AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 

 

Per altre sentenze vedi: Sentenze per esteso


 Copyright © Ambiente Diritto.it

 

 Massime della sentenza

 

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 1 febbraio 2005, Sentenza n. 3333

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 1 febbraio  2005, Sentenza n.3333

 

Omissis

 

FATTO E DIRITTO
 

Con la decisione indicata in premessa, la Corte di Appello di Lecce confermava integralmente la sentenza 6/5/2002 con la quale il Tribunale di Brindisi, in composizione monocratica, aveva condannato Andrisano Roberto alla pena di mesi 4 giorni 20 di arresto ed € 2.200,00 di ammenda in ordine al reato di cui all'art. 51, comma I lett. a) e b), D. L.vo n. 22/1997, accertato il 25/7/2000 (smaltimento non autorizzato, in un area attigua alla sua abitazione, di rifiuti speciali e pericolosi, consistenti in quattro carcasse di veicoli in attesa di demolizione, pezzi di motore, rottami ferrosi ed oli esausti da autotrazione).

L’imputato ricorre per cassazione, deducendo nullità della sentenza ex art. 606, comma 1 lett. b) ed e), c.p.p. in relazione agli artt. 51 e 50 D. L.vo n. 22/1997 (illogicità e contraddittorietà della motivazione in ordine all'individuazione degli elementi costitutivi dell'art. 51; erronea applicazione di tale norma alla fattispecie in esame, in luogo di quella di cui all'art. 50), in quanto egli non effettuava attività di stoccaggio di rifiuti, connotata quindi da una "serie di atti sistematici e ripetuti nel tempo e con una organizzazione sia pure rudimentale di uomini e mezzi", ma si era limitato, in una sola occasione, ad abbandonare sul suolo materiale proprio. Pertanto poteva al massimo configurarsi la violazione amministrativa di abbandono di rifiuti effettuato da privati, prevista dal menzionato art. 50.

All'odierna udienza dibattimentale, il P.G. e la difesa concludono come riportato in premessa.

Il ricorso non merita accoglimento.

Il ricorrente, sebbene sotto forma di doglianze “in diritto”, ripropone sostanzialmente censure “in fatto”, che trovano risposta adeguata, logica e corretta nelle due sentenze di merito.

Senza ripetere le argomentazioni di esse, va solo ricordato che l'attuale codice di rito prevede come motivo di ricorso per cassazione, attinente alla motivazione della sentenza impugnata, esclusivamente la mancanza o la manifesta illogicità della stessa quando detti vizi però risultino dal testo stesso del provvedimento; in particolare, per quanto attiene al giudizio di penale responsabilità dell' imputato, è d'uopo ribadire che l'indagine di legittimità sul discorso giustificativo della decisione ha un orizzonte circoscritto, dovendo il sindacato demandato alla Corte di Cassazione essere limitato - per espressa volontà del legislatore - a riscontrare l'esistenza di un logico apparato argomentativo sui vari punti della decisione impugnata, senza possibilità di verificare l’adeguatezza delle argomentazioni di cui il giudice di merito si è avvalso per sostanziare il suo convincimento, o la loro rispondenza alle acquisizioni processuali. Esula, infatti, dai poteri della Corte di Cassazione quello di una "rilettura" degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, la cui valutazione è, in via esclusiva, riservata al giudice di merito, senza che possa integrare il vizio di legittimità la mera prospettazione di una diversa, e per il ricorrente più adeguata, valutazione delle risultanze processuali.

Ciò premesso in linea teorica, rileva il Collegio che il ricorrente sostiene in definitiva la non ravvisabilità del reato, potendosi configurare al massimo nei suoi confronti l’ipotesi di “deposito incontrollato” di rifiuti propri, penalmente non punibile ex art. 50, comma 1, D. L.vo n. 22/1997, giacché egli non è titolare di imprese né responsabile di enti, ai sensi del secondo comma dell'art. 51 dello stesso decreto.

L' infondatezza di tale assunto risulta evidente dagli atti, considerato che l’imputato svolge attività di bracciante agricolo e che le carcasse di veicoli e gli altri rifiuti rinvenuti sulla propria area, attigua alla sua abitazione, non erano suoi, ma di parenti ed amici, ed erano ivi raccolti in attesa di essere smaltiti, come da lui stesso affermato. Addirittura, da un secondo sopralluogo, effettuato dopo oltre otto mesi, è risultato che solo uno dei quattro veicoli era stato rimosso, mentre gli altri ed il restante materiale era ancora in quel luogo.

Non può dunque parlarsi evidentemente di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti propri, disciplinato dall'art. 50 sopra menzionato, come pretende il ricorrente, e neppure del "deposito temporaneo" definito dall' art. 6, comma 1 lett. m), del decreto Ronchi ("il raggruppamento di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti"), sia perché i rifiuti in questione non sono stati prodotti in quel luogo, sia perché non ricorrono le sei condizioni alle quali la menzionata norma subordina la configurabilità del deposito temporaneo.

Deve invece ravvisarsi - come correttamente ritenuto dai giudici di merito – l’ipotesi di raccolta e smaltimento senza autorizzazione, e quindi di gestione, di rifiuti speciali (pericolosi e non) provenienti da altri, considerato che lo “stoccaggio”, consistente nel deposito temporaneo effettuato non nel luogo di produzione del rifiuto, costituisce un'attività preliminare alle altre operazioni di smaltimento indicate nell'allegato “B” del decreto, che può essere effettuato solo sull’area a ciò adibita e dunque è soggetto anch’esso ad autorizzazione.

Il gravame, pertanto, è infondato.

M A S S I M E

 Sentenza per esteso


Rifiuti - Carcasse di veicoli - smaltimento non autorizzato, di rifiuti in attesa di demolizione, pezzi di motore, rottami ferrosi ed oli esausti da autotrazione - Art. 51, comma I lett. a) e b), D. L.vo n. 22/1997 - Sussiste - Abbandono - Deposito temporaneo - Stoccaggio - Esclusione - Fattispecie. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all'art. 51, comma I lett. a) e b), D. L.vo n. 22/1997, la raccolta e lo smaltimento senza autorizzazione, e quindi di gestione, di rifiuti speciali (pericolosi e non) provenienti da altri, considerato che lo “stoccaggio”, consistente nel deposito temporaneo effettuato non nel luogo di produzione del rifiuto, costituisce un'attività preliminare alle altre operazioni di smaltimento indicate nell'allegato “B” del decreto, che può essere effettuato solo sull’area a ciò adibita e dunque è soggetto anch’esso ad autorizzazione. (Fattispecie, l’imputato svolgeva l'attività di bracciante agricolo e le carcasse di veicoli e gli altri rifiuti, speciali e pericolosi,  rinvenuti sulla propria area, attigua alla sua abitazione, non erano suoi, ma di parenti ed amici, ed erano ivi raccolti in attesa di essere smaltiti, escludendo, così, l’ipotesi di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti propri (art. 50 D. Lgs. 22/1997), e quella di deposito temporaneo (art. 6, comma 1, lett. m, D. Lgs. 22/1997)). Andrisano, CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III - 1 febbraio 2005 , Sentenza n. 3333

Per ulteriori approfondimenti ed altre massime vedi il canale:  Giurisprudenza