AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 

 

Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


 Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 Massime della sentenza

 

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1 giugno 2005 (ud. 12 maggio 2005), Sentenza n. 20518

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1 giugno 2005 (ud. 12 maggio 2005), Sentenza n. 20518
Pres. Postiglione - Rel. Grillo - P.M. Fraticelli - Imp. Argentieri (conferma Corte di Appello di Lecce)

Pubblica udienza  del 12 maggio 2005

n. 2880/2005 Reg. Gen. n. 1015
                                                                                                                                              

                                                          
LA CORTE SUPREMA Dl CASSAZIONE

Sezione III Penale


composta dagli ill. mi signori:
Dott. Amedeo Postiglione      - Presidente
1. Dott Carlo M. Grillo            - Consigliere
2. Dott. Vittorio Vangelisti      - Consigliere
3. Dott. Giovanni Amoroso     -  Consigliere

4. Dott. Giulio Samo             - Consigliere
 

ha pronunciato la seguente
 

S E N T E N Z A


sul ricorso proposto da ARGENTIERI NARDUCCIO, nato a S. Vito dei Normanni il 16/3/1930,
avverso la sentenza n. 1080 del 18/10-11/12/2004, pronunciata dalla Corte di Appello di Lecce.

- Letti gli atti, la sentenza denunciata ed il ricorso;

- udita in pubblica udienza la relazione fatta dal Consigliere Carlo M. Grillo;

- udite le conclusioni del P.M., in persona del S. Procuratore Generale M. Fraticelli, con cui chiede il rigetto del ricorso;

la Corte osserva:


FATTO E DIRITTO


Con la decisione indicata in premessa, la Corte di Appello di Lecce confermava integralmente la sentenza 5/11/2003 del Tribunale di Brindisi, in composizione monocratica, con la quale Argentieri Narduccio era stato condannato alla pena - condizionalmente sospesa - di mesi 4 di arresto ed € 2.000,00 di ammenda in ordine al reato di cui all'art. 51, comma 3, D. L.vo n. 22/1997, accertato il 27/5/200, "per aver realizzato e comunque gestito una discarica di veicoli a motore in assenza di autorizzazione".


Avverso detta decisione propone ricorso l'imputato, deducendo violazione dell' art. 51 D. L.vo n. 22/1997 in relazione all' art. 606 lett. e) c.p.p., nonché mancanza e manifesta illogicità della motivazione, giacché, svolgendo egli attività di meccanico, utilizzava i veicoli fuori uso trovati sull'area in questione per recuperare pezzi di ricambio, per cui essi non potevano ritenersi rifiuti, donde l'insussistenza dell'elemento materiale del contestato reato.


Subordinatamente il ricorrente evidenzia che neppure risulta provato il degrado dello stato dei luoghi, per effetto della presenza degli autoveicoli de quibus, che rappresenta una delle condizioni richieste per la configurabilità della contravvenzione prevista dal terzo comma del menzionato art. 51. Pertanto, anziché discarica abusiva, potrebbe al più ravvisarsi il reato -meno grave- di cui al primo comma dell' art. 51 (raccolta e smaltimento di rifiuti speciali prodotti da terzi), che in genere viene contestato in casi analoghi.


Infine l'Argentieri eccepisce l'avvenuta prescrizione del reato, essendo stata sequestrata l'area in questione il 27/5/2000.


All' odierna udienza dibattimentale, il P.G. conclude come riportato in premessa.


Il ricorso è infondato.


Preliminarmente deve rilevarsi che il reato non è prescritto, pur decorrendo il termine di cui agli artt. 157-160 c.p. dalla data di sequestro dell' area (27/5/2000), come ritenuto dal ricorrente; invero il termine di quattro anni e mezzo è rimasto sospeso (alla luce della nota sentenza SS.UU. 28/11/2001, Cremonese) per complessivi mesi 7 e giorni 26 (dal 12/4 al 7/6/2002, dal 18/9 al 5/11/2002, dal 24/6 al 5/11/2003) per rinvii del dibattimento chiesti dalla difesa, per cui il termine prescrizionale maturerà solo il 23/7/2005.

Nel merito l'imputato contesta, in primo luogo, che i veicoli in questione fossero qualificabili "rifiuti" ai sensi della vigente disciplina.

 

Il rilievo è infondato.


Detta circostanza, invero, va accertata alla luce del disposto dell'art. 6, comma 1 lett. a), D. L.vo n. 22/1997, stabilendo dapprima se i veicoli fuori uso rientrino nell' elenco CER (e vi rientrassero all' epoca dei fatti) ed indi se di quelli in questione il detentore si fosse disfatto, avesse deciso o avesse l'obbligo di farlo.


Ebbene, per quanto concerne il primo aspetto, nel nuovo CER i veicoli fuori uso figurano alla voce 16 01 04 come rifiuti pericolosi e sono stati oggetto, in sede comunitaria, di una decisione ad hoc (dec. 27/1/2001, n. 119/2001/CE); nel previgente elenco CER erano annoverati tra i rifiuti speciali (cod. 16 01 00), coerentemente con la disposizione dell' art. 7, comma 3 lett. 1), del decreto Ronchi. Pertanto sussiste la prima condizione.


L'altra condizione è affatto pacifica: i proprietari, oltre ad avere l'obbligo giuridico di disfarsene ex art. 46 D. L.vo n. 22/1997, si erano in concreto disfatti di tali rifiuti, come si evince incontrovertibilmente dalle condizioni in cui essi sono stati rinvenuti (privi di targhe, ridotti a carcasse, smembrati, ecc.) e dalle stesse asserzioni dell' imputato, che intendeva usare i detti veicoli per recuperare pezzi di ricambio da utilizzare nella sua attività di meccanico.


Quindi i mezzi in questione dovevano considerarsi. "rifiuti speciali" prodotti da terzi, come tali gestibili solo previa autorizzazione regionale.


A questo punto si pone il secondo problema giuridico, e cioè se la condotta posta in essere dalli Argentieri concreti il reato contestato, quello di cui al terzo comma dell' art. 51 D. L.vo n. 22/1997 (realizzazione o gestione di discarica abusiva), oppure quello, meno grave, previsto dal primo comma della stessa norma (raccolta e smaltimento di rifiuti prodotti da terzi).


Ebbene rileva il Collegio che il giudizio circa la ravvisabilità della discarica, piuttosto che di luogo semplicemente destinato a raccolta e smaltimento rifiuti, tenuto conto degli arresti giurisprudenziali in materia, implica una valutazione tipicamente "in fatto", riservata quindi al giudice del merito e sottratta al vaglio di legittimità se motivata, come nella fattispecie in esame, in maniera congrua e non manifestamente illogica.


La Corte distrettuale ha, invero, precisato in proposito, sulla base della documentazione fotografica in atti, che il sito, di dimensioni apprezzabili (circa mq. 3.000) e recintato -su cui erano disordinatamente sparsi, oltre a 39 carcasse di autoveicoli, rottami vari, vecchi pneumatici, batterie, lamiere, sedili, sportelli, ecc.- era stato, con una condotta protrattasi nel tempo, inequivocamente destinato "alla definitiva ricezione di rifiuti, con stabile e consistente alterazione dello stato dei luoghi ed evidente degrado degli stessi".


Deve ritenersi pertanto integrato il contestato reato, non avendo l'Argentieri neppure tentato di dimostrare un diverso titolo di detenzione dei menzionati veicoli, né che per essi siano state osservate le prescrizioni di cui al citato art. 46, pur non potendosi applicare ai fatti de quibus, accertati nel maggio 2000, il disposto dell' art. 13 D. L.vo n. 209/2003, attuativo della Direttiva comunitaria n. 2000/53/CE, relativa ai veicoli fuori uso.


D'altronde non può parlarsi, nella fattispecie in esame, di "deposito temporaneo", peraltro neanche prospettato dalla difesa. Infatti, come definito dall' art. 6, comma 1 lett. m), del decreto Ronchi, esso consiste nel "raggruppamento di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti", purché ricorrano una serie di condizioni specificamente indicate dalla norma. Orbene, a parte la considerazione (già di per sé assorbente) che i rifiuti in questione non risultano prodotti dal prevenuto, non sussistono neppure le altre condizioni dettate dal legislatore e comunque il deposito temporaneo deve essere effettuato sull' area a ciò abilitata e non altrove.


P.Q.M.
 

la Corte, rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Così deciso in Roma il 12 maggio 2005.
 

M A S S I M E

 Sentenza per esteso

 

1) Rifiuti - “Rifiuti speciali" prodotti da terzi - Discarica abusiva - Configurabilità - Valutazione "in fatto", riservata al giudice del merito - Fondamento - Assenza di autorizzazione regionale - Raccolta e smaltimento di rifiuti prodotti da terzi - Esclusione. In tema di rifiuti, il giudizio circa la ravvisabilità della discarica, piuttosto che di luogo semplicemente destinato a raccolta e smaltimento rifiuti, implica una valutazione tipicamente "in fatto", riservata quindi al giudice del merito e sottratta al vaglio di legittimità se motivata in maniera congrua e non manifestamente illogica. In specie, la realizzazione e comunque la gestione di una discarica (di veicoli a motore in assenza di autorizzazione regionale) integra il reato di realizzazione di discarica abusiva, piuttosto che quello di raccolta e smaltimento di rifiuti prodotti da terzi. Pres. Postiglione - Rel. Grillo - P.M. Fraticelli - Imp. Argentieri (conferma Corte di Appello di Lecce) CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1 giugno 2005 (ud. 12 maggio 2005), Sentenza n. 20518

2) Rifiuti - Deposito temporaneo - Definizione - Presupposti - Fattispecie: Carcasse di autoveicoli. Il “deposito temporaneo", definito dall' art. 6, comma 1 lett. m), del decreto Ronchi, consiste nel "raggruppamento di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti", purché ricorrano una serie di condizioni specificamente indicate dalla norma. Nella specie, è stato escluso il "deposito temporaneo", in quanto i rifiuti consistenti in carcasse di autoveicoli depositati su un’area di circa mq. 3.000, non risultavano prodotti in luogo, non sussistevano gli altri presupposti normativi e comunque il deposito temporaneo doveva essere effettuato sull'area a ciò abilitata e non altrove. Pres. Postiglione - Rel. Grillo - P.M. Fraticelli - Imp. Argentieri (conferma Corte di Appello di Lecce) CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1 giugno 2005 (ud. 12 maggio 2005), Sentenza n. 20518

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza