti. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 13 aprile 2005 (C.C. 7/12/2004), sentenza n. 1706

 

Urbanistica e edilizia - Distanze - Costruzione di muri di sostegno in cemento armato - Modifica dell'assetto fisico naturale del terreno - Norme sulle distanze dal confine - Applicazione - Terrapieno e muro di contenimento - Produzione di dislivello o aumento di quello esistente per natura dei luoghi - Disciplina sulla distanza - Applicabilità. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 12 aprile 2005 (c.c. 17/12/2004), sentenza n. 1619

 

V.I.A. - Opere assoggettate a V.I.A. - Impianto di eliminazione di rifuti tossici e nocivi mediante incenerimento - Rientra - Art. 6 L. 349/86 - Acqua - Tribunale superiore delle acque pubbliche - Giurisdizione - Limiti - Fiumi e corsi d'acqua - Vincolo paesaggistico - Regione - Potere di escludere determinati corsi d'acqua dal vincolo - Natura - Sindacato del giudice amministrativo - Limiti - L. 431/85 - D.M. 21/9/1984 - Inquinamento - Principio di precauzione - Tutela della salute e dell'ambiente - Prevalenza rispetto alla tutela economica - Valutazione scientifica incerta - Amministrazione - Prescrizioni prudenziali dirette ad eliminare il rischio - Legittimità. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia - 11 aprile 2005, n. 304

 

Inquinamento - Industrie insalubri - Immissione nell'ambiente circostante di "vapori, gas o altre esalazioni insalubri" - Impianti industriali ritenuti pericolosi per la salute degli abitanti - Classificazione degli stabilimenti in attività del territorio comunale - Accertamento tecnico concreto sulla pericolosità dell'impianto - Obbligo - Sussiste - Ratio - Spandimento di esalazioni insalubri - Salute degli abitanti - Giunta municipale - Lontananza dalle abitazioni e adozione di cautele speciali - Art. 216 R.D. n. 1965/1934. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 12 aprile 2005 (C.c. 29 ottobre 2004), Sentenza n. 1613

 

Valutazione di impatto ambientale - Mare e coste - Aree protette - Ripascimento dell'arenile e riposizionamento della scogliera - Lavori di difesa del mare - Rientrano - DPR 12.04.96 - V.I.A. - Necessità - Conferenza di servizi decisoria - Area naturale protetta marina e Ministero dell'Ambiente - Partecipazione - Necessità - Art. 13 c. 1 l. n. 394/1991 e art. 5 del DPR n. 120/2003. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I 8 aprile 2005, n. 3579

 

Beni culturali e ambientali - Edilizia - Assenza di concessione - Vincolo paesistico - Condono Edilizio - Esclusione - Effetti processuali - Opere edilizie abusive in zona vincolata - Sanatoria - Esclusione - Art 44 L. n. 47/1985 - D.L. n. 269/2003 - L. n. 326/2003 - Urbanistica e edilizia - Condono edilizio - Entrata in vigore del DPR n. 380/2001 - Effetti - Sussistenza della continuità ed omogeneità normativa - Art. 44. DPR n. 380/2001 - Giurisprudenza - Pubblica amministrazione - Disposizioni della legge regionale - Interpretazione e applicazione - Procedure e varie - Inammissibilità del ricorso - Sospensione del procedimento - Esclusione - Inammissibilità originaria - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 5 aprile 2005 (ud. 12 gennaio 2005), Sentenza n. 12577

 

Rifiuti - V.I.A. - Localizzazione di discariche - Sottoposizione a V.I.A. - Esclusione - Applicabilità agli interventi in “stato d’emergenza” - Esclusione - Gestione dei rifiuti - Bacino d’utenza - Commissario straordinario - Provvedimento di localizzazione dei siti per impianti a discarica - Impugnazione - Comuni compresi nel bacino d’utenza - Qualifica di controinteressati - Inconfigurabilità - Commissariamento - Giudizi di impugnazione dei provvedimenti commissariali - Regione - Intervento in giudizio - Legittimazione - Sussistenza - Fondamento - Gestione commissariale - Impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti - Localizzazione - Poteri commissariali ex ord. min. 3184/2002 - Rientra - T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 5 aprile 2005, Sentenza n. 1359

 

Urbanistica e edilizia - Sanatoria edilizia - Pubblica Amministrazione - Autorizzazione commerciale - Immobili difformi dalla disciplina urbanistica - Diniego - Autorizzazione sanitaria - Conformità alla disciplina urbanistico-edilizia - Necessità - Tutela di uno specifico interesse pubblico - Principio di buona amministrazione - Giurisprudenza - Sanatoria - Comunicazione di avvio del procedimento - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 5 aprile 2005 (ud. 5 novembre 2004), Sentenza n. 1543

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Trasporto effettuato con mezzi diversi da quelli comunicati - Reato di cui all'art. 51 D.Lgs. n. 22 del 1997 - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 01/04/2005 (Ud. 09/03/2005), Sentenza n. 12374

 

Rifiuti - Scarto di agrumi in fermentazione (c.d. pastazzo di agrumi) - Gestione dei rifiuti - Residui di produzione - Scarti vegetali di agrumi in fermentazione - Disciplina degli ammendanti organici - Applicabilità - Esclusione - D.Lgs. n. 22 del 1997 - Applicabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 01/04/2005, (Ud. 08/03/2005), Sentenza n. 12366

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Discarica abusiva - Amianto (onduline di eternit) - Reato di cui all'art. 51 D.Lgs. n. 22/1997 - Confisca dell'area - Proprietà da parte dell'autore del reato - Onere probatorio a carico dell'accusa - Autore del reato o compartecipe - Titolo di proprietà - Visura catastale per dimostrare la proprietà - Inidoneità - Esibizione del titolo d'acquisto - Neccesità - Fattispecie: discarica abusiva, abbruciamento di rifiuti, confisca. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 01/04/2005 (ud. 09/02/2005), Sentenza n. 12349

 

Rifiuti - Residui potatura alberi in discarica abusiva - Dirigente servizi tecnici comunali - Reato di cui all'art. 51 D.Lgs. n. 22/1997 - Responsabilità - Sussistenza - Gestione dei rifiuti - Scarico in discarica abusiva - Autorizzazione di fatto al deposito illecito - Deposito temporaneo - Esclusione - Obbligo giuridico d'impedire lo smaltimento illecito - Responsabilità - Sussistenza - Fattispecie: scarico di rifiuti vegetali (residui di potatura e pulitura di alberi) in discarica abusiva. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 01/04/2005 (ud. 24/02/2005), Sentenza n. 12356

 

Pubblica Amministrazione - Rapporto di pubblico impiego - Prestazioni di lavoro straordinario - Improcrastinabili esigenze di servizio - Sanatoria - Limiti e condizioni - Procedure e varie - Impugnazione di un atto amministrativo - Decorrenza del termine - Piena conoscenza dello stesso da parte dell'interessato - Artt. 24 e 113 Cost.. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 31 marzo 2005, (C.C. 19/01/2005) Sentenza n. 1445

 

Espropriazione - Impugnazione degli atti della procedura espropriativa - Termini - Approvazione del progetto equiparata a dichiarazione di pubblica utilità - Tardività dell’impugnazione - Onere della prova - Impugnazione proposta dai residenti non proprietari delle aree interessate dall’espropriazione - Termine - Pubblicazione dei provvedimenti - Urbanistica e edilizia - Appalti - Disciplina per la realizzazione delle opere pubbliche - Attività di progettazione per l’esecuzione dei lavori pubblici - tre livelli: progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo - Scansione procedimentale - Obbligatoria - Pubblica amministrazione - Responsabile del procedimento - Poteri e limiti. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 31 marzo 2005 (c.c. 25.01.2005), sentenza n. 1417
 

Pubblica Amministrazione - Fasce dirigenziali - Individuazione - C.d. indennità di posizione - Facoltà di graduazione delle posizioni - Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti degli enti locali - Decreto del P.C.M. del 1.12.1995. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 30 marzo 2005 (C.C. 26.11.2004), Sentenza n. 1353

 

Urbanistica ed edilizia - Fabbricato abusivo - Demolizioni - Domanda di concessione edilizia in sanatoria - Opere edilizie suscettibili o non suscettibili di sanatoria - Sospensione - Presupposti e limiti - Fondamento. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 30 marzo 2005 (C.c. 21.12.2004), Sentenza n. 1331

 

Urbanistica e edilizia - Inquinamento - Industrie insalubri - P.r.g. - Esclusione dalla zona agricola degli impiantii industriali - Legittmità. T.A.R. VENETO, Sez. III, 23 marzo 2005, n. 1117

 

Urbanistica e edilizia - Lottizzazione abusiva - Confisca ex artt. 19 e 18 L. n. 47/1985 - Sanzione amministrativa obbligatoria - Acquirenti in buona fede - Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 - Area interessata dall'intervento lottizzatorio - Concetto di unicità della lottizzazione - Fattispecie: beni appartenenti al patrimonio disponibile dello Stato. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 22 marzo 2005, Sentenza n. 17424

 

Caccia - Aree naturali protette - Attività venatoria - Divieto di caccia in zone sottoposte a vincolo ex legge 394 del 1991 - Facoltà delle regioni di perimetrazione delle zone di divieto - Zona precedentemente perimetrata - Nuova perimetrazione con decreto regionale - Conseguente legittimità della caccia - Art. 21, L. n. 157/1992 - Procedure e varie - Fatto già oggetto di archiviazione - Riapertura delle indagini - Autorizzazione del giudice - Necessità - Mancanza - Sentenza di non luogo a procedere - Improcedibilità dell'azione penale. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 22/03/2005 (Ud. 01/03/2005) Sentenza n. 11143

 

Urbanistica e edilizia - Lottizzazione abusiva - Modificazione d'uso di complessi immobiliari già edificati - Sussistenza - Fattispecie: modificazione illegittima della destinazione d’uso per scopi turistico-alberghieri - Procedure e varie - Provvedimento di riesame o d'appello - Effetti di limitata efficacia preclusiva di natura endoprocessuale - Fondamento - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21 marzo 2005 - (Ud. 21 gennaio 2005), Sentenza n. 10889

 

V.I.A. - Centrale elettrica - Trasformazione in ciclo combinato - Mancata presentazione dello studio di impatto al Ministero delle Attività produttive - Causa di illegittimità della procedura - Esclusione - Se il Ministero sia stato comunque posto in condizione di conoscere la documentazione - Principio di economicità dell’azione amministrativa - D.P.C.M. 27.12.88 - Convocazione della conferenza di servizi - Termine - Natura perentoria - Esclusione - Commissione di V.I.A. - Componenti pronunciatisi contro la necessità di V.I.A. - Obbligo di astensione nelle fasi successive - Esclusione - Commissione V.I.A. - Natura di organo collegiale perfetto - Esclusione - Impianti destinati ad accumulare acque a fini energetici - Bacino - Inglobamento della valutazione relativa al bacino con quella relativa all’impianto - Illegittimità - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 21 Marzo 2005 (c.c. 08/02/2005), sentenza n. 1112 

 

Cave, miniere e torbiere - Aree protette - L.R. Umbria n. 2/2000, art. 5, cc. 2, 3 e 5 - Disciplina dell’attività di cava nei parchi nazionali - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 18 marzo 2005, Sentenza n. 108

 

Urbanistica e edilizia - Opere eseguite dai Comuni - Concessione edilizia - Necessità - Fattispecie: opere eseguite abusivamente dall’amministrazione comunale. CORTE DI CASSAZIONE Penale, sez. III, 15/03/2005 (Cc. 01/02/2005), Sentenza n. 10049

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Abuso edilizio - Zona assoggettata a vincolo in epoca successiva alla commissione dell’abuso - Regione Siciliana - Art. 17 L.R. 4/03 - Sanatoria - Parere dell’autorità preposta al vincolo - Necessità - Esclusione - Carattere di norma di interpretazione autentica - Va escluso - Efficacia retroattiva della norma - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 14 marzo 2005, n. 394

 

Rifiuti - Impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti urbani - Poteri del Commissario delegato - Provvedimenti di approvazione dei progetti e di autorizzazione - Artt. 27 e 28 D.Lgs. n. 22/1997 - O.M. n. 3184/2002 - L.R.Puglia n. 17/2000 - Ord. Minist. n. 3184/2002 - Applicazione - Poteri del Commissario delegato - Comunicazione dell’avvio del procedimento - Ininfluenza. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 11 marzo 2005 (c.c. 21.05.2004), Sentenza n. 1033

 

Rifiuti - Rifiuti radioattivi - Nucleare - Violazione delle prescrizioni dell'autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi - Mancato rispetto dei tempi di dimezzamento fisico dei materiali - Reato di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 230/1995 - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 10/03/2005 (Ud.10/02/2005), Sentenza n. 9506

 

Inquinamento atmosferico - Emissione di gas, vapori o fumi nei limiti stabiliti dalle leggi sull'inquinamento atmosferico - Emissioni comunque non tollerabili - Configurabilità del reato di cui all'art. 674 cod. pen. - Getto pericoloso di cose - Contravvenzioni - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 10/03/2005 (Ud.10/02/2005), Sentenza n. 9503

 

Caccia - Imbalsamazione e tassidermia - Detentore di animali impagliati od imbalsamati appartenenti a specie protette - Reato di cui all'art. 30, c. 2, L. n.157/1992 - Applicabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 10/03/2005 (Ud. 03/02/2005), Sentenza n. 9490

 

Beni culturali e ambientali - Annullamento di nulla osta paesistico - Competenza - Riforma della dirigenza - Delega ai Soprintendenti - Legittimità - Partecipazione del privato - Omesso avviso di avvio del procedimento - Effetti - Salvaguardia del “bene ambiente” - Atti di pianificazione territoriale - Competenza - Limiti - Urbanistica e edilizia - Concessioni edilizie conformi al piano paesistico - Atti sfavorevoli al destinatario e favorevoli - Adeguata motivazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento edilizio - Obbligo - Sussiste - Interesse della collettività - Salvaguardia del paesaggio - Preminenza - Beni culturali e ambientali - C.d. funzionario di fatto - Annullamento giurisdizionale dell’atto di nomina di un funzionario - Effetti sugli atti da questo adottati. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 10 marzo 2005 (c.c. 3 dicembre 2004), Sentenza n. 992

 

Inquinamento atmosferico - Veicoli commerciali - Divieto di circolazione - Applicazione anticipata dei limiti comunitari di emissione - Comune - Competenza - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. III - 10 marzo 2005, Sentenza n. 850

 

Inquinamento atmosferico - Inquinamento - Valori limite - D.P.R. 203/98, D.M. 12 luglio 1990 - Impianto - Nozione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 10 marzo 2005, n. 1711

 

Beni culturali e ambientali - Realizzazione di un impianto eolico - Autorizzazione paesistica - Parere di “fattibilità”, subordinando l’adozione del parere definitivo alla presentazione di un progetto - Cooperazione tra Stato e Regioni - Annullamento statale - Motivazione - Obbligo - Sussiste - Valutazione regionale - Finalità di interesse pubblico - Protocollo di Kyoto - Istanza di autorizzazione paesistica - Contenuto dell’autorizzazione paesistica - Principio della leale collaborazione. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 09 marzo 2005 (Ud. 25 giugno 2004), Sentenza n. 971

 

Beni culturali ed ambientali - Annullamento delle autorizzazioni paesaggistiche - Comunicazione dell’avvio del procedimento - Obbligo - Atto equipollente alla formale comunicazione - Termine di 60 giorni - Decorrenza - Funzione - Richiesta istruttoria - Avvio del procedimento - Comunicazione - Interruzione del termine. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 9.03.2005 (c.c. 26-11-2004), sentenza n. 968

 

Rifiuti - Rottami ferrosi provenienti da demolizioni di edifici - Riutilizzo dei beni - Nozione di rifiuto - Smaltimento non autorizzato - Cessione a terzi - Art. 14 L. 138 L. 178/2002 - Art. 51 c. 1 lett. a D.L.vo 22/1997. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III 8 marzo 2005, Sentenza n. 8844

 

Rifiuti - Impianti di smaltimento - Regione Puglia - Comune - Quadro economico del progetto - Costi socio-ambientali - Ripartizione - Bacino d’utenza - Tariffa - Gestione affidata a soggetti specializzati - Chiusura e bonifica dell’impianto - Onere a carico del fondo per i costi socio-ambientali - Esclusione. - CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - 8 marzo 2005 (C.C. 21 maggio 2004), Sentenza n. 938

 

Rifiuti - Abbandono - Art. 14 d.lgs. 22/97 - Titolare del fondo - Dovere di diligenza - Limiti. CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - 8 marzo 2005 (C.C. 19 ottobre 2004), Sentenza n. 935

 

Caccia e pesca - Tutela degli animali - Ispezione da parte di un rappresentante di una associazione locale di difesa degli animali - Accesso con l'inganno in un canile - Reato di violazione di domicilio - Esclusione - Art. 614 c.p. - Art. 13 c. 3 L. R.Sicilia 19/2000. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. V, del 2 marzo 2005, Sentenza n. 8045

 

Pesca - Fermo temporaneo obbligatorio della pesca - Concessione del premio di fermo o del premio di arresto definitivo - Condizioni - Fondamento - Natura c.d. partecipata del contributo - Regolamento CEE 4028/1986 - L.R. Sardegna n. 25/1991. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 24 febbraio 2005 (c.c. 26 novembre 2004), Sentenza n. 686

 

Beni culturali e ambientali - Provvedimento statale di annullamento dell’autorizzazione paesistica - Motivazione - Obbligo - Cooperazione tra Stato e Regioni - Bene tutelato in via primaria - Valutazione regionale - Finalità di interesse pubblico - Protocollo di Kyoto - Fattispecie: Realizzazione di un impianto eolico. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 24 febbraio 2005 (c.c. 10 dicembre 2004), Sentenza n. 680

 

Pubblica Amministrazione - Diritto di accesso ai documenti amministrativi - Atti interni - Diritto di accesso - Sussiste - Nozione di documenti amministrativi - Trasparenza dell’attività amministrativa - Espletamento del mandato elettivo - Istanza non motivata - Ininfluenza - Procedure e varie - Intervento adesivo nel giudizio amministrativo - Presupposti - Titolarità di una posizione sostanziale di interesse legittimo. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 24 febbraio 2005 (c.c. 17/12/2004), sentenza n. 658

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Art. 146 D. Lgs. 42/2004 - Divieto di autorizzazione paesaggistica in sanatoria - Immediata applicabilità - Fondamento. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 24 febbraio 2005, n. 871

 

Procedure e varie - Polizia Giudiziaria - Videoregistrazioni - Disciplina applicabile alle videoregistrazioni senza alcuna comunicazione, sonora o gestuale - Natura - Nozione di privata dimora. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione IV, 22 febbraio 2005, Sentenza n. 6710

 

Beni culturali e ambientali - Autorizzazione paesaggistica - Annullamento - Termine - Carattere - Fondamento - Decorrenza - Documentazione incompleta - Interruzione - Termine - Effetto interruttivo e effetto sospensivo - Differenza. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 21/02/2005 (c.c. 22 ottobre 2004), Sentenza n. 599

 

Inquinamento acustico - Luoghi di intrattenimento danzante - DPCM 215/99 e decreto 14.11.97 - Rapporti - Limiti di immissione nelle case di civile abitazione - Rispetto - Necessità.  T.A.R. TOSCANA, Sez. III - 18 febbraio 2005, n. 851

 

Urbanistica e edilizia - Diniego di concessione edilizia - Provvedimento ingiusto ed illecito dell’Amministrazione - Progetto di demolizione e ricostruzione di un fabbricato - Nesso di causalità con il nocumento arrecato e il comportamento illecito della p.a. - Danno da lucro cessante - Perdita della chance - Mancato guadagno - Risarcimento del danno - Calcolo - Modalità - Limiti. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 16 febbraio 2005, (C.C. 29 ottobre 2004), Sentenza n. 499

 

Aree demaniali - Zona di rispetto ferroviario - Vincoli per ragioni di sicurezza - Interventi di costruzione, ricostruzione, ampliamento di manufatti - Fascia di rispetto - Sicurezza dell’esercizio - Urbanistica e edilizia - Concessione edilizia in sanatoria - Demanio ferroviario - Vincoli - Valori paesaggistici, ambientali, della sicurezza dei luoghi e dello svolgimento della attività umane - Parere della Società Ferrovie dello Stato - Necessità - Costruzione edilizia realizzata anteriormente alla disciplina di vincolo - Irrilevanza. CONSIGLIO DI STATO Sezione VI, 16 febbraio 2005 (C.C 19 novembre 2004), sentenza n. 492
 

Aree protette - Aree destinate a riserva naturale - Apertura di nuove cave - Divieto - Piano d’attuazione convenzionato - Esercizio delle attività estrattive ai fini della rimodellazione e rinaturalizzazione dei bacini di cava esistenti - Progetto di risistemazione dell’area - Parco fluviale del Po - L.R. Piemonte n. 28/1990 - n. 65/95 - Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - Obiettivi di sistemazione idrogeologica e idraulica dell’utilizzazione delle acque - Urbanistica e edilizia - Interesse a ricorrere - Proprietario di un fondo non direttamente interessato dalle prescrizioni di una variazione urbanistica - Interesse alla conservazione dell’assetto dell’ambiente - Sussiste. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 16  febbraio 2005 (c.c.5.11.2004), sentenza n. 479
 

Inquinamento elettromagnetico - Installazione di stazioni radio base - Regolamento comunale - Autonoma e immediata impugnazione - Onere - Sussistenza - Solo ove suscettibili di produrre in via diretta e immediata una lesione concreta e attuale - Fissazione di limiti di esposizione ai campi elettromagnetici - Competenza - Comune - Difetto - Anche se la stessa finalità è perseguita tramite il formale utilizzo di strumenti urbanistici - Installazione di stazioni radio base - Limitazioni e divieti generalizzati finalizzati alla tutela della salute - Competenza - Comuni - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 14 febbraio 2005 (C.C. 23 novembre 2004), sentenza n. 450

 

Acqua e inquinamento idrico - Consorzi di sviluppo industriale - Adozione di provvedimenti autorizzatori alle emissioni o di modifiche ai valori limite di scarico - Competenza - Esclusione - L’autorizzazione va rilasciata dalla Provincia ad ogni singola impresa. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA - 12 febbraio 2005, n. 25

 

RIFIUTI - Pneumatici usati - Vendita per rigeneratura o ricopertura - Deroga alla nozione di rifiuto - Esclusione - L. n. 178/2002. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 09/02/2005 (Ud. 19/01/2004), Sentenza n. 4702

 

Inquinamento idrico - Scarico diretto in mare di acque reflue industriali - Tutela delle acque - Disciplina applicabile - Qualificazione dello scarico - Art. 59 D. L.vo n. 152/1999 - Artt. 11 e 15, c. 10, L. n, 319/1976 - Art. 7 L, n. 172/1995. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III, 9 febbraio 2005 (ud. 11/01/2005), Sentenza n. 4682

 

Rifiuti - Rifiuti di origini animali - Trasformazione e immissione sul mercato di rifiuti di origine animale - Laboratorio - Specifico riconoscimento da parte del Ministero della Sanità - Necessità - Materiale ad alto rischio - Poteri d’intervento contingibile ed urgente - Sussistenza - D.Lgs. n. 508/1992 - Dir. CEE n. 667/90 - art. 32 L. 23 dicembre 1978 n. 833. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 8 febbraio 2005 (cc. 17 febbraio 2004), Sentenza n. 339

 

Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti - Abbandono illecito dei rifiuti - Soggetti obbligati al ripristino - Proprietario dell’area - Responsabilità solidale - Configurabilità - Presupposti - Art. 14 D.Lgs. n.22/1997 - Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti e bonifica dell’area - Imputabilità del proprietario - Presupposti - Accertamento della responsabilità - Necessità. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 8 febbraio 2005 (cc. 26 marzo 2004), Sentenza n. 323

 

Rifiuti - Fertilizzanti organici naturali - Spargimento sul suolo - Regolamentazione - Art. 118 Cost. - Principi di sussidiarietà e adeguatezza - Competenza - Comune - Sussistenza. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II - 8 febbraio 2005, n. 484


Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Valutazione di compatibilità paesaggistica - Comparazione con gli altri interessi costituzionalmente rilevanti - Necessità - Fattispecie: impianto eolico. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 4 febbraio 2005, Sentenza n. 150

 

Inquinamento acustico - Attività aeroportuale - D.p.r. 496/97 - Emissioni prodotte dalle operazioni aeroportuali - Emissioni riferibili direttamente al funzionamento dei velivoli - Possibiità di valutazione differenziata - Esclusione - Gestione e manutenzione del sistema di monitoraggio - Attribuzione agli enti gestori dell’aeroporto - Contrasto con la L. 447/95, ove ascrive agli enti locali le funzioni di vigilanza sull’inquinamento acustico - Esclusione - Compito tecnico-accertativo di mero rilevamento dei dati - Art. 3, c. 1 D.p.r. 496/97 - Predisposizione del piano di abbattimento e contenimento del rumore - Interpretazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 3 febbraio 2005 (c.c. 18 giugno 2004), Sentenza n. 281

 

Appalti - Lavoro - Somministrazione di lavoro e appalto di mano d’opera - Esercizio non autorizzato - Reato - Sussiste - D.lgs. 10/9/2003 n. 276 (attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla l. 14/2/2003 n. 30 - c.d. riforma Biagi) - Sopravvivenza del regime sanzionatorio - Applicabilità - Appalto di mere prestazioni di lavoro (ora somministrazione di lavoro) - Rilevanza - Abolizione del "monopolio pubblico" degli uffici territoriali del Ministero in materia di intermediazione del lavoro - Disciplina vigente - Riforma del mercato del lavoro - Attività di somministrazione di lavoro - Limiti - Condizioni di liceità, di un contratto di diritto privato - Intermediazione abusiva e non autorizzata - Regime sanzionatorio civilistico e penalistico - Somministrazione di lavoro e l'appalto di opera o di servizio - Differenza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 3 febbraio 2005 (Ud. 20 dicembre 2004), Sentenza n. 3714

 

Beni culturali e ambientali - Sanatoria abusi su aree di interesse ambientale -  Sospensione del procedimento penale - Condono edilizio - Sospensione del procedimento penale - Condono edilizio - Applicabilità a manufatti realizzati in assenza di concessione in zona sottoposta a vincolo paesistico - Esclusione - Urbanistica e edilizia - Violazione di sigilli - Reato continuato - Termine di prescrizione - Delega ambientale - L. 15/12/2004 n. 308. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 1° febbraio 2005 (Ud. 11 dicembre 2004), Sentenza n. 3349

 

Rifiuti - Carcasse di veicoli - Smaltimento non autorizzato, di rifiuti in attesa di demolizione, pezzi di motore, rottami ferrosi ed oli esausti da autotrazione - Art. 51, comma I lett. a) e b), D. L.vo n. 22/1997 - Sussiste  - Abbandono - Deposito temporaneo - Stoccaggio - Esclusione - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 1 febbraio 2005 , Sentenza n. 3333

 

Pubblica Amministrazione - Autotutela - Esercitabilità nei confronti di altra p.a. - Esclusione - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 1 febbraio 2005, Sentenza n. 1864

 

Beni culturali e ambientali - Costituzione del vincolo - C.d. provvedimento definitivo - Successione legislativa - Differenze - D. L.vo 490/1999 (oggi sostituito dal codice dei beni culturali e del paesaggio) e L. n. 1497/1939 - Mancata affissione del decreto all’albo pretorio - Rilevanza - Limiti - Diretti interessati - Nuovi proprietari - Impugnazione (dopo decenni) - Soluzioni di continuità - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 31 gennaio 2005 (C.C. 28 ottobre 2004), Sentenza n. 232

 

Rifiuti - Determinazione dell'effettiva superficie soggetta a T.a.r.s.u. - Misurazione dei locali - Potere istruttorio del Giudice - Sussiste - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE civile, Sezione Tributaria 28 gennaio 2005, Sentenza n. 1792
 

Pubblica Amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Accoglimento della richiesta - Facoltà di accesso agli altri documenti appartenenti al medesimo procedimento - Sussiste - Limiti - Art. 5 del D.P.R. 27 giugno 1992 n. 352. CONSIGLIO DI STATO sez. V, 28 gennaio 2005 (c.c. 26/10/2004), Sentenza n. 188

 

Acqua e inquinamento idrico - Scarico - Rifiuti liquidi - Distinzione - Interruzione funzionale del collegamento diretto tra fonte di produzione e corpo ricettore - D. lgs. 22/97 - D. lgs. 152/99 - Reflui canalizzati in un impianto non consortile - Natura di rifiuti - Esclusione - Scarico - Composizione chimica - Sostanze costituenti rifiuti riutilizzabili - Natura di scarico - Permane - Artt. 34 e 28 d. lgd. 152/99 - Imposizione di valori limite più restrittivi - Presupposti. T.A.R. VENETO, Sez. III - 26 gennaio 2005, Sentenza n. 248

 

Urbanistica e edilizia - Distanze - Nozione di costruzione - Effetti della normativa nazionale sulle distanze - Potere di deroga dalla normativa secondaria dei regolamenti comunali - Esclusione - Art. 873 cod. civ.. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sezione II del 26 gennaio 2005, Sentenza n. 1556

 

Beni culturali e ambientali - Nulla osta paesaggistico - Potere di annullamento ministeriale - Condizioni e limiti - Controllo di legittimità - Sussiste - Valutazione di merito - Esclusione - Fondamento - Appalti - Termine dimezzato - Applicabilità - Limiti - Provvedimenti autorizzatori - Esclusione.. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 25 gennaio 2005, (c.c. 5/11/2004), Sentenza n. 161

 

Beni culturali e ambientali - Costruzione edilizia in zona protetta - Provvedimento ministeriale di annullamento di nulla osta paesistico - Termine - Decorrenza - Fase di comunicazione o notificazione. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 25 gennaio 2005, Sentenza n. 160


Agricoltura - Azienda agricola - Artt. 2135 e 2555 c.c. - Nozione - Complesso di cose omogenee (c.d. università rerum) - Destinazione funzionale unitaria - Autorizzazione per l’acquisto del diritto di reimpianto di vigneti - Trasferimento del diritto di reimpianto di vigneti - D.M. 29.1.1977 - Reg. CEE n.822/87 - Fattispecie: reimpianto di vigneti. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 25 gennaio 2005 (C.c. 15 ottobre 2004), Sentenza n. 159

 

Pubblica amministrazione - Rappresentanza in giudizio dell’ente - Spetta al Sindaco in via esclusiva - Dirigente titolare della direzione di un ufficio o di un servizio - Esclusione - Dirigenti - Legittimazione processuale di promuovere o resistere alle liti - Sussiste - Determinazione del dirigente in ordine alla opportunità di promuovere una lite o resistere in giudizio - Necessità - Funzione di gestione amministrativa - Dirigente - Compiti - Limiti - Fondamento - D.lg. 18.8.2000 n. 267 - Notifica del ricorso. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 25 gennaio 2005 (cc 24 settembre 2004), Sentenza n. 155

 

Lavoro - Inquadramento - Rapporti di impiego - l’A.U.S.L. assume la veste di avente causa a titolo universale delle disciolte UU.SS.LL. - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 25 gennaio 2005 (cc 24 settembre 2004), Sentenza n. 151 

 

Pubblica amministrazione - Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Esercizio dell’impianto - Misura della tariffa - Fondamento - Pagamento di un residuo credito tariffario - Concessionaria del servizio di raccolta, di trasporto e di smaltimento dei rifiuti - Consorzio (istituito con decreti commissariali, nell’ambito dell’emergenza socio-economico-ambientale campana). CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 25 gennaio 2005 (cc 29 ottobre 2004), Sentenza n. 145

 

Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti - Abbandono - Deposito incontrollato - Immissione - Ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area - Condizioni - Fondamento - Fattispecie - Art. 14 c.1 e 2 e artt. 50 e 51 D.Lgs. n.22/1997. CONSIGLIO DI STATO sez. V, 25 gennaio 2005 (c.c. 18 maggio 2004), Sentenza n. 136

 

V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) - Separazione tra sfera politica e amministrativa - Principio del contrarius actus - Competenza di organi politici - Competenza dirigenziale - Pubblica Amministrazione - Principio della separazione tra politica e amministrazione - Dirigenti - Atti di competenza - D.lgs. n. 165/2001 - D.lgs. n. 267/2000, (t.u. enti locali). CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 24 gennaio 2005 (c.c. 19 novembre 2004), Sentenza n. 127 

 

Caccia - Piano faunistico venatorio - Associazioni faunistiche - Ricorso giurisdizionale - Legittimazione attiva - Limiti - Art. 10, c. 3 L. 157/92 - Percentuali di territorio da destinare a protezione della fauna - Aree meramente inidonee alla caccia per ragioni diverse da quelle ambientali - Non vanno computate - Aree da tutelare - Individuazione di caratteristiche dimensionali minime al fine dell’assoggettamento alla disciplina vincolistica - Legittimità - Potere di valutazione tecnico discrezionale dell’amministrazione. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I ter - 21 gennaio 2005, n. 500

 

Inquinamento elettromagnetico - Installazione di stazioni radio base - Procedimento autorizzatorio - Rapporto tra il codice delle comunicazioni elettroniche e il Testo unico dell’edilizia - Procedimento di cui all’art. 87 d. lgs. 259/2003 - Contiene e assorbe anche la verifica di compatibilità urbanistico edilizia. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 21 gennaio 2005 (c.c. 11 gennaio 2005), Sentenza n. 100

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Riutilizzazione nel medesimo o in un analogo o diverso ciclo produttivo o di consumo - Inapplicabilità dell’art.6, comma 1° lett. a) e b) Dlgv. 22/97 - Periculum in mora ravvisato in fase investigativa - Decreto di sequestro preventivo - Legittimità - Fattispecie: attività di cartiera con produzione di rifiuti non regolarmente trattati o di scarichi non autorizzati. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez III, (Ud. 20/01/05) Sentenza n. 201

 

Acqua - Servizio Idrico Integrato - Decreto Pres. reg. sic. 7 agosto 2001 - A.T.O. - Organi - Conferenza degli enti interessati e Presidente della Provincia - Distinzione - Affidamento del servizio idrico integrato - Gara infruttuosa - Attivazione del procedimento per l’affidamento a trattativa privata - Art. 13, c. 1, lett. a) D. Lgs. 158/95 - Competenza del Presidente della Provincia - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 18 gennaio 2005, Sentenza n. 84 

 

Lavoro - Sicurezza sul lavoro - Servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali - Componente del servizio - Omessa rimozione della situazione di pericolo a seguito di infortunio occorso ad un dipendente - Sanzione disciplinare - Legittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 17 gennaio 2005, Sentenza n. 35

 

Pubblica Amministrazione - Sistemazione e manutenzione di una strada - Inosservanza da parte della P.A. - Condanna ad un facere - Risarcimento del danno patrimoniale - Principio del neminem laedere - Giurisdizione del giudice ordinario. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, del 14 gennaio 2005, Ordinanza n. 599

 

Rifiuti - Rifiuti radioattivi - L.R. Sardegna n. 8/2003 - L.R. Basilicata n. 31/2003 - L.R. Calabria n. 26/2003 - Dichiarazione di “Territorio denuclearizzato” - Preclusione al transito e alla presenza sul territorio regionale di materiali nucleari - Illegittimità costituzionale - D.L. 314/2003 - Artt. 1, c. 4 bis e art. 2, c. 1, lett. f) - Mancata previsione della partecipazione della regione interessata - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE Dep. del 13 gennaio 2004 (Dec. 18.12.2003), Sentenza n. 6

 

Aree protette - S.I.C. - Conservazione degli habitat naturali - Art 4, n. 5 dir. 92/43/CEE - Misure di salvaguardia di cui all’art. 6 nn. 2-4 - Si impongono solo nei confronti dei siti iscritti nell’elenco dei S.I.C. - Siti individuati quali S.I.C, ma non ancora iscritti - Stati membri - Adozione di misure idonee di salvaguardia - Obbligo. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, Sez. II - 13 gennaio 2005, causa C 117/03

 

Urbanistica e edilizia - Piano per l'edilizia economica e popolare - Derogare alle disposizioni del piano regolatore generale - Presupposti - Comuni che non dispongono di PEEP - Procedure - Condizioni - Interventi di edilizia residenziale pubblica o d'interesse pubblico - Contributi - Vincoli di destinazione a carattere espropriativo - Procedura acceleratori - Delibera di localizzazione ex art. 51 L. n. 865/1971 e s.m.. - Approvazione del p.e.e.p. - Occupazione d'urgenza - Localizzazione - Elemento autonomo - Potere espropriativi - Espropriazione - Dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell’opera - Configurazione giuridica - Osservazioni - Finalità - Effetti - Fase endoprocedimentale. CONSIGLIO DI STATO sez. IV, 12 gennaio 2005 (c.c. 30 novembre 2004), Sentenza n. 52

 

Agricoltura - Piano di sviluppo aziendale - Approvazione regionale - Obiettivo di produzione - Raggiungimento certificato - Quota latte corrispondente all’obiettivo - Richiesta di attribuzione - Diniego - Motivazione - Applicazione del criterio di calcolo di cui alla circolare ministeriale 31 marzo 1995 n. 4 - Omessa impugnazione giudiziale - Conseguenze. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 10 gennaio 2005, Sentenza n. 6

 

Aree protette - Istituzione riserva naturale protetta - Impugnazione - Procedura - Termini - Cartografia analitica del parco - Momento di visione - Errore scusabile - Irrilevanza - Cartografia riportante il quadro d’unione - Necessità - Art. 17 n. 394/1991 - art. 2 r.d. n. 642/1907 - Procedure e varie - Errore scusabile - Fondamento. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 10 gennaio 2005 (C.C. 22 ottobre 2004), sentenza n. 4

 

Inquinamento idrico - Depurazione delle acque - Disciplina prevista dall’art. 14 L. 5 gennaio n. 36/1994 (Legge Galli) - Canone per servizio di depurazione delle acque reflue - E’ dovuto da parte di tutti gli utenti, anche potenziali, indipendentemente dall'effettiva utilizzazione del servizio - Circostanza che non esista un allacciamento alla fognatura - Irrilevanza. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sezione Tributaria del 4 gennaio 2005, Sentenza n. 96

 

 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
SENTENZE PER ESTESO Vedi gli anni: 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97
(N.B.: queste pagine continueranno ad essere aggiornate)

Ricerca massime in: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it