AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 

Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

 

Sentenze per esteso

(Le sentenze sono inserite in ordine cronologico)

 

 

Anno 2006

 

 

SENTENZE PER ESTESO Vedi gli anni:

 

2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97

Gli aggiornamenti successivi

 

sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

 

 

 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it


 

Altri CANALI


Ricerca massime in: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  Ricerca in: DOTTRINA

 

Collabora con:
www.AmbienteDiritto.it

 

Qui la Tua pubblicità

 

 

 

Appalti - Lavori pubblici - Revisione dei prezzi - L. P. Bolzano n. 8/2005, art. 1, c. 3 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 2006 (ud. 13 dicembre 2006), sentenza n. 447

 

Inquinamento elettromagnetico - Regione Valle d’Aosta - Acquisizione di informazioni d’ordine tecnico sulla rete infrastrutturale di comunicazione elettronica - L.R. n. 25/2005, art. 5 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 6, c. 4 L.R. n. 25/2005 - Imposizione di oneri economici a carico degli operatori di telefonia mobile - Illegittimità costituzionale - Interventi edilizi su strutture di comunicazione elettronica - Art. 14, c. 1 L.R. n. 25/2005 - D.I.A. - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE, 28 dicembre 2006 (ud. 13 dicembre 2006), sentenza n. 450

 

Caccia - Anticipazione dell’attività venatoria sulla fauna selvatica - Cognizione dei ricorsi - Competenza - Art. 2, lett. b), n. 3, L. n. 1034/1971 - Giurisprudenza. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 27/12/2006 (C.C. 14/11/2006), Sentenza n. 7993

 

Urbanistica e edilizia - Beni culturali e ambientali - Pubblica Amministrazione - Autorizzazione in sanatoria - Annullamento del nulla osta paesaggistico - Comunicazione dell’avvio del procedimento - Mancanza - Illegittimità della procedura - Artt. 7 e 11 L. n. 241/1990 - D.M. n. 495/94 - Giurisprudenza. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 27/12/2006 (C.C. 31/10/2006), Sentenza n. 7960

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Nullaosta paesaggistico per la realizzazione delle opere di urbanizzazione inerenti ad un piano di lottizzazione - Motivazione deducibile negli atti istruttori - Legittimità - Annullamento della Soprintendenza - Illegittimità - Opere assentibili in “quadri naturali di particolare bellezza” - Limiti - Vincolo paesistico - Permanente immobilità del paesaggio - Esclusione - Teoria dello sviluppo controllato del territorio - Codice in materia di beni culturali e paesaggistici. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 27/12/2006 (C.C. 31/10/2006), Sentenza n. 7945

 

Caccia e pesca - Caccia - Anelli di riconoscimento - L.R. Lombardia n. 26/1993, art. 26, c. 5 - Detenzione di richiami vivi privi di anello - Contrasto con l’art. 5 della L. n. 157/1992 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 22 dicembre 2006 (ud. 6 dicembre 2006), sentenza n. 441

 

RIFIUTI - Gestione dei rifiuti non autorizzata - Sentenza di condanna - Confisca del mezzo di trasporto - Obbligatorietà - Fattispecie: reato di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione dei rifiuti in difetto di autorizzazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, del 22/12/2006 (c.c. 15/11/2006), Sentenza n. 42227

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Getto pericoloso di cose (canna fumaria - pizzeria) - Emissione di gas, vapori e fumi - Art. 674 cod. pen. - Idoneità ad arrecare molestia alle persone - Pericolo per la salute pubblica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, del 22/12/2006 (ud. 6/12/2006) Sentenza n. 42213

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ARIA - Esalazioni maleodoranti provenienti da stalle, allevamenti o luoghi simili - Reato di cui all'art. 674 c.p. - Sussistenza - Risarcibilità ex art. 844 c.c. - Superamento del limite della normale tollerabilità - Molestie - Nozione - Fattispecie - Relazione del medico dell'azienda sanitaria e dei sopraluoghi espletati - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 21 dicembre 2006 (Ud. 21/11/2006), Sentenza n. 42087

 

Pubblica Amministrazione - Esecuzione dei contratti di diritto privato - Autotutela della p.a. mediante lo strumento autoritativo - Limiti - Fattispecie: contratto di fornitura ad evidenza pubblica - Truffa in danno dello Stato - Procedimento penale - Sospensione del pagamento - Ipotesi di autotutela privata - Art. 1460 cod. civ. - Appalti - Contratto aventi consistenza di diritti soggettivi, ancorché integrante un atto amministrativo - Diritti ed agli obblighi derivanti da contratto - Paritetiche posizioni contrattuali - Giurisdizione del giudice ordinario - art. 340 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. F.. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 20/12/2006, Sentenza n. 27170

 

Urbanistica e edilizia - Strada - Servitù di passaggio - Presupposti - Limiti - Dicatio ad patriam - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 18 DICEMBRE 2006 (C.c. 9/6/2006), Sentenza n. 7601

 

Rifiuti - Codice dell’Ambiente - Riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene - Produttori ed importatori - Obbligatoria partecipazione - Esclusione - D. L.vo n. 152/2006 - D. Lgs. n. 22/97 - Materie prime destinate alla fabbricazione di beni in polietilene - Procedure e varie - Ricorso - Procura al difensore - Elementi - Disciplina - R.D. n. 642/1907 - R.d. n. 1054/1924 - L. n. 1034/1971 - Artt. 83 e 125 c.p.c.. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 18/12/2006 (C.C. 17/10/2006), Sentenza n. 7560

 

Inquinamento atmosferico - Impianti di autolavaggio - Emissioni “poco significative” in atmosfera - Autorizzazione - Esclusione - Obbligo di comunicazione - Necessità - Continuità normativa - Norme in materia ambientale - Fattispecie - Art. 272, c. 5 D.L.vo n. 152/2006 - D.P.R. 25.7.1991 - D.P.R. n. 203/88. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18 dicembre 2006 (Ud. 08/11/2006), Sentenza n. 41291

 

Rifiuti - Procedure e varie - Autosmaltimento - Metodi e condizioni di smaltimento - Comunicazione d'inizio attività - Rispetto delle norme tecniche - Autorizzazione - Necessità - Impianto di smaltimento - Generica autorizzazione - Esclusione - D. l.vo n. 22/1997 - D. L.vo n. 152/2006 - Ricorso in cassazione - Produzione di nuovi documenti - Limiti - Indagine di merito - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18 dicembre 2006 (Ud. 08/11/2006), Sentenza n. 41290

 

INQUINAMENTO IDRICO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ACQUE - PROCEDURE E VARIE - Autorizzazione allo scarico - Comportamento omissivo o irregolare - Art. 59 c. I D.Lvo. n. 152/1999 - Autorizzazione allo scarico - Semplice presentazione della domanda - Effetti - Rilascio della autorizzazione espressa e specifica - Presupposti - Fattispecie - Ricorso - Causa di inammissibilità - Onere delle spese del procedimento - Art. 616 c.p.p. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18 dicembre 2006 (c.c. 19/10/2006), Sentenza n. 41285

 

Caccia - Prove cinofile e abbattimento di fauna allevata in batteria - Materia di competenza legislativa esclusiva regionale. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. II - 14 dicembre 2006, n. 4350

 

Rifiuti - Deposito in discarica - Tributo - Determinazione - Competenza esclusiva dello Stato - Esercizio della potestà legislativa delle regioni - Ammissibilità - Nei limiti consentiti dalla legge statale - L.R. Toscana n. 70/2005, art. 5 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 14 dicembre 2006 (ud. 4 dicembre 2006), sentenza n. 413

 

Rifiuti - Tributo speciale per il deposito in discarica - Disciplina - Competenza esclusiva dello Stato - Art. 117, c. 2, lett. e) - Previsione di provvedimento della Giunta regionale, in luogo della legge regionale, quale fonte della regolamentazione delle modalità di versamento - Illegittimità costituzionale - Trattamento sanzionatorio - L. 549/1995 - Artt. 7, c. 3, 9, c. 1, 11,c. 3 bis, L.R. Molise n. 1/2003 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 14 L.R. Molise n. 34/2005 - Determinazione dell’ammontare del tributo con decorrenza dal 1° gennaio 2006 - L.R. intervenuta successivamente al 31 luglio 2005 - Contrasto con l’art. 3, c. 29 della L. n. 549/1995 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 14 dicembre 2006 (ud. 4 dicembre 2006), sentenza n. 412

 

Caccia e pesca - Caccia - Deroga al divieto di caccia di una specie (marmotta) - Art. 14 L.P. Bolzano n. 14/1987 - Pregiudizio all’agricoltura o all’equilibrio tra le specie - Concretezza e attualità - Necessità - Adeguata istruttoria - Necessità - Piano di abbattimento - Natura - Strumento eccezionale. T.R.G.A. BOLZANO - 14 dicembre 2006, n. 448

 

RIFIUTI - Differenza tra abbandono e discarica abusiva - Fattispecie - D. L.vo n. 36/2003 - Art. 6 lett. m. decreto n. 22/1997 - Deposito di rifiuti nel luogo diverso da quello in cui sono stati prodotti - Gestione di rifiuti non autorizzata - Presupposti - Accumulo dei rifiuti - Nozione - Caratteristiche modalità e tempi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 dicembre 2006 (Ud. 28/11/2006), Sentenza n. 40446

 

Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti - Deposito temporaneo di rifiuti - Materie prime secondarie - Esclusione - Deposito incontrollato - Art. 181, commi 6 e 13 D.lgs. n. 152/2006 - Gestione dei rifiuti non autorizzata - Concetto normativo di deposito temporaneo di rifiuti - Condizioni - Qualificazione di rifiuto - Art. 6 lett. m D. L.vo n. 22/1997 e s.m.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 dicembre 2006 (Ud. 28/11/2006), Sentenza n. 40445

 

Urbanistica e edilizia - Violazione dei sigilli - Sospensione condizionale della pena - Demolizione dell'opera eseguita - Limiti - Opere edilizie in assenza di permesso di costruire o in totale difformità o in variazioni esenziali - Demolizione delle opere - Disciplina applicabile - Poteri del giudice e autonomo potere-dovere dell'autorità amministrativa - Opere illecite - Ordine di demolizione - Estinzione per prescrizione del reato - Effetti - Caducazione dell'ordine di demolizione - T.U. n. 380/2001 - Funzione - Eliminazione delle conseguenze dannose del reato - Sospensione della pena - Poteri del giudice - Obbligo tipizzato normativamante - Delitto correlato alla tutela di un interesse giuridico diverso - Esecuzione - Esclusione - Art. 31, c. 9 T.U. n. 380/2001. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 dicembre 2006 (Ud. 28/09/2006), Sentenza n. 40438

 

Beni culturali e ambientali - Tutela dei beni vincolati - Natura del reato - Art. 181, comma l, del D.Lgs. n. 42/2004 - Art. 161 D.Lgs n. 490/1999 - Urbanistica e edilizia - Condono Edilizio - Presupposti inesistenti - Sanatoria - Sospensione del procedimento penale - Esclusione - Art. 101 del D.P.R. n. 380/2001 (già art. 26 L. n. 64/1974) - Procedure e varie - Difesa dell’imputato - Principio della correlazione tra fatto contestato e fatto ritenuto in sentenza - Verifica - Mutamento del fatto - Imputazione contestata e sentenza - Principio di correlazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 Dicembre 2006 (Ud. 13/07/2006), Sentenza n. 40434

 

URBANISTICA E EDILIZIA - PROCEDURE E VARIE - Atto abilitativo edilizio e "disapplicazione" - Sindacato del giudice penale - Reato di lottizzazione abusiva - Fumus - Presupposti - Conformità urbanistica - Oggetto della tutela penale - Accertamento del giudice penale in materia urbanistico - edilizia - Art. 44 del T.U. a 380/2001 - Art. 20 L. n. 47/1985 - Verifica delle condizioni di legittimità della misura - Controllo di compatibilità tra fattispecie concreta e fattispecie legale ipotizzata - Sequestro - Fumus commissi delicti - Accertamento - Reali risultanze processuali - Processo nel processo - Esclusione - Ruolo di garanzia. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 dicembre 2006 (Ud. 28/09/2006), Sentenza n. 40425

 

Urbanistica e Edilizia - Ordine di demolizione - Patteggiamento - Effetti della sentenza di condanna - Applicazione - Necessità - Art. 31, comma 9, del D.P.R. n. 380/2001 - Art. 445, 1° comma, c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE Sez. III Penale, 12 dicembre 2006 (Ud. 28 settembre 2006), Sentenza n. 40422

 

URBANISTICA E EDILIZIA - PROCEDURA E VARIE - Intervento realizzato con DIA in difetto dei requisiti normativi - Reato di cui all'art. 44 D.P.R. n. 380/2001 - Configurabilità - Decorso del termine e lavori eseguiti - Irrilevanza - Poteri di autotutela e sanzionatorio della P.A. - Sussistenza - Manutenzione straordinaria - Interventi edilizi - Duplice limite - Restauro e risanamento conservativo - Nozione - Interventi di ristrutturazione - Immobile preesistente abusivo - Permesso di costruire - DIA - Costruzione abusiva - Interventi di manutenzione e di risanamento conservativo - Ripresa dell'attività illecita - Nuovo reato edilizio - Configurabilità - Tribunale del riesame - Competenze e limiti - Procedimenti incidentali - Interpretazione limitativa della cognizione - Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti - Congruità degli elementi rappresentati - Verifica - L. n. 457/1978, art. 31, c. 1, lett. b), attualmente D.P.R. n. 380/2001, art. 3, c. 1, lett. b) - D.P.R. n. 380/2001, art. 3, c. 1, lett. c). CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 6/12/2006 (C.c. 27/09/2006), Sentenza n. 40189

 

Urbanistica e edilizia - Esecuzione ordine di demolizione e sanatoria - Procedura di sanatoria e rilascio della concessione - Revoca in sede esecutiva - Giudice dell’esecuzione - Controllo della legittimità dell’atto concessorio - Necessità - Requisiti di forma e di sostanza - Verifica - Art. 7, L. n.47/1985 - Soggetto legittimato alla proposizione della domanda - Limiti ex Art.39, L. 724/1994 - Concedibilità della sanatoria - Considerazione delle singole parti dell’edificio in luogo dell’intero complesso edificatorio - Esclusione - Principio della considerazione unitaria dell'opera - Concetto normativo di ultimazione ai fini della sanatoria. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 6 dicembre 2006 (c.c. 26/09/2006), Sentenza n. 40183

 

Urbanistica e edilizia - Ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione - Manufatto nuovo e diverso rispetto al precedente in assenza del prescritto titolo abilitante - Demolizione delle opere abusive - Difformità totale e parziale - Art. 10, 1° c. - lett. c), del T.U. n. 380/2001, mod. dal D.Lgs. n. 301/2002 - Opere eseguite in totale difformità dal titolo abilitante - Art. 31 del T.U. n. 380/2001 - L. n. 47/1985 - Ristrutturazioni edilizie - Denunzia di inizio attività - Variazione del carico urbanistico - Esclusione - Edificio esistente - Interventi di ristrutturazione edilizia che comportino integrazioni funzionali o strutturali - Modifiche del volume - Permesso di costruire - Nozione di "ristrutturazione edilizia" - Fattispecie - Procedure e varie - Proposizione del ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità - Spese del procedimento - Onere - Art. 616 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 6 dicembre 2006 (Ud. 26/09/2006), Sentenza n. 40173

 

Beni culturali e ambientali - Tutela del territorio - Impianti eolici - Bilanciamento tra le esigenze del sistema produttivo e quelle di tutela ambientale - Coordinamento orizzontale Stato-Regioni - Regione Campania - Moratoria sine die dell’esame delle istanze autorizzatorie - Illegittimità - Sent. Corte Cost. n. 364/2006. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 5 dicembre 2006, n. 10412

 

Inquinamento acustico - Ordinanza di contenimento e riduzione delle emissioni sonore - Natura - Provvedimento contingibile e urgente - Art. 9 L. 447/95 - Competenza - Sindaco - Potere di ordinanza - Tutela della salute dei cittadini - Art. 32 Cost. - Definizione di ”inquinamento acustico” ex L. 447/1995 - Accertamento tecnico dell’ARPA - Eccezionale e urgente necessità di intervento - Abbattimento delle emissioni rumorose - Procedimento - Principi partecipativi di cui alla L. 241/90 - Deroga - Situazione di pericolo involgente singoli individui - Sufficienza - Ordinanza ex art. 9 L. 447/1995 - Facoltà di adire l’autorità giudiziaria ex art. 844 c.c. - Strumento ordinario di intervento escludente il ricorso all’ordinanza - Inconfigurabilità - Comuni privi di zonizzazione acustica - Valori limite differenziali di immissione - Trovano applicazione - Ragioni - Rumore ambientale - Misurazione a finestre chiuse e a finestre aperte - Art. 4 D.P.C.M. 14 novembre 1997 - Livello di rumore corretto - D.M. 16 marzo 1998 - Fattore correttivo - Rumore ambientale trascurabile - Accertamento delle emissioni sonore - A.R.P.A. - Campionamento riferito ad un tempo di misura di durata inferiore al tempo di osservazione - Emissioni sonore provenienti da impianti frigoriferi - Legittimità. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 4 dicembre 2006, n. 5639

 

Urbanistica e edilizia - Domanda di sanatoria - Effetti e funzione - Valutazione di conformità agli strumenti urbanistici - Impulso di parte e non d’ufficio - Termine - Ordine di demolizione del manufatto abusivo - Rigetto dell’istanza di sanatoria - Necessità di reiterare l’ordine di demolizione - Esclusione - Giurisprudenza. T.A.R. CAMPANIA Napoli, Sezione III, 4 dicembre 2006, n. 10369

 

Urbanistica e edilizia - Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi - Ordine di demolizione - Comunicazione dell’avvio del procedimento - Necessità - Pubblica Amministrazione - Comunicazione dell’avvio del procedimento amministrativo - Omissione - Limiti di esclusione - Evidente superfluità - Dimostrazione da parte della P.A. - Necessità - L. n. 15/2005 - L. n. 241/1990. TAR CAMPANIA Napoli, Sez. II, 4 dicembre 2006, (C.c. 23/11/2006), n. 10359

 

Acqua - Acque meteoriche pertinenti le strade - Disposizioni in materia di scarichi provenienti da insediamenti produttivi - Applicabilità - Esclusione - Scarico al suolo delle acque meteoriche dal piano stradale - Ordinanza di divieto - Caratteri della necessità e dell’urgenza - Difetto - Tribunale superiore delle acque pubbliche - R.D. n. 1775/1933 - Giurisdizione - Provvedimenti incidenti in via immediata e diretta sulle acque pubbliche - Atti relativi al sistema degli scarichi delle acque meteoriche dal piano autostradale - Competenza del T.A.R. - Sussistenza. T.A.R. VENETO, Sez. III - 4 dicembre 2006, n. 3991

 

Acqua - Scarico dei reflui depurati - Autorizzazione - Prescrizioni dirette all’attivazione di metodologie finalizzate alla prevenzione del rischio ambientale - Artt. 1 e 45, c. 9 D.Lgs. n. 152/99 - Reflui - Autorizzazione allo scarico - Prescrizione che imponga la sospensione dell’attività per il caso di mancato funzionamento degli strumenti di controllo - Illegittimità - Ragioni - Scarico - Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione - Art. 51 D.Lgs. 152/99 - Sospensione dell'autorizzazione - Preventiva diffida al titolare dello scarico - Necessità. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 1 dicembre 2006, n. 3254

 

Urbanistica e edilizia - Ordine di demolizione - Sentenza di condanna passata in giudicato - Rilascio della concessione sanante Ammissibilità - Effetti - Demolizione - Inapplicabilità - Fondamento - Pubblica Amministrazione - Partecipazione procedimentale - Osservazioni di parte disattese - Ragioni ostative all’accoglimento dell’istanza - Adozione dell’atto finale - Motivazioni - Obbligo - Provvedimento a contenuto vincolato - Ininfluenza - Art. 10 bis L. n. 241/1990 e s.m.. TAR CAMPANIA Napoli, Sez. II, 1 dicembre 2006 (9/11/2006), n. 10348

 

Urbanistica e edilizia - Vincoli di piano regolatore preordinati all’espropriazione e vincoli che ne comportano l’inedificabilità - Principio della decadenza quinquennale - Applicazione - Piano triennale per le opere pubbliche - Funzione - Natura di atto di pianificazione e di indirizzo - Effetti e limiti - Art. 14 L. 109/1994 - Art. 97 Cost. - Espropriazione - Vincolo urbanistico di localizzazione preordinato all’esproprio - Opere di interesse generale e opere idonei a soddisfare bisogni della collettività - Differenza. T.A.R. CAMPANIA Napoli, Sez. II, 1 dicembre 2006 (9/11/2006), n. 10343

 

Pubblica amministrazione - Accesso - Informazione ambientale - Art. 117 Cost. - Tutela dell’ambiente - Non rientra - Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali - Competenza dello Stato - Competenze Regionali - Rapporti - L. 241/90 e ss. mm. - D. Lgs. 195/2005 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE - 1 dicembre 2006 (Ud. 20 novembre 2006), sentenza n. 399

 

V.I.A. e V.A.S. - V.A.S. - L.R. Friuli Venezia Giulia n. 11/2005 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Tutela dell’ambiente - Natura trasversale - Competenza esclusiva dello Stato - Competenza delle Regioni - Rapporto - Pubblica amministrazione - Accesso - Informazione ambientale - Limiti di cui alla L. 241/90 e ss. mm.. CORTE COSTITUZIONALE - 1 dicembre 2006 (Ud. 20 novembre 2006), sentenza n. 398

 

Urbanistica e edilizia - Ristrutturazione edilizia - Esecuzione dei lavori di modesta entità - Modifica destinazione d'uso - Art. 3 c. 1 lett. d T.U. n. 380/2001- Decreto di sequestro (in corso lavori di mutamento di uso da commerciale ad abitativo) - Legittimità - Presupposti - Finalità probatorie - Corpus delicti - Restituzione del bene all’avente diritto - Condizioni - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 1 dicembre 2006 (C. c. 17/10/2006), Sentenza n. 39860

 

INQUINAMENTO IDRICO - ACQUE - Fanghi provenienti da perforazione - Natura di reflui industriali - Scarico in difetto di autorizzazione - Reato di cui all'art. 59 D.Lgs. n. 152/1999 ora art. 137, D.Lgs. n. 152/2006 - Configurabilità - Fattispecie: lavori di trivellazione del suolo e costruzione di un pozzo artesiano. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 1/12/2006 (C.c. 17/10/2006), Sentenza n. 39854

 

Inquinamento idrico - Trattamento delle acque reflue urbane - Provincia di Varese - Inquinamento e danni - Inadempimento di uno Stato - Direttiva 91/271/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. VI, 30 novembre 2006, Causa C-293/05

 

Acqua - Corpi idrici utilizzati per l’estrazione di acque destinate al consumo umano - Ambiente - Omessa comunicazione delle misure di trasposizione - Obbligo di adottare una normativa-quadro nazionale - Omissione - Incompleta od omessa trasposizione degli artt. 2, 7, n. 2, e 14 Direttiva 2000/60/CE - Inadempimento di uno Stato membro (Lussemburgo). CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 30 novembre 2006, Causa C-32/05

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Deposito temporaneo - Deposito preliminare - Messa in riserva in attesa di recupero - Deposito incontrollato o abbandono - Nozione e differenza - Scelta fra le varie opzioni - Elementi specifici della fattispecie concreta - Artt. 255 e 256 D.Lgs. 152/2006 - D.Lgs. 22/1997 - Attività di gestione dei rifiuti - Deposito preliminare - Operazioni di smaltimento dei rifiuti - Diritto comunitario - Principio di precauzione - Procedure e varie - Prescrizione - Sospensioni processuali disposte su istanze di parte - Termini - Calcolo. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 30 novembre 2006 (Ud. 11/10/2006), Sentenza n. 39544

 

Inquinamento idrico - Acque reflui da allevamento - Ammassi d'effluenti zootecnici provenienti dall'azienda agricola - Scarico non autorizzato di liquami effettuato in vasche impermeabilizzate - Costituisce reato - D.lgs. n. 152/1999 - Connessione funzionale con la coltivazione della terra - Assenza - Carattere industriale - Autorizzazione allo scarico delle acque reflue industriali -Obbligo - L. n. 152/1999 - D. L.vo n. 258/2000 - Fattispecie - Procedure e varie - Notifica alla cognata - Temporanea convivenza del consegnatario - Consegna - Nullità della notifica - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 novembre 2006 (Ud. 26/10/2006) Sentenza n. 39361

 

Rifiuti - Inquinamento (Amianto) - Attività di smaltimento di rifiuti pericolosi - Smaltimento amianto - Senza autorizzazione - Lavori di bonifica - Concetto di smaltimento - Attività di recupero - Messa in sicurezza - Nozione di raccolta dei rifiuti - Iscrizione all’Albo o autorizzazione - Necessità - Mancanza - Art. 51, co. 1, del D.L.vo n. 22/97 - Sussistenza - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 novembre 2006 (Ud. 26/10/2006), Sentenza n. 39360

 

BOSCHI E FORESTE - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Bosco - Realizzazione di recinzione in legno e rete metallica - Mancanza di autorizzazione - Reato di cui all'art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 - Configurabilità - Reato ex art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 - Natura - Reato di pericolo - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 Novembre 2006 (Ud. 12/10/2006), Sentenza n. 39355
 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Impianti per la produzione di energia eolica - Autorizzazione - Adeguata istruttoria sulla compatibilità dell’intervento - Necessità, a prescindere dal favor per l’energia eolica. T.A.R. MOLISE - 29 novembre 2006, n. 985

 

Beni culturali e ambientali - Energia - Impianti per la produzione di energia eolica - Regione Molise - Moratoria dei processi autorizzativi - Violazione dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e dell’art. 41 Cost. T.A.R. MOLISE - 29 novembre 2006, n. 984

 

Beni culturali e ambientali - Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato - Formale dichiarazione della pubblica amministrazione - Esclusione - Desumibilità della sua natura culturale - Sufficiente - Art. 125 D.Lgs. n. 490/1999 - D.L.vo 22.1.2004 n. 42 - Codice dei beni culturali o del paesaggio - Beni d’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico - Proprietà dello Stato di tutti i beni immobili e mobili - Individuazione - Tutela dei beni culturali - Art. 10, co. 3 e co. 1, D.L.vo n, 42/2004 - Differenza - Fattispecie criminosa - Requisiti "culturali" del bene. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28 Novembre 2006 (Ud. 24/10/2006), Sentenza n. 39109

 

Pubblica amministrazione - Gestore privato del servizio idrico integrato - Disciplina in materia di accesso ex art. 22 L. n. 241/90 - Applicabilità. T.A.R. VENETO, Sez. I - 23 novembre 2006, n. 3899

 

URBANISTICA E EDILIZIA - Parcheggi ed autorimesse - Procedure semplificate - Applicabilità - Condizioni - Individuazione - Realizzazione in superficie - Permesso di costruire - Necessità - L. n. 122/1989. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 23/11/2006 (C.c. 24/10/2006), Sentenza n. 38841

 

Rifiuti - Valutazione dell’impatto ambientale di taluni progetti - Recupero dei rifiuti - Impianto di produzione di energia elettrica mediante incenerimento di combustibili derivati da rifiuti e di biomasse sito in Massafra (Taranto) - Inadempimento di uno Stato (Italia) - Direttive 75/442/CEE e 85/337/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 23 novembre 2006, causa C-486/04

 

Consumatore - Etichettatura dei prodotti alimentari - Consumatore finale - Portata degli obblighi derivanti dagli artt. 2, 3 e 12 Direttiva 2000/13/CE - Indicazione obbligatoria, per talune bevande alcoliche, del titolo alcolometrico volumico - Bevanda alcolica prodotta in uno Stato membro diverso da quello in cui ha sede il distributore − “Amaro alle erbe” - Titolo alcolometrico volumico effettivo inferiore a quello indicato sull'etichetta - Superamento del margine di tolleranza - Sanzione amministrativa pecuniaria − Responsabilità del distributore. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 23 novembre 2006, procedimento C-315/05

 

Fauna e flora - Protezione degli animali durante il trasporto - Intervalli per l’abbeveraggio e l’alimentazione e periodi di viaggio e di riposo - Nozione di “trasporto” (“Transportdauer”) - Computo della durata di carico e di scarico degli animali - Direttiva 91/628/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 23 novembre 2006, procedimento C-300/05

 

Beni culturali e ambientali - Tutela e di conservazione dei valori ambientali e paesistici - Autorizzazione - Controllo di legittimità della Soprintendenza - Limiti - Autorizzazione paesistica - Natura - Valutazione complessa - Motivazione analitica - Necessità. TAR CAMPANIA Napoli, Sez. IV, 21 novembre 2006, (11/10/2006), n. 10126

 

Urbanistica e edilizia - Ordine di demolizione di opere abusive - Comunicazione di avvio del procedimento - Necessità - Esclusione - Fondamento - Realizzazione di una tettoia - Permesso di costruire - Casi specifici - Disciplina urbanistica applicabile - Concessione edilizia/permesso di costruire - Casi di necessità o esclusione - Nuova costruzione - Nozione - Ristrutturazione - C.d. originaria sagoma d'ingombro - Volume edilizio - Permesso di costruire in sanatoria di abusi - Procedimento ordine di demolizione - Improcedibilità - Diniego di “permesso di costruire” in sanatoria - Effetti - Rinnovazione dell’ordine di demolizione - Necessità  - Natura di atto dovuto e vincolato - Obbligo della motivazione espressa - Esclusione - Motivazione “per relationem” o deduttiva - Sufficiente - Fattispecie - DPR 380/01- Pubblica Amministrazione - Rigetto dell'istanza del Permesso di costruire in sanatoria - Avviso di inizio del procedimento - Necessità - Esclusione - Giurisprudenza - Art.7 legge 241/90 - L. n. 15/2005 - Procedimenti ad istanza di parte - Comunicazione di avvio del procedimento - Art. 8 L. n. 241/1990 - Interpretazione. T.A.R. CAMPANIA Napoli, Sez. IV, 21 novembre 2006, (C.C. 19/07/2006) n. 10122

 

Urbanistica e edilizia - Realizzazione di box a servizio di un canile - Destinazione “zona agricola” - Incompatibilità urbanistica oggettiva e assoluta - Esclusione - Permesso di costruire - Diniego - Illegittimità - Fattispecie. TAR CAMPANIA Napoli, Sez. II, 21 novembre 2006 (C.C. 09/11/2006), n. 10065

 

V.I.A. - Direttiva 337/1985, artt. 2 e 4 - Progetti con impatto rilevante sull’ambiente - Sottoposizione a V.I.A. dei progetti inclusi negli allegati I e II - Obbligatorietà per gli stati di tener conto dei criteri di cui all’allegato III - d.P.R. 12 aprile 1996, art. 1 - Cumulo di progetti - Rimessione delle questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia CE. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 22 novembre 2006 (c.c. 24 ottobre 2006), Ordinanza n. 6836

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti e realizzazione di una discarica - Competenza dei dirigenti - Atto autorizzatorio a rilevanza esterna - Verifiche ambientali, urbanistiche e paesaggistiche - Necessità - Attribuzioni della Regione - L.R. Lombardia n. 13/2002 - Fattispecie: autorizzazione alla realizzazione di una discarica esercitata dal dirigente - Conferenza di servizi sugli impianti di smaltimento e di recupero - Criterio della semplificazione e concentrazione istruttoria - Adempimenti istruttori - Art. 27 D.Lgs. n. 22/1997 - C. Cost. n. 79/1996 - Procedura e varie - Riunione dei processi - Presupposti - Art. 52 r.d. n. 642/1907 - Pubblica amministrazione - Separazione tra compiti e responsabilità di direzione politica e compiti e responsabilità di gestione amministrativa - D.Lgs. n. 165/2001. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 21 Novembre 2006 (C.C. 12/09/2006), Sentenza n. 6809

 

Associazioni e comitati - Associazioni di promozione sociale - L. 383/2000 - Diritto di accesso ai documenti amministrativi attinenti agli scopi statutari - Iscrizione nel registro di cui all’art. 7 L. 383/2000 - Necessità - Pubblica amministrazione - Accesso alle informazioni ambientali - D.Lgs. 195/05 - Manutenzione dei canili e randagismo - Non rientra. T.A.R. ABRUZZO, Pescara - 18 novembre 2006, n. 714

 

Rifiuti - Appalti - Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento - Clausola del bando richiedente lo smaltimento entro il territorio regionale - Irragionevolezza - Art. 182 D.Lgs. n. 152/2006 - Quantitativo di rifiuti da movimentare ammontante a 90 tonnellate annue - Clausola del bando richiedente l’iscrizione all’albo dei gestori nella classe “E” - Irragionevolezza. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 15 novembre 2006, n. 3030

 

Caccia - Piani di prelievo selettivo degli ungulati - Dati di riferimento - Censimenti annuali - Ricorso ai censimenti storici - Illogicità. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 15 novembre 2006, ordinanza n. 584

 

Procedura e varie - Pubblica Amministrazione - Associazione e comitati - Accesso ai documenti amministrativi - Appello - Termini - Art. 25, l. n. 241/1990. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/11/2006 (C.C. 10/10/2006), Sentenza n. 6709

 

Pubblica Amministrazione - Accesso ai documenti - Esclusione del diritto - Limiti - R.A.I., regolamento sull’accesso dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Art. 24, c. 1, lett. c), L. n. 241/1990. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/11/2006 (C.C. 29/09/2006), Sentenza n. 6706

 

Urbanistica e edilizia - Beni culturali e ambientali - Opere edilizie abusive eseguite su immobili sottoposti a vincolo - Sanatoria postuma - Silenzio rifiuto - Impugnazione - Termine di 180 giorni - Funzione - Richiesta di pronunzia esplicita - Commissario “ad acta” - Condotta inadempiente dell’Amministrazione - Difetto di motivazione e di istruttoria - Tutela - Sanatoria degli abusi edilizi - Richiesta di parere all’autorità preposta alla tutela del vincolo - Procedimento ad iniziativa dell’Amministrazione - Procedura e varie - Silenzio-rifiuto - Termine per proporre ricorso - Decorrenza - Artt. 35 e 32, 1° c., L. 47/1985. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/11/2006 (C.C. 29/09/2006), Sentenza n. 6705

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Procedimento di condono - Concessione edilizia nelle more del giudizio di esecuzione e in ottemperanza di una decisione - Autorizzazione paesaggistica - Diniego - Riesercizio del potere da parte dell’amministrazione - Legittimità - Richiesta nomina di un commissario ad acta - Domanda di condanna del comune - Esclusione - Fondamento. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/11/2006 (C.C. 29/09/2006), Sentenza n. 6701

 

RIFIUTI - Elettrodomestici in disuso (provenienti dalla raccolta dei rifiuti cittadini) e basolato di pietra – Illecita gestione di rifiuti - Assenza della prescritta autorizzazione regionale - Responsabile dell'ufficio tecnico e di responsabile del servizio di nettezza urbana - Qualificazione di rifiuto – Elementi Art. 51, 1° c. lett. a), del D.Lgs. n. 22/1997 (oggi trasfusa nel D.Lgs. n. 152/2006) - Art. 183, lett. m), del D.Lgs. n. 152/2006 - art. 6, c. 1, lett. m), del D.Lgs. n. 22/1997 (mod. intr. dal D.Lgs. n. 389/1997) - Basole di pietra - Rifiuti speciali - Operazione di recupero. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 13 Novembre 2006 (Ud. 28/06/2006), Sentenza n. 37401
 

Beni culturali e ambientali - Vincolo storico artistico - Imposizione - Valutazione tecnico-discrezionale dell’Amministrazione - Sindacabilità - Limiti - Adeguata motivazione - Necessità - Elementi di pregio - Mera descrizione - Insufficienza - Fattispecie - L. n. 1089/1939. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/11/2006 (C.C. 14/07/2006), Sentenza n. 6698

 

Rifiuti - Appalti - Gestione dei rifiuti urbani - Affidamento in house a società a capitale misto - Principi comunitari - Artt. 43, 49 e 86 del Trattato CE - Art. 113, c. 5, d.lgs. n. 267/2000 - Controllo analogo e prevalenza dell’attività - Ricorrenza - Necessità. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 13 novembre 2006, n. 4164

 

Aree demaniali - Demanio marittimo - Mare e coste - Opposizione a ordinanza di rilascio di immobile - Riparto di giurisdizione - Procedimento di delimitazione ex art. 32 cod. nav. - Situazioni di incertezza oggettiva - Procedura doverosa - Confini del demanio - Determinazioni catastali - Utilizzabilità - Limiti. T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. II - 13 novembre 2006, n. 1313

 

Rifiuti - Gestione di rifiuti speciali pericolosi - Attività di recupero di rifiuti di legno, scarti di legno e sughero, imballaggi di legno - Assenza della prescritta autorizzazione o iscrizione per revoca - Definizione di rifiuto - Nozione di sottoprodotto - Materia prima secondaria - Vicende legislative - Disciplina vigente - Art. 14 DL n. 138/2002 - L. 308/2004 - D.lgs. n. 152/2006 - Direttiva 75/442/CEE - Dir. 2006/12/CE. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 10 novembre 2006 (Ud. 4/10/2006), Sentenza n. 37303

 

Elettrodotti - Esposizione a campo elettromagnetico - Tutela della salute - Linea elettrica - Abitazione privata - Interramento della linea elettrica - Giurisdizione in materia di pubblici servizi - Giudice ordinario - L. n. 205/2000 - Art. 32 Cost. - Salute - Lesione della salute umana - Ricorso all'art. 2043 cod. civ. - Protezione dell'ordinamento - Diritto alla salute - Affievolimento - Esclusione - Rapporti intersoggettivi. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezione Unite, 8 novembre 2006 (Ud. 12/10/2006) Sentenza n. 23735
 

Urbanistica - Lottizzazione abusiva - Rilascio di concessione edilizia ex ante o in via di sanatoria - Effetti sananti - Esclusione - Applicabilità della sospensione ex art. 44 L. 47/1985 al procedimento sanzionatorio - Esclusione - Ordine di sospensione - Previa comunicazione di avvio del procedimento - Necessità - Atto cautelare di natura vincolata - Irrilevanza - Apporto partecipativo del privato - Vizio emendabile ex art. 21 octie L. 241/90 - Fattispecie. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 10 novembre 2006, n. 9458

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Potere di annullamento ex art. 159 D.Lgs. 42/2004 - Antecedentemente al decreto correttivo nr. 157/2006 - Struttura ministeriale centrale. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VI - 9 novembre 2006, n. 9442

 

V.I.A. - Energia eolica - Regione Puglia - L.R. n. 9/2005, art. 1, c. 1 - Moratoria delle procedure autorizzatore per la realizzazione di impianti eolici - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 9 novembre 2006 (ud. 25 ottobre 2006), sentenza n. 364

 

Rifiuti - Pubblica amministrazione - Consiglieri comunali - Delibera consiliare di affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti - Impugnazione - Legittimazione - Esclusione - Ragioni - Singoli utenti - Impugnazione dell’affidamento diretto - Legittimazione - Insussistenza - Azione popolare ex art. 9 T.U. 267/2000 - Inconfigurabilità - Ragioni. T.A.R. VENETO, Sez. I - 8 novembre 2006, n. 3749

 

Rifiuti - Impianto per la produzione di compost - Destinazione agricola di zona - Incompatibilità. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II - 7 novembre 2006, n. 1956

 

Caccia - Deroga al divieto di cacciare una specie - Motivazione puntuale - Determinazione scientifica della nozione di "piccola quantità" - Necessità. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 7 novembre 2006, ordinanza n. 2039

 

Inquinamento elettromagnetico - Stazioni radio base - Equiparabilità alle costruzioni - Esclusione - Applicabilità della normativa sulle distanze ex art. 873 c.c. - Esclusione - Installazione di antenne di telefonia mobile - Richiesta istruttoria ex art. 87 cod. comunicazioni - Termine di 15 giorni - Mancato rispetto - Effetti sospensivi del procedimento autorizzatorio - Esclusione. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 6 novembre 2006, n. 5088

 

ACQUE - VINCOLI (IDROGEOLOGICI) - PROCEDURE E VARIE - Corso d'acqua - Esecuzione di opere di difese spondili - Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche R.D. 523/1904 - Divieti di cui all’art. 96 c. 1 lett. f) e lett. G) - Reato di pericolo e di danno - Differenza - Accertamento - Configurabilità - Fondamento - Mezzi di prova - Perizia - Accertamento peritale - Mancata ammissione - Censurabilità - Esclusione - Art. 606 c.p.p., c. 1, lett. d). CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 3/11/2006 (Ud. 21/9/2006), Sentenza n. 36502

 

Appalti - Aggiudicazione definitiva - Annullamento in autotutela dell'aggiudicazione - Mancata comunicazione di avvio del procedimento - Illegittimità - Violazioni dell’obbligo di minima diligenza - Fattispecie - Contratti della P.A. - Scelta del contraente - Revoca d'ufficio - Obbligo di motivazione - Presupposti - Pubblica Amministrazione - Potestà di annullamento in autotutela - Principio costituzionale di buon andamento - Aggiudicazione provvisoria - Natura - Atto endoprocedimentale - Aggiudicazione definitiva - Posizione giuridica qualificata - Disciplina applicabile - Annullamento del provvedimento di aggiudicazione - Azione di risarcimento del danno - Presupposti - Art. 2043 C.C. - Giurisprudenza - L. 7 agosto 1990, n. 241. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 31 ottobre 2006 (C.C. 4/7/2006), Sentenza n. 6456

 

Rifiuti - Procedure semplificate - Artt. 30 e ss. del D.Lgs. 22/79 - Decisione della Corte di Giustizia delle Comunità europee n. C103 del 7.10.2004 - Conseguenze - Riflessi sugli atti autorizzatori provinciali - Limiti - Impianti di produzione di energia elettrica derivante da C.D.R. - Realizzazione a prescindere dal piano regionale per la gestione dei rifiuti - Possibilità - Procedure semplificate - Ammissibilità - Artt. 7, c. 3, lett. 1 bis e 33, c. 8 del D.Lgs. 22/97 - Qualifica del CDR quale rifiuto urbano - Normativa sopravvenuta - Regione e provincia - Riparto di competenze - Principio comunitario di precauzione - Criterio orientativo generale e di massima - Introduzione nell’ordinamento italiano - Conseguenze -Associazioni e comitati - Art. 18 L. 349/1986 - Articolazioni territoriali dell’associazione - Legittimazione a ricorrere e ad intervenire - Insussistenza - Associazioni e comitati - Interessi diffusi - Autonoma impugnativa - Legittimazione - Presupposti - Intervento ad adjuvandum - Legittimazione di un comitato costituito ad hoc - Sussistenza. T.A.R. VENETO, Sez. III - 30 ottobre 2006, n. 3591

 

Rifiuti - Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Deliberazione comunale di istituzione o modificazione delle tariffe - Controversia - Giurisdizione - G.A. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 30 ottobre 2006, n. 3840

 

Beni culturali e ambientali - Autorizzazione paesaggistica - Art. 159 D.Lgs. 42/2004 - Amministrazione delegante e amministrazione delegata - Compatibilità con l’istituto dell’Accordo di programma - Esclusione - Necessità della partecipazione dell’amministrazione delegante competente ad esprimersi in via definitiva - Partecipazione dell’amministrazione statale - Assoggettamento delle funzioni statali all’approvazione dell’accordo con decreto regionale - Impossibilità - Procedure e varie - Ricorso collettivo - Situazioni sostanziali tra i diversi ricorrenti - Identità - Esclusione - Mancanza di un conflitto di interesse tra i ricorrenti - Associazioni e comitati - Interessi esponenziali radicati sul territorio - Legittimazione a ricorrere in giudizio - Sussistenza, a prescindere dal riconoscimento ministeriale - V.I.A. - Obblighi di verifica ambientale - Estensione ai progetti il cui procedimento autorizzativo sia iniziato prima dell’insorgenza degli obblighi - Esclusione - Pubblica amministrazione - Accordo di programma - Rappresentanza del Comune - Sindaco - Legittimità - Contrasto con il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e atti di gestione - Inconfigurabilità - Ragioni - Procedimento amministrativo - Conferenza di servizi - Mancata partecipazione di un soggetto previamente invitato - Non inficia la validità della conferenza - Partecipazione del soggetto privato proponente - Legittimità. (Fattispecie: in tema di terminale di rigassificazione di GNL e metanodotto) T.A.R. VENETO, Sez. I - 27 ottobre 2006, n. 3587

 

Rifiuti - Recupero di rifiuti inerti - D.M. 5.2.1998 - D.M. 5.4.2006 - Test di cessione - Va effettuato sulla materia prima secondaria prodotta - Test effettuato su campioni prelevati dai rifiuti prima del trattamento - Violazione dell’art. 9 c. 1 D.M. 5.2.98 - Ratio della norma - Attività di recupero - Deposito per la messa in riserva - Termine di 12 mesi - Art. 7, c. 2 D.M. 5.2.1998. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA - 26 ottobre 2006, n. 695

 

VIA (Valutazione Impatto Ambientale) - Fauna e della flora - Conservazione degli habitat naturali e della fauna e della flora selvatiche - Zona di protezione speciale - Esecuzione ad un progetto autostradale - Tracciato - ZPS - Mancanza di soluzioni alternative. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. II, 26 ottobre 2006, procedimento C-239/04

 

Appalti - Qualifica di organismo di diritto pubblico - Elementi necessari e sufficienti - Affidamento di incarico di progettazione - Gara ad evidenza pubblica - Giurisdizione esclusiva del G.A.. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA - 26 ottobre 2006, n. 697

 

Inquinamento elettromagnetico - Impianti di telefonia mobile - Installazione - Art. 87 D.Lgs, 259/2003 - Motivato dissenso - Atto di gestione - Competenza - Giunta comunale - Esclusione. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 25 ottobre 2006, n. 3830

 

Procedura e varie - Processo amministrativo - Istanza di ricusazione - Deroga al principio del giudice naturale - Utilizzo - Limiti - Astensione obbligatoria dei magistrati - “grave inimicizia” - Presupposti - Principio di pubblicità delle udienze - Deroga - Esigenze di giustizia. CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 25 ottobre 2006 (C.C. 8.6.2006), Ordinanza n. 6375

 

Urbanistica e edilizia - Calamità naturale - Oneri di urbanizzazione e di costruzione - Esenzione - Condizioni - Fattispecie - Inagibilità di un immobile - Demolizione e ricostruzione obbligatoria - Esclusione - Autorizzazione alla ristrutturazione - Legittimità - Presupposti. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 24 ottobre 2006 (C.C. 5/05/2006), Sentenza n. 6354

 

Procedure e varie - Processo civile - C.T.U. - Liquidazione del compenso - Ricorso per cassazione. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. II, 25/10/2006, Sentenza n. 22841

 

Inquinamento elettromagnetico - Regolamento comunale - Imposizione di un canone annuo ai gestori di telefonia mobile - Illegittimità - Conflitto con l’art. 93 del D.Lgs. n. 259/2003 e con il D.P.C.M. 28.3.2002.T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II - 24 ottobre 2006, n. 5048

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Beni soggetti a tutela paesistica - Demolizione di opere abusive su area vincolata - Ordinanza di demolizione - Obbligo di motivazione specifica del provvedimento - Esclusione - Presupposto - Fattispecie - Pubblica Amministrazione - Opera abusiva - Ordine di demolizione - Comunicazione dell’avvio del procedimento - Necessità - Esclusione - Disposizioni a tutela del paesaggio - Parere della C.E.I. - Omessa acquisizione - Non necessita - Poteri sanzionatori in materia di edilizia - Competenza Comunale - D.lg. n. 42/2004. T.A.R. Napoli, Sez. VI, 23 ottobre 2006, n. 8980

 

Urbanistica e edilizia - Indulto - Applicabilità - Presupposti - L. 241/2006 - Ordine di demolizione - Funzioni di supplenza alla P.A. - Giudice penale - Fondamento - Limiti. TRIBUNALE DI NOLA Ordinanza 19 ottobre 2006

 

Urbanistica - Rifiuti - Rilascio di titolo edilizio - Clausole limitative - Coerenza con il potere urbanistico-edilizio - Necessità - Fattispecie in tema di impianto di cogenerazione da CDR. T.A.R. VENETO, Sez. III - 17 ottobre 2006, n. 3464

 

Pubblica Amministrazione - Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti - Silenzio della P.A. superiore a 30 gg. - Ricorso avverso il silenzio - Diffida - Necessità - Esclusione - Nuova disciplina - Immediata applicazione - L. n. 15/2005 e s.m. (d.l. n. 35/2005, come mod. dalla L. di conversione n. 80/2005) - L. n. 241/1990 - L. n.1034/1971 - Principio della successione delle leggi nel tempo - Principio tempus regit actum - Sequenza procedimentale fase o atto del procedimento. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 19 ottobre 2006 (C.C. 28/04/2006), Sentenza n. 6211

 

Caccia - Abbattimento dei colombi - Abilitazione indiscriminata di tutti i cacciatori - Contrasto con l’art. 19 L. n. 157/92. T.A.R. VENETO, Sez. II - 19 ottobre 2006, n. 3512

 

Caccia - Controllo numerico delle popolazioni di volpe - Piano di abbattimento - Istruttoria adeguata - Legittimità - Controllo numerico delle popolazioni animali - L.R. Veneto n. 50/93 - Ricorso ad operatori in possesso di licenza per l’esercizio dell’attività venatoria - Contrasto con la L. n. 157/92 - Inconfigurabilità. T.A.R. VENETO, Sez. II - 19 ottobre 2006, n. 3511

 

Caccia - Limite di tre giornate di caccia settimanali - Deroga - L. R. Emilia Romagna n. 14/2002, art. 4, c. 2, lett. c) - Parere non vincolante dell’INFS - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Tesserino - L.R. Emilia Romagna n. 14/2002, art. 12, c. 12 - Annotazione dei capi abbattuti al termine della giornata di caccia - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE - 19 ottobre 2006, sentenza n. 332

 

Rifiuti - Rifiuti non pericolosi - Regime semplificato - D.M. 5.2.98 - Attività di recupero - Attrezzature inidonee - Divieto della prosecuzione dell’attività - Legittimità. T.A.R. VENETO, Sez. III - 17 ottobre 2006, n. 3465

 

Rifiuti - Individuazione dei beni in polietilene - D.M. GAB/DEC7102706 del 2 maggio 2006 - Sospensione degli effetti - Conferma. T.A.R. Lazio, Sez. II bis - 13 ottobre 2006, ordinanza n. 5657

 

Urbanistica e edilizia - Condono edilizio - Edifici ultimati - Art. 31 L. n. 47/85 - Completamento del “rustico” - Nozione - Realizzazione parziale delle mura perimetrali - Insufficienza. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II - 13 ottobre 2006, n. 1745

 

Rifiuti - Acque - Gestione dei rifiuti liquidi - Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti non pericolosi (liquami) in assenza della prescritta autorizzazione - D. Lgs. n. 22/1997 - Ordinanze contingibili e urgenti - Competenza - Scriminante speciale - Fattispecie: sindaco presidente di un consorzio intercomunale. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 ottobre 2006 (Ud. 23/05/2006), Sentenza n. 34131

 

Fauna e flora - Maltrattamento di animali - Detenzione in condizioni incompatibili - Fattispecie: trasporto - Art. 727 c.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 ottobre 2006 (Ud. 12/05/2006), Sentenza n. 34125

 

Beni culturali e ambientali - Codice dei beni culturali e del paesaggio - Continuità normativa con il D.Lv. n. 490/1999 - Reati ambientali - Estinzione - Presupposti - Disciplina applicabile - Fattispecie - L. n. 308/2004 - D.Lv. n. 490/1999 - D.Lv. n. 42/2004. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 ottobre 2006 (Ud. 27/04/2006), Sentenza n. 34119

 

Maltrattamenti di animali - Fauna e flora - Persona offesa dal reato - Associazione per la protezione degli animali - Sussistenza - ANPA - Art. 19 quater L. n. 189/2004 - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 12 ottobre 2006 (12/05/2006), Sentenza n. 34095

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Sanatoria dell’opera, la cui realizzazione è antecedente al vincolo di inedificabilità - Vincolo di inedificabilità “assoluta” e “relativa” - Disciplina applicabile - Nulla osta - Completamento funzionale del manufatto sanato - Nuova costruzione - Esclusione - L. n. 431/1985 - Art. 7 n. 1497/1039. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 12/10/2006 (C.c. 20/06/2006), Sentenza n. 6072

 

Caccia e pesca - Pesca - Acquicoltura - Titoli concessori - Specificazione del tipo di pesce allevato - Necessità - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 12 ottobre 2006, n. 8421

 

Rifiuti - VIA - Stato di emergenza - Progetto della discarica “monouso” per lo smaltimento per il fluff in una cava - Rifiuti da demolizione di automezzi - Poteri del commissario a derogare disposizioni di legge - Sussiste - Limiti - Acquisizione della VIA - Omissione - Presupposti - Pubblica Amministrazione - Procedura e varie - Istruttoria amministrativa - Nozione - Finalità - Carenza d’istruttoria. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 10 ottobre 2006 (Ud. 11/07/2006), Sentenza n. 6029

 

Inquinamento atmosferico - Aria - Emissione di fumi, gas, vapori e odori atti a molestare le persone - Configurabilità del reato di cui all'art. 674 cod. pen. - Nozione di molestie - L. n. 615/1966 e DPR 203/1988 - Concorso tra norme speciali in materia ambientale e l'art. 674 c.p. - Interpretazione dell'inciso "nei casi non consentiti dalla legge" - Cd. stretta tollerabilità - Giurisprudenza - Superamento della normale tollerabilità - Art. 844 c.c.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 10 ottobre 2006 (Ud. 21/06/2006), Sentenza n. 33971

 

Inquinamento acustico - Schiamazzi notturni generati da avventori di un locale aperto al pubblico - Ordinanza contingibile e urgente - Responsabilità soggettiva del gestore dell’esercizio - Necessità - Esclusione - Ascrivibilità della situazione di pregiudizio all’espletamento dell’attività - Sufficienza. T.A.R. VENETO, Sez. III - 10 ottobre 2006, n. 3369

 

Inquinamento idrico - Agricoltura - Reflui da allevamento zootecnico - Utilizzazione esclusiva dei residui dell'attività agricola - Presupposti - Codice dell’ambiente - Rapporto tra vecchia e nuova disciplina - Art. 101 c. 7° D. L.vo n. 152/2006 - Leggi nn. 319/1976, 690/1976 e D. L.vo 152/1999. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 9 ottobre 2006 (Ud. 9/06/2006), Sentenza n. 33896

 

Rifiuti - Materiali provenienti da demolizione - Materie prime secondarie - Esclusione - Presupposti - Nozione di rifiuto - Gestione e smaltimento - Residui delle attività di demolizioni edili - Impossibilità di utilizzo nel ciclo produttivo - Rifiuti speciali - Sequestro preventivo - Disciplina applicabile - Artt. 181, 183, lett. a) e 184, 3° c. - lett. b), D. L.vo n. 152/2006 - Dir. n. 2006/12/CE - Procedure e varie - Sequestro - Verifica delle condizioni di legittimità delle misure - Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 9 ottobre 2006 (C.c. 15/06/2006), Sentenza n. 33882

 

Urbanistica e edilizia - T.U. n. 380/2001 - Interventi in zona sismica - Direttore lavori - Responsabilità - Posizione di controllo - Zona sismica - Costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni - Denuncia dei lavori e avviso di inizio - Omissione - Reato istantaneo e permanente - Natura - Concessione della sospensione condizionale della pena - Discrezionalità del giudice - Artt. 163 e 164 c.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 5 ottobre 2006 (Ud. 15/06/2006), Sentenza n. 33469

 

Boschi e foreste - Area boscata - Nozione di bosco ai sensi della L.R. Siciliana n. 16/96 - Bosco artificiosamente diviso in due tronconi ciascuno di estensione inferiore ai 10.000 mq - Mantenimento della qualificazione di bosco - Programma costruttivo che consente la realizzazione di edifici entro la fascia di rispetto di 50 metri - Illegittimità - Urbanistica ed edilizia - Edilizia residenziale pubblica - Insediamento in zone destinate a verde agricolo - Art. 2 L.R. Siciliana n. 86/81 - Limiti. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. III - 5 ottobre 2006, n. 1632

 

Rifiuti - Gestione rifiuti - Autorizzazioni - Procedura “normale” e “semplificate” - Elementi di valutazione - Sovrapponibilità - Esclusione - Trasferimento di funzioni imprenditoriali - Requisiti - Presupposti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 5 ottobre 2006 (Ud. 15/06/2006), Sentenza n. 33467

 

Pubblica Amministrazione - Consiglio Comunale - Scioglimento - Elementi - Ambito di applicazione della disciplina in materia - Infiltrazioni mafiose o camorristiche - Commissione di accesso - Rapporti parentali, frequentazioni e collegamenti di taluni amministratori e dipendenti comunali con la criminalità organizzata - Deviazioni dai principi di trasparenza, imparzialità e correttezza - Perseguimento dell’interesse collettivo - Involontarietà della collusione - Irrilevanza. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 5/10/2006 (C.C. 27/06/2006), Sentenza n. 5948

 

Salute - Consumatori - Carni avicole - Ordinanza ministeriale che impone un sistema di etichettatura - Legittimità - Principio comunitario “di precauzione”. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 5 ottobre 2006, n. 4259

 

Rifiuti - Inquinamento - Sanzione amministrativa ex D.Lgs. 22/97 - Contestazione - Difetto di legittimazione del ricorrente - Giurisdizione - Giudice amministrativo - Difetto. T.A.R. TOSCANA, sez. II - 5 ottobre 2006, n. 4226

 

Urbanistica e edilizia - Reati urbanistici e potestà legislativa regionale - Regione autonoma Siciliana - Limiti - Principio di legalità - Leggi regionali incidenti sul sistema penale - Autonoma legislativa regionale - Esclusione - Regioni a statuto speciale obbligo di armonizzarsi con norme di principio della legislazione statale - Sussiste - Opere c.d. precarie - Qualificazione - Criterio strutturale - Inapplicabilità - Criterio funzionale - Applicabilità - Tettoia non destinata a soddisfare esigenze temporanee - Opere precaria - Esclusione - Art. 44, lett. b, del D.P.R. n. 380/2001 - Configurabilità - Mancanza di precarietà - Permesso di costruire - Necessità - Opere precarie in genere - Giurisprudenza - Procedure e varie - Verifica di legittimità del sequestro - Ricorso contro le ordinanze emesse dal Tribunale del riesame - Limiti - Violazione di legge - Fattispecie: applicazione di erronei principi di diritto - Art. 325 c.p.p. - Principio della riserva di legge in materia penale - Monopolio del legislatore statale - Corte Costituzionale - Interpretazione e fondamento. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 4 ottobre 2006 (C. c. 15/06/2006), Sentenza n. 33039

 

Urbanistica e edilizia - Notificazione della D.I.A. - Termini (30 gg.) - Decorrenza - Inizio lavori - P.A. - Poteri di autotutela, di vigilanza e sanzionatori - D.P.R. n. 380/2001 (T.U. edilizia). CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 4 ottobre 2006 (C. c. 25/5/2006), Sentenza n. 33034

 

Beni culturali e ambientali - Impianti eolici - Tutela ambientale - Esigenze energetiche - Giudizio di comparazione - Valutazione discrezionale. T.A.R. SARDEGNA, Sez. II - 3 ottobre 2006, Sentenza n. 2082

 

Associazione, comitati, popolazioni residenti - Legittimazione a ricorrere - Posizioni variegate - Riconoscimento - L. n. 349/1986 - Non tassatività del riconoscimento ministeriale - Accertamento, caso per caso - Potere del giudice - Art. 118 Cost. - Principio di sussidiarietà orizzontale e allontanamento dal criterio della entificazione - Tutela degli interessi ambientali in senso lato - Portatori di interessi diffusi -  Criterio della "vicinitas" - Legittimazione ad agire dei singoli - Sussiste - Artt. 13 e 18 l. n. 349/1986 - Artt. 9 e 10 l. n. 241/1990 - Nozione allargata di ambiente - Urbanistica e edilizia - Varianti che comportino modificazioni dei perimetri di ambiti territoriali subordinati a piani attuativi - Procedura semplifica - Artt. 2 e 3, l. reg. Lombardia n. 23/1997 - Limiti - V.I.A. - Progetto definitivo di un'opera pubblica - Studio degli elementi di incompatibilità dell'opera e delle principali alternative - Principio comunitario di precauzione - Tutela preventiva dell'interesse pubblico ambientale - Procedimento di v.i.a. - Giudizio comparativo - Prescrizioni - Progetti di massima da sottoporre alla procedura di V.I.A. - Elementi di incidenza - Individuazione - Pubblica amministrazione - Conferimento incarico a progettista - Notevole incremento di valore dei terreni di un parente entro il terzo grado - Violazione del principio di imparzialità dell’azione amministrativa - Funzioni di progettazione, costruzione, manutenzione di rilevanti opere di interesse interregionale - Asse viario interregionale - Preventivo accordo di programma - Mancata conclusione - Sanatoria - Esclusione - Art. 99, c. 4 D.L.vo n. 112/98. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 2 ottobre 2006 (C.C. 11/07/2006), Sentenza n. 5760

 

Beni culturali e ambientali - Causa estintiva del reato paesaggistico - Limiti - Estinzione del reato paesaggistico per spontaneo ripristino - Art. 181 c. 1-quinquies, D.Lgs. n. 42/2004. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 settembre 2006 (Ud. 23/06/2006), Sentenza n. 32553

 

Urbanistica e edilizia - Natura precaria di un manufatto - Elementi - Qualificazione legislativa e giuridica delle opere precarie - Fattispecie: container dotato di ruote e munito di libretto di circolazione - Art. 3 c.1 lett. e. 5 DPR 380/2001. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 settembre 2006 (Ud. 15/06/2006), Sentenza n. 32551

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo di rimboschimento - Obbligo di rimboschimento - Assimilazione ai boschi - Danneggiamento o taglio di piante - Art. 26 D.l. n. 3267/1923 e Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 - Finalità di salvaguardia - Differenza del bene protetto - Agricoltura - Terreni rimboschiti - Art. 54 D.l. n. 3267/1923 - Operazioni di governo boschivo in difformità del piano di coltura e conservazione approvato - Pascoli - Sanzioni - Taglio di boschi - Fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento - D.Lgs. n. 227/2001 - Definizione di bosco - Requisiti minimi - Esclusione - Violazione delle norme di polizia forestale - L. n. 950/1956 - Art. D.L. n. 3267/1923 - Fattispecie - Procedure e varie - Ricorso in cassazione - Presupposti - Profilo strettamente giuridico - «Medesimezza» del fatto - Criteri di valutazione - Condotta e oggetto materiale - Concorso c.d. apparente di norme - Rapporto di specialità - Identità dei beni giuridici tutelati e degli elementi strutturali - L. n.689/1981. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 settembre 2006 (Ud. 07/06/2006), Sentenza n. 32542

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Condono edilizio nelle aree sottoposte a vincoli - Limiti di applicabilità - C.d. mini condono ambientale - Reati urbanistici concorrenti - Rapporto fra condono edilizio e condono ambientale - Effetti - Poteri-doveri del giudice penale - Cause di estinzione del reato - Competenza dell'autorità amministrativa. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 29 settembre 2006 (Ud. 19/04/2006), Sentenza n. 32529

 

Lavoro - Morte del lavoratore - Datore di lavoro - Omicidio colposo - Obblighi di protezione - Estensione - Rapporto di causalità materiale tra condotta ed evento letale - Fattispecie - Normativa antinfortunistica - Organizzazione delle attività lavorative in modo sicuro - Responsabilità - Art. 2087 c.c., - Riduzione al minimo dei rischi - Evento lesivo - Imputazione - Art. 40, c. 2, c.p.. - Sicurezza sul lavoro - Indisponibilità oggettiva dello strumentario di sicurezza - Esimente della responsabilità - Esclusione - Reati colposi derivanti da infortunio sul lavoro - Aggravante speciale - Configurabilità - Accertamento da parte dei giudici - Nesso eziologico - Procedure e varie - Rito abbreviato - Giudice di appello - Ulteriori acquisizioni probatorie - Limiti - Art. 603 c.p.p. c.3 - Rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - Condanna al pagamento di una provvisionale - Natura del provvedimento “parziale e provvisoria” - Effetti - Limiti - Procedimenti per reati colposi - Sostituzione o l'aggiunta di un particolare profilo di colpa - Effetti - Artt. 516 e 521 c.p.p. - Determinazione della pena e di concessione o diniego delle circostanze attenuanti generiche - Esercizio di un potere discrezionale del giudice di merito - Artt. 133 e 62 bis c.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. VI, 29/09/2006 (Ud. 04/07/2006), Sentenza n. 32286

 

V.I.A. - Agenzie per l’Ambiente - Ripartizione dei poteri tra amministrazione attiva e agenzie per l’ambiente - Poteri istruttori e poteri decisori - Poteri dell’amministrazione - Discrezionalità tecnica - Sindacato del giudice - Limiti - Art. 97 Cost. - Art. 13 L.P. Trento n. 11/1995 - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. T.R.G.A. TRENTINO ALTO ADIGE, Trento - 29 settembre 2006, n. 327 
 

Appalti di servizi - Aggiudicazione - Criterio del prezzo più basso - Offerta economicamente più vantaggiosa - Stazione appaltante - Verificare l’attendibilità delle offerte - Necessità - Media aritmetica dei ribassi delle offerte - Calcolo - Offerte Anomale - Art. 23 D.Lgs. n. 157/1995. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 28/09/2006 (CC. 20 giugno 2006), Sentenza n. 5697

 

V.I.A. - Apprezzamento tecnico-discrezionale - Sindacato apud judicem - Limiti - Necessità di nuova sottoposizione a V.I.A. - Condizioni - Autorizzazione unica ex L. 55/2002 - Autorizzazione integrata ex d.lgs. 59/2005- Energia elettrica - Attività di produzione - Liberalizzazione - Individuazione del sito idoneo alla collocazione delle centrali - Spetta al privato - Pubblica amministrazione - Necessità di delibazione di alternative localizzatorie - Esclusione - Elettrodotti - Procedimenti ablatori - Procedimenti di massa - Ricorso a forme di partecipazione alternative alla comunicazione personale - Avviso sul Bollettino Regionale - Sufficienza - Impianti per la produzione di energia elettrica - L. n. 55/2002 - Procedimento autorizzatorio - Coinvolgimento degli enti locali - Limiti - Modifica sostanziale - Nozione - DPCM 377/1988, D.Lgs. 59/2005, Dir. 97/11/CE. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 27/09/2006, n. 1418

 

Caccia - Piano faunistico venatorio - Valenza regionale - Impugnazione - Sezione provinciale di un’associazione venatoria - Legittimazione - Esclusione. T.A.R. MARCHE, Sez. I - 27 settembre 2006, n. 590

 

Inquinamento acustico - Rintocchi dell’orologio della torre civica - Conflitto tra la tutela della salute e la salvaguardia delle tradizioni storiche - Preminenza della tutela della salute. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 27 settembre 2006, ordinanza n. 1013

 

Rifiuti - Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti - Ordinanza contingibile e urgente - Art. 13, c. 3, D.Lgs. 22/97 - Indicazione specifica delle norme derogate - Necessità - Parere degli organi tecnico-sanitari - Necessità - Omissione - Invalidità dell’ordinanza. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 25 settembre 2006, n. 8255

 

Urbanistica e edilizia - Pubblica Amministrazione - Riduzione in pristino di pretese opere edilizie abusive - Violazione del giusto procedimento - Effetti - Termine concesso dall’amministrazione per presentare osservazioni - Art. 10 L. 241/1990. T.A.R. CAMPANIA Sez. II, 21/09/2006 (27/07/2006) n. 8192

 

Urbanistica e edilizia - Ordine di demolizione di un manufatto abusivo - Mancata comunicazione di avvio del procedimento - Illegittimità - Effetti - L. 7/8/1990 n. 241 e s.m.. T.A.R. CAMPANIA Sez. II, 21/09/2006 (27/07/2006), Sentenza n. 8186

 

Urbanistica e edilizia - Procedura e varie - Questione della pregiudiziale amministrativa - Reintegrazione in forma specifica - Risarcimento per equivalente - Termine di prescrizione - Fattispecie: concessione edilizia, sospensione di ogni determinazione in applicazione delle misure di salvaguardia ai sensi della L. 1902/1952. T.A.R. CAMPANIA Sez. II, 21/09/2006 (6 luglio 2006) n. 8182

 

Aree protette - Tutela e gestione delle aree naturali protette - Azione integrata e coordinata di due soggetti pubblici - “Convenzione” anziché “accordo” di programma - Qualificazione giuridica - Accertamento dell’inadempimento degli obblighi nascenti dalla convenzione - Clausola compromissoria - Mancanza della specifica approvazione per iscritto - Inefficacia. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 21/09/2006 (C.C. 6/06/2006), Sentenza n. 5565

 

RIFIUTI - Gestione dei rifiuti - Acque di sentina - Natura di rifiuto - Destinazione al recupero - Irrilevanza ai fini del pagamento delle accise sui combustibili - Art. 183 e 232 del D.Lgs. n. 152/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 21 settembre 2006 (Ud. 27/06/2006), Sentenza n. 31396

 

Caccia - Calendari venatori regionali - Impugnazione - Competenza - Tar Lazio - Effetti ultraregionali. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I - 20 settembre 2006, n. 8974

 

Aree protette - Cave e miniere - Parco dei Colli Euganei - Attività estrattiva - Autorizzazione - In relazione agli aspetti geologici - Competenza - Sussistenza - D.Lgs. 616/1977, L.R. Veneto n. 38/1989 e n. 11/2001. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 19 settembre 2006 (c.c. 4 luglio 2006), sentenza n. 5458

 

Acqua - Riparto di giurisdizione fra Tribunale Superiore delle acque pubbliche e giudice amministrativo - Controversie relative all'aggiudicazione di un appalto-concorso dei lavori di salvaguardia idraulico-ambientale di un fiume - Appalti - Lavori che incidono sul regime delle acque - Scelta del contraente per l’appalto di lavori - Giurisdizione - Art. 143 lett. a) r.d. n. 1775/1933 - Art. 6 L. n. 205/2000. CONSIGLIO DI STATO Sez.V, 18/09/2006 (C.c. 21/04/2006), Sentenza n. 5442 

 

Fauna e flora - Cani - Ord. Min. 5 luglio 2005 - Divieto dell’uso del collare elettrico - Illegittimità - Ordinanza contingibile e urgente - Presupposti per l’esercizio del relativo potere. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. III quater - 15 settembre 2006, n. 8614

 

Urbanistica ed edilizia - Intervento su rudere - Parte muraria esistente - Impossibilità di individuare i connotati essenziali del manufatto originario - Ristrutturazione edilizia - Esclusione - Nuova costruzione - Permesso di costruire - Necessità - Parti scindibili del progetto - Eliminazione delle sole attività edificatorie illegittime - Possibilità - Invalidità del progetto nel suo complesso - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 15 settembre 2006 (c.c. 11 luglio 2006), sentenza n. 5375

 

Aree Protette - Conservazione degli habitats naturali nonché della fauna e della flora selvatiche - Direttiva 92/43/CE - Regime di protezione prima dell’iscrizione di un habitat nell’elenco dei siti di importanza comunitaria. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. II, 14 settembre 2006, procedimento C-244/05

 

Procedure e varie - Sicurezza - Navigazione - Art. 10 d.m. 305/2006 - Fermo della nave - Natura - Giurisdizione - G.A.. T.A.R. CALABRIA, Reggio Calabria - 14 settembre 2006, n. 1498

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico - Procedura semplificata di iscrizione all'albo - Smontaggio di parti di veicoli fuori uso ed altro - Operazioni di selezione, separazione per tipi omogenei - Necessità - Procedura e varie - Pubblica Amministrazione - Leggi e Sanzioni amministrative - Inevitabile ignoranza dei precetti - Presupposti - Dovere di informazione. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 13 settembre 2006 (Ud. 11/07/2006), Sentenza n. 19643

 

Lavoro - Sottrazione di dati aziendali - Diffusione all'esterno della password di accesso a informazioni inerenti l'attività dell'azienda - Giusta causa di licenziamento. CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Lavoro, sentenza 13 settembre 2006, n. 19554

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Condono edilizio - Parere paesaggistico - Modalità di acquisizione - Termine di formazione del silenzio-diniego - Termini d’impugnazione - Art. 10 bis L. 241/1990 - L. 15/2005 - D.P.R. 380/2001 - Istanza di sanatoria - Silenzio della P.A. - Valore di diniego - Silenzio significativo - Impugnazione - Limiti. T.A.R. Napoli, Sez. VI, 12 settembre 2006 (22/05/2006), Sentenza n. 8046

 

Beni culturali e ambientali - Complessi archeologici - Imposizione del vincolo - Estensione - Rinvenimento di reperti archeologici - Su alcuni soltanto dei terreni vincolati - Sufficienza. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VI - 12 settembre 2006, n. 8044

 

Inquinamento elettromagnetico - Impianti di telefonia mobile - Presenza di più impianti nello stesso sito - Non giustifica di per sé l’esercizio del potere di sospensione dell’installazione - Regolamento comunale - Art. 8, c. 6, L. n. 36/2001 - Minimizzazione delle emissioni elettromagnetiche - Valori di campo stabiliti dal legislatore nazionale. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II - 12 settembre 2006, n. 4412

 

Inquinamento idrico - Acque - Analisi dei reflui - Metodica di prelievo e campionamento - Disciplina - Prelievo e campionamento degli scarichi idrici - Carattere amministrativo - Fonte di prova legale del carattere extratabellare degli scarichi - Effetti, limiti e disciplina - Campionamento diverso - Caratteristiche del ciclo produttivo - Scarico (continuo, discontinuo, istantaneo) - Criterio tecnico ordinario per il prelevamento - Valutazione del giudice. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 11 settembre 2006 (Ud. 06/07/2006), Sentenza n. 29884

 

Urbanistica e edilizia - Aeroporti - Fascia di rispetto di 300 metri - Vincolo di inedificabilità - Calcolo della distanza dall’aeroporto - Misure di maggiore garanzia per la sicurezza - Legittimità - Mancata attuazione della Convenzione di Chicago - Pubblica Amministrazione - Procedure e varie - Modifiche al provvedimento di diniego in senso favorevole - Interesse del ricorrente al ricorso in appello - Sussiste. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 11/09/2006 (C.C. 5/5/2006), Sentenza n. 5241

 

Beni culturali e ambientali - Autorizzazione progetti - Poteri di controllo e verifiche della Soprintendenza - Ripartizione delle competenze professionali tra architetto e ingegnere - Accesso alla professione in Italia - Competenze professionali - Direttiva 85/384. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 11 Settembre 2006 (C.c. 21/3/2006), Sentenza n. 5239

 

Espropriazione - Servizi di telecomunicazione - Procedimento per l’imposizione di servitù - Procedimento speciale - Disciplina applicabile - Artt. 233 e 234 D.P.R. n. 156/1973 - Art. 13 DPR n. 327/2001 - Applicabilità - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 11 settembre 2006, n. 8039

 

Urbanistica e edilizia - Beni culturali e ambientali - Demanio marittimo - Struttura precaria in zona sottoposta a vincolo ambientale - Opera stagionale mantenuta in via permanente - Permesso di costruire - Nulla osta ambientale - Necessità - Fattispecie: Chiosco-bar - D.P.R. 380/2001 e 40 c.p. - Procedure e varie - Inammissibilità del ricorso - Cause di non punibilità - Esclusione - Art. 129 cod. proc. pen.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 11 settembre 2006 (Ud. 06/06/2006), Sentenza n. 29871

 

Urbanistica ed edilizia - Condono edilizio - Rilascio del certificato di abitabilità - Deroga alle condizioni di salubrità richieste da fonti normative di livello primario - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. II - 8 settembre 2006, n. 2899

 

Lavoro - Sicurezza sul lavoro - Indumenti protettivi - Obbligo per il datore di lavoro di provvedere alla manutenzione - Anteriormente al D.Lgs. 626/94 - Sussistenza - Art. 379, D.P.R. n. 457/55. T.A.R. VENETO, Sez. II - 8 settembre 2006, n. 2897

 

RIFIUTI - Bonifica dei siti inquinati - Art. 257 D.Lv. n. 152/2006 e art. 51 bis D. Lv. n. 22/97 - Continuità normativa - C.d. nuovo codice ambientale - Reato di omessa bonifica e ripristino ambientale - Reato permanente - Sequestro dell’area - Finalità - D. Lgs. n. 152/2006 (artt. 247 e 242) - Fattispecie: inquinamento della flora, che aveva costituito l'alimentazione delle mucche il cui latte era stato trovato a sua volta inquinato - rifiuti pericolosi - Danno ambientale - Associazioni di protezione ambientale - Intervento nei giudizi - Legittimazione - Azione per il risarcimento del danno - Art. 318, c. 2, lett. a) del D. Lgs. n. 152/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. I, 8 settembre 2006 (Ud. 13/06/2006), Sentenza n. 29855

 

Rifiuti - Discarica abusiva - Rifiuti pericolosi e non pericolosi - Sanzioni applicabili - Principio di proporzionalità - Art. 51, 3 c., d. lgs. n. 22/1997 - Procedura e varie - Processo penale - Decisioni del giudice con ordinanza su questioni preliminari - Nullità - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 8 settembre 2006 (Ud. 06/06/2006), Sentenza n. 29740

 

Agricoltura - Olio d’oliva e olio di sansa di oliva - Norme di commercializzazione - Commercio al dettaglio - Presentazione al consumatore finale - Metodo detto “bag in the box” - Regolamento (CE) n. 1019/2002 - Art. 2, 1°c. Reg. n. 1019/02 e s. m. dal Reg. (CE) n. 1176/2003. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. IV, 7 settembre 2006 procedimento C-489/04

 

Urbanistica e edilizia - Opera abusiva non residenziale - Demolizione - Condono edilizio - Esclusione - Cartografia - Ininfluenza - Procedure e varie - Processo penale - Diritto alla controprova - Decisività della prova - Motivi di ricorso - Mancata assunzione di una prova decisiva - Error in procedendo - artt. 606 co. 1 lett. d) e 495 co. 2, c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 6 settembre 2006 (Ud. 28/06/2006), Sentenza n. 29764

 

Urbanistica e edilizia - Condono edilizio - Abusivi non aventi destinazione residenziale - Esclusione - Opere in cemento armato e c.a. - Denuncia dell'inizio dei lavori con conglomerato cementizio - Necessità - Tutela dell'incolumità pubblica nelle zone dichiarate sismiche - Opere in conglomerato cementizio armato e disciplina antisismica. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III del 6 settembre 2006 (ud. 6/6/2006), Sentenza, n. 29741

 

Aree protette - Parchi - L.R. Veneto n. 38/98 - Parco regionale dei Colli Euganei - Approvazione del Piano Ambientale - Modifica ai confini del Parco - Legittimità - Contrasto con le competenze regionali di cui alla L.R. Veneto n. 40/1984 - Inconfigurabilità - Piano Ambientale del Parco - Urbanistica e edilizia - P.R.G. - Rapporti. T.A.R. VENETO, Sez. I - 6 settembre 2006, n. 2858

 

Rifiuti - Siti contaminati - Bonifica - Proprietario - Responsabile dell’inquinamento - Non corrispondenza - Iter procedimentale - Ordinanza ex artt. 17 D.Lgs. 22/97 e 8 D.M. 497/99 - Iniziativa del proprietario del sito - Conseguenza - Paralisi del potere di ordinanza - Esclusione - Termine per la presentazione del piano di caratterizzazione - Natura. T.A.R. LAZIO, Latina - 5 settembre 2006, n. 600 

 

Inquinamento elettromagnetico - Impianti di comunicazione elettronica - Assenza di specifiche previsioni urbanistiche - Compatibilità degli impianti con qualsiasi destinazione - Stazioni radio base - Rispetto dei limiti di esposizione di cui alla normativa statale - Timori dei cittadini - Non legittimano l’adozione di provvedimenti in autotutela - Urbanistica - Concessione edilizia - Apposizione della clausola di precarietà - Conseguenze - Annullamento della concessione - Condizioni. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 4 settembre 2006 (c.c. 6 giugno 2006), sentenza n. 5096

 

Beni culturali e ambientali - Beni di interesse archeologico - Ritrovamento fortuito - Premio - Persone giuridiche - Spetta - Ulteriori ritrovamenti - Riconoscimento del premio - Condizioni. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 4 settembre 2006 (c.c. 6 giugno 2006), sentenza n. 5091

 

Inquinamento elettromagnetico - Impianti di telefonia mobile - Limiti di altezza previsti dettati per le costruzioni - Applicabilità - Esclusione. T.A.R. PIEMONTE, sez. I - 1 settembre 2006, n. 3170

 

Acqua - Cave e miniere - D.P.R. n. 236/1988 - Tutela delle risorse idriche - Assimilazione delle miniere alle cave - Legittimità - Autorizzazione a fini idrogeologici - Potestà dell’ente locale a salvaguardare le acque destinate al consumo umano - Permanenza. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 30 agosto 2006 (c.c. 14 marzo 2006), sentenza n. 5077

 

Rifiuti - Abbandono di rifiuti - Art. 14 D.Lgs. 22/97 - Proprietario dell’area - Ipotesi di responsabilità per colpa. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 29 agosto 2006 (c.c. 16 dicembre 2005), sentenza n. 5045

 

RIFIUTI - Gestione dei rifiuti - Traffico illecito - Reato di cui all'art. 260 D.Lgs. n. 152 del 2006 - Configurabilità - Presupposti - Condotte sanzionate dall'art. 183, lett. d), del D.Lgs. n. 152/2006 - Nozione di "ingenti quantitativi" di rifiuti - Mero risparmio dei costi aziendali di smaltimento - Nozione di "profitto ingiusto" - Dolo specifico - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, 09/08/2006 (Ud. 04/05/2006) Sentenza n. 28685

 

Rifiuti - Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante - Titolo abilitativi - Necessità - Limiti - Attività di smaltimento dei rifiuti - Singola fase del ciclo - Adempimenti e obblighi - Tutela dell'ambiente - D.lgs.n .22/1997 - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 8 agosto 2006 (Ud. 05/07/2006), Sentenza n. 28366

 

Caccia e pesca - Caccia - Prelievo venatorio - Ampliamento della delimitazione temporale - Art. 18 L. 157/92 - Regioni - Competenza - Esclusione - Delibera regione Calabria n. 88 del 17/02/2004 - Illegittimità. CORTE COSTITUZIONALE, 27 luglio 2006 (ud. 18 luglio 2006), sentenza n. 313

 

Caccia e pesca - Caccia - Controllo dello stambecco - Autorizzazione all’abbattimento di esemplari giovani - Illegittimità - L.P. Bolzano n. 14/87. T.R.G.A. Bolzano - 26 luglio 2006, n. 320

 

Boschi - Usi civici - L.R. Calabria n. 10/1997, art. 56, cc. 1, 2 e 3 - Mutamento di destinazione - Sufficienza della sola determinazione comunale - Esclusione dell’autorizzazione regionale - Illegittimità costituzionale - Interesse paesaggistico delle aree gravate da uso civico - Art. 142, c. 1, lett. h). CORTE COSTITUZIONALE, 27 luglio 2006 (ud. 18 luglio 2006), sentenza n. 310

 

Urbanistica e edilizia - Contratto di progettazione e direzione lavori comprendente opere in cemento armato concluso da un geometra - Progetto controfirmato o vistato da un ingegnere - Illegittimità - diritto al compenso - Esclusione - Contratto in generale - Nullità - Progettazione - Direzione dei lavori - Strutture in cemento armato - Competenza dei geometri - Ingegneri e architetti - Competenza professionale riservate. CORTE DI CASSAZIONE Civile Sez. II, 26/07/2006, Sentenza n. 17028

 

Demanio marittimo - Aree demaniali - Sdemanializzazione tacita - Inconfigurabilità - Appartenza di un bene al demanio marittimo - Previa promozione del procedimento di delimitazione ex art. 32 cod. nav. - Necessità - Esclusione - Ritardo della P.A. nella repressione di illeciti su area demaniale - Responsabile della occupazione senza titolo - Cessazione della responsabilità penale - Esclusione - Articolo 1161 cod. nav. - Distinte ipotesi contravvenzionali - Impedimento dell’uso pubblico del demanio - Reato a forma libera - Artt. 54 e 55 cod nav. - Occupazione di un bene demaniale - Natura - Reato permanente - Artt. 633 e 639 bis c.p. - Occupazione di terreni - Art. 1161 cod. nav. - Concorso di reati - Ammissibilità - Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi - Bene giuridico tutelato - Individuazione - Danno ambientale - Parte civile - Legittimazione - Soggetti pubblici e persone singole e associate - Danno alle singole componenti ambientali - Differenza - Il danno ambientale costituisce un surplus rispetto al danno alle singole componenti materiali dell'ambiente - Mero sfruttamento economico del territorio abusivamente trasformato - Lesione dell’interesse alla razionale gestione e miglioramento delle condizioni naturali - Attività di edificazione e gestione abusiva del territorio - Natura - Illecito permanente - Risarcibilità - Azione - Dies a quo. TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE - Sez. I penale - 24 luglio 2006, Sentenza n. 1104

 

Aree protette - Caccia - Rapporto tra protezione della fauna e diritto di caccia - Sentt. Corte Cost. nn. 448/1997 e 169/1999 - Prevalenza dell’esigenza di conservazione della fauna selvatica - L. n. 157/92 - Territorio agro silvo pastorale - Limite del 30% delle aree inibite alla caccia - Inderogabilità - Esclusione - Ratio della norma - Parchi nazionali - L. 394/91- Scelta dei territori da includere nei parchi - Valutazione tecnico-discrezionale dell’autorità statale - Sindacato di legittimità - Limiti. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 19 luglio 2006, n. 2894

 

Rifiuti - Urbanistica e edilizia - Impianto di compostaggio di natura industriale - Autorizzazione in zona agricola - Esclusione - Iter - Conferenza di servizi - Presupposti - Procedure e varie - Misure cautelari reali - Sequestro - Controllo giurisdizionale - Limiti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. VI, 19 luglio 2006 (Ud. 13/06/2006), Sentenza n. 25063

 

Urbanistica e edilizia - Impianto ed esercizio di condutture telefoniche - Costituzione della servitù di telefonia - Contratto o atto amministratito-autoritativo - Necessità - Art. 1032 cod.civ. - Applicabilità - Esclusione - Fattispecie - Centralina telefonica infissa al suolo in modo stabile - Qualifica di costruzione - Distanze tra costruzioni - Rimozione della centrale telefonica - Disciplina - Art. 873 c.c. - Espropriazione - Occupazione c.d. usurpativa - Valida e perdurante dichiarazione di pubblica utilità dell’opera - C.d. accessione invertita - Uso del territorio - Potere amministrativo in materia urbanistica - Limiti - Servitù volontaria o coattiva - Necessità - Procedura. TRIBUNALE LECCE Sez. Dist. Campi Salentino, 17 luglio 2006 Sentenza n. 75

 

Espropriazione - Aree edificabili - Determinazione dell’indennità - Art. 5 bis della L. n. 359/1192 - Disapplicazione - Sentenza Scordino della Corte Europea per i diritti umani - Valore reale o di mercato del bene. CORTE D’APPELLO DI FIRENZE, Sez. I civile - 14 luglio 2006, n. 1403

 

Espropriazione - Aree edificabili - Requisito della edificabilità legale - Aree destinate a verde e a viabilità nell’ambito di zona omogenea edificabile - Determinazione dell’indennità - Art. 5 bis della L. n. 359/1192 - Disapplicazione - Sentenza Scordino della Corte Europea per i diritti umani - Valore reale o di mercato del bene. CORTE D’APPELLO DI FIRENZE, Sez. I civile - 14 luglio 2006, n. 1402

 

Rifiuti - Emergenza ambientale - Regione Calabria - Legge Regionale n. 13/2005, artt. 14, c. 5 e 33, c. 2 - Esercizio della potestà legislativa regionale diretta alla sospensione di provvedimenti commissariali - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 14 luglio 2006 (ud. 3 luglio 2006), sentenza n. 284

 

Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Determinazione della tariffa - Campeggi - Assimilazione alle strutture alberghiere - Legittimità - Tributo - Principio di correlazione patrimoniale tra la misura del tributo e quella del servizio - Esclusione - Determinazione politico-discrezionale. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 13 luglio 2006, n. 3101

 

Consumatori e utenti - Acqua - Clausole vessatorie - Art. 34, c. 3 d.lgs. n. 206/2005 - Clausole riproduttive di regolamenti amministrativi - Divieto di accertamento della vessatorietà - Insussistenza - Atto-provvedimento amministrativo - Impugnazione - Art. 4 L. n. 2248/1865 - Singoli contratti conclusi dall’utente - Giurisdizione del G.O. - Sussistenza - Inibitoria ex artt. 37 e 140 D.Lgs. 206/2005 - Giusti motivi di urgenza - Significato - Fumus boni iuris - Ricorrenza - Necessità - Gestore del servizio idrico integrato - Art. 33 c. 2, lett. m) ed o) del D.Lgs. n. 206/2005 - Oggettivo squilibrio di posizioni giuridiche in danno e/o a carico del consumatore - Buona o mala fede del “professionista” - Irrilevanza - Modifiche apportate al piano tariffario del servizio idrico integrato - Giurisdizione - G.O. - Difetto - Fattispecie. Giudice Lollo - Movimento Cittadinanza Onlus c. Acqualatina s.p.a. - TRIBUNALE DI LATINA, Sez. I civile - Ordinanza 13 luglio 2006

 

Rifiuti - Abbandono - Presenza di rifiuti sul ciglio della strada - Disciplina applicabile - Art. 14 codice della strada - Dovere funzionale di raccolta, trasporto e smaltimento in capo all’ente proprietario o gestore - Sussistenza. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 11 luglio 2006, n. 7428

 

Inquinamento acustico - Rumore - Superamento limiti - Impianti di climatizzazione - Art. 4 D.P.C.M. 14/11/1997 - Contravvenzione ex 1° c. art. 659 c.p. - Configurabilità - Criteri oggettivi - Esercizio di mestiere o di attività rumorosa - Art. 659 co. 1 c.p. - Art. 10 co. 2 L. 447/1995 (Legge quadro sull'inquinamento acustico) - Finalità delle diverse discipline. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. I, 5 luglio 2006 (Ud. 22/06/2006), Sentenza n. 23130

 

Procedura e varie - Inappellabilità delle sentenze di proscioglimento - L. N. 46/06 - Impugnazioni - Parte Civile - Appello agli effetti della responsabilità civile - Ammissibilità. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 4/7/2006 (Ud 11/05/2006), Sentenza n. 22924
 

Inquinamento - Energia elettrica - D. lgs. 79/1999, art. 11 - Immissione nel sistema elettrico nazionale - Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili - Certificati verdi - L. 481/1995 - Autorità per l’Energia Elettrica - Delibera n. 8/2004 - Recupero parziale dei costi - Legittimità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 6 luglio 2006 (c.c. 21 marzo 2006), sentenza n. 4290

 

Inquinamento elettromagnetico - L.R. Veneto n. 8/2005, art. 14 - Installazione di impianti di telefonia mobile - Duplicazione dei titoli autorizzatori - Richiesta di titolo abilitativo edilizio ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 - Illegittimità costituzionale - Principi di tempestività e semplificazione. CORTE COSTITUZIONALE, 6 luglio 2006 (ud. 21 giugno 2006), sentenza n. 265

 

Pubblica amministrazione - Procedimento amministrativo - Accesso in materia ambientale - D.Lgs. n. 195/2005 - Portata - Fattispecie speciale di accesso - Disciplina generale ex L. n. 241/1990 - Rapporti - Soggetti legittimati all’accesso - Puntuale indicazione degli atti - Necessità - Esclusione - Attività elaborativa dell’amministrazione debitrice. T.A.R. LAZIO, Sez. III ter - 28 giugno 2006, n. 5272

 

Rifiuti - Rifiuti radioattivi - Legge Regione Molise 27 maggio 2005, n. 22 - Divieto di deposito e stoccaggio di materiali nucleari non prodotti nella regione - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 28 giugno 2006 (ud. 21 giugno 2006), sentenza n. 247

 

V.I.A. - Rifiuti - Impianto di incenerimento - Sottoposizione a VIA - Parametro di riferimento - Capacità progettuale e nominale dell’impianto - DM 503/97, DM 124/00, Dir. 200/76/CE. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V, 27 giugno 2006 (c.c. 12 luglio 2005), sentenza n. 4136

 

Aree demaniali - Concessione di beni demaniali - Canoni, indennità e altri corrispettivi - Controversie - Art. 5 L. n. 1034/1971 - Giurisdizione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 27 giugno 2006 (c.c. 4 aprile 2006), sentenza n. 4090

 

Fauna e flora - Randagismo - Accesso agli atti - Informazione ambientale ex d.lgs. 195/05 - Non rientra. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. II - 26 giugno 2006, n. 2533

 

Acqua e inquinamento idrico - D.Lgs. n. 152/99 - Situazione oggettivamente pericolosa per il corpo idrico - Sindaco - Diffida e sospensione ex art. 51, lett. b) - Atto dovuto - Approfondimenti tecnici - Necessità - Esclusione. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II ter - 26 giugno 2006, n. 5164

 

Urbanistica e edilizia - Inquinamento elettromagnetico - Linee telefoniche - Posa di cavi in appoggio - Presupposti - Consenso del proprietario o procedura ablatoria e pagamento di indennità - Difetto - Rifiuto del gestore alla spontanea rimozione dei cavi - Illegittimità. T.A.R. CALABRIA, Reggio Calabria - 26 giugno 2006, n. 1209

 

Rifiuti - Terre e rocce da scavo - Sostanze inquinanti - Procedura e varie - Concessione della sospensione condizionale della pena. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 23 giugno 2006 (Ud. 09/06/2006), Sentenza n. 22063

 

Acque - Scarico dei liquami in apposite vasche - Stoccaggio degli effluenti - Autonoma autorizzazione - Utilizzazione agronomica effluenti da allevamento - Inquinamento delle acque superficiali o sotterranee - Spargimento sul terreno degli effluenti di allevamento - Integrazione del reato - Presupposti - Attività prodromica - Non configurabilità del tentativo in relazione ai reati contravvenzionali - D. L.vo n. 152/99 - D. L.vo n. 258/2000. CORTE DI CASSAZIONE Penale, sez. III, 23/06/2006 (Ud. 19/05/2006), Sentenza n. 22044

 

Codice dell’Ambiente - D. Lgs. 152/2006 - Norme in materia ambientale - Regione Emilia Romagna - Istanza di sospensione ex artt. 35 e 40 L. 87/1953 - Non luogo a provvedere. CORTE COSTITUZIONALE, 22 giugno 2006 (ud. 21 giugno2006), Ordinanza n. 245

 

RIFIUTI - Gestione dei rifiuti - Qualifica di “sottoprodotto” - Fanghi provenienti dalla lavorazione di materiali lapidei - Esclusione - Requisito della certezza del riutilizzo del materiale - Dimostrazione attraverso riscontri oggettivi - Necessità - Art. 183, lett. n) D. Lgs. 3/04/2006 n. 152. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 21 giugno 2006 (c.c. 25/05/2006), Sentenza n. 21512

 

Rifiuti - Nozione di "rifiuto" - Normativa comunitaria e nazionale - Materiale di dragaggio porti marittimi - Rifiuti dei "materiali litoidi" - Esclusione - Art. 185, c. 1° D.Lgs. 152/2006 - Beni culturali e ambientali - Esecuzione di lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici - Autorizzazione - Necessità - Modificazioni suscettibili di recare pregiudizio - Misure di cautela reale - Procedure e varie - Sequestro - Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti - Garanzia - Verifica delle condizioni di legittimità - Limiti - Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 - L. n. 308/2004. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 21 giugno 2006, (Ud 21 marzo 2006), sentenza n. 21488

 

Urbanistica e edilizia - Attività edilizia - Realizzazione di opere di trasformazione del territorio in violazione - Oggetto della tutela penale - Parametro di legalità urbanistica ed edilizia - Art. 44 del T.U. n. 380/2001 - Comuni - Autonomia statutaria e normativa in materia urbanistica - Strumenti di pianificazione urbanistica - Regolamento edilizio - Natura - Evoluzione giurisprudenziale - Permesso di costruire illegittimo - Regolamenti comunali - Procedure e varie - Mancanza assoluta o mera apparenza della motivazione - Requisiti minimi di coerenza e completezza - Violazione di legge - Vizio di manifesta illogicità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 21 giugno 2006 (Ud. 21/03/2006), Sentenza n. 21487

 

Beni culturali e ambientali - Giardino antistante un palazzo storico - Vincolo paesaggistico e vincolo monumentale indiretto - Dicotomia tra valore culturale e valore paesaggistico - Insussistenza - Fattispecie - Vincolo paesaggistico - Avvenuta edificazione - Ostacolo all’apposizione del vincolo - Esclusione - Ponderazione degli interessi privati con gli interessi pubblici connessi con la tutela paesaggistica - Necessità - Esclusione - Ragioni - Paesaggio - Subordinazione alla materia urbanistica - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 21 giugno 2006, n. 3733

 

Urbanistica e edilizia - Pertinenze urbanistiche - Soppalchi - Sanatoria e condono - Opere abusive - D.i.a. - Applicabilità - Presupposti - Limiti - Manutenzione straordinaria - Restauro e/o risanamento conservativo - Ristrutturazione - Fattispecie - Procedura e varie - Sequestro preventivo di costruzione abusiva ultimata - Ammissibilità - Presupposti - Reati edilizi o urbanistici - Profilo della offensività - Valutazione del giudice - Manufatto abusivo - Provvedimento cautelare di sequestro - Edifici sforniti di certificato di agibilità - Impedimento della libera disponibilità - Art. 221 del T.U. Leggi Sanitarie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 21 giugno 2006 (c.c. 19/04/2006), Sentenza n. 21490

 

Lavoro sicurezza - Appalti - Urbanistica - Prevenzione infortuni - Obblighi di prevenzione - Cantiere edile - Opere in subappalto - Individuazione dei destinatari. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. IV, 21/06/2006 (Ud. 20/04/2006), Sentenza n. 21471

 

CIRCOLAZIONE STRADALE - Ordinanze di sospensione della circolazione - Art. 7, c. 1, lett. a) C.d.S. - Ordinanza contingibile e urgente a tutela dell’incolumità pubblica - Art. 7, c. 1, lett. b) C.d.S. - Disciplina della circolazione veicolare con finalità di tutela dell’ambiente - Pubblicità - Differenza - INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Adozione di ordinanze con tingibili e urgenti a tutela della salute - Presupposti - Art. 7, c. 1, lett. a) C.d.S. e dell’art. 54 D.L.G. n. 267/00 - inquinamento a carattere non occasionale - Ordinanza di limitazione della circolazione - Apposizione di idonea segnaletica - Necessità. GIUDICE DI PACE DI PALERMO, Sez. VII - 20 giugno 2006 (Ud. 31/05/2005), n. 6248

 

Sicurezza sul lavoro - Carrelli semoventi per movimentazione - Pubblica amministrazione - Prescrizioni tecniche diverse o ulteriori rispetto a quelle di cui al d. lgs. 304/1991 - Illegittimità. T.A.R. VENETO, Sez. III - 19 giugno 2006, n. 1807

 

Inquinamento elettromagnetico - Tutela della salute dai rischi dell'elettromagnetismo - Utilizzo di strumenti di natura urbanistico-edilizia - Esclusione - Protezione della popolazione dalle potenzialità nocive - Potere riservato in via esclusiva allo Stato - Risultanze di carattere scientifico - Criteri localizzativi degli impianti - Giurisprudenza: costituzionale ed amministrativa - Ente locale - Ingiustificata declaratoria di irricevibilità delle domande di autorizzazione - Illegittimità - Fondamento - T.U. dell'edilizia e D.Lgs. n. 259/2003 - Disciplina applicabile. T.A.R. Lazio Sez. II bis del 19 giugno 2006 Sentenza n. 4809

 

Urbanistica e edilizia - Demolizione - Ristrutturazione edilizia (nozione e limiti) - D.I.A. - Limiti - Ristrutturazioni edilizie di portata minore - T.U. edilizia - Permesso di costruire - Ricostruzione su ruderi - Nuova costruzione - Concetto di ristrutturazione edilizia. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 16 giugno 2006, (c.c. 13 gennaio 2006), sentenza n. 20776

 

Rifiuti - Deposito temporaneo - Presupposti - Art. 6, co. I lett. m), del D. L.vo n. 22/97 - I materiali bituminosi provenienti da demolizioni stradali sono rifiuti - Abbandono - Pubblica amministrazione - Ipotesi di rilascio di un'autorizzazione non rientrante nella competenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 16/06/2006 (Ud. 03/05/2006), Sentenza n. 20762

 

V.I.A. - Impianti di energia elettrica superiori a 300 MW - D.L. 7/2002 - Autorizzazione unica - Opere connesse - Immersione di materiali di scavo in mare - Sospensione dei lavori ex art. 10 L.R. Lazio n. 74/91 - Competenza regionale - Esclusione - Procedure e varie - Pubblica amministrazione - Responsabilità aquiliana dell’amministrazione ex art. 2043 c.c. - Risarcibilità del danno derivante dalla lesione di un interesse legittimo - Presupposti. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I ter - 16 giugno 2006, n. 4731

 

Appalti - Omessa o mancata prova dei requisiti - Esclusione dalla gara - Escussione della cauzione e segnalazione all’autorità di vigilanza - Legittimità - Atti di gara - Applicazione delle sanzioni - Ricorsi - Omessa tempestiva impugnazione del provvedimento di esclusione - Effetti - Alterazione della gara di appalto - Collegamento fra le imprese che osta alla loro partecipazione alle gare - Collegamento c.d. “sostanziale” - Esclusione dalla gara - Fondamento - Art. 2359 richiamato dall’art. 10 c. 1 bis L. n. 109/1994 - Annotazione nel Casellario informatico ai sensi dell’art. 27 d.p.r. n. 34/2000 anche indipendentemente dall’esecuzione dei lavori - Legittimità. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 14/06/2006 (c.c. 21/02/2006), Sentenza n. 3500

 

Urbanistica e edilizia - Immobile abusivo - Nullità o inefficacia del provvedimento di sgombero - Sequestro - Forme dell’incidente di esecuzione - Disciplina applicabile. CORTE DI CASSAZIONE Penale, 14 giugno 2006, Sentenza n. 20289

 

Rifiuti - Ordinanze contingibili e urgenti - Presupposti - Fattispecie: ordinanza di cessazione dello spargimento di rifiuti inquinanti sul suolo. T.A.R. VENETO, Sez. III - 13 giugno 2006, n. 1726

 

Fauna e flora - Ord. Min. Salute 9 settembre 2003 - Tutela dell’incolumità pubblica dal rischio di aggressione da parte di cani potenzialmente pericolosi - Criterio della prevalenza - Difesa della sicurezza pubblica - Competenza esclusiva dello Stato - Art. 117, c. 2, lett. h) Cost. CORTE COSTITUZIONALE, 13 giugno 2006 (ud. 5 giugno 2006), sentenza n. 222

 

Inquinamento elettromagnetico - Infrastrutture di reti pubbliche - Natura - Opere di urbanizzazione primaria - Regime autorizzatorio - Competenze di regioni e comuni - Limiti - Sentt. Corte Cost. nn. 307 e 331 del 2003 - Criteri localizzativi distanziali concreti, omogenei e specifici - Limiti alla localizzazione generici ed eterogenei - Differenza - Comuni - Imposizione di oneri finanziari aggiuntivi - Illegittimità - Art. 93 D.Lgs. 259/2003 - Procedure e varie - Comune - Conferimento della procura alle liti al difensore - Competenza - Sindaco - Preventiva autorizzazione della Giunta - Necessità - Esclusione - Artt. 48, c 2 e 50, cc. 2 e 3 D.Lgs. 267/90. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 9 giugno 2006 (c.c. 24 gennaio 2006), sentenza n. 3452

 

Urbanistica e edilizia - Lottizzazione abusiva - Trasformazione urbanistica o edilizia del territorio - Condotta di lottizzazione - Natura - Reato permanente e progressivo nell'evento. CORTE DI CASSAZIONE Penale, 9/06/2006 (C.C. 22/02/2006), Sentenza n. 19820

 

Urbanistica e edilizia - Impianti a rischio di incidenti rilevanti - Riflessi sugli interventi urbanistici ed edilizi - D.Lgs. 334/1999. T.A.R. VENETO, Sez. I - 8 giugno 2006, n. 1707

 

Aree protette - SIC e ZPS - Valutazione di incidenza negativa - Approvazione di un progetto - Condizioni - Habitat e/o specie prioritari - Dir. 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997 - DPGP Bolzano n. 63/2001. T.R.G.A. BOLZANO - 8 giugno 2006, n. 254

 

Caccia - Fauna e flora - Specie protette - Prelievi venatori autorizzati in deroga - Criterio - Limiti - Nozione di «piccole quantità» - Fondamento - Stati membri - Controlli - Garanzie - Necessità - Dir. 79/409/CEE - Procedimenti amministrativi. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, sezione II - 8 giugno 2006, procedimento C-60/05

 

Rifiuti - Tariffa di igiene ambientale - D.P.R. 158/1999 - Determinazione della parte variabile della tariffa - Sistema di calibratura individuale - Coefficienti presuntivi - Tassa comunale per lo smaltimento dei rifiuti - D.Lgs. 546/1992 - Tariffa - D.Lgs. 22/97 - Controversie - Riparto di giurisdizione. T.A.R. VENETO, Sez. I - 8 giugno 2006, n. 1718

 

Inquinamento - Salute - Amianto - Applicazione delle misure di salvaguardia - Presupposti - Rilascio di fibre aerodisperse nell’ambiente. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 7 giugno 2006, n. 6786

 

Cave e miniere - Programma di coltivazione - Provvedimento di autorizzazione a variante - Competenza Giunta Regionale - Difetto - Compete ai dirigenti il rilascio di provvedimenti specifici in applicazione del piano territoriale dell’attività di cava - Comitato - Natura - Legittimazione sostanziale e processuale - Carenza. T.A.R. LIGURIA, Sez. I - 7 giugno 2006, n. 531

 

Pubblica Amministrazione - Procedure e varie - Urbanistica e edilizia - Decentramento istituzionale - Provvedimento riferibile all’accordo di più autorità - Notifica del ricorso all’autorità emanante - Necessità - Atti di governo del territorio - Impugnazione - Atti complessi di amministrazioni - Mancato raggiungimento dell’intesa - Ricorso - Procedura - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 07/06/2006 (c.c. 14/02/2006), Sentenza n. 3423

 

Procedura e varie - Atti endoprocedimentali - Impugnabilità - Casi - Legge quadro n. 36/2001 - Potestà legislativa e regolamentare della Provincia autonoma di Trento - Sussistenza - Inquinamento elettromagnetico - L. 36/2001 - Riparto di competenza Stato-Regioni-enti locali - Piano comunale di localizzazione degli impianti - Ammissibilità - Esigenza di copertura del servizio sul territorio comunale - Parità di trattamento dei gestori - Impianti di telefonia mobile - Natura - Opere di urbanizzazione primaria - Art. 86, c. 3, D.Lgs. 259/2003 - Enti locali - Esercizio delle competenze urbanistico-edilizie. T.R.G.A. TRENTINO ALTO ADIGE, Trento - 6 giugno 2006, n. 205

 

Inquinamento elettromagnetico - Installazione di impianti e sistemi fissi radiotelevisivi o per telecomunicazioni - Localizzazione lontana dai centri di utenza - Regolamento edilizio - Diniego di un’autorizzazione - Illegittimità - Nozione di rete di telecomunicazione - Opere di urbanizzazione primaria - Potestà assegnata ai Comuni - Esercizio - Limiti di localizzazione degli impianti - Tutela della popolazione da immissioni radioelettriche - Esercizio della potestà regolamentare comunale - Esclusione - Art. 4 L. n. 36/2000 e art. 86, c. 3, d.lgs. n. 259/2003. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 05/06/2006 (C.C. 13/12/05), Sentenza n. 3332

 

Aree protette - Aree contingue al parco - Disciplina - Varianti al Piano territoriale del Parco - Ammissibilità - Piano di gestione - Piano di indirizzo e promozione - SIC e ZIP - Preventiva VIA - Necessità - Esclusione - Parco di San Rossore e Migliarino - Recupero edilizio ed urbanistico - Limiti - Previsione di nuove volumetrie non destinate alle funzioni del Parco - Illegittimità- Procedure e varie - Associazioni e comitati - Associazioni non riconosciute ex art. 17 L. 127/97 - Legittimazione processuale - Accertamento del giudice - Criteri. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 1 giugno 2006, n. 2636

 

Lavoro - Inquinamento - Previdenza - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Lavoratori esposti al rischio ambientale di silicosi e asbestosi - Diritto al pagamento di un premio supplementare - Criterio di calcolo. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 1/06/2006 (Ud. 27/4/2006), Sentenza n. 13025

 

Inquinamento elettromagnetico - Installazione d’impianti di telefonia cellulare - D.Lgs. n. 259/2003 - D.Lgs. n. 198/2002 - D.P.R. n. 380/01 - Giurisprudenza - Provvedimento autorizzatorio - Procedura - Conferenza di servizi - Art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 - Tutela della salute - Emissioni elettromagnetiche - Art. 674 c.p. - Applicabilità - Fondamento - Concetto di "cose" e "smaterializzazione" giuridica - Rapporto di specialità - Esclusione - Disciplina applicabile - Urbanistica e edilizia - Installazioni difformi dall'autorizzazione amministrativa - Nuova autorizzazione - Necessità - Fattispecie - Installazione dei condizionatori d'aria - Permesso di costruire - Esclusione - Autorizzazione dell'autorità comunale - Necessità - Procedure e varie - Sequestro preventivo - Sussistenza dei presupposti - Valutazione - Art. 273 c.p.p.. TRIBUNALE di PAOLA 31 maggio 2006, n. 2460

 

Appalto privato - Urbanistica e edilizia - Costruzione di opere edilizie - Accertamenti geologici - Difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità del suolo - Responsabilità dell'appaltatore - Responsabilità solidale con il progettista - Limiti delle comuni regole dell'arte - Imprevedibilità di difficoltà di esecuzione dell'opera - Cause geologiche, idriche e simili - Committente - Diritto ad un equo compenso - Sussiste - Limiti - Procedura e varie - Giudice di legittimità - Difetto dì specificità dei motivi d'impugnazione - Esame diretto degli atti - Indicazione dei motivi di appello - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE Civile Sez. III, 31/05/2006 (Ud. 13/03/2006), Sentenza n. 12995

 

Rifiuti - D.M. 324/1991 - Imprese iscritte alla CCIAA in settori diversi dallo smaltimento dei rifiuti - Necessità di preventivo aggiornamento dell’oggetto sociale - Esclusione - Iscrizione all’Albo degli smaltitori - Ammissibilità. T.A.R. LAZIO, Roma, sez. II bis - 31 maggio 2006, n. 4169

 

Rifiuti - Emergenza rifiuti - Provvedimenti commissariali (Campania) - Divieto di conferire e trattare nel medesimo impianto, rifiuti delle differenti tipologie - Illegittimità - Autorizzazione ordinaria - Sospensione dell’attività di messa in riserva e recupero dei rifiuti non pericolosi e la sospensione dal registro delle imprese - Illegittimità - Artt. 27 - 28 - 31 - 33 D. Lgs. n. 22/1997 - Sospensione senza fissazione del temine finale dell’attività e dell’iscrizione nel registro delle imprese - Illegittimità. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 29 maggio 2006 (c.c. 25/11/2005), Sentenza n. 3273

 

Urbanistica e edilizia - Ristrutturazione edilizia - Riedificazione - Limiti - Nozione di ristrutturazione - Nuova costruzione - Fattispecie: demolizione di un chiosco carburanti preesistente e ricostruzione. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 29/05/2006 (C.c. 1/7/2005), Sentenza n. 3229

 

Pubblica Amministrazione - Diritto di accesso agli atti - Interesse del controinteressato al procedimento - Generico riferimento a motivi di privacy - Insufficienza - Presentazione di memorie e documenti, ex art. 10 l. n. 241/1990 - Dimostrazione esauriente e circostanziato delle ragioni di diniego - Necessità. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sentenza, sez. II, 27/05/2006, n. 3080

 

Aree protette - Urbanistica ed edilizia - Rilascio di concessioni o autorizzazioni per interventi all'interno dei parchi - Preventivo nulla osta dell'ente parco - Necessità - Anche in assenza della previa approvazione del piano e del regolamento del parco. T.A.R. ABRUZZO, L'Aquila - 24 maggio 2006, n. 374

 

Inquinamento elettromagnetico - Radiotelefonia cellulare - Potestà regolamentare dei comuni - Pianificazione di settore eventuale - Confronto con i gestori - Mancato esercizio della potestà pianificatoria -  Autorizzazione all'installazione - Parametri - Sono unicamente quelli di cui all’art. 87 L. 36/2001 - Aree percorse dal fuoco - Non costituisce intervento vietato ai sensi della L. 253/2000 - Infrastrutture di comunicazione - Opere di urbanizzazione primaria - Compatibilità con ogni zonizzazione - Limiti. T.A.R. UMBRIA - 18 maggio 2006, n. 305

 

Procedure e varie - Inquinamento - Rifiuti - Stato di emergenza ambientale - Situazioni di emergenza dichiarate ex art. 5, c. 1, L. 24/02/1992, n. 225 - Controversie - Competenza funzionale del TAR Lazio - Art. 3, cc. 2bis, 2ter e 2quater del D.L. 245/2005, conv. in L. 21/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Rilevanza e non manifesta infondatezza - Artt. 3, 24, 25 e 125 Cost. - Art. 23 Statuto Regione Siciliana. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA - 18 maggio 2006, ordinanza n. 368

 

Urbanistica e edilizia - Ristrutturazione edilizia - Nozione - Costruzione dell'edificio demolito nell'area di sedime originaria. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 18/05/2006 (Cc. 07/04/2006), Sentenza n. 17084

 

Incendi - Boschi e foreste - Urbanistica - Beni culturali e ambientali - Zone boscate - Natura - Bosco fitto di alto fusto o di bosco rado - Carta tecnica regionale - Legge quadro in materia di incendi boschivi - Divieto di realizzazione di nuovi edifici - Art. 10 L. 353/2000. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 18/05/2006 (Cc. 21/03/2006), Sentenza n. 17060

 

Beni culturali e ambientali - Beni di interesse storico, artistico o archeologico - Alienazione a titolo oneroso - Art. 30 L. 1089/1939 - Esercizio della facoltà di prelazione da parte del Ministero - Termine di due mesi - Dies a quo - Individuazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 17 maggio 2006 (c.c. 15/11/2005), sentenza n. 2840

 

Rifiuti - Terre e rocce da scavo - L. 443/2001 - Esclusione dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti - Condizioni - Impianto di smaltimento - Provvedimento della Provincia diretto ad assicurare la non diluizione delle terre provenienti da bonifica di siti contaminati - Legittimità. T.A.R. VENETO, Sez. III - 23 maggio 2006, n. 1444

 

Valutazione di impatto ambientale - Discrezionalità amministrativa - Sindacato del giudice amministrativo - Limiti. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 17 maggio 2006 (c.c. 29/11/2005), sentenza n. 2851

 

Inquinamento idrico - Metodo di campionamento dei reflui - Omessa adozione del campionamento medio - Discrezionalità - Nullità delle analisi - Esclusione - D.lgs. n. 15/1999 - D.lgs. n. 258/2000 - Rete fognaria - Campionamento - Sanzioni amministrative. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. I, 16/05/2006 (Ud. 03/03/2006), Sentenza n. 11479

 

Rifiuti - Smaltimento dei rifiuti - Demanio dello Stato - Ordine di ripristino dei luoghi imposto ad altra P.A. - Legittimità  Fondamento - Spese sostenute per il perseguimento d'ufficio - Principio di sussidiarietà - Esclusione - Riparto di competenze fra Stato, Regioni, Province e Comuni - Procedure e varie - Pubblica amministrazione - Mera riproposizione della doglianza - Inammissibilità. CONSIGLIO DI STATO, Sezione IV, 12/05/2006 (c.c. 17/2/2006), Sentenza n. 2676

 

Urbanistica ed edilizia - Vincolo paesaggistico - Condono ex art. 32, c. 27 d.l. 269/2003 - Difformità urbanistica non incidente sul paesaggio - Opere abusive interne - Condonabilità - Esclusione - Aumento del numero delle unità immobiliari - Natura di opera interna - Inconfigurabilità. T.R.G.A. TRENTINO ALTO ADIGE, Trento - 12 maggio 2006, n. 160

 

Beni culturali e ambientali - Opere pubbliche comunali in zone sottoposte a vincolo - Preventiva autorizzazione - Esonero - Esclusione - Disciplina - Interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria o di consolidamento statico e di restauro conservativo - Autorizzazione ex art. 149 D. L.vo n.42/2004 - Disciplina - Fauna e flora - Taglio Alberi - Compromissione dei valori paesaggistici ed ambientali - Reato di pericolo - Condotte punibili - Art. 181 d. l.vo n. 42/2004. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 11 maggio 2006 (Ud. 7/4/2006), Sentenza n. 16036

 

Rifiuti - Discariche - Regione Puglia - Artt. 5 e 6 L.R. 30/86 - Province - Potere autorizzatorio - Sopravvenuta normazione nazionale di principio - D.Lgs. 22/97 - Abrogazione della disciplina regionale - Attribuzione del potere autorizzatorio alle Regioni. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 10 maggio 2006, n. 1639

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Interventi edilizi minori - Costruzione di un muro di recinzione - Zona soggetta a vincolo paesaggistico - Rilascio dell'autorizzazione paesaggistica - Necessità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 10/05/2006 (Ud. 12/01/2006), Sentenza n. 15929

 

Beni culturali e ambientali - “Condono paesaggistico” - Art. 1, cc. 36 e 37 L. 308/2004 - Sanzionabilità penale - Materia di competenza statale - Salvezza delle norme amministrative di competenza regionale - Parere vincolante della Soprintendenza - Invasione delle competenze regionali - Esclusione. CORTE COSTITUZIONALE, 5 maggio 2006, sentenza n. 183

 

Beni culturali e ambientali - Regione Toscana - L.R. 1/2005 - Art. 32, c. 3 - Piano paesaggistico - Modifica degli effetti degli atti di cui agli artt. 157, 140 e 141 d.lgs. 42/2004 - Mancata previsione dell’intesa tra la Regione e i Ministeri competenti - Illegittimità costituzionale - L.R. 1/2005 - Art. 34, c. 3 - Interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica - Piano strutturale del comune - Illegittimità costituzionale - L.R. 1/2005 - Art. 105, c. 3 - Interventi in zona sismica - Mancata previsione dell’obbligo di autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico regionale - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 5 maggio 2006 (ud. 20 aprile 2006), sentenza n. 182

 

Inquinamento acustico - Procedure e varie - Esercizio di un bar - Rumori molesti - Schiamazzi di avventori - Sequestro dei locali - Art. 659 c. 1° c.p. - Sequestro preventivo - "Periculum in mora" - Nozione di: cosa pertinente al reato - Fondamento - Ripetuta violazione di ordinanze. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. I, 03/05/2006 (Ud. 19/04/2006), Sentenza n. 15346

 

Urbanistica e edilizia - Cartelli pubblicitari - Installazione - Disciplina applicabile - D.P.R. n. 380 del 2001 - Esclusione - Disciplina di cui al D.Lgs. n. 597 del 1993. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 03/05/2006 (Cc. 08/03/2006), Sentenza n. 15154

 

Urbanistica e edilizia - Pianificazione urbanistica esecutiva e stato di sufficiente urbanizzazione della zona - Concessione edilizia - Silenzio assenso - Operatività - Presupposti - Fondamento - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO, Sezione V, 21 APRILE 2006 (c.c. 8/2/2005), Sentenza n. 2261

 

Urbanistica e edilizia - Oneri di urbanizzazione - Esatta determinazione del contributo - Costi reali sostenuti per la concreta urbanizzazione - Pretesa debenza di conguaglio - Contrasto con l’ordinamento giuridico - Parametri tabellari - Rimborso - Giurisdizione esclusiva del G.A. - Termine di decadenza - Prescrizione ordinaria - Contributo per il rilascio della concessione edilizia - Natura - Rimborso delle spese di urbanizzazione - Natura - Motivazione del provvedimento - Esclusione - Acquiescenza sul quantum debeatur - Esclusione - Pubblica Amministrazione - Situazione paritetica tra cittadino ed Amministrazione. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 21/04/2006 (C.c. 24/06/2005), Sentenza n. 2258

 

Salute - Prodotti alimentari (produzione, commercio e consumo) - Reato di cui all'art. 5 lett. b) e d) legge n. 283 del 1962 - Alimenti in evidente cattivo stato di conservazione - Prelievo campioni per accertamenti di laboratorio - Necessità - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/04/2006 (Ud. 21/03/2006), Sentenza n. 14250

 

Rifiuti - Fanghi di depurazione - Gestione - Attività di spargimento dei fanghi oltre il termine previsto - Comunicazione all'autorità competente - Necessità - Reato di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione - Art. 16 D.Lgs. n. 99/1992 - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 21/04/2006 (Ud. 14/03/2006), Sentenza n. 14242

 

Beni culturali e ambientali - Agricoltura - Impianto di nuovo oliveto - Autorizzazione paesistica - Necessità - Esclusione - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/04/2006 (Cc. 08/03/2006), Sentenza n. 14237

 

Pubblica Amministrazione - Appalto di opere pubbliche comunali - Omicidio colposo - Sindaco e Assessore - Responsabilità - Presupposti - Reati omissivi impropri - Appalti - Pericolo sui luoghi dei lavori - Veste di committente assunta dal sindaco - Posizione di garanzia - Responsabilità - Sussistenza - Condotta omissiva - Poteri autoritativi - Datore di lavoro - Direttore dei lavori - Committente - Qualificazione e responsabilità - Effettività delle mansioni ricoperte - Procedure e varie - Beneficio della sospensione condizionale della pena - Limiti - Cumulazione di pena patteggiata - Art. 444 c.p.p. - Rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - Giudizio d'appello - Presupposti - Principio di correlazione tra accusa e sentenza - Violazione - Nullità a regime intermedio - Disciplina. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 21/04/2006 (UD.29/11/2005), Sentenza n. 14180

 

Demanio marittimo - Occupazione di suolo demaniale - Autorizzazione pluriennale, ma per determinati periodi - Mantenimento delle strutture in modo continuativo - Reato di cui all'art. 1161 cod. nav. - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 20/04/2006 (Ud. 22/03/2006), Sentenza n. 13957

 

Pubblica Amministrazione - Accesso ai documenti - Limiti a reiterare l’originaria istanza precedentemente respinta - Assenza di elemento di novità - Fattispecie - Principi di pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa - Tutela degli interessi giuridicamente rilevanti - Tutela della posizione soggettiva - Tutela dell’interesse all’accesso - Tutela giurisdizionale dell’accesso - Silenzio serbato sull’accesso - Termine di 30 gg. - Mancata impugnazione del diniego nel termine - Effetti - Reiterabilità dell’istanza a carattere meramente confermativa della precedente - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO Adunanza plenaria, 18/04/2006, Decisione n. 6

 

Procedure e varie - Legittimazione processuale - Associazioni ambientaliste - Articolazioni territoriali - Esclusione - Statuto dell’associazione - Distribuzione verso le articolazioni interne della titolarità della situazione legittimante - Impossibilità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 14 aprile 2006 (c.c. 31 gennaio 2006), sentenza n. 2151

 

Pubblica amministrazione - Fermo amministrativo - Art. 69 r.d. 2440/1923 e d.p.r. 602/1973 - Distinzione - Fermo amministrativo ex art. 69 r.d. 2440/1923 - Natura - Effetto interruttivo di carattere permanente. CORTE DEI CONTI, Sezione Giurisdizionale per la Lombardia - 13 aprile 2006, n. 248

 

Rifiuti - Dichiarazione d’emergenza ambientale - Provvedimenti commissariali consequenziali - Attribuzione della competenza al TAR Lazio - Art. 3, cc. 2-bis, ter e quater L. 21/2006 - Lavori parlamentari - Contrasto con la volontà obiettiva della legge - Limitazione alla sola Regione Campania - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Rilevanza e non manifesta infondatezza - Artt. 3, 24, 111, 113 e 125 Cost. T.A.R. VENETO, Sez. I - 12 aprile 2006, ordinanza n. 1006

 

Inquinamento idrico - Agricoltura - Acque di vegetazione dei frantoi - Spandimento controllato su terreni adibiti ad usi agricoli - Disciplina applicabile - Legge n. 574 del 1996 - Condizioni - Individuazione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 11/04/2006 (Cc. 14/02/2006), Sentenza n. 12660

 

Inquinamento atmosferico - Immissioni di odori nauseanti - Attività di allevamento di pollame - Propagazione di persistenti esalazioni maleodoranti nel fondo limitrofo - Cautela idonea ad evitare o limitare la propagazione - Normale tollerabilità. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. III, 11/04/2006 (C.c. 08/02/2006), Sentenza n. 8420

 

Acqua e inquinamento idrico - Preservazione delle fonti idriche - Acqua destinata al consumo umano - Ridotto numero di abitanti serviti dalla risorsa idropotabile - Prevalenza dell’interesse imprenditoriale privato - Esclusione - Principi normativi in tema di preservazione dell’acqua potabile - Giudizio di prevalenza operato dal legislatore tra l’uso dell’acqua per il consumo umano e ogni altro uso - Procedure e varie - Discrezionalità tecnica - Sindacato giurisdizionale sugli apprezzamenti tecnici - Sent. 601/99 Cons. Stato - Verifica dell’attendibilità delle operazioni tecniche - Verficazione - CTU - Acqua e inquinamento idrico - Risorse idriche - Interesse alla tutela dell’acqua destinata al consumo umano - Comparazione con altri interessi - Adeguata valutazione in concreto del conflitto fra i due interessi. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI, 11 aprile 2006 (C.C. 13/01/2006), sentenza n. 2001

 

Rifiuti - Recupero - Iscrizione al registro delle procedure semplificate - Revoca - Art. 33 D.Lgs. 22/97 - Assegnazione di un termine per l’adeguamento alla legge e alle prescrizioni provinciali - Necessità Mancanza - Illegittimità del provvedimento di revoca. T.A.R. BASILICATA 10 aprile 2006, n. 237

 

Urbanistica - Vincolo idrogeologico - Istanza di sanatoria - Competenza - Comune - Concomitante competenza dell’autorità preposta alla tutela del vincolo. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 7 aprile 2006, n. 1869

 

Urbanistica e edilizia - Beni culturali e ambientali - Revoca della licenza edilizia - Area sottoposta a vincolo paesaggistico - Annullamento - Mancanza di nulla osta paesaggistico - Risarcibilità del danno - Esclusione - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. I, del 07/04/2006 (Ud. 8/2/2006), Sentenza n. 8244

 

Caccia - Vigilanza volontaria - Provincia - Potere regolamentare per il coordinamento della vigilanza - Sussistenza - Art. 19 D.Lgs. 267/2000 - Ripartizione del territorio provinciale in una pluralità di circoscrizioni - Legittimità - Discrezionalità dell’amministrazione provinciale - Obbligo di assicurare un determinato numero di ore mensili di servizio - Illegittima assimilazione tra volontari e dipendenti. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 4 aprile 2006, n. 926

 

Lavoro - Consumatori - Salute - Responsabilità del titolare dell'azienda - Delega di funzioni - In azienda a struttura semplice - Legittimità - Esclusione - Delega di funzioni - In azienda a struttura complessa - Sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione - Lesione del c.d. "ordine alimentare" - Fattispecie: alterazione organolettica del gusto e del colore del vino. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 04/04/2006 (Ud. 22/02/2006), Sentenza n. 11909

 

Inquinamento atmosferico - Emissione di odori molesti di gas, vapori e fumo - Art. 674 c.p.. - Reato di pericolo - Antigiuridicità penale dell'emissione molesta - Limiti tabellari di tollerabilità delle emissioni - Valutazione di tollerabilità - Carattere abusivo dell’attività da cui origina l’emissione - Parametro di legalità - Criterio della stretta tollerabilità - Normale tollerabilità - Art. 844 cod. civ. - Fattispecie: allevamento e ricovero di animali con emissioni moleste in area esclusa dalle norme urbanistiche. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 31/03/2006 (Ud 21/02/2006), Sentenza n. 11556

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Realizzazione di una struttura edilizia interrata - Necessità dell'autorizzazione paesaggistica - Sussiste - Reati di pericolo - Art. 149, co. 1 lett. a), del D. L.vo n. 42/2004 - Deroga - Esclusione - Tutela del paesaggio - Art. 181 D.Lv. n. 42/2004. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 30/03/2006 (ud.16/02/2006), Sentenza n. 11128

 

Caccia e pesca - Fauna selvatica - Caccia di fringillidi - Art. 30 lett. h) L. 157/1992 - Procedure e varie - Provvedimento giurisdizionale impugnato - Mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto - Trasmissione degli atti al giudice competente. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 30/03/2006 (C.c. 01/12/2005), Sentenza n. 11111
 

Incendi boschivi - L. 353/2000, art. 3, c. 5 e succ. mod. - Terreni percorsi da incendi - Vincolo di inedificabilità - Comune - Omissione del censimento - Irrilevanza ai fini dell’applicazione del vincolo - Richiesta di concessione edilizia - Comune - Specifica istruttoria e coinvolgimento dell’interessato - Necessità - Art. 10 bis L. 241/90. T.A.R. LAZIO, Latina - 29 marzo 2006, n. 210

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Fanghi essiccati residui della lavorazione di calcestruzzo - Natura di rifiuti - Procedure e varie - Custodia cautelare - Imputati a piede libero - Sospensione dei termini - Sospensione del corso della prescrizione - Operatività - Automatica - Art. 159, cod. pen. - Art. 304 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28 marzo 2006 (Ud. 2/03/2006), Sentenza n. 10629

 

Inquinamento idrico - Scarico non autorizzato di liquami - Utilizzazione agronomica effluenti di allevamento - Pratica della fertirrigazione - Autorizzazioni - Necessità. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 28/03/2006 (Ud 2/03/2006), Sentenza n. 10628

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Sanatoria edilizia - Effetti - Retrodatazione al momento di presentazione della domanda - Conseguente dichiarazione di estinzione per sanatoria e non per prescrizione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28 marzo 2006 (Ud. 23/02/2006), Sentenza n. 10624 

 

Urbanistica - Appalti - Aree destinate all’esproprio per la realizzazione di attrezzature e servizi - Proprietario - Stipulazione di convenzione con il Comune per la gestione del servizio - Soglia comunitaria - Procedura ad evidenza pubblica - Obbligo - L.r. Lombardia 12/2005, art. 9, c. 12 e art. 11 c. 3 - Illegittimità costituzionale - Inquinamento elettromagnetico - Urbanistica - Art. 27 L.R. Lombardia n. 12/2005 - Previsione di un procedimento autorizzatorio comunale ulteriore rispetto a quello di cui all'art. 87 d. lgs. 259/2003 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 28 marzo 2006 (Ud. 23 marzo 2006), sentenza n. 129

 

Urbanistica e edilizia - Reato di costruzione abusiva - Sequestro preventivo - Riferibilità ai soli beni in correlazione necessaria e duratura con l'illecito - Fattispecie: Sequestro escavatori. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 24/03/2006 (Ud. 14/12/2005), Sentenza n. 10330

 

Tutela della salute - Lavoro - Danno esistenziale - Nozione - Alterazione delle abitudini di vita - Mezzi di prova - Obbligo di decidere iuxta alligata ed provata - Art. 115 Cpc. - Natura «consequenziale»Risarcimento del danno per attribuzione al lavoratore di mansioni inferiori - Prova del danno - Giurisprudenza - Distinzione tra “inadempimento” e “danno risarcibile”- Danno da dequalificazione - Risarcimento - Limiti - Onere di allegazione della prova dell’entità del danno - Sussiste - Danno biologico e danno esistenziale - Differenza - Mezzi di prova - Limiti del giudice. CORTE DI CASSAZIONE Sez. Unite Civile, del 24/03/2006, Sentenza n. 6572

 

Urbanistica e edilizia - Sanatoria e sospensione dell’azione penale - Limiti - Artt. 36 e 45 T.U. edilizia - Pendenza di istanza di sanatoria - Termine - Funzione - Rilascio della concessione edilizia in sanatoria - Inapplicabilità della causa estintiva - D.P.R. n. 380/2001 testo unico dell'edilizia - L. n. 457/1985 - Disciplina antisismica - Opere realizzate con strutture in legno - Assoggettamento. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 23/03/2006 (Ud 18/01/2006), Sentenza n. 10205

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Procedura - Abusivismo edilizio - Zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale - Opere non sanabili - Pagamento dell'oblazione - Effetti penali - Effetti urbanistici - Limiti di applicabilità ed efficacia art. 39 L. 47/1985 - Oblazione autodeterminata. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 23/03/2006 (Ud 24/11/2005), Sentenza n. 10202

 

Inquinamento idrico - Tutela delle acque dall'inquinamento - Scarico impianto di depurazione - Regime transitorio - Sanzioni amministrative - Superamento limiti o parametri - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sezione II, del 23/03/2006 (Ud. 30.01.2006), Sentenza n. 6566

 

Fauna e flora - Aree protette - V.I.A. - Inadempimento di uno Stato -Direttiva 79/409/CEE - Conservazione degli uccelli selvatici - Re di quaglie - Zona di protezione speciale del parco naturale nazionale del Lauteracher Ried - Esclusione dei siti di Soren e di Gleggen-Köblern - Direttiva 92/43/CEE - Conservazione degli habitat naturali - Fauna e flora selvatiche - Procedura relativa a un piano o progetto di costruzione - Procedura di fissazione del tracciato di una strada a scorrimento veloce - Procedura di valutazione dell’impatto ambientale - Violazioni procedurali legate al progetto di costruzione sul territorio austriaco della strada federale a scorrimento veloce S 18 - Applicazione nel tempo della direttiva 92/43. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, sez. II - 23 marzo 2006, causa C-209/04

 

Rifiuti - Spedizione transfrontaliera - Regolamento CEE n. 259/93 - Amministrazione competente - Procedimento amministrativo - L. 241/90, come modificata dalla L. 80/2005 - Mancata adozione di un provvedimento espresso nel termine di 90 giorni - Silenzio inadempimento. T.A.R. VENETO, Sez. III - 23 marzo 2006, n. 689

 

Acqua - Acqua destinata al consumo umano - Dir. 98/83/CE - D.lgs. 31/2001 - Deroghe ai valori limite - Violazione del principio di precauzione - Esclusione - D.M. 22/12/2004 - Modifica generalizzata dell’all. I d.lgs. 31/2001 - Difetto di preventivo puntuale esame istruttorio - Illegittimità - Possibilità di deroga solo in casi specifici - Industrie artigianali con distribuzione locale - Eccezione alla disciplina - Incongruenza. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. III quater - 20 marzo 2006, n. 2001

 

Agricoltura - OGM (Organismi Geneticamente Modificati)  D.L. 279/2006, conv. in L. 5/2005, artt. 3, 4, 5 (cc. 3 e 4), 6, 7 e 8 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 17 marzo 2006, n. 116

 

Rifiuti - Discariche esistenti - D. Lgs. 36/2003 - Piano di adeguamento - Discarica pressoché esaurita - Prescrizioni - Limiti. T.A.R. VENETO, Sez. III - 17 marzo 2006, n. 609

 

Rifiuti - Discariche - Regione Veneto - L.R. n. 3/2000, art. 32, c. 4 - Discarica esistente suscettibile di ampliamento - Nozione. T.A.R. VENETO, Sez. III - 17 marzo 2005, n. 608 

 

Inquinamento elettromagnetico - L. 36/2001 - Stato e Regioni - Riparto delle competenze - Elettrodotti - Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica - Art. 2, c. 5 L.R. Abruzzo n. 45/2004 - Illegittimità costituzionale - L.R. Abruzzo n. 11/2005, art. 4 - Criteri di localizzazione degli impianti di comunicazione elettronica - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE, 17 marzo 2006, n. 103

 

Rifiuti - Rottame in stato di abbandono non suscettibile di riutilizzo - Natura di rifiuto - Art. 14 D. Lgs. 22/97 - D.L. 138/2002 - Fattispecie. T.A.R. EMILIA - ROMAGNA, Bologna, Sez. II - 15 marzo 2006, n. 325

 

Rifiuti - Provvedimenti di urgenza - D.L. 245/2005 conv. in L. 21/2006 - Art 3, co. 2 bis - Devoluzione della competenza al Tar Lazio - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza - Rilevanza della questione sollevata in sede cautelare, ove siano carenti i presupposti per la sospensione - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 15 marzo 2006, ordinanza n. 733

 

Inquinamento elettromagnetico - Stazioni radio base - Ordinanza contingibile e urgente di sospensione dei lavori - Presupposti - Individuazione - Carenza - illegittimità. T.A.R. CATANIA, Sez. II - 13 marzo 2006, n. 400

 

Consumatori - Posizione dominante di un’impresa su un dato mercato - Natura - Telecom Italia - Giudizio di non replicabilità da parte dei concorrenti dell’offerta - Clausole di scontistica fidelizzante - Ingresso di concorrenti sul mercato (abuso di impedimento) - Sanzione - Elemento soggettivo dell’abuso - Condotte abusive - Illeciti amministrativi anticoncorrenziali - Cumulo giuridico delle sanzioni - Violazioni in materia previdenziale e assistenziale - Procedura e varie - Appello - Interesse all’impugnazione - Competenza antitrust - Autorità nazionale di regolamentazione - Natura atipica. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 10 marzo 2006 (C.C. 10/02/2006), sentenza n. 1271

 

Urbanistica e edilizia - Varianti in corso d'opera - Non incidenza sulla sagoma dell'edificio - Necessità - Concetto di sagoma - Individuazione - Relazioni dei tecnici - Falsità ideologica in certificato -Ingegnere o tecnico tenuto a disporre gli atti necessari per il rilascio di una concessione edilizia - Tipologia degli atti - Procedura e varie - Poteri della Corte di Cassazione - "Rilettura" degli elementi di fatto - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 09/03/2006 (Ud. 09/02/2006), Sentenza n. 8303

 

Inquinamento atmosferico - Aria - Emissioni in atmosfera - Ambito applicazione art. 674 c. p. - Presupposti per la configurabilità - Art. 844 cod. civ.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, sez. III, 9 marzo 2006 (ud. 1 febbraio 2006), sentenza n. 8299

 

Aree protette - Enti parco - Individuazione dei presidenti - Atto di alta amministrazione - Sindacato del giudice amministrativo - Nomina del presidente - Amministrazione - Ambito di discrezionalità - Limiti normativi - Obbligo di motivazione - Requisiti di idoneità professionale - L.R. Campania n. 33/93 - Finalità. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 9 marzo 2006, n. 2803

 

Agricoltura - Autorizzazione all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari - Direttiva 91/414/CEE Art. 8 - Sostanza attiva denominata “aldicarb” - Validità dell’art. 2, primo comma, punto 3, della decisione 2003/199/CE - Revoca delle autorizzazioni. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, Sez. II - 9 marzo 2006, causa C-174/05

 

Inquinamento - Impiego dell’energia nucleare a fini militari - Riparazione di un sottomarino nucleare - Emergenza radioattiva - Tutela della salute delle popolazioni e dell’ambiente - Trattato CEEA - Sfera d’applicazione - Direttiva 89/618/Euratom - Inadempimento di uno Stato - Radiazioni ionizzanti. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, sez. I - 9 marzo 2006, causa C-65/04

 

Procedure e varie - Polizia giudiziaria - Organo di notificazione - Competenza e limiti - Fattispecie - Artt. 148 e 151 c.p.p. - Art. 17 del D.L. 144/2005. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. I, 9 marzo 2006 (c.c. 28 febbraio 2006), sentenza n. 8324

 

Beni culturali e ambientali - Individuazione delle zone soggette a vincolo paesaggistico al di fuori delle ipotesi normative stabilite - Sindacabilità nel merito dell’A.G.O. - Esclusione - Fattispecie - Urbanistica e edilizia - Permesso di costruire - Regolarità formale e sostanziale dell'attività edilizia - Controllo di legalità - Compiti del giudice. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, sez. III, 8 marzo 2006 (c.c.. 15 febbraio 2006), sentenza n. 8192

 

Appalti - Appalto di servizi - Partecipazione congiunta di soggetti disgiuntamente prequalificatisi - Limiti - Partecipazione alla procedura competitiva - Struttura: a.t.i./Singulatim - Offerta riunite in ATI - Limiti - Lex specialis - Immodificabilità della veste giuridica - Principio di par condicio - Procedura ad evidenza pubblica - Alterazione del titolo di partecipazione - Procedura competitiva - Ammissione indiscriminata dell’accorpamento dei soggetti prequalificatisi - Offerta congiunta da parte di due o più imprese già individualmente prequalificate - Effetti. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 08/03/2006 (c.c. 8/11/2005), Sentenza n. 1267

 

Appalti - Addebito di responsabilità da fatto illecito - Profilo civilistico - Colpa o dal dolo dell’agente - Elementi - Nesso eziologico - Condotta causativa dell’evento dannoso - Collegamento materiale tra condotta ed evento - Fattore interruttivo della catena causale - Aggiudicazione dell'appalto - A.T.I. - Mancata aggiudicazione - Responsabilità della P.A. - Provvedimento illegittimo e danno patrimoniale - Nesso di causalità. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 08/03/2006, Sentenza n. 1228

 

Inquinamento elettromagnetico - Elettrodotti - T.U. 1775/33 - Necessità della concessione edilizia - Esclusione - Deroga alla disciplina generale sugli interventi edilizi. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 8 marzo 2006 Sentenza n. 1433

 

Caccia e pesca - Caccia - Aree protette - Disciplina dell’attività venatoria nelle aree contigue ad un parco nazionale - Competenza - Provincia - Difetto - Aree contigue - Attività venatoria - Limiti - Residenti dei comuni ricompresi nell’area protetta e nell’area contigua. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 7 marzo 2006, n. 242

 

Rifiuti - Provvedimenti adottati nelle situazioni di emergenza ex art. 5, c. 1, l. 225/1992 - Competenza - T.A.R. Lazio, sede di Roma - L. 21/2006, art. 3, commi 2bis, 2 ter e 2 quater - Questione di legittimità costituzionale - Rilevanza e non manifesta infondatezza - Artt. 24, 25 e 125 Cost. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I - 7 marzo 2006, ordinanza n. 90
 

Rifiuti - Provvedimenti adottati nelle situazioni di emergenza ex art. 5, c. 1, l. 225/1992 - Competenza - T.A.R. Lazio, sede di Roma - L. 21/2006, art. 3, commi 2bis, 2 ter e 2 quater - Questione di legittimità costituzionale - Rilevanza e non manifesta infondatezza - Artt. 3, 24, 25 e 125 Cost. - Art. 23, c. 1 Statuto speciale Regione Siciliana. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 6 marzo 2006, ordinanza n. 67

 

Urbanistica ed edilizia - Lavori edilizi eseguiti sulla base di D.I.A. in assenza di strumento attuativo - Trasformazione della destinazione urbanistica dell’area - Reato di cui all’art. 30-44, lett. c) del D.P.R. 380/01. TRIBUNALE DI PALERMO, Ufficio del G.I.P. - Decreto di sequestro preventivo, 1 marzo 2006

 

Beni culturali e ambientali - Rifiuti - Valutazione di impatto ambientale - Nulla osta della Soprintendenza - Falsa rappresentazione della situazione di fatto - Determinazione Commissario Delegato, per l’emergenza rifiuti - Illegittimità - Aree vincolate per legge - Beni di interesse archeologico - Nulla osta paesaggistico rilasciato sull’erroneo presupposto dell’inesistenza di vincoli - Illegittimità - Fattispecie: realizzazione di una discarica. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 28 febbraio 2006 (c.c. 21.6.2005), Sentenza n. 879

 

Appalti - Tentativi di infiltrazione mafiosa - Nozione di “attualità dei fatti e del rischio” - Art. 10, c. 7, lett. a) e b), D.P.R. 252/98 - Divieto di contrarre, ex art. 10, c. 1, D.P.R. 252/98 - Esigenza di annullare o revocare il provvedimento - Funzione cautelare - Fattori di pericolo - Fattispecie: revoca dell’affidamento del servizio di “Igiene urbana” per tentativi di infiltrazione mafiosa. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 28 febbraio 2006 (C.C. 15/11/2005), Sentenza n. 851

 

Urbanistica e edilizia - Lottizzazione abusiva in vendita simulata di multiproprietà alberghiera - Trasformazione materiale o negoziale - Modifica della destinazione d'uso dell'immobile - Violazione degli strumenti urbanistici - Art. 30 D.P.R. n. 380/2001- C.d. reato a consumazione alternativa - Procedura e varie - Provvedimenti di sequestro - Riesame - C.d. controllo di compatibilità - Antigiuridicità penale del fatto - Accertamento del fumus commissi delicti - Presupposti che legittimano il sequestro - Esame - Ordinanza di riesame di provvedimenti in materia di sequestro preventivo e probatorio - Ricorso per Cassazione - Motivazione - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 24/2/2006, Sentenza n. 6990

 

Rifiuti - Attività di gestione di rifiuti - Concetto - Operazioni preliminari, di trattamento, di deposito - Attività volta all'eliminazione dei rifiuti - Autorizzazione regionale - Necessità - Concetto normativo di deposito temporaneo di rifiuti - Artt. 6 lettera m) n. 4, 51 d. lgs. 22/1997 - Fattispecie - Rapporto di continenza tra discarica abusiva e deposito di rifiuti - Principio di correlazione di cui all’articolo 521 c.p.p. tra accusa e sentenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 22/02/2006 (Ud. 02/02/2006), Sentenza n. 6766

 

Caccia - Attività prodromica e preliminare alla cattura degli animali - Nozione di esercizio di attività venatoria - Cattura o uccisione della selvaggina - L.157/92. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 22/2/2006 (Ud 24/1/2006), Sentenza n. 6762

 

Pubblica Amministrazione - Trasformazione di amministrazioni pubbliche in enti pubblici economici e poi in società per azioni - Natura pubblicistica - Sussiste (Natura pubblica di ENEL s.p.a. - Fondamento) - Rapporto di servizio in senso lato - Potere di cognizione del giudice contabile - Sussiste - Rapporto tra professionista e amministrazione - “Retrocessione” da parte del consulente - Automatica traslazione del pretium sceleris sull’importo della controprestazione contrattuale - Onere Probatorio - Azione del pubblico dipendente - Funzioni e responsabilità dei soggetti pubblici - Precetto del neminem laedere - Danno all’immagine dell’amministrazione - Risarcibilità - Condotta delittuosa - Procedura e varie - Corte dei conti - Competenza territoriale - Attività di gestione dei beni pubblici - Locus commissi delicti. CORTE DEI CONTI, Sez. Giur. Lombardia - 22 Febbraio 2006 (c.c. 09.11.2005), n. 114 (vedi: sentenza per esteso)

 

Rifiuti - Discarica abusiva - Smaltimento rifiuti - Discarica non autorizzata - Confisca terreno adibito a discarica - Comproprietari non responsabili - Esclusione - Fondamento - Responsabile o corresponsabile del reato - Bonifica ed il ripristino ambientale del sito - D.L.vo 22/97. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/2/2006 (C.c 24/1/2006), Sentenza n. 6441

 

Caccia - Guardie volontarie - Associazioni ambientaliste riconosciute dal Ministero dell'Ambiente - Funzioni - Sequestro di un fucile e delle munizioni- Legittimità - Polizia giudiziaria. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/2/2006 (Ud 2/2/2006), Sentenza n. 6454

 

Urbanistica e edilizia - Condono edilizio - Opere abusive suscettibili a sanatoria - Potere del giudice adottare provvedimenti urgenti - Sussiste - Sequestro preventivo o probatorio - Violazione di sigilli - Configurabilità del reato - Apposizione di cartelli sul luogo con la indicazione del provvedimento di sequestro - Sufficienza - Fondamento - Art. 349 cod. pen.. - Concetto di conservazione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/02/2006 (24/01/2006 Cc.), Sentenza n. 6446

 

Beni culturali e ambientali - Realizzazione di un campo da golf - In zona sottoposta a vincolo - Autorizzazione paesistica - Necessità. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/02/2006 (24/01/2006 Cc.), Sentenza n. 6444

 

Fauna e flora - Maltrattamenti di animali - Detenzione in condizioni incompatibili - Contravvenzioni - Reato di cui all'art. 727 cod. pen. - Responsabilità del solo proprietario degli animali - Esclusione - Estensibilità della responsabilità a colui che li detiene al momento dell'accertamento - Procedure e varie - Revisione del processo - Elementi - Art. 630 c.p.p., lett. c). CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 21/02/2006 (18/01/2006 Cc.), Sentenza n. 6415

 

Rifiuti - Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi - Centro di stoccaggio provvisorio - Comune - Interesse al corretto insediamento sul territorio di impianti pericolosi - Impugnazione di atti lesivi di tale interesse - Legittimazione - Sussistenza - Art. 27 D. Lgs. 22/97 - Conferenza di servizi - Sindaco - Partecipazione alla conferenza - Impugnazione del provvedimento terminale - Preclusione - Inconfigurabilità - Stoccaggio - Attività di gestione - Rientra. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 20 febbraio 2006, sentenza n. 695

 

Rifiuti - Urbanistica e edilizia - Assenza del requisito formale di iscrizione nel registro delle imprese abilitate allo smaltimento di rifiuti non pericolosi - Annullamento del permesso a costruire - Illegittimità - Intervento costruttivo - Mancato inizio o ultimazione dei lavori nei termini prescritti - Pronunzia di decadenza del titolo all’edificazione - Procedura - “Dies a quo” per l’inizio dei lavori - Computo dei termini - Beni culturali e ambientali - Tutela del vincolo archeologico - Nulla osta - Pubblica Amministrazione - Giusto procedimento - Violazione delle regole - Riesame dell’atto abilitativi - Comunicazione di inizio del procedimento - Necessità - Atto di annullamento d’ufficio - Motivazione - Obbligo - Corretto sviluppo urbanistico ed edilizio - Rilievo pubblico - Valutazione - Valutazione Impatto Ambientale - Ipotesi di esonero - Caratteristiche oggettive e soggettive - Impianto di produzione di energia elettrica alimentato da combustibili ecologici - Rifiuti - Regime semplificato per lo smaltimento delle sostanze utilizzate - Denunzia dell’inizio dell’attività di smaltimento - Verifica della compatibilità urbanistica ed edilizia delle opere - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 17/02/2006 (C.c. 22/11/2005), Sentenza n. 671

 

Caccia - Esercizio di uccellagione - Reato di cui all'art. 30 lett. e) L. 157 del 1992 - Divieto di utilizzo di ogni mezzo di cattura diverso dalle armi da sparo. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 17/02/2006 (Cc. 01/02/2006 ), Sentenza n. 6343

 

Inquinamento idrico - Acque - Autorizzazione allo scarico, validità e rinnovo - Scarico di acque industriali. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III del 17/02/2006 (ud. 20/01/2006), Sentenza n. 6336

 

Rifiuti - Inquinamento - Incendio rifiuti speciali (polistirolo) - Art. 674 c.p. (Getto pericoloso di cose) - Rifiuti abbandono - Assenza di autorizzazione - Smaltimento illecito - Art. 51 L. 22/97 - Deposito temporaneo dei rifiuti - Definizione di deposito "controllato" - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 17/2/2006 (Ud 20/1/2006), Sentenza n. 6330

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo paesaggistico - Parco eolico - Soprintendenza - Autorizzazione paesaggistica - Annullamento - Contemperamento dell’interesse alla riduzione delle emissioni di gas serra e di quello diretto alla tutela del vincolo paesaggistico - Specifica valutazione - Necessità - Enti titolari della funzione di tutela - Stato e Regione - Cogestione del vincolo - Principio di leale collaborazione - Conseguenze. T.A.R. SARDEGNA, Sez. II - 16 febbraio 2006, n. 226

 

Rifiuti - Spedizioni di rifiuti - Rifiuti destinati ad operazioni di recupero - Nozione di “notificatore” - Obblighi che incombono al notificatore - Termini - Rifiuti provenienti da assemblaggi elettronici - Reg. n. 259/93. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, Sentenza della Corte (Prima Sezione) 16 febbraio 2006 Nel procedimento C-215/04

 

Beni culturali e ambientali - Oggetti di interesse archeologico rinvenuti nel sottosuolo - Proprietà pubblica - Eccezioni - Artt. 822 e 826 cod. civ. - L. n. 364/1909 - Disciplina vigente - Tutela - Fondamento - T.U. Codice dei beni culturali - Riconoscimento di culturalità di un bene - Atto di certazione - Funzione - Mancanza di specifico accertamento di culturalità - Libera apprensione ed usucapione - Esclusione - Ritrovamento o la scoperta di beni culturali - Azione di revindica di beni archeologici promossa dall'amministrazione statale - Onere della prova - Possessore - Sussiste - Privilegio probatorio - Azione di revindica dello Stato - Funzione. CORTE DI CASSAZIONE Sezione Prima Civile, del 10 febbraio 2006, Sentenza n. 2995

 

Beni culturali e ambientali - Regione Sardegna - L.R. n. 8/2004 - Questione di legittimità costituzionale - Inammissibilità. CORTE COSTITUZIONALE, 10 febbraio 2006 (ud. 6 febbraio 2006), sentenza n. 51

 

Urbanistica ed edilizia - Condono - Leggi regionali - Regione Campania - L. R. n. 10/2004 - Artt. 1, 3, 4, 6 cc. 1, 2 e 5, 8 - Illegittimità costituzionale - Regione Emilia Romagna - L.R. 23/2004, art. 32 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Regione Emilia Romagna - L.R. 23/2004, art. 26, c. 4 - Illegittimità costituzionale - Regione Marche - L.R. n. 3/2004, art. 3, c. 1 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 10 febbraio 2006 (ud. 6 febbraio 2006), sentenza n. 49

 

Pubblica Amministrazione - Accesso ai documenti - Mezzo sostitutivo per compiere un’indagine o un controllo ispettivo - Esclusione - Tutela della privacy - Tutela dei consumatori - Codice della protezione dei dati personali e codice del consumo - Disciplina applicabile - Tutela della privacy indifferenziata dei consumatori - Condizioni e limiti - D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - d.lgs. n. 206/2005 - Disciplina sull’accesso - Potere esplorativo - Esclusione - Legittimazione di un’associazione di tutela dei consumatori - Codacons - Gestori di servizi pubblici - L. n. 241/1990 - Tutela di “situazioni giuridicamente rilevanti” - Impugnazione. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 10/02/2006 (c.c. 22/11/2005), Sentenza n. 555

 

Urbanistica e edilizia - Beni culturali e ambientali - Parcheggi - Art. 9 L. 122/1989 (c.d. legge Tognoli) - Deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti - Presupposti - Limiti - Costruzione di un’autorimessa da destinare a pertinenze di unità immobiliare - Art. 6 L.R. Campania n.19/2001 - Denuncia di inizio attività (d.i.a.) - Zone sottoposte a vincoli - Nulla osta soprintendenza - Necessità - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 10/02/2006 (c.c. 8/11/2005), sentenza n. 551

 

Rifiuti - Regione Siciliana - Dichiarazione di emergenza ambientale - D.P.R. 22 gennaio 1999 e succ. proroghe - Imballaggi - Raccolta differenziata - Esecuzione diretta da parte del CONAI - Legittimità - Sistema sanzionatorio delineato ex ord. min. n. 3190/2002 - Illegittimità. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I ter - 9 febbraio 2006, n. 968

 

Consumatori - Direttiva 85/374/CEE - Responsabilità per danno da prodotti difettosi - Nozione di “messa in circolazione” del prodotto - Fornitura del produttore ad una società interamente controllata. CORTE DI GIUSTIZIA delle Comunità Europee, Prima sezione - 9 febbraio 2006, causa C-127/04

 

Beni culturali e ambientali - Regione Siciliana - Art. 17, c. 11 L.R. 4/2003 - Condono - Vincolo paesaggistico - Interpretazione autentica dell’art. 23, c. 10 della L.R. 37/85 - Vincolo apposto successivamente alla realizzazione dell’opera - Parere della Sovrintendenza - Necessità - Esclusione - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE, 8 febbraio 2006 (ud. 25/01/2006), sentenza n. 39

 

Cave e miniere - Coltivazione di una cava - Concessione mineraria - Invasione di terreni - Opere permanenti - Concessione per pubblica utilità - Decreto di esproprio - Assenza - Art. 633 c.p. - Acquisizione di determinate aree per l'esecuzione di opere necessarie per la coltivazione del giacimento - Procedura - Decreti di espropriazione - Necessità - Ricerca e coltivazione di giacimenti - Diritto alle indennità per danni - Procedimento espropriativo - Presupposti - Espropriazione per pubblica utilità - Diritto dominicale del proprietario - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. II, 7 febbraio 2006 (Ud. 22/11/2005), Sentenza n. 4822

 

Rifiuti - Traffico illecito di rifiuti - Pericolo per l'ambiente o danno ambientale - Art. 53 bis D.Lv. n. 22/1997 - Offensività della condotta - Valutazione da parte del giudice. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 3/2/2006 (C.c 16/12/2005 ), Sentenza n. 4503

 

Rifiuti - Evasione delle c.d. ecotasse - Sequestro documentazione - Legittimità - Artt. 53 bis L. 22/97, 416 e 483 cod. pen. - Procedure e varie - Attività illecita - Reati finanziari - Sequestro della documentazione contabile di una impresa - Esecuzione di un provvedimento di perquisizione - Sequestro di polizia giudiziaria di cosa pertinente al reato - Autonoma procedura di convalida - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, 3 febbraio 2006 (c.c. 16/12/2005), Sentenza n. 4502

 

Beni culturali e ambientali - Vincolo di inedificabilità nella fascia costiera - Urbanistica ed edilizia - Fabbricato abusivo soggetta al vincolo - Istanza di concessione in sanatoria - Diniego - Legittimità - Fondamento - PRG. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 3 FEBBRAIO 2006 (c.c. 3.03.2005), sentenza n. 467

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Condono ambientale - Effetti - Condono edilizio - Differenza - Estinzione reato effetti penali della condanna o l'esecuzione della sanzioni amministrative accessorie - Esclusione - Ordine di demolizione del manufatto abusivo - Minicondono paesaggistico e procedimento di esecuzione - Sentenza definitiva di condanna - Effetti. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 3 febbraio 2006 (C.c. 26/10/2005), Sentenza n. 4495

 

Inquinamento atmosferico - Aumento o variazione qualitativa dell’emissioni - Reato ex art. 15 d.P.R. n.203/1988 - Natura istantanea con effetti eventualmente permanenti - Cd. informazione ambientale - Artt. 24 e 25, cc. 1, D.P.R. n. 203/1988 - Giurisprudenza - Impianti esistenti - Pronunzia della sentenza di condanna - Effetti. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 03/02/2005 (Ud. 20/12/2005), Sentenza n. 4326

 

Rifiuti - Abbandono di rifiuti in un fabbricato chiuso da parte del conduttore - Rilascio dell'immobile per finita locazione - Comune - Necessità di adottare un provvedimento - Esclusione - Fondamento - Disciplina applicabile. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 03/02/2006 (C.C. 18.10.2005), Sentenza n. 439

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Direttore dei lavori - Posizione di garanzia - Sussistenza - Obblighi - Individuazione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 02/02/2006 (Cc. 20/12/2005), Sentenza n. 4328 

 

Urbanistica e edilizia - Zone sismiche - Costruzioni, sopraelevazioni o riparazioni - L. n. 64/1974 - D.P.R. n. 380/2001 (T.U. dell'edilizia) - Disciplina applicabile - Sicurezza delle abitazioni situate in zone sismiche - Concetto di costruzione - Vigilanza sull'attività edilizia - Duplice controllo - Manutenzione ordinaria e straordinaria - Disciplina - Lavori di ristrutturazione - Fattispecie: Realizzazione tettoia. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 2/2/2006 (Ud 20/12/2005), Sentenza n. 4317

 

Consumatore - Salute - Utilizzo di latte in polvere nella produzione di prodotti caseari - Alimenti - Utilizzo di latte in polvere anziché di latte naturale - Mescolamento con sostanze di qualità inferiore - Pericolo presunto - Art. 5 L. 283/62. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, del 2 febbraio 2006 (ud. 16 dicembre 2005), Sentenza n. 4311

 

Inquinamento atmosferico - Aria - Impianti a ridotto inquinamento atmosferico - Impianti per lo stoccaggio e l'insaccamento di fertilizzanti - Dovere per il giudice di verificare se l'attività svolta rientri tra quelle ad inquinamento poco significativo o a ridotto inquinamento - Sussistenza - Ragioni - Art. 24 d.P.R. n. 203/ 1988 - All. 2 d.P.R. n. 175/1991. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 01/02/2006 (Cc. 10/01/2006), Sentenza n. 3963

 

Rifiuti - Ripetitivo accumulo nello stesso luogo di materiali oggettivamente destinati all’abbandono - Realizzazione di discarica - Art. 2 lett. g), D.Lv. n. 31/2003. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 1/2/2006 (Ud 30/11/2005), Sentenza n. 3932

 

Beni culturali e ambientali - Urbanistica e edilizia - Estinzione reato per spontanea demolizione - Art. 181 D. L.vo n. 42/2004 - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez.III, 1 febbraio 2006 (ud. 19/12/2005), Sentenza n. 3945

 

Fauna e flora - Abbandono di un cane in stato di infermità all’interno di un canile - Art. 727 c.p. continuità normativa - Associazione e comitati - Tutela di interessi generali - Costituzione parte civile (ENPA) - risarcimento del danno ad associazione - Esclusione - Rifusione delle spese processuali. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 1/2/2006 (Ud 12/1/2006), Sentenza n. 3969

 

Inquinamento - Pericoli di incidenti rilevanti - Rischio industriale - Attuazione della direttiva 96/82/CE - Regione Marche n. 18/2004 - Questione di legittimità - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE, 1 FEBBRAIO 2006 (Ud. 23/01/2006) Sentenza n. 32

 

Urbanistica e edilizia - Volumi tecnici - Nozione - Rapporto di strumentalità - Necessità - Locali complementari all’abitazione - Esclusione - Locale “sottotetto” - Giurisprudenza - Procedure e varie - Impugnazione di concessioni edilizie ritenute illegittime - Giurisprudenza amministrativa - Compensazione delle spese - Discrezionalità del giudice - Limiti. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 31 GENNAIO 2006 (c.c. 12 luglio 2005), Sentenza n. 354

 

Inquinamento atmosferico - Odori molesti - Getto pericoloso di cose - Emissioni di gas, vapori e fumi - Esalazioni maleodoranti - Integrabilità del reato di cui all'art. 674 cod. pen. - Condizioni - Individuazione - Emissioni provenienti da una attività regolarmente autorizzata - Inferiori ai limiti previsti dalle leggi - Disciplina applicabile - Art. 844 c.c.. - Inquinamento acustico - Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone - Configurabilità del reato - Normale tollerabilità - Art. 659 c.p.. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 31/01/2006 (Cc. 01/12/2005), Sentenza n. 3678

 

Appalti - Gara d'appalto - Valutazione dell'affidabilità dei partecipanti - Esercizio del potere discrezionale dell'amministrazione appaltante - Sussiste - Motivazione adeguata - Necessità - Fatti costituenti reato - Discrezionalità Amministrativa - Precedente penale - Esclusione dalla gara - Legittimità - Obbligo di motivazione - Condanna passata in giudicato ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 cod. proc. pen. - Concetto di "immoralità professionale" - Sussistenza di vizi logici - Erronea rappresentazione dei fatti - Rilevanza di una condanna penale - Dimostrazione in sede giudiziale - Necessità - Accertamento della responsabilità dell'amministrazione - Lesione della situazione soggettiva d'interesse tutelata dall'ordinamento - Necessità - Domanda risarcitoria. CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 31/01/2006 (c.c. 21/06/2005), Sentenza n. 349

 

Inquinamento Acustico - Immissioni - Rumori provocati da attività sportive praticate all’aperto - Limitazioni - Principi di valutazione - Immissioni sonore - Beni di proprieta' degli enti ecclesiastici - Limitazioni legali della proprietà - Soggezione alla disciplina di diritto comune - Art. 844 c.c. - Art. 659 c.p.. CORTE DI CASSAZIONE Sezione Seconda Civile, del 31/01/2006 Sentenza n. 2166

 

Inquinamento elettromagnetico - Diniego del nulla osta paesistico per la realizzazione di un impianto di telefonia UMTS, sul lastrico solare di un edificio   Illegittimità - Profilo urbanistico-edilizio   Motivazione   Obbligo   Sussiste. CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 31/01/2006 (CC 25/10/2005), Sentenza n. 330

 

Caccia - Polizia Giudiziaria - Guardie giurate appartenenti alle associazioni protezionistiche - Funzioni - Qualifica di ufficiali o agenti di PG - Sussiste - Fattispecie - Sequestro fucile con relative cartucce parte delle guardie volontarie - Legittimità - Fondamento - Confisca delle armi - Ipotesi giuridiche - Impugnazione - Procedura - Termini. TRIBUNALE DI BARI - Sez. Riesame 27 gennaio 2006 Ordinanza n. 12

 

Rifiuti - Gestione dei rifiuti pericolosi - Differenza tra raccolta e smaltimento. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 26/01/2006 (Cc. 16/11/2005), Sentenza n. 3115

 

Appalti  Raggruppamento d’imprese - Accesso ai pubblici appalti - Ammissione alla gara - Capacità economico-finanziaria  Capacità tecnico-organizzativa - Requisiti di natura oggettiva - Requisiti finanziari o tecnici di partecipazione  Partecipazione alla gara - Offerte ammesse e attribuzione dei relativi punteggi - Esclusione dalla gara - Rimozione della causa ostativa alla partecipazione - Illegittimità della lex specialis - Definitiva aggiudicazione del servizio. CGARS 26 gennaio 2006 (c.c. 13/07/2005) Sentenza n. 29

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione edilizia - Sostituzione del manto di copertura - Carattere di manutenzione ordinaria - Condizioni - Individuazione - Manutenzione straordinaria - D.i.a.. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 25/01/2006 (Cc. 19/12/2005), Sentenza n. 2935

 

Pubblica Amministrazione - Procedure e varie - Corte dei Conti - Conferimento di incarichi a personale esterno - Giurisdizione - C.d. riserva di amministrazione - Fattispecie: assessori e funzionari comunali, condannati per l’avvenuto conferimento di incarichi a personale esterno all’amministrazione comunale. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 25 gennaio 2006, Sentenza n. 1379

 

Cave, miniere e torbiere - Aree protette - Regione Siciliana - L.R. 6 ottobre 1999 - Cave esistenti ricedenti all’interno di parchi regionali - Nulla osta rilasciato dal Presidente dell’Ente Parco - Prescrizioni - Imprescindibilità della loro funzionalizzazione alla salvaguardia dell’ambiente - Prescrizioni dirette a garantire la sicurezza dei lavoratori - Illegittimità. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 25 gennaio 2006, n. 202

 

Inquinamento acustico - Art. 9 L. 447/1995 - Ordinanza contingibile e urgente - Natura - Tutela della salute - Art. 32 Cost. - Potere “normalmente” consentito - Abbattimento delle emissioni rumorose - Procedimento - Principi partecipativi di cui alla L. 241/90 - Deroga - Comuni privi di zonizzazione acustica - Valori limite differenziali di immissione - Trovano applicazione - Ragioni. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 24 gennaio 2006, n. 488

 

Rifiuti - Gestione veicoli fuori uso - D.Lv. 209/2003 e D.L.vo 22/97 - Successione di leggi - Disciplina applicabile - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 24/01/2006 (Ud 21/12/2005), Sentenza n. 2777

 

Fauna e flora - Maltrattamento di animali - Custodia di cani in condizioni di eccessivo sovraffollamento in box particolarmente angusti - Maltrattamento - Sussiste - Detenzione in condizioni incompatibili - Art. 1 L. n. 189/2004 - Art. 727 c.p. - Specifica volontà di infierire sull'animale o lesione dell'integrità fisica - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 24/01/2006 (Ud 21/12/2005), Sentenza n. 2774

 

Inquinamento idrico - Controllo dei reflui degli scarichi - Campionamento - Metodologia - Disciplina vigente - D.lgs 152/99 - D.lgs 258/2000 - Inosservanza del metodo di campionamento - Criteri derogatori - Caratteristiche del ciclo produttivo - Valutazione del giudice - Fenomeno inquinante di breve durata - Campionamento istantaneo - Legittimità - Fondamento - Fattispecie. TRIBUNALE DI FROSINONE, sez. distaccata di Anagni, del 24/01/2006, Sentenza n. 2

 

Urbanistica e edilizia - Nozione di pertinenza - Subordinazione alle esigenze dell'edificio principale - Necessità - Autonomo valore di mercato - Possibilità - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 24/01/2006 (Cc. 21/12/2005), Sentenza n. 2768

 

Inquinamento idrico - Pubblica fognatura - Scarico senza autorizzazione - Fattispecie - D.lg.vo 152/99. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 24 gennaio 2006 (ud. 13 dicembre 2005), Sentenza n. 2751

 

Pubblica Amministrazione - Procedure e varie - Risarcimento dei danni nei confronti della p.a. - Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo - Giurisdizione. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2006, Sentenza n. 1207

 

Agricoltura - Invasione di terreni altrui - Dolo specifico - Prova - Necessità - Ripristino di un diritto ritenuto non arbitrario - Art. 633 c.p. - Condotta tipica del reato - Demanio - Invasione di terreni demaniali al fine di occuparlo o di trame profitto - Natura permanente - Artt. 633 e 639 cod. pen. - Attività edilizia su terreno demaniale - Autorizzazione paesistica illegittima. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. II, 20/01/2006 (C.c 17/11/2005), Sentenza n. 2592

 

Rifiuti - Discarica di rifiuti - Gestore - Regolazione dei rapporti patrimoniali con il Comune che si avvale del servizio di smaltimento - Controversia - Giurisdizione - G.A. - Difetto. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II ter - 20 gennaio 2006, n. 431

 

Rifiuti - Energia - D.P.C.M. 08/03/2002 e succ. mod. - Biomasse vegetali - Vinacce esauste - Rientrano - Utilizzazione quale combustibile a fini produttivi - Limiti di emissione - Sono quelli di cui al D.P.C.M. 08/03/2002 più favorevoli rispetto a quelli di cui al D.M. 05/02/2002 - Ratio. T.A.R. SICILIA, Palermo, sez. I - 19 gennaio 2006, n. 158

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione edilizia - Nozione di "pertinenza urbanistica" - Ampliamento di struttura produttiva - Applicabilità del regime pertinenziale - Esclusione - Realizzazione in difetto del permesso di costruire - Reato di cui all'art. 44 D.P.R. n. 380/2001 - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 19 gennaio 2006 (Ud. 04/10/2005), Sentenza n. 2199

 

Procedure e varie - Associazioni ambientaliste - Legittimazione processuale - Censure attinenti a profili urbanistici - Limiti. T.A.R. VENETO, Sez. I - 19 gennaio 2006, n. 97 

 

Valutazione di impatto ambientale - Giudizio comparativo tra l’interesse alla salvaguardia dell’ambiente e l’interesse all’esecuzione dell’opera - Discrezionalità tecnica - Sindacabilità del giudice amministrativo - Limiti. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 18 gennaio 2006 (c.c. 14 ottobre 2005), sentenza n. 129

 

Rifiuti - Discarica abusiva - Verbale di sequestro dell’area - Sindacabilità del giudice amministrativo - Esclusione - Giurisdizione ordinaria - Configurabilità quale atto presupposto ad un’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 18 gennaio 2006, n. 716
 

Rifiuti - Art. 14 D. Lgs. 22/79 - Preclusione all’esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente ex artt. 50 e 54 D. Lgs. 267/00 - Esclusione - Pericolo - Specifica valutazione - Necessità - Omissione - Illegittimità dell’ordinanza. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 17 gennaio 2006, n. 679
 

Inquinamento - Progetti di bonifica - Istruttoria tecnica - Ministero dell'Ambiente - Competenza - Esclusione - A.N.P.A., A.R.P.A.E e I.S.S. - Art. 15 D.M. 471/1999. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 16 gennaio 2006, n. 89

 

Rifiuti - Nozione di “rifiuto” - Art. 6 D.Lgs 22/1997 - Art. 1 Dir. 75/442/CEE - Art. 14 L. 178/2002 - Concetto di "disfarsi" - Rifiuti di origine animale - Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano - Disciplina - Siero di latte residuato dal processo produttivo di un caseificio - Cessione e il trasporto senza autorizzazione - Rientra nella categoria dei rifiuti speciali - Art. 51, D.Lgs. 22/1997 - Configurabilità - Art. 14 D.L. 138/2002 - Questione di legittimità costituzionale - Rilevanza e non manifesta infondatezza - Art. 14 L. 178/2002 - Doppia deroga alla definzione comunitaria di rifiuto - Sottoprodotto - Controlli - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 16 gennaio 2006 (ud. 14/12/2005), Ordinanza n. 1414

 

Urbanistica - Beni culturali e ambientali - Regione Veneto - Beni assoggettati a vincolo monumentale - Beni assoggettati a vincolo ambientale - Condono - Disciplina. T.A.R. VENETO, Sez. II - 13 gennaio 2006, n. 57

 

Inquinamento elettromagnetico - Impianti di telefonia mobile - Installazione - Previa approvazione del “piano complessivo delle installazioni” - Amministrazione comunale - Legittimità - Contrasto con il d.lgs. 259/2003 - Inconfigurabilità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma - 12 gennaio 2006, n. 10

 

Demanio - Mare e coste - Urbanistica - Beni culturali e ambientali - Fascia di 150 metri dalla battigia - Divieto di edificazione - Destinatari - Amministrazioni comunali in sede di formazione degli strumenti urbanistici - Privati. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 13 gennaio 2006, n. 36 (vedi: sentenza per esteso)

 

Agricoltura - Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Salute - Prevenzione, controllo e eradicazione - Principio di proporzionalità e disciplina comunitaria. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, (Terza Sezione) 12 gennaio 2006, procedimento C-504/04

 

Inquinamento atmosferico - Repubblica Italiana - Valori limite di qualità dell'aria ambiente - Direttiva 1999/30/CE - Mancata trasmissione delle informazioni richieste dalla direttiva - Inadempimento. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE, Sez. VI - 12 gennaio 2006, causa C-139/04

 

Aree protette - Repubblica Federale di Germania - Direttiva 92/43/CEE - Conservazione degli habitat naturali - Flora e fauna selvatiche - Valutazione dell’incidenza di taluni progetti sul sito protetto - Tutela delle specie - Inadempimento CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE, Sez. II - 10 gennaio 2006, causa C-98/03

 

Acqua e inquinamento idrico - Repubblica Italiana - Direttiva 2000/60/CE - Mancata trasposizione - Inadempimento. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE, Sez. VI - 12 gennaio 2006, causa C-85/05

 

Inquinamento idrico - Scarichi illegali di acque reflue - Responsabilità del legale rappresentante - Impianto di depurazione - Conduzione - Delega a terzi - Presupposti per la validità - Norme sulla tutela delle acque - Ottemperanza - Funzioni di fatto esercitate in assenza di una valida delega - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 11 gennaio 2006 (Ud. 17/11/2005), Sentenza n. 560

 

Urbanistica e edilizia - Decadenza della concessione edilizia ope legis - Decorso del tempo - Effetti - Poteri sanzionatori amministrativi - Responsabilità penale - Titolo abilitativo - Lavori edilizi iniziati o ultimati dopo la scadenza - Assenza di titolo abilitativo - Disciplina - Fatti decadenziali della concessione - Inutile decorso del tempo assegnato per l'inizio o l'ultimazione dei lavori. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. III, 11/01/2006 (Ud 20/9/2005), Sentenza n. 539

 

Urbanistica e edilizia - Pubblica Amministrazione - Abuso d’ufficio - Illegittimità degli atti amministrativi per violazione di legge - Violazioni della legge urbanistica - Dimensioni della volumetria assentita e della superficie sottratta alla destinazione pubblicistica prevista dal P.R.G. - Illegittimità dei certificati di agibilità - Sequestro preventivo dell’immobile - Concessione in uso pubblico - Sanabilità - Esclusione - Procedura e varie - Violazioni edilizie relative a nuove costruzioni non residenziali - Condono edilizio - Sospensione del procedimento da parte del giudice penale - Esclusione - Giurisprudenza. TRIBUNALE Santa Maria Capua Vetere, 11/01/2006, Decreto n. 5148

 

Beni culturali e ambientali - Reato paesaggistico - Natura di reato di pericolo - Uso del bene diverso da quello cui lo stesso è destinato - Sufficienza - Interventi di minima entità - Non configurabilità del reato - Condizioni - Tutela urbanistica del territorio - Concessione in sanatoria - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 11/01/2006 (Ud. 17/11/2005), Sentenza n. 564

 

Urbanistica e edilizia - Disciplina urbanistica - Condono edilizio - D.L. 269/2003 - Opere non condonabili - Sospensione del procedimento ex art. 44 L. n. 47/1985 - Non rilevanza ai fini della prescrizione. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 11/01/2006 (Ud. 17/11/2005), Sentenza n. 563

 

Inquinamento atmosferico - Reato di cui all'art. 25, comma primo, d.P.R. n. 203/1988 - Reato a condotta mista - Permanenza - Momento di cessazione - Individuazione. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 11/01/2006 (Ud. 17/11/2005), Sentenza n. 562

 

Caccia - Esemplari ed oggetti appartenenti a specie protette - Differenza - Sanzioni amministrative - Esemplare selvatico protetto - Detenzione - Sanzioni amministrative - L. n. 150/1992 - Procedura e varie - Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa pecuniaria - Sindacato del giudice  Limiti - Opposizione avverso l'ordinanza ingiunzione. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, dell'11 gennaio 2006, Sentenza n. 217

 

Pubblica Amministrazione - Assessore e vicesindaco comunale - Controversia concernente il rimborso di spese legali sostenute a causa di fatti connessi allo svolgimento di pubbliche funzioni - Giurisdizione del G.O.. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, del 10 gennaio 2006, Sentenza n. 478

 

Urbanistica e edilizia - Costruzione abusiva - Realizzazione di muro di chiusura di una grotta - Reato di cui all'art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 - Sussiste - Fattispecie: cambio di destinazione di una grotta da locale deposito ad abitazione estiva. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 10/01/2006 (Cc. 29/11/2005), Ordinanza n. 324

 

Procedure e varie - Avvocato - Responsabilità disciplinare - Conflitto di interessi. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 10 gennaio 2006, Sentenza n. 134

 

Valutazione di impatto ambientale - Legge obiettivo - Grandi opere di preminente interesse nazionale - Anticipazione della VIA al progetto preliminare - Valutazione effettiva delle ripercussioni sull’ambiente - Non può escludersi - Opere sottoposte a V.I.A. - Valutazione di incidenza - Necessità - Esclusione - VAS - Direttiva 2001/142/CE - Assoggettabilità della delibera CIPE 57/2002 alla direttiva - Esclusione - Ragioni - Pubblica amministrazione - Grandi opere di preminente interesse nazionale - Iter procedimentale - Violazione delle attribuzioni regionali e degli enti locali - Inconfigurabilità - Localizzazione dell’opera di preminente interesse - Parere dei comuni - Obbligatorietà - Inerzia dei comuni - Conseguenze - Procedure e varie - Legge - Promulgazione - Efficacia ed esecutorietà immediata nei confronti degli organi pubblici chiamati a darvi attuazione - Pubblicazione nella G.U. - Finalità. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. III ter - 4 gennaio 2006 (c.c. 1/12/2005), Sentenza n. 82  


 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
SENTENZE PER ESTESO Vedi gli anni: 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97
(N.B.: queste pagine continueranno ad essere aggiornate)


Ricerca massime in: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it