Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso
Copyright © Ambiente Diritto.it
CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, 22 dicembre 2005, Sentenza n. 28417
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
CORTE
DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, 22 dicembre 2005, Sentenza n. 28417
Omissis
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con atto di citazione notificato l'11.6.1995 la S.p.a. Cartiere del Garda
conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Rovereto la S.n.c. Camu di Calzà e
Marcabruni e, premesso che quest'ultima le aveva fornito degli anelli guidafune
installati sui cilindri essiccatori di un suo macchinario per la produzione di
carta, chiedeva la condanna della convenuta al risarcimento dei danni subiti a
seguito della rottura di uno di tali anelli.
Costituendosi in giudizio la convenuta contestava il fondamento della domanda di
cui chiedeva il rigetto.
Successivamente parte attrice chiedeva ed otteneva l'autorizzazione alla
chiamata in causa della S.n.c. Fa. Ma Service, che si era occupata della posa in
opera degli anelli guidafune; quest'ultima, costituitasi in giudizio, eccepiva
la decadenza e la prescrizione dell'azione proposta dalla controparte.
Con sentenza del 22.2.2000 l'adito Tribunale rigettava la domanda attrice nei
confronti di entrambe le società convenute in giudizio.
A seguito di gravame da parte della società Cartiere del Garda cui resistevano
le società Fa. Ma Service e Camu di Calzà e Marcabruni, la Corte di Appello di
Trento con sentenza del 7.8.2001, in riforma dell'appellata sentenza, condannava
la Fa. Ma al pagamento in favore dell'appellante della somma di lire 92.357.404
con gli interessi di legge dal 27.4.1995 oltre al rimborso delle spese di
entrambi i gradi di giudizio, e compensava le spese di primo e di secondo grado
tra la società Cartiere del Garda e Camu di Calzà e Marcabruni.
Il Giudice di Appello preliminarmente rilevava che, pur non essendo opponibile
alla Fa. Ma l'accertamento tecnico preventivo svoltosi senza la sua
partecipazione, l'eccezione di nullità della Consulenza Tecnica d'Ufficio
proposta da quest'ultima società era infondata, considerato che dopo il deposito
di tale consulenza, avvenuto il 9.4.1998, non erano state sollevate eccezioni al
riguardo nelle successive udienze del 15.4.1998 e del 27.5.1998, ma soltanto con
la memoria del 14.10.1998; tali eccezioni, ribadite poi all'udienza
dell'11.11.1998, facevano riferimento solo agli elaborati progettuali; inoltre
correttamente il Consulente Tecnico d'Ufficio aveva utilizzato le foto allegate
all'accertamento tecnico preventivo regolarmente acquisito nel giudizio di
merito nella piena integrità del contraddittorio, considerato che non era mai
stata sollevata una eccezione di non corrispondenza al vero di tali fotografie.
La Corte territoriale, poi, ritenuta la riferibilità dell'evento produttore dei
danni lamentati dall'appellante alla inesatta opera di montaggio dell'anello
salvafuni effettuata dalla Camu, verificata direttamente dal Consulente Tecnico
d'Ufficio all'esito dei rilievi fotografici e dell'esame del residuo di anello
guidafune rotto e degli altri anelli montati, riteneva infondate le eccezioni di
decadenza e di prescrizione sollevate dalla Fa. Ma, posto che i termini in
proposito previsti dall'art. 1667 c.c. non erano applicabili alle azioni
contrattuali diverse da quelle relative alla garanzia per vizi dell'opera
appaltata, e quindi non erano estensibili alla domanda proposta dalla Cartiere
del Garda di risarcimento danni per il blocco della produzione e per il
danneggiamento degli altri macchinari.
Il Giudice di Appello riteneva poi fondato anche il motivo di impugnazione
relativo alla condanna della società Cartiere del Garda al rimborso delle spese
del giudizio di primo grado nei confronti della Camu, considerato che la
partecipazione al giudizio di quest'ultima era apparsa necessaria anche dopo
l'espletamento dell'accertamento tecnico preventivo: infatti, posto che gli
anelli erano stati costruiti dalla Camu con la previsione di un numero di viti
di fissaggio ben inferiore a quello ipotizzato in sede di progettazione e che un
maggior numero di viti avrebbe potuto in teoria evitare l'incidente, soltanto lo
svolgimento di una accurata Consulenza avrebbe potuto escludere la responsabiltà
della Camu.
Per la cassazione di tale sentenza le S.n.c. Fa. Ma Service di Marcabruni Bruno
e C. e Camu di Marcabruni Bruno & C. (già S.n.c. Camu di Calzà e Marcabruni e
C.) hanno proposto un ricorso articolato in sei motivi cui la S.p.a. Cartiere
del Garda ha resistito con controricorso proponendo altresì un ricorso
incidentale ed un ricorso incidentale condizionato; le parti hanno
successivamente depositato delle memorie.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Preliminarmente deve procedersi alla riunione del ricorsi in quanto proposti
contro la medesima sentenza.
Procedendo quindi all'esame del ricorso principale, si rileva che la società Fa.
Ma Service di Marcabruni Bruno & C.'denunciando violazione degli articoli 1453
-1455 - 1667 e 1668 c.c., censura la sentenza impugnata per aver ritenuto che la
domanda di risarcimento dei danni conseguente al blocco della produzione ed al
danneggiamento degli altri macchinari proposta dalla società Cartiere del Garda
non era subordinata all'osservanza del termine prescrizionale previsto dall'art.
1667 c.c., essendo quest'ultimo collegato alla sola azione di garanzia per, vizi
dell'opera appaltata.
La ricorrente principale, premessa l'applicabilità sulla fattispecie degli
articoli 1667 e 1668 c.c. quali disposizioni speciali in tema di inadempimento
dell'appaltatore, ritiene non fondata la non chiara distinzione operata dal
Giudice di Appello tra azioni contrattuali relative alla denuncia dei vizi ed
azioni contrattuali diverse da quelle relative alla denuncia dei vizi, e
sostiene che anche la domanda di risarcimento danni prevista dall'art. 1668 c.c.
è soggetta alla osservanza dei termini di prescrizione e decadenza stabiliti
dall'art. 1667 c.c..
La censura è fondata.
La sentenza impugnata, dopo aver affermato che il termine prescrizionale di cui
all'art. 1667 c.c. è collegato alla sola garanzia per vizi dell'opera appaltata,
ma non si estende alla domanda di risarcimento dei danni provocati ad altri beni
dell'appaltante, ha concluso che il risarcimento dei danni per il blocco della
produzione e per il danneggiamento degli altri macchinari non era subordinato
all'esperimento, entro i termini prescrizionali previsti per l'azione per vizi,
dell'azione ordinaria di risarcimento del danno per inadempimento contrattuale.
Occorre anzitutto rilevare che se le affermazioni non del tutto esplicite della
Corte territoriale intendono riferirsi nella parte in cui richiamano l'azione
ordinaria di risarcimento del danno per inadempimento contrattuale - alla comune
responsabilità dell'appaltatore ai sensi degli articoli 1453 e 1455 c.c., le
conclusioni tratte nella fattispecie da tale premessa sarebbero infondate;
invero secondo il costante orientamento di questa Corte la comune responsabilità
dell'appaltatore di cui agli articoli 1453 e 1455 c.c. sorge allorché egli non
esegue interamente l'opera, o, se l'ha eseguita, si rifiuta di consegnarla o vi
procede con ritardo rispetto al termine di esecuzione (Cass 16.10.1995 n. 10772;
Cass. 9.8.1996 n. 7364; Cass. 17.5.2004. n. 9333), ipotesi tutte pacificamente
non ricorrenti nella presente controversia.
Conseguentemente la domanda introdotta dalla società Cartiere del Garda nei
confronti della società Fa. Ma Service deve essere ricondotta necessariamente
alla responsabilità dell'appaltatore inerente alla garanzia per i vizi o le
difformità dell'opera prevista dagli articoli 1667-1668 c.c. che, seppure di
carattere speciale per quanto riguarda i presupposti di applicazione ed il
contenuto e le modalità di esercizio, si configura come applicazione della
comune responsabilità contrattuale per inadempimento.
Ciò premesso, occorre esaminare il problema relativo alla applicazione o meno
anche all'azione di risarcimento danni prevista per il committente dall'art.
1668 primo comma c.c. dei termini di prescrizione e di decadenza stabiliti
dall'art. 1667 c.c.
Orbene la risposta affermativa a tale quesito discende dalla considerazione che
l'osservanza dei suddetti termini da parte del committente è prevista al fine di
far valere nei confronti dell'appaltatore la garanzia per le difformità ed i
vizi dell'opera, e che l'art. 1668 primo comma c.c., nell'enunciare il contenuto
di tale garanzia, attribuisce al committente, oltre all'azione per
l'eliminazione dei vizi a spese dell'appaltatore ed a quella di riduzione del
prezzo, anche l'azione di risarcimento dei danni derivanti da difformità e vizi
dell'opera appaltata nel caso di colpa dell'appaltatore.
Si è quindi in presenza di azioni tutte riferibili alla responsabilità
dell'appaltatore connessa alla garanzia C.C. prevista dall'art. 166per vizi e
difformità dell'opera; in tale contesto l'azione di risarcimento danni derivanti
da vizi e difformità dell'opera si aggiunge alle altre azioni richiamate con
caratteristiche di autonomia rispetto ad esse (Cass. 21.2.1996 n. 1334; Cass.
2.8.2001 n. 10571), essendo finalizzata al ristoro di pregiudizi non riparabili
con l'eliminazione dei difetti dell'opera o con la riduzione del prezzo (Cass.
4.8.1988 n. 4839; Cass. 1.3.1995 n. 2346), ed essendo quindi destinata pur
sempre ad integrare il contenuto della garanzia prevista per il committente
sotto ulteriori profili.
Se dunque tutte le azioni previste in favore del committente dall'art. 1668
primo comma c.c. sono riconducibili alla responsabilità dell'appaltatore per l'esecuizone
dell'opera priva di difformità o vizi, è evidente che l'applicazione dei termini
di prescrizione e decadenza di cui all'art. 1667 c.c. all'azione di risarcimento
danni prevista dall'art. 1668 primo comma c.c. discende dalla considerazione che
anche per tale rimedio il legislatore ha voluto contemperare l'esigenza di una
tutela del diritto del committente a conseguire un'opera immune da difformità o
vizi con l'interesse dell'appaltatore ad un accertamento sollecito delle
eventuali contestazioni in ordine ad un suo inadempimento alla obbligazione di
realizzare l'opera senza difetti o difformità.
Sulla base di tali rilievi non può pertanto essere condivisa il convincimento
del Giudice di Appello secondo cui il termine di prescrizione di cui all'art.
1667 c.c. non si estende alla domanda di risarcimento dei danni provocati ad
altri beni dell'appaltante riconducibile alla tutela risarcitoria prevista
dall'art. 1668 primo comma c.c.).
Con il secondo motivo la società Fa. Ma Service, deducendo violazione dell'art.
2909 c.c. e dell'art. 324 c.p.c., assume che la sentenza di primo grado aveva
dichiarato la società Cartiere del Garda decaduta dal diritto alla garanzia per
non aver denunciato all'appaltatore i vizi entro il termine di 60 giorni dalla
scoperta, ed avere dichiarato prescritta l'azione per essere trascorsi oltre due
anni dalla data di consegna dei lavori; la ricorrente rileva che tali
statuizioni non erano state impugnate dalla controparte, cosicché su di esse si
era formato un giudicato interno rilevabile d' ufficio.
La censura è fondata.
Dall'esame diretto dell'atto di appello proposto dalla società Cartiere del
Garda avverso la sentenza di primo grado risulta che l'impugnazione riguardava
soltanto la statuizione relativa alla ritenuta mancata tempestività della
denuncia dei vizi nei confronti della Fa. Ma Service e non anche l'ulteriore
rilievo in ordine alla prescrizione dell'azione per decorso del termine biennale
di cui all'art. 1667 terzo comma c.c.; pertanto su tale ultima statuizione si è
effettivamente formato il giudicato interno.
Con il terzo motivo la società Fa. Ma Service, denunciando violazione degli
articoli 101 - 157 - 159 - 152 e 153 c.p.c. nonché vizio di motivazione, censura
la sentenza impugnata per aver respinto l'eccezione di nullità della Consulenza
Tecnica d'Ufficio sollevata dall'esponente.
Con il quarto motivo la Fa. Ma Service, deducendo violazione degli articoli 201
- 157 - 184 e 194 c.p.c. nonché degli articoli 2692 e 2712 c.c., censura la
sentenza impugnata per aver omesso di rilevare la nullità della seconda
relazione del Consulente Tecnico d'Ufficio datata 7.6.1999 eccepita
tempestivamente dall'esponente al verbale di udienza del 23.6.1999.
Con il quinto motivo la Fa. Ma Service, denunciando violazione dell'art. 116
c.p.c. e vizio di motivazione, assume che la distinzione operata dal Giudice di
Appello tra il danno conseguente al blocco delle attività ed i danni ai
macchinari è insufficiente in relazione alla esigenza di comprendere,
nell'ambito dei danni quantificati dal Consulente Tecnico d'Ufficio, quali di
essi siano ricollegabili all'azione di garanzia ed ai vizi dell'opera appaltata
e quali invece riguardino altri beni dell'appaltante.
Tutte le enunciate censure restano assorbite all'esito dell'accoglimento dei
primi due motivi del ricorso principale.
Con il sesto motivo la S.n.c. Camu, denunciando violazione degli articoli 91 e
92 c.p.c., censura la sentenza impugnata per aver compensato le spese di
giudizio di primo e di secondo grado tra l'esponente e la società Cartiere del
Garda; rileva che la motivazione addotta a sostegno della compensazione delle
spese di primo grado, ovvero la necessità della partecipazione al giudizio della
Camu anche dopo l'espletamento dell'accertamento tecnico preventivo, si pone in
contrasto con il principio della soccombenza, ed aggiunge che le ragioni della
compensazione integrale delle spese di secondo grado con riferimento ad una
valutazione complessiva dell'esito della lite non emergono da argomentazioni
esplicite e specifiche.
La censura è infondata.
Il Giudice dì Appello ha ritenuto che la partecipazione al giudizio della Camu
appariva necessaria anche dopo l'esperimento dell'accertamento tecnico
preventivo, considerato in particolare che gli anelli guidafune erano stati
costruiti dalla suddetta società con la previsione di un numero di viti di
fissaggio ben inferiore a quello ipotizzato in sede di progettazione, e che solo
lo svolgimento di una accurata consulenza avrebbe potuto escludere la sua
responsabilità, come in effetti era avvenuto.
Si è dunque in presenza di una statuizione sorretta da motivazione congrua e
priva di vizi logici, come tale insindacabile in questa sede, alla luce del
consolidato orientamento di questa Corte in ordine ai precisi limiti entro i
quali è censurabile in sede di legittimità la decisione del Giudice di merito di
compensare in tutto o in parte le spese di lite, essendo tale decisione l'esperessione
di un potere discrezionale attribuito dalla legge.
Del pari anche la compensazione delle spese di secondo grado è immune dalle
censure sollevate dalla Camu, considerato il riferimento operato dal Giudice di
Appello all'esito complessivo della lite e tenuto conto, quindi, che nel
giudizio di secondo grado la società Cartiere del Garda è risultata vittoriosa
nei confronti della Camu Venendo quindi all'esame del ricorso incidentale, si
osserva che con l'unico motivo formulato la Società Cartiere del Garda,
deducendo violazione o falsa applicazione dell'ar. 1224 c.c. e vizio di
motivazione, censura la sentenza impugnata per aver riconosciuto sulla somma
liquidata in proprio favore soltanto gli interessi e non anche la rivalutazione
monetaria, che pure era stata richiesta.
Tale censura resta assorbita all'esito dell'accogliemnto dei primi due motivi
del ricorso principale.
Procedendo ora all'esame del ricorso incidentale condizionato, si rileva che la
società Cartiere del Garda, denunciando violazione dell'art. 360 n. 5 c.p.c.,
assume che la Corte territoriale non si è pronunciata sulla possibilità che
nella fattispecie fosse prospettabile un concorso tra responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale.
Con il secondo motivo la ricorrente incidentale, deducendo vizio di motivazione,
assume che vi era stata denuncia di vizi - comunque non necessaria perché il
vizio della saldatura era occulto - nell'immediatezza del sinistro anche nei
confronti della Fa. Ma.
La ricorrente incidentale inoltre sostiene che l'azione nei confronti della Camu
non si era prescritta, atteso l'effetto interruttivo dell'atto di citazione
notificato il 16.11.1995 e che, fronte della domanda risarcitoria proposta
dall'esponente, si prospettava una solidarità tra il costruttore ed il posatore
con conseguente applicazione dell'art. 1310 c.c..
Le enunciate censure sono inammissibili.
Invero con tali motivi vengono sollevate in parte questioni non proposte a suo
tempo dalla società Cartiere del Garda dinanzi al Giudice di Appello, e quindi
nuove; con riferimento poi alla questione fondamentale ed assorbente dedotta con
il ricorso in esame - ovvero quella relativa al superamento dell'eccezione di
prescrizione sollevata a suo tempo dalla controparte si è già rilevata in sede
di esame del secondo motivo del ricorso principale l'esistenza di un giudicato
sulla statuizione a suo tempo emessa dal Giudice di primo grado -
In definitiva, quindi, rigettati il ricorso incidentale ed il ricorso
incidentale condizionato, la sentenza impugnata deve essere cassata in relazione
all'accoglimento dei primi due motivi del ricorso principale, e la causa deve
essere rinviata ad altra Sezione della Corte d'Appello di Trento che procederà
ad un nuovo esame della controversia uniformandosi al seguente principio di
diritto: l'azione di risarcimento del danno nel caso di colpa dell'appaltatore
prevista dall'art. 1668
primo comma c.c. in favore del committente è soggetta, al parti delle altra
azioni costituenti il contenuto della garanzia per difetti dell'opera cui è
tenuto l'appaltatore, all'osservanza dei termini di decadenza e di prescrizione
stabiliti dall'art. 1667 c.c..
Al Giudice di rinvio è rimessa anche la pronuncia sulle spese del presente
giudizio relativa al rapporto tra la società Fa. Ma e la società Cartiere del
Garda; ricorrono giusti motivi per compensare interamente le spese del presente
giudizio tra la società Camu e la Cartiere del Garda.
P.Q.M.
La Corte riunisce i ricorsi, accoglie il primo ed il secondo motivo di ricorso
principale della Fa. Ma Service, assorbiti gli altri, rigetta il ricorso
principale della Camu ed il ricorso incidentale della Cartiere del Garda;
cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa
anche per la pronuncia sulle spese del presente giudizio relative al rapporto
tra le società Fa. Ma Service e Cartiere del Garda ad altra Sezione della Corte
d'Appello di Trento;
compensa interamente le spese del presente giudizio tra le società Camu e
Cartiere del Garda.
Così deciso in Roma il 25.11.2004.
Appalto - Garanzia per le difformità e i vizi dell’opera - Azione per il risarcimento dei danni - Termini di decadenza e prescrizione. In tema di appalto, tutte le azioni connesse alla garanzia per i vizi o le difformità dell’opera, e quindi non solo le azioni per l’eliminazione dei vizi e per la riduzione del prezzo, ma anche l’azione di risarcimento dei danni, sono soggette ai termini di prescrizione e decadenza previsti dall’art. 1667 c.c.. Presidente F. Pontorieri, Relatore V. Mazzacane. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, 22 dicembre 2005, Sentenza n. 28417
Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale: Giurisprudenza