AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28 marzo 2006

(Ud. 23/02/2006), Sentenza n. 10624



Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Sanatoria edilizia - Effetti - Retrodatazione al momento di presentazione della domanda - Conseguente dichiarazione di estinzione per sanatoria e non per prescrizione. In materia edilizia tra le due cause di estinzione, costituite dalla prescrizione e dalla sanatoria di cui agli artt. 13 e 22 L. n. 47 del 1985 (ora sostituiti dagli artt. 36 e 45 del D.P.R. n. 380 del 2001), va dichiarato il non doversi procedere per intervenuta sanatoria, in quanto questa retroagisce al momento della proposizione della domanda, non potendosi fare gravare sul privato le conseguenze dei ritardi procedimentali della pubblica amministrazione. Pres. Onorato P. Est. Ianniello A. Rel. Ianniello A. Imp. Nuzzo ed altri. P.M. Passacantando G.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28 marzo 2006 (Ud. 23/02/2006), Sentenza n. 10624



Udienza pubblica del 23.2.2006
SENTENZA N. 00353
REG. GENERALE n. 035589/2005


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE


Composta dagli III. mi Signori:


    Dott. ONORATO PIERLUIGI                             Presidente
1. Dott. PETTI CIRO                                            Consigliere
2. Dott. TERESI  ALFREDO                                 Consigliere
3. Dott. GENTILE MARIO                                     Consigliere
4. Dott. IANNIELLO ANTONIO                              Consigliere
ha pronunciato la seguente

 


SENTENZA / ORDINANZA

 

Sul ricorso proposto da:

 

1) NUZZO PASQUALE                                             N. IL 26/09/1942

 

2) PASCARELLA ALESSANDRO                              N. IL 26/09/1942

 

3) DIGLIO GRAZIA                                                   N. IL 18/05/1957

 

4) DIGLIO VINCENZO                                               N. IL 04/08/1956

 

5) DIGLIO MARIA GRAZIA                                         N. IL 04/03/1960

 

6) DIGLIO ANTONIETA                                              N. IL 10/11/1967

 

7) DIGLIO ROSA                                                       N. IL 12/12/1954

 

8) DIGLIO BRUNO                                                     N. IL 09/02/1963

 

9) DIGLIO MICHELE                                                   N. IL 01/03/1952

 

avverso SENTENZA del 05/04/2005

 

CORTE APPELLO DI NAPOLI

 

visti gli atti, la sentenza ed il procedimento

udita in pubblica udienza la relazione fatta dal consigliere IANNIELLO ANTONIO

udito il Procuratore Generale in persona del dott. G. Passacantando

che ha concluso per : annullamento senza rinvio perché il reato è estinto per prescrizione

Udito, per la parte civile, l'avv.

Udito il difensore Avv. Francesco Potierno (Limatola)


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE


Con sentenza del 5 aprile 2005, la Corte d'appello di Napoli ha confermato integralmente la decisione di primo grado del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - sezione distaccata di Marcianise - che il 19 luglio 2002 aveva riconosciuto Pasquale Nuzzo, Alessandro Pascarella, Grazia Diglio, Vincenzo Diglio, Maria Carmela Diglio, Antonietta Diglio, Rosa Diglio, Bruno Diglio e Michele Diglio responsabili della contravvenzione di cui all'art. 20, comma primo, lett. c) della legge 28 febbraio 1985 n. 47, per avere realizzato, in concorso tra di loro, come accertato in Santa Maria a Vico il 9 maggio 2000, una strada a mezza costa in roccia e terreno vegetale misto ad argilla di circa 1.100 metri di lunghezza e metri cinque di larghezza, senza concessione edilizia e in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, condannandoli alla pena di giorni venti di arresto e di € 4.000,00 di ammenda ciascuno. Pena sospesa.


Avverso tale sentenza, propongono ricorso per cassazione personalmente gli imputati, deducendo l'estinzione della contravvenzione contestata per intervenuta prescrizione alla data del 9 novembre 2004.


Con memoria aggiuntiva pervenuta a questa Corte il 13 febbraio 2006, il difensore degli imputati ha trasmesso copia autentica del permesso di costruzione in sanatoria n. 4/06 relativamente alla strada per cui è giudizio, rilasciato in data 8 febbraio 2006 dal Comune di Santa Maria a Vico - anche a seguito di autorizzazione del 3 agosto 2004 della Provincia di Caserta, per ciò che riguarda il vincolo idrogeologico, in sanatoria delle opere realizzate per l'apertura della medesima strada - chiedendo la dichiarazione di estinzione della contravvenzione contestata ai ricorrenti ai sensi dell'art. 22 della legge n. 47 del 1985 e successive modifiche.


All'udienza del 23 febbraio 2006 le parti hanno concluso come in epigrafe indicato.

Alla luce della documentazione da ultimo citata, la sentenza impugnata va annullata senza rinvio per sopraggiunta estinzione del reato per sanatoria.


Tra le due cause di estinzione (la prescrizione, maturata - ai sensi del combinato disposto degli artt. 157, comma 1°, punto 5 e 160 c.p., applicabile al caso in esame - in data 9 novembre 2004, essendo stato il reato commesso in data 9 maggio 2000 e la sanatoria di cui all'art. 22 della legge 28 febbraio 1985 n. 47) va preferita la seconda – alla stregua del resto della richiesta formulata in udienza dalla difesa - in quanto verificatasi in epoca precedente alla prima. Dovendosi infatti ritenere che la concessione in sanatoria retroagisca, ai fini considerati, al momento delle proposizione della domanda - non potendosi gravare il privato cittadino delle conseguenze degli eventuali ritardi della Pubblica Amministrazione nello svolgimento dei propri compiti istituzionali - si rileva dagli atti che nel caso in esame la domanda in sanatoria dei ricorrenti risale al 10 febbraio 2003 e quindi che l'estinzione conseguente all'accoglimento della stessa è antecedente a quella che sarebbe derivata dalla prescrizione del reato.


P. Q. M.


Annulla senza rinvio la sentenza impugnata essendosi il reato estinto per sanatoria.


Così deciso in Roma, il 23 febbraio 2006


Il consigliere relatore                                    Il presidente
                          Antonio IANNIELLO                              Pierluigi ONORATO                   


 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it