AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 

 

Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


 Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 Massime della sentenza

 

 

CORTE DI CASSAZIONE, Sezioni Unite Civili, 1 febbraio 2005, Sentenza n. 1864

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


Corte di Cassazione, 1 febbraio 2005, sentenza n. 1
864

Presidente V. Carbone, Relatore C. Cioffi - Ric. Regione Campania.

 

Omissis


FATTO


- con ricorso del 5 giugno 2002 la Regione Campania chiese al Tribunale di Torre Annunziata di essere reintegrata nel possesso dell'immobile nel dettaglio indicato, del quale era stata spogliata dal Comune di Vico Equense;


- quest'ultimo si costituì ed affermò di aver recuperato il possesso dell'immobile con effrazione della serratura, dopo aver adottato due "provvedimenti" con i quali aveva affermato di esserne proprietario, e ne aveva invano sollecitato il rilascio alla Regione, che a suo dire lo deteneva senza titolo;


- il 5 febbraio 2003 il detto Tribunale, pronunziando in sede di reclamo contro l'ordinanza con cui il giudice designato aveva rigettato la domanda, per carenza di giurisdizione, ha invece dichiarato quella dell'autorità giudiziaria ordinaria, ed ha concesso l'interdetto;


- nella successiva fase processuale del giudizio possessorio il Comune di Vico Equense ha proposto regolamento preventivo di giurisdizione, osservando che si era impossessato dell'immobile esercitando il potere di autotutela previsto dall'art. 823 comma 2° del codice civile, e che tale esercizio non può essere sindacato dall'autorità giudiziaria ordinaria, in virtù di quanto disposto dall'art. 4 della legge 20 marzo 1985 n. 2248 ali. E;


- la Regione Campania ha resistito con controricorso.



DIRITTO


L'autotutela della pubblica amministrazione è espressione della sua supremazia, e conseguentemente può essere esercitata solo nei confronti di soggetti privati, non anche nei confronti di soggetti che fanno parte anch'essi della pubblica amministrazione, e che, in quanto tali, sono nella medesima condizione giuridica.



PER QUESTO MOTIVO


La Corte dichiara la giurisdizione del giudice ordinario e condanna il Comune di Vico Equense a rifondere alla Regione Campania le spese di questo giudizio, che liquida in 3.100,00 euro (di cui 3.000,00 per onorari), oltre accessori di legge.


Roma, 20 gennaio 2005.

Depositato en cancelleria 1 febbraio 2005.

 

M A S S I M E

Sentenza per esteso

 

Pubblica Amministrazione – Autotutela – Esercitabilità nei confronti di altra p.a. – Esclusione – Fondamento. L'autotutela della P.A. è espressione della sua supremazia, e conseguentemente può essere esercitata solo nei confronti di soggetti privati, non anche nei confronti di soggetti che fanno parte anch'essi della P.A., e che, in quanto tali, sono nella medesima condizione giuridica. Pertanto, un Comune non può esercitare i propri poteri di autotutela a difesa della proprietà demaniale, secondo la previsione dell'art. 823, secondo comma, cod. civ., nei confronti di una Regione. Presidente V. Carbone, Relatore C. Cioffi - Ric. Regione Campania. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 1 febbraio 2005, Sentenza n. 1864

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza