AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 27/12/2006 (C.C. 14/11/2006), Sentenza n. 7993



Caccia - Anticipazione dell’attività venatoria sulla fauna selvatica - Cognizione dei ricorsi - Competenza - Art. 2, lett. b), n. 3, L. n. 1034/1971 - Giurisprudenza. In materia di competenza, quando si tratta di provvedimento emesso da ente pubblico territoriale (nella specie, Regione Calabria) trova applicazione la regola di cui all’art. 2, lett. b), n. 3, della legge n. 1034/1971, che assegna al Tribunale regionale la cognizione dei ricorsi proposti avverso atti e provvedimenti emessi “dagli enti pubblici territoriali compresi nella circoscrizione del tribunale amministrativo regionale”, indipendentemente da ogni questione sull’efficacia infraregionale o ultraregionale degli atti e provvedimenti gravati (cfr. “ex multis” Cons. St., Sez. IV^, n. 4423 del 22.06.2004; Sez. VI^, n. 2542 del 13.05.2003). Detta regola sulla determinazione della competenza territoriale, fondata sulla sede dell’ente pubblico territoriale, non riceve deroga nei casi di efficacia ultraregionale dell’atto oggetto di contestazione (che nella sentenza che si appella è ricondotta all’incidenza del provvedimento di determinazione della data di inizio dell’attività venatoria sulla fauna selvatica, qualificata come bene indisponibile dello Stato e non delle sole regioni), poiché l’art. 3 della legge n. 1034/1971 prende in considerazione agli effetti predetti i soli atti degli organi dello Stato e degli enti pubblici a carattere ultraregionale. Pres. Varrone - Est. Polito - Regione Calabria (Avv. Naimo) c. LAV - Lega Anti Vivisezione - Onlus (riforma TAR Lazio sede di Roma Sez. I n. 8974/2006). CONSIGLIO DI STATO Sez. VI, 27/12/2006 (C.C. 14/11/2006), Sentenza n. 7993


 www.AmbienteDiritto.it


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

N. 7993/06
Reg.Dec.
N. 8680 Reg.Ric.
ANNO 2006


Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente


DECISIONE


sul ricorso in appello n. 8680/2006, proposto dalla REGIONE CALABRIA, rappresentata e difesa dall’Avv. Giuseppe Naimo con domicilio eletto in Roma via Bruno Buozzi, 99, presso l’Avv. Fabrizio Criscuolo;
contro
LAV - LEGA ANTI VIVISEZIONE - ONLUS, rappresentata e difesa dall’Avv. Alessio Petretti con domicilio eletto in Roma via degli Scipioni, 268/A;
e nei confronti di
ITALCACCIA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Claudio Chiola e Innocenzo Gorlani con domicilio eletto in Roma via della Camilluccia, 785, presso lo studio del primo;
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, REGIONE MOLISE, REGIONE CAMPANIA, REGIONE BASILICATA, REGIONE PUGLIA, tutti non costituiti;
REGIONE EMILIA ROMAGNA, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Adriano Giuffre, Franco Mastragostino e M.C. Lista con domicilio eletto in Roma Via Collina, 36, presso lo studio del primo;
per l'annullamento
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sede di Roma Sez. I n. 8974/2006.
Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio delle parti intimate;
Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese;
Visti gli atti tutti della causa;
Alla pubblica udienza del 14 novembre 2006 relatore il Consigliere Bruno Rosario Polito. Uditi gli avv.ti Criscuolo per delega dell’avv. Naimo, Chiola, Giuffrè e Petretti;
CONSIDERATO che sussistono i presupposti di cui all’art. 21 della legge n. 1034/1971, come integrato dall’art. 3 della legge n. 205/2000, per decidere in forma semplificata il ricorso nel merito e sentite sul punto le parti costituite in giudizio;

RITENUTO:


- che la notifica da parte dell’appellata Associazione L.A.V., Lega Anti Vivisezione, di atto di rinunzia al ricorso proposto avanti al T.A.R., non fa venir meno l’interesse alla decisione sul ricorso proposto ai sensi dell’art. 31 della legge n. 1034/1971, rilevando la competenza territoriale anche agli effetti di ogni pronunzia in rito del T.A.R.;


- che la sentenza del T.A.R. che statuisce in ordine alla manifesta infondatezza dell’istanza di regolamento della competenza territoriale in relazione al suo contenuto decisorio, rilevante ai fini del prosieguo del processo, costituisce decisione suscettibile di ricorso in grado di appello (cfr. Cons. St., Sez. IV^, n. 6940 del 05.12.2005);


- che, quanto la merito dell’appello, si configurano fondate le censure che investono la decisione del giudice di primo grado che ha dichiarato la competenza del T.A.R. per il Lazio a conoscere del ricorso proposto dalla L.A.V. Onlus avverso la delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 533 del 31.07.2006, di autorizzazione alla caccia a partire dal 02.09.2006, con anticipazione rispetto alla data stabilita in ambito nazionale (16.09.2006):


- che, invero, trattandosi di provvedimento emesso da ente pubblico territoriale (Regione Calabria) trova applicazione la regola di cui all’art. 2, lett. b), n. 3, della legge n. 1034/1971, che assegna al Tribunale regionale la cognizione dei ricorsi proposti avverso atti e provvedimenti emessi “dagli enti pubblici territoriali compresi nella circoscrizione del tribunale amministrativo regionale”, indipendentemente da ogni questione sull’efficacia infraregionale o ultraregionale degli atti e provvedimenti gravati (cfr. “ex multis” Cons. St., Sez. IV^, n. 4423 del 22.06.2004; Sez. VI^, n. 2542 del 13.05.2003);


- che detta regola sulla determinazione della competenza territoriale, fondata sulla sede dell’ente pubblico territoriale, non riceve deroga nei casi di efficacia ultraregionale dell’atto oggetto di contestazione (che nella sentenza che si appella è ricondotta all’incidenza del provvedimento di determinazione della data di inizio dell’attività venatoria sulla fauna selvatica, qualificata come bene indisponibile dello Stato e non delle sole regioni), poiché l’art. 3 della legge n. 1034/1971 prende in considerazione agli effetti predetti i soli atti degli organi dello Stato e degli enti pubblici a carattere ultraregionale;


- che le spese della presente fase di giudizio vanno poste a carico dell’ Associazione L.A.V. e liquidate in solido in complessivi euro 3000,00 in favore della Regione Calabria, della Regione Emilia Romagna e dell’Associazione ITALCACCIA:


P.Q.M.


Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) accoglie il ricorso in epigrafe e per l’effetto, in riforma della sentenza appellata, dichiara la competenza del TAR per la Calabria, sede di Catanzaro, a decidere il ricorso n. 8198/2006 proposto dalla L.A.V.


Condanna l’Associazione L.A.V. al pagamento delle spese del giudizio liquidate come in motivazione in complessivi euro 3000,00 (tremila/00).


Dà mandato alla Segreteria della Sezione per ogni successivo adempimento relativo alla trasmissione del ricorso introduttivo del giudizio di merito al T.A.R. per Calabria, sede di Catanzaro.


Così deciso in Roma dal Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale - Sez. VI^ - nella Camera di Consiglio del 14 novembre 2006 con l'intervento dei Signori:
Claudio Varrone Presidente
Gianpiero Paolo Cirillo Consigliere
Luciano Barra Caracciolo Consigliere
Giuseppe Minicone Consigliere
Bruno Rosario Polito Consigliere relatore ed estensore

 


Presidente                               Consigliere                                               per il Segretario
f.to Claudio Varrone                  f.to Bruno Rosario Polito                            f.to Maria Rita Oliva

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
il 27/12/2006.
(Art. 55, L.27/4/1982, n.186)
Il Direttore della Sezione
f.to Maria Rita Oliva


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it