AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 

 

Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


 Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 

 Massime della sentenza

 

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 27 maggio 2005 (Ud. 13 aprile 2005), Sentenza n. 19953

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 27 maggio 2005 (Ud.13 aprile 2005), Sentenza n.19953 

Pres. Giuseppe Savignano - Rel.Mario Gentile - P.M.Gioacchino Izzo - Ric.Catone C.
 


Composta dagli Ill.mi Sigg.:
 

Dott. Giuseppe Savignano                                   Presidente
1.Dott. Carlo Grillo                                             Consigliere
2.Dott. Mario Gentile                                          Consigliere
3.Dott. Alfredo Maria Lombardi                            Consigliere
4.Dott. Aldo Fiale                                               Consigliere
 

Ha pronunciato la seguente
 

SENTENZA
 

Sul ricorso proposto da
Catone Concetta, nata 1'14/11/33
Avverso Ordinanza
Tribunale di Napoli, emessa il 23/11/04
Sentita la relazione fatta dal Consigliere dott. Mario Gentile
Udito il Pubblico Ministero nella persona del dott. Gioacchino Izzo che ha concluso per Inammissibilità del ricorso
Udito il difensore Avv.
 

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

 

Il Tribunale del Riesame di Napoli, con ordinanza emessa il 23/11/04 - provvedendo sulla richiesta di appello presentata nell'interesse di Catone Concetta, avverso l'ordinanza del Gip del Tribunale di Napoli in data 08/10/04, con la quale veniva rigettata la richiesta di dissequestro dei manufatti abusivi siti in Marano di Napoli alla via Benedetto Croce nn. 42/44 - rigettava l'appello.


L'interessata proponeva ricorso per Cassazione, deducendo: Violazione dell'art. 606. lett. b) ed e) cpp.


In particolare la ricorrente esponeva, mediante articolate argomentazioni, che, nella fattispecie, ricorrevano le condizioni di cui all'art. 35, comma 8° L. 47/85, in virtù del quale la Catone era autorizzata a completare, sotto propria responsabilità, le opere edilizie suscettibili di sanatoria. Essendo venute meno le esigenze cautelari che avevano legittimato il sequestro preventivo del manufatto de quo, detto bene andava restituito all'avente diritto, ossia Catone Concetta.


Tanto dedotto, la ricorrente chiedeva l'annullamento dell'ordinanza impugnata


Il PG della Cassazione, nell'udienza in Camera di Consiglio del 13/04/05, ha chiesto l'inammissibilità del ricorso.

Motivi della decisione Il ricorso è infondato.


In via preliminare va precisato che, in materia di misura cautelare reale, il ricorso per Cassazione è consentito soltanto per violazione di legge, ai sensi dell'art. 325 cpp.

Tanto premesso sul thema decidendum, va affermato che il Tribunale del Riesame di Napoli ha congruamente motivato in ordine ai punti determinanti della decisione.

Per di contro, le violazioni di legge dedotte nel ricorso sono infondate.

In particolare l'assunto difensivo, secondo cui l'attivazione delle procedure di cui all'art. 35 L. 47/85, in materia di condono, determinerebbe automaticamente la cessazione delle esigenze cautelari legittimanti il sequestro preventivo de quo, è errato.

Invero, la disciplina normativa di cui all'art. 35, comma 14, prevede che - decorsi 120 giorni dalla presentazione della domanda e, comunque, dopo il versamento della seconda rata dell'oblazione - il presentatore dell'istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria, può completare sotto propria responsabilità, le opere abusive, previa attivazione della procedura prevista nella citata norma.

Risulta evidente, pertanto, che trattasi di una procedura che non accerta la legittimità della richiesta di sanatoria, ma consente unicamente la facoltà, sotto responsabilità dell'interessato, di completare le opere. Detta procedura non determina, in capo al richiedente, alcun diritto o interesse legittimo, definitivamente acquisiti, al completamento dell'opera.

Stante la mancata sussistenza di una siffatta pretesa, giuridicamente perfetta, alla prosecuzione dei lavori, consegue che l'attivazione di detta procedura amministrativa non determina automaticamente la cessazione delle esigenze cautelari poste a base del sequestro preventivo relativo alle opere abusive. Si rende necessario, invece, valutare in concreto la compatibilità del condono edilizio con le opere sottoposte a sequestro. Trattasi di accertamento attinente alla fondatezza in concreto dell'accusa, da espletarsi, comunque, nel corso del procedimento principale.


Le argomentazioni finora svolte sono determinanti ed esaustive ai fini della decisione, senza necessità di esame analitico delle restanti questioni dedotte nel ricorso.


Va respinto,pertanto, il ricorso proposto da Catone Concetta, con condanna della stessa, al pagamento delle spese processuali.
 

P. Q. M.
 

La Corte
Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali.


Così deciso in Roma il 13/04/05
Depositata in Cancelleria 27 maggio 2005
Il Funzionario di Cancelleria dott.Fiorella Donati
Il Presidente dott.Giuseppe Savignano
L'Estensore M.Gentile
 

M A S S I M E

 Sentenza per esteso

 

Urbanistica e edilizia - Opere abusive - Richiesta di sanatoria art. 35, c. 14, L. 47/85 - Sequestro preventivo - Compatibilità del condono edilizio con le opere sottoposte a sequestro - Necessità - Istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria - Procedura amministrativa - Fondamento e limiti. In tema di sanatoria, l'attivazione della procedura amministrativa disciplinata dalla normativa contenuta all'art. 35, comma 14, Legge 47/85 non determina automaticamente la cessazione delle esigenze cautelari poste a base del sequestro preventivo relativo alle opere abusive. Ma rende necessario, valutare in concreto la compatibilità del condono edilizio con le opere sottoposte a sequestro. (L'attivazione della procedura ex art. 35 c. 14 L. 47/85, prevede che il presentatore dell'istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria, (decorsi 120 giorni dalla presentazione della domanda e, comunque, dopo il versamento della seconda rata dell'oblazione) può completare sotto propria responsabilità, le opere abusive. Trattasi, tuttavia, di una procedura che non accerta la legittimità della richiesta di sanatoria, ma consente unicamente, sotto responsabilità dell'interessato, di completare le opere. Detta procedura non determina, in capo al richiedente, alcun diritto o interesse legittimo, definitivamente acquisiti, al completamento dell'opera). Pres. Savignano - Rel. Gentile - P.M. Izzo - Ric. Catone - (conferma Ordinanza del Gip del Tribunale di Napoli in data 08/10/04). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 27 maggio 2005 (Ud. 13 aprile 2005), Sentenza n. 19953

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza